Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela
|
|
- Davide Tarantino
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela
2 Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Spesa per oneri di sistema Il prezzo è composto da una quota fissa (euro/anno) una quota energia (euro/kwh), con prezzo differenziato per fasce orarie per utenze con contatore elettronico teleletto Può essere aggiornato ogni trimestre. Per i clienti domestici il prezzo è uguale per il trimestre, mentre per i clienti non domestici può variare di mese in mese. La tariffa può variare ogni trimestre ed è composta da: una quota fissa (euro/anno) una quota potenza (euro/kw/anno) una quota energia (euro/kwh) Le tariffe possono variare in corrispondenza del fabbisogno per la copertura degli oneri; di norma vengono riviste ogni trimestre e sono composte: per i clienti domestici da una quota energia (euro/kwh) per i clienti non domestici da una quota fissa (euro/anno) e una quota energia (euro/kwh) Comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l energia elettrica al cliente finale. Il prezzo complessivo applicato in bolletta è dato dalla somma dei prezzi per le seguenti componenti: energia (PE), dispacciamento (PD), perequazione (PPE), commercializzazione (PCV), componente di dispacciamento (DispBT). Per i clienti serviti in maggior tutela che ricevono la bolletta in formato elettronico e che hanno attivato una modalità di pagamento con addebito automatico, la voce comprende lo sconto per la bolletta elettronica. Comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali l energia elettrica. Il prezzo complessivo comprende le componenti della tariffa di trasporto, distribuzione e misura e le componenti tariffarie UC3 e UC6. Comprende gli importi fatturati per la copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico. Il prezzo complessivo comprende le componenti A2 (oneri nucleari), A3 (incentivi alle fonti rinnovabili), A4 (agevolazioni per il settore ferroviario), A5 (ricerca di sistema), Ae (agevolazioni alle industrie energivore), As (oneri per il bonus elettrico), UC4 (imprese elettriche minori), UC7 (promozione dell efficienza energetica), MCT (enti locali che ospitano impianti nucleari). 1
3 Ricalcoli Altre partite Bonus sociale Imposte Canone di abbonamento RAI Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono ricalcolati importi già pagati in bollette precedenti, a causa di una modifica dei consumi (dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore) o di una modifica dei prezzi applicati (ad esempio legati a specifiche sentenze del Tribunale amministrativo). Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, possono essere comprese in questa voce gli interessi di mora, l addebito/restituzione del deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allacciamento. Questa voce è presente solo nelle bollette dei clienti domestici cui è riconosciuto il bonus sociale (o una sua quota parte), e comprende l importo accreditato al cliente a titolo di bonus. Comprende le voci relative all imposta di consumo (accisa) e all imposta sul valore aggiunto (IVA). L accisa si applica alla quantità di energia consumata; i clienti domestici con potenza fino a 3 kw godono di aliquote agevolate per la fornitura nell abitazione di residenza anagrafica. L IVA si applica sull importo totale della bolletta. Attualmente, per le utenze domestiche è pari al 10%, per le utenze non domestiche è attualmente pari al 22%; alcune attività produttive godono dell aliquota ridotta pari al 10%. Questa voce è presente solo nelle bollette in cui viene addebitata una quota del canone di abbonamento alla televisione dovuto per l anno in corso. 2
4 Quota fissa È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell elettricità, qualunque sia la potenza impegnata. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere. Quota energia Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. È espressa in euro/kwh per l elettricità e in euro/smc per il gas. Quota potenza È l importo da pagare in proporzione alla potenza impegnata, anche in assenza di consumo di energia. Si paga in euro/kw/mese. Il prezzo annuo viene applicato in bolletta in quote mensili o giornaliere. Ad esempio se il cliente ha 3kW di potenza impegnata e il prezzo unitario è di 0,5500 euro/kw/mese, ogni mese pagherà 3 x 0,5500 = 1,65 euro. Fasce orarie Sono periodi di tempo ai quali corrispondono diversi prezzi dell energia. Sono suddivise in: Fascia F1: da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 19.00, escluse le festività nazionali. Fascia F2: da lunedì a venerdì, dalle 7.00 alle 8.00 e dalle alle 23.00, escluse le festività nazionali; sabato, dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali. Fascia F3: da lunedì a sabato, dalle alle 7.00 e dalle alle 24.00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata. Nel caso di clienti domestici, per abitazioni servite in regime di tutela i consumi sono distinti in fascia F1, come sopra definita, e fascia F23, che comprende tutte le ore incluse nelle fasce F2 e F3 (cioè dalle alle 8.00 di tutti i giorni feriali, tutti i sabati, domeniche e giorni festivi). PE (Prezzo Energia) Corrisponde al costo previsto per l acquisto dell energia elettrica che viene poi rivenduta ai clienti finali. Comprende anche le perdite di rete, cioè il costo dell energia che non arriva in modo utile al punto di consegna. Se l utenza è dotata di un contatore elettronico teleletto, il prezzo è diverso a seconda della fasce orarie in cui l energia viene consumata, altrimenti il prezzo è uguale in tutte le fasce orarie. 3
5 PD (Prezzo Dispacciamento) Copre il costo del servizio che garantisce, in ogni momento della giornata, l equilibrio tra l energia complessivamente immessa nelle reti elettriche e l energia complessivamente prelevata dai clienti finali. PPE (Prezzo Perequazione Energia) Componente che serve a garantire che gli importi complessivamente pagati ogni trimestre dai clienti serviti in regime di tutela con le componenti Prezzo dell energia (PE) e Dispacciamento (PD) equivalgano ai costi di acquisto e dispacciamento effettivamente sostenuti per fornire loro l energia. Per questo motivo la componente PPE può avere segno positivo (a debito del cliente, quando i costi effettivi risultano superiori a quelli previsti) o segno negativo (a credito del cliente, quando i costi effettivi risultano inferiori a quelli previsti). PCV (Prezzo Commercializzazione Vendita) Corrisponde ai costi fissi sostenuti per svolgere le attività di gestione commerciale dei clienti; è parametrata ad un livello corrispondente ai costi medi attribuibili alle imprese di vendita che operano nel mercato libero ed è compensata mediante la componente DispBT. Si applica in misura fissa (euro/anno). DispBT (componente di dispacciamento) Serve a compensare la differenza tra gli importi complessivamente versati tramite la componente Commercializzazione (PCV) e i costi di gestione commerciale riconosciuti alle imprese di vendita in regime di tutela (diversi da quelli delle imprese di vendita del mercato libero, considerati dalla componente PCV. Si applica in misura fissa (euro/anno) e, per le utenze in abitazioni di residenza anagrafica e con potenza fino a 3 kw, anche all energia consumata (euro/kwh), con prezzo più basso per i consumi inferiori a determinati Tariffa di trasporto, distribuzione e misura Copre i costi sostenuti per trasportare sulla rete di trasmissione nazionale e distribuire sulle reti di distribuzione locale l energia elettrica, nonché per gestire e leggere i contatori e per gestire i dati delle letture. Per i clienti domestici è composta da una parte fissa (euro/anno) denominata τ1, una parte applicata alla potenza impegnata (euro/kw/anno) denominata τ2, e una parte applicata all energia consumata (euro/kwh) denominata τ3, che ha un prezzo più basso per i consumi inferiori a determinati Anche per i clienti non domestici è composta da una parte fissa (euro/anno), una parte applicata alla potenza impegnata (euro/kw/anno) e una parte applicata all energia consumata (euro/kwh). 4
6 UC3 Componente destinata a coprire gli squilibri dei sistemi di perequazione dei costi di trasporto dell energia elettrica sulle reti di trasmissione e di distribuzione, nonché dei meccanismi di integrazione. UC6 Serve per coprire una parte dei costi del sistema di incentivi alle imprese che gestiscono le reti di trasporto e di distribuzione per interventi che comportano un miglioramento della qualità del servizio. È composta da una parte applicata alla potenza impegnata (euro/kw/anno) e una parte applicata all energia consumata (euro/kwh). A2 Serve a coprire i costi per le attività di smantellamento delle centrali nucleari dismesse e la chiusura del ciclo del combustibile nucleare. Una parte del gettito è destinata al bilancio dello Stato. A3 Serve per finanziare il sistema di incentivi riconosciuti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (ad esempio il sole, il vento) o fonti assimilate alle rinnovabili. A4 Serve per coprire le agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario. A5 Serve a finanziare le attività di ricerca in aree di interesse del sistema elettrico nazionale e a beneficio dei consumatori, i cui risultati sono pubblici. 5
7 Ae Serve a finanziare le agevolazioni alle imprese manifatturiere servite in media e alta tensione con cicli produttivi che richiedono elevati consumi di energia elettrica. As Serve a finanziare il sistema dei bonus destinati ai clienti domestici del servizio elettrico che si trovano in stato di disagio fisico o economico. Non si applica ai clienti che godono del bonus. UC4 Serve per coprire i maggiori costi di 12 piccole aziende elettriche che operano sulle isole minori e delle imprese distributrici con meno di clienti. Per le abitazioni di residenza anagrafica e con potenza fino a 3 kw, il prezzo è più basso per i consumi inferiori a determinati UC7 Serve per finanziare gli interventi per la promozione dell efficienza energetica negli usi finali (ad esempio, sostituzione di elettrodomestici o lampadine con modelli a basso consumo; sostituzione di caldaie e scaldabagni con modelli ad alto rendimento; interventi sull involucro edilizio). MCT (Misure di Compensazione Territoriale) Componente che serve per finanziare le misure di compensazione a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare e, in futuro, il deposito nazionale delle scorie. Una parte del gettito è destinata al bilancio dello Stato. 6
Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta
La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.
La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta
Elettricità: la bolletta trasparente
Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In
fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,
Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini
TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA
TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica
elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro
Guida alla lettura EnerCity
Guida alla lettura EnerCity La tabella seguente si applica alle Offerte EnerCity denominate: Energia Casa Monoraria, Energia Casa Bioraria, Energia Casa PUN per Fasce Energia PUN Monoraria, Energia PUN
GLOSSARIO della bolletta per la fornitura di ENERGIA ELETTRICA
GLOSSARIO della bolletta per la fornitura di ENERGIA ELETTRICA Bolletta SINTETICA La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO
GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini
ALLEGATO A - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente
LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona
LA BOLLETTA dott.ssa Antonella Volante Movimento Consumatori Verona Progetto PTD2 Energia, realizzato dalle Associazioni Consumatori facenti parte del CNCU con il contributo del Fondo Sanzioni dell Autorità
GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DEL GAS NATURALE
3 5 4 6 1 2 7 8 9 10 11 Pag. 1 di 9 12 13 14 15 16 18 19 Pag. 2 di 9 20 Pag. 3 di 9 21 Pag. 4 di 9 22 Pag. 5 di 9 RIEPILOGO DATI FATTURA 1 INTESTATARIO DELLA FORNITURA: sono i dati che identificano il
GLOSSARIO. Allegato A
Allegato A GLOSSARIO Elettricità Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia è
GLOSSARIO. Elettricità. Quadro sintetico. Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini
Dati identificativi del cliente (nome/ragione sociale, partita IVA/codice fiscale, indirizzo di fatturazione ecc.)
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente
Fattura di energia elettrica. Quadro normativo
Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei
FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata
ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012
ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto
FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Aprile 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/16 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 aprile 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/16 Destinatari offerta La presente offerta
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro
Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1
Pag. 1 di 5 Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative
ESTENERGY ZERO PENSIERI
ESTENERGY ZERO PENSIERI OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA A PREZZO FISSO Validità offerta: fino al 10 Gennaio 2013 Denominazione: EstZeroPensieri Codice ee: DOEF101201 Cod.gas: 20 Destinatari offerta
www.gala.it/bollettatrasparente
GLOSSARIO BOLLETTA ENERGIA ELETTRICA QUADRO SINTETICO: INFORMAZIONI RELATIVE AL CLIENTE FINALE, AL PUNTO DI PRELIEVO E ALLA TIPOLOGIA CONTRATTUALE Mercato Libero. Dal 1 luglio 2007 il mercato dell'energia
ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente
GUIDA DI ORIENTAMENTO
WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI ORIENTAMENTO ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO 1 DEFINIZIONE DI BOLLETTA... 3 2 LE PRINCIPALI VOCI DI COSTO DELLA BOLLETTA... 3 2.1 Servizi
La bolletta elettrica nel mercato libero
Federico Luiso La bolletta elettrica nel mercato libero Indicazioni utili per la comprensione di una bolletta per la fornitura dell energia elettrica Milano, 12 febbraio 2015 Indice Le voci della bolletta
GUIDA ALLA LETTURA DELLA NUOVA BOLLETTA PER L OFFERTA SCONTO LUCE
GUIDA ALLA LETTURA DELLA NUOVA BOLLETTA PER L OFFERTA SCONTO LUCE 1 SCONTO LUCE PAGINA 1 CODICE CLIENTE Identifica il tuo contratto di fornitura. Tienilo a portata di mano ogni volta che ci contatti: ci
Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas
Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero: è il mercato in cui
una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.
Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto
Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione
GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente
Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Spesa per oneri
2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta
FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA
OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 15 aprile 2014 Denominazione: Codice: ATEE5/2014 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti che desiderano attivare, nel mercato
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?
La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema
I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas
I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas Mauro Antonetti Corso per Energy Manager ANEA Napoli 16 Novembre 2012 Struttura
La bolletta elettrica nel mercato libero
Federico Luiso La bolletta elettrica nel mercato libero Indicazioni per la comprensione di una bolletta per la fornitura dell energia elettrica Trento, 2 ottobre 2015 Indice Le voci della bolletta elettrica
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 201/2015/R/COM BOLLETTA 2.0: GUIDA ALLA LETTURA E MODELLO DELLA BOLLETTA DEI CLIENTI SERVITI IN REGIME DI TUTELA
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 201/2015/R/COM BOLLETTA 2.0: GUIDA ALLA LETTURA E MODELLO DELLA BOLLETTA DEI CLIENTI SERVITI IN REGIME DI TUTELA Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta
FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
Mercato libero OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata
Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia
Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1
Data 12 Gennaio 2015 Protocollo: 05/15/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Comunicato Autorità per l Energia su riduzione energia elettrica
Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse
Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Il prezzo è composto da
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti
CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE
CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE La cooperativa Energienove Agosto 2017 IL VALORE DELLA COOPERAZIONE COME SI PRESENTA LA BOLLETTA La bolletta di energia elettrica Esempio A) Abitazioni
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da ottobre gas +5,4%, energia elettrica +1,7% Ma per effetto dei nuovi prezzi europei il 2014 si chiuderà con un risparmio
FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA WEB Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB small Codice: ATFDWS/15 Destinatari offerta La presente offerta
Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse
Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Il prezzo è composto da
GLOSSARIO. Allegato A
Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili
Il quadro sintetico della bolletta del gas
Il quadro sintetico della bolletta del gas Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Servizio di tutela PDR (Punto di riconsegna) Tipologia
elettricità il quadro sintetico della bolletta Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
IL Glossario della bolletta L Autorità per l energia ha reso disponibile per tutti i clienti finali di energia elettrica, alimentati in bassa tensione, e di gas, con consumi fino a 200.000 standard metro
Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
Pag. 1 di 8 Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - II trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio elettrico
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm
CANONEZERO OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: dal 06 giugno 2016 al 25 luglio 2016 Denominazione: Codice Gas e Luce: ATCZE Destinatari La presente offerta è riservata ai Clienti che desiderano
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm
Bolletta 2.0. Ricalcoli
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre
TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI
Servizio di maggior tutela Tariffe elettriche per usi domestici nei comuni di Osimo e di Recanati Astea Energia spa Anno 2013 1 TARIFFE DI E RELATIVI CODICI Punti di prelievo dotati di misuratore non telegestito
Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro
COMUNICATO Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro Milano, 29 settembre 2015 Dopo i ribassi nei primi 9 mesi dell anno, in aumento le bollette nell ultimo trimestre,
IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA
IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA Il Glossario della bolletta è uno strumento per semplificare e facilitare la comprensione dei termini più utilizzati nelle bollette. E diviso in tre sezioni: il Quadro sintetico;il
GLOSSARIO. Allegato A
Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico
Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le
FORZA DOPPIA CASA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
FORZA DOPPIA CASA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Mercato libero Validità offerta: fino al 25 gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA CASA Codice: ATFDC/2015 Destinatari offerta La presente offerta
COME LEGGERE LE BOLLETTE DOMESTICHE. 13 maggio 2014
COME LEGGERE LE BOLLETTE DOMESTICHE 13 maggio 2014 LA BOLLETTA ELETTRICA LA BOLLETTA ELETTRICA Fonte: AEEG 15 maggio 2014 www.ape.ud.it 2 LA BOLLETTA ELETTRICA Fonte: AEEG 15 maggio 2014 www.ape.ud.it
LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA
LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio elettrico
FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA
Mercato Libero OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 ottobre 2015 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: BMFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata
Nome Cognome ID Lyoness Telefono Email Città Provincia
in partnership con Nome Cognome ID Lyoness Telefono Email Città Provincia Modulo richiesta contatto BLUENERGY GROUP S.p.A. Sede Legale ed amministrativa Via Roma 39 33030 Campoformido (UD) Tel.: 0432 632911
Roberto Meregalli as.ambiente@comune.calco.lc.it
Roberto Meregalli as.ambiente@comune.calco.lc.it Il sistema elettrico Mercato libero o a maggior tutela? Mercato libero o a maggior tutela? Gli Oneri A2 decommissioning nucleare A3 incentivi alle fonti
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
GLOSSARIO. Allegato A
Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili
IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA
ENERGIA VITALE IL GLOSSARIO DELLA BOLLETTA Nelsa Gas srl Sede legale: via Fratelli Induno, 2 20154 Milano Sede amministrativa: via Varesina, 118 22075 Lurate Caccivio (Co) +39 031 393241 nelsagas@pec.netclean.it
GLOSSARIO. Elettricità Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero
Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili
Guida operativa per l utilizzo del tool
Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.
DESCRIZIONE DEL PREZZO
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo indicizzato ai Clienti domestici VOCE DI SPESA DESCRIZIONE DEL PREZZO
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche
I prezzi dell energia elettrica per le utenze domestiche - II trimestre 2013 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: In sintesi La fornitura di energia elettrica per le famiglie I costi del servizio
eni spa divisione gas & power
Sede legale in Roma Piazzale Enrico Mattei 1 00144 Roma Mancato recapito: Casella Postale 2289 Napoli 50 Corso Meridionale, 54 80143 NAPOLI Capitale Sociale Euro 4.005.358.876,00 i.v. Registro Imprese
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento
La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)
Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità
DESCRIZIONE DEL PREZZO
Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo fisso destinate ai Clienti non domestici serviti in Bassa Tensione
GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale
GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini
Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014
Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2014 Ai sensi dell art. 4.3 dell Allegato A alla delibera n. 199/11 dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG), Acea Distribuzione
TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI
Servizio di maggior tutela Tariffe elettriche per usi non domestici nei comuni di Osimo e di Recanati Anno 2013 1 TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI Punti di prelievo dotati di misuratore non telegestito
DIRETTIVA PER L ARMONIZZAZIONE E LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ E/O DI GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI RETI URBANE
DIRETTIVA PER L ARMONIZZAZIONE E LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ E/O DI GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI RETI URBANE TITOLO I Definizioni e ambito di applicazione Articolo
il mini eolico quanto costa e quanto rende
il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000
DECISIONE DELLA COMMISSIONE
9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza
ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.
ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle
GLOSSARIO. Allegato A
Allegato A GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili
Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti
Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore
Il contratto di fornitura
Il contratto Il contratto di fornitura Per avere l'energia elettrica bisogna stipulare un contratto con un fornitore che si impegna a fornirla in cambio di denaro Una volta stipulato il contratto, le parti
Elettricità. milioni di euro alimentata in bassa tensione (BT).
GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili
LEGENDA pag. 1. Indirizzo di recapito. Ubicazione e caratteristiche della fornitura
pag. 1 Indirizzo di recapito DATI FISCALI EMITTENTE. Qui sono indicati i dati fiscali della Società che ha il contratto con il cliente e che emette la relativa bolletta. INDIRIZZO DI RECAPITO. Qui sono