REDDITI DI IMPRESA (considerazioni generali ed alcuni casi specifici) -DOTT. FABIO RAPELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REDDITI DI IMPRESA (considerazioni generali ed alcuni casi specifici) -DOTT. FABIO RAPELLI"

Transcript

1 REDDITI DI IMPRESA (considerazioni generali ed alcuni casi specifici) -DOTT. FABIO RAPELLI 1

2 CAMPO DI APPLICAZIONE Esercizio di attività commerciali (art c.c.): - attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi - attività di intermediazione nella circolazione dei beni - attività di trasporto - attività bancaria e assicurativa - attività ausiliarie alle precedenti 2

3 CAMPO DI APPLICAZIONE Art. 55 TUIR: sono generatrici di reddito di impresa le attività svolte per professione abituale ancorchè non esclusiva delle attività (oltre quelle indicate nell'art.2195 c.c.) di cui all'art. 32 comma 2 lett b) e c) se eccedono i limiti ivi stabiliti e: - le attività organizzate in forma di impresa dirette alle prestazioni di servizi che non rientrano nell art.2195 c.c. - sfruttamento di miniere, cave, torbiere,saline, laghi, stagni etc. 3

4 SOGGETTI TITOLARI - Persone fisiche: limitatamente ai redditi prodotti dall esercizio di attività commerciali. L insieme dei redditi delle persone fisiche viene tassato ai fini IRPEF - Società commerciali di persone (snc e sas): il reddito di impresa prodotto viene attribuito per trasparenza ai soci - Società di capitali ed enti commerciali: questi soggetti producono in ogni caso reddito di impresa, tassato ai fini IRES - Enti non commerciali: solo per i redditi prodotti dall esercizio di attività commerciali. L insieme dei redditi di tali soggetti è tassato ai fini IRES 4

5 TERRITORIALITA (salvo Convezioni contro le doppie imposizioni) Imprenditore residente in Italia: tassato in Italia sulla base dei redditi ovunque prodotti Imprenditore non residente: tassato in Italia solo sulla base dei redditi prodotti in Italia 5

6 PRINCIPI GENERALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA (art. 109 del TUIR) - competenza (diverso dal principio di cassa) - certezza - Inerenza - imputazione 6

7 COMPETENZA I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi, per i quali le precedenti norme non dispongono diversamente, concorrono a formare il reddito nell esercizio di competenza. (principio di cassa: si fa riferimento al momento del pagamento o dell incasso) 7

8 COMPETENZA -DEROGHE (per i seguenti elementi si applica il PRINCIPIO DI CASSA) - compensi agli amministratori - percezione dividendi (v. es art.89 del TUIR) - interessi di mora sia attivi che passivi - imposte pagate nell anno diverse da quelle sui redditi e da quelle per le quali è prevista la rivalsa (es. registro) - contributi associativi e sindacali - contributi in conto capitale 8

9 COMPETENZA si ritiene perfezionato: a) per le cessioni di beni mobili: data consegna o spedizione b) per le cessioni di beni immobili: data stipula atto c) per le prestazioni di servizi: momento ultimazione prestazione (e non dell incasso come per IVA) 9

10 CERTEZZA ED OBIETTIVA DETERMINABILITA I ricavi e le spese di cui nell esercizio di competenza non sia ancora certa l esistenza o determinabile in modo obiettivo l ammontare concorrono a formarlo nell esercizio in cui si verificano tali condizioni. Limitazione al principio di competenza: per la determinazione del reddito di impresa, vengono esclusi i componenti di reddito solo stimati, che, diversamente, se attendibili, rilevano ai fini del bilancio civilistico. 10

11 INERENZA Le spese, gli oneri e tutti gli elementi di costo sono deducibili solo se hanno un collegamento significativo con l attività di impresa e nella misura in cui si riferiscono a ricavi o altri proventi che concorrono alla formazione del reddito di impresa. 11

12 IMPUTAZIONE Le componenti negative di reddito sono deducibili se e nella misura in cui sono imputate a conto economico. Vi sono delle eccezioni: 12

13 Eccezioni al principio di imputazione: - La deducibilità fiscale di determinati costi è prevista da disposizione di legge, anche se questi non sono imputati a conto economico (es. compensi amministratori erogati sotto forma di partecipazione agli utili di cui art.95 co.5 del TUIR) 13

14 VALUTAZIONI Norme generali (art.110 TUIR) - Valore fiscale dei beni di impresa: costo sostenuto, comprensivo di oneri accessori di diretta imputazione (anche interessi passivi in determinati casi). Il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già dedotte 14

15 Componenti positivi - ricavi - plusvalenze patrimoniali - sopravvenienze - dividendi e interessi - proventi immobiliari - rimanenze 15

16 Componenti positivi RICAVI - delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività di impresa - delle cessioni di materie prime e sussidiarie, di semilavorati e altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione - delle cessioni di azioni, obbligazioni o altri titoli in serie o di massa, anche se non rientrano tra i beni al cui scambio è diretta l attività di impresa (salvo che siano iscritte in bilancio come immobilizzazioni finanziarie ) 16

17 INDENNITA : DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA Componenti positivi RICAVI - se conseguite a titolo di risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento di beni (di cui sopra) CONTRIBUTI: - spettanti in denaro, o il valore normale di quelli in natura, sotto qualsiasi denominazione in base al contratto - spettanti esclusivamente in conto esercizio a norma di legge (per coprire squilibri gestionali) 17

18 Componenti positivi RICAVI Per i beni destinati all'autoconsumo: si considera il valore normale dei beni destinati al consumo personale o familiare dell imprenditore o assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all esercizio dell impresa 18

19 Componenti positivi PLUSVALENZE PATRIMONIALI - componenti reddituali positivi che derivano da beni diversi da quelli che generano ricavi. I beni possono essere: - strumentali - altri beni (esempio: titoli o partecipazioni che siano iscritte in bilancio come immobilizzazioni finanziarie) 19

20 concorrono a formare il reddito se: Componenti positivi PLUSVALENZE PATRIMONIALI - il realizzo avviene mediante cessione a titolo oneroso - il realizzo avviene mediante risarcimento - viene effettuata l assegnazione del bene ai soci, o la destinazione al consumo personale o familiare dell imprenditore o la destinazione a finalità estranee all esercizio dell impresa 20

21 Componenti positivi PLUSVALENZE PATRIMONIALI Fattispecie imponibile: costo fiscalmente riconosciuto e valore di realizzo o di iscrizione in bilancio 21

22 Componenti positivi SOPRAVVENIENZE ATTIVE - in senso proprio: derivano da eventi che modificano, provocando una variazione in aumento nel valore del patrimonio dell impresa, gli effetti reddituali di operazioni già contabilizzate in precedenti esercizi, e quindi già imputate a reddito in precedenza. Esempio: - conseguimento di ricavi in misura superiore a quella che ha concorso a formare il reddito in precedenti esercizi - sopravvenuta insussistenza di componenti negativi dedotti in precedenti esercizi. (considerazioni sulla possibilità di correggere gli errori contabili prassi AE) 22

23 Componenti positivi SOPRAVVENIENZE ATTIVE - per assimilazione:incrementi di ricchezza a carattere straordinario che non si riconnettono a fatti che hanno influenzato il reddito di impresa in precedenti esercizi, e che quindi non modificano componenti di reddito che hanno concorso alla formazione del reddito in precedenti esercizi. Esempio: - proventi conseguiti a titolo di contributo (in conto capitale) o di liberalità (discorso a parte per i contributi in conto esercizio ed in conto impianti) 23

24 Componenti positivi DIVIDENDI - utili da partecipazione in società di persone (o di capitale che hanno opzionato per la trasparenza fiscale): soggetti a tassazione nell esercizio in cui sono prodotti, ancorchè non percepiti - utili da partecipazione in società di capitale: soggetti a tassazione solo se e nell esercizio in cui sono percepiti (attenzione dal 1 luglio 2014 per i dividendi derivanti da partecipazioni non qualificate: ritenuta 26%) 24

25 Componenti positivi INTERESSI ATTIVI - concorrono a formare il reddito nell'esercizio in cui maturano 25

26 Componenti positivi PROVENTI IMMOBILIARI - beni al cui scambio o produzione è diretta l'attività dell'impresa: concorrono a formare il reddito secondo le modalità previste per i beni merce (es. impresa costruzioni) - beni strumentali: concorrono a formare il reddito nel loro ammontare effettivo - beni meramente patrimoniali: concorrono a formare il reddito in base all'art.90 del TUIR 26

27 Componenti positivi RIMANENZE Possono riguardare: - beni merce - titoli e partecipazioni - lavori in corso 27

28 Componenti positivi RIMANENZE Codice Civile: il magazzino deve essere valutato in base al valore di costo o in base al valore di realizzo, (minore fra i due) Norme fiscali: problema di determinare il valor normale ai fini di una svalutazione - No per le rimanenze valutate a costi specifici come per le imprese di costruzione 28

29 Componenti negativi - spese per prestazioni di lavoro - interessi passivi - oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale - minusvalenze - sopravvenienze passive - ammortamenti/canoni leasing (nuova disciplina) - costi di pubblicità e rappresentanza - accantomenti 29

30 integralmente deducibili Fattispecie: DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA Componenti negativi spese per prestazioni di lavoro - per le ditte individuali non sono ammessi in deduzione i compensi relativi al lavoro prestato dall imprenditore o dai suoi familiari - i compensi agli amministratori sono deducibili nell esercizio in cui sono corrisposti (principio di "cassa allargato") 30

31 Società di persone e ditte individuali DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA Componenti negativi interessi passivi Deducibili per la parte corrispondente al rapporto tra ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito di impresa e ammontare di tutti i ricavi e proventi 31

32 Componenti negativi interessi passivi Soggetti IRES Deducibili fino alla concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati realizzati nel medesimo periodo di imposta. (eccedenza negativa deducibile nel limite del 30% del R.O.L.) R.O.L. = valore della produzione (costo della produzione ammortamenti canoni leasing) Eventuale surplus di interessi indeducibile in corso d anno può essere riportato negli esercizi successivi, sempre nei limiti del R.O.L. (possibile riporto anche del ROL eccedente) 32

33 Componenti negativi oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale Sono indeducibili - imposte sul reddito e quelle per cui è prevista la rivalsa - altre imposte la cui indeducibilità è espressamente prevista per legge (es.: IMU). Per il 2013 ai fini IRES è deducibile il 30% (dal 2014 il 20%) dell'imu su immobili strumentali. Sono deducibili - nell esercizio in cui sono corrisposti i contributi ad associazioni sindacali e di categoria se dovuti in base a formale deliberazione dell associazione - gli oneri di utilità sociale e le erogazioni liberali (limiti determinati) 33

34 Componenti negativi minusvalenze concorrono a formare il reddito nell esercizio in cui sono realizzate fattispecie: - indeducibili se derivano da partecipazioni che beneficiano del regime pex 34

35 Rientrano in questa fattispecie: DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA Componenti negativi sopravvenienze passive - mancato conseguimento di ricavi o altri proventi che hanno concorso a formare il reddito in esercizi precedenti - sostenimento di spese, oneri o perdite a fronte di ricavi che hanno concorso a formare il reddito in esercizi precedenti - sopravvenuta insussistenza di attività iscritte in bilancio in precedenti esercizi 35

36 Componenti negativi ammortamenti Definizione: quota di costo di beni la cui utilità si estende a più esercizi Codice civile: le quote di ammortamento devono essere determinate in base ad una stima del periodo di durata del cespite Norme fiscali: le quote di ammortamento devono essere determinate in base a coefficienti determinati da appositi decreti ministeriali 36

37 Componenti negativi ammortamenti dei beni materiali Solo per i beni strumentali: le quote sono deducibili a partire dall esercizio in cui i beni sono entrati in funzione secondo le aliquote fiscali del DM ormai datato 37

38 Componenti negativi ammortamenti dei beni immateriali Diritti di utilizzazione opere ingegno, brevetti industriali, processi, formule e informazioni : deducibili in misura non superiore al 50% del costo per ogni anno Diritti di concessione: deducibili in misura corrispondente alla durata di utilizzazione prevista dal contratto Avviamento e marchi: deducibile in misura non superiore ad 1/18 del valore iscritto in bilancio per ogni anno 38

39 Componenti negativi ammortamenti dei beni immateriali Spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione: - possono essere imputate ad aumento del costo dei beni cui si riferiscono - se non imputate sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili quale risulta dal registro dei beni ammortizzabili all inizio dell esercizio - la differenza non dedotta è ammortizzabile per quote costanti nei 5 esercizi successivi 39

40 Componenti negativi leasing Per l impresa utilizzatrice, a prescindere dalla durata contrattuale prevista, la deduzione è ammessa: - Per i beni mobili: periodo non inferiore alla metà del periodo di ammortamento (tranne autovetture il cui periodo rimane obbligatoriamente di 48 mesi). Risposta Telefisco 2014: autovetture in uso promiscuo ai dipendenti con fringe benefit, leasing deducibile in 24 mesi) -- Per i beni immobili: periodo non inferiore a 12 anni 40

41 Componenti negativi costi di pubblicità e propaganda Scelta opzionale: - Deducibili integralmente nell esercizio in cui sono sostenuti - deducibili in 5 esercizi (quote costanti) 41

42 Componenti negativi spese di rappresentanza e pubblicità - Rappresentanza: spese per le quali si promuove l'immagine dell'impresa - Pubblicità: spese per le quali si pubblicizza il prodotto dell impresa 42

43 Componenti negativi spese di rappresentanza Sono interamente deducibili in misura pari a: - 1,3% dei ricavi ed altri proventi fino a 10 milioni - 0,5% dei ricavi ed altri proventi per la parte eccedente 10 milioni e fino a 50 milioni - 0,1% dei ricavi ed altri proventi per la parte eccedente 50 milioni Costo <=50 euro comprensivo di iva indetraibile è integralmente deducibile senza plafond 43

44 Componenti negativi spese di rappresentanza Non rientrano nelle spese di rappresentanza (non soggette a limiti di deducibilità) le spese per ospitare i clienti anche potenziali, in occasione di fiere e mostre o di visite allo stabilimento a condizione che si conservi apposita documentazione che attesti l inerenza di detti costi. 44

45 Componenti negativi accantonamenti fiscalmente ammessi - accantonamenti ai fondi per le indennità di fine rapporto e ai fondi di previdenza del personale dipendente, nei limiti delle quote maturate nell esercizio - accantonamenti al fondo di copertura per rischi su crediti (0,50% del valore nominale o di acquisizione dei crediti annuo fino ad un massimo del 5% ed i "micro-crediti) - accantonamenti al fondo spese per lavori ciclici di manutezione 45

46 COSTI E RICAVI DI ESERCIZIO +/- componenti positivi e negativi individuati dalle norme fiscali punto di partenza: il conto economico. Civilisticamente la redazione del bilancio è obbligatoria solo per le società di capitali (ed altri casi particolari) Fiscalmente tutte le imprese, per poter determinare il reddito, devono redigere una situazione. 46

47 Al risultato del conto economico si apportano delle variazioni: IN AUMENTO: - costi imputati a conto economico ma non deducibili - ricavi non imputati a conto economico ma imponibili IN DIMINUZIONE: - costi non imputati a conto economico, ma deducibili - ricavi imputati a conto economico, ma non imponibili 47

48 Casi di deducibilità fiscale dei componenti negativi Spese auto (art. 164 TUIR) - spese e altri costi relativi alle autovetture deducibili in misura pari al 20% - spese per veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo di imposta: limite del 70% I suddetti limiti non si applicano agli agenti di commercio (per i quali la percentuale di deducibilità rimane ferma all 80%. 48

49 Casi di deducibilità fiscale dei componenti negativi Spese telefoniche (art. 102 TUIR) - le quote di ammortamento, i canoni di locazione e le altre spese legate alla telefonia sono deducibili nella misura dell 80% La deducibilità limitata prescinde dall effettiva destinazione del bene per finalità strettamente connesse con l esercizio di impresa 49

50 sono deducibili nel limite dell 80%: - spese per la connessione ad internet DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA Casi di deducibilità fiscale dei componenti negativi Spese telefoniche (art. 102 TUIR) - acquisto ricariche telefoniche o schede prepagate (possesso di documentazione comprovante il sostenimento del costo) 50

51 Casi di deducibilità fiscale dei componenti negativi Spese telefoniche (art. 102 TUIR) per le società di autotrasporto sono deducibili al 100% le spese di acquisto, importazione, gestione e prestazione di servizi relativamente ad apparecchiature telefoniche di veicoli utilizzati per il trasporto merci dalle imprese di autotrasporto, in riferimento ad un solo impianto di telefonia per autoveicolo 51

52 Eccezioni alla soglia di deducibilità: DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA Casi di deducibilità fiscale dei componenti negativi Spese di rappresentanza (art. 108 TUIR) - spese di vitto e alloggio: limitazione del 75% (importo così ridotto concorre alla formazione del limite massimo deducibile) - deducibilità per intero ammontare delle spese relative a beni distribuiti gratuitamente di valore unitario non superiore a 50,00 - imprese di nuova costituzione: possibilità di deduzione delle spese di rappresentanza sostenute nei periodi precedenti a quelli di conseguimento dei primi ricavi, nel 1 anno di conseguimento dei ricavi 52

53 REGOLE PER LA CONTABILITA' SEMPLIFICATA APPLICAZIONE Imprese individuali e società di persone i cui ricavi non superano: ,00 per le prestazioni di servizi ,00 per le altre attività 53

54 REGOLE PER LA CONTABILITA' SEMPLIFICATA La contabilità semplificata, se non vengono superati i suddetti limiti, si protrae di anno in anno, salvo opzione per il regime ordinario. La verifica del mancato superamento dei limiti deve essere effettuata all inizio di ogni anno con riferimento ai ricavi dell anno precedente. 54

55 Alcuni suggerimenti pratici.. 55

56 Grazie per l attenzione 56

-anna maria mangiapelo

-anna maria mangiapelo REDDITI DI IMPRESA - norme generali - dall utile al reddito: esame dei principali casi di deducibilità fiscale dei componenti negativi - regole per la contabilità semplificata -anna maria mangiapelo 1

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Imposte sul reddito d esercizio

Imposte sul reddito d esercizio Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 25 novembre 29 Reddito esercizio e reddito fiscale Determinazione del reddito fiscale (IRAP e IRES) Imposte sul reddito d

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

La convenienza ad esercitare l opzione Irap per i soggetti Irpef

La convenienza ad esercitare l opzione Irap per i soggetti Irpef Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La convenienza ad esercitare l opzione Irap per i soggetti Irpef Premessa Il D.Lgs. n.446/97 distingue i criteri di determinazione della base

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE

IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE Il codice civile si prefigge la rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società con chiarezza ed in modo veritiero e corretto mentre

Dettagli

LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE

LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE SOCIETÀ DI PERSONE La base imponibile Irap delle imprese individuali e delle società di persone, secondo quanto stabilito dall

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TIPOLOGIA COSTO Acquisto autovetture DEDUCIBILITA PER DETERMINARE IL REDDITO D IMPRESA Ammortizzabile 80% su max. 25.822,84 DETRAIBILITÀ

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi Perugia, 23.03.2010 Approfondimento n. 1/2010 RISERVATO ALLE SOCIETA DI CAPITALI E DI PERSONE

Dettagli

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo Agevolazioni fiscali 2016 Oggetto di cosa si tratta Un importante beneficio fiscale è stato introdotto dalla legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali NUOVI effettuati nel periodo compreso

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 1 Le immobilizzazioni materiali

Disciplina fiscale Lezione 1 Le immobilizzazioni materiali Disciplina fiscale Lezione 1 Le immobilizzazioni materiali Art. 102 Ammortamento dei beni materiali Le quote di ammortamento del costo dei beni materiali strumentali per l'esercizio dell'impresa sono deducibili

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING

IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING a cura di IPC CONSULTING Carlo Parenti Dottore Commercialista IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING Imposizione diretta per i cedenti Imposizione

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER I SOGGETTI IRES Gli interessi passivi e gli oneri

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

B. COSTI DELLA PRODUZIONE

B. COSTI DELLA PRODUZIONE 6) costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Denominazione ampia. Non comprende solo gli acquisti dei beni richiamati nella denominazione, ma di ogni bene assimilabile per natura: semilavorati

Dettagli

Dal bilancio al reddito d impresa

Dal bilancio al reddito d impresa Dal bilancio al reddito d impresa Luca Fornaciari Università degli Studi di Parma 1 SOMMARIO IL REDDITO D IMPRESA: - caratteri generali - il principio di derivazione; - la competenza civile e fiscale;

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli

ART. 164 DEL T.U.I.R.

ART. 164 DEL T.U.I.R. API NOTIZIE N. 16 DEL 07/09/2012 OGGETTO: LA NUOVA DEDUCIBILITÁ DEI COSTI DELLE AUTO AZIENDALI DAL 2013 Riferimenti: Legge 92/2012 Riforma del Lavoro (Legge Fornero) art. 4 commi 72 e 73. La Riforma del

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

direttamente, tramite i servizi telematici dell Agenzia delle Entrate

direttamente, tramite i servizi telematici dell Agenzia delle Entrate Chi deve presentare la dichiarazione La soggettività passiva all IRAP non è circoscritta unicamente ai soggetti che esercitano attività di impresa o di lavoro autonomo ma anche agli enti non commerciali

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

IL REGIME FISCALE DEGLI OMAGGI - IMPOSTE SUI REDDITI, IRAP E IVA

IL REGIME FISCALE DEGLI OMAGGI - IMPOSTE SUI REDDITI, IRAP E IVA IL REGIME FISCALE DEGLI OMAGGI - IMPOSTE SUI REDDITI, IRAP E IVA INDICE 1 Premessa 2 Imposte sui redditi e IRAP 2.1 Omaggi ai clienti 2.2 Omaggi ai dipendenti e ai soggetti assimilati 2.3 IRAP 2.3.1 Omaggi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 03.11.2015 Finanziaria 2016: super ammortamento anche per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il disegno di Legge di Stabilità

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 44 del 6 dicembre 2013 Il regime fiscale degli omaggi - Imposte sui redditi, IRAP e IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi e IRAP... 2 2.1 Omaggi ai

Dettagli

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 2014) comunale (2006 2013) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 2014) comunale (2006 2013) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 214) comunale (26 213) Piemonte A cura di Vincenzo Scumaci Categorie di redditi e tassazione/continua slide successiva Categorie redditi tassazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VM48U

STUDIO DI SETTORE VM48U A L L E G AT O 21 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VM48U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VM48U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli Titoli non costituenti immobilizzazioni (Attivo Circolante) Art. 94 c. 3 DPR 917/86 I titoli vanno raggruppati in categorie omogenee per natura, intendendo della stessa

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

Il Quadro da compilare relativo alle deduzioni del personale è denominato IS ed è formato da diverse colonne :

Il Quadro da compilare relativo alle deduzioni del personale è denominato IS ed è formato da diverse colonne : LA DICHIARAZIONE IRAP 2012 E' prossima la scadenza della redazione del Bilancio 2011 e, come di consueto, Professionisti e Contribuenti dovranno cimentarsi con il calcolo dell imposta IRAP per l anno appena

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

QUADRO RG REDDITO D IMPRESA IN REGIME DI CONTABILITÀ SEMPLIFICATA E REGIMI FORFETARI

QUADRO RG REDDITO D IMPRESA IN REGIME DI CONTABILITÀ SEMPLIFICATA E REGIMI FORFETARI QUADRO RG REDDITO D IMPRESA IN REGIME DI CONTABILITÀ SEMPLIFICATA E REGIMI FORFETARI ASPETTI GENERALI Sono tenuti alla compilazione del Quadro RG gli enti non commerciali residenti e non residenti con

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul Reddito delle Società Titolo II D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul Reddito delle Società Titolo II D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 I.R.E.S. Imposta sul Reddito delle Società Titolo II D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. soggetti passivi = società di capitali S.p.a., S.a.p.a., S.r.l.,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli