PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI"

Transcript

1 Indice PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI CAPITOLO 1 BIOETICA GENERALE Nozioni di bioetica fondamentale Che cos è la bioetica Che cosa non è (o non dovrebbe essere) Le premesse di etica fondamentale Paradigmi interpretativi Profilo storico di una bioetica pediatrica Le ambivalenze dell antica cultura greca L evoluzione della società romana La svolta del Cristianesimo Infanzia non troppo al buio nel Medioevo Le incertezze del Rinascimento Il passaggio dell Illuminismo Il risveglio dell Ottocento La stagione dei diritti Bioetica dei principi e bioetica delle virtù in pediatria Bioetica dei principi Bioetica delle virtù CAPITOLO 2 BIOETICA PRENATALE Il designer baby Il bambino frutto di PMA Il bambino frutto di biotecnologie Il bambino procreato a fine di trapianto La diagnosi prenatale Indice VII

2 MEDICINA PEDIATRIA Problemi etici di ordine generale Problemi etici inerenti la diagnostica invasiva Problemi etici inerenti gli screening Il problema dell aborto selettivo CAPITOLO 3 BIOETICA NEONATALE Il grande prematuro Il paradigma di riferimento morale L iter normativo-procedurale Tra clinica ed etica: indicazioni operative Alcune criticità La SIDS Il dato statistico La reazione all evento L elaborazione del lutto La relazione d aiuto Cura del neonato: bonding e allattamento al seno L allattamento al seno Caratteristiche del latte materno Il bonding Il latte di formula La promozione dell allattamento al seno Valutazioni bioetiche Allattamento materno e Islam L assistenza al neonato patologico Il neonato anencefalo come donatore d organi CAPITOLO 4 BIOETICA GENETICA La consulenza genetica L approccio comunicativo La costruzione comunicativa I contenuti comunicativi Le modalità comunicative La verifica comunicativa Il bambino portatore di handicap Definizione e classificazione L handicap come problema bioetico Il bambino con sindrome di Down L identificazione della malattia La comunicazione della diagnosi Il problema etico Il ruolo del volontariato VIII Bioetica in pediatria

3 CAPITOLO 5 BIOETICA DELL ADOLESCENZA Dipendenze Tipologia delle sostanze psicotrope e adolescenza Aspetti etico-individuali della tossicodipendenza La tossicodipendenza come problema etico-sociale Patologie scolastiche Il bullismo Il cyberbullismo Il pediatra e il bullismo Contraccezione nell adolescente Quale educazione sessuale? Ingerenza sanitaria? Il rapporto con i genitori Disturbi del comportamento alimentare La prima infanzia L adolescenza Responsabilità del pediatra L educazione ai corretti stili di vita La TV-sitter I videogiochi Il mondo di Internet CAPITOLO 6 BIOETICA ASSISTENZIALE Cure primarie La primary care Il rapporto con la famiglia Cure primarie e medicina narrativa Cure primarie e proporzione tra costi e benefici La qualità delle cure La tutela globale della salute e la child advocacy Ospedalizzazione L ospedalizzazione pediatrica Il bambino in ospedale Ospedale senza dolore Il bambino HIV positivo Il bambino sieropositivo per HIV Problemi familiari Problemi sociali Etica della prevenzione Equa distribuzione delle risorse Il bambino con patologia oncologica Epidemiologia dei tumori infantili Indice IX

4 MEDICINA PEDIATRIA La diagnosi La reazione dei genitori I fratelli L ospedalizzazione L accompagnamento alla morte Gli operatori che si occupano del bambino oncologico Il trattamento del dolore Il dolore nel bambino Gli ostacoli doloristici Il tripode analgesico Comunicare il dolore Consenso e dissenso all atto terapeutico Il consenso informato Il consenso e i medici Consenso e assenso in pediatria Il consenso informato del bambino Il dissenso informato CAPITOLO 7 BIOETICA FARMACOLOGICA L uso del farmaco in pediatria Bambini e farmaci I rapporti con l industria La sperimentazione clinica L iter normativo Il ruolo dei comitati etici Specificità della sperimentazione pediatrica CAPITOLO 8 BIOETICA SOCIALE Il bambino vittima di abuso Le tipologie dell abuso La patologia delle cure Piano di intervento La pedofilia L obbligo vaccinale L importanza dei vaccini L obbligo vaccinale Le vaccinazioni non obbligatorie Vaccini e diseguaglianze Il bambino migrante Dimensioni e tipologie del fenomeno Le difficoltà comunicative La relazione tra pediatra e bambino immigrato X Bioetica in pediatria

