BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE Report sintetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE Report sintetico"

Transcript

1 BACINO DEL FIUME SERCHIO EVENTO DEL 20/21 OTTOBRE 2013 Report sintetico Via Vittorio Veneto Lucca tel fax segreteria@bacinoserchio.it -

2 Contenuti: Pluviometria... pag. 3 Idrometria... pag.10 Considerazioni di sintesi... pag. 13 Nel presente documento si riportano alcuni dati ed elaborazioni di sintesi condotte a cura della Segreteria Tecnica che permettono una prima ricostruzione dell evento dal punto di vista delle precipitazioni, dei livelli registrati in alveo e delle portate stimate. I dati sono stati estratti dall archivio del sistema di monitoraggio idropluviometrico in telemisura e non sono stati sottoposti a procedure di validazione. Per qualunque osservazione o contributo sui contenuti del presente documento contattare: segreteria@bacinoserchio.it Lucca, 25/10/2013 2

3 Pluviometria L evoluzione dell evento dal punto di vista delle piogge è sintetizzato nella figura 1 (pag.5), nella quale sono riportate le curve isoiete (curve ad uguale altezza di pioggia) calcolate su intervalli temporali successivi di tre ore a partire dalle ore 18 di domenica fino alle 12:00 di lunedi 21 ottobre. Le precipitazioni hanno iniziato ad interessare il territorio del bacino nella serata di domenica a partire dall alta Garfagnana con progressiva estensione alla media valle del Serchio e all alta Val di Lima. Nella tarda serata le piogge si sono intensificate in modo rapido, diffuso e localmente violento interessando tutta la fascia mediana del bacino (versanti apuani e appenninici e Val di Lima). Nell intervallo compreso tra la mezzanotte e le 6:00 di lunedi si sono registrate massime precipitazioni cumulate di assoluto rilievo statistico che hanno causato sia fenomeni di dissesto localizzato (frane con interessamento di beni e infrastrutture, isolamento di centri abitati, allagamenti ed esondazioni di corsi d acqua spesso connesse all innesco di fenomeni di trasporto solido intenso e dinamica d alveo) sia la formazione dell onda di piena sull asta principale del Serchio. Nella prime ore della mattina di lunedi è iniziata l attenuazione delle piogge che hanno assunto progressivamente intensità mediamente ordinarie. La figura 2 (pag.6) riporta il dettaglio dell andamento delle piogge registrate dal sistema di monitoraggio in alcune stazioni significative: gli ietogrammi mostrano una successione di impulsi di intensità molto elevata (v. in particolare stazioni di Vagli, Fabbriche, Ponte di Campia) e valori cumulati molto alti, soprattutto in relazione al tempo di pioggia effettivo. Scendendo verso valle, a partire dall altezza del Piaggione, si sono invece registrate intensità di pioggia e valori cumulati più contenuti fino a diventare del tutto ordinari nella piana di Lucca. Dal punto di vista statistico si può fare riferimento ai dati (curve segnalatrici di possibilità pluviometrica) ricavati dai lavori di regionalizzazione condotti nel recente passato dalla Regione Toscana, pubblicati dal Servizio Idrologico (Centro Funzionale Regionale) e basati su serie storiche dei dati idropluviometrici estese fino ai primi anni 2000; dalla tabella 1 (pag.7), che riporta le massime altezze di precipitazione registrate durante tutto il corso dell evento in diversi pluviometri significativi per diverse finestre temporali variabili tra 1 e 24 ore, emerge chiaramente il superamento diffuso di soglie pluviometriche ad alto tempo di ritorno sulla parte mediana del bacino. La figura 3 a pagina 8 sintetizza la pluviometria dell evento in termini grafici e numerici (isoiete e tabelle delle piogge cumulate registrate in tutte le stazioni della rete del Serchio nei giorni di domenica e lunedi. Le figure 4 a pagina 9 mostrano la progressione nel tempo delle altezze di pioggia medie cumulate calcolate rispettivamente sul sottobacino della Lima (fig. 4a), sull intero bacino idrografico del Serchio chiuso alla sezione di Borgo a Mozzano (4b) e sull interbacino di valle compreso tra Borgo a Mozzano e Vecchiano (4c). Nei grafici sono riportati, a titolo di confronto, anche i dati calcolati per gli eventi recenti più critici (novembre 2000 e dicembre 2009). Dai grafici emerge che l altezza di pioggia media caduta sui bacini di monte (figure 4a e 4b) è stata superiore a quella registrata negli eventi critici più recenti in misura non trascurabile (circa 170mm medi contro 140mm). Sempre in rapporto agli eventi del 2000 e del 2009 tali quantitativi si sono inoltre concentrati in un tempo leggermente inferiore (9-10 ore contro 11-12) con intensità conseguentemente più elevate. Sulla parte bassa del bacino i quantitativi caduti sono modesti e comunque paragonabili a quella dei due eventi di riferimento. 3

