Claudio Lambertini UNAE Emilia Romagna 10/01/2013. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio Lambertini UNAE Emilia Romagna 10/01/2013. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012"

Transcript

1 Progetto Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 212 Claudio Lambertini UNAE Emilia Romagna Quadro vigente incentivi per interventi di manutenzione e riqualificazione energetica Bologna, 5 novembre 212 1

2 Gli impianti fotovoltaici oltre il quinto conto energia CNA Bologna 5 novembre Il quinto conto energia Il quinto conto energia DM 5 luglio 212, in vigore dal 27 agosto 212, chiude il periodo di sostegno degli impianti fotovoltaici iniziato nel 27 con l incentivazione dell energia prodotta Grazie a questo sistema di incentivazione, la potenza fotovoltaica installata in Italia ha raggiunto molto (..troppo..) rapidamente grandi volumi paragonabili in proporzione a quelli della Germania, in vetta a livello internazionale La politica di incentivazione internazionale (soprattutto europea) ha conseguito una riduzione dei costi degli impianti di circa 3 volte dal 27 Crescita della potenza installata nel 211 vs 21: pa +64% Italia + 41% primo mercato mondiale con circa 1 GW di potenza installata Per un piccolo impianto su civile abitazione possiamo oggi considerare un costo medio di circa 22 euro/kw contro 7 euro/kw nel

3 Il quinto conto energia MW fotovoltaici installati nel 211 nel mondo MW fotovoltaici cumulativi fino al 211 nel mondo Previsione Rallentamento della tendenza di crescita nazionale Conferma di una forte crescita internazionale Ulteriore riduzione dei costi con raggiungimento della convenienza senza incentivi ( grid parity ) 2,31 2,3 2,19 2,1 2,1 2,3 2, 1,95 1,91 1,87 1,9 1,85 1,81 1,78 1,7 1,5 1,3 1,1 1,22 1,18 1,16 1,11 1,8 1,6,9 1,4 1,,98,95, Residenziale su tetto (3 kw) Commerciale su tetto (1 kw) Industriale su tetto (5 kw) Impianti di produzione a terra (2,5 MW) F onte: EPIA 212 Fonte: EPIA Il conto energia complessivo (dal 1 al 5 ) Impianti Impianti Oggi 5 novembre 212 ago7 Numero impianti e Potenza cumulata Italia al 5/11/212 dic7 apr8 Impianti Potenza ago8 dic8 apr9 ago9 dic9 apr1 ago1 dic1 apr11 ago11 dic11 apr12 ago P (MW) Potenza 16,67 GW Costo annuo 6,473 Miliardi Il conto energia decade trenta giorni dopo il raggiungimento del costo annuo previsto di 6,7 Miliardi Il limite massimo sarà verosimilmente raggiunto con il prossimo registro impianti previsto per febbraio-aprile

4 Obiettivi e struttura del quinto conto energia Obiettivi del nuovo decreto Limitare i costi annui destinati agli incentivi Ridurre il consumo di territorio Mantenere in sicurezza il sistema elettrico Impianti differenziati in due gruppi Impianti che accedono direttamente agli incentivi senza necessità di iscrizione ai registri del GSE Il 1 registro è già stato chiuso lo scorso 19 settembre, con un costo di soli 9,5 milioni L apertura del 2 registro è prevista per il 2/2/213 e chiusura il 19/4/213 Impianti che devono iscriversi ai registri semestrali del GSE e risultare in posizione di graduatoria tale da rientrare nei limiti di costo 1 Registro 14 milioni 2 Registro 12 milioni Registri successivi 8 milioni Entrata in esercizio entro 1 anno dalla pubblicazione della graduatoria Gli impianti esclusi possono reiscriversi al registro successivo 7 Impianti che accedono direttamente agli incentivi senza la previa iscrizione al registro Potenza 12 kw 5 kw 12 kw<p 2kW Qualsiasi Caratteristiche dell impianto Con pannelli tradizionali Con pannelli tradizionali, su edifici in completa sostituzione di eternit Con pannelli tradizionali, che richiedono una tariffa ridotta del 2% Realizzati dalla Pubblica Amministrazione A concentrazione Integrati con caratteristiche innovative Limite di costo 5 milioni 8 4

5 a) b) Criteri di priorità della graduatoria per gli impianti soggetti all iscrizione ai registri Su edifici dotati di attestato di efficienza energetica, privilegiando quelli con la miglior classe (minima D) e con sostituzione completa di eternit o amianto Su edifici dotati di attestato di efficienza energetica, privilegiando quelli con la miglior classe energetica (minima D) c) Su edifici in completa sostituzione di eternit o amianto d) Impianti con componenti principali realizzati unicamente in paese UE (o SEE) - siti contaminati - terreni nella disponibilità del demanio militare Impianti ubicati, e) - discariche esaurite nell ordine su: su - cave dismesse - miniere esaurite f) Impianti fino a 2 kw asserviti ad attività produttive g) Impianti ubicati, nell ordine su 1) edifici, 2) serre, 3) pergole, 4) tettoie, 5) pensiline, 6) barrire acustiche 9 Requisiti degli impianti a pannelli tradizionali Gli impianti realizzati con pannelli tradizionali devono rispettare precisi requisiti in relazione tipologia costruttiva a) b) c) d) e) Realizzati su edifici dotati di attestato di certificazione energetica in corso di validità, comprendente anche l indicazione di possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche dell edificio Realizzati su edifici con completa rimozione dell eternit o dell amianto. Realizzati su pergole, serre, fabbricati rurali, edifici non soggetti all obbligo di certificazione energetica, barriere acustiche, tettoie e pensiline Ubicati in discariche esaurite, aree di pertinenza di discariche o di siti contaminati, cave dismesse, miniere, terreni del demanio militare Realizzati in conformità all articolo 65 del DL 24 gennaio 212 (decreto liberalizzazioni): no su terreni agricoli, un solo impianto non superiore a 2 kw per ogni azienda agricola 1 5

6 Requisiti degli impianti a pannelli tradizionali Invariato rispetto al IV conto energia Al fine della tariffa incentivante, gli impianti sono suddivisi in due tipologie Impianti realizzati sugli edifici Altri impianti Con moduli posizionati sugli edifici secondo le modalità individuate nell allegato 2 Quando non sono rispettate le modalità dell allegato 2, si rientra negli altri impianti Non rientrano nella definizione di edificio: le pergole, le serre, le tettoie, le pensiline, le barriere acustiche e le strutture temporanee 11 Requisiti degli impianti a pannelli tradizionali Invariato rispetto al IV conto energia Esempi che rientrano nella classificazione su edifici 3 cm Esempi che rientrano nella classificazione altri impianti > 3 cm Per la corretta interpretazione delle varie casistiche, si deve fare riferimento alle modalità di installazione degli impianti sugli edifici, indicate nelle regole applicative del GSE, Appendice C 12 6

7 Impianti a concentrazione Gli impianti a concentrazione, previsti già dal 3 conto energia, sono costituiti da un elemento fotovoltaico di ridotte dimensioni sul quale viene concentrata la luce mediante un sistema ottico Sistemi a specchi Sistemi a lenti di fresnel Fonte: Solfocus.com Possono accedere agli incentivi solo le persone giuridiche e i soggetti pubblici Fonte: OPEL Solar Pochi impianti incentivati fino ad oggi (tutti i conti energia): 56 impianti per 16 MW 13 Impianti a concentrazione Il sistema a concentrazione consente di ridurre i costi dell elemento fotovoltaico Per contro bisogna considerare i costi dei sistemi ottici e altri svantaggi: Sono sensibili alla sola radiazione diretta Necessitano di un sistema di puntamento, che deve essere molto preciso per i sistemi ad alta concentrazione I sistemi ottici assorbono una parte dell energia solare Generalmente occorrono sistemi di dissipazione del calore per garantire una buona efficienza dell elemento fotovoltaico 14 7

8 Impianti a concentrazione Per gli impianti a concentrazione sono stati introdotti dei vincoli per quanto riguarda il fattore di concentrazione solare, espresso come numero di soli Gli impianti con fattore di concentrazione minimo di 1 soli percepiscono le tariffe piene Gli impianti con fattore di concentrazione compreso fra 3 e 1 soli percepiscono tariffe ridotte del 1% Gli impianti con fattore di concentrazione inferiore a 3 soli sono equiparati agli impianti tradizionali Per fattore di concentrazione solare si intende il valore minimo tra il Fattore di concentrazione geometrico (rapporto fra l area del modulo che raccoglie la luce solare diretta e l area attiva del ricevitore) e il Fattore di concentrazione energetico (rapporto fra l irraggiamento solare concentrato e l irraggiamento solare incidente, su una cella FV a concentrazione), calcolati in base alle indicazioni della Guida CEI Impianti integrati con caratteristiche innovative Possibili applicazioni di impianti integrati (dettagli nella Guida GSE) Tegole fotovoltaiche Fonte: remenergies.it Coperture trasparenti o semitrasparenti Fonte: fornacefonti.eu Superfici verticali opache e trasparenti Fonte: sunergsolar.it Coperture metalliche con moduli a film sottile Fonte: unimetal.net Fino ad oggi: 8625 impianti per 149 MW (tutti i conti energia) 16 8

9 Cambia il sistema di incentivazione Vecchio sistema Il nuovo sistema era già previsto dal 4 conto energia, a partire dal 213 Nuovo sistema Incentivazione di tutta l energia prodotta e misurata all uscita dell inverter Scambio sul posto, oppure Ritiro dedicato (o vendita) dell energia immessa in rete Tariffa Fissa Omnicomprensiva (TFO) sull energia immessa in rete Tariffa Premio Autoconsumo dell energia autoconsumata sul posto Anche col nuovo sistema rimane conveniente l autoconsumo sul posto dell energia prodotta Sparisce lo scambio sul posto e il ritiro dedicato dell energia immessa in rete 17 Cambia il sistema di incentivazione Il sistema di misura rimane invariato A Energia prodotta kwh Impianto fotovoltaico Per il contatore dell energia prodotta, installato dal Distributore, si pagano 22,3 euro all anno B Energia immessa in rete e prelevata kwh Carichi Rete di distribuzione pubblica L energia immessa in rete viene misurata dal contatore B nel punto di consegna, di tipo bidirezionale L autoconsumo viene determinato per differenza dei contatori A - B 18 9

10 Le nuove tariffe del 1 semestre (euro/kwh) (impianti entrati in esercizio dal 27 agosto 212 al 26 febbraio 213 Fascia di potenza (kw) Sugli edifici Altri impianti Omnicomprensiva Autoconsumo Omnicomprensiva Autoconsumo 1 P 3,28,126,21,119 3<P 2,196,114,189,17 2<P 2,175,93,168,86 2<P 1,142,6,135,53 1<P 5,126,44,12,38 P>5,119,37,113,31 Gli impianti relativi a pergole, serre, barriere acustiche, tettoie e pensiline, hanno una tariffa intermedia tra quella degli impianti sugli edifici e quella degli altri impianti Per il 2 semestre si riducono ulteriormente di circa il 13% 19 Le nuove tariffe Incremento per gli impianti con componenti principali realizzati unicamente all interno di un paese dell UE o SEE (Spazio economico europeo: Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia) Incremento per gli impianti su edifici con completa rimozione delle coperture in eternit o amianto Aumento delle tariffe (euro/kwh) Data di entrata in esercizio dell impianto,2 Entro il 213,1 Nel 214,5 Nel 215 Aumento delle Data di tariffe (euro/kwh) entrata in Fino a Oltre esercizio 2 kw 2 kw dell impianto,3,2 Entro il 213,2,1 Nel 214,1,5 Nel

11 Le nuove tariffe Sparisce il premio per gli interventi di miglioramento dell efficienza energetica degli edifici (previsto nei precedenti conti energia) Rimangono invariati i criteri di cumulabilità con altri contributi pubblici (ad es. contributi in conto capitale fino al 3% del costo) Per gli impianti integrati con caratteristiche innovative, le tariffe incentivanti sono superiori di circa il 4% rispetto agli impianti tradizionali Fascia di potenza (kw) 1 semestre 2 semestre Omnicomprensiva Autoconsumo Omnicomprensiva Autoconsumo 1 P 2,288,186,242,16 2<P 2,276,174,231,149 P>2,255,153,217, Valutazione del ritorno economico INCENTIVO erogato dal GSE + RISPARMIO sulla bolletta Tariffa omnicomprensiva sull energia immessa in rete Tariffa autoconsumo sull energia non immessa in rete Determinazione della percentuale dell energia autoconsumata Analisi del contratto di fornitura Azioni di ottimizzazione: Miglior contratto di fornitura in base alle offerte sul mercato Possibile riduzione della potenza impegnata Ridistribuzione dei consumi nelle ore diurne per aumentare al massimo la percentuale di energia autoconsumata Dimensionamento dell impianto fotovoltaico (potenza ottimale) 22 11

12 Risparmio sulla bolletta Nella composizione del costo finale in bolletta, il prezzo dell energia elettrica è poco più del 5% Considerando anche i servizi di vendita si arriva a circa il 57% Composizione della bolletta elettrica 3 kw residente - 27 kwh/anno 4 trim. 212 (mercato di maggior tutela) L autoconsumo dell energia prodotta è quindi la condizione più conveniente poiché la bolletta si riduce di tutte le componenti Fonte: sito AU (Acquirente Unico) 23 La bolletta elettrica per usi domestici Per gli usi domestici il costo unitario del kwh dipende dal consumo annuo e dal tipo di contratto (potenza impegnata e residenza) Consumo annuo kwh 3 kw residenti 3 kw non residenti 4,5 kw residenti / anno * / kwh * / anno * / kwh * / anno * Fonte: Acquirente Unico (AU)- Prezzi in vigore dal 1 ottobre 212 calcolati dall AU in base alle condizioni economiche di riferimento dell AEEG per i clienti in Bassa Tensione, usi domestici monorari (Delibere AEEG 383/12, 383/12, 388/12) Nei valori sono considerate le imposte e le quote fisse / kwh * 12 22,17 339,28 362, ,18 667,25 69, ,2 876,25 899, , , , , ,27 2.6,27 (*) Considerando anche le quote fisse 24 12

13 La bolletta elettrica per usi domestici Il costo unitario del kwh varia in funzione della fascia di consumo annua, privilegiando i residenti con bassi consumi fino a 15 kwh/mese (18 kwh/anno),4,35,3,25,2 Costo unitario del kwh in funzione dello scaglione di consumo (comprese le imposte) 3 kw residenti (D2) 3 kw non residenti (D3),3,28,26,24,22,2,18,16,14 Costo medio del kwh con imposte, senza quote fisse,26,25,23,23,24,15,1,29,28,21 3 kw residente (D2),18 3 kw non residente (D3), Consumo annuo (kwh) 18 kw h 264 kw h 444 kw h kwh La diminuzione di consumo per effetto dell impianto fotovoltaico determina un doppio effetto positivo: riduzione dei kwh complessivi e riduzione del costo unitario per kwh 25 Forniture per usi diversi Nel caso di impianti a pompa di calore, con consumi elevati, è possibile richiedere una seconda fornitura per usi diversi La tariffa per usi diversi è di tipo piatto, cioè il costo del kwh non dipende dal consumo annuo,4,35,3,25 Costo unitario del kwh in funzione dello scaglione di consumo annuo (senza quote fisse, comprese le imposte) 3 kw residenti (D2) 3 kw non residenti (D3) 3 kw Usi diversi Tariffa usi diversi,1778 EURO/kWh SENZA QUOTE FISSE,2,15, Per stabilire la convenienza di una seconda fornitura bisogna considerare l incidenza della quote fisse /kwh,8,7,6,5,4,3,2,1 Consumo annuo (kwh) Costo complessivo del kwh in funzione dello scaglione di consumo annuo (con le quote fisse, comprese le imposte) 3 kw residenti (D2) 3 kw Usi diversi Consumo annuo (kwh) Nota: elaborazioni UNAE Emilia-Romagna Bozza in anteprima 26 13

14 Ottimizzazione dei carichi % spostando 25 i carichi nelle ore diurne : Ipotesi senza impianto di condizionamento Produzione fotovoltaica Produzione Curva di carico fotovoltaica Curva abituale modificata carico (spostamento abituale Curva di carico carichi) abituale Curva Prelievo di carico dalla rete modificata (con carico (spostamento modificato) carichi) Autoconsumo circa 25% Autoconsumo circa 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: 9: 1: 11: 12: 13: 14: 15: 16: 17: 18: 19: 2: 21: 22: 23: 27 Riduzione della potenza impegnata Ipotesi con impianto di condizionamento Produzione fotovoltaica Curva di carico con condizionamento Curva Prelievo di carico dalla rete con condizionamento Autoconsumo 35 circa 6% 3 Riduzione della potenza 25 impegnata da 2 4,5 a 3 kw : 1: 2: 3: 4: 5: 6: 7: 8: 9: 1: 11: 12: 13: 14: 15: 16: 17: 18: 19: 2: 21: 22: 23: 28 14