5 8.3.4 L assistenza al bambino migrante La nascita nella religione islamica La chirurgia rituale Circoncisione Mutilazioni genitali femminili Il problema deontologico Gli aspetti biogiuridici CAPITOLO 9 BIOETICA DI FINE VITA L eutanasia in età neonatale e pediatrica Dalle pratiche ancestrali al protocollo di Gröningen Il problema morale L accanimento terapeutico Un incerta nozione Le motivazioni La valutazione morale Le cure palliative Il significato delle cure palliative Le specificità pediatriche APPENDICE DOCUMENTI DI INTERESSE BIOETICO IN PEDIATRIA Manifesto dei diritti del bambino nato prematuro Carta di Treviso Carta dei diritti dei bambini e degli adolescenti in ospedale Carta dei diritti del bambino in ospedale Linee guida per il consenso informato nella ricerca biomedica che coinvolge popolazioni pediatriche come partecipanti alla ricerca BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA CONTATTI Indice XI

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione xi xii xvi xvii PARTE 1 Preparazione alla presa di decisioni etiche Capitolo 1 Formazione dei valori e conflitti

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,29%

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,29% RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI 2016 schede n 451 schede con indicato Dossier Formativo individuale n AREA CLINICA 78 17,29% 62 (13,74%) i tecnicoprofessionali i di processo i di sistema nutrizione artificiale

Dettagli

Indice. Presentazione... Prefazione... Socrate e il nostro tempo... Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3. Capitolo 4. Capitolo 5.

Indice. Presentazione... Prefazione... Socrate e il nostro tempo... Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3. Capitolo 4. Capitolo 5. Presentazione........................................... Prefazione.............................................. Socrate e il nostro tempo.................................. XVII XXI XXIII Capitolo 1 PROFESSIONE

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO INDICE Abbreviazioni..................................... Note sugli autori.................................... Prefazione, di MAURO BARNI............................. XI XIII XV Introduzione......................................

Dettagli

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO INDICE Abbreviazioni... Note sugli autori... Prefazione, dimauro BARNI.... XI XIII XV Introduzione... 1 I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO 1. LA PROFESSIONE MEDICA... 7 1.1.

Dettagli

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD Consiglio di Indirizzo e Verifica Collegio Sindacale Collegio di Direzione e Generale e Scientifico Comitato Tecnico Scientifico Comitato Etico per la Pratica Clinica Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER BABY SITTER 2.A EDIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER BABY SITTER 2.A EDIZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER BABY SITTER 2.A EDIZIONE 11-15-20 e 22 novembre 2013 PRESSO LA SOCIETA FORMATIME Via E. Scaglione, 53 Napoli Con la collaborazione di FINALITA La terza Municipalità Stella S.Carlo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE S.O.S. FORMAZIONE 0323-868394 - Fax 0323-868331 e Mail: formazioneecm@aslvco.it MODULO RILEVAZIONE BISOGNI E PROPOSTA DI INSERIMENTO INIZIATIVE FORMATIVE NEL PIANO

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Viola Maria Rita Maddalena. Data di nascita 17/11/1955. Dirigente Medico Responsabile

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Viola Maria Rita Maddalena. Data di nascita 17/11/1955. Dirigente Medico Responsabile INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 17/11/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Viola Maria Rita Maddalena Dirigente Medico Responsabile AZIENDA SANITARIA

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021 PIANO DI STUDI

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021 PIANO DI STUDI SCUOLA BENNALE D FORMAZONE N CLNCA PSCO-ONCOLOGCA 2019/2021 PANO D STUD PRMO ANNO MODULO NSEGNAMENT MODALTA SSD ORE Aula (A) Studio(S) C R E D T V A L U T A Z O N E Psico-oncologia e Oncologia Psico-sociale

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO /13 PERSONALE COMPARTO Anno di Corso Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

Pubblicato il

Pubblicato il C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VELIA SALAMONE Indirizzo VIA 84030 CASELLE IN PITTARI SA Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Silvia Falsini Componente sezione I Commissione Nazionale Formazione Continua Accordo Stato Regioni n. 168/2007 Sostiene l esigenza di definire gli strumenti di programmazione

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

PERSONALE DIRIGENTE A.A

PERSONALE DIRIGENTE A.A PERSONALE DIRIGENTE A.A. 2016-2017 INFERMIERISTICA TORINO - CANALI A - B - C Infermieristica generale PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI C Infermieristica basata sulle prove di efficacia Funzionamento

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

Fabio Voller ARS Toscana

Fabio Voller ARS Toscana Fabio Voller ARS Toscana Aspettativa di vita e Mortalità speranza di vita mortalità mortalità L aspettativa di vita cresce e (ovviamente) la mortalità decresce. 44.000 decessi. Circolatorio e tumori.

Dettagli

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE

ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE ASSISTENZA TRANSCULTURALE CULTURALE Giovanna Colombo U.O. di Terapia intensiva Neonatale Azienda Ospedaliera S. Anna - Como L assistenza infermieristica ha una grossa componente culturale, o meglio, è

Dettagli

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INDICE Presentazione... XV PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CAPITOLO 1 Principi di legislazione internazionale, comunitaria e riparto di competenze istituzionali nell ordinamento italiano 1. Principi

Dettagli

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Scuola Famiglia Insegnanti Genitori, tutori, strutture ASL Rete Servizi sociali Province Comuni Garante infanzia adolescenza Tribunali ordinario minorenni

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Prof.ssa Jutta BIRKHOFF Varese Prof. Mario PICOZZI Como Prof. Massimo CRISTINA Busto Arsizio 1. Cenni di diritti penale e civile 2. La deontologia 3. Il trattamento

Dettagli

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel.

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel. CORSO INTEGRATO DI BIOETICA CLINICA E PROGRESSO MEDICO Settore Scientifico-Disciplinare: Settori Scientifico-Disciplinari: MED/43; MPSI/05 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/43:

Dettagli

Medicina, bioetica e diritto

Medicina, bioetica e diritto Medicina, bioetica e diritto I problemi e la loro dimensione normativa a cura di Patrizia Funghi, Fausto Giunta e Caterina Paonessa seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con

Dettagli

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO I SEDE TO2 CALENDARIO ESAMI A.A. 2014/15 PRIMO ANNO (NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/2004) INSEGNAMENTO APPELLI I SETTEMBRE 2015 INFERMIERISTICA GENERALE STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO FUNZIONAMENTO

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE Presentazione delle attività dei servizi sanitari e sociali provinciali : Consultori

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica PIANO STUDI aa 09-00 (OSR IOB attivato e anno) PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata -Fondamenti biomolecolari della vita 3-Fondamenti

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere sono tutti i comportamenti e le azioni fisiche, sessuali, di coercizione economica e psicologica

Dettagli

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010 PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ Ottobre 2014 attuazione DGR 9/983/2010 Piano Azione Regionale (PAR) PERCORSI

Dettagli

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi

an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi an art La gestione del paziente in terapia intensiva neonatale e pediatrica Quaderni dell Assistenza in Area Critica A cura di Silvia Scelsi AUTORI Ilaria Artuso: Infermiera pediatrica, UOC Patologia Neonatale,

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2012 OSTETRICIA. Anno di definizione/revisione MEDICINA E CHIRURGIA.

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2012 OSTETRICIA. Anno di definizione/revisione MEDICINA E CHIRURGIA. Regolamento dei piani di studio B163-12-12 COORTE 2012 OSTETRICIA B007614 Anno di definizione/revisione 2012 Schema di piano Facoltà GEN - PIANO DI STUDIO UFFICIALE MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento Corso

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019 AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019 Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma, Consigliere Delegato Relazioni Esterne AISC Avv. Nicoletta Piergentili, caregiver e Consigliere AISC Sig. Sergio Gittarelli, paziente

Dettagli

Prefazione di Valerio Dimonte. Introduzione di Annamaria Fantauzzi. L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte

Prefazione di Valerio Dimonte. Introduzione di Annamaria Fantauzzi. L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte Prefazione di Valerio Dimonte XI Introduzione di Annamaria Fantauzzi XV L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte Premessa 1 La corporeità e la pelle 2 Le cure del corpo 6 Il

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 3 2 1 0 AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE 3 7 0 0 ANALISI E STORICIZZAZIONE

Dettagli

Dalla malattia al laboratorio, dal laboratorio al malato

Dalla malattia al laboratorio, dal laboratorio al malato d.lvo 288/2003 art.1: gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sono enti a rilevanza nazionale dotati di autonomia e personalità giuridica che, secondo standards di eccellenza, perseguono

Dettagli

Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Burc n. 11 del 9 Febbraio 2016 Allegato B Al DDG n. del Procedimenti, Capitoli di bilancio e Assegnazione delle Risorse Umane 1. Procedimenti affidati alla competenza del Settore: Dipartimento Tutela della

Dettagli

90 Laurea in Ostetricia Medicina

90 Laurea in Ostetricia Medicina 90 Laurea in Ostetricia Medicina ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Dall a.a. 15/16 il Corso di Laurea in Ostetricia è istituito come Corso Interateneo ed attivato ad anni alterni presso le Università degli di Udine

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Brescia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' Medicina e Chirurgia Dipartimento: Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio: 08697 - OSTETRICIA

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia. 1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Roma, 25 Novembre 1981. 2) Ecografia in ginecologia. Roma, 23 Novembre 1990. 3) Amniocentesi, Cordocentesi. 1 / 10 Roma, 30 Novembre 1990. 4) Terapie

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede Distaccata TO2 Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

ADE A.A. 2018/19 aggiornate al 2 luglio N max studenti 06/10/ /10/ e 27 novembre /12/

ADE A.A. 2018/19 aggiornate al 2 luglio N max studenti 06/10/ /10/ e 27 novembre /12/ ADE A.A. 2018/19 aggiornate al 2 luglio 2019 Nome Docente/i Argomento N max studenti Data Ora Sede Crediti Studenti a cui è indirizzato Prof.ssa M.P. Calabrò Le cardiopatie congenite: diagnosi, follow

Dettagli

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ORGANO PARITETICO DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AREA PROFESSIONI SANITARIE AREA DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE

Dettagli

Indice. Prefazione di Marina Santi e Roberta Caldin. xvii. Parte prima

Indice. Prefazione di Marina Santi e Roberta Caldin. xvii. Parte prima xvii Prefazione di Marina Santi e Roberta Caldin 1 Introduzione Parte prima Capitolo primo 9 Pluridisabilità: elementi per orientarsi 9 1.1 Introduzione 10 1.2 La pluridisabilità e la sua complessità 10

Dettagli

PROGRAMMA E CV RMA/30M OSPEDALE SENZA DOLORE. Responsabile scientifico: Stefano Burini dott. Antonio Busetta. Progetto: Descrizione:

PROGRAMMA E CV RMA/30M OSPEDALE SENZA DOLORE. Responsabile scientifico: Stefano Burini dott. Antonio Busetta. Progetto: Descrizione: PROGRAMMA E CV Progetto: Descrizione: RMA/30M OSPEDALE SENZA DOLORE Obiettivi formativi: In Conformità dall obiettivo generale individuato nell Accordo Stato-Regione Trattamento del dolore acuto e cronico.

Dettagli

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta INSEGNAMENTO A.A. 04/05 I ANNO I SEMESTRE D.M. 70/04 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU ORE MED00 GENERALE MED/ GENERALE M-PSI/07 PSICOLOGIA

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE XIII Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE 1. Le origini dell attuale organizzazione

Dettagli

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO UDITIVO ANATOMIA PATOLOGICA I ANATOMIA PATOLOGICA II ANATOMIA UMANA I MODULO I MODULO II

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e PIANO STUDI a.a. 07-08 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore -Infermieristica Infermieristica Generale generale, clinica e Metodologia clinica metodologia infermieristica applicata S/0

Dettagli

Elio Sgreccia. Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica. nuova edizione aggiornata e ampliata. ViTA E PENSIERO

Elio Sgreccia. Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica. nuova edizione aggiornata e ampliata. ViTA E PENSIERO Elio Sgreccia Manuale di bioetica Volume I Fondamenti ed etica biomedica nuova edizione aggiornata e ampliata + ViTA E PENSIERO Presentazione alla terza edizione di Elio Sgreccia Prefazione alla prima

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,28% AREA CLINICA

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,28% AREA CLINICA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI 2015 schede n 504 schede con indicato Dossier Formativo individuale n 77 15,28% AREA CLINICA 123 (24,40%) i tecnicoprofessionali i di processo o n i di sistema patologia

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 1 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 2 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE RELAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA ANALIZZARE

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Macrino Mara Indirizzo Telefono 030/9145845 Fax E-mail mara.macrino@asst-garda.it Nazionalità italiana Data di nascita 18 maggio 1964

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MOMBELLI RAFFAELLA Via Roma, 27 Uboldo (VA) Telefono +390296703149 Fax +390296788471 E-mail Nazionalità

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O Costruire un alleanza strategica tra associazioni di pazienti&cittadini e comunità medico scientifica Orientarsi in salute & sanità

Dettagli

INDICE. Indice delle Figure. Indice delle Tabelle. Presentazione. Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE

INDICE. Indice delle Figure. Indice delle Tabelle. Presentazione. Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE INDICE Indice delle Figure Indice delle Tabelle Presentazione IX XIII XV Capitolo Primo IL CONTRIBUTO DEL MANAGEMENT A UNA VISIONE SISTEMICA DELLA SALUTE di Rita P. Aquino, Sergio Barile e Marialuisa Saviano

Dettagli

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali Rosario Iannacchero Dimensioni del problema, criticità, costi Modelli organizzativi gestionali Patologia molto frequente nella popolazione generale Solo emicrania: prevalenza media annua stimata negli

Dettagli

La possibilità di accedere ad informazioni

La possibilità di accedere ad informazioni Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, FIMP Piemonte, SIN Piemonte e Valle d'aosta, SIP Piemonte e Valle d'aosta Comitato

Dettagli

Legislatura.

Legislatura. Legislatura Romania Marocco Albania Immigrazione: dati statistici Circa 230-240.000 soggiornanti registrati N.B. Nel 2006 gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono più di 3 milioni, circa il

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: MA QUANTO

BAMBINI E MALATTIE RARE: MA QUANTO Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori ONLUS MALATTIE RARE E DISABILITÀ BAMBINI E MALATTIE RARE: MA QUANTO RARE? Luigi Cataldi Cattedra di Pediatria Ist Clinica Pediatrica UCSC Roma Società Italiana

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2010/11 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 5 6 2 0 BIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA ED ANIMALE 6

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello ASSISTENZIA INFERMIERISTICA IN AREA PEDIATRICA Direttore del Master: - Prof.ssa ZICARI Anna Maria Consiglio Didattico Scientifico - Prof. Zicari Anna

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore Insegnamenti anno Sem SSD Moduli CFU Ore Infermieristica generale e metodologia applicata Fondamenti biomolecolari della vita Fondamenti morfologici e funzionali della vita Promozione della salute e della

Dettagli

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Todarello Rosaria Qualifica Dirigente Psicologo Psicoterapeuta U.O.S.Età Evolutiva Distretto EST- Vicenza Amministrazione Ulss n.8 Berica Incarico

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli