Indice. Parte prima L evoluzione del ruolo del marketing 1. Capitolo 2 Il concetto di orientamento al mercato 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Parte prima L evoluzione del ruolo del marketing 1. Capitolo 2 Il concetto di orientamento al mercato 21"

Transcript

1 Indice Indice dei Casi aziendali Prefazione Autore e Curatori Ringraziamenti Guida alla lettura XVI XVII XIX XX XXI Parte prima L evoluzione del ruolo del marketing 1 Il ruolo del processo di marketing nell economia sociale di mercato 19 L evoluzione del ruolo del processo di marketing 19 Riassunto 20 Domande di riepilogo e di approfondimento 20 Introduzione agli approfondimenti online 20 Capitolo 1 Il concetto tradizionale di marketing La definizione del concetto di marketing 3 Economia di mercato o economia sociale di mercato? Marketing strategico e marketing operativo I compiti del marketing strategico Il marketing strategico di risposta e il marketing strategico proattivo I compiti del marketing operativo Il marketing operativo transazionale e relazionale Il programma di marketing Il paradigma del marketing mix Gli stadi di implementazione del marketing strategico Ulteriori questioni relative al concetto di marketing L ambiguità del termine marketing La performance del concetto di marketing I rischi del marketing manipolatorio o selvaggio Marketing : una parola spaventosa Il concetto di marketing è di applicazione universale? Domande importanti relative al concetto di marketing 19 Capitolo 2 Il concetto di orientamento al mercato Il concetto di orientamento al mercato e il modello esteso di orientamento al mercato Il concetto di orientamento al mercato Problemi nell implementazione dell orientamento al mercato Il modello esteso di orientamento al mercato Il concetto di orientamento al mercato è veramente diverso dal tradizionale concetto di marketing? La necessità di una nuova terminologia Gli attori del mercato globale Clienti diretti e clienti finali I produttori di beni fisici e di beni digitali I partner e la domanda indiretta I distributori e gli intermediari nei MGT Concorrenti diretti e produttori di beni sostitutivi Gli influenzatori e i prescrittori e-tailer pure play e brick and click e-marketplace I facilitatori di mercato o infomediari Verso una duplice arena di scambi integrata Altri stakeholder di mercato 32

2 Indice VII 2.3 L approccio di soluzione e il mercato virtuale Il concetto di soluzione per il cliente L approccio di soluzione e il marketing mix Che cos è un mercato virtuale? Come definire un mercato virtuale? Il concetto di ciclo di attività del cliente I benefici attesi dell approccio di soluzione Caratteristiche di un organizzazione market-driven Le principali caratteristiche di un organizzazione orientata al mercato Verso forme organizzative cross-funzionali Livelli di orientamento al mercato 40 Riassunto 41 Domande di riepilogo e di approfondimento 41 Strumento operativo 42 Capitolo 3 La globalizzazione dei mercati e i valori emergenti La globalizzazione e il libero scambio I postulati del libero scambio I vantaggi del libero scambio Gli svantaggi del libero scambio Delocalizzazione o outsourcing Il dilemma standardizzazioneadattamento Tipologie di ambiente internazionale I driver della globalizzazione I vantaggi della globalizzazione del marketing Gli svantaggi della globalizzazione del marketing 51 Ulteriori riflessioni sulla globalizzazione 52 I benefici della localizzazione Il marketing può alleviare la povertà nel mondo? Marketing e povertà nel mondo Una fortuna alla base della piramide? Strategia di packaging di piccole dimensioni Strategia di basso prezzo Riduzione della qualità dei prodotti Il ruolo del microcredito La ricerca di un modello di business adeguato L obiettivo dello sviluppo sostenibile Una definizione di sviluppo sostenibile L adozione di una visione socio-ecologica del consumo Il modello dell Inventario del Ciclo di Vita Gli obiettivi dell eco-efficienza I nuovi modelli di business per l impresa eco-sensibile 61 L economia dei servizi funzionali 61 L economia circolare L importanza dell industria del trattamento dei rifiuti L affermazione del potere della società civile Il comportamento del nuovo consumatore Azionisti (shareholder) e portatori di interesse (stakeholder) Verso una governance globale La responsabilità sociale dell impresa Il potenziale impatto della certificazione di responsabilità sociale Implicazioni per il market-driven management 69 Riassunto 71 Domande di riepilogo e di approfondimento 71 Introduzione agli approfondimenti online 72 Capitolo 4 Le nuove tecnologie digitali L economia digitale e in rete Lo sviluppo dell economia digitale La digitalizzazione dei mercati Il funzionamento dei mercati digitali Lo sviluppo di Internet 80

3 VIII Indice L impatto di Internet nelle relazioni di mercato La penetrazione di Internet in Europa Il ruolo informativo di Internet I Social Network e le comunità online L effetto network e i business network Il ruolo dei social network La nuova sfida delle comunità virtuali I contenuti generati dagli utenti (User Generated Content) Coinvolgere le comunità online per la progettazione di soluzioni innovative Dall orientamento al cliente alla co-creazione Verso un economia collaborativa La trasformazione del mercato L economia diffusa e collaborativa Il digital divide rovesciato Il rafforzamento del concetto di orientamento al mercato L estensione del ruolo del marketing 91 Riassunto 95 Domande di riepilogo e di approfondimento 95 Parte seconda La comprensione del comportamento del cliente 97 Capitolo 5 L analisi dei bisogni del cliente La nozione di bisogno Bisogni generici e bisogni derivati Bisogni assoluti e bisogni relativi Bisogni latenti e bisogni espressi Bisogni esistenziali e bisogni esperienziali La motivazione del cliente finale Le teorie della motivazione Il benessere e il livello ottimale di risveglio Il bisogno di stimolo Il bisogno di piacere Le determinanti del benessere individuale La struttura multidimensionale dei bisogni L elenco dei bisogni di Murray La gerarchia dei bisogni di Maslow La lista dei valori di Rokeach Il modello della catena mezzi-fini La teoria dei valori del consumo di Sheth, Newman, Gross La motivazione del cliente industriale Specificità dei mercati business-to-business Il cliente industriale (B2B) come centro decisionale d acquisto Bisogni generici dei clienti industriali 118 Riassunto 120 Domande di riepilogo e di approfondimento 120 Capitolo 6 Il comportamento d acquisto del cliente I diversi ruoli del cliente Il processo d acquisto e consumo nei mercati B2C Fasi del processo d acquisto Il principio di razionalità limitata I diversi approcci risolutori La ricerca di informazioni I costi dell informazione Le fonti dell informazione Il prodotto come paniere di attributi Le caratteristiche oggettive La nozione di attributo Il servizio o beneficio di base I servizi supplementari necessari o aggiunti L importanza degli attributi Performance: il grado di presenza percepito di un attributo Il customer relationship management Definizione di CRM Il comportamento del cliente dopo l acquisto Il comportamento del consumatore insoddisfatto Metodi di misurazione della soddisfazione/insoddisfazione 136

4 Indice IX La matrice importanza-performance Stili di risposta legati alla soddisfazione e all insoddisfazione Il rapporto soddisfazione-fedeltà Il processo d acquisto nei mercati B2B Fasi del processo d acquisto La filiera industriale Struttura tipica di una filiera industriale La gestione della relazione cliente-fornitore nei mercati B2B 143 Riassunto 145 Domande di riepilogo e di approfondimento 145 Esercizi 145 Strumento operativo 146 Introduzione agli approfondimenti online 147 Capitolo 7 Il sistema informativo di marketing Struttura del sistema informativo di marketing Sistema di contabilità interna Il sistema di business intelligence Il sistema della ricerca di marketing Ricerca di marketing e metodo scientifico Caratteristiche della conoscenza scientifica L interfaccia manager-ricercatore Fasi del processo di ricerca Tipologie di ricerche di marketing La ricerca esplorativa Obiettivi della ricerca esplorativa Sviluppo delle ipotesi L uso dei dati secondari L indagine presso informatori chiave Benchmarking e analisi di casi selezionati Discussioni all interno di focus group Tecniche proiettive Limiti della ricerca esplorativa La ricerca descrittiva Obiettivi della ricerca descrittiva Metodi di raccolta di dati primari Struttura dei questionari 168 Esempi di domande di sondaggio 170 Procedura di elaborazione di un questionartio Metodi di campionamento Gli errori nella ricerca Dalla raccolta dei dati all acquisizione delle conoscenze La ricerca causale Obiettivi della ricerca causale Definizione della sperimentazione 173 Analisi congiunta 174 Selezione di giornali e riviste utili per la ricerca di marketing 174 Riassunto 177 Domande di riepilogo e di approfondimento 177 Introduzione agli approfondimenti online 178 Parte terza L implementazione del marketing strategico 179 Capitolo 8 L analisi dei mercati attraverso la segmentazione Fasi del processo di segmentazione strategica L analisi di macrosegmentazione Definizione del mercato di riferimento in termini di soluzione La concettualizzazione del mercato di riferimento La definizione dei confini del mercato di riferimento Lo sviluppo di una griglia di macrosegmentazione L analisi di pertinenza Il test della griglia di macrosegmentazione La ricerca di nuovi segmenti Cambiamenti nei confini del mercato L analisi di microsegmentazione La segmentazione sociodemografica o descrittiva La segmentazione in base ai vantaggi perseguiti 192

5 X Indice La segmentazione comportamentale La segmentazione socio-culturale o per stili di vita 199 L analisi di microsegmentazione nei mercati dei beni industriali I requisiti di una segmentazione efficace Risposta differenziata Dimensione sufficiente Misurabilità Accessibilità Attivabilità L emergere di segmenti transnazionali di mercato 204 Riassunto 205 Domande di riepilogo e di approfondimento 205 Introduzione agli approfondimenti online 206 Capitolo 9 L analisi di attrattività del mercato I fondamenti dell analisi della domanda La domanda primaria espandibile e non espandibile La domanda primaria come funzione di risposta Il mercato potenziale attuale e assoluto La struttura della domanda primaria di beni di consumo La domanda di beni di consumo La domanda di beni di consumo non durevoli La domanda di beni di consumo durevoli 211 La domanda di servizi nei mercati di consumo 213 La domanda di beni industriali L analisi delle opportunità di crescita nel mercato esistente Gap della rete distributiva Gap nell utilizzo del prodotto Gap nelle linee di prodotti Il modello del ciclo di vita del prodotto I fattori determinanti del ciclo di vita del prodotto Il modello del ciclo di vita di un prodotto-mercato Le implicazioni strategiche del ciclo di vita del prodotto La fase di introduzione La fase di crescita La fase di turbolenza La fase di maturità La fase di declino Il modello del ciclo di vita di un prodotto come quadro concettuale La diversità dei profili del CVP Strategie di ringiovanimento del prodotto Come conciliare obiettivi di crescita e di redditività 227 Riassunto 229 Domande di riepilogo e di approfondimento 229 Esercizi 229 Introduzione agli approfondimenti online 230 Capitolo 10 L analisi di competitività dell impresa La crescente interdipendenza competitiva La nozione di vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo di qualità (o esterno) Il vantaggio competitivo di costo (o interno) La ricerca di un posizionamento competitivo sostenibile Il vantaggio competitivo basato sulle competenze chiave Il vantaggio competitivo strategico e operativo Le forze che guidano la concorrenza nel settore La minaccia dei nuovi entranti La minaccia dei prodotti sostitutivi Il potere di contrattazione dei clienti Il potere di contrattazione dei fornitori L identificazione dei concorrenti Il vantaggio competitivo basato sul potere di mercato La concorrenza pura o perfetta 242 Mercato delle commodity e possibilità di differenziazione L oligopolio 243

6 Indice XI Reazioni competitive nei mercati oligopolistici 244 Il marketing combattivo è orientato al mercato? 244 La matrice di reazione competitiva La concorrenza monopolistica o imperfetta 245 La matrice importanza-performance 246 Analisi delle fluttuazioni della quota di mercato Il monopolio La dinamica concorrenziale Il vantaggio competitivo basato sui costi L enunciato della legge di esperienza Le cause dell effetto di esperienza La formula matematica della legge di esperienza Le implicazioni strategiche della legge di esperienza 251 Altre implicazioni strategiche della legge di esperienza I limiti della legge di esperienza Il vantaggio competitivo internazionale 252 Riassunto 254 Domande di riepilogo e di approfondimento 254 Esercizi 254 Introduzione agli approfondimenti online Credibilità del posizionamento scelto Il comportamento di risposta del cliente al posizionamento d impresa La gerarchia dell apprendimento 265 Misurazione della risposta cognitiva 265 Misurazione della risposta affettiva Il modello di coinvolgimento di Foote, Cone e Belding (FCB) Mappa percettiva basata sugli attributi Strategie per cambiare posizionamento La catena del valore nell analisi di differenziazione Alla ricerca delle fonti di differenziazione L elasticità al prezzo come misura del potere di mercato Segmenti target internazionali Gruppi di Paesi target Vendere in segmenti universali che attraversano i confini tra i Paesi Rivolgersi a segmenti differenti in ogni Paese Il caso dei segmenti universali 272 Riassunto 276 Domande di riepilogo e di approfondimento 276 Introduzione agli approfondimenti online 276 Capitolo 11 Il mercato target e le strategie di posizionamento Strategie di copertura del mercato di riferimento Strategia di focalizzazione Copertura totale del mercato Strategia mista Ipersegmentazione e controsegmentazione Selezione dei segmenti prioritari Le decisioni di posizionamento strategico Definizione del posizionamento Condizioni per lo sviluppo del posizionamento Modalità di posizionamento della marca rispetto ai concorrenti 263 Capitolo 12 La formulazione di una strategia di marketing L analisi del portafoglio prodotti La matrice crescita-quota di mercato relativa del BCG La matrice di portafoglio multifattoriale (attrattività-competitività) L analisi SWOT Modelli di analisi di portafoglio di tipo pratico Le opzioni strategiche di base Due approcci alla strategia Le strategie di base nei mercati esistenti Le strategie di crescita Le strategie di crescita intensiva Le strategie di crescita integrata 297

7 XII Indice Le logiche alla base di una strategia di diversificazione L impatto delle innovazioni tecnologiche di rottura Scelta delle strategie competitive Le strategie del leader di mercato Le strategie dello sfidante Le strategie del follower di mercato Le strategie delle nicchie di mercato Le strategie di sviluppo internazionale Fasi dell internazionalizzazione dei mercati Gli obiettivi dello sviluppo internazionale 308 Il prezzo nel marketing internazionale Le modalità dello sviluppo internazionale 308 Riassunto 310 Domande di riepilogo e di approfondimento 310 Esercizi 311 Introduzione agli approfondimenti online 311 Parte quarta L implementazione del marketing operativo 313 Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti Il ruolo strategico dell innovazione Componenti di un innovazione Innovazioni richieste dal mercato (market-pull) o spinte dalla tecnologia (technology-push) L organizzazione del processo di sviluppo dei nuovi prodotti Le strutture organizzative interfunzionali Il processo di sviluppo sequenziale La velocità come strategia Il processo di sviluppo parallelo La generazione di idee di nuovi prodotti I metodi di analisi funzionale Gruppi di creatività e brainstorming La generazione di idee di nuovi prodotti da parte dei clienti La selezione delle idee di nuovi prodotti Lo sviluppo del concetto del nuovo prodotto Definizione del concetto di prodotto Lo sviluppo di un concetto di prodotto verde Il test del concetto del nuovo prodotto Il valore predittivo delle intenzioni d acquisto Il ricorso all analisi congiunta Esempi di test di concetto Analisi di business e programmazione di marketing Stimare il volume delle vendite I modelli tipici di curva delle vendite I metodi di proiezione dei dati dei panel Il processo di adozione da parte del cliente Durata del processo di diffusione Categoria di clienti che adottano un innovazione La valutazione del rischio finanziario 340 Riassunto 343 Domande di riepilogo e di approfondimento 343 Capitolo 14 La gestione della marca Il ruolo strategico della marca Che cos è una marca? L importanza delle marche Le funzioni della marca Le funzioni della marca per il cliente nei mercati B2C Le funzioni della marca per il produttore nei mercati B2C Le funzioni della marca nei mercati B2B Concetti chiave nella gestione della marca Il posizionamento della marca L identità di marca L immagine di marca Il concetto di brand equity Costruire una marca di successo 355

8 Indice XIII L architettura della marca Il nome della marca e la selezione del logo Il ciclo di vita di una marca La configurazione del portafoglio marche Il co-branding Il rischio di cannibalizzazione La gestione della marca a livello internazionale Vantaggi delle marche internazionali e globali Vantaggi delle marche locali Impatto sulle strategie di posizionamento internazionale 367 Riassunto 370 Domande di riepilogo e di approfondimento 370 Esercizi 370 Capitolo 15 Le decisioni di distribuzione Il ruolo economico dei canali di distribuzione Le funzioni della distribuzione I flussi di distribuzione Le ragioni d essere dei canali distributivi Possibili strutture della rete di distribuzione La distribuzione moderna in Italia La configurazione di un canale di distribuzione 379 Il marketing diretto Tipi di concorrenza fra distributori Fattori che determinano le strutture dei canali distributivi Le variabili legate al mercato Le variabili legate al prodotto Variabili legate all impresa I sistemi verticali di marketing I sistemi verticali di marketing d impresa I sistemi verticali di marketing contrattuali I sistemi verticali di marketing controllati Le strategie di copertura del mercato La classificazione dei beni di consumo La distribuzione intensiva La distribuzione selettiva La distribuzione esclusiva e i sistemi di franchising 386 Aspetti essenziali del franchising Le politiche di comunicazione nella rete distributiva Le politiche push Le politiche pull L analisi dei costi di distribuzione I margini di distribuzione Confronto tra prezzo di listino, di fattura e finale Confronto tra costi di distribuzione L impatto di Internet sulle decisioni di distribuzione La tentazione di disintermediazione Andare contemporaneamente online e offline? I problemi di sicurezza nell e-commerce Quanto si spende in Europa per gli acquisti online? 395 Riassunto 396 Domande di riepilogo e di approfondimento 396 Esercizi 396 Introduzione agli approfondimenti online 397 Capitolo 16 La marca del distributore I cambiamenti della distribuzione al dettaglio Il potere dei dettaglianti I più importanti cambiamenti della distribuzione I cambiamenti nei comportamenti d acquisto del consumatore Le strategie di differenziazione del distributore Il negozio visto come un paniere di attributi Le strategie di posizionamento del punto vendita Lo sviluppo delle marche della distribuzione (private label) Gli obiettivi strategici del distributore 407

9 XIV Indice 16.3 Le opzioni strategiche per le marche dei produttori Le quattro opzioni di base Reazioni e controreazioni strategiche nell ambito di una politica pull Il trade marketing 411 Riassunto 413 Domande di riepilogo e di approfondimento 413 Capitolo 17 Le decisioni di prezzo La percezione del prezzo da parte del cliente Definizione del prezzo da parte del mercato L importanza delle decisioni di prezzo Gli obiettivi delle decisioni di prezzo Metodi di determinazione del prezzo La determinazione del prezzo basata sui costi Il rischio di ragionamento circolare L utilità dei prezzi basati sui costi La determinazione del prezzo basata sulla domanda Il concetto di elasticità al prezzo Il calcolo del prezzo ottimale basato sull elasticità I metodi di misurazione dell elasticità al prezzo L approccio basato sul valore percepito La determinazione del prezzo basata sulla concorrenza Prevedere il comportamento dei concorrenti 435 Il prezzo nel marketing internazionale La gestione del prezzo Il prezzo dei servizi e lo yield management I prezzi nel commercio online Determinare i prezzi in periodo d inflazione La pratica della price leadership I prezzi di una gamma di prodotti La nozione di elasticità incrociata L analisi di redditività di una gamma di prodotti La definizione del prezzo della gamma Il prezzo dei nuovi prodotti La strategia del prezzo di scrematura La strategia del prezzo di penetrazione 444 Riassunto 446 Domande di riepilogo e di approfondimento 446 Esercizi 447 Introduzione agli approfondimenti online 447 Capitolo 18 Le decisioni di comunicazione di marketing La natura e il ruolo della comunicazione di marketing I cambiamenti nel campo della comunicazione Il mix della comunicazione di marketing Il concetto di comunicazione di marketing integrata Il processo di comunicazione La comunicazione personale e impersonale Il costo delle attività di comunicazione La forza vendita, ovvero la comunicazione personale I compiti e gli obiettivi della forza vendita Il nuovo ruolo della forza vendita Il confronto tra la vendita transazionale e la vendita relazionale 456 L organizzazione della forza vendita 460 Le decisioni relative alla dimensione della forza vendita Le decisioni di comunicazione pubblicitaria Il valore dell informazione pubblicitaria Gli obiettivi della comunicazione pubblicitaria 461 Misurazione della risposta cognitiva 464

10 Indice XV Misurazione della risposta affettiva La pubblicità su Internet e il comportamento del consumatore Internet e la comunicazione diretta di marketing Le varie forme di comunicazione pubblicitaria I presupposti della comunicazione pubblicitaria d immagine Lo sviluppo della campagna pubblicitaria Gli stadi di sviluppo di una campagna pubblicitaria La definizione di una strategia media La scelta dei media Le decisioni di promozione delle vendite Gli obiettivi della promozione delle vendite Le diverse tecniche promozionali Gli effetti della promozione sulle vendite Le decisioni di relazioni pubbliche e quelle non legate ai media Gli obiettivi delle relazioni pubbliche Gli strumenti delle relazioni pubbliche La sponsorizzazione e il patrocinio Le spese di sponsorizzazione nel mondo 484 Riassunto 487 Domande di riepilogo e di approfondimento 487 Introduzione agli approfondimenti online 487 Parte quinta L applicazione del market-driven management L importanza della pianificazione strategica Le obiezioni alla pianificazione formale Il contenuto di un piano di marketing strategico La definizione della missione strategica L audit esterno: l analisi di attrattività del mercato L audit interno: l analisi di competitività Obiettivi e programmi La definizione degli obiettivi 502 Analisi delle fluttuazioni della quota di mercato Le caratteristiche dei buoni obiettivi La scelta del percorso strategico I diversi piani d azione La definizione della strategia I criteri di scelta di un percorso strategico L elaborazione del piano di marketing La negoziazione del budget di marketing Piani di marketing alternativi Il concetto di moltiplicatore delle vendite Analisi del rischio o della sensibilità Calcolo della contribuzione netta di marketing La gap analysis L analisi di vulnerabilità e la pianificazione dell imprevisto Il test di solidità di un piano strategico L analisi di vulnerabilità La pianificazione d urgenza 514 Riassunto 515 Domande di riepilogo e di approfondimento 515 Introduzione agli approfondimenti online 515 Capitolo 19 Il piano di marketing strategico La pianificazione di marketing La struttura generale del piano di marketing strategico 491 Casi aziendali 517 Crediti 572 Glossario G1 Bibliografia B1 Indice analitico A1

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Indice. Parte prima Il cambiamento nel ruolo del marketing 1. Prefazione Ringraziamenti Guida alla lettura

Indice. Parte prima Il cambiamento nel ruolo del marketing 1. Prefazione Ringraziamenti Guida alla lettura Indice Prefazione Ringraziamenti Guida alla lettura XX XXII XXIII Parte prima Il cambiamento nel ruolo del marketing 1 Capitolo 1 Il concetto tradizionale di marketing 3 1.1 La definizione del concetto

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Indice. Gli Autori. Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura

Indice. Gli Autori. Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura Indice Gli Autori Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XVII XIX XXI XXIII Capitolo 1 Introduzione al processo di marketing

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Prefazione Prefazione all edizione italiana

Prefazione Prefazione all edizione italiana Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori XV XVII XX Parte 1 Capire il sistema sanitario e il ruolo del marketing Capitolo 1 Il ruolo del marketing nell organizzazione sanitaria 3 Panoramica:

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Prefazione alla terza edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Iniziativa ORU 11 Dalla laurea al lavoro: le competenze per competere Cagliari, 18 novembre 2008 Concetto di mercato e principio

Dettagli

Ringraziamenti dell Editore

Ringraziamenti dell Editore 00 Pratesi romane.qxp:. 23-12-2008 16:56 Pagina VII INDICE Prefazione Ringraziamenti dell Editore XVII XXI Capitolo 1 Introduzione al processo di marketing management 1 1.1 La filosofia del marketing,

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Sommario 1 L MARKETING CONCEPT 3 2 IL MARKETING MANAGER 27. Parte 1: Il marketing management e l orientamento al cliente

Sommario 1 L MARKETING CONCEPT 3 2 IL MARKETING MANAGER 27. Parte 1: Il marketing management e l orientamento al cliente Sommario Presentazione dell edizione italiana xix Prefazione xxi Parte 1: Il marketing management e l orientamento al cliente 1 L MARKETING CONCEPT 3 Che cos è il Marketing concept 8 IL CASO DELLA AT&T

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Marketing, vendite e servizi post-vendita

Marketing, vendite e servizi post-vendita Marketing, vendite e servizi post-vendita L attività di marketing include: a) tutte le azioni che spingono il consumatore ad acquistare un dato prodotto Marca, pubblicità, promozione (servizi di assistenza

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana Prefazione Prefazione all edizione italiana XIII XIV Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1 Introduzione 1 Che cos è il marketing 2 Lo sviluppo del concetto di marketing 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

Piano di marketing & ricerche di mercato

Piano di marketing & ricerche di mercato Piano di marketing & ricerche di mercato Roma, giugno 2004 Piano di marketing (1/6) ANALITICO STRATEGICO ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA ANALISI DEL SETTORE E DELL IMPRESA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti MA.VE.CO. Consulting www.maveco-consulting.it Viale Stazione,43-02013 Antrodoco (Rieti) Tel. 0746-578699 e-mail : info@maveco-consulting.it Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana GR_00.qxd:GR_00 19-10-2009 11:59 Pagina v Indice IX XIX Presentazione dell edizione italiana Introduzione 3 1 L imperativo dei servizi e dei rapporti: il management nella concorrenza dei servizi Il ruolo

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI. Indice Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd 7-09-2009 16:23 Pagina VI Prefazione Autori XIII XVII Capitolo 1 Sistemi informativi aziendali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Modello organizzativo 3 1.2.1 Sistemi informativi

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali Marco Roccabianca pagina 1 di 10 La scelta del canale di marketing Uno dei fattori critici di successo per la realizzazione ottimale

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Processo Sequenza di processo Area di Attività

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura. Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il marketing 3

Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura. Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il marketing 3 VI Indice Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XX XXIII XXIV Parte prima Il processo di marketing: come iniziare Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 INDICE Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione Autori IX XVII XIX XXV PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 Capitolo 1 Sviluppo economico

Dettagli

La funzione Marketing e Vendite

La funzione Marketing e Vendite Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini IL MARKETING Materiale didattico di Andrea Maulini CHE COS E IL MARKETING? Non esiste una definizione univoca di marketing. In prima ipotesi, lo si può definire come STRUMENTO MEDIANTE IL QUALE SI REALIZZA

Dettagli

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali Obiettivi : l obiettivo del corso è con rifornire alla piccola e media impresa un insieme di strumenti teorici

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.

Dettagli

PARTE PRIMA. ECONOMIA DELL ARTE e DELLA CULTURA

PARTE PRIMA. ECONOMIA DELL ARTE e DELLA CULTURA INDICE INTRODUZIONE 11 PARTE PRIMA. ECONOMIA DELL ARTE e DELLA CULTURA CAPITOLO PRIMO IL MARKETING CULTURALE ED ARTISTICO 17 1. Le imprese culturali 17 1.1 Gli attori del sistema 20 2. Elementi di marketing

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi Indice Prefazione Premessa Introduzione XI XV XIX Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi 5 1.1 L evoluzione

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding Unirsi per crescere co-marketing e co-branding La scienza è quella attività che tenta di spiegare il noto attraverso l ignoto Karl. R. Popper (Scienza e filosofia) -La teoria dei germi di Louis Pasteur

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato Prof. Arturo Capasso LE LEVE DEL MARKETING-MIX Politiche di prodotto

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING 1 La ricerca del valore 1. Ruolo pianificazi one 2. I piani di prodotto 3. Trade mkt plan 4. I piani di category La pianificazione del processo e delle attività La progettazione

Dettagli

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Le filiere della comunicazione

Le filiere della comunicazione ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della Paola Dubini Mario Campana 24 marzo 2009 Osservatorio Business TV Le domande della ricerca 1. Come si articola il processo di costruzione

Dettagli

Come cambia la distribuzione in rete

Come cambia la distribuzione in rete E-COMMERCE Come cambia la distribuzione in rete Ruolo degli intermediari commerciali: trasferire prodotti e servizi secondo le modalità preferite dal cliente e al prezzo per lui accessibili CRITICITA DELLA

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prezzo Obiettivi della lezione Analisi del prezzo come variabile marketing Il prezzo e la redditività aziendale Euro/kilo Oro 15000! Kg "! F22 Raptor 6500! Kg!! Branded Notebook 1000! Kg "! Fashion dress

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Indice. La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1

Indice. La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 00Pr_pag_CAROLI_2012 16/07/12 06.44 Pagina VII Prefazione alla quarta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema

Dettagli

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO

Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI Marketing Mix - PREZZO Erika Pignatti Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie A.A. 2007-2008 30/11/2007 1 Le decisioni di prezzo Per

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Economia e Gestione delle Imprese Parte II Economia e Gestione delle Imprese Parte II Capitoli 5-6 L orientamento strategico della gestione e le strategie competitive A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto

Dettagli

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Corso di Marketing Strategico Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing Angelo Riviezzo angelo.riviezzo@unisannio.it Gap del fornitore n.1 CLIENTE Servizio atteso

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature 2.5.1.5.2 Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi Le professioni comprese in questa Unità Professionale si occupano dell'implementazione delle strategie di vendita delle imprese, dell'efficienza

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli