VERBALE DELLA RIUNIONE DEL. 8 febbraio Il giorno 8 febbraio 2018, alle ore la Sala del Senato Accademico (piano primo -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DELLA RIUNIONE DEL. 8 febbraio Il giorno 8 febbraio 2018, alle ore la Sala del Senato Accademico (piano primo -"

Transcript

1 COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 8 febbraio 2018 Il giorno 8 febbraio 2018, alle ore la Sala del Senato Accademico (piano primo - Palazzo del Rettorato) si è riunita la Commissione Didattica di Ateneo. Sono presenti: prof.ssa Marella Maroder, Presidente - prof.ssa Tiziana Pascucci, Prorettore per il Diritto allo studio e la qualità della didattica - dott.ssa Giulietta Capacchione, Direttore Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio (entra ore 16.00) - dott.ssa Enza Vallario, Manager Didattico di Ateneo - prof. Anna Maria Giovenale, Preside della Facoltà di Architettura - prof. Carlo Della Rocca, Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina prof. Paolo Ridola, Preside della Facoltà di Giurisprudenza (entra ore 16.00) - prof. Stefano Asperti, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia - prof. Antonio D Andrea, Preside della Facoltà di Ingegneria civile e industriale - prof. Giancarlo Bongiovanni, Preside della Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica - prof. Vincenzo Nesi, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - prof.ssa Assunta Viteritti, Vicepreside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione prof.ssa Margherita Carlucci, Delegato alla Didattica per la Scuola Superiore di Studi Avanzati - prof.ssa Maria Maddalena Altamura, Direttrice del Dipartimento di Biologia Ambientale, Macro Area A - prof.ssa Gabriella Antonucci, Direttrice del Dipartimento di Psicologia, Macro area B prof.ssa Ersilia Barbato, Direttrice Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, Macro Area C (entra ore 16.00) - prof.ssa Arianna Punzi, Direttrice del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Macro Area E - prof. Bruno

2 Mazzara, Macro Area F - prof. Francesco Maria Sanna, Vice Preside della Facoltà di Economia e membro del CUN (invitato permanente - entra ore 16.00) - prof. Giuseppe Familiari, Difensore civico degli studenti (invitato permanente) - prof. Massimo Tronci, Presidente del Team Qualità (invitato permanente entra ore 16.00). Sono assenti giustificati: prof. Fabrizio D Ascenzo, Preside della Facoltà di Economia - prof. Sebastiano Filetti, Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria - prof. Massimo Volpe, Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia, prof. Alberto Marchetti Spaccamela, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale A. Ruberti, Macro area D - Lucia Lanfiuti Baldi, rappresentante degli studenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Emanuele De Girolamo, rappresentante degli studenti della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione. Sono assenti: prof. Paolo Teofilatto, Preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale - Alessandro Rocchi, rappresentante degli studenti della Facoltà di Architettura - Marco Palmacci, rappresentante degli studenti della Facoltà di Economia Paolo de Orchi, rappresentante degli studenti della Facoltà di Farmacia e Medicina - Mario Antonelli, rappresentante degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza - Andrea Schirone, rappresentante degli studenti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Andrea De Lucia, rappresentante degli studenti della Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica - Pietro Sorace, rappresentante degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia - Giuseppe Fresta, rappresentante degli studenti della Facoltà di Medicina e Psicologia - Sebastian Ortler, rappresentante degli studenti della Scuola di Ingegneria Aerospaziale - Francesco Tavani, rappresentante degli studenti della Scuola di Superiore di Studi Avanzati. 2

3 Sono inoltre presenti: prof. Fabrio Grasso (vicepreside della Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica), prof. Fausto Manes (Rappresentante macroarea A nel Team Qualità di Ateneo), Brigida Monorchio (Delegata alla Didattica per la Facoltà di Architettura), Hermes Setti (Manager Didattico della Facoltà di Economia), Vincenzo Mancino (Manager Didattico della Facoltà di Farmacia e Medicina), Sabrina Ozzella (Manager Didattico della Facoltà di Giurisprudenza), Enrico Tizzano (Manager Didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia), Lia Matrisciano (Manager Didattico della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale), Antonella Palombo (Manager Didattico della Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica), Giorgio Liguori (Delegato alla Didattica per la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione). Alle ore 15.30, verificata la presenza del numero legale, la Presidente dichiara aperta la seduta. Svolge attività di segretario verbalizzante la dott.ssa Samantha Maruzzella. L ordine del giorno è il seguente: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale seduta precedente 3. Offerta formativa : 3.1 Proposte di istituzione di nuovi corsi di studio - adeguamento alle osservazioni espresse dal CUN 3.2 Proposte di modifica agli ordinamenti di corsi di studio già istituiti - approvazione e relazione finale 4. Problematiche studenti 3

4 5. Varie ed eventuali Si passa all esame del primo punto all OdG: 1. Comunicazioni La Presidente ricorda che, per improrogabili impegni sopraggiunti, ha dovuto modificare la data della prossima riunione della Commissione Didattica che è quindi convocata per martedì 20 febbraio 2018, alle ore la Sala del Senato Accademico (piano primo - Palazzo del Rettorato). La Presidente ricorda che i prossimi 15 e 16 febbraio si terranno le giornate sperimentali di formazione del QUID e invita i Presidi a partecipare. In questi incontri saranno discenti i colleghi che poi faranno da tutors nelle successive edizioni. La Presidente informa che le CEV saranno presenti nel nostro Ateneo per la Valutazione nella settimana tra il 25 e il 29 marzo 2019 e che pertanto si sta lavorando per creare una rete per avere tutte le informazioni che in tale sede potranno essere richieste. La Presidente comunica che la dott.ssa Vallario sta predisponendo la nota relativa alle prossime scadenze per la Scheda SUA e le passa la parola. La dott.ssa Vallario informa che in data odierna è arrivata la nota ministeriale per l accesso programmato nazionale che riguarda le Facoltà di Architettura. Ingegneria Civile e Industriale, Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria, Medicina e Psicologia - e la delibera dovrà essere prevista entro e non oltre il 19 febbraio Per tutte le altre Facoltà, la data del 19 febbraio per la delibera di Facoltà è relativa all elenco dei Corsi di Studio che verranno attivati con l indicazione del Dipartimento di Riferimento, le Sedi (per le tre Facoltà 4