15 accumulo dell energia Saranno possibili applicazioni di accumulo dell energia non immessa in rete (previste anche dal DM 5 luglio 212) L accumulo dell energia (locale a cura dell inverter Fonte: EPIA oppure presso le cabine primarie dei Distributori) consente di aumentare ulteriormente l energia autoconsumata e migliora la sicurezza del sistema elettrico nazionale 29 Esempio di ritorno economico Impianto da 2,9 kw - 5 conto energia Elementi considerati per un impianto di piccole dimensioni su civile abitazione Costo 22 euro/kw con componenti extra UE Costo 27 euro/kw con componenti UE (maggiorazione di,2 euro/kwh sulle tariffe incentivanti) 25 anni di vita utile dell impianto Riduzione dello,8% annuo del rendimento dei pannelli 12 kwh annui prodotti per kw Fornitura 3 kw usi domestici residente 35 kwh di consumo annuo prima dell installazione dell impianto FV Manutenzione annua,5% del costo iniziale Costo annuo del servizio di misura = 22 euro Costo annuo del servizio di scambio sul posto = 15 euro (ultimi 5 anni) Nota: elaborazioni UNAE Emilia-Romagna Dati provvisori in bozza 3 15

16 Esempio di ritorno economico Impianto da 2,9 kw - 5 conto energia 25% autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo 25% autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo Costo iniziale Componenti extra UE Anni Costo iniziale Componenti UE Anni Percentuale autoconsumo Tempo di ritorno 7,2 anni Guadagno finale euro Tempo di ritorno 7,7 anni Guadagno finale euro Tempo di ritorno 8,9 anni Guadagno finale 1937 euro Costo iniziale 7.18 euro 22 euro/kw + iva Tempo di ritorno 8,4 anni Guadagno finale 1478 euro Tempo di ritorno 8,9 anni Guadagno finale 1331 euro Tempo di ritorno 1,2 anni Guadagno finale 1434 euro Costo iniziale euro 27 euro/kw + iva Nota: elaborazioni UNAE Emilia-Romagna Dati provvisori in bozza 75% 5% 25% 75% 5% 25% Esempio di ritorno economico Impianto da 2,9 kw - 5 conto energia 25% autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo 25% autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo Costo iniziale Componenti UE Anni Costo iniziale Idem con sostituzione eternit Anni Percentuale autoconsumo Tempo di ritorno 8,4 anni Guadagno finale 1478 euro Tempo di ritorno 8,9 anni Guadagno finale 1331 euro Tempo di ritorno 1,2 anni Guadagno finale 1434 euro Costo iniziale euro 27 euro/kw + iva Tempo di ritorno 7,7 anni Guadagno finale euro Tempo di ritorno 8,1 anni Guadagno finale euro Tempo di ritorno 9,2 anni Guadagno finale euro Costo iniziale euro 27 euro/kw + iva Nota: elaborazioni UNAE Emilia-Romagna Dati provvisori in bozza 75% 5% 25% 75% 5% 25% 32 16

17 3 - Esempio di ritorno economico Impianto da 2,9 kw - 5 conto energia % autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo Costo iniziale Componenti extra UE Anni Percentuale autoconsumo Tempo di ritorno 7,2 anni Guadagno finale euro Tempo di ritorno 7,7 anni Guadagno finale euro Tempo di ritorno 8,9 anni Guadagno finale 1937 euro Costo iniziale 7.18 euro 22 euro/kw + iva 75% 5% 25% % autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo Costo iniziale Anni Idem con riduzione di potenza da 4,5 a 3 kw Tempo di ritorno 5,5 anni Guadagno finale 2267 euro Tempo di ritorno 5,8 anni Guadagno finale 2128 euro Tempo di ritorno 6,5 anni Guadagno finale euro Costo iniziale 7.18 euro 22 euro/kw + iva Nota: elaborazioni UNAE Emilia-Romagna Dati provvisori in bozza 75% 5% 25% 33 Oltre il conto energia e dopo il 5 conto energia? 34 17

18 Lo scambio sul posto In assenza dell incentivazione, rimane naturalmente la possibilità di stipulare le convenzioni col GSE di scambio sul posto (fino a 2 kw) o di ritiro dedicato (fino a 1 MW) oppure si può vendere direttamente l energia immessa in rete Per i piccoli impianti la soluzione più semplice e conveniente è quella dello scambio sul posto, da stipulare col GSE dopo la realizzazione dell impianto Costo annuo da versare al GSE 15 euro fino a 3 kw 3 euro oltre 3 kw e fino a 2 kw 45 euro oltre 2 kw 35 Lo scambio sul posto Scambio sul posto significa immettere in rete l energia prodotta e non consumata, per poi prelevarla in un altro momento Fino al 28 il meccanismo era molto più favorevole poiché si faceva un baratto tra l energia immessa e quella prelevata e quindi si risparmiava su tutta le componenti della bolletta, fino alla possibilità di un azzeramento della bolletta Dal 29 lo scambio è di tipo economico, cioè il GSE valorizzata l energia immessa in rete ed eroga il contributo in conto scambio CCS 36 18

19 Lo scambio sul posto Nelle ore diurne, l energia in surplus viene immessa in rete e misurata dal contatore bidirezionale L energia immessa in rete viene aumentata del 5,1% per la BT e del 2,4% per la MT e quindi valorizzata dal GSE in base al prezzo zonale orario Il prezzo zonale orario si differenzia in base alla zona elettrica (l Emilia Romagna si trova nella zona centro-nord) Per il 212 il valore medio della fascia F1 è di circa,83 euro/kwh 37 Lo scambio sul posto Quando l impianto fotovoltaico non produce a sufficienza, l energia immessa viene prelevata dalla rete Sull energia scambiata (il minor valore tra l energia immessa e quella prelevata) il GSE riconosce un contributo servizi (CUS) Il valore CUS è variabile, in prima approssimazione si può considerare un valore medio di,45 euro/kwh A fine anno viene fatta una compensazione con l importo dovuto per l energia prelevata (solo parte energia) e l eventuale credito economico può essere richiesto al GSE 38 19

20 Lo scambio sul posto B Energia immessa in rete e prelevata A Energia prodotta kwh kwh Impianto fotovoltaico Carichi IMPIANTO INCENTIVATO QUINTO CONTO ENERGIA Contatore A per la misura dell energia prodotta Contatore B bidirezionale per la misura dell energia immessa in rete L autoconsumo viene determinato per differenza A-B Impianto fotovoltaico Rete di distribuzione pubblica IMPIANTO NON INCENTIVATO SCAMBIO SUL POSTO (o vendita) L energia immessa in rete viene misurata dallo stesso contatore di fornitura bidirezionale Energia immessa in rete e prelevata kwh Rete di distribuzione pubblica Carichi 39 Detrazioni fiscali Mentre è chiaro che gli impianti incentivati non possono accedere ad altri benefici fiscali, non sono al momento del tutto chiare le regole per gli impianti non incentivati La maggior parte degli esperti ritiene che gli impianti fotovoltaici rientrino negli interventi detraibili al 5% (fino al 3 giugno 213) in base al recente Decreto sviluppo in quanto opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all installazione di impianti basati sull impiego delle fonti rinnovabili di energia L ANIE Confindustria ha recentemente richiesto un parere definitivo all Agenzia delle Entrate 4 2

21 Esempio di ritorno economico Impianto da 2,9 kw Senza benefici fiscali 25% autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo Nessuna variazione del contratto di fornitura Costo iniziale 5 1 Anni % autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo Riduzione della potenza impegnata da 4,5 a 3 kw Costo iniziale Percentuale autoconsumo Tempo di ritorno 11,4 anni Guadagno finale 894 euro Tempo di ritorno 11,8 anni Guadagno finale 7563 euro Tempo di ritorno 13,7 anni Guadagno finale 5551 euro Costo iniziale 7.18 euro 22 euro/kw + iva Tempo di ritorno 9,2 anni Guadagno finale euro Tempo di ritorno 9,5 anni Guadagno finale 1125 euro Tempo di ritorno 1,6 anni Guadagno finale 9239 euro Costo iniziale 7.18 euro 22 euro/kw + iva Anni Nota: elaborazioni UNAE Emilia-Romagna Dati provvisori in bozza 75% 5% 25% 75% 5% 25% Esempio di ritorno economico Impianto da 2,9 kw Con detrazione 5% 25% autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo Nessuna variazione del contratto di fornitura Costo iniziale Anni 25% autoconsumo 5% autoconsumo 75% autoconsumo Riduzione della potenza impegnata da 4,5 a 3 kw Costo iniziale Anni Percentuale autoconsumo Tempo di ritorno 8,9 anni Guadagno finale 1163 euro Tempo di ritorno 9,1 anni Guadagno finale 1171 euro Tempo di ritorno 1,2 anni Guadagno finale 96 euro Costo iniziale 7.18 euro 22 euro/kw + iva Tempo di ritorno 7,5 anni Guadagno finale euro Tempo di ritorno 7,6 anni Guadagno finale euro Tempo di ritorno 8,4 anni Guadagno finale euro Costo iniziale 7.18 euro 22 euro/kw + iva Nota: elaborazioni UNAE Emilia-Romagna Dati provvisori in bozza 75% 5% 25% 75% 5% 25% 42 21

22 Dimensionamento dell impianto Per il miglior ritorno economico dello scambio sul posto, la potenza dell impianto fotovoltaico non deve essere sovradimensionata rispetto ai consumi, per contro negli impianti molto piccoli incide negativamente il costo iniziale Stima di ritorno economico per impianto su civile abitazione con fornitura 3 kw usi domestici, senza incentivi, senza benefici fiscali, considerando un consumo annuo di 35 kwh Impianto da 6 kw (23% autoconsumo) (Costo 21 euro/kw) Impianto da 5 kw (28% autoconsumo) (Costo 22 euro/kw) Impianto da 4 kw (35% autoconsumo) (Costo 23 euro/kw) Impianto da 3 kw (47% autoconsumo) (Costo 24 euro/kw) Impianto da 2 kw (7% autoconsumo) (Costo 27 euro/kw) 6 kw 5 kw 4 kw 3 kw 2 kw 13,2 12,9 14,7 16,1 15, Nota: elaborazioni UNAE Emilia-Romagna Dati provvisori in bozza 43 grazie per l attenzione contatti: unaebo@tin.it 44 22

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Quando entra in vigore il 5 Conto Energia? La data

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 1 FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il 5 Conto

Dettagli

GUIDA al V CONTO ENERGIA

GUIDA al V CONTO ENERGIA GUIDA al V CONTO ENERGIA Introduzione Decreto Ministeriale 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Il 5 Conto Energia stabilisce le regole di

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Il Quinto Conto Energia

Il Quinto Conto Energia Nota di approfondimento Il Quinto Conto Energia E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012, n. 159, il decreto 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, che ridefinisce le modalità

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PUNTI CHIAVE OBIETTIVO Capienza incentivata di 23.000 MW ripartita

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

COMMENTARIO V CONTO ENERGIA

COMMENTARIO V CONTO ENERGIA COMMENTARIO V CONTO ENERGIA Premesse a) Incremento del costo indicativo cumulato annuo a 6.700 milioni di euro (il V C.E. termina 30 gg dopo il raggiungimento); b) Il V C.E. parte dopo 45 giorni dalla

Dettagli

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici.

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici. Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici. Premessa Dal 27 Agosto entra pienamente in funzione il il DM 5 luglio 2012 definito (Quinto Conto Energia), le tariffe incentivanti

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 presenta Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI SOLARE FOTOVOLTAICO SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO. MADE IN Italy

RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI SOLARE FOTOVOLTAICO SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO. MADE IN Italy SOLARE FOTOVOLTAICO MADE IN Italy SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO 8. COGLIERE L OPPORTUNITÀ DEL FOTOVOLTAICO RICAVI INCENTIVANTE CONTO ENERGIA Il Quinto Conto Energia, con il Decreto 12 Luglio 2012, stabilisce

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO Maurizio Cuppone I risultati del Conto Energia Numerosità e potenza degli impianti in esercizio 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 -

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

V Conto Energia Le principali novità in 15 FAQ

V Conto Energia Le principali novità in 15 FAQ 1. Quando entra in vigore il DM 5 Luglio 2012, ovvero il Quinto Conto Energia? Il Quinto Conto Energia (il Decreto ) è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale,

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

4 Conto Energia: opportunità e prospettive per l industria l. e le. banche. Paolo Zavatta, Consiglio Direttivo ANIE GIFI Roma 17 Giugno 2011

4 Conto Energia: opportunità e prospettive per l industria l. e le. banche. Paolo Zavatta, Consiglio Direttivo ANIE GIFI Roma 17 Giugno 2011 4 Conto Energia: opportunità e prospettive per l industria l e le banche Paolo Zavatta, Consiglio Direttivo ANIE GIFI Roma 17 Giugno 2011 1 Indice Introduzione Considerazioni generali Regime transitorio:

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico

Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico Polo Territoriale di Cremona Il supporto offerto all azienda dal fotovoltaico Quarto e Quinto Conto Energia 2 Il Quarto Conto Energia, istituito dal DM 5 maggio 2011, introduce un tetto di spesa per il

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE N. 5 LUGLIO 2012. detto anche Quinto conto energia. Guida alla lettura

DECRETO MINISTERIALE N. 5 LUGLIO 2012. detto anche Quinto conto energia. Guida alla lettura DECRETO MINISTERIALE N. 5 LUGLIO 2012 detto anche Quinto conto energia Guida alla lettura Premessa Il V Conto Energia aggiorna lo schema di incentivi previsti per incentivare la produzione di energia elettrica

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA

ENERGIA FOTOVOLTAICA ENERGIA FOTOVOLTAICA Quinto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.07.2012 - G.U. 10.07.2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 3 Meccanismo di finanziamento

Dettagli

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: opportunità e criticità introdotte dal nuovo Decreto Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 Obbiettivi raggiunti Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. (Documentazione tratta dal sito GSE) Il DM del 05/05/2011 definisce una classificazione semplificata degli, prevedendo la distinzione tariffaria tra due sole

Dettagli

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse: INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO Studio Masella Dottori Commercialisti Associati 1 D.M. 3/3/2011 IV Conto Energia Il decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva

Dettagli

PROMOZIONE Settembre 2012

PROMOZIONE Settembre 2012 PROMOZIONE Settembre 2012 IMPIANTO FOTOVOLTAICO per un futuro più pulito a costo 0 Installando oggi un impianto fotovoltaico avrai... Maggior Risparmio - Risparmio sulla bolletta della energia elettrica:

Dettagli

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013 INFORMATIVA 02/2010 Il terzo Conto Energia: 2011-2013 Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 08/10/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 L attuale Conto Energia... 4 1.1 Introduzione...

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016 IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016 Per Ubisol srl Ing. Luca Ciccarelli (responsabile settore tecnico Ubisol) Ing. Mattia Fantini (progettista - responsabile R&D Ubisol)

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione

Dettagli

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Scambio sul posto e vendita dell'energia Scambio sul posto e vendita dell'energia Contenuti 1 2 3 4 Principi e regole dello Scambio sul Posto (SSP) Regole del ritiro dedicato (vendita) Prezzi zonali Confronto ritiro dedicato vs SSP 1. Principi

Dettagli

Il 5 Conto Energia e il futuro degli incentivi nel settore fotovoltaico. Riccardo Frisinghelli Tecno Spot Srl Bolzano, 20 settembre 2012

Il 5 Conto Energia e il futuro degli incentivi nel settore fotovoltaico. Riccardo Frisinghelli Tecno Spot Srl Bolzano, 20 settembre 2012 Il 5 Conto Energia e il futuro degli incentivi nel settore fotovoltaico Riccardo Frisinghelli Tecno Spot Srl Bolzano, 20 settembre 2012 Contenuti Il 5 Conto Energia I punti principali Genesi Opportunità

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL PERIODO 2012-2016. ing. Luciano Tricarico Responsabile Area Commerciale IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL PERIODO 2012-2016. ing. Luciano Tricarico Responsabile Area Commerciale IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI NEL PERIODO 2012-2016 2016 IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL ing. Luciano Tricarico Responsabile Area Commerciale Sala Aulo Vibenna ASSTRA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare Francesco De Mango Direzione operativa Trento, 17 aprile 2008 www.gsel.it 2 Il

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

Guida alla lettura del V Conto Energia

Guida alla lettura del V Conto Energia Guida alla lettura del V Conto Energia Manuale pratico per l applicazione del decreto ministeriale 5 luglio 2012 (aggiornata al 5/9/2012) Sommario Finalità del decreto... 3 Disciplina transitoria... 4

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici

3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici Aosta, 09 Dicembre 2010 3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici Rosalia Guglielminotti Parleremo di : IL TERZO CONTO ENERGIA COME FUNZIONA E PRINCIPALI NOVITA INSTALLARE UN IMPIANTO

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012 SOMMARIO Pag. 2. QUINTO CONTO ENERGIA: AGGIORNAMENTO DOPO IL PRIMO MESE Pag. 3. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: APPROVATE LE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE Pag. 3. DECRETO ELETTRICHE

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007

IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007 IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007 AUTOMAZIONE 2000 Prendi il controllo! www.automazione2000.it 1 Chi può beneficiare del Conto Energia? Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti pubblici

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli