Una grande famiglia fra Savoia e Piemonte: I Marchesi Carron di San Tommaso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una grande famiglia fra Savoia e Piemonte: I Marchesi Carron di San Tommaso"

Transcript

1 Una grande famiglia fra Savoia e Piemonte: I Marchesi Carron di San Tommaso

2 I Carron Originari di Chambéry, oriundi dal Bugey poi in Torino. Titoli del ramo primogenito: Marchesi d Aigueblanche con St. Thomas de Coeur, Rognaix, Pussy, Bonneval, Briaçon, Celliers e Bellecombe; signori di Aime; conti di Fesson sous- Briançon; sigori di Villargeral; tutto in Savoia. In Piemonte: marchesi di Avigliana, marchesi di Sommariva di Perno, conti di Vottignasco; conti di Buttigliera, Uriola e Case di Nicola; conti di Rosta; signori di Baldissero di Saluzzo; signori di Carpenga; signori di Moncucco con Pogliano e Vergnano. Per il ramo secondogenito: conti di Cerrione e Netro; signori di Montaldo Roero, di Monteu Roero e di S.Stefano Roero. Il ramo primogenito di modesta condizione, salì in breve ad altissima potenza, coll Ufficio di Primo Segretario di Stato quasi ereditario, e tre collane dell Annunziata. Fu loro il palazzo fabbricato in Torino, dal conte Beggiamo che passò ai Lascaris.

3 1720 I Carron di San Tommaso acquistano il Palazzo da Gabriella de Marolles Vedova Scaglia di Verrua per lire

4 I Carron di San Tommaso: una delle più potenti famiglie dell antico Piemonte

5 Vincenzo Francesco Guglielmo Carron di San Tommaso (+ 30 novembre 1677) Scuola francesce XVII secolo Santena, Fondazione Cavour

6 Giuseppe Gaetano Carron di San Tommaso ( ) Primo ministro e Segretario di Stato Scuola francesce XVII secolo Santena, Fondazione Cavour

7 Vittoria Teresa Saluzzo di Valgrana, marchesa di Avigliana contessa di Buttigliera Scuola piemontese XVII secolo Santena, Fondazione Cavour

8 Tre fanciulli di casa Carron di San Tommaso Anonimo della fine del XVII secolo Santena, Fondazione Cavour

9 Vittorio Carron di San Tommaso Marchese di Avigliana Conte di Buttigliera e di Rosta Domenico Duprà 1740 circa Santena, Fondazione Cavour

10 Maria Maddalena Carron di San Tommaso Madamigella di Valgrana, Marchesa di Barolo scuola piemontese XVIII secolo Santena, Fondazione Cavour

11 Fanciulli di Casa Carron di San Tommaso cerchia di Domenico Duprà Santena, Fondazione Cavour

12 Don Giuseppe Angelo Carron di San Tommaso ( ) Marchese di Aigueblanche Conte di Buttigliera e di Rosta 1770 circa Santena, Fondazione Cavour

13 Cristina Margherita Piossasco, moglie nel 1748 di Giuseppe Vittorio Carron di San Tommaso Caspar Von Prenner 1739 Santena, Fondazione Cavour

14 Don Filippo Bernerdino Carron Balì di San Tommaso ( ) XVIII secolo Santena, Fondazione Cavour

15 Lesbia D Oria di Ciriè sposa di Giuseppe Bonaventura Carron di San Tommaso Giovanni Panealbo Ciriè, Palazzo Doria

16 1803 Giuseppina Carron di San Tommaso sposa il marchese Agostino Lascaris di Ventimiglia: con lei il ramo principale della famiglia si estingue

17 Busto di Maria Anna Rosa Carron di San Tommaso nata nel 1750 Scultore piemontese (fine del XVIII secolo) Istituto dei Poveri Vecchi Torino

18 1826 Adele Lascaris di Ventimiglia sposa Gustavo Benso di Cavour, 1834 Adele muore a 28 anni lasciando tre figli piccoli a cui va in eredità il palazzo Lascaris

19 Giuseppe Gioacchino Carron di San Tommaso di Briancon Inizio seconda linea sostituita

20 IL VALOROSO CONTE DI BRIANZONE GIUSEPPE GIOACCHINO CARRON DI SAN TOMMASO John Churchill I duca di Marlborough ritratto di Adriaen van der Werff Sidney Godolphin, 1st Earl of Godolphin, by Sir Godfrey Kneller, Bt

21 Giuseppe Gioachino Carron di San Tommaso di Brianzone: il Conte che gloriosamente si distinse nella Battaglia di Orbassano 4 Ottobre 1693

22

23

24

25

26 Tomba di Alessandro Carrone Marchese di San Tommaso Carlo Marochetti ( ) Cimitero Père-Lachaise di Parigi

27 Tomba di Felice Carrone Marchese di San Tommaso 4 agosto gennaio 1843 Architetto della Real Casa Carlo Sada Il gruppo marmoreo fu realizzato dal celebre scultore Giuseppe Gaggini,

28 La beneficentissima Contessa Clementina Carron di Briançon Cimitero Monumentale di Torino Tumulo novembre aprile 1912

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia)

Claudio De Dominicis. Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Claudio De Dominicis Genealogia della famiglia FALZACAPPA di Corneto (Tarquinia) Generazione I 1 - Sebastiano. Nato circa il 1490. Sposò Minerva. Ebbe tre figli: Efigenia (1522), Eugenio (1523), Giovanni

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Citterio Famiglia che trae il cognome da una località brianzola scomparsa e denominata Citterico, situata vicino a Lurago Calpuno e Colciago nella pieve di Incino, vicino a Erba. L etimo è oscuro ma, se

Dettagli

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Don Giovanni Leonardo Angioy Carta Cav. Ered. Nobile Sardo e Don (2.5.1630 e 18.12.1631) Sp. Ca 13.2.1627 Marianna Sevisano Sp. Angela Pirella Don Giacomo

Dettagli

ASCHERI Maria nata a BRA il 26/09/1970 SOMMARIVA PERNO - Frazione Rossi, 102

ASCHERI Maria nata a BRA il 26/09/1970 SOMMARIVA PERNO - Frazione Rossi, 102 NOMINATIVO INDIRIZZO ASCHERI Maria nata a BRA il 26/09/1970 SOMMARIVA PERNO - Frazione Rossi, 102 TIBALDI Romano nato a BRA il 14/12/1969 ASTEGIANO Antonella nata a BRA il 09/10/1958 SOMMARIVA PERNO -

Dettagli

LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO

LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO LA SARDEGNA NELL OTTOCENTO Vittorio Emanuele, duca d Aosta, Ingresso a Cagliari di Carlo Emanuele IV e della Corte (1799), acquerello, Cagliari, Galleria Comunale d Arte 1799-1814: Carlo Emanuele IV di

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di ARMENTO

Catasto Terreni - Comune di ARMENTO Pag.: 1 di 8 AMBROSINI MARIA ROSA ARMENTO 28/04/1945 A415 45 85 PZ0236693 2012 001 AMMATTATELLI ANNUNZIATA LUCREZIA SAN MARTINO D`AGRI 30/07/1940 A415 41 26 PZ0237570 2012 001 AMMATTATELLI FILIPPO SAN

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Marone (parte 2) Nel registro dell Anagrafe di Popolazione per l anno 1850 del Comune di Lissone, sono registrate le seguenti famiglie Marone, cominciando da Marone Angelo, nato a Lissone nel 1817, di

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 G682 12 64 MARTINELLI GINA APECCHIO 15/02/1920 PS0029122 2012 001 G682 12 228 BRUNETTI MARCO GUBBIO 08/04/1947 PS0029120 2012 001 G682 12 228 HECIMOVIC BISERKA IUGOSLAVIA 25/02/1952 PS0029120

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO

Catasto Terreni - Comune di PIOBBICO Pag.: 1 di 16 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 52 PS0029129 2012 003 ALESSANDRONI ALESSANDRO G682 38 53 PS0031487 2012 003 ALESSANDRONI FRANCESCO G682 38 52 PS0029129 2012 004 ALESSANDRONI FRANCESCO G682

Dettagli

Comune di Buttigliera Alta. Archivio Storico

Comune di Buttigliera Alta. Archivio Storico Comune di Buttigliera Alta Archivio Storico Famiglia Carron 23/01/06 - XX sec. 1379 unità Famiglia XVII sec. - XX sec. 179 unità Genealogie XVIII sec. - XIX sec. 3 unità fascicolo 1 cartella 1 fascicolo

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo GENEALOGIA SPINOLA Guido Alda Guido - Giordano - Ansaldo - Giovanni - Simone - Oberto Sibilla de Volta di Ingone Ingo - Ansaldo - Guido - Guglielmo - Niccolò - Oberto (primo abitator di Luccoli) Giacomo

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SERRONE

Catasto Terreni - Comune di SERRONE Pag.: 1 di 5 I669 1 245 FIANCO FRANCO FR0078486 2012 001 I669 4 282 LATINO PASQUALE FR0083310 2012 001 I669 7 413 EGIDDI AGOSTINO PALIANO 02/03/1932 FR0081779 2012 001 I669 7 413 NASSER ANNA MARIA EGITTO

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SERRONE

Catasto Terreni - Comune di SERRONE Pag.: 1 di 5 ALESSANDRI MARIA GIULIA COLLEFERRO 30/01/1965 I669 16 441 FR0083574 2012 001 ANTONINI RITA SERRONE 11/07/1948 I669 8 967 FR0084151 2012 001 AUGUSTI FRANCA SERRONE 03/08/1954 I669 13 640 FR0078495

Dettagli

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI Centro di studi muratoriani ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI Archivio muratoriano preceduto da una lettera inedita di Ant. Muratori intorno al metodo de' suoi studi, per cura di L[uigi] V[ischi],

Dettagli

Albero genealogico della famiglia Prunas Tavola I

Albero genealogico della famiglia Prunas Tavola I Albero genealogico della famiglia Prunas Tavola I Pietro (Sec. XVI e XVII) Sp. Teodora Sellent Signora di Minutadas Maria Don Giuliano Isabella (Sec. XVII) (Sec. XVII) (Sec. XVII) Sp. Andrea Cadello Signore

Dettagli

STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO. Ricerche effettuate da Marchi A. Romano ? 11/11/1877.

STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO. Ricerche effettuate da Marchi A. Romano ? 11/11/1877. All. 11 / B 4 I RECENTI ABITANTI DI CIVAGO STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO Ricerche effettuate da Marchi A. Romano Destinazione della transumanza: Camaiore e Massarosa

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA UN MIGLIAIO DI INGRESSI AI MONUMENTI DI BUTTIGLIERA SCELTI DAL FAI VALSUSINO COME PROTAGONISTI DELLE GIORNATE DI PRIMAVERA 2018

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Vergani Famiglia che trae il proprio cognome dalla località di Vergano (LC), il cui etimo riporta ad un nome di probabile origine gallica come Vercana o simile. Antica la presenza in Lissone di una famiglia

Dettagli

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano.

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano. Storia genealogica dei CAETANI (poi GAETANI) DI CASTELMOLA. Il primo signore di Mola di cui abbiamo traccia è Giov anni Caetani (* 1318/1323 o 1320 + post 1-6-1362/ante 1374), Nobile Romano, forse fu Console

Dettagli

STIRPE DEI CANIPAROLI DA CASE GIANCATALINA

STIRPE DEI CANIPAROLI DA CASE GIANCATALINA All. 3/H I RECENTI ABITANTI DI CIVAGO STIRPE DEI CANIPAROLI DA CASE GIANCATALINA RICERCHE EFFETTUATE DA MARCHI A. ROMANO CHI 'D CUA Destinazione della transumanza: Pietrasanta, Camaiore, Massarosa, Villa

Dettagli

RICERCA a MONTELUPONE e in OSIMO

RICERCA a MONTELUPONE e in OSIMO RICERCA a MONTELUPONE e in OSIMO Vado per la prima volta in Osimo con mio padre (Adelchi) negli anni 90, entrando in contatto con Brunacci Giovanni, detto Dario, e sua moglie Franca, qui residenti. Insieme

Dettagli

a) Principi regnanti.

a) Principi regnanti. 108 CARTEGGI TRA PRINCIPI ESTENSI A VIRGINIA DE' MEDICI moglie del duca Cesare, duchessa di Ferrara poi di Modena dal 17 ottobre 1697: 297 minute del card. Luigi di Ercole Il, del marito duca Cesare e

Dettagli

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici di Pereto (l'aquila - Italy) by Massimo Basilici Albero genealogico della famiglia di Pereto (L'Aquila - Italy) Bartolomeo barone e capo ghibellino Andrea barone Gentile Vescovo dei Marsi, vescovo di Nicastro,

Dettagli

Elenco punti di servizio accreditati Ticket Service Elettronico

Elenco punti di servizio accreditati Ticket Service Elettronico CRAI SUPERMERCATO VIALE PAPA GIOVANNI XXIII 6 10092 BEINASCO TO IPERCOOP SUPERMERCATO STRADA TORINO 34/36 10092 BEINASCO TO COOP SUPERMERCATO VIA LANZO 181 10071 BORGARO TORINESE TO CONAD SUPERMERCATO

Dettagli

S E R V I Z I O S O C I O C U L T U R A L E E D E I T R I B U T I

S E R V I Z I O S O C I O C U L T U R A L E E D E I T R I B U T I C O M U N E D I S O M M A R I V A P E R N O P r o v i n c i a d i C u n e o S E R V I Z I O S O C I O C U L T U R A L E E D E I T R I B U T I DETERMINAZIONE N. 9 In data 18 Maggio 2011 OGGETTO: L.62/2000

Dettagli

HAINAUT=HENNEGAU=HENEGOUWEN

HAINAUT=HENNEGAU=HENEGOUWEN HAINAUT=HENNEGAU=HENEGOUWEN CONTEA 843-1918 (890- )(908- ) Rifeudalizzazione avvenuta con l unione della Contea di Bergen=Mons, del Margraviato (ottoniano) di Valenciennes e la parte meridionale della

Dettagli

Palazzo Falletti di Barolo

Palazzo Falletti di Barolo Palazzo Falletti di Barolo dove la Storia è di casa Visite per le scuole Il Palazzo fu costruito alla fine del XVII secolo da Gian Francesco Baroncelli per volontà del conte Ottavio Provana di Druent.

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di MONTECALVO IRPINO

Catasto Terreni - Comune di MONTECALVO IRPINO Pag.: 1 di 6 F448 1 73 PARROCCHIA DI SAN BARTOLOMEO APOSTOLO DI MONTECALVO IRPINO AV0044491 2012 001 F448 9 68 PARZANESE ANNUNZIATA MONTECALVO IRPINO 15/04/1927 AV0045500 2012 001 F448 10 289 CUSANO GIOVANNI

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di MONTECALVO IRPINO

Catasto Terreni - Comune di MONTECALVO IRPINO Pag.: 1 di 6 ALBANESE ROSANNA MONTECALVO IRPINO 17/04/1966 F448 27 322 AV0044767 2012 001 ANCHENICO ANTONIETTA MONTECALVO IRPINO 09/04/1950 F448 21 155 AV0044492 2012 001 ARENA MICHELE FAGNANO CASTELLO

Dettagli

FOTO 3 BAFFARI Pasquale (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 2 Marzo 1912 nella casa posta in via San Martino n 68 a Ripacandida ed ivi residente

FOTO 3 BAFFARI Pasquale (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 2 Marzo 1912 nella casa posta in via San Martino n 68 a Ripacandida ed ivi residente FOTO 1 BAFFARI Angelo (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 29 Agosto 1903 nella casa posta in via San Martino a Ripacandida ed ivi residente in via Cantone, contadino, il 19 Dicembre 1923 in Ripacandida

Dettagli

La storia delle origini delle famiglie. Scoccimarro e curci. SCOCCIMArRO - CURCI IN ITALIA

La storia delle origini delle famiglie. Scoccimarro e curci. SCOCCIMArRO - CURCI IN ITALIA La storia delle origini delle famiglie Scoccimarro e curci Regno delle Due Sicilie Trani Terra di Bari SCOCCIMArRO - CURCI IN ITALIA Inverigo (LC) MILANO UDINE VARESE TRANI 1 SCOCCIMARRO CURCI paolo giacomo

Dettagli

FOTO 1 BAFFARI Angelo (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 29 Agosto 1903 nella casa posta in via San Martino a Ripacandida ed ivi residente in vi

FOTO 1 BAFFARI Angelo (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 29 Agosto 1903 nella casa posta in via San Martino a Ripacandida ed ivi residente in vi FOTO 1 BAFFARI Angelo (fu Donato e fu GIOIOSA Antonia) nato il 29 Agosto 1903 nella casa posta in via San Martino a Ripacandida ed ivi residente in via Cantone, contadino, il 19 Dicembre 1923 in Ripacandida

Dettagli

Creato il da Silvio Genero; Cavour Rev. 5 Albero Genealogico dei Dellacroce 1/7

Creato il da Silvio Genero; Cavour Rev. 5 Albero Genealogico dei Dellacroce 1/7 Botta Giacomo di Giuseppe Antonio (di Battista) e Boero Francesca 13.12.1805 Dellacroce Caterina di Marco? e Bonetto Anna?...1809? Dellacroce di Marco e Bonetto Anna 07.05.1818 Dellacroce (La Croce) Teresa

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Viganò Famiglia originaria dell omonima località di Viganò, il cui etimo fa riferimento al possesso di fondi agricoli dei vicini, cioè abitanti del villaggio - vicus, attraverso vicanorum (dei vicini)

Dettagli

x AMMESSA /01/19 ISOLETTI GENNARO 25/05/50 PRIORITA' MAIO VINCENZA 5/B Non ammessa in quanto

x AMMESSA /01/19 ISOLETTI GENNARO 25/05/50 PRIORITA' MAIO VINCENZA 5/B Non ammessa in quanto COMUNE DI SANTA MARIA A VICO TABELLA D) ELENCO DEI RICHIEDENTI LOCULI DEL CIMITERO NUOVO - 2019 - PRIORITA' - AMMISSIONE-ESCLUSIONE N. PROT. DATA COGNOME NOME DATA DI NASCITA PRIORITA' COGNOME E NOME CONGIUNTO

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di TAVIANO

Catasto Terreni - Comune di TAVIANO Pag.: 1 di 7 L074 3 501 ENTE NAZIONALE PER L`ENERGIA ELETTRICA ROMA LE0100411 2012 001 L074 6 276 PIO DOMENICO RACALE 14/07/1954 LE0101194 2012 001 L074 7 426 CORTESE QUINTINO TAVIANO 01/11/1936 LE0101464

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di TAVIANO

Catasto Terreni - Comune di TAVIANO Pag.: 1 di 7 BARBA ROSARIA TAVIANO 17/05/1945 L074 17 423 LE0095443 2012 001 BOSICA GIUSEPPINA MONTEFINO 29/06/1948 L074 11 177 LE0095340 2012 001 BRAMATO LUIGI TAVIANO 11/03/1966 L074 14 1374 LE0095360

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 54 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA MINISTERO DELLA REAL CASA SERIE CIMELI dicembre 2008 Elenco a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. 2 La serie - in realtà collezione di fascicoli

Dettagli

ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. CIMITERO URBANO MONUMENTALE. 1 TOMBA A NOME Concessione anno

ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. CIMITERO URBANO MONUMENTALE. 1 TOMBA A NOME Concessione anno ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. DEL CIMITERO URBANO MONUMENTALE 1 TOMBA A NOME Concessione anno ARCATA N. 21 PETRIGNANI ANTONIO 1874 GADDI OTTAVIA fu NON PRESENTE morta nel 1870 PETRIGNANI PIETRO

Dettagli

Aggiornamento: 10 aprile 2017

Aggiornamento: 10 aprile 2017 Aggiornamento: 10 aprile 2017 Distretto dello Studio: CENTRO, CROCETTA MMG - Medici di medicina genarale ARALDI MARCO [019547Z] Associazione: ASL TO GRUPPO 151 VIA SPALLANZANI 6/B TORINO 10134 (TORINO)

Dettagli

ALBESIANO SISA VERNICI S.R.L.

ALBESIANO SISA VERNICI S.R.L. ALBESIANO SISA VERNICI S.R.L. Data di costituzione: 16/02/1937 Data di iscrizione: 16/03/1937 Indirizzo: VIA RIGOLFO 73 Città: TROFARELLO Num. REA: 140801 Dati di iscrizione Settore: Denominazione: Sede:

Dettagli

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Nob. Giovanni Tommaso (1) (vivente ad Asti) Nobile (14.6.1536) Sp. Nob. Ascanio Nob. Giovanni Tommaso Nob. Leonardo Nob. Aureliano Nob. Carlo Giorgio

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di COLLEFERRO

Catasto Terreni - Comune di COLLEFERRO Pag.: 1 di 5 C858 A 3 52 IANNUCCI NELLO SEGNI 24/02/1929 RM0300846 2012 001 C858 A 3 78 NICOLI ONORINA FERENTINO 12/02/1937 RM0293215 2012 001 C858 A 3 78 PARIS GAETANO COLLEFERRO 18/08/1955 RM0293215

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Tremolada Famiglia di origine brianzola, che trae il proprio cognome dalla località di Tremolada, frazione di Colzano, il cui etimo fa riferimento all albero del pioppo tremolo. Le più antiche informazioni

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Crippa Famiglia originaria di Crippa, località vicino a Sirtori il cui etimo deriva da crepa, spaccatura, in antico lombardo «crepp». Alcuni de Creppa sono segnalati a Lecco come nobile famiglia già nel

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di GRICIGNANO DI AVERSA

Catasto Terreni - Comune di GRICIGNANO DI AVERSA Pag.: 1 di 6 AQUILANTE RAFFAELE GRICIGNANO DI AVERSA 29/07/1925 E173 7 166 CE0115401 2012 001 AUTIERI GAETANO GRICIGNANO DI AVERSA 06/12/1949 E173 6 1241 CE0102706 2012 001 AUTIERI GIUSEPPE GRICIGNANO

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di GRICIGNANO DI AVERSA

Catasto Terreni - Comune di GRICIGNANO DI AVERSA Pag.: 1 di 6 E173 6 120 DE LUISE GIUSEPPE GRICIGNANO DI AVERSA 09/11/1951 CE0102705 2012 001 E173 6 120 DE LUISE LUIGI GRICIGNANO DI AVERSA 26/09/1957 CE0102705 2012 002 E173 6 120 DELLA GATTA MARIA GRICIGNANO

Dettagli

8 agosto, giovedì S. Domenico, sacerdote (memoria)...» agosto, venerdì S. Teresa Benedetta della Croce, patrona d Europa (festa)..

8 agosto, giovedì S. Domenico, sacerdote (memoria)...» agosto, venerdì S. Teresa Benedetta della Croce, patrona d Europa (festa).. indice Semi di viaggio... p. 4 1 luglio, lunedì...» 9 2 luglio, martedì...» 19 3 luglio, mercoledì S. Tommaso, apostolo (festa)...» 28 4 luglio, giovedì S. Elisabetta di Portogallo (memoria facoltativa)...»

Dettagli

ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. CIMITERO URBANO MONUMENTALE

ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. CIMITERO URBANO MONUMENTALE ELENCO TOMBE OGGETTO DI DIFFIDA - ATTO N. DEL CIMITERO URBANO MONUMENTALE 1 TOMBA A NOME Concessione anno ARCATA N 44 CORBIZZI SASSI FRANCESCA 1875 ARTUSINI GIUSEPPE fu Artusino morto nel 1875 CORBIZZI

Dettagli

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI PIEMONTE IN GRASSETTO LE PRIME 10 PER RANKING EFFETTO SCUOLA Posizioni guadagnate (+) o perse ( ) a causa di: DENOMINAZIONE TIPO DI SCUOLA ENTE PROV. COMUNE 101 G. FAUSER ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Statale

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO TABELLA D) ELENCO DEI RICHIEDENTI LOCULI DEL CIMITERO NUOVO PRIORITA' - AMMISSIONE-

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO TABELLA D) ELENCO DEI RICHIEDENTI LOCULI DEL CIMITERO NUOVO PRIORITA' - AMMISSIONE- COMUNE DI SANTA MARIA A VICO TABELLA D) ELENCO DEI RICHIEDENTI LOCULI DEL CIMITERO NUOVO - 2019 - PRIORITA' - AMMISSIONE- N. PROT. DATA COGNOME NOME DATA DI NASCITA COGNOME E NOME PRIORITA' ZONA CONGIUNTO

Dettagli

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/ I primi colonizzatori del territorio di CIVAGO e di GAZZANO STIRPE DEI MANATTINI Ricerche effettuate da Marchi A. Romano All. 18 10/6/1614 Lucia DALL' ORIGINE 1650 Pellegrina 1610 Matteo 28/7/1680 1640

Dettagli

Mamme di "bambini meteora" Giovedì 05 Maggio :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 10 Dicembre :05

Mamme di bambini meteora Giovedì 05 Maggio :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 10 Dicembre :05 MAMME DI BAMBINI METEORA Un ricordo di alcune donne 1 di Pedemonte che hanno avuto figli con vita breve Angela Luisa Marini, figlia di Angelo, nata a Pedemonte nel 1885, sposa Tomaso Risso il 26 ottobre

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI A.S SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1^ A

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI A.S SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1^ A CLASSE 1^ A Italiano Telesca Maria Martedì 10,15-11,15 Storia, Geografia Di Maggio Filomena Martedì 9,15-10,15 Matematica e Scienze Claps Margherita Mercoledì 12,15-13,15 L. Inglese Summa Donato Martedì

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di CASOLA DI NAPOLI

Catasto Terreni - Comune di CASOLA DI NAPOLI Pag.: 1 di 5 B980 1 62 PORPORA ANTONIO CASOLA DI NAPOLI 25/10/1926 NA0160320 2012 001 B980 1 143 DI NOLA LUISA NA0160317 2012 001 B980 1 143 PORPORA MARIA CASOLA DI NAPOLI 20/12/1916 NA0160317 2012 002

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di CASOLA DI NAPOLI

Catasto Terreni - Comune di CASOLA DI NAPOLI Pag.: 1 di 5 ABAGNALE GIUSEPPE CASOLA DI NAPOLI 21/12/1955 B980 2 2060 NA0172657 2012 001 ARPAIA FRANCESCO CASOLA DI NAPOLI 02/08/1965 B980 1 991 NA0160326 2012 001 ARPAIA MICHELE CASOLA DI NAPOLI 21/09/1956

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Redaelli Famiglia appartenente alla classe sociale della piccola nobiltà, originaria di Ello, Comune in provincia di Lecco. É distribuita in diverse località della Brianza, del milanese del comasco. Il

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di CHIUSA SCLAFANI

Catasto Terreni - Comune di CHIUSA SCLAFANI Pag.: 1 di 7 C654 6 38 VACANTI SALVATORE PA0106207 2012 001 C654 6 44 VACANTI SALVATORE PA0104064 2012 001 C654 8 10 GERACI GIUSEPPE CHIUSA SCLAFANI 12/10/1953 PA0104065 2012 001 C654 8 11 GIACCONE GIUSEPPE

Dettagli

PRE COMUNE DI PALENA PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO

PRE COMUNE DI PALENA PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO N Foglio Mapp. Sub Superficie di esproprio (mq) Proprietario 1 13 625 24,57 2 13 368 1404,69 De Vitis Maria Paterra Ernani Paterra Mila Paterra Pieranna Paterra Stefania Carozza Maria Como Cinzia Como

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SOVERIA MANNELLI

Catasto Terreni - Comune di SOVERIA MANNELLI Pag.: 1 di 12 I874 3 170 SIRIANNI RACHELE SOVERIA MANNELLI 22/04/1931 CZ0180766 2012 001 I874 3 174 SIRIANNI GIOVANNI SOVERIA MANNELLI 24/06/1949 CZ0180767 2012 001 I874 3 174 SIRIANNI TERESA SOVERIA MANNELLI

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di MORANO CALABRO

Catasto Terreni - Comune di MORANO CALABRO Pag.: 1 di 11 AIELLO GIUSEPPE MORMANNO 05/01/1965 F708 8 132 CS0061745 2012 001 AITA ANTONIO GIUSEPPE MORANO CALABRO 18/03/1962 F708 30 98 CS0059444 2012 001 ANELE TERESA MORANO CALABRO 29/04/1958 F708

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di MORANO CALABRO

Catasto Terreni - Comune di MORANO CALABRO Pag.: 1 di 11 F708 8 132 AIELLO GIUSEPPE MORMANNO 05/01/1965 CS0061745 2012 001 F708 20 125 CELIBERTI MARIA MORANO CALABRO 01/06/1989 CS0059443 2012 001 F708 20 125 FERRARO ANTONIO CS0059443 2012 002 F708

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA PRIMARIA. SIMONIELLO Vincenza Italiano 10,30 L2 3 Arte 1 Musica 1 Mense n. 3 (1 alternata) 4:30

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA PRIMARIA. SIMONIELLO Vincenza Italiano 10,30 L2 3 Arte 1 Musica 1 Mense n. 3 (1 alternata) 4:30 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA PRIMARIA PLESSO SAN DOMENICO CLASSE DOCENTE DISCIPLINA ORE CLASSE 5^ A T.P. SIMONIELLO Vincenza Italiano 10,30 Mense n. 3 (1 alternata) 4:30 Compresenza 2:30 (Attività

Dettagli

Numero Pag ALLEGRETTI IOLANDA nata il 04/11/1965 a NAPOLI (NA) 80 AUCIELLO CARMELA. 144 BIANCO BEATRICE nata il 10/10/1990 a AVERSA (CE)

Numero Pag ALLEGRETTI IOLANDA nata il 04/11/1965 a NAPOLI (NA) 80 AUCIELLO CARMELA. 144 BIANCO BEATRICE nata il 10/10/1990 a AVERSA (CE) Numero Pag. 1 19 ALLEGRETTI IOLANDA nata il 04/11/1965 a NAPOLI (NA) 80 AUCIELLO CARMELA nata il 29/05/1954 a NAPOLI (NA) 144 BIANCO BEATRICE nata il 10/10/1990 a AVERSA (CE) 214 CACCIAPUOTI GIUSEPPINA

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di LOCRI

Catasto Terreni - Comune di LOCRI Pag.: 1 di 6 D976 4 195 PANETTA CONCETTA LOCRI 27/05/1946 RC0284442 2012 001 D976 4 195 PANETTA PIETRO LOCRI 30/09/1939 RC0284442 2012 002 D976 5 366 DE CURTIS ROSA LOCRI 04/11/1952 RC0284710 2012 001

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di LOCRI

Catasto Terreni - Comune di LOCRI Pag.: 1 di 6 ALI` SIMONA LOCRI 22/11/1973 D976 31 691 RC0286181 2012 001 ALI` SIMONA LOCRI 22/11/1973 D976 31 888 RC0286185 2012 001 ALI` SIMONA LOCRI 22/11/1973 D976 31 890 RC0286189 2012 001 AMEDURI

Dettagli

ELENCHI CATASTALI ESTERNI AL PIANO PARTICOLAREGGIATO AL FINE DELL'ESPROPRIO

ELENCHI CATASTALI ESTERNI AL PIANO PARTICOLAREGGIATO AL FINE DELL'ESPROPRIO AIMO ALDO nato a SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) il 2/09/956 C.F. MAILDA56P2I024Z 34 3 Prato 4 8 46 4,79 (*) 5,24 34 4 Prato 4 67 89 38,57 42,07 2 CHIABOTTO GIOVANNA nata a CASELLE TORINESE (TO) il 07/03/940

Dettagli

BARBERO STABILIMENTO METALLURGICO S.R.L. (SIGLABILE BARMETAL SRL)

BARBERO STABILIMENTO METALLURGICO S.R.L. (SIGLABILE BARMETAL SRL) BARBERO STABILIMENTO METALLURGICO S.R.L. (SIGLABILE BARMETAL SRL) Data di costituzione: 20/02/1923 Data di iscrizione: 14/05/1926 Indirizzo: CORSO RE UMBERTO I 56 Città: TORINO Num. REA: 69530 Dati di

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA BUTTIGLIERA ALTA NELLA STORIA PARTITO IL MESE DI CELEBRAZIONI PER I 400 ANNI DEL COMUNE Un primo intenso week-end di celebrazioni,

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di CASAGIOVE

Catasto Terreni - Comune di CASAGIOVE Pag.: 1 di 5 ACONFORA SALVATORE NAPOLI 12/05/1935 B860 6 383 CE0115167 2012 001 ANNUNZIATA ANNA GERMANIA 01/06/1979 B860 1 5049 CE0116051 2012 001 AZIENDA SANITARIA LOCALE CE/1 CASERTA B860 4 233 CE0115439

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di CASAGIOVE

Catasto Terreni - Comune di CASAGIOVE Pag.: 1 di 5 B860 1 116 STROFFOLINI TOMMASO SANTA MARIA CAPUA VETERE 20/03/1947 CE0103446 2012 001 B860 1 137 NATALE MARIA CASERTA 04/06/1939 CE0103447 2012 001 B860 1 137 SANTORO ANNA CASAGIOVE 20/05/1948

Dettagli

S E R V I Z I O S O C I O C U L T U R A L E E D E I T R I B U T I

S E R V I Z I O S O C I O C U L T U R A L E E D E I T R I B U T I C O M U N E D I S O M M A R I V A P E R N O P r o v i n c i a d i C u n e o S E R V I Z I O S O C I O C U L T U R A L E E D E I T R I B U T I DETERMINAZIONE N. 8 In data 18 Maggio 2011 OGGETTO: FORNITURA

Dettagli

4 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO. Scrutatori da nominare N Sede SCUOLA MEDIA "V.RUSSO" VIA TRIESTE Scrutatori da nominare N.

4 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO. Scrutatori da nominare N Sede SCUOLA MEDIA V.RUSSO VIA TRIESTE Scrutatori da nominare N. 1 Sede SCUOLA ELEMENTARE VIA MUNICIPIO 1 GIANNONE-SIMONETTI ASSUNTA NOLA 1 VIA ROMA 15/08/1972 N. 110 2 NUNZIATA TERESA SARNO 1 VIA NUOVA NOLA 15/07/1983 N. 175 3 REGA GABRIELLA NAPOLI 1 VIA NUOVA NOLA

Dettagli

Palazzo Reale: - Teatrino di Corte - Cappella Palatina - Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III Sezione Lucchesi Palli Piazza del Plebiscito 1

Palazzo Reale: - Teatrino di Corte - Cappella Palatina - Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III Sezione Lucchesi Palli Piazza del Plebiscito 1 Nasce la Musica Itinerari musicali : luoghi e melodie Da Piazza del Plebiscito a Piazza Bellini Palazzo Reale: - Teatrino di Corte - Cappella Palatina - Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III Sezione

Dettagli

Prot. 2271/ B20 Grazzanise 13 giugno 2015 CALENDARIO ESAMI ORALI G R A Z Z A N I S E CLASSE III A

Prot. 2271/ B20 Grazzanise 13 giugno 2015 CALENDARIO ESAMI ORALI G R A Z Z A N I S E CLASSE III A Via Montevergine 8, 80 ( CE ) SCUOLA PRIMARIA-Via Diaz- tel. 08978 Prot. 7/ B0 giugno 0 CLASSE III A MARTEDI /0/0 ORE,00-,0 BESLEAGA RASVAN CIPRIAN DELLA CIOPPA STEFANO GJURA NASMIE ANNA GRAVANTE GIOVANNA

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di CASTELNUOVO DI DAUNIA

Catasto Terreni - Comune di CASTELNUOVO DI DAUNIA Pag.: 1 di 6 C222 5 9 BATTAGLIA ANNA TORREMAGGIORE 12/02/1947 FG0067163 2012 001 C222 5 9 FERRECCHIA ANNA CASALNUOVO MONTEROTARO 19/07/1919 FG0067163 2012 002 C222 5 9 SALERNO ANTONIO CASALNUOVO MONTEROTARO

Dettagli

Famiglie dall A alla Z. Villa

Famiglie dall A alla Z. Villa Villa Diversi sono i ceppi famigliari che portano questo cognome, il cui significato è lo stesso di villaggio, riferibile dunque a toponimi locali, come Villa Raverio, Villa Romanò, Villa Vergano o più

Dettagli

SAVOIA AMEDEO III ( ) MIR. 15 Ag gr. 1,02 M.MB AMEDEO V ( ) MIR. 45 Ag gr. 2,35 BB AMEDEO VI ( )

SAVOIA AMEDEO III ( ) MIR. 15 Ag gr. 1,02 M.MB AMEDEO V ( ) MIR. 45 Ag gr. 2,35 BB AMEDEO VI ( ) SAVOIA 19. AMEDEO III (1103-1148) Denaro Secusino MI. 15 Ag 1,02 M. 1981. AMEDEO V (1285 1323) Grosso di piemonte di I tipo MI. 45 Ag 2,35 Patina di vecchia raccolta. Ex asta negrini 3 lotto n 630 7 1982.

Dettagli

Via Ada Negri (Moncalieri) - P.za Arbarello/ Via Scialoja

Via Ada Negri (Moncalieri) - P.za Arbarello/ Via Scialoja Orari e mappe della linea bus 67 67 Via Ada Negri (Moncalieri) - P.za Arbarello/ Via Scialoja Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 67 (Via Ada Negri (Moncalieri) - P.za Arbarello/ Via Scialoja) ha

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SCILLA

Catasto Terreni - Comune di SCILLA Pag.: 1 di 14 I537 3 723 BOTTARI MARIA GRAZIA CATANIA 02/04/1946 RC0057506 2012 001 I537 3 723 GENTILE GIUSEPPE MELITO DI PORTO SALVO 24/02/1942 RC0057506 2012 002 I537 7 50 BAGALA` RENATA PALMI 06/02/1933

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SCILLA

Catasto Terreni - Comune di SCILLA Pag.: 1 di 14 ABBATE GIUSEPPE REGGIO DI CALABRIA 03/05/1962 I537 45 87 RC0062183 2012 001 ABBATE MARIA REGGIO DI CALABRIA 26/08/1959 I537 45 87 RC0062183 2012 002 AMEDEO MARIA GALLICO 27/05/1961 I537 45

Dettagli

FORMAZIONE E TIROCINIO DIRIGENTI SCOLASTICI NEO ASSUNTI 2015/16 - ASSEGNAZIONE MENTOR

FORMAZIONE E TIROCINIO DIRIGENTI SCOLASTICI NEO ASSUNTI 2015/16 - ASSEGNAZIONE MENTOR FORMAZIONE E TIROCINIO DIRIGENTI SCOLASTICI NEO ASSUNTI 2015/16 - ASSEGNAZIONE MENTOR ALESSANDRIA MENTOR: Carlo ARZANI - Dirigente Scolastico L.S. "Galilei" di Alessandria ROSSI MARIANEVE ALIS01800X ISTITUTO

Dettagli

AS TORINO E PROVINCIA

AS TORINO E PROVINCIA TO-FORLI' 2 4 6 PECETTO TORINESE 2 2 4 PIOBESI TORINESE 1 4 5 VILLARBASSE 2 2 4 VILLASTELLONE 1 4 5 SAN GILLIO 1 3 4 SAN MAURO TO 2 9 11 TORRE PELLICE 1 3 4 VIGONE 1 7 8 TO-RACCONIGI 2 7 9 TO-FRANCIA 161

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di VILLA SAN GIOVANNI

Catasto Terreni - Comune di VILLA SAN GIOVANNI Pag.: 1 di 8 ALLERUZZO FRANCESCO VILLA SAN GIOVANNI 02/02/1958 M018 B 2 327 RC0056430 2012 001 BABUSCIA ROSALIA REGGIO DI CALABRIA 24/12/1963 M018 B 12 659 RC0056714 2012 001 BAMBARA MARIA ROMA 10/01/1935

Dettagli

MATELICA. Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro.

MATELICA. Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro. MATELICA Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro. Il primo sembra provenire da Chieri, mentre il secondo sembra provenire anch esso da Cingoli.

Dettagli

La marchesa Enrichetta Guasco di Bisio Carron di San Tommaso: una dama tra ancien régime e modernità

La marchesa Enrichetta Guasco di Bisio Carron di San Tommaso: una dama tra ancien régime e modernità La marchesa Enrichetta Guasco di Bisio Carron di San Tommaso: una dama tra ancien régime e modernità Maria Teresa Reineri - Manuela Massola Se si percorrono le arcate che circondano la prima ampliazione

Dettagli

ENTI ADERENTI ALL'AGENZIA DELLA MOBILITA' PIEMONTESE

ENTI ADERENTI ALL'AGENZIA DELLA MOBILITA' PIEMONTESE Bacino Metropolitano Comune di Torino Città metropolitana di Torino Comune di Moncalieri Comune di Collegno Comune di Rivoli Comune di Ivrea Comune di Nichelino Comune di Settimo Torinese Comune di Grugliasco

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di BURGIO

Catasto Terreni - Comune di BURGIO Pag.: 1 di 14 B275 1 148 MICELI VINCENZO BURGIO 02/06/1956 AG0087070 2012 001 B275 1 229 MICELI GIUSEPPE SCIACCA 07/08/1975 AG0086589 2012 001 B275 1 284 ENTE NAZIONALE ENERGIA ELETTRICA AG0086410 2012

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di BURGIO

Catasto Terreni - Comune di BURGIO Pag.: 1 di 14 ABBRUZZO MICHELANGELO BURGIO 20/04/1954 B275 17 152 AG0086405 2012 001 ALZELMO MICHELANGELO BURGIO 18/06/1935 B275 27 23 AG0086428 2012 001 ALZELMO PAOLO BURGIO 15/03/1942 B275 27 23 AG0086428

Dettagli

spazio e tempo asse del tempo la cultura la storia asse dello spazio! pedagogia sperimentale!

spazio e tempo asse del tempo la cultura la storia asse dello spazio! pedagogia sperimentale! asse del tempo I cambiamenti che intervengono nell educazione! lungo l asse del tempo sono oggetto di indagine! da parte degli storici (dell educazione,! della pedagogia, della società, della scuola).

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "G. CARLI" CASAL DI PRINCIPE (CE) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G. CARLI CASAL DI PRINCIPE (CE) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1 Classe di Concorso : A017 - Discipline economico-aziendali 1 DIANA ROSA 02/04/1957 272,00 251,00 6,00 15,00 2 GOGLIA ANTONIETTA 23/08/1956 227,00 207,00 6,00 14,00 3 LEONE ROSARIA 07/12/1954 176,00 164,00

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SAN ROBERTO

Catasto Terreni - Comune di SAN ROBERTO Pag.: 1 di 9 ARCUDI ANTONIO REGGIO DI CALABRIA 19/02/1933 I139 2 130 RC0065293 2012 001 ARLOTTA ANNUNZIATA I139 14 131 RC0064952 2012 001 ARLOTTA FRANCESCA SCILLA 22/01/1939 I139 5 221 RC0064604 2012 001

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SAN ROBERTO

Catasto Terreni - Comune di SAN ROBERTO Pag.: 1 di 9 I139 1 96 CALARCO GIUSEPPE SAN ROBERTO 26/08/1924 RC0064397 2012 001 I139 1 112 TAMOIL ITALIA S.P.A. MILANO RC0064909 2012 001 I139 1 154 ROMEO MARIANO SAN ROBERTO 07/04/1949 RC0064393 2012

Dettagli

Aggiornamento 17 luglio 2018

Aggiornamento 17 luglio 2018 Aggiornamento 17 luglio 2018 Distretto dello Studio: CENTRO - CROCETTA MMG - Medici di medicina genarale ARALDI MARCO [019547Z] Associazione: ASL TO GRUPPO 151 VIA SPALLANZANI 6/B TORINO 10134 (TORINO)

Dettagli

Borrelli di Montaguto

Borrelli di Montaguto Borrelli di Montaguto Probabilmente tutti i Borrelli di Montaguto discendono da Domenico Borrelli e Maria Fragola presenti in Montaguto dal 1720 circa. Essi furono preceduti in Montaguto dai coniugi Francesco

Dettagli

Avviso Pubblico Formazione degli addetti al settore Forestale, approvato con la D.G.R. n 247 DEL 17 FEBBRAIO 2009.

Avviso Pubblico Formazione degli addetti al settore Forestale, approvato con la D.G.R. n 247 DEL 17 FEBBRAIO 2009. Avviso Pubblico Formazione degli addetti al settore Forestale, approvato con la D.G.R. n 47 DEL 7 FEBBRAIO 009. FASE II: AMMESSI AL TEST Comune di Carbone - Candidati con più di 40 anni GUGLIOTTA ROSA

Dettagli

AGGIORNAMENTO: 15 NOVEMBRE 2018

AGGIORNAMENTO: 15 NOVEMBRE 2018 AGGIORNAMENTO: 15 NOVEMBRE 2018 Distretto dello Studio: CENTRO - CROCETTA MMG - Medici di medicina genarale ALBONICO MARCO [015164M] ASL TO RETE 185 VIA GORIZIA 91 TORINO 10136 (TORINO) Telefono: 011323957

Dettagli

CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA

CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA 1702 7 APRILE 1702 Michele NEGRO e Gioanni Michele GALLO PONATO (sindaci). Alessandro GRASIS, Domenica (moglie), Carlo (fratello), Margarita

Dettagli