5 Mediche) e con le informazioni relative alla programmazione degli accessi che, da questo a.a., dovranno essere motivate. Per alcuni Corsi delle Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica e di Medicina e Psicologia è stata prevista una scadenza anticipata in quanto quest anno i bandi saranno pubblicati prima rispetto agli anni precedenti. Da questo a.a., infatti, le delibere dell accesso programmato locale non potranno limitarsi alla sola indicazione della motivazione ai sensi della legge 264/99: bisognerà anche precisare le indicazioni pratiche (non mancanza di aule e docenti) ma le tipologie di laboratorio, cosa li rende così particolari e specialistici da richiedere l accesso programmato. L unico modo per rispondere ai sempre crescenti ricorsi, infatti, è quello di esplicare in maniera puntuale quelli che sono i riferimenti normativi. In tale senso, il lavoro svolto dalle tre Facoltà citate, potrà essere di supporto a tutti gli altri CdS che hanno struttura similare. Nel caso in cui tali delibere non siano adattabili, come potrebbe accadere soprattutto nel caso della Facoltà di Lettere e Filosofia, il Preside potrà consultarsi con l Area Affari Legali che potrà fornire supporto nel merito. Per quanto concerne le scadenze, la data più rilevante in quanto prevede la riunione di una Giunta di Facoltà è quella del 19 febbraio, per il resto le scadenze saranno similari a quelle dell a.a. precedente. Anche quest anno è prevista la procedura di vacanza, che sarà inserita all interno della nota. Per quanto riguarda la Didattica Programmata nella Banca Dati CINECA, la dott.ssa Vallario aprirà ai Manager Didattici di Facoltà le credenziali per l inserimento della stessa, subito dopo l arrivo delle delibere (circa tra il 21 e il 26 febbraio). La prof.ssa Antonucci ricorda che anche Cognitive Neuroscience (LM-51) ha chiesto di anticipare il bando per l accesso programmato. La dott.ssa Vallario informa che se i tempi che la Facoltà di Medicina e Psicologia intende seguire sono gli stessi delle due Facoltà di 5

6 Ingegneria, è indispensabile che la delibera della Facoltà arrivi entro qualche giorno, di modo da poter predisporre la relazione per il prossimo Senato Accademico, previsto per il 20 febbraio La Commissione prende atto. 2. Approvazione verbale seduta precedente La Presidente informa che non sono arrivati i verbali delle sedute precedenti in quanto l attività del Settore Progettazione Formativa al momento è convulsa e frenetica. La dott.ssa Vallario precisa che i verbalizzanti della Commissione Didattica di Ateneo sono stati impegnati non soltanto con le attività di ordinaria amministrazione del Settore, ma anche con le molte questioni inerenti il Percorso 24 CFU e che pertanto non hanno potuto portare a termine la stesura dei verbali delle precedenti riunioni. La Commissione prende atto. 3. Offerta formativa : 3.1 Proposte di istituzione di nuovi corsi di studio - adeguamento alle osservazioni espresse dal CUN La Presidente comunica che il CUN, nella seduta del 31 gennaio 2018, ha esaminato le tre proposte di istituzione di corsi di studio presentate da Sapienza, esprimendo il seguente parere: RELATIVAMENTE AI SEGUENTI ORDINAMENTI ESPRIME PARERE NON FAVOREVOLE; SI RENDE NECESSARIA UNA SOSTANZIALE RIFORMULAZIONE : LM-3 - Architettura del paesaggio Architettura del Paesaggio, Interateneo con l Università degli Studi della Tuscia 6

7 LM-4 -Architettura e ingegneria edile-architettura Architettura-Rigenerazione urbana LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi Gestione del progetto e della costruzione dei sistemi edilizi Passa dunque la parola alla dott.ssa Vallario che illustra i rilievi effettuati dal CUN per quanto concerne ciascun CdS e informa che le strutture didattiche hanno apportato le modifiche richieste dal CUN e che le stesse sono già state inserite all interno della Banca Dati/OFF Cineca. Non essendoci osservazioni, la Commissione approva all unanimità. 3.2 Proposte di modifica agli ordinamenti di corsi di studio già istituiti - approvazione e relazione finale La Presidente ricorda che nella scorsa seduta del 26 gennaio è stato effettuato un esame preliminare dei corsi di studio già attivati nel precedente anno accademico che hanno presentato proposte di modifiche ordinamentali. Inoltre, è stato dato mandato di effettuare una verifica finale delle schede SUA-CdS: ai Gruppi di lavoro individuati per ognuna delle Facoltà e composti da Preside, rappresentante Area Team Qualità e rappresentante area Commissione Didattica di Ateneo, con riferimento alle parti testuali; ai Manager Didattici di Facoltà, coordinati dal Manager Didattico di Ateneo, con riferimento alla verifica delle motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe e dei motivi dell'istituzione di più corsi nella classe; al prof. Sanna e al Manager Didattico di Ateneo con riferimento all appropriatezza dei codici ISTAT indicati dalle strutture didattiche negli ordinamenti. In proposito, la Presidente, nel far presente che la suddetta verifica è stata conclusa, passa la parola alla dott.ssa Vallario, che riassume le 188 proposte di modifiche agli 7

8 ordinamenti dei corsi di studio già attivati nel precedente anno accademico, presentate dalle competenti strutture didattiche e di cui di riporta di seguito il prospetto. Facoltà L LM LM c.u. L/SNT LM/SNT Totale Architettura Economia Farmacia e Medicina Giurisprudenza Ingegneria civile e industriale Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Lettere e Filosofia Medicina e Odontoiatria Medicina e Psicologia Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Totale * I corsi interfacoltà sono attribuiti alla Facoltà cui afferisce il Dipartimento di riferimento del corso Si passa, quindi, ad esaminare le singole proposte e nel merito di ciascuna di esse si osserva quanto segue. Classe L-4 Corso di laurea in Design Facoltà di Architettura 6 corsi di studio 8

9 La precedente denominazione in italiano, Disegno industriale, è stata modificata in Design. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe L-17 Corso di laurea in Scienze dell'architettura Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe L-23 Corso di laurea in Gestione del Processo Edilizio Project Management Sono state modificate alcune parti testuali e sono state apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-4 Corso di laurea magistrale in Architettura (Restauro) Classe LM-12 Corso di laurea magistrale in Design, comunicazione visiva e multimediale Il CdS è stato trasformato da interclasse LM-12/LM-19 in monoclasse LM-12. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-12 Corso di laurea magistrale in Product design La precedente denominazione in italiano, Design del prodotto, è stata modificata in Product design, sono state modificate alcune parti testuali ed inserito un codice ISTAT. 9

10 Facoltà di Economia 7 corsi di studio Classe L-18 Corso di laurea in Management e diritto d impresa Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Classe L-18 Corso di laurea in Scienze aziendali La modalità di erogazione è stata modificata, passando da doppia a convenzionale. Classe LM-16 Corso di laurea magistrale in Finanza e assicurazioni Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-77 Corso di laurea magistrale in Economia e comunicazione per il management e l innovazione Sono state modificate alcune parti testuali e sono state apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-77 Corso di laurea magistrale in Intermediari, finanza internazionale e risk management La lingua di erogazione del corso è stata modificata, prevedendone l erogazione sia in italiano che in inglese. Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, attraverso l inserimento di un SSD, alla tabella RAD. 10

11 Classe LM-77 Corso di laurea magistrale in Management delle imprese Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, attraverso l inserimento di un SSD, alla tabella RAD. Classe LM-77 Corso di laurea magistrale in Tecnologie e gestione dell'innovazione La lingua di erogazione del corso è stata modificata, prevedendone l erogazione sia in italiano che in inglese. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Facoltà di Farmacia e Medicina 19 corsi di studio Classe L/SNT1 Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Classe L/SNT2 Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Classe L/SNT2 Corso di laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) 11

12 Classe L/SNT3 Corso di laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico) Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe L/SNT4 Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) Classe L-2 Corso di laurea in Biotecnologie Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. 12

13 Classe LM/SNT1 Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM/SNT2 Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM/SNT4 Corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM-9 Corso di laurea magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM-9 Corso di laurea magistrale in Biotecnologie mediche Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Interclasse LM-9/LM-59 Corso di laurea magistrale in Comunicazione Scientifica Biomedica Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-13 Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche 13

14 Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM-41 Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia 'A' Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-41 Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia 'E' Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-41 Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia 'F' Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Facoltà di Giurisprudenza 3 corsi di studio Classe L-14 Corso di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-90 Corso di laurea magistrale in Studi europei Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, attraverso l inserimento di alcuni SSD, alla tabella RAD. Classe LMG/01 Corso di laurea magistrale a percorso unitario in Giurisprudenza 14

15 La modalità di erogazione è stata modificata, passando da doppia a convenzionale. Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Sono stati inseriti alcuni SSD. Ingegneria civile e industriale 19 corsi di studio Classe L-7 Corso di laurea in Ingegneria Civile Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe L-7 Corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, attraverso l inserimento di un SSD, alla tabella RAD. Interclasse L-7/L-9 Corso di laurea in Ingegneria civile e industriale Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe L-9 Corso di laurea in Ingegneria Chimica Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe L-9 Corso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. 15

16 Classe L-9 Corso di laurea in Ingegneria Energetica La precedente denominazione in inglese, Energetics Engineering, è stata modificata in Energy Engineering. Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe L-9 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe L-23 Corso di laurea in Ingegneria per l'edilizia Sostenibile La lingua di erogazione del corso è stata modificata, prevedendone l erogazione unicamente in inglese. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e inseriti alcuni SSD. Classe LM-21 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, attraverso l inserimento di alcuni SSD, alla tabella RAD. Classe LM-22 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-23 16

17 Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM-24 Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e l'edilizia Sostenibile Classe LM-26 Corso di laurea magistrale in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile La lingua di erogazione del corso è stata variata prevedendo l erogazione sia in italiano che in inglese. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Classe LM-28 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica La precedente denominazione in inglese, Sustainable Transportation and Electrical Power Systems, è stata modificata in Electrical Engineering. La lingua di erogazione del corso è stata variata prevedendo l erogazione sia in italiano che in inglese. Sono state inoltre modificate alcune parti testuali. Classe LM-28 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica (interateneo) Classe LM-30 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-35 17

18 Corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'ambiente per lo Sviluppo Sostenibile Classe LM-35 Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM-4 c.u. Corso di laurea magistrale c.u. in Ingegneria edile-architettura Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU, alla tabella RAD. Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica 20 corsi di studio Classe L-8 Corso di laurea in Ingegneria delle Comunicazioni State modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe L-8 Corso di laurea in Ingegneria dell'informazione La precedente denominazione in inglese, Information Technology Engineering, è stata modificata in Information Engineering. La modalità di erogazione è stata modificata, passando da doppia a convenzionale. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono stati inseriti alcuni SSD. Classe L-8 Corso di laurea in Ingegneria Elettronica 18

19 State modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Classe L-8 Corso di laurea in Ingegneria Gestionale La precedente denominazione in inglese, Engineering Management, è stata modificata in Management Engineering. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Classe L-8 Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Automatica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Classe L-31 Corso di laurea in Informatica La modalità di erogazione è stata modificata, passando da doppia a convenzionale. Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, attraverso l inserimento dei sottoambiti nelle attività affini, alla tabella RAD. Classe L-41 Corso di laurea in Statistica gestionale Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe L-41 Corso di laurea in Statistica, economia e società Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. 19

20 Classe L-41 Corso di laurea in Statistica, economia, finanza e assicurazioni Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-18 Corso di laurea magistrale in Computer Science - Informatica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-25 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Automatica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU, alla tabella RAD. Classe LM-27 Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Comunicazioni Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU, alla tabella RAD. Classe LM-29 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica La lingua di erogazione del corso è stata modificata, prevedendone l erogazione sia in italiano che in inglese. Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-31 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale La precedente denominazione in inglese, Engineering Management, è stata modificata in Management Engineering. La lingua di erogazione del corso è stata 20

21 modificata, prevedendone l erogazione sia in italiano che in inglese. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Classe LM-32 Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Classe LM-32 Corso di laurea magistrale in Intelligenza Artificiale e Robotica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Classe LM-82 Corso di laurea magistrale in Metodi statistici e applicazioni La precedente denominazione in italiano, Scienze statistiche e decisionali, è stata modificata in Metodi statistici e applicazioni, di conseguenza la precedente denominazione in inglese, Statistics and decision sciences, è stata modificata in Statistical Methods and Applications. La lingua di erogazione del corso è stata modificata, prevedendone l erogazione unicamente in inglese. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-82 Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche La precedente denominazione in italiano, Scienze statistiche demografiche ed economiche, è stata modificata in Scienze statistiche, di conseguenza la precedente denominazione in inglese, Statistical sciences, population and economics, è stata modificata in Statistical Sciences. La lingua di erogazione del corso è stata modificata, prevedendone l erogazione sia in italiano che in inglese. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici 21

22 ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-83 Corso di laurea magistrale in Scienze attuariali e finanziarie La precedente denominazione in inglese, Actuarial and Finance Sciences, è stata modificata in Actuarial and Financial Sciences. La lingua di erogazione del corso è stata modificata, prevedendone l erogazione sia in italiano che in inglese. Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU ed SSD, alla tabella RAD. Classe LM-91 Corso di laurea magistrale in Data Science Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e inseriti alcuni SSD. Facoltà di Lettere e Filosofia 25 corsi di studio Classe L-1 Corso di laurea in Scienze Archeologiche Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono stati variati i codici ISTAT e sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe L-5 Corso di laurea in Filosofia Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono stati variati i codici ISTAT ed inseriti alcuni SSD. 22

23 Classe L-10 Corso di laurea in Letteratura Musica Spettacolo Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD ed inseriti alcuni SSD. Classe L-10 Corso di laurea in Lettere classiche Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono stati variati i codici ISTAT e, inoltre, sono state apportate modifi che alla tabella RAD, attraverso l inserimento di alcuni SSD e l eliminazione dei sottoambiti. Classe L-10 Corso di laurea in Lettere moderne Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono stati variati i codici ISTAT e, inoltre, sono state apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe L-11 Corso di laurea in Lingue e civiltà orientali Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe L-11 Corso di laurea in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. È stato inserito un nuovo codice ISTAT e sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di variazione di alcuni SSD, alla tabella RAD. 23

24 Classe L-12 Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. È stato inserito un nuovo codice ISTAT e sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe L-15 Corso di laurea in Scienze del turismo Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-1 Corso di laurea magistrale in Discipline Etno-Antropologiche Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono stati inseriti due codici ISTAT ed alcuni SSD. Classe LM-2 Corso di laurea magistrale in Archeologia Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. È stato eliminato un codice ISTAT e sono stati inseriti alcuni SSD. Classe LM-14 Corso di laurea magistrale in Filologia moderna Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. È stato inserito un codice ISTAT e sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-15 Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico 24

25 Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-19 Corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura La precedente denominazione in inglese, Publishing and Writing, è stata modificata in Publishing and Writing Industry. Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. È stato inserito un codice ISTAT ed eliminato un SSD. Classe LM-36 Corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà Orientali Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di introduzione di nuovi SSD, alla tabella RAD. Classe LM-37 Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono stati variati i codici ISTAT e sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. Classe LM-37 Corso di laurea magistrale in Studi Inglesi e Anglo-Americani Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di SSD, alla tabella RAD. Classe LM-39 Corso di laurea magistrale in Linguistica 25

26 Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di introduzione di SSD, alla tabella RAD. Classe LM-45 Corso di laurea magistrale in Musicologia Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di introduzione di SSD, alla tabella RAD. Classe LM-64 Corso di laurea magistrale in Scienze storico-religiose La precedente denominazione in inglese, Historico-religious sciences, è stata modificata in Religious Studies. Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD, variati i codici ISTAT e alcuni SSD. Classe LM-65 Corso di laurea magistrale in Scienze della moda È stato inserito un SSD. Classe LM-78 Corso di laurea magistrale in Filosofia Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD e inseriti alcuni SSD. Classe LM-80 Corso di laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state, inoltre, apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. 26

27 Classe LM-84 Corso di laurea magistrale in Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea La precedente denominazione in inglese, History. Medieval, modern and contemporary age, è stata modificata in Historical Studies. Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD e introdotti alcuni SSD. Classe LM-89 Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di introduzione di nuovi SSD, alla tabella RAD. Medicina e Odontoiatria 25 corsi di studio Classe L/SNT1 Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Classe L/SNT1 Corso di laurea in Infermieristica pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico) Classe L/SNT1 Corso di laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe L/SNT2 27

28 Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Classe L/SNT2 Corso di laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) Classe L/SNT2 Corso di laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) Classe L/SNT2 Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) Classe L/SNT2 Corso di laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) Classe L/SNT2 Corso di laurea in Terapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) 28

29 Classe L/SNT3 Corso di laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) Classe L/SNT3 29

30 Corso di laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) Classe L/SNT4 Corso di laurea in Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario) Classe L/SNT4 Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) Classe LM/SNT3 Corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM/SNT3 Corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. 30

31 Classe LM-41 Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia 'B' Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-41 Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia 'C' Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-41 Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia 'D' Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-46 Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria La precedente denominazione in inglese, School of Dentistry, è stata modificata in Dental School. Medicina e Psicologia 26 corsi di studio Classe L/SNT1 Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Classe L/SNT1 Corso di laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Classe L/SNT2 31

32 Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Classe L/SNT2 Corso di laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di Podologo) Classe L/SNT2 Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) Classe L/SNT2 Corso di laurea in Terapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Classe L/SNT3 32

33 Corso di laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico) Classe L/SNT3 Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) Classe L-19 Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe L-24 Corso di laurea in Psicologia e processi sociali Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Classe L-24 Corso di laurea in Psicologia e Salute Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD e variati i codici ISTAT. Classe L-39 Corso di laurea in Servizio Sociale (CLaSS) Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Classe LM/SNT1 Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche 33

34 Sono state modificate alcune parti testuali, variati i codici ISTAT e inserito un SSD. Classe LM/SNT2 Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM/SNT3 Corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM-41 Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-51 Corso di laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica Classe LM-51 Corso di laurea magistrale in Psicologia applicata ai contesti della salute, del lavoro e giuridico-forense Sono state modificate alcune parti testuali ed è stato inserito un codice ISTAT. Classe LM-51 Corso di laurea magistrale in Psicologia clinica Classe LM-51 Corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione e del Marketing 34

35 Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. È stato, inoltre, inserito un codice ISTAT. Classe LM-51 Corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo tipico e atipico Classe LM-51 Corso di laurea magistrale in Psicopatologia dinamica dello sviluppo Classe LM-85 Corso di laurea magistrale in Pedagogia e scienze dell'educazione e della formazione Sono state modificate alcune parti testuali ed è stato eliminato un codice ISTAT. Classe LM-85 bis Corso di laurea magistrale c.u. in Scienze della formazione primaria Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 24 corsi di studio Classe L-2 Corso di laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono stati inseriti alcuni SSD. Classe L-13 Corso di laurea in Scienze Biologiche Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. 35

36 Classe L-27 Corso di laurea in Chimica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e inserito un codice ISTAT e alcuni SSD. Classe L-27 Corso di laurea in Chimica Industriale Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e inseriti due codici ISTAT. Classe L-30 Corso di laurea in Fisica Sono state modificate alcune parti testuali e inserito un codice ISTAT. Classe L-32 Corso di laurea in Scienze Ambientali Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT e alcuni SSD. Classe L-32 Corso di laurea in Scienze Naturali Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT e alcuni SSD. Classe L-34 Corso di laurea in Scienze geologiche Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di inserimento di SSD, alla tabella RAD. Classe L-35 36

37 Corso di laurea in Matematica Classe L-43 Corso di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-6 Corso di laurea magistrale in Biologia e Tecnologie Cellulari Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM-6 Corso di laurea magistrale in Ecobiologia Classe LM-8 Corso di laurea magistrale in Biotecnologie Genomiche, Industriali ed Ambientali Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM-17 Corso di laurea magistrale in Fisica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU, alla tabella RAD. Classe LM-40 Corso di laurea magistrale in Matematica Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. 37

38 Classe LM-40 Corso di laurea magistrale in Matematica per le applicazioni Sono state modificate alcune parti testuali e variati i codici ISTAT. Classe LM-54 Corso di laurea magistrale in Chimica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. È stato inserito un SSD. Classe LM-54 Corso di laurea magistrale in Chimica analitica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe LM-58 Corso di laurea magistrale in Astronomia e Astrofisica Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU, alla tabella RAD. Classe LM-60 Corso di laurea magistrale in Scienze della natura Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di SSD, alla tabella RAD. Classe LM-71 Corso di laurea magistrale in Chimica Industriale 38

39 Classe LM-74 Corso di laurea magistrale in Geologia Applicata all'ingegneria, al Territorio e ai Rischi Classe LM-74 Corso di laurea magistrale in Geologia di esplorazione Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di SSD, alla tabella RAD. Classe LM-75 Corso di laurea magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di SSD, alla tabella RAD. Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione 14 corsi di studio Classe L-16 Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Classe L-20 Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Classe L-20 Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e culture digitali Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. 39

40 Classe L-36 Corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati i codici ISTAT. Classe L-37 Corso di laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e inserito un SSD. Classe LM-19 Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Classe LM-52 Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, variati i codici ISTAT e inserito un SSD. Classe LM-59 Corso di laurea magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD. Interclasse LM-59/LM-88 Corso di laurea magistrale in Comunicazione, Valutazione e Ricerca Sociale per le Organizzazioni Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD. Sono state inoltre apportate modifiche, in termini di CFU e SSD, alla tabella RAD. 40

41 Classe LM-62 Corso di laurea magistrale in Scienze della Politica Sono state modificate alcune parti testuali comprese quelle della tabella RAD, variati i codici ISTAT e inserito un SSD. Classe LM-63 Corso di laurea magistrale in Scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche Classe LM-81 Corso di laurea magistrale in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e inseriti due SSD. Classe LM-87 Corso di laurea magistrale in Progettazione gestione e valutazione dei servizi sociali È stato inserito un SSD. Classe LM-88 Corso di laurea magistrale in Scienze Sociali Applicate Sono state modificate alcune parti testuali, comprese quelle della tabella RAD, e variati alcuni SSD. 4. Problematiche studenti 41

42 Il Difensore civico degli Studenti dell ateneo porta all attenzione due problematiche con cui ha dovuto confrontarsi nell ultimo periodo: la prima, riguarda gli studenti con disturbi specifici dell apprendimento (DSA) che spesso vengono trattati in maniera non consona da parte dei docenti; il secondo problema, più generale, riguarda il fatto che, nonostante le indicazioni della Commissione e del Rettore stesso, alcune problematiche come il mancato inserimento programmi in GOMP e delle date degli appelli d esame in Infostud continuano a persistere, recando danno ai nostri studenti. Interviene la Prorettrice facendo presente che si tratta di dati inaccettabili con i sistemi a nostra disposizione e che è indispensabile che tutti gli organi di Ateneo, ma anche di Facoltà e di CdS facciano convergere i loro sforzi in tal senso. Il Preside Nesi, in riferimento alla prima questione, fa presente che molto spesso il problema è che gli studenti non conoscono la normativa e le possibilità a loro disposizione e che, pertanto, andrebbero informati meglio. Precisa inoltre, in riferimento alla seconda problematica sollevata dal prof. Familiari, che tutti i dati che cerchiamo sono contenuti all interno delle Schede OPIS e che per questo motivo la Commissione paritetica di Facoltà ha fatto approvare un protocollo composto come segue: per ogni domanda per cui il punteggio risulta basso, e nei casi non discrezionali, si prevede un azione distinta e precisa diretta al Direttore di Dipartimento/Presidenti CdS/CAD. La Prorettrice Pascucci fa presente che questa tipologia di informazioni (obiettivi formativi, programmi d esame, date degli appelli) sono un dato che, visto il grande lavoro che Sapienza sta svolgendo nell ambito della Qualità della Didattica, avremmo dovuto poter dare per scontate. Chiede pertanto la collaborazione di tutti per capire come intervenire su determinate situazioni; anche in quest ottica, la Prorettrice chiederà al Rettore una 42

43 task force che prepari alle visite dei CEV. Il Preside Nesi fa presente che dovrebbe essere possibile rendere automatica la segnalazione: se il docente non inserisce le 5 sessioni ordinarie, deve partire un alert diretto a Preside/Direttore del Dipartimento/Presidente CdS/CAD che segnali la mancanza. Il Preside Della Rocca ribadisce la difficoltà di effettuare tali controlli e pertanto il Presidente CdS/CAD dovrebbe essere dotato di qualche strumento in più. Ritiene inoltre che il punto di vista degli studenti è un elemento essenziale di cui i vari organi non possono non avvalersi. La Prorettrice chiede al prof. Tronci indicazioni su come poter affrontare una situazione di questo tipo. Il prof. Tronci sottolinea la gravità del fatto che le Commissioni Paritetiche possano non aver rilevato queste criticità, dato che si avvalgono della presenza anche dei rappresentanti degli studenti. Allo stesso modo, i Comitati di Monitoraggio di Facoltà dovrebbero fungere come presidio periferico e a cui si procederà immediatamente a dare indicazioni in tal senso. Anche il Preside Asperti ritiene che il supporto degli studenti sia la fonte essenziale da cui trarre le informazioni e pertanto la loro partecipazione ai vari organi di governo e di gestione dovrebbe essere allargata. La Prorettrice fa presente che nella Facoltà di Medicina e Psicologia è la Facoltà stessa a gestire il calendario degli appelli d esame e chiede se questo modello non sia esportabile anche nelle altre Facoltà. Alcuni Presidi e Direttori fanno presente la difficoltà ad applicare tale sistema all interno delle loro strutture. Il Preside Nesi fa presente che per il momento la cosa migliore sia procedere con un sistema automatizzato che segnali la mancanza delle date degli appelli d esame. Il Preside Ridola sottolinea l importanza delle questioni affrontate e ritiene che sia opportuno che la Commissione si esprimesse su tutte queste. In tal senso, ritiene che i Presidi, in virtù della legittimazione popolare di cui godono, 43

44 abbiano un ruolo fondamentale sul regolare andamento dell attività didattica. Ritiene altresì che sia importante che i Presidi prestino particolare ascolto agli studenti per sapere come stanno davvero le cose. In merito alla questione degli appelli d esame ritiene che il problema non sia unicamente relativo alle date ma anche allo svolgimento degli stessi: molto spesso infatti l esame non si svolge dinanzi a una Commissione ma davanti a un singolo docente, talvolta agli esami scritti non seguono esami orali (e allora si perde la funzione di confronto che invece l esame dovrebbe avere tra docente e discente), altre volte ancora lo studente non sostiene nessuna parte dell esame con il Presidente della Commissione. In tal senso, il Preside Ridola auspica delle indicazioni da parte della Commissione Didattica. Il prof. Familiari fa presente che esiste una delibera del Senato Accademico secondo la quale in caso di inadempimenti da parte dei singoli docenti, il Presidente CAD/CdS è tenuto a darne comunicazione al Preside per i provvedimenti di competenza. Il prof. Mazzara ricorda che la sede deputata a tale lavoro di verifica/ottimizzazione deve essere svolto al giusto livello di aggregazione: va però sottolineato il ruolo dei Dipartimenti che, da Statuto, sono pienamente responsabili di organizzare le attività didattiche di pertinenza e ne assumono la responsabilità organizzativa diretta. La dott.ssa Vallario in riferimento alla questione dei DSA precisa che durante l ultimo incontro con i Manager Didattici di Facoltà ha chiesto al dott. Fabio Mollicone, Capo Settore del Settore per le relazioni con studenti disabili e con Dsa perché si vuole cercare di sviluppare tutte le possibili migliorie non soltanto a livello di docenza ma anche di personale tecnico amministrativo. La dott.ssa Capacchione informa che il servizio per studenti con DSA ha in carico 118 studenti con DSA che, per la nostra popolazione studentesca è molto basso e quindi invita il Difensore Civico degli 44

45 Studenti, i Presidi e i Direttori di Dipartimento a convogliare gli studenti a passare per il servizio che gli consente di avere, previo approfondito colloquio, un programma di apprendimento personalizzato che permette poi allo studente di interfacciarsi con i docenti del CdS e rivendicare l ottenimento di presidi che rispettano tale programma. A tal fine, a breve invierà un report di studenti con DSA diviso per Facoltà che, anche se è un campione, può fornire indicazioni interessanti per ogni Facoltà. È inoltre importante dare maggiore enfasi al Referente di Facoltà per la Disabilità e DSA, in primis modificando la denominazione che attualmente è limitato a Referente di Facoltà per la Disabilità. 5. Varie ed eventuali Nulla su cui deliberare. Alle ore 18.30, non essendoci ulteriori argomenti di discussione, la Presidente dichiara chiusa la seduta. F.to Il Segretario verbalizzante dott.ssa Samantha Maruzzella F.to La Presidente prof.ssa Marella Maroder 45

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018 ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018 I DIREZIONE 4.1) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2018/2019 OMISSIS ESPRIME - Parere favorevole all attivazione per l a.a. 2018/2019 dei seguenti

Dettagli

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 28 MAGGIO ) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2019/2020.OMISSIS.

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 28 MAGGIO ) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2019/2020.OMISSIS. Pubblicato il 26 giugno 2019 DIREZIONE I ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 28 MAGGIO 2019 4.2) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2019/2020.OMISSIS. DELIBERA di approvare l attivazione

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 2 L-5 Filosofia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Riferimento per il Senato sull attivazione dell Offerta Formativa ex D.M. 270/2004 per l a.a. 2011-2012 (applicazione D.M. 17/2010) Il Nucleo

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Università degli Studi di "Tor Vergata" Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della difesa e della Scienze della Sicurezza

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di ROMA Tor Vergata Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) ROMA 9 6 L-2 Biotecnologie Biotecnologie ROMA 4 L-5 Filosofia

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2017 Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE 056701 L 2 9 MOLECOLARI E BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di MESSINA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di MESSINA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti residui di cui ECONOMIA L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia Aziendale 40 2 ECONOMIA L-33 Scienze economiche

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali 0 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 2 L-5 Filosofia Filosofia 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale Ingegneria civile e

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2018 Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,12 B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 2 27,99 B060 ARCHEOLOGIA 1 29,23 B060 ARCHEOLOGIA 2 28,80 B117 ARCHITETTURA 1 27,19 B076 ARCHITETTURA

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali L-2 Biotecnologie Biotecnologie CATANIA 2 L-5 Filosofia Filosofia L-7 Ingegneria civile e ambientale Ingegneria civile

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI/Molecular biotechnology

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti CINESI Università degli Studi di CATANIA Facoltï ½ Classe Nome del corso Sede Posti riservati L-1 Beni culturali Beni culturali L-2 Biotecnologie Biotecnologie L-5 Filosofia Filosofia L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA VERBALE DELLA SEDUTA DEL 9 GIUGNO 2009 In data 9 giugno 2009 alle ore 13:00, come da regolare convocazione, ha avuto luogo presso i locali del Rettorato dell Università di Roma Tor Vergata la riunione

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2014/15

Iscritti all'anno Accademico 2014/15 Iscritti all'anno Accademico 0/5 - Dati a livello di ateneo - Scienze Del Farmaco - Mediazione Linguistica E Culturale - Medicina E Chirurgia - Scienze Agrarie E Alimentari - Scienze E Tecnologie - Scienze

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali CATANIA 0 L-5 Filosofia Filosofia CATANIA 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale L-8 Ingegneria dell'informazione L-8 Ingegneria

Dettagli

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico 2010-2011 L offerta formativa definitiva sarà contenuta nel Manifesto degli Studi, in uscita entro il 30 giugno. L asterisco * segnala

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali 0 0 L-5 Filosofia Filosofia 0 0 L-7 Ingegneria civile e ambientale 2 2 Traduzione L-8 Ingegneria

Dettagli

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative:

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Economia Aziendale (classe L-18) Management d Impresa (classe L-18) Economia, Banca e Finanza (classe L-33) Scienze

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018 ti per tipo, di studio e tempo di laurea Anno solare di : 2018 fuori Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a ciclo unico GIURISPRUDENZA

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e classe di voto di laurea Anno solare : 2018 Classe di voto Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2018 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di CATANIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-25 Scienze e tecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15 Titolo del corso Livello* Classe Numero chiuso Note Dipartimento Filosofia L5 Lettere L10 Lingue, letterature straniere e tecniche della

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n.5024

IL RETTORE. Decreto n.5024 501 Decreto n.5024 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; l'art.11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI lo Statuto di autonomia, emanato con D.R. n. 7772 del 22 ottobre 1996

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER BIOTECNOLOGIE 056701 L-2 10 BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in Molecular biotechnology- MOLECULAR BIOTECHNOLOGY

Dettagli

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito,

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito, presentato istanza per le agevolazioni economiche per merito dal 2 al 30 novembre CORSO B104 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 1 27,99 B104 AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 2 27,74 B096 ANALISI E POLITICHE DELLO

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2017 ti per tipo, di studio e tempo di laurea Anno solare di : 2017 Tempo di In fuori Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) - A12 SCIENZE GIURIDICHE - A04 a ciclo

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 06/7 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Agrarie E Alimentari Scienze Politiche, Economiche E Sociali

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2012/13

Iscritti all'anno Accademico 2012/13 Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie Lauree Specialistiche A Ciclo

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO

COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 22 giugno 2017 Il giorno 22 giugno 2017, alle ore 14.30 presso la Sala del Senato Accademico si è riunita la Commissione Didattica di Ateneo.

Dettagli

Confronto iscritti a.a. 2013/14 pari data a.a. precedente

Confronto iscritti a.a. 2013/14 pari data a.a. precedente Confronto iscritti a.a. / edente Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Agrarie E Alimentari Scienze E Tecnologie Scienze Politiche,

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018

Laureati per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di Laurea: 2018 ti per tipo corso, corso di studio e tempo di laurea Anno solare di : 08 Tempo di Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L) A SCIENZE GIURIDICHE A0 a ciclo unico

Dettagli

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 L-25 L-25 Agroingegneria Scienze Forestali ed Ambientali L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie L-25 Viticoltura ed Enologia L-32 Scienze della Natura e dell'ambiente L-34 Scienze Geologiche Scienze Agrarie,

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 06/7 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E Alimentari

Dettagli

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2016/17 Aggiornamento al 01/09/2016

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2016/17 Aggiornamento al 01/09/2016 Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2016/17 Aggiornamento al 01/09/2016 Dipartimento Corsi di Studio di riferimento Corsi di studio associati Scuole dei Corsi di Studio

Dettagli

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2015/16 Aggiornamento al 10/12/2015

Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2015/16 Aggiornamento al 10/12/2015 Tavola dei legami fra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2015/16 Aggiornamento al 10/12/2015 Dipartimento Corsi di Studio di riferimento Corsi di studio associati Scuole dei Corsi di Studio

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2011/12

Iscritti all'anno Accademico 2011/12 Iscritti all'anno Accademico 0/ - Dati a livello di ateneo - Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali - Farmacia - Medicina E Chirurgia - Scienze Politiche - Lettere E Filosofia - Interfacolta' - Giurisprudenza

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2013/14

Iscritti all'anno Accademico 2013/14 Iscritti all'anno Accademico 0/ - Dati a livello di ateneo - Mediazione Linguistica E Culturale - Scienze Del Farmaco - Medicina E Chirurgia - Scienze Agrarie E Alimentari - Scienze E Tecnologie - Scienze

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2019/2020

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Corso di laurea in Biotecnologie (L-2) Corso di laurea in Scienze biologiche (L-13) Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale ed applicata (LM-6) Corso

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 0/ Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Facoltà di Economia Richard M. Goodwin L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011-12 Aggiornata al 06.05.2011 In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato definito a livello nazionale. Il numero degli studenti che potranno accedere

Dettagli

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione

Università degli Studi di Messina Nucleo di Valutazione Relazione sull attivazione per l A.A. 2010/2011 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999 e Valutazione ex-post dei corsi 2009/2010 istituiti secondo il D.M. 270 APRILE 2010 INDICE REQUISITI DI TRASPARENZA...

Dettagli

Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento:

Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento: Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento: Corso di laurea (previgente ordinamento) 1) Scienze della formazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA Corso di Laurea 106,364 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Corso

Dettagli

Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno

Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno Codice prova Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno Vari Psicologia Dinamico-Clinica nell'infanzia nell'adolescenza e nella famiglia - Psicologia della comunicazione e del marketing

Dettagli

RELAZIONE DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE

RELAZIONE DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE RELAZIONE La nota ministeriale n. 16453 del 24 settembre 2015 ha fornito le indicazioni operative per l attivazione/istituzione dei corsi di studio per l anno accademico 2016/2017, secondo quando stabilito

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 0/ Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie

Dettagli

TABELLA VOTO DI RIFERIMENTO PRODUTTIVITA' E MERITO 2016/17

TABELLA VOTO DI RIFERIMENTO PRODUTTIVITA' E MERITO 2016/17 CODICE CORSO TABELLA VOTO DI RIFERIMENTO PRODUTTIVITA' E MERITO 2016/17 DESCRIZIONE ANNO DI CORSO VOTO DI RIFERIM ENTO 0311 ARCHITETTURA 5 26,02 0324 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 5 25,55 1 25,85

Dettagli

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA Dipartimento di Giurisprudenza 1) Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Classe LMG01) 2) Regolamento didattico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Allegato 1 al bando per il conferimento delle borse di ateneo - a.a. 2017/2018 emanato con decreto rettorale Rep. Reg. 2825/2017 del 21 luglio 2017

Allegato 1 al bando per il conferimento delle borse di ateneo - a.a. 2017/2018 emanato con decreto rettorale Rep. Reg. 2825/2017 del 21 luglio 2017 Allegato 1 al bando per il conferimento delle borse di ateneo - a.a. 2017/2018 emanato con decreto rettorale Rep. Reg. 2825/2017 del 21 luglio 2017 DISTRIBUZIONE MEDIE PONDERATE PER CORSO DI STUDIO Codice

Dettagli

delibera 1. è espresso parere favorevole per l attivazione per l anno accademico 2015/2016, ai sensi del D.M. 270/04, dei seguenti corsi di studio:

delibera 1. è espresso parere favorevole per l attivazione per l anno accademico 2015/2016, ai sensi del D.M. 270/04, dei seguenti corsi di studio: - dato atto che risulta necessario acquisire, nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto, il parere del presente Organo ai fini dell attivazione dell offerta didattica 2015/2016; delibera 1. è espresso

Dettagli

GRUPPO B. (Scientifico) CORSO TIPO CORSO NORMATIVA

GRUPPO B. (Scientifico) CORSO TIPO CORSO NORMATIVA GRUPPO B (Scientifico) CORSO TIPO CORSO NORMATIVA ANIMAL CARE - TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) ASTRONOMIA BIOINGEGNERIA

Dettagli

Guida ai Dipartimenti

Guida ai Dipartimenti Dipartimento di economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: CdL in Economia (LM56); CdL in Economia Aziendale (L18); CdL in Economiche (L33); CdL in Economico-Aziendali (LM77); CdL in

Dettagli

Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018

Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018 Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018 è di Riferimento o il è referente di SSD L-17 Scienze dell'architettura L-7 civile,

Dettagli

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17

Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Immatricolati all'anno Accademico 2016/17 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso Dati a livello di Ateneo Totale Ateneo GIURISPRUDENZA Tipo Corso corso Totale 1 2 3 4 5 6 52634 14766 14990 16299 2101 3779 699 863

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura, ambientale Ingegneria civile e ambientale Corso di laurea di I livello - Classe L7 Ingegneria civile Corso di laurea di II livello - Classe LM23

Dettagli

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza Ateneo Facoltà Provincia di Milano Regione Lombardia Altre Regioni Italiane Estero 60908 100,0% 25651 42,1% 23810

Dettagli

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE

Dipartimenti associati Scienze Economiche Scienze Giuridiche. Dipartimento di riferimento SCIENZE ECONOMICHE CORSI DM 270 FACOLTÀ: ECONOMIA L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale 1 - Economia aziendale (id=1207345) L-33 Scienze economiche 2 - Economia e commercio (id=1296909) LM-16 Finanza 3 -

Dettagli

Confronto immatricolati a.a. 2015/16 pari data a.a. precedente

Confronto immatricolati a.a. 2015/16 pari data a.a. precedente Confronto immatricolati a.a. 2015/16 a.a. precedente Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Politiche, Economiche

Dettagli

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Anno accademico di 12032 2713 3183 2890 2235 591 420 1258 377 381 278 187 2 33 GIURISPRUDENZA

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti residui L-1 Beni culturali Beni culturali 20 10 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 7 4 L-5 Filosofia L-24 - Scienze e tecniche psicologiche

Dettagli

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese)

Denominazione del corso. Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese) Agraria L 25 L Scienze agrarie 10 15 10 Agraria L 38 L Scienze faunistiche 10 15 10 Agraria L 25 L Scienze forestali e ambientali 10 15 10 Agraria L 25 L Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde

Dettagli

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 AREA A Giurisprudenza GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER CONSULENTI D'IMPRESA SCIENZE DEI SERVIZI

Dettagli

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità 11330 2577 3097 2869 2266 119 402 1193 349 365 261 187 1 30 GIURISPRUDENZA A12 Scienze

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2016/17

Immatricolati nell'anno Accademico 2016/17 Immatricolati nell'anno Accademico 2016/17 Dati a livello di ateneo Mediazione Linguistica E Culturale Scienze Del Farmaco Medicina E Chirurgia Scienze Agrarie E Alimentari Scienze Politiche, Economiche

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2014/15

Immatricolati nell'anno Accademico 2014/15 Immatricolati nell'anno Accademico 2014/15 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Politiche, Economiche E Sociali

Dettagli

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza Ateneo 59954 100,0% 24688 41,2% 23311 38,9% 10621 17,7% 1334 2,2% 2018/19 GIURISPRUDENZA A04 Scienze giuridiche 19

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole 056502 BIOTECNOLOGIE VEGETALI LM-7/LM-6 001501 SCIENZE AGRARIE LM-69 001717 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L-25 001503 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI LM-70 001504 SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI LM-73 001711

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli delle Scuole ELIGENDI 2019 PREFERENZE DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA 4 3 3 3 16 3 DI SCIENZE DELLA NATURA 14 3 DI SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE ED 4 3 DI SCIENZE UMANISTICHE 4 3 Segue il dettaglio dei dipartimenti

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Lauree (nr. 4 corsi nr. 2 classi) L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio - Sede didattica: Siena (corso

Dettagli

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità

Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità Distribuzione di immatricolati al primo anno in Unimi per tipo corso e corso di studio raggruppati per voto di maturità 11534 2663 3365 2352 2228 636 290 1011 285 3389 180 1 25 GIURISPRUDENZA INTERFACOLTA'

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea (DM 509) SCIENZE MOTORIE A 28 30 lode B 24 27 C 22 23 D 19 21 E 18 18 DIETISTICA A 30 lode 30 lode (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) FISIOTERAPIA A 30 30 lode (ABILITANTE

Dettagli

La riforma dei corsi di studio dall a.a. 2008/2009

La riforma dei corsi di studio dall a.a. 2008/2009 La riforma dei corsi di studio dall a.a. 008/009 La razionalizzazione dell offerta formativa, nell ambito dell autonomia didattica degli Atenei, è alla base del decreto ministeriale 70 del ottobre 004

Dettagli

AREE ERASMUS DI RIFERIMENTO PER I BANDI 2017/18

AREE ERASMUS DI RIFERIMENTO PER I BANDI 2017/18 Area Erasmus Studi umanistici - Bando Erasmus 2017/18 area Studi umanistici 05300 ANTICHITA' CLASSICHE E ORIENTALI 05301 FILOLOGIA MEDIEVALE E MODERNA (ARTE, LETTERATURA, SPETTACOLO) 05302 STORIA, CULTURA,

Dettagli

ELENCO CORSI DI STUDIO SUDDIVISI NEI GRUPPI DI APPARTENENZA

ELENCO CORSI DI STUDIO SUDDIVISI NEI GRUPPI DI APPARTENENZA ALLEGATO 1 al BANDO CONTRIBUZIONE STUDENTESCA ED ESONERI A.A. 2018/19 ELENCO CORSI DI STUDIO SUDDIVISI NEI GRUPPI DI APPARTENENZA GRUPPO A (Umanistico) ARCHEOLOGIA COMUNICAZIONE CONSULENTE DEL LAVORO CULTURE,

Dettagli

Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13

Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13 Immatricolati nell'anno Accademico 2012/13 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze E Tecnologie Scienze Agrarie E Alimentari Scienze

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ALLEGATO A ELENCO DEI A.A. 2015/2016 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA SESTO ANNO L/SNT1 L/SNT1 L/SNT3 L/SNT3 L/SNT4 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Ostetricia (abilitante

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin' Lauree [attuali nr. 4 corsi (più nr. 1 omologo) nr. 2 classi] (precedenti nr. 9 corsi nr. 3 classi) Economia e commercio - Sede didattica: Siena (classe L-18) NI

Dettagli

Aree contribuzione corso di studio anno accademico 2018/2019 AREA A

Aree contribuzione corso di studio anno accademico 2018/2019 AREA A Aree contribuzione corso di studio anno accademico 2018/2019 AREA A GIURISPRUDENZA Giurisprudenza Scienze dei servizi giuridici Scienze dei servizi giuridici per consulenti d'impresa Scienze dei servizi

Dettagli

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza

Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza Iscritti per tipo corso e corso di studio raggruppati per area geografica di residenza Ateneo Facoltà 57884 100,0% 23855 41,2% 22560 39,0% 10186 17,6% 1283 2,2% 2018/19 GIURISPRUDENZA A04 Scienze giuridiche

Dettagli

Dati aggiornati del 29/08/2014 1

Dati aggiornati del 29/08/2014 1 SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CODICE DATA CORSO CONCORSO a L/SNT1 PA - AOUP 2172 03/09/2014 1087 143 3 PA - ARNAS 62 2 Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di L/SNT1 PA 2171 03/09/2014 238

Dettagli

Statistica delle domande di immatricolazione a.a. 2009/10 Corsi di laurea e corsi di laurea a ciclo unico

Statistica delle domande di immatricolazione a.a. 2009/10 Corsi di laurea e corsi di laurea a ciclo unico AGRARIA I BIOTECNOLOGIE AGRARIE LEGNARO (PD) LL 28 28 RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO CURRICULUM PAESAGGIO, PARCHI E GIARDINI LEGNARO (PD) LL 39 CURRICULUM TUTELA E RIASSETTO DEL TERRITORIO

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università degli Studi di PERUGIA Università degli Studi di Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti L-1 Beni culturali Beni culturali 10 10 L-2 Biotecnologie Biotecnologie 5 5 L-4 Disegno industriale Design 34 4 ris. Israele[1]

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI SULLE CARRIERE ACCADEMICHE DEGLI STUDENTI INDICATORI ANVUR

SISTEMA DI INDICATORI SULLE CARRIERE ACCADEMICHE DEGLI STUDENTI INDICATORI ANVUR SISTEMA DI INDICATORI SULLE CARRIERE ACCADEMICHE DEGLI STUDENTI INDICATORI ANVUR Novembre 2017 SISTEMA DI INDICATORI SULLE CARRIERE ACCADEMICHE DEGLI STUDENTI INDICATORI ANVUR Premessa: finalità e obiettivi

Dettagli