VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA"

Transcript

1 VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA TEMA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA DEFINIAMO IL PROGRAMMA D AZIONE Ing. Marco Monaci (CIRF) Bobbio Auditorium Santa Chiara 23 maggio 2015

2 COSA ABBIAMO FATTO?

3 2 INCONTRI PUBBLICI Gossolengo Piacenza INCONTRI 7 INCONTRI BILATERALI 1 Associazioni ambientaliste e fruitive 2 Associazioni categoria agricoltori 1 Consorzio di bonifica di Piacenza 1 Comuni 1 Provincia 1 Ente gestione Macroarea Emilia Occidentale RIUNIONI TECNICHE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE ARPA Regione Liguria + Comune di Genova + Mediterranea Acque

4 PRODOTTI 2 REPORT INCONTRI PUBBLICI Gossolengo: raccolta di problemi e percezioni Piacenza: analisi proposte di azione inerenti il tema della GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA emerse dagli incontri bilaterali 7 INCONTRI BILATERALI Report incontri: problemi, percezioni, proposte

5 COSA FAREMO OGGI?

6 PROGRAMMA ILLUSTRAZIONE BOZZA PROGRAMMA DI AZIONE TEMA GESTIONE RISORSA IDRICA VERIFICA BOZZA PROGRAMMA DI AZIONE È COERENTE CON IL LAVORO PREGRESSO? MANCA QUALCOSA? C È QUALCOSA DI TROPPO? OCCORRE SPECIFICARE MEGLIO LE AZIONI? CHI FA COSA? PRIORITÀ? CONVOCAZIONE DEL TAVOLO DI NEGOZIAZIONE CHI/COME CONVOCAZIONE PROSSIMO INCONTRO PUBBLICO

7 VERIFICA BOZZA PROGRAMMA DI AZIONE DURANTE IL TERZO INCONTRO PUBBLICO Interventi in plenaria (brevi e gestiti) Post-it DURANTE IL TAVOLO DI NEGOZIAZIONE TRAMITE LA PIAZZA IO PARTECIPO +

8 BOZZA PROGRAMMA AZIONE TEMA GESTIONE RISORSA IDRICA

9 AZIONI DISCUSSE DURANTE IL FORUM DEL 29/11/2014

10 AZIONI DEL PROGRAMMA AZIONI PER L INCREMENTO DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA AZIONI PER LA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA IRRIGUA AZIONI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ACQUE SUPERFICIALI AUMENTANDO I PRELIEVI DA FALDA AZIONI DI APPROFONDIMENTO CONOSCITIVO DEL SISTEMA TREBBIA

11 FONTI IDROPOTABILI ALTERNATIVE LEGATE AL BRUGNETO SISTEMA TREBBIA DIGA DEL BRUGNETO FIUME TREBBIA SIC/ZPS FIUME PO AREALE IRRIGUO TREBBIA PARCO TREBBIA SISTEMA IDROPOTABILE GENOVA-BRUGNETO SCAMBI CON SUBALVEO-FALDA SCAMBI CON FALDA

12 AZIONI PER L INCREMENTO DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA

13 AZIONI DI APPROFONDIMENTO CONOSCITIVO AZIONI PER L INCREMENTO DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA FONTI IDROPOTABILI ALTERNATIVE LEGATE AL BRUGNETO AZIONE AVVIATA Prolungamento Accordo Brugneto DIGA DEL BRUGNETO Incremento rilasci Brugneto FIUME PO < perdite per infiltrazione SIC/ZPS AREALE IRRIGUO TREBBIA FIUME TREBBIA PARCO TREBBIA SISTEMA IDROPOTABILE GENOVA-BRUGNETO Revisione concessioni pro-ambiente e irriguo SCAMBI CON SUBALVEO- FALDA invasi interaziendali SCAMBI CON FALDA Ricarica falda da canali

14 ELENCO AZIONI CATEGORIA TIPOLOGIA PAR. TITOLO PAR. 2.1 AZIONI PER L INCREMENTO DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA AZIONI STRUTTURALI AZIONI NON STRUTTURALI Riduzione delle perdite per infiltrazione dei canali irrigui mediante sistemi a basso impatto ambientale e tramite una progettazione partecipata Realizzazione di invasi inter-aziendali Ricarica della falda mediante infiltrazione dai canali in autunno/inverno Applicazione e prolungamento del Protocollo di intesa del Brugneto Incremento ulteriore, rispetto al Protocollo di intesa del Brugneto, delle portate rilasciate dalla diga verso il fiume Trebbia Revisione delle concessioni idroelettriche e idropotabili della Diga del Brugneto sulla base delle necessità antropiche e ambientali

15 ESEMPIO DI SCHEDA DESCRITTIVA AZIONI Incremento ulteriore, rispetto al Protocollo di intesa del Brugneto, delle portate rilasciate dalla diga verso il fiume Trebbia DESCRIZIONE SOGGETTO RESPONSABILE SOGGETTI COINVOLTI COSTO AZIONE **da definire **da definire **da definire APPROFONDIMENTI RICHIESTI TEMPI PRIORITÀ CANALI DI FINANZIAMENTO Termine per l implementazione dell azione: **da definire **da definire **da definire NOTE

16 AZIONI PER LA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA IRRIGUA

17 AZIONI DI APPROFONDIMENTO CONOSCITIVO AZIONI PER LA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA IRRIGUA FONTI IDROPOTABILI ALTERNATIVE LEGATE AL BRUGNETO DIGA DEL BRUGNETO FIUME PO Miglior efficienza uso acque irrigue SIC/ZPS AREALE IRRIGUO TREBBIA FIUME TREBBIA PARCO TREBBIA SISTEMA IDROPOTABILE GENOVA-BRUGNETO Tariffazione in base ad usi prioritari SCAMBI CON SUBALVEO- FALDA Pagamento acque irrigue a consumo SCAMBI CON FALDA AZIONE AVVIATA Modifica scelte colturali

18 ELENCO AZIONI CATEGORIA TIPOLOGIA PAR. TITOLO AZIONI Miglioramento dell efficienza di utilizzo STRUTTURALI delle acque irrigue PAR. 2.2 Modifica delle scelte colturali nell areale irriguo AZIONI PER LA Misurazione dei prelievi irrigui dal reticolo DIMINUZIONE AZIONI NON consortile eseguiti dalle aziende agricole e DELLA STRUTTURALI pagamento in funzione del volume DOMANDA consumato IRRIGUA Tariffazione per l utilizzo delle acque irrigue rispetto agli usi prioritari

19 AZIONI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ACQUE SUPERFICIALI AUMENTANDO I PRELIEVI DA FALDA

20 AZIONI DI APPROFONDIMENTO CONOSCITIVO AZIONI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ACQUE SUPERFICIALI AUMENTANDO I PRELIEVI DA FALDA FONTI IDROPOTABILI ALTERNATIVE LEGATE AL BRUGNETO DIGA DEL BRUGNETO FIUME PO SIC/ZPS AREALE IRRIGUO TREBBIA FIUME TREBBIA PARCO TREBBIA SCAMBI CON SUBALVEO- FALDA SISTEMA IDROPOTABILE GENOVA-BRUGNETO Ripartizione costi da falda sul comprensorio Campo pozzi SCAMBI CON FALDA

21 ELENCO AZIONI CATEGORIA TIPOLOGIA PAR. TITOLO PAR. 2.3 AZIONI STRUTTURALI AZIONI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ACQUE AZIONI NON SUPERFICIALI STRUTTURALI AUMENTANDO I PRELIEVI DA FALDA Incremento della risorsa consortile mediante approvvigionamento da acque sotterranee Ripartizione dei costi di distribuzione dell acqua prelevata da falda sull intero comprensorio irriguo

22 AZIONI DI APPROFONDIMENTO CONOSCITIVO

23 AZIONI DI APPROFONDIMENTO CONOSCITIVO FONTI IDROPOTABILI ALTERNATIVE LEGATE AL BRUGNETO DIGA DEL BRUGNETO valutazione servizi ecosistemici FIUME TREBBIA SIC/ZPS determinazione portata ecologica AREALE IRRIGUO TREBBIA SISTEMA IDROPOTABILE GENOVA-BRUGNETO monitoraggi rilasci diga e portate trebbia AZIONE AVVIATA SCAMBI CON SUBALVEO- FALDA PARCO TREBBIA modello complessivo risorse idriche trebbia SCAMBI CON FALDA

24 ELENCO AZIONI CATEGORIA TIPOLOGIA PAR. TITOLO Modello complessivo del sistema delle risorse idriche del fiume Trebbia Determinazione della Portata ecologica necessaria alla STUDI DEL conservazione delle specie, degli SISTEMA habitat e dei processi ecologici di TREBBIA interesse nel bacino del Trebbia PAR. 2.4 AZIONI DI APPROFONDIMENTO CONOSCITIVO DEL SISTEMA TREBBIA Determinazione della relazione tra i rilasci della diga del Brugneto, le portate transitanti nell alveo del trebbia e i flussi di sub-alveo

25 (a) MODELLO SISTEMA IDROPOTABILE GENOVA-BRUGNETO (Q,, SOCIO) AZIONE AVVIATA (d) MODELLO IDROLOGICO- IDRAULICO (Q) VALUTAZIONE SERVIZI ECOSISTEMICI MODELLO PORATA ECOLOGICA (Q, ECO) (b) MODELLO AREALE IRRIGUO (Q,, SOCIO) MONITORAGGI RILASCI DIGA E PORTATE TREBBIA (Q, h) MODELLO COMPLESSIVO RISORSE IDRICHE TREBBIA (Q,, ECO, SOCIO, FRUIT) (c) MODELLO ACQUIFERO SUB- SUPERFICIALE E FREATICO (Q)

26 VERIFICA PROGRAMMA DI AZIONE

27 VERIFICA PROGRAMMA È COERENTE CON IL LAVORO PREGRESSO? MANCA QUALCOSA? C È QUALCOSA DI TROPPO? OCCORRE SPECIFICARE MEGLIO LE AZIONI? CHI FA COSA? PRIORITÀ?

28 CATEGORIA TIPOLOGIA PAR. TITOLO AZIONI STRUTTURALI Riduzione delle perdite per infiltrazione dei canali irrigui Realizzazione di invasi inter-aziendali PAR. 2.1 AZIONI PER L INCREMENTO DELLA DISPONIBILITÀ IDRICA PAR. 2.2 AZIONI PER LA DIMINUZIONE DELLA DOMANDA IRRIGUA PAR. 2.3 AZIONI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ACQUE SUPERFICIALI AUMENTANDO I PRELIEVI DA FALDA PAR. 2.4 AZIONI DI APPROFONDIMENTO CONOSCITIVO DEL SISTEMA TREBBIA AZIONI NON STRUTTURALI AZIONI STRUTTURALI AZIONI NON STRUTTURALI AZIONI STRUTTURALI AZIONI NON STRUTTURALI STUDI DEL SISTEMA TREBBIA Ricarica della falda mediante infiltrazione dai canali in autunno/inverno Applicazione e prolungamento del Protocollo di intesa del Brugneto Incremento ulteriore, rispetto al Protocollo di intesa del Brugneto, delle portate rilasciate dalla diga verso il fiume Revisione delle concessioni idroelettriche e idropotabili della Diga del Brugneto sulla base delle necessità antropiche e ambientali Miglioramento dell efficienza di utilizzo delle acque irrigue Modifica delle scelte colturali nell areale irriguo Misurazione dei prelievi irrigui dal reticolo consortile eseguiti dalle aziende agricole e pagamento in funzione del volume consumato Tariffazione per l utilizzo delle acque irrigue rispetto agli usi prioritari Incremento della risorsa consortile mediante Ripartizione dei costi di distribuzione dell acqua prelevata da falda sull intero comprensorio irriguo Modello complessivo del sistema delle risorse idriche del fiume Trebbia Determinazione della Portata ecologica necessaria alla conservazione delle specie, degli habitat e dei processi ecologici di interesse nel bacino del Trebbia Determinazione della relazione tra i rilasci della diga del Brugneto, le portate transitanti nell alveo del trebbia e i flussi di sub-alveo

29 COSA FAREMO DOMANI?

30 PROGRAMMA CONVOCAZIONE DEL TAVOLO DI NEGOZIAZIONE CHI/COME CONVOCAZIONE PROSSIMO INCONTRO PUBBLICO TEMA: FRUIZIONE

MARCO MONACI, ANDREA NARDINI, ELENA DAN (CIRF)

MARCO MONACI, ANDREA NARDINI, ELENA DAN (CIRF) MARCO MONACI, ANDREA NARDINI, ELENA DAN (CIRF) Rivergaro (PC) 18 novembre 2017 COSA ABBIAMO FATTO? UN PERCORSO ACCIDENTATO 2015 2017 2014 2018 2016 I CUI TEMPI SONO SPESSO STATI SCANDITI DALL ACQUA MA

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE Ing. Marco Monaci FORUM PUBBLICO INIZIALE - Gossolengo 28 giugno 2014 GRUPPO DI FACILITAZIONE DEL PROCESSO CIRF CENTRO ITALIANO PER LA

Dettagli

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi 30 marzo 2009 Il Piano stralcio Bilancio Idrico Dott. Ing.. Isabella Bonamini i.bonamini@adbarno.it http://www.adbarno.it Lo stato della procedura di adozione

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA Premessa VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA I Contratti di fiume sono strumenti di programmazione negoziata, profondamente interrelati ai processi di pianificazione strategica rivolti alla gestione

Dettagli

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Cosa ci chiede la Commissione Europea 1/2 (Report sull attuazione della direttiva quadro acque, 2012) L agricoltura esercita una pressione significativa sulle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO Ing. Roberto Casarin Dott. Matteo Bisaglia Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento,

Dettagli

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto Direttore Generale per lo sviluppo rurale Roma, 25 Ottobre 2018 IL COSTO DELL ACQUA

Dettagli

Contratto di fiume del Trebbia: obiettivi e processo

Contratto di fiume del Trebbia: obiettivi e processo Contratto di fiume del Trebbia: obiettivi e processo Rosanna Bissoli, Monica Guida Piacenza, 9 aprile 2014 Verso il contratto di fiume Cosa è già stato fatto: 1) Tavolo Trebbia 2) Cabina di Regia 3) Protocollo

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

LINEA. Convenzione VOL. 1

LINEA. Convenzione VOL. 1 BILANCIO IDRICO IRRIGUO P.O. FESR 2007-2013 LINEA DI INTERVENTO 2..1 AZIONE 2.1.4 Convenzione n. 016442 del 18/11/2014 RELAZIONE FINALE V VOL. 1 IL COMPARTO AGRICOLOO PUGLIESE 30/11/2015 INDICE CAPITOLO

Dettagli

RESOCONTO DEL LAVORO A GRUPPI

RESOCONTO DEL LAVORO A GRUPPI VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA II Incontro pubblico del Processo di Partecipazione LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA: OBIETTIVI E LINEE DI AZIONE Piacenza, 29 novembre 2014 PREMESSA Il presente

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO La qualità delle acque superficiali e sotterranee O b i e t t i v i attuare

Dettagli

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani PATTO PER L ACQUA Il programma d azione regionale per le risorse idriche Guido Mariani PERCHÉ IL PATTO/1: Affrontare il problema della siccità e della carenza idrica in Lombardia: Secondo le definizioni

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Giuseppe Blasi CONDIZIONALITA

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

TEMA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

TEMA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TEMA IPOTESI DI PROGRAMMA DI AZIONE EMERSA DURANTE GLI INCONTRI PUBBLICI DI DISCUSSIONE NOTA Alcune parti del programma indicate in rosso saranno completate a valle degli

Dettagli

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di Milano Gli usi dell acqua L INTEGRATED WATER RESOURCES MANAGEMENT

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali STRARIFLU - Oglio STRAtegia di RIqualificazione

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Le derivazioni: effetti sull ambiente Implementazione della direttiva quadro sulle acque. II Approfondimento tecnico: l uso idroelettrico delle acque nel distretto del fiume Serchio Lucca 30 aprile 2009 Le derivazioni: effetti sull ambiente

Dettagli

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie Italy in INTERREG IVC Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie Sonia Venerus 1 INTERREG IVC/ INTERREG EUROPE event April 2015, Rome Italy

Dettagli

Contratto di fiume del Trebbia

Contratto di fiume del Trebbia Contratto di fiume del Trebbia Rosanna Bissoli, Monica Guida Gossolengo, 28 giugno 2014 Verso il contratto di fiume Cosa è stato fatto: 1) Tavolo Trebbia 2) Cabina di Regia 3) Protocollo d Intesa Brugneto

Dettagli

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il Sistema Idrico della Sardegna Corso di Gestione delle Risorse Idriche Il Sistema Idrico della Sardegna Riccardo Zucca Introduzione SASSARI NUORO Clima mediterraneo: - estati: calde e poco piovose - inverni : miti e piovosi con sporadiche

Dettagli

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Dott. Alberto Cisotto Autorità di bacino dell Alto Adriatico L articolo 14 della direttiva

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

"Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources"

Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources "Water re-born - artificial recharge: innovative technologies for the sustainable management of water resources" Alessandro Affatato OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Programma

Dettagli

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Obiettivi di sostenibilità ambientale I) Obiettivi di sostenibilità ambientale Al fine di garantire che le azioni e le misure del Piano di Gestione delle acque siano ambientalmente sostenibili, è stato preliminarmente individuato il sistema

Dettagli

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua Bologna, Savoia Hotel Regency, 28 marzo 2019 Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua Francesco Vincenzi Presidente ANBI CO2 e riscaldamento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. Dott. Agr. Giuseppe Castaldi Regione Campania - UOD Infrastrutture Rurali ed Aree Interne (cod. 50.07.03) Normativa di contesto

Dettagli

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO 2 TAVOLO NAZIONALE Dalla Valorizzazione degli ambiti fluviali all impegno dei Contratti di fiume Rimini 6 giugno 2008 STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO Dott.ssa

Dettagli

Piano Regionale di Tutela Acque

Piano Regionale di Tutela Acque Piano Regionale di Tutela Acque Fonte normativa: decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale articolo 121 Strutture coinvolte: Servizio infrastrutture civili e tutela acque dall'inquinamento

Dettagli

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Il modello

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Giustino Mezzalira CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale OBIETTIVI Il CIRF è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 1999

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei della regione Puglia 29/03/2011 ARPA - Il monitoraggio

Dettagli

Inquadramento geografico

Inquadramento geografico Inquadramento geografico Bacino idrografico montano del Fiume Panaro - 80.158 (Ha) Area di alta pianura modenese compresa tra la Fossa di Spezzano, il Fiume Secchia ed il Fiume Panaro - 36.461 (Ha) Area

Dettagli

Politiche regionali in atto e future per assicurare la necessaria risorsa idrica all agricoltura

Politiche regionali in atto e future per assicurare la necessaria risorsa idrica all agricoltura Politiche regionali in atto e future per assicurare la necessaria risorsa idrica all agricoltura Convegno SORELLA ACQUA La sfida della conservazione e gestione della risorsa idrica, tra siccità e grandi

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA DALLE POLITICHE ALL AZIONE: IL CONTRATTO

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

Guido Bonati, Raffaella Zucaro Guido Bonati, Raffaella Zucaro Metodologie e strumenti a supporto della gestione delle acque: esperienze nazionali e opportunità di trasferimento a livello internazionale Obiettivo generale Fornire supporto

Dettagli

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume in ambito urbano Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno Il contratto di fiume Programmazione strategica negoziata Piano di Gestione

Dettagli

Bonifica Irrigazione Territorio Rurale

Bonifica Irrigazione Territorio Rurale Crema 26 febbraio 2008 Bonifica Irrigazione Territorio Rurale dott. agronomo. Giambattista Merigo Studio Agriter RISORSA ACQUA Scenari Climatici Ambientali Agricoli Acqua/Agricoltura SCENARI CLIMATICI

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA Alla Direzione centrale ambiente ed energia Servizio gestione risorse idriche Sede di : ambiente@certregione.fvg.it MARCA DA BOLLO Euro 16,00 Per domande in forma cartacea. Per domande presentate via allegare

Dettagli

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Presentazione Indice Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano A.1.1 A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.5 A.1.6 Il Piano di Tutela delle Acque nel quadro normativo europeo

Dettagli

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Piano di Gestione dell Appennino Centrale Piano di Gestione dell Appennino Centrale Giornata per la messa in sicurezza idro-geologica della parte bassa del paese Convento degli Agostiniani Sabato 6 Marzo 2010 Cantalice (RI) Decreto Legge 30 Dicembre

Dettagli

Con i Comuni della valle. Con le associazioni di categoria e le varie realtà agricole del territorio 11 APRILE 17 APRILE 3 MAGGIO 16 MAGGIO 5 GIUGNO

Con i Comuni della valle. Con le associazioni di categoria e le varie realtà agricole del territorio 11 APRILE 17 APRILE 3 MAGGIO 16 MAGGIO 5 GIUGNO 5 APRILE Con le associazioni di categoria e le varie realtà agricole del territorio 11 APRILE Con i Comuni della valle 17 APRILE 16 MAGGIO 3 MAGGIO 12 GIUGNO 5 GIUGNO 3 LUGLIO LUGLIO data da individuare

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Strumenti informatici per la divulgazione

Strumenti informatici per la divulgazione Crema 26 febbraio 2008 Strumenti informatici per la divulgazione ing. Alessandra Gipponi Studio Agriter Progetto Innovazione tecnologica e assistenza tecnica per l integrazione delle conoscenze sulle reti

Dettagli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica Il ruolo del Consorzio di bonifica Acque Risorgive e degli altri Enti In collaborazione con Teatro comunale di Borgoricco (PD) Il Piano Generale

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo vigente) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate) 10.1.6 I corpi idrici termali (testo con modifiche proposte

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE: RUOLO ED IMPEGNO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA NELL AMBITO DEL PROGETTO

PROSPETTIVE FUTURE: RUOLO ED IMPEGNO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA NELL AMBITO DEL PROGETTO STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IRRIGUO PILOTA PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA VALORIZZAZIONE DELLE COLTURE DI PREGIO NELLA ZONA DI CORNO DI ROSAZZO PROSPETTIVE

Dettagli

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental European

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA Dott. Agr. Carla Zampighi Dott. Agr. Francesco Tonelli Dott.ssa Elena Fanti Settore Territorio Agricoltura Ambiente, Area Territorio

Dettagli

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA Alla Direzione centrale ambiente ed energia Servizio gestione risorse idriche Sede di : ambiente@certregione.fvg.it MARCA DA BOLLO Euro 16,00 Per domande in forma cartacea. Per domande presentate via allegare

Dettagli

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013 REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ONCINO PROVINCIA DI CUNEO PROGETTO di DERIVAZIONE d ACQUA ad uso IDROELETTRICO dal RIO GIULIAN AUTORIZZAZIONE UNICA ALLA COSTRUZIONE E ALL ESERCIZIO DI UN IMPIANTO ALIMENTATO

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA Ing. Federica Lippi Servizio idraulica - Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Udine, 1 marzo 2011 - Giornata

Dettagli

visto l art. 8 della Legge Regionale n. 14 del 14/10/2014 Norme sul procedimento amministrativo e disposizione in materia di semplificazione ;

visto l art. 8 della Legge Regionale n. 14 del 14/10/2014 Norme sul procedimento amministrativo e disposizione in materia di semplificazione ; REGIONE PIEMONTE BU6 09/02/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2016, n. 42-4516 Definizione dei criteri per l'attivazione di bandi di finanziamento per il ricondizionamento o la sostituzione

Dettagli

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA CANALI IRRIGUI ED ENERGIA Associazione Termotecnica Italiana sezioni Lombardia e Veneto Trentino LO SMALL HYDRO: RUOLO E POTENZIALITA 23 Maggio 2018 Centro Congressi FAST Impianti idroelettrici su canali

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE

AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE I CONTRATTI DI FIUME NEL BACINO DEL TURANO Partecipazione nei Contratti di Fiume quale strumento per accedere alle risorse europee Giorgio Cesari Per l Autorità è occasione

Dettagli

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA IX CONFERENZA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Venezia - 19-20-21 Marzo 2014 Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA Le intese Interregionali e le azioni legislative Il riordino dei

Dettagli

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde. GRUPPO DI LAVORO 2 Gli obiettivi principali del progetto e risultati attesi dalla realizzazione degli interventi in via di definizione, discussi nell ambito del gruppo di lavoro 2 sono: - recupero della

Dettagli

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Focus Group n. 3 Museo del Magma Follonica Parco Geominerario delle Colline Metallifere 17 Ottobre 2016 Il caso studio dell acquifero

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Climate change e water banking una equazione significativa

Climate change e water banking una equazione significativa Climate change e water banking una equazione significativa ing. Francesco BARUFFI (francesco.baruffi@adbve.it) Alto Adriatico River Basin Authority, Dorsoduro 3593, Venice, Italy Il progetto TRUST BENEFICIARIO

Dettagli

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici I Convegno nazionale - Acqua di qualità e sicurezza idraulica Marco Ottolenghi ERVET Bologna, 20 Marzo 2015 1 Il CONTESTO L Assessorato

Dettagli

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano Capacity Building Workshop L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-2007 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto

Dettagli

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Dott. Francesco Treu - Università degli Studi di Trieste Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Agricoltura Parma, 14 aprile 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Agricoltura Parma, 14 aprile 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Agricoltura Parma, 14 aprile 2009 Resoconto temi di discussione via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it -

Dettagli

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term

La Val di Cornia Laboratorio di innovazione nella gestione delle risorse idriche Convegno Mid-term Convegno Mid-term 4 maggio 2018 Venturina Terme Alessandro Fabbrizzi Coordinatore del Progetto Rewat Lo stato di avanzamento del Progetto REWAT e il Contratto di Fiume del Cornia 1 REWAT:UN PROGETTO EUROPEO

Dettagli

1) nuove domande, domande di rinnovo

1) nuove domande, domande di rinnovo 1) nuove domande, domande di rinnovo RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, a firma di professionista abilitato, dovrà contenere: i motivi per cui viene chiesto il rinnovo della concessione principali

Dettagli

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) Marcello Mastrorilli Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) L

Dettagli

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014 IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA

Dettagli

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO Valutazione Ambientale Strategica Ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 152/2006 e smi Proposte di modifiche al Documento di Progetto avanzate nella fase preliminare

Dettagli

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta Bétemps Nathalie Saint-Vincent Vincent, 12 dicembre 2007 179 Consorzi di miglioramento fondiario

Dettagli

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ai sensi del R.D. 11.12.1933 N. 1775 e della L. 05.01.1994 n. 36 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Dettagli

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe Tabella 4.1.1-1: programma di controllo territoriale-ambientale delle prestazioni complessive (strategiche) del PTA. Indicatori prestazionali. Legenda: le celle in grigio contengono obiettivi del PTA.

Dettagli

FORUM SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI. 2 Tavolo di Lavoro-Acqua

FORUM SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI. 2 Tavolo di Lavoro-Acqua FORUM SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI 2 Tavolo di Lavoro-Acqua 21 febbraio 2007, ore 20.00 Moderatore: Ing. Giuseppe Baldo PRESENTI: Consorzio Acque Basso Livenza (CIABL spa): serve le frazioni di Summaga,

Dettagli

TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici. Il Piano di gestione del distretto del fiume Po

TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici. Il Piano di gestione del distretto del fiume Po CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici Rosanna Bissoli Regione Emilia-Romagna Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Dettagli

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Sondrio, 2 dicembre 2014 Andrea Bianchini Presidenza italiana della

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE : Il ciclo dell acqua Alberto Bellin Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento La carenza di risorse idriche è universalmente riconosciuto

Dettagli