Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela
|
|
- Benedetta Rossini
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela
2 Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Spesa per oneri di sistema Il prezzo è aggiornato ogni trimestre ed è composto da: una quota fissa (euro/anno) una quota energia (euro/smc) La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da: una quota fissa (euro/anno) una quota energia (euro/smc) Le tariffe sono aggiornate in corrispondenza del fabbisogno per la copertura degli oneri; di norma vengono riviste ogni trimestre e sono composte da: una quota fissa (euro/anno) una quota energia (euro/smc) Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale. Il prezzo complessivo comprende le componenti materia prima gas (Cmem), copertura rischi commerciali (CCR), commercializzazione (QVD), gradualità (GRAD), rinegoziazione contratti (Cpr). Per i clienti serviti in tutela che ricevono la bolletta in formato elettronico e che hanno attivato una modalità di pagamento con addebito automatico, la voce comprende lo sconto per la bolletta elettronica. Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali il gas naturale. Il prezzo complessivo comprende le componenti della tariffa di distribuzione e misura e delle componenti tariffarie trasporto (QT), qualità commerciale (RS), perequazione (UG1). Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas. Il prezzo complessivo comprende le componenti: RE (risparmio energetico), UG2 (compensazione dei costi di commercializzazione), UG3 (recupero oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas), pagata solo dai condomini con uso domestico. 1
3 Ricalcoli Altre partite Bonus sociale Imposte Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti, a causa di una modifica dei consumi (dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore) o di una modifica dei prezzi applicati (ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo). Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, possono essere comprese in questa voce gli interessi di mora, l addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento. Questa voce è presente solo nelle bollette dei clienti domestici in cui è riconosciuto il bonus sociale (o una sua quota parte), e comprende l importo accreditato al cliente a titolo di bonus. Comprende le voci relative all imposta di consumo (accisa), l addizionale regionale e l imposta sul valore aggiunto (IVA). L accisa si applica alla quantità di gas consumato; l aliquota aumenta se vengono superate determinate soglie di consumo annuo (scaglioni). L addizionale regionale si applica alla quantità di gas consumato ed è stabilita in modo autonomo da ciascuna regione nei limiti fissati dalla legge. L IVA si applica sull importo totale della bolletta. Attualmente, per gli usi civili l aliquota è pari al 10% per i primi 480 mc/anno consumati, e al 22% su tutti gli altri consumi e sulle quote fisse. 2
4 Quota fissa È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell elettricità, qualunque sia la potenza impegnata. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere. Quota energia Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. È espressa in euro/kwh per l elettricità e in euro/smc per il gas. Smc Il contatore misura il gas in metri cubi (mc), ma in bolletta i consumi sono fatturati usando lo standard metro cubo (Smc), un parametro che esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni di temperatura (15 C) e di pressione (1.013,25 millibar, la pressione atmosferica standard). Gli Smc si ottengono moltiplicando i metri cubi per un coefficiente correttivo (C), definito per ogni località secondo precisi criteri. Cmem Componente che corrisponde al costo previsto per l acquisto del gas che verrà poi rivenduto ai clienti. Il prezzo non cambia al crescere dei consumi, ma varia nelle diverse località del territorio nazionale in rapporto alla maggiore o minore quantità di energia che si ottiene a parità di gas consumato, espressa in bolletta dal coefficiente P (potere calorifico superiore convenzionale) della località. CCR Corrisponde ai costi che i venditori devono sostenere per rifornire i propri clienti e per proteggere i clienti dai rischi di forti variazioni dei prezzi (dovute, ad esempio, a temperature invernali eccezionali, o a variazioni della domanda complessiva di gas). QVD (Quota Vendita al Dettaglio) Importo a copertura dei costi fissi sostenuti mediamente da un impresa di vendita per svolgere le attività di gestione commerciale dei clienti. È composta da una quota fissa (euro/anno) e una quota in proporzione al gas consumato (euro/smc). 3
5 GRAD Componente che serve a coprire i costi sostenuti dall insieme delle imprese di vendita per sostituire gradualmente i vecchi contratti di acquisto del gas all ingrosso con contratti adeguati al nuovo metodo di calcolo. È applicata solo per i primi quattro anni della riforma del metodo di calcolo del prezzo del gas (ottobre settembre 2017), Cpr Serve per finanziare un meccanismo introdotto con la riforma del metodo di calcolo del prezzo del gas (ottobre 2013) per incentivare le imprese di vendita a rinegoziare vecchi contratti di acquisto di gas all ingrosso sul lungo periodo con contratti a breve periodo, attualmente più vantaggiosi. Tariffa di distribuzione e misura Copre i costi sostenuti per trasportare il gas sulle reti di distribuzione locale, per gestire e leggere i contatori e per gestire i dati delle letture. È composta da una parte fissa (euro/anno) e una parte applicata al gas consumato (euro/smc), entrambe con prezzi differenziati in base a sei diverse aree del territorio nazionale (ambiti tariffari). La parte fissa è differenziata anche in base alla portata del contatore; la parte applicata al gas consumato presenta un prezzo più basso per i consumi inferiori a 120 Smc/anno; oltre la soglia dei 480 Smc/anno il prezzo diminuisce gradualmente per i consumi che superano determinati livelli di consumo annuo (scaglioni). QT Componente a copertura dei costi sostenuti per il servizio di trasporto del gas fino alle reti di distribuzione. Il prezzo è differenziato in base a sei diverse aree del territorio nazionale (ambiti tariffari) e all interno di ogni area varia nelle diverse località in rapporto alla maggiore o minore quantità di energia che si ottiene a parità di gas consumato, espressa in bolletta dal coefficiente P (potere calorifico superiore convenzionale) della località. RS Importo che copre i costi per incentivare il miglioramento della qualità del servizio. UG1 Serve per garantire che gli importi complessivamente pagati dai clienti per la tariffa di distribuzione corrispondano a quelli riconosciuti alle diverse imprese di distribuzione a copertura dei costi del servizio, e a garantire la copertura di eventuali conguagli tariffari che dovessero emergere a seguito di rettifiche comunicate dalle imprese distributrici. 4
6 RE (Risparmio energetico) Importo che serve a finanziare progetti di risparmio energetico, di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas, a sostegno della realizzazione di reti di teleriscaldamento e dello sviluppo tecnologico. UG2 Serve a garantire che gli importi complessivamente versati dai clienti tramite la componente Commercializzazione (QVD) equivalgano a quelli complessivamente sostenuti dalle imprese di vendita per i clienti serviti a condizioni di mercato e i clienti serviti in regime di tutela (che generano costi di gestione commerciale inferiori da quelli dei clienti serviti nel mercato libero). Si compone di una parte applicata in misura fissa (euro/anno) a credito del cliente e una parte applicata al gas consumato (euro/smc), con prezzo che aumenta se vengono superate determinate soglie di consumo annuo (scaglioni). UG3 Serve a coprire gli oneri sostenuti dalle imprese distributrici per gli interventi di interruzione della fornitura per morosità. GS Componente che serve per finanziare il sistema dei bonus destinati ai clienti domestici del servizio gas che si trovano in stato di disagio economico. Si applica al gas consumato (euro/smc); è posta pari a zero per i clienti domestici. 5
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta
GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DEL GAS NATURALE
3 5 4 6 1 2 7 8 9 10 11 Pag. 1 di 9 12 13 14 15 16 18 19 Pag. 2 di 9 20 Pag. 3 di 9 21 Pag. 4 di 9 22 Pag. 5 di 9 RIEPILOGO DATI FATTURA 1 INTESTATARIO DELLA FORNITURA: sono i dati che identificano il
Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione
La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.
La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta
Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente
Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1
Pag. 1 di 5 Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative
ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente
La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Il prezzo è aggiornato ogni trimestre
Bolletta 2.0. esercenti i servizi di ultima istanza), GS (bonus gas), pagata solo dai condomini con uso domestico.
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Il prezzo è aggiornato ogni trimestre
Bolletta 2.0. Ricalcoli. Altre partite
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione
Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti
Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore
GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini
Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione
GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO
GLOSSARIO BOLLETTE GAS Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di
Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti sul mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini
Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta
2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza
GUIDA ALLA LETTURA DELLE VOCI DI SPESA PER L OFFERTA COMFORT
GUIDA ALLA LETTURA DELLE VOCI DI SPESA PER L OFFERTA COMFORT MERCATO LIBERO Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale La tariffa è aggiornata ogni trimestre
CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 GAS NATURALE CAPIRE PER AGIRE
CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 GAS NATURALE CAPIRE PER AGIRE La cooperativa Energienove Agosto 2017 IL VALORE DELLA COOPERAZIONE COME SI PRESENTA LA BOLLETTA La bolletta di Gas Naturale Esempio Lombardia, Trentino-Alto
OFFERTA NATURAL 12 / BUSINESS GUIDA ALLA LETTURA DELLE VOCI DI SPESA
VOCE DI SPESA DESCRIZIONE DEL PREZZO COMPONENTI INCLUSE Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Spesa per oneri di sistema Il prezzo è composto da: Le componenti
Guida alla lettura della bolletta del gas.
L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas
Elettricità: la bolletta trasparente
Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel mercato libero Offerta per la fornitura di gas naturale PIU Gas
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel mercato libero Offerta per la fornitura di gas naturale PIU Gas VOCE DI SPESA DESCRIZIONE DEL PREZZO COMPONENTI INCLUSE Spesa per la materia
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per
Bolletta 2.0. Ricalcoli
Ricalcoli Altre partite Bonus sociale Imposte Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti, a causa di una modifica dei consumi (dovuta
Guida alla lettura EnerCity
Guida alla lettura EnerCity La tabella seguente si applica alle Offerte EnerCity denominate: Energia Casa Monoraria, Energia Casa Bioraria, Energia Casa PUN per Fasce Energia PUN Monoraria, Energia PUN
LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona
LA BOLLETTA dott.ssa Antonella Volante Movimento Consumatori Verona Progetto PTD2 Energia, realizzato dalle Associazioni Consumatori facenti parte del CNCU con il contributo del Fondo Sanzioni dell Autorità
Guida alla lettura delle voci di spesa
Guida alla lettura delle voci di spesa Valida per le offerte: PFORVARSC_201806 SEMPREMENO_201806 Guida alla lettura delle voci di spesa Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per
GLOSSARIO della bolletta per la fornitura di ENERGIA ELETTRICA
GLOSSARIO della bolletta per la fornitura di ENERGIA ELETTRICA Bolletta SINTETICA La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente
TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA
TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica
GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS
GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS PACCHETTO SIMPLE Scopri la NUOVA BOLLETTA, l abbiamo disegnata in base alle vostre richieste per renderla ancora PIÙ SEMPLICE E FACILE DA LEGGERE www.energetic.it Energetic
ALLEGATO A - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini
Il quadro sintetico della bolletta del gas
Il quadro sintetico della bolletta del gas Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Servizio di tutela PDR (Punto di riconsegna) Tipologia
Nome prodotto Tipologia Commodity Segmento. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse
Nome prodotto Tipologia Commodity Segmento Altre offerte Gas Prezzo fisso Gas Domestico/Business Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale (Comprende gli
fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,
Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta
IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA
IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA Il Glossario della bolletta è uno strumento per semplificare e facilitare la comprensione dei termini più utilizzati nelle bollette. E diviso in tre sezioni: il Quadro sintetico;il
I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas
I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas Mauro Antonetti Corso per Energy Manager ANEA Napoli 16 Novembre 2012 Struttura
elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro
elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro
Dati identificativi del cliente (nome/ragione sociale, partita IVA/codice fiscale, indirizzo di fatturazione ecc.)
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro
GLOSSARIO. Allegato A
Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili
LEGENDA pag. 1. Indirizzo di recapito. Ubicazione e caratteristiche della fornitura
pag. 1 Indirizzo di recapito DATI FISCALI EMITTENTE. Qui sono indicati i dati fiscali della Società che ha il contratto con il cliente e che emette la relativa bolletta. INDIRIZZO DI RECAPITO. Qui sono
Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro
COMUNICATO Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro Milano, 29 settembre 2015 Dopo i ribassi nei primi 9 mesi dell anno, in aumento le bollette nell ultimo trimestre,
GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS
GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS PACCHETTO SIMPLE Scopri la NUOVA BOLLETTA, l abbiamo disegnata in base alle vostre richieste per renderla ancora PIÙ SEMPLICE E FACILE DA LEGGERE www.romagas.it Roma Gas & Power
Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas
Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero: è il mercato in cui
Fattura di energia elettrica. Quadro normativo
Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei
Materia prima_cmem+ccr
Materia prima variazione N delibera C MEM CCR N delibera /GJ /GJ /GJ /GJ ott-13 8,873656 406/2013/R/GAS 8,056789 0,816867 196/2013/R/GAS nov-13 8,873656 8,056789 0,816867 dic-13 8,873656 8,056789 0,816867
Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
Pag. 1 di 8 Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini
IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA
ENERGIA VITALE IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA Nelsa Gas srl Sede legale: via Fratelli Induno, 2 20154 Milano Sede amministrativa: via Varesina, 118 22075 Lurate Caccivio (Co) +39 031 393241 nelsagas@pec.netclean.it
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta
GLOSSARIO. Allegato A
Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili
ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE
ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE SCHEDA DI CONFRONTABILITA PER IL CONSUMATORE FINALE DOMESTICO La SCHEDA DI CONFRONTABILITA permette di confrontare la proposta commerciale del fornitore ENERGETICO con
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro
GLOSSARIO. Allegato A
Allegato A GLOSSARIO Elettricità Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia è
APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DI TUTELA
Approvazione del Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane (TIVG) Delibera ARG/gas 64/09 1) APPLICAZIONE DEL
FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Aprile 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/16 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti
DIRETTIVA PER L ARMONIZZAZIONE E LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ E/O DI GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI RETI URBANE
DIRETTIVA PER L ARMONIZZAZIONE E LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ E/O DI GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI RETI URBANE TITOLO I Definizioni e ambito di applicazione Articolo
Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici
DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO
GLOSSARIO. Allegato A
Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili
Il contratto di fornitura
Il contratto Il contratto di fornitura Per avere l'energia elettrica bisogna stipulare un contratto con un fornitore che si impegna a fornirla in cambio di denaro Una volta stipulato il contratto, le parti
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 aprile 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/16 Destinatari offerta La presente offerta
FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
Mercato libero OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata
- rilevazione al 1 aprile 2012 -
I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 aprile 2012 - Primo numero del mercuriale del gas naturale Con il secondo trimestre entra a regime anche
GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza
2013 0000 0000000001025647 107,00
VIVIGAS S.p.A. Via Vittorio Emanuele II, 4/28 25030 Roncadelle (BS) Reg. Imprese di Brescia,C. Fiscale e P.IVA 13149000153 R.E.A. di Brescia n. 439186 Capitale Sociale 9.533.414,00 i.v. Soggetta ad attività
Facile Fisso 12! F0 0,0618. Id. E100172-1 0,0648 0,0562. Id. E100173-1 F1 F2 F3 0,0649 0,0646 0,0523
Facile Il prezzo della fornitura di energia elettrica, al netto delle imposte e di quanto espressamente previsto nelle condizioni generali di fornitura (CGF) per tutti i punti di prelievo indicati nell
ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012
ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2013 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: In sintesi I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta
GLOSSARIO. Elettricità Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero
Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da ottobre gas +5,4%, energia elettrica +1,7% Ma per effetto dei nuovi prezzi europei il 2014 si chiuderà con un risparmio
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta
Fornitura di gas naturale sui punti di riconsegna situati nei complessi delle stazioni ferroviarie gestite da Grandi Stazioni S.p.A.
Allegato A Capitolato Tecnico Fornitura di gas naturale sui punti di riconsegna situati nei complessi delle stazioni ferroviarie gestite da Grandi Stazioni S.p.A. 1 1. OGGETTO. 1.1. Il presente Capitolato
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche
I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - IV trimestre 2013 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: In sintesi I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta
Per ulteriori informazioni e consigli
Per ulteriori informazioni e consigli Alcuni siti presso i quali è possibile visionare e scaricare consigli utili a risparmiare energia sia nell uso quotidiano sia nel corretto acquisto di determinati
ESTENERGY ZERO PENSIERI
ESTENERGY ZERO PENSIERI OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA A PREZZO FISSO Validità offerta: fino al 10 Gennaio 2013 Denominazione: EstZeroPensieri Codice ee: DOEF101201 Cod.gas: 20 Destinatari offerta
GUIDA DI ORIENTAMENTO
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI ORIENTAMENTO ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO 1 DEFINIZIONE DI BOLLETTA... 3 2 LE PRINCIPALI VOCI DI COSTO DELLA BOLLETTA... 3 2.1 Servizi
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell
La tariffa pro capite
La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di
FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/15 Destinatari offerta La presente offerta
Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento
Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Egidio Fedele Dell Oste Direzione Tariffe Milano - Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 La filiera del gas Approvvigionamento
www.gala.it/bollettatrasparente
GLOSSARIO BOLLETTA ENERGIA ELETTRICA QUADRO SINTETICO: INFORMAZIONI RELATIVE AL CLIENTE FINALE, AL PUNTO DI PRELIEVO E ALLA TIPOLOGIA CONTRATTUALE Mercato Libero. Dal 1 luglio 2007 il mercato dell'energia
TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO
All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia
OFFERTA AMMAZZA LA BOLLETTA UTENZE DOMESTICHE Gas e Energia Elettrica verde
OFFERTA AMMAZZA LA BOLLETTA UTENZE DOMESTICHE Gas e Energia Elettrica verde Valida per adesioni entro il 28/02/2016 REQUISITI PER LA FORNITURA DI GAS KILL THE BILL Domestico Dual è l offerta per i siti
Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1
Data 12 Gennaio 2015 Protocollo: 05/15/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Comunicato Autorità per l Energia su riduzione energia elettrica
Come leggere la bolletta del Servizio Idrico Integrato
Come leggere la bolletta del Servizio Idrico Integrato La tariffa dell acqua Il D.L. n.201/2011, convertito nella Legge n. 214/2011, ha disposto il passaggio delle competenze relative alla regolazione
Elettricità. milioni di euro alimentata in bassa tensione (BT).
GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti
ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche
Ambiente e Utilities ICET 4 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche aprile 2016, numero 4 Sintesi Energia Elettrica Prevista una riduzione
La bolletta elettrica nel mercato libero
Federico Luiso La bolletta elettrica nel mercato libero Indicazioni utili per la comprensione di una bolletta per la fornitura dell energia elettrica Milano, 12 febbraio 2015 Indice Le voci della bolletta
LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE
LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE Ing. Piero Mucignat Pordenone, 30 marzo 2015 LE FORME DI RISPARMIO