EMPOWERING LA COSTRUZIONE DELL IBE I WORKSHOP PER I NUOVI COMUNI DEL PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMPOWERING LA COSTRUZIONE DELL IBE I WORKSHOP PER I NUOVI COMUNI DEL PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini"

Transcript

1 EMPOWERING I WORKSHOP PER I NUOVI COMUNI DEL PATTO DEI SINDACI CONSAPEVOLEZZA TECNICA E POLITICA INVENTARIO DELLE EMISSIONI LA COSTRUZIONE DELL IBE Giovanni Vicentini Palazzo Leopardi Regione Marche - Ancona, 19 Febbraio 2018

2 L INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI ED IL BILANCIO ENERGETICO

3 Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI CONSIDERARE? Agricoltura Trasporti Terziario privato

4 Confini, campo di applicazione e settori

5 Confini, campo di applicazione e settori Terziario pubblico Pubblica amministrazione Servizi scolastici Servizi socio-assistenziali Servizi sportivi Altri servizi pubblici Illuminazione pubblica comunale Parco veicoli comunale Edifici Trasporti privati Trasporti privati: strade comunali Trasporti privati: autostrade/ect Trasporto ferroviario Trasporto aereo Trasporto marittimo Trasporto fuori strada: es. macchinari agricoli NI NO NO SI SI NI

6 Il bilancio energetico Settori Vettori Energia elettrica Gas naturale GPL Olio comb. Gasolio Benzina Biomassa Solare Termico Residenza Terziario privato Terziario pubblico Trasporti Agricoltura Industria

7 Il bilancio energetico Anno 2000 CONSUMI FINALI DI ENERGIA (MWh) Categoria Elettricità Calore/ freddo Gas naturale Gasolio GPL Olio comb Benzina Olio da biomassa Biomassa Solare termico Geotermico Totale EDIFICI, IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici, attr./impianti comunali Anno 2001 Edifici, attr./impianti terziari CONSUMI 0 FINALI 0 DI 0ENERGIA 155 (MWh) Edifici residenziali Categoria Elettricità Calore/ Gas freddo naturale Gasolio GPL Olio Olio da Benzina comb biomassa Biomassa Solare Geotermico termico Illuminazione pubblica comunale Totale Subtotale EDIFICI, IMPIANTI E INDUSTRIE TRASPORTI Edifici, attr./impianti comunali Anno 2002 Flotta comunale Edifici, attr./impianti terziari CONSUMI 0 FINALI DI 0ENERGIA (MWh) Edifici residenziali Categoria Trasporto commerciale e privato Elettricità Gas freddo naturale Gasolio GPL Olio Olio da Benzina comb biomassa Biomassa Solare Geotermico termico SubtotaleIlluminazione pubblica comunale Totale TOTALESubtotale EDIFICI, IMPIANTI E INDUSTRIE TRASPORTI Edifici, attr./impianti comunali Flotta comunale Anno 2003 Edifici, attr./impianti terziari CONSUMI 0 FINALI 0 DI 0ENERGIA 154 (MWh) Edifici residenziali Categoria Trasporto commerciale e privato Elettricità Gas freddo naturale Gasolio GPL Olio Olio da Benzina comb biomassa Biomassa Solare Geotermico termico SubtotaleIlluminazione pubblica comunale Totale TOTALE Subtotale EDIFICI, IMPIANTI E INDUSTRIE TRASPORTI Edifici, attr./impianti comunali Flotta comunale Edifici, attr./impianti terziari Edifici residenziali Trasporto commerciale e privato SubtotaleIlluminazione pubblica comunale TOTALESubtotale TRASPORTI Flotta comunale Trasporto commerciale e privato Subtotale TOTALE

8 Il bilancio energetico Consumo settori [MWh] Edifici com unali Edifici terziari Edifici residenziali Illuminazione pubblica Industria Agricoltura Flotta comunale Trasporti privati MWh GWh 203,4 223,7 224,6 212,8 220,4 228,3 232,8 232,8 241,9 244,0 253,0 233,7 Creazione della serie storica xx per settore d attività o per vettore energetico Quali fattori influenzano l andamento dei consumi?

9 Il bilancio energetico La residenza L industria Numero di abitanti (residenti e non) Composizione media delle famiglie Interventi su involucro e impianti Comportamento utenti Fattore climatico Tipologia edilizia prevalente Variazione mix energetico Il terziario privato Interventi su involucro e impianti Apertura nuovi centri commerciali Numero di abitanti (residenti e non) Fattore climatico Categorie prevalenti Settore merceologico prevalente Apertura/chiusura stabilimenti PIL / valore aggiunto Il terziario pubblico Estensione rete illuminazione pubblica Auto acquistate/sostituite/dismesse Interventi su involucro e impianti Destinazione d uso Variazione stock edilizio Numero di veicoli Tipo di utilizzo degli edifici Fattore climatico Modalità di utilizzo Diversione modale Trasporti

10 Interpretare il bilancio energetico 1.200,00 Consumo di energia per settore 1.000,00 [GWh] 800,00 600,00 400,00 200,00 Chiusura di uno stabilimento industriale 0, Settore terziario Settore residenziale Settore industriale Settore agricolo

11 I vettori energetici Consumo vettori Fonte dati Elettricità 29,7 GWh Distributore Gas naturale Mc Distributore GPL Litri Elab. Bollettino Olio comb Litri petrolifero Gasolio Litri Benzina Litri Biomassa Kg Elab. Dati GSE Solare termico 297 MWh OMOGENEIZZARE LE UNITA DI MISURA!! In MWh In ktep

12 I vettori energetici Consumo vettori Fattori di conversione Elettricità 29,7 GWh 1 GWh = MWh Gas naturale Mc 1 mc = 9,6 kwh GPL Litri 1 litro GPL = 6,6 kwh Olio comb Litri 1 litro olio = 10,7 kwh Gasolio Litri 1 litro gasolio = 10 kwh Benzina Litri 1 litro benzina = 9,2 kwh Biomassa Kg 1 kg biomassa = 4,6 kwh Solare term. 297 MWh - Consumo in MWh MWh MWh MWh MWh MWh MWh MWh 297 MWh

13 I vettori energetici 105 mc di gas 152 litri di GPL 100 litri di gasolio 109 litri di benzina 217 kg di biomassa 1 MWh

14 Interpretare il bilancio energetico 350,0 Consumo di energia per vettore 300,0 250,0 [GWh] 200,0 150,0 100,0 50,0 Sostituzione vettori Fattore climatico (anno 2010) 0, Elettricità Gas naturale GPL Olio combustibile Gasolio Benzina Biomassa Solare termico

15 Interpretare il bilancio energetico Consumo di energia per settore [MWh] Consumo di energia per vettore , , ,0 [MWh] , , ,0 Sostituzione vettori ,0 0,

16 Il bilancio delle emissioni Dai consumi Vettori energetici Energia elettrica Gas naturale GPL Olio combustibile Gasolio Benzina Biomassa Solare termico Fattore di emissione (ton CO 2 /MWh) 0, ,202 0,227 0,279 0,267 0, alle emissioni Le fonti rinnovabili hanno fattore di emissione 0 ma dipende dai fattori di emissione scelti

17 Il bilancio delle emissioni Si possono scegliere i fattori di emissione standard o i fattori di emissione LCA.

18 Il bilancio delle emissioni Vettori energetici dirette? Emissioni indirette? Energia elettrica Gas naturale GPL Olio combustibile Gasolio Benzina Biomassa Solare termico

19 Il bilancio delle emissioni Fattore di emissione energia elettrica ,483 0,483 0,483 0,483 0,482 0,481 0,474 Produzione rinnovabile Produzione non rinnovabile Perché? Per il contributo locale delle fonti rinnovabili! Alla produzione non rinnovabile si associa il fattore di emissione nazionale (es. 0,483 ton CO 2 per MWh consumato). Alle rinnovabili si applica il fattore 0 (in caso di fattori standard). Consumo di Energia Elettrica

20 Il fattore di emissione elettrico Il fattore di emissione nazionale si sta abbassando grazie alla produzione da rinnovabili ed all incremento di efficienza degli impianti termoelettrici a ciclo combinato. Attenzione ad utilizzare sempre lo stesso fattore di emissione anche nei monitoraggi successivi!

21 Il bilancio delle emissioni

22 Il bilancio delle emissioni ANNO BASE ULTIMO ANNO SERIE STORICA Emissioni settori [Ton] Edifici com unali Edifici terziari Edifici residenziali Illuminazione pubblica Industria Agricoltura Flotta comunale Trasporti privati ton CO k ton CO 2 48,9 53,5 53,3 51,1 53,5 55,2 56,8 57,2 58,0 58,0 60,1 56,4 Andamento popolazione comune % Andamento popolazione provincia % I concetti fondamentali ANNO BASE (2000) emissioni assolute = ton CO2 ANNO BASE (2000) emissioni pro capite = 6,8 ton CO2 OBIETTIVO 2020 emissioni assolute = ton CO2 OBIETTIVO 2020 emissioni pro capite = 5,44 ton CO2 ULTIMO ANNO SERIE STORICA (2011) emissioni assolute = ton CO2 ULTIMO ANNO SERIE STORICA (2011) emissioni pro capite = 5,85 ton CO2 OBIETTIVO RESIDUO - emissioni assolute = ton CO2 (-31%) OBIETTIVO RESIDUO - emissioni assolute = 1,94 ton CO2 (- 7%)

23 Interpretare il bilancio delle emissioni Emissioni di CO 2 per vettore Il fattore di emissione dell energia elettrica è 0 per effetto della produzione di energia da fonti rinnovabili superiore al consumo complessivo [ton CO 2 ] Elettricità Gas naturale GPL Olio combustibile Gasolio Benzina Calore

24 ..gli obiettivi e le proiezioni future! ANNO BASE Scenari a confronto: il trend "Business as usual" e l'attuazione del PAES Nel template da compilare è presente anche una sezione dove poter inserire il dato dello scenario BAU ULTIMO ANNO SERIE STORICA L'attuazione del PAES Il trend "Business as usual" OBIETTIVO 2020 o 2030

25 I settori chiave Dati in MWh Settori Vettori Energia elettrica Gas naturale GPL Olio comb. Gasolio Benzina Biomass a Dove intervenire? Edifici comunali Edifici terziari Solare Termico Edifici residenziali Illuminazione 6 pubblica Industria Agricoltura Flotta comunale Trasporti privati

26 LA RACCOLTA DATI: I CONSUMI FINALI LORDI

27 Distributori

28 Energia elettrica

29 Energia elettrica

30 Energia elettrica Il distributore fornisce dati su base comunale!

31 Gas Nessun modulo! Scrivere a: Il distributore fornisce dati su base comunale! Tuttavia non esiste un form da compilare come per ENEL Distribuzione.

32 Gas I dati non vengono forniti per settore d attività ma per categoria d uso ai sensi della delibera AEEG 229/2012. E quindi necessario ricondurre le categorie d uso ai vari settori d attività. L importante è l attribuzione venga mantenuta negli anni!

33 Gas SNAM RETE GAS Capacità di trasporto, Pressioni e Parametri altri Punti di Riconsegna Tariffari presenti sul territorio dei Punti di Riconsegna Situazione al 28/07/2017 delle capacità disponibili per il conferimento annuale Anno Termico 2016/2017 Verificare la presenza di comunale. Verificare quelli presenti e la tipologia! Punto di Riconsegna Punto fisico di riconsegna Valori in Sm3/giorno - 15 C; 1,01325 bar Stato Comune Regione Aperto / Discato (situazione al 28/07/17) Tipologia di prelievo (**) TISG Note CAPACITA' DI TRASPORTO ( a ) CAPACITA' CONFERITA ( b ) CAPACITA' DISPONIBILE ( a-b ) ACQUI TERME PIEMONTE A A 7/7 T1 d BOSCO MARENGO PIEMONTE A I 7/7 T2 d CAPRIATA D'ORBA PIEMONTE A I 7/7 T2 d CARBONARA SCRIVIA PIEMONTE A I 7/7 T2 d CARBONARA SCRIVIA PIEMONTE D I 7/7 d CARROSIO PIEMONTE A I 5/7 T1 d177

34 ETS Le industrie registrate nel sistema ETS, come da linee guida del CoM, non devono essere conteggiate! Ciò vale in particolare per la produzione di energia, qualora vi sia un produttore sul territorio comunale.

35 Prodotti petroliferi Non ci sono dati su base comunale ma sono disponibili per provincia!

36 Prodotti petroliferi Non ci sono dati su base comunale! Ministero dello Sviluppo Economico DGSAIE DIV.6 la materia è espressa in TONNELLATE intere BOLLETTINO PETROLIFERO VENDITE PROVINCIALI DI GPL e LUBRIFICANTI Periodo: gennaio-dicembre 2015 Provincia G.P.L. GPL Combustione Lubrificanti GPL Autotrazione Codice Nome Totale Autotraz. Rete Bombole Serbatoi Totale Rete AL ALESSANDRIA AT ASTI BI BIELLA CN CUNEO NO NOVARA TO TORINO VB VERBANIA-CUSIO-OSSOLA VC VERCELLI PIEMONTE

37 Prodotti petroliferi Non ci sono dati su base comunale! Ministero dello Sviluppo Economico DGSAIE DIV.6 BOLLETTINO PETROLIFERO VENDITE PROVINCIALI BENZINA, GASOLIO, OLIO COMBUSTIBILE la materia è espressa in TONNELLATE intere Periodo: gennaio-dicembre 2015 Provincia Benzina Gasolio motori Gasolio altri usi Olio combustibile Nome Totale Rete Rete Gasolio Gasolio uso Gasolio uso Olio Comb. Extra Rete Totale Autostrad. Extra rete Totale Ordinaria Autostrad. ordinaria riscaldamento termoelettrico agricolo BTZ ALESSANDRIA ASTI BIELLA CUNEO NOVARA TORINO VERBANO-CUSIO-OSSOLA VERCELLI PIEMONTE Per il settore dei trasporti è possibile ripartire il dato provinciale in funzione del numero di veicoli circolanti!

38 Prodotti petroliferi settore trasporti Vi sono i dati per Comune, per tipologia di mezzo (Euro0,1,2,...) e tipologia di veicolo (autoveicolo,...)

39 Prodotti petroliferi settore trasporti Per il gas e l energia elettrica è possibile utilizzare il trend nazionale rilevato dal GSE in un report annuale per il monitoraggio dei target UE

40 Prodotti petroliferi altri settori Per i prodotti petroliferi del settore civile è necessaria una procedura a due step: 1. Attribuire correttamente il consumo di prodotti petroliferi al comune 2. Attribuire il consumo di prodotti petroliferi al settore Per il settore industriale è possibile ripartire i dati in dati in base al numero di addetti del settore per comune Vedi prossima slide Per il settore civile è possibile ripartire i dati in dati in base al numero di abitanti ed al grado di metanizzazione Per il numero di abitanti utilizzare il sito DemoISTAT, per il grado di metanizzazione è possibile calcolare un indice utilizzando i dati del distributore del gas

41 Prodotti petroliferi altri settori

42 Prodotti petroliferi Per il settore civile è possibile ripartire i dati di consumo dei vettori petroliferi per settore in funzione delle percentuali emerse nel PEAR regione Marche

43 Rinnovabili Sono dati ufficiali su base regionale, possono essere scaricati in formato Excel.

44 Rinnovabili termiche Anno 2015 (ktep) ITALIA Marche E possibile verificare lo share delle rinnovabili a livello regionale e l evoluzione negli ultimi 5 anni. E possibile ripartire il dato in base al numero di abitanti e/o di impianti censiti nel portale Atlaimpianti. CONSUMI FINALI LORDI DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI (escluso il settore Trasporti ) Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (settore Elettrico) Scheda metodologica Allegato DM 11/5/ C Idraulica (normalizzata) Eolica (normalizzata) Solare Geotermica Biomasse solide Biogas Bioliquidi sostenibili Consumi finali di energia da FER (settore Termico) A1-A Consumi finali di energia geotermica A Consumi finali di energia solare termica A Consumi finali della frazione biodegradabile dei rifiuti A Consumi finali di energia da biomasse solide nel settore residenziale A Consumi finali di energia da biomasse solide nel settore non residen A Consumi finali di energia da bioliquidi sostenibili A6 Consumi finali di energia da biogas e biometano immesso in rete A Energia rinnovabile da pompe di calore A Calore derivato prodotto da fonti rinnovabili (settore Termico) B 904 2

45 Rinnovabili E possibile, in seguito, ripartire i dati di consumo delle rinnovabili termiche tra settori utilizzando le stesse proporzioni calcolate per i vettori petroliferi.

46 LA RACCOLTA DATI: PRODUZIONE DI ENERGIA SUL TERRITORIO

47 Produzione elettrica Albero decisionale per definire l inclusione o meno di un impianto

48 Produzione elettrica

49 Fotovoltaico Localizzazione degli impianti fotovoltaici (attenzione che ci sono solo quelli incentivati!)

50 Fotovoltaico I dati sono presenti su base provinciale. E possibile applicare il trend provinciale al Comune, utilizzando i dati (più precisi) del Conto Energia (attivo fino al luglio 2013).

51 Altre rinnovabili Localizzazione e dati su tutti gli impianti che hanno avuto accesso a forme di incentivazione.

52 Altre rinnovabili E possibile scaricare massivamente tutti i dati

53 Altre rinnovabili Qui è necessario inserire la produzione di energia da rinnovabili elettriche

54 LA RACCOLTA DATI: I CONSUMI SETTORE PUBBLICO

55 Flotta veicolare Tipologia automezzo Tipologia carburante Litri consumati kg consumati Km annui percorsi Possono essere utilizzati i buoni carburante, la somma dei chilometri registrati su qualche supporto, etcetera

56 Illuminazione Pubb. ANAGRAFICA ILLUMINAZIONE Quadro Indirizzo POD CONTATORE ELETTRICO QUADRO LINEA/LINEE

57 Illuminazione Pubb. POD Data inizio fatturazione Data Fine fatturazione Energia Fascia F1 [kwh] Energia Fascia F2 [kwh] Energia Fascia F3 [kwh] Energia Totale [kwh]

58 Edifici pubblici Denominazione stabile Indirizzo Destinazione d'uso ANAGRAFICA STABILE Superficie [mq] Volume [mc] Anno Costruzione Tipo di Riscaldamento CONTATORE ELETTRICO CONTATORE TERMICO Combustibile per riscaldamento Codice POD Codice PDR* Destinazione d uso Scuole Uffici Altro Tipo riscaldamento Caldaia Teleriscaldamento Pompe di calore Combustibile Gasolio GPL Gas Biomassa Olio BTZ

59 Edifici pubblici POD Data inizio fatturazione Data Fine fatturazione Energia Fascia F1 [kwh] Energia Fascia F2 [kwh] Energia Fascia F3 [kwh] Energia Totale [kwh] Codice PDR Data inizio fatturazione Data Fine fatturazione Metri Cubi Gas [mc] Litri Gasolio [L] Litri Olio Combustibile [L] Tonnellate Biomassa [t] Litri GPL [L]

60 Bollette Nelle bollette elettriche e ormai anche nelle bollette del gas sono presenti dati con dettaglio mensile

61 Bollette Nelle bollette elettriche e ormai anche nelle bollette del gas sono presenti dati con dettaglio mensile

62 Bollette

63 Fonti rinnovabili Edificio Tipologia fonte Potenza installata (kw) Metri quadri installati (mq)* Gli impianti possono essere anche a servizio del territorio e non dell edificio! Fonti elettriche: Eolico Fotovoltaico Idroelettrico Biomassa Fonti termiche Biomassa Solare termico Pompe di calore * per il solare termico

64 Si ringrazia per l attenzione GIOVANNI VICENTINI giovanni.vicentini@gmail.com Palazzo Leopardi Regione Marche - Ancona, 19 Febbraio 2018

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Raccolta dati e costruzione della baseline

Raccolta dati e costruzione della baseline Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO

IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO 1 IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO 2 28 Comuni coinvolti Territorio di 1.285,26 km 2 37.825 residenti circa 18.000 nuclei

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

La condivisione dei dati di PAES e PAESC

La condivisione dei dati di PAES e PAESC Corso di Formazione - Modulo 4 12 giugno 2017 La condivisione dei dati di PAES e PAESC AREA SCIENCE PARK Fabio Morea SIMPLA project has received funding from the s Horizon 2020 research and innovation

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020 IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO operative per supportare i Comuni Silvio De Nigris Torino, 8 Aprile 211 Il programma della Provincia di Torino a supporto del Patto dei Sindaci. I passi principali. A Febbraio

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA ALLEGATO 4 COVENANT TEMPLATE GIUGNO 2018 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERT-12313-2003-AQ-MIL-SINCERT

Dettagli

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia 3 6 rapporto sull energia 17 3. La provincia di Torino sta attraversando un periodo di stazionarietà dei consumi energetici: dal 2003 gli usi finali non si discostano molto dal valore di 4.680 ktep. Fa

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a PRADALUNGA Amleto

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

Città di. Eraclea. Seconda relazione di monitoraggio /Inventari delle emissioni PAES. Eraclea ERACLEA BANDIERA BLU 2011 REGISTRAZIONE EMAS PAES

Città di. Eraclea. Seconda relazione di monitoraggio /Inventari delle emissioni PAES. Eraclea ERACLEA BANDIERA BLU 2011 REGISTRAZIONE EMAS PAES Città di Eraclea PAES Eraclea Seconda relazione di monitoraggio /Inventari delle emissioni 2007 ERACLEA BANDIERA BLU 2011 REGISTRAZIONE EMAS 2014 PAES MIRCO MESTRE Sindaco del Comune di Eraclea GIORGIO

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!! Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Diamo valore al Clima:

Dettagli

LA METODOLOGIA DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

LA METODOLOGIA DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE I COMUNI DEL LOCAL ENERGY BOARD LA METODOLOGIA DEL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 13/12/2018 Ancona Sede Svim www.empowering-project.eu Progetto Horizon 2020 n. 695944 Seguiteci su Facebook:

Dettagli

CAMMINARE PER CRESCERE

CAMMINARE PER CRESCERE CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-1 10-2 20 PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 MEI 2015 MEI 2017 2019

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Livorno, 24/10/17 ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Roberto Bianco EALP Le fasi del PAES di Livorno Il percorso del PAES della città di Livorno 8 febbraio

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Paolo Liberatore Unità Statistiche Factor20 Misurare gli obiettivi 2020 per la

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Business As Usual Roma, 26 febbrario 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica o Elettrificazione e metanizzazione o Decarbonizzazione

Dettagli

PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto

PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto ILLUSTRAZIONE DEI RISULTATI DEL P E C PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto Comune di Spoleto Dott.ssa Federica Andreini Arch. Valerio Marino CIRIAF prof. ing. Francesco Asdrubali ing. Andrea Presciutti

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell Unione dei Comuni dell area Nord-Est di Torino I bilanci energetici e delle emissioni dei Comuni dell'unione NET Unione dei Comuni dell area Nord-Est

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

PAES Comune di Artegna

PAES Comune di Artegna PAES Comune di Artegna - Presentazione IBE - Avvio lavori per stesura Piano d Azione L Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia impegnandosi a ridurre le

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2014 Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI PALMANOVA (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI PALMANOVA (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI PALMANOVA (UD) Data: 21 luglio 2015 Gruppo di lavoro: Lorenzo Orlandi Pier Federico Fileni Silvia Stefanelli (ECUBA S.r.l.) (ECUBA S.r.l.) (Regione FVG) 2 BILANCIO

Dettagli

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta 19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia Maria Gaeta Il Contesto Normativo Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43 IBE Inventario base delle Emissioni QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43 Metodologia adottata In qualità di struttura di coordinamento e supporto la Provincia di Venezia ha interagito

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Leni

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Leni Piano d Azione per l Energia Sostenibile Leni Strategia generale 1) Obiettivo di riduzione di CO2 complessiva Entro il 2020 20% Anno di riferimento 2011 Tipo di riduzione assoluto Stima della popolazione

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Scenari Sviluppo Roma, 26 Febbraio 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale Bilancio Ambientale Il bilancio Ambientale quantifica il flusso di risorse che, attraverso i processi del Gruppo AEM, si trasformano in prodotti e nell insieme delle emissioni e dei rilasci in ambiente.

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento

Dettagli

Il ruolo della Provincia a supporto dei Comuni nella redazione dei PAES. Silvio De Nigris

Il ruolo della Provincia a supporto dei Comuni nella redazione dei PAES. Silvio De Nigris Il ruolo della Provincia a supporto dei Comuni nella redazione dei PAES Silvio De Nigris Il programma della Provincia di Torino a supporto del Patto dei Sindaci. I passi principali. A Febbraio 2010 la

Dettagli

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Il Comune di Colorno ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata per coinvolgere attivamente

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni Il contesto comunale Conoscenza delle informazioni in merito all illuminazione pubblica Conoscenza dei contratti

Dettagli

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA Il cruscotto riporta l evoluzione temporale del Target Nazionale per il settore Elettricità, ovvero la Quota Nazionale % del Consumo Finale Lordo

Dettagli

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI CERMIGNANO

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI CERMIGNANO METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI CERMIGNANO COMUNE DI CERMIGNANO METHODOLOGY FOR THE DEFINITION OF THE BASELINE EMISSION INVENTORY OF THE MUNICIPALITY

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2017 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Antonietta D Ottavio Nerio

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

21 ottobre 2011 Workshop: PENSA AL 2020 Provincia di Torino. Comune di Collegno Energy Manager

21 ottobre 2011 Workshop: PENSA AL 2020 Provincia di Torino. Comune di Collegno Energy Manager Riduzione delle emissioni climalteranti incentrate su efficienza energetica in edilizia, mobilità sostenibile e promozione del teleriscaldamento. L esperienza della Città di Collegno 21 ottobre 211 Workshop:

Dettagli

Il monitoraggio statistico-energetico: dati del primo semestre 2018

Il monitoraggio statistico-energetico: dati del primo semestre 2018 Il monitoraggio statistico-energetico: dati del primo semestre 2018 Giovanni Perrella Ministero dello sviluppo economico Segreteria tecnica della DGMEREEN 0 1 Gli Enti coinvolti nelle statistiche dell

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di San Polo d Enza (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di San Polo d Enza (RE) Unione Val d Enza Compendio tecnico al PAES Comune di San Polo d Enza () Comune di San Polo d Enza con il contributo metodologico di: ALLEGATO I: SISTEMA ENERGETICO EMISSIVO: TEMPLATE RIEPILOGATI VO DEL

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia Anni 2012-2015 Settembre 2017 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 29 Ottobre

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 AGGIORNAMENTO INVENTARI DELLE EMISSIONI

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 AGGIORNAMENTO INVENTARI DELLE EMISSIONI Comune di Cavallino Treporti - Protocollo n. 0012835/2017 del 28/06/2017 11.46.54 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 AGGIORNAMENTO INVENTARI DELLE EMISSIONI 2005-2010-2015 ROBERTA

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO PREMESSA La Provincia di Teramo è stata tra le prime Province italiane a credere nel grande potenziale espresso dal Patto dei Sindaci, iniziativa

Dettagli

2. Bilancio Energetico per il Piano d Azione per l Energia del Patto dei Sindaci

2. Bilancio Energetico per il Piano d Azione per l Energia del Patto dei Sindaci 2. Bilancio Energetico per il Piano d Azione per l Energia del Patto dei Sindaci 2. Bilancio Energetico al utilizzato come base emissioni per il Piano di Azione del Patto dei Sindaci 2.A Domanda Energetica

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche.

Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche. 1 Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Divisione Sviluppo Sostenibile Direzione Sviluppo Unità Monitoraggio, Studi e Statistiche Settembre 2018 Il presente rapporto è stato elaborato ai sensi del Decreto

Dettagli