CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI. A. Associate a malattie autoimmuni. C. Primitive o non classificabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI. A. Associate a malattie autoimmuni. C. Primitive o non classificabili"

Transcript

1 CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI A. Associate a malattie autoimmuni B. Iatrogene C. Primitive o non classificabili D. Occupationali E. Fibrosi idiopatiche

2 CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI A. Associate a malattie autoimmuni Sclerodermia Polimiosite-dermatomiosite LES Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Connettivite mista Sindrome di Sjogren Sindrome di Behcet

3 CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI B. Iatrogene Farmaci Antibiotici (nitrofurantoina, cefalosporine, sulfasalazina, minociclina) Antiaritmici (amiodarone, ACE-inibitori, tocainide, betabloccanti) Antiinfiammatori (sali d oro, penicillamina, NSAIA) Neurotropici (dilanrtoina, carbamazepina, antidepressivi) Chemioterapici (alchilanti, antimetaboliti, nitrosuree, etc) Radiazioni Ossigeno Abuso di droghe (cocaina)

4 CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI C. Primitive o non classificabili Sarcoidosi Reazione di GvH dopo trapianto di midollo Alveolite associata all infezione da HIV Crioglobulinemia Malattia di Chron, malattia di Whipple, morbo celiaco ADRS Granuloma eosinofilo Amiloidosi Linfangiomiomatosi Linfangite carcinomatosa Malattia di Gaucher, malattia di Nieman Pick Cirrosi criptogenetica, epatite cronica attiva, cirrosi biliare primitiva

5 CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI D. Occupationali Da esposizione a molecole di natura non organica Silicosi Asbestosi Talcosi Pneumoconiosi da caolino Berilliosi Metalli pesanti Bario Siderosi Da esposizione a molecole di natura organica (alveoliti allergiche estrinseche) Polmone del contadino Pigeons breeder Coltivatori di funghi Coltivatori di tabacco Coltivatori di funghi Lavoratori della polvere di caffé Laboratoristi (da urina di ratto) Industria farmaceutica Lavoratori nell industria casearia Da condizionatori

6 CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI E. Fibrosi idiopatiche Fibrosi interstitiali acuta (sindrome di Hamman Rich) Fibrosi polmonare idiopatica Fibrosi polmonare familiare Polmonite interstitiale non specifica (NIP) Lymphoid interstitial pneumonitis (LIP) Bronchiolite obliterante con polmonite organizzata

7 IMMUNOPATOGENESI DELLE INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Stimolazione antigenica Attivazione delle cellule immunocompetenti polmonari Rilascio di citochine Alveolite Formazione del granuloma Danno polmonare Fibrosi

8 NTERSTIZIPATIE POLMONARI accumulation accumulo of di effector cellule effettrici cells Spazio alveolare danno polmonare danno epiteliale Spazio alveolare Alterazioni del metabolismo della matrice extracellulare interstizio interstizio Spazio vascolare Spazio vascolare formazione del granuloma Migrazione e proliferazione fibroblastica

9 IMMUNOPATOGENESI DELLA FIBROSI POLMONARE Granuloma Alveolite Danno Polmonare Esposizione della Lamina Basale Alveolare Formazione di Essudato Infiammatorio Migrazione e Proliferazione di Fibroblasti Neosintesi di Tessuto Connettivo

10 LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE Cellularità: cellule/ml di BAL Macrofagi Alveolari 80%-98% Linfociti 4%-10% Neutrofili 0%-5% Eosinofili 0%-3% CD3 70%-92% CD4 40%-48% CD8 21%-27% CD19 1%-5% CD16 2%-8% Ratio CD4/CD

11 DEFINIZIONE ATS/WASOG/ERS STATEMENT La sarcoidosi è una malattia multisistemica ad eziologia ignota. Si manifesta con infiltrati polmonari, linfoadenomegalie ilari bilaterali, lesioni cutanee e oculari. Possono essere coinvolti anche altri organi quali fegato, milza, linfonodi, ghiandole salivari, cuore, sistema nervoso, muscoli, ossa. La diagnosi si basa su reperti clinico-radiologici supportati dal riscontro istologico di un granuloma epitelioide non-caseoso (devono essere esclusi i granulomi da cause note e i granulomi da corpo estraneo) Sarcoidosis Vasc Diffuse Lung Dis 1999; 16:

12 EPIDEMIOLOGIA Presente in tutte le razze, senza distinzione di sesso ed età. Picco di incidenza a anni; secondo picco > 60 anni (sopratutto in Giappone e Scandinavia). Più grave nella razza nera. Nei bianchi la malattia è più facilmente asintomatica. Le manifestazioni extratoraciche sono più frequenti nei neri (uveiti), portoricani (lupus pernio) e scandinavi (eritema nodoso Esistono casi di sarcoidosi familiare o particolari cluster. Fattori genetici possono essere rilevanti.

13 Epidemiologia (presentazione) Cluster stagionali di sarcoidosi in inverno e inizio primavera Cluster geografici (Isle of Man) Descrizione di gfattorilavorativi ambientali predisponenti (industria elettronica, lavoratori nella sanità, etc.) I cluster famigliari sono più frequenti nella razza nera Fattori genetici

14 Numero tatale di casi per abitanti in diverse popolazioni Over Und er 10 Denmark Ireland West Berlin Cape Town (African) Canada Cape Town (Caucasian) New York (African American) Germany New York (Puerto Rican) New York (Hispanic) New York (Caucasian) Greece Michigan (African American) Michigan (Caucasian) Sweden New Zealand Japan Spain Uruguay Poland Italy

15 Eziologia La sarcoidosi è il risultato dell esposizione ad specifici agenti ambientali in un soggetto geneticamente predisposto. Studi epidemiologici Studi immunologici Studi genetici

16 EZIOLOGIA (fattori ambientali) Agenti infettivi Virus (herpes, Epstein-Barr, retrovirus, coxsackie B virus, citomegalovirus) Borrelia burgdoferi Propionibacterium acnes M. tubercolosis e altri micobatteri Mycoplasma Rickettia Haelvetica Agenti inorganici Alluminio Zirconio Talco Agenti organici Pollini

17 EZIOLOGIA (fattori ambientali) Agenti infettivi Virus (herpes, Epstein-Barr, retrovirus, coxsackie B virus, citomegalovirus) Borrelia burgdoferi Propionibacterium acnes in Giappone M. tubercolosis e altri micobatteri in Europa Mycoplasma Rickettia Haelvetica in Svezia Agenti inorganici Alluminio Zirconio Talco Agenti organici Pollini

18 EZIOLOGIA Importanza dei fattori genetici Differenza nell incidenza, prevalenza e severità di malattia nelle diverse razze Sarcoidosi familiare: casi descritti in tutte le razze/etnie familiari dei malati hanno un rischio relativo maggiore rispetto alla popolazione generale Sarcoidosi in gemelli monozigoti

19 SARCOID GRANUL OMA granulomas in a typical position, adjacent to the pleura Langhans' giant cell cytoplasmic Schaumann body

20 EARLY COLLAGEN FORMATION MORE ADVANCED COLLAGEN FORMATION Extracellular collagen (C) is being produced by fibroblasts Elongated fibroblasts (FB) with extensive collagenous fibrous tissue (C)

21 ANAMENESI (esposizione ambientale e professionale, sintomi) ESAME CLINICO RADIOGRAFIA DEL TORACE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA (spirometria, DLCO) ESAME EMOCROMOCITOMETRICO ESAMI BIOUMORALI (Ca, transaminasi, fosfatasi alcalina, creatinina, BUN) ESAME URINE ECG VISITA OCULISTICA APPROCCIO AL PAZIENTE CON SARCOIDOSI INTRADERMOREAZIONE SEC. MANTOUX

22 PRESENTAZIONE CLINICA SINTOMI COSTITUZIONALI (30%) Astenia Malessere generale Calo ponderale Febbre PRESENTAZIONE INTRATORACICA (80%)

23 IMMUNOPATOGENESI DELLA FORMAZIONE DEL GRANULOMA SARCOIDEO Stimolazione antigenica Attivazione delle cellule immunocompetenti polmonari Rilascio di citochine Alveolite

24 THE NATURAL HISTORY OF SARCOIDOSIS 60% spontanoeus remission % chronic or progressive disease GENETIC FACTORS RESOLUTION pulmonary fibrosis

25 CD4+ T cells

26 Rapporto CD4/CD8 nei siti coinvolti dalla malattia Organo Sangue periferico Polmone - BAL - TLB Linfonodo Cute Fegato Occhio - Camera anteriore - Nodi congiunctivali CD4/CD8 ratio 1.8 ( ) 6.5 ( ) 10.5 (4.5-16) 19 (8-55) (9-26)

27 L alveolite T nella sarcoidosi 44% CD4 T-cell alveolitis CD8 T-cell alveolitis 4% 52%

28 Manifestazioni Cliniche della Sarcoidosi Intratoracica Extrapolmonare 88 % dei casi % dei casi Frequenza (%) Frequenza (%) Interess. oculare Eritema nodoso Lupus pernio Altre lesioni cutanee Ipertrofia parotidea Splenomegalia Epatomegalia Linfoadenopatia (periferica) to Interess. osso Cuore Rene Sistema nervoso Tratto respiratorio superiore Ipergammaglobul. Ipercalcemia Anergia

29 Manifestazioni Cliniche della Sarcoidosi ad Interessamento Polmonare e del Tratto Respiratorio Superiore Sintomi Dispnea Tosse non produttiva Dolore toracico Emoftoe Sinusite Congestione nasale Alterazioni funzionali Quadro restrittivo ( ) Quadro ostruttivo ( ) Ipossemia Ipercapnia (tardiva) Alterazioni Rx torace Adenopatia ilare bilaterale Infiltrati polmonari diffusi Fibrosi Lavaggio broncoalveolare Alveolite linfocitaria T Elevata ratio CD4/CD8 Neutrofilia (nella fibrosi)

30 PRESENTAZIONE CLINICA 80% INTRATORACICA STADIAZIONE RADIOLOGICA 0 quadro radiologico normale I linfoadenomegalia ilare bilaterale (BHL) (50%) II III IV BHL + infiltrati polmonari infiltrati polmonari senza BHL fibrosi polmonare

31 PRESENTAZIONE CLINICA 80% INTRATORACICA STADIAZIONE RADIOLOGICA 0 quadro radiologico normale I linfoadenomegalia ilare bilaterale (BHL) II BHL + infiltrati polmonari (30%) III infiltrati polmonari senza BHL IV fibrosi polmonare

32 PRESENTAZIONE CLINICA 80% INTRATORACICA STADIAZIONE RADIOLOGICA 0 quadro radiologico normale I linfoadenomegalia ilare bilaterale (BHL) II BHL + infiltrati polmonari III infiltrati polmonari senza BHL (15%) IV fibrosi polmonare

33 PRESENTAZIONE CLINICA 80% INTRATORACICA STADIAZIONE RADIOLOGICA 0 quadro radiologico normale I linfoadenomegalia ilare bilaterale (BHL) II BHL + infiltrati polmonari III infiltrati polmonari senza BHL IV fibrosi polmonare (<5%)

34 HRCT nella Sarcoidosi Ispessimento interstiziale peribroncovasale (cuffing) Piccoli nodi ben definiti in relazione alla superfice pleurica, setti interlobulari, strutture centrolobulari Noduli peribroncovasali nelle zone medie superiori Grossi noduli (> 1 cm) o zone di consolidamento Segni di fibrosi: ispessimento settale, bronchiectasie da trazione (raramente honeycombing) Masse conglomerate associate a bronchiectasie Aumento simmetrico dei linfonodi mediastinici

35 Sarcoidosi granulomatosa: noduli avidi di pleura Noduli di dimensioni millimetriche da cercare lungo i bronchi, i vasi in corrispondenza delle scissure, e Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ed. M. Maffessanti & G. Dal Piaz

36 Sarcoidosi granulomatosa: adenopatia e ground glass Adenopatie ilomediastiniche BILATERALI simmetriche non solo ilari ma anche in paratracheale dx e sottocarenale; ground glass a chiazze Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ed. M. Maffessanti & G. Dal Piaz

37 Sarcoidosi fibrogenizzante Aree granulomatose si associano a quote variabili di fibrosi Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ed. M. Maffessanti & G. Dal Piaz

38 Sarcoidosi fibrogenizzante Reticolazioni con irregolare distorsione del parenchima Conglomerati di opacità iloparailari Bronchiectasie da trazione Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ed. M. Maffessanti & G. Dal Piaz

39 Sarcoidosi fibrogenizzante Noduli subpleurici Linfoadenopatie mediastiniche (rare) Honeycombing sporadico Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ed. M. Maffessanti & G. Dal Piaz

40 Fibrosi polmonare e sarcoidosi

41 Rari quadri di sarcoidosi SARCOIDOSI ALVEOLARE Masse multiple a livello polmonare come queste sono inusuali nella sarcoidosi SARCOIDOSI MILIARE CT mostra numerosi noduli polmonari ben definiticon diametro inferiore a 5 mm. Indistinguibilidalla TBC miliare, infezioni fungine e numerose altre malattie.

42 Classificazione Radiologica della Sarcoidosi Polmonare Stadio I (50% dei casi) Stadio II (30% dei casi) Linfoadenopatia Parenchima normale Linfoadenopatia ilare e mediastinica Coinvolgimento parenchimale

43 Classificazione Radiologica della Sarcoidosi Polmonare Stadio III (15% dei casi) Stadio IV (20% dei casi) Coinvolgimento parenchimale Non linfoadenopatia Fibrosi polmonare

44 Diagnostica Radiologica della Sarcoidosi Intratoracica Stadio Quadro Diagnosi differenziale I Adenopatia Tubercolosi Metastasi ilare Dilatazione art. polm. Malattia di Hodgkin Mononucleosi Leucemia II Adenopatia ilare Tubercolosi Emosiderosi infiltrati polmonari Pneumoconiosi Polmonite eosinofila Adenoarcinoma Linfangite carcin. Istiocitosi X III e IV Infiltrati polmonari Polm. da ipersensibilità Berilliosi diffusi Alveolite fibrosante Fibrosi idiopatica Sclerodermia Sindrome di Sjogren Artrite reumatoide Connettiviti Fibrosi da radiazioni Carcinomatosi Proteinosi alveolare Altre granulomatosi Schistosomiasi

45 La sarcoidosi è una malattia multisistemica

46 PRESENTAZIONE CLINICA 40-50% EXTRAPOLMONARE LINFONODI (superficiali: ascellari, laterocervicali, inguinali) 30% CUORE (aritmie, BAV, morte improvvisa) 5% FEGATO ( aumento delle transaminasi, ipertensione portale) 50-80% CUTE (eritema nodoso, lupus pernio) 25% OCCHIO (uveiti, iriditi, cherato congiuntiviti, cataratta) SISTEMA NERVOSO (base cranica; nervo faciale, ipotalamo, ipofisi) <10% APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO (artriti, cisti ossee) 25-30% TRATTO GASTRO-INTESTINALE (stomaco) 1% GHIANDOLE SALIVARI (parotide e sottomandibolari) SISTEMA ENDOCRINO (ipercalcemia, ipercalciuria; ipofisi, surrene ect) RENE (calcolosi renale, insufficienza renale) GONADI

47 Sarcoidosi extrapolmonare: cute (25%) ERITEMA NODOSO frequente: caucasici, portoricani, messicani. raro: giapponesi, afro-americani LUPUS PERNIO frequente: afro-americani sedi interessate: naso, orecchi, labbra

48 Sarcoidosi extrapolmonare: cute (25%) ALTRE MANIFESTAZIONI: discromie, lesioni a placca, granuloma su tatuaggio

49 INTERESSAMENTO OCULARE IN CORSO DI SARCOIDOSI

50 Sarcoidosi extrapolmonare: cuore ECG - HOLTER ECOCARDIOGRAMMA SCINTIGRAFIA Tl 201 RMN BIOPSIA ENDOMIOCARDICA

51 BRONCOSCOPIA, LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE E BIOPSIA TRANSBRONCHIALE

52 Alla Ricerca del Granuloma Sarcoideo Biopsia polmonare

53 Mediastinoscopy Open lung biopsy

54 SARCOIDOSI EXTRATORACICA Linfoadenomegalie in sede paraaortica, paracavale e portale Piccole lesioni ipodense in sede epatica e splenica

55 Sarcoidosi extrapolmonare: rene Ecografia renale: piramidi renali calcificate Granuloma non necrotizzante e fibroso interstiziale a livello renale. Göbel U et al J. Am. Soc. Nephrol: 2001;12;

56 PATTERNS RADIOLOGICI DELLA SARCOIDOSI OSSEA LESION LITICHE PUNTEGGIATE PATTERN TRABECOLARE LESION E OSSEA NASALE

57 STORIA NATURALE 60% remissione spontanea Stadio I 55-90% Stadio II 40-70% Stadio III 10-20% Stadio IV 0% 10% cronicizzazione 4-7% progressione 1-5% mortalità cause respiratorie (Caucasici) sarcoidosi cardiaca (Giappone)

58 MARKERS di ATTIVITA CLINICI FEBBRE UVEITE ERITEMA NODOSO LUPUS PERNIO CICATRICI POLIARTRALGIE SPLENOMEGALIA LINFOADENOMEGALIE INGRANDIMENTO DELLE GH. SALIVARI MALATTIA CARDIACA SINTOMI NEUROLOGICI PEGGIORAMENTO DEI SINTOMI RESPIRATORI BIOUMORALI & STRUMENTALI ACE sierico IPERCALCEMIA PEGGIORAMENTO DELLA FUNZIONALITA POLMONARE BAL: ALVEOLITE LINFOCITARIA E RATIO CD4/CD8 ELEVATA ANOMALIE ECG ALTERATA FUNZIONE EPATICA IMAGING PROGRESSIONE DEL QUADRO Rx o CT PERSISTENTE ASPETTO A vetro smerigliato ALLA CT POSITIVITA DELLA SCINTIGRAFIA CON IL Ga 67 POSITIVITA RMN O CT CEREBRALE CISTI OSSEE

59 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SARCOIDOSI TERAPIA FARMACI DI PRIMA SCELTA: STEROIDI Si deve rispondere a tre quesiti: Quando iniziare la terapia? Quando sospendere la terapia? Quando sostituire a aggiungere alla terapia steroidea altri farmaci?

60 Diagnosi Differenziale fra Sarcoidosi Multisistemica e Reazioni Locali Similsarcoidee Caratteristiche Sarcoidosi Reazione locale similsarcoidea Numero di organi e/o numerosi usualmente uno tessuti interessati Età (anni) tutte le età Lesioni cutanee frequenti no Radiografia torace anormale (88%) normale Esame oftalm. con anormale (15%) normale lampada a fessura Intradermo reazione alla negativa (66%) positività variabile tubercolina test di Kveim-Siltzbach positivo (80%) negativo Livelli serici di ACE aumentati (60%) normale Metabolismo del calcio alterato (88%) normale Risposta alla terapia comune variabile steroidea

61 Manifestazioni Cliniche della Sarcoidosi Extrapolmonare Interessamento oculare Interessamento cutaneo Interessamento cardiaco Interessamento osseo/muscolare Interessamento neurologico Interessamento salivari/parotide Interessamento renale Interessamento epatico Interessam. milza midollo, linfonodi Interessamento endocrino Uveite anterore o posteriore, corioretinite, congiuntivite, neurite ottica, glaucoma, cataratta, ipertrofia lacrimali Eritema nodoso, placche cutanee, alopecia, lupus pernio, noduli su cicatrici o tatuaggi Aritmie (dimostrabili all ECG o all Holter), blocchi AV, morte improvvisa, miocardiopatia Poliartrite, tendinite achillea, sindrome fibromialgica, cisti ossee, miopatia Neuropatia periferica (paralisi di Bell), meningite asettica, masse cerebrali, mielopatia, polineuropatie, mononeuriti Ipertrofia salivari e parotide, sindrome sicca, segno del panda Calcolosi renale, nefrocalcinosi, insufficienza renale, glomerulonefrite membranosa Epatomegalia, prurito, alterazioni dei tests di funzione epatica, ittero, cirrosi Splenomegalia, ipersplenismo, anemia, leucopenia, trombocitopenia, linfoadenopatie Ipercalciuria, ipercalcemia, ipopituitarismo, diabete insipido, epididimite, masse testicolari

62 Stadiazione Clinica delle Alveoliti Allergiche Estrinseche 1. Forma acuta a pronta risoluzione 2. Forma acuta recidivante a pronta risoluzione 3. Forma acuta a lenta risoluzione 4. Forma subacuta ad esordio subdolo 5. Forma cronica con iniziale evoluzione in fibrosi 6. Fibrosi polmonare diffusa

63 Hypersensitivity Pneumonia (Alveolite allergica estrinseca) Malattia che deriva dall esposizione ad agenti inalati per via respiratoria da un soggetto presensibilizzato. Sono numerosi gli agenti eziologici possibili (più di 300) Presentazione Acuta : dispnea severa, tosse, febbre, brividi che compaiono da 4-6 hrs. dopo l esposizione all antigene (grandi concentrazioni antigeniche) Cronica: dispnea ad esordio insidioso, tosse, astenia (piccole concentrazioni antigeniche)

64 Agenti Eziologici delle Alveoliti Allergiche Estrinseche Antigeni Esposizione professionale Polveri di origine animale: Proteine aviarie Proteine di pesce Peli animali (volpe, astrakan) Proteine seriche di ratto Avicultori Lavoratori industria alimentare Pellicciai Addetti stabulari Sostanze chimiche: Isocianati Poliesteri, poliacrilonitrili Enzimi proteolitici Aldeide trimellitica (TMA) Acido citrico Farmaci Verniciatori Industria tessile Produzione detersivi Addetti alla produzione Addetti alla produzione Addetti alla produzione

65 Agenti Eziologici delle Alveoliti Allergiche Estrinseche Antigeni Microrganismi: Actinomiceti termofili spore di miceti, spore di funghi edibili, amebe, batteri, lieviti Polveri di origine vegetale: Granaglie Tabacco Caffè verde Paprika Legni esotici Esposizione Professionale Agricoltori Lavoratori del formaggio Coltivatori di funghi Lavoratori del malto Conciatori di pelli Esposti a polveri di legno Industria cartaria Ambiente condizionato Lavoratori delle saune Parrucchieri Esposti a grano e farine Lavoratori di manifattura Lavoratori di manifattura Lavoratori di manifattura Falegnami

66 TRENDS IN THE PREVALENCE OF BRONCHOALVEOLAR CELLS IN PATIENTS WITH HYPERSENSITIVITY PNEUMONITIS lymphocytes neutrophils Increase mastcells weeks months

67 Fibrosi polmonare in un paziente con polmonite da ipersensibilità

68 Precipitin lines to S rectivirgula (Ouchterlony or double diffusion in agar technique) Central well contains serum from a patient with farmer's lung disease. Outer wells contain different preparations of S rectivirgula antigen. Note the multiple lines and lines of identity between the antigen preparations.

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ]

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa Semeiotica Densità polmonare aumentata diminuita RX torace Poco sensibile Poco specifico Radiogramma del torace normale Pazienti High Resolution e

Dettagli

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

scaricato da  Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI Prof. Carlo Marzo Dott.ssa Ilaria Pedicelli DEFINIZIONE La sarcoidosi è una patologia multisistemica ad eziologia

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico

Dettagli

Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse. Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia

Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse. Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia Un Nuovo servizio offerto agli utenti dell Azienda Ospedaliera

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ]

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA-

Dettagli

SARCOIDOSI SCARICATO DA

SARCOIDOSI SCARICATO DA SARCOIDOSI DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA E una malattia sistemica a carattere granulomatoso, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da un'eccessiva reazione immunitaria cellulare ad uno o più antigeni

Dettagli

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia Alberto.cavazza@asmn.re.it Wells et

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

Quello che dovete sapere sulle INTERSTIZIOPATIE POLMONARI (MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI)

Quello che dovete sapere sulle INTERSTIZIOPATIE POLMONARI (MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI) Quello che dovete sapere sulle INTERSTIZIOPATIE POLMONARI (MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI) Cosa sono le malattie interstiziali polmonari? Le malattie interstiziali polmonari sono dette anche interstiziopatie

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Polmone e Sclerodermia

Polmone e Sclerodermia Polmone e Sclerodermia Sclerosi Sistemica/ Sclerodermia Una malattia complessa e difficile AILS Roma 13 Aprile 2013 Sergio Harari U.O. Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) Una malattia quasi rara, che richiede tre anni per una risposta: il lupus LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) ROLANDO PORCASI Responsabile Medico Area Immunologia GSK Verona Una malattia quasi rara, che

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI R E A C T - Lombardia Case Record Form - Questionario ospedale numero screening numero SJS/TEN AGEP HSS/DRESS ALTRO Questo

Dettagli

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC)

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Alberto Franchi Medico del Lavoro U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - Montagna Principali fattori intrinseci

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 Corso di aggiornamento Diagnostica in Pneumologia Lavaggio alveolare e biopsia Transbronchiale Marco Patelli MD, FCCP UO Endoscopia Toracica-Pneumologia Ospedale

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Mario Caputi Ordinario di Malattie Respiratorie Rosa Di Matteo Assistente in formazione Malattie dell Apparato Respiratorio Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie,

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

1) COSA SI INTENDE PER SARCOIDOSI?

1) COSA SI INTENDE PER SARCOIDOSI? LA SARCOIDOSI 1) COSA SI INTENDE PER SARCOIDOSI? La Sarcoidosi è una malattia infiammatoria che può colpire diversi organi, ma principalmente i polmoni e le ghiandole linfatiche (dette linfonodi). Nei

Dettagli

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Contiene informazioni su: fibrosi polmonare, gestione clinica della fibrosi polmonare idiopatica

Contiene informazioni su: fibrosi polmonare, gestione clinica della fibrosi polmonare idiopatica Capitolo 11 Tosse secca e dispnea da sforzo in soggetto con riscontro, alla radiografia del torace, di ispessimento diffuso della trama interstiziale Contiene informazioni su: fibrosi polmonare, gestione

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il lupus eritematoso sistemico Malattia infiammatoria, sistemica, cronica ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune. Prototipo delle malattie da immunocomplessi.

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano 29 maggio 2019, Milano Recent Advances BPCO Tumore del polmone Fumo Enfisema

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE CONVEGNO REGIONALE MALATTIE PROFESSIONALI RITROVATE: IL CONTRIBUTO DELLE UOOML DI REGIONE LOMBARDIA INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE Rossana Borchini 1 Andrea Zanini 2 Antonio Spanevello

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Asma bronchiale professionale

Asma bronchiale professionale CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Lezioni di Medicina del Lavoro Asma bronchiale professionale Prof.ssa Monica Lamberti ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Definizione di Asma bronchiale L'asma è una

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DAL SEGNO AL PATTERN ALLA DIAGNOSI CON HRCT. M. Zompatori

PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DAL SEGNO AL PATTERN ALLA DIAGNOSI CON HRCT. M. Zompatori PNEUMOPATIE INFILTRATIVE DIFFUSE DAL SEGNO AL PATTERN ALLA DIAGNOSI CON HRCT M. Zompatori PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIA POLMONARE DIFFUSA SEMEIOTICA HRCT Malattie caratterizzate da prevalenti lesioni

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II PATOLOGIA GENERALE Prof. Lina Matera Lezione 7 L infiammazione cronica

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari Dott. Danilo Castellani

Dettagli

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011 Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011 1 Citologia polmonare Citologia spontanea Espettorato Spontanea Espettorato Indotta Aspirato bronchiale Spazzolato

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE

CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE Divisione di Reumatologia Direttore: Prof. G.F.Bagnato CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE Focus 2004 sull Artrite Reumatoide 27-28 Febbraio Giardini Naxos ARTRITE REUMATOIDE Disordine autoimmune sistemico

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo:

IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo: IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo: MEDICO: Nome: Indirizzo: Centro: Tel/Fax/E-mail: PAZIENTE: Nome: Data di nascita: Età: anni Peso: kg Altezza: cm Professione: Provenienza:

Dettagli

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE)

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) Il dolore come sintomo-guida nelle Spondiloartriti all esordio A. Locaputo U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) 1 : laboratorio Assenza del fattore reumatoide Frequente

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Uno strano caso di interstiziopatia

Uno strano caso di interstiziopatia Uno strano caso di interstiziopatia Una diagnosi clinica radiologica Dott.ssa E. Uslenghi Ospedale San Giuseppe, MultiMedica Milano Caso Clinico Uomo di 45 anni Dispnea ingravescente Tosse secca Perdita

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de Le Vasculiti Gruppo eterogeneo di malattie

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche Origina dalla confluenza degli assoni delle cellule ganglionari

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

Inquadramento delle interstiziopatie

Inquadramento delle interstiziopatie 2 MASTER UNIVERSITARIO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE 2011 Protocolli diagnostico-terapeutici in pneumologia interventistica: patologia infettiva ed interstiziale Inquadramento delle interstiziopatie

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV D Aniello F, Boffa N, Caruso A, Masullo A, Punzi R e Mazzeo M Struttura Complessa di Malattie Infettive (Direttore dott. M. Mazzeo)

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Pneumopatie Interstiziali Diffuse

Pneumopatie Interstiziali Diffuse Pneumopatie Interstiziali Diffuse Elisabetta Balestro Divisione di Pneumologia Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari Università degli Studi di Padova Pneumopatie Interstiziali Diffuse

Dettagli