4 A proposito della durata dell evento c è da segnalare che il tempo di risposta critico stimato per il bacino chiuso alla sezione di Borgo a Mozzano è superiore a 10 ore e che quindi in questa occasione gli apporti provenienti della parte più alta del bacino (alta Garfagnana, porzione di bacino peraltro meno sollecitata dalle piogge) non hanno contribuito alla formazione del picco di piena. Come esposto nel seguito del documento la risposta del bacino in termini di livelli idrometrici, di portate e di volumi di deflusso è stata moderata; tale comportamento appare da attribuire, in massima parte, alla condizione iniziale di scarsa saturazione dei terreni del bacino. Lucca Ponte San Pietro dopo il passaggio del colmo della piena 4

5 Figura 1. Curve isoiete riferite ad intervalli temporali successivi di tre ore (tra le 18:00 di domenica 20 e le 12:00 di lunedi 21) 5

6 Figura 2. Andamento delle piogge in alcune stazioni significative. (Le colonne rappresentano le altezze di pioggia parziali cadute nell intervallo di 30 minuti, la linea scura rappresenta l andamento progressivo della altezza di pioggia cumulata) 6

7 Tabella 1. Massime altezze di pioggia cumulate su diverse finestre temporali e stima del relativo tempo di ritorno. (fonte dei dati: Centro Funzionale del Servizio Idrologico Regionale di Pisa). [ NB: Le cumulate sono state tutte registrate durante l evento del ottobre ma - in generale - non si sono verificate in modo contemporaneo per le diverse stazioni di monitoraggio; i valori del tempo di ritorno sono stati riportati per le stazioni e le finestre temporali per le quali le stime superano i 10 anni; in rosso il superamento della soglia di 50 di Tempo di ritorno] 7

8 Figura 3. Curve isoiete e tabella numerica delle cumulate complessive registrate nei giorni 20 e 21 ottobre. 8

9 a) b) c) Figura 4. Progressione delle cumulate di pioggia medie calcolate per tre sottobacini significativi e confronto con i dati analoghi degli eventi 2000 e [ NB: I dati puntuali registrati presso le stazioni pluviometriche del bacino sono stati spazializzati e mediati utilizzando il metodo dei topoieti]. 9

10 Idrometria Nella figura 5 a pagina 11 sono riportati gli idrogrammi dei livelli registrati il giorno 21/10/13 nelle principali stazioni idrometriche insieme alla tabella riassuntiva delle massime altezze raggiunte con il rispettivo orario di rilevazione 1 ; tutti i dati sono riferiti alla quota di zero idrometrico locale. Dai grafici si rilevano l anomalia del dato idrometrico massimo registrato a Calavorno (che è temporalmente successivo alla massima portata transitata a Borgo a Mozzano, probabilmente a causa di fenomeni localizzati o temporanee anomalie/perturbazioni del funzionamento del sensore) e la mancanza di dati continui nella stazione del Ponte di Campia. L evento è stato caratterizzato da una elevata ripidità dell onda in fase di crescita, fattore conseguente alle elevate intensità di precipitazione. La fase crescente dell onda è risultata molto simile a quella registrata l anno scorso (v. grafici figura 6 a pagina 12): rispetto a quest ultimo evento (11/11/2012) il livello al colmo è stato leggermente inferiore sulla Lima (idrometro di Chifenti), leggermente superiore in media valle (idrometro di Calavorno) e al netto delle oscillazioni che caratterizzano i dati dell idrometro del Ponte Pari del tutto simile nella sezione di Borgo a Mozzano. Tale comportamento è confermato dalla stima delle portate in transito allo sbarramento ENEL che, analogamente all anno scorso, ammontano, secondo le stime preliminari fornite dal gestore, a valori intorno a mc/s (Tr pari a circa 10 anni secondo la serie storica dei massimi annuali). In tutte le sezioni di misura appare inoltre evidente la minore durata dell onda e il minore volume idrico complessivo di deflusso rispetto all anno scorso; tale dato è particolarmente significativo e apparentemente anomalo se considerato in rapporto alle maggiori altezze medie di precipitazione registrate quest anno. Tale comportamento appare tuttavia da associare con ragionevole attendibilità: - in primo luogo alle condizioni di scarsa saturazione iniziale del bacino (dato correlato e confermato dai bassi valori idrometrici presenti a inizio evento su tutti gli idrometri): si è trattato infatti del primo evento significativo dell anno che ha trovato condizioni di suolo asciutto (disponibile all immagazzinamento) più elevato. Peraltro la porzione iniziale delle precipitazioni è stata caratterizzata da intensità di pioggia molto elevate e già critiche per la successiva formazione della piena; il volume di suolo libero disponibile, responsabile della perdita iniziale, ha pertanto inciso riducendola - su una buona parte della pioggia critica - agli apporti di pioggia modesti sulla parte di bacino a valle di Borgo a Mozzano, che non hanno contribuito in misura significativa alla formazione a alla tenuta della piena. 1 Si evidenzia che i dati disponibili sono campionati con passo pari a ½ ora e che il database completo (campionato a 15 minuti ed attualmente non disponibile) potrebbe contenere valori al colmo leggermente diversi. 10

11 stazione idrometrica massimo livello [m s.z.i.] ora Serchio a Camporgiano :00 (20/10) Serchio a Ponte di Campia n.d. - Serchio a Calavorno :30 Lima a Chifenti :30 Serchio a Borgo a Mozzano :30 Serchio a Piaggione :00 Freddana a Mutigliano :30 Serchio a Monte San Quirico :00 Serchio a Ripafratta :30 Serchio a Vecchiano :30 Figura 5. Idrometria dell evento 21/10/2013 [dati espressi con riferimento alle quote di zero idrometrico locale, campionamento disponibile:30 min] 11

12 Figura 6. Confronto degli idrogrammi dell evento con quelli del 6/7 novembre 2000, 24/25 dicembre 2009 e 11 novembre 2012 per le stazioni: Serchio a Ponte di Campia (in alto a sinistra) Serchio a Calavorno (in alto a destra) Lima a Chifenti (in basso a sinistra; manca il dato del 2009) e Serchio a Borgo a Mozzano (in basso a destra) Figura 7. Confronto degli idrogrammi dell evento con quelli del 6/7 novembre 2000, 24/25 dicembre 2009 e 11 novembre 2012 per le stazioni: Serchio a Monte San Quirico (in alto a sinistra) Serchio a Ripafratta (in alto a destra) Serchio a Vecchiano (in basso a sinistra) e Freddana a Mutigliano (in basso a destra) 12

13 Considerazioni di sintesi Questo evento conferma ed evidenzia la forte dipendenza della risposta del bacino dalle condizioni iniziali di umidità del suolo. Sebbene i dati esposti non possano indicare alcuna tendenza, le caratteristiche idrologiche di questo evento sono simili a quelle dell evento del novembre scorso e mostrano intensità medie di precipitazione molto rilevanti estese a sottobacini di ampiezza considerevole (buona parte di quello del Serchio a monte di Borgo a Mozzano) e persistenti su durate temporali nell ordine delle 6-9 ore. Di seguito, si riportano per riferimento lo schema del bacino e una tabella di confronto dei massimi valori idrometrici al colmo registrati negli eventi citati. Schema dei sottobacini 13

14 MASSIMI LIVELLI REGISTRATI PRESSO GLI IDROMETRI PRINCIPALI (dati sistema di monitoraggio in telemisura) stazione idrometrica evento evento evento evento 6-7 nov dic nov ott 2013 Serchio a Ponte di Campia n.d. Serchio a Calavorno Lima a Chifenti 3.77 n.d Serchio a Borgo a Mozzano portata stimata Borgo a M ~ 1300 * Serchio a Piaggione n.d. ** n.d. *** Freddana a Mutigliano Serchio a Monte San Quirico Serchio a Ripafratta Serchio a Vecchiano * stima preliminare ** sensore danneggiato in corso di evento *** sensore non attivo 14

EVENTO DI PIENA DEL FIUME SERCHIO DEI GIORNI 10/11 NOVEMBRE Report sintetico

EVENTO DI PIENA DEL FIUME SERCHIO DEI GIORNI 10/11 NOVEMBRE Report sintetico EVENTO DI PIENA DEL FIUME SERCHIO DEI GIORNI 10/11 NOVEMBRE 2012 Report sintetico Via Vittorio Veneto 1 55100 Lucca tel. 0583.46.22.41 fax 0583.47.14.41 segreteria@bacinoserchio.it - www.autorita.bacinoserchio.it

Dettagli

5-6 novembre 2016: DATI DI MONITORAGGIO

5-6 novembre 2016: DATI DI MONITORAGGIO In questo documento si riassumono in forma grafica e tabellare i dati principali registrati dal sistema di monitoraggio pluviometrico e idrometrico del bacino del Serchio durante il fine settimana del

Dettagli

Fiume Serchio. Evento di piena del 4-5 dicembre Ricostruzione idropluviometrica

Fiume Serchio. Evento di piena del 4-5 dicembre Ricostruzione idropluviometrica Fiume Serchio Evento di piena del 4-5 dicembre 2008 Ricostruzione idropluviometrica La piena del Serchio del 4-5 dicembre 2008 Una perturbazione a carattere frontale, associata ad una vasta cellula depressionaria

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI 1012 DICEMBRE 2008 Periodo evento di piena Dal 10 al 12 dicembre 2008. Condizioni meteo di riferimento Dalla mattinata del 10 dicembre l

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017 Regione Toscana Settore Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera G.R.

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016 RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI

Dettagli

1. Pluviometria sulla città di Napoli

1. Pluviometria sulla città di Napoli Il nubifragio del 17 e 18 settembre 2005 a Napoli 1. Pluviometria sulla città di Napoli Le precipitazioni registrate dai pluviometri in telemisura di Napoli Camaldoli e Napoli Capodimonte hanno avuto inizio

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017 RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 2 3. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 4 4. DESCRIZIONE

Dettagli

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO...2 2. SITUAZIONE GENERALE...2 3. FENOMENI OSSERVATI...2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA...3 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO : 15-16 e 17 Giugno 21 Situazione generale Nei giorni 15 e 16 correnti dai quadranti meridionali, associate all avvicinamento

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018 RELAZIONE EVENTO 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. DATI MEDI AREALI E MASSIMI

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2017 Pagina 1 di 19 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 13-15 OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE Periodo evento 13-15 ottobre 2015. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale Il giorno 13 ottobre

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. ANALISI DELLE

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 08-09/06/2016

RELAZIONE EVENTO 08-09/06/2016 RELAZIONE EVENTO 8-9/6/216 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa 400 pluviometri)

Dettagli

RELAZIONE EVENTO settembre 2018

RELAZIONE EVENTO settembre 2018 RELAZIONE EVENTO 06-07 settembre 2018 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. INTENSITA

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 SITUAZIONE GENERALE Da vari giorni persistono impulsi umidi sud-occidentali associati ad un ampia depressione

Dettagli

REPORT SINTETICO DI EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 8 MAGGIO 2018

REPORT SINTETICO DI EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 8 MAGGIO 2018 Regione Toscana Settore Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera G.R.

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2017-18 ARPAV Commissario straordinario Riccardo Guolo Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 Periodo evento di piena Dal 14 al 15 ottobre 2014. Bacini coinvolti Bacini Costieri Nord: Fiora. Allertamento del sistema di Protezione

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 16 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007 REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09 Roma, 20 aprile 2007 OGGETTO: Relazione idrologica. Evento del

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012 1 di 15 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012 2 di 15 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

UFFICIO COORDINAMENTO S ERVIZIO DI PIENA

UFFICIO COORDINAMENTO S ERVIZIO DI PIENA UFFICIO COORDINAMENTO S ERVIZIO DI PIENA EVENTO ALLUVIONALE BACINO DEL TORRENTE PARMA 21-22 OTTOBRE 2002 RELAZIONE DIVULGATIVA Ing. Veronica Galletta Ing. Mirella Vergnani Ufficio Coordinamento Servizio

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010 SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Situazione Generale Nei bassi strati dell atmosfera è presente aria calda ed umida, tanto da favorire fenomeni di instabilità innescati

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 05/03/2016

RELAZIONE EVENTO 05/03/2016 RELAZIONE EVENTO 05/03/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 2 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 17 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI AGOSTO 2018 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 24/07/2017

RELAZIONE EVENTO 24/07/2017 RELAZIONE EVENTO 24/7/217 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2012

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2012 1 di 15 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2012 2 di 15 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di 0 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014 SCHEDA EVENTO Sommario 1 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2 FENOMENI OSSERVATI... 2 3 DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 3.1 Precipitazioni accumulate... 3 3.2 Precipitazioni significative

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di 0 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO REGIONALE DEL FIUME BIFERNO

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 207 Pagina di 9 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015 RELAZIONE EVENTO 08/07/2015 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 1. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 2. ANALISI DELLE IMMAGINI RADAR E DI PARTICOLARI FENOMENI METEOROLOGICI...

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 201 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI GENNAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018

RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018 RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 2 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 209 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico Assessorato Ambiente, Cave e Torbiere, Energia, Pianificazione e Gestione delle Risorse Idriche, Lavori Pubblici e Tutela del Suolo L'EVENTO PLUVIOMETRICO DEL 6-7 NOVEMBRE 1997 IN PIEMONTE A cura del Garessio

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO IDROLOGICO LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI 214-15 Relazione n 6/16 ARPAV Dipartimento Regionale

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI APRILE 2019 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017 RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO periodo dal 23 al 29 luglio 2018 1 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO ARPAT - Settore Indirizzo Tecnico delle Attività con il contributo del

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2016-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO RELAZIONE EVENTO 10-12/12/2017

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO RELAZIONE EVENTO 10-12/12/2017 RELAZIONE EVENTO 1-12/12/217 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 5 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI 2014-15 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014 via Nino Dall Oro 4-269 LODI tel. 37-4289 r.a. fax 37-5393 email: cmuzza@muzza.it Evento alluvionale del 2/3 Novembre 24 Analisi idrologica relativa al Bacino del colatore Venere Studio Interno preliminare

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2018 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2016-17 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa 00

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2016 LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 216 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Dettagli

RELAZIONE EVENTO maggio 2019

RELAZIONE EVENTO maggio 2019 RELAZIONE EVENTO 27-29 maggio 2019 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. DATI MEDI

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO ino6 Estate 18 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO periodo dal al giugno 18 1 Estate 18 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO ARPAT - Settore Indirizzo tecnico delle attività con il contributo del SIRA Periodo

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO 5 settembre 2019

EVENTO TEMPORALESCO 5 settembre 2019 EVENTO TEMPORALESCO 5 settembre 2019 A cura del Dipartimento Rischi Naturali ed Ambientali Torino, 16 Settembre 2019 Il sistema di gestione qualità è certificato ISO 9001:2015 da CSQ SOMMARIO ANALISI PLUVIOMETRICA...

Dettagli

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO ino6 Estate 18 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO periodo dal 16-22 luglio 18 1 Estate 18 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO ARPAT - Settore Indirizzo tecnico delle attività con il contributo del SIRA

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016 RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 4 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MAGGIO 18 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI 214-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale REPORT OTTOBRE 2018 Pagina 1 di 27 Elaborazione portate medie mensili Situazione ottobre 2018 vs media ottobre 1983-2017 In aggiunta alle 12

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 Sommario 1. SITUAZIONE GENERALE... 2 2. FENOMENI OSSERVATI... 2 3. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI...

Dettagli

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento. REPORT METEOROLOGICO 13 Luglio 2016 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale REPORT MARZO 2019 Pagina 1 di 27 Elaborazione portate medie mensili Situazione marzo 2019 vs media marzo 1983-2018 Le analisi statistiche riportate

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 03 del /09/01; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/02 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018 RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO...2 2. SITUAZIONE GENERALE...2 3. FENOMENI OSSERVATI...2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA...9 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA

Centro Funzionale Decentrato. VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del settembre 2009 NELLA PIANURA VENETA VALUTAZIONE DEI TEMPI DI RITORNO DELLE PRECIPITAZIONI del 13 17 settembre 29 NELLA PIANURA VENETA Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto Responsabile: Ing. Mariano Carraro Direzione Regionale

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI 2014-15 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

Eventi pluviometrici del 1/3/2011. Fonte IMAA-CNR (Tito Scalo)

Eventi pluviometrici del 1/3/2011. Fonte IMAA-CNR (Tito Scalo) Eventi pluviometrici del 1/3/2011 Fonte IMAA-CNR (Tito Scalo) 1 Gli eventi pluviometrici del 1/3/2011 si caratterizzano per i notevoli apporti precipitativi nell entroterra materano. Lo scenario meteorologico,

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 08/09/2019

RELAZIONE EVENTO 08/09/2019 RELAZIONE EVENTO 8/9/219 1. Sommario 1. SITUAZIONE GENERALE E ANDAMENTO QUALITATIVO DELLE PRECIPITAZIONI... 2 2. FENOMENI OSSERVATI... 2 3. ALCUNE IMMAGINI RADAR SIGNIFICATIVE... 6 4. CONFRONTO TRA PRECIPITAZIONI,

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Ufficio Idrografico e Mareografico - Area 2S/09 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE Roma, 23 maggio 2008 RAPPORTO

Dettagli

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO periodo dal 18 al 25 giugno 2018 1 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO ARPAT - Settore Indirizzo tecnico delle attività con il contributo del

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 18 22/05/2019

RELAZIONE EVENTO 18 22/05/2019 RELAZIONE EVENTO 18 22/05/2019 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. DATI MEDI AREALI

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

PREMESSA ANALISI DEI DATI DI PORTATA MEDIA ANNUALE (ANNO 2013 VS MEDIA )

PREMESSA ANALISI DEI DATI DI PORTATA MEDIA ANNUALE (ANNO 2013 VS MEDIA ) PREMESSA Allo scopo di valutare lo stato della situazione quantitativa della risorsa idrica superficiale sono state esaminate, tra le stazioni idrometriche ritenute più significative della rete di monitoraggio

Dettagli

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17 giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 1/17 Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 2/17 Allegato A al Dpgr n. 84 del 18 luglio 2018 pag. 3/17 Dipartimento

Dettagli