INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTEGRAZIONE SCOLASTICA"

Transcript

1

2 INTEGRAZIONE SCOLASTICA La presenza nel nostro istituto d alunni in situazione di handicap, negli ultimi anni è aumentata sensibilmente, infatti, attualmente frequentano la nostra scuola 15 ragazzi diversamente abili. Tale presenza impone la necessità di ricercare strategie e percorsi alternativi che consentano la loro reale integrazione nella società di cui fanno parte. Per questo siamo convinti che lo sviluppo delle loro potenzialità nell apprendimento, nelle relazioni, nella socializzazione e l eventuale inserimento nel mondo del lavoro, è un compito che va sicuramente condiviso a livello interistituzionale. L'inserimento degli alunni portatori di handicap nelle classi è finalizzato alla loro piena integrazione. Offrendo a tali alunni opportunità formative, la scuola si propone l'obiettivo di consentire a ciascuno lo sviluppo delle proprie potenzialità attraverso percorsi individualizzati e personalizzati. L'integrazione degli alunni disabili impegna docenti, alunni e genitori nel difficile percorso d accettazione della diversità e rappresenta un importante momento di crescita personale e umana per ogni componente della comunità scolastica. Il raggiungimento di tali obiettivi, richiede il coinvolgimento di tutto il corpo docente favorendo così, sia la crescita dei singoli soggetti sia quella dell'istituzione nel suo complesso. Per ciascun alunno con handicap la scuola, in collaborazione con la famiglia e con gli specialisti del servizio territoriale, predispone un apposito "Piano Educativo Individualizzato" (PEI). Sono componenti indispensabili nella stesura e nella definizione del PEI: a. i dati conoscitivi raccolti attraverso l'osservazione iniziale, i colloqui con i genitori, con i medici o gli esperti che operano sull'alunno, la lettura della documentazione esistente, ecc. b. la diagnosi funzionale che deve essere fornita dall'asl; c. l'analisi delle risorse della scuola e del territorio; d. la programmazione individualizzata, che comprende la scelta degli obiettivi, delle metodologie, delle strategie che si vogliono adottare per valorizzare le risorse dell'alunno.

3 Il percorso formativo è un tratto, una tappa, dell'intero progetto di vita. Come ogni progetto di vita, anche il percorso formativo si traduce in progetto e prende senso e contenuto dal contesto socio-culturale dell'individuo, dalla sua motivazione, dagli obiettivi che si pone e dalle risorse personali e sociali, disponibili o reperibili. Favorire e promuove la partecipazione attiva della persona disabile al suo progetto di vita, ne rafforza l'identità personale e sociale, ne sostiene l'autostima, la rende e la fa sentire a pieno titolo un cittadino ed un lavoratore, generando integrazione sociale.

4 PROGETTO INTEGRAZIONE (Camminiamo insieme cercando di stare bene a scuola) Proponenti: insegnanti di sostegno. Referente: prof. Losco Fioravante (responsabile Handicap dell istituto). Destinatari: docenti curricolari, docenti di sostegno, alunni H e non. Obiettivi: - consolidare la cultura dell integrazione e della solidarietà concreta e fattiva nella scuola; - consolidare la collaborazione tra insegnanti curriculari, di sostegno e tra operatori scolastici; - favorire positivamente il passaggio dalla scuola media alla Scuola Superiore; - realizzare attività complementari, incluse nelle attività di sostegno, per sollecitare e potenziare la motivazione, le abilità cognitive, la creatività e l espressività di ogni singolo allievo diversamente abile; - coinvolgere i compagni di classe degli alunni H, nel processo d insegnamento/apprendimento. Durata: intero anno scolastico. Integrazione Scolastica degli alunni portatori di handicap: è stata istituita un apposita Commissione che si occuperà di tutte le problematiche relative all integrazione degli alunni portatori di handicap, secondo le seguenti fasi relative all inserimento nella classe prima: 1. orientamento in ingresso (periodo di effettuazione: marzo - aprile - maggio dell anno scolastico precedente all ingresso): 2. l insegnante di sostegno prende contatti: a) con la scuola media da cui proviene l alunno b) con la famiglia c) con l ASL 3. progettazione e svolgimento di uno stage orientativo articolato in diversi momenti della giornata: visita alla scuola, prove d ingresso, colloqui con l insegnante di sostegno delle medie. I test d ingresso valutano le competenze linguistiche, logico-matematiche, psicomotorie, relazionali,

5 l autonomia operativa e gestionale, l approccio all uso del personal computer. Dall incontro con gli insegnanti della Scuola Media emergono bisogni e aspettative dell alunno. 4. predisposizione di percorsi diversi legati ad effettivi bisogni, capacità, difficoltà del singolo. Tali percorsi si riconducono essenzialmente a due categorie: percorso forte : si tratta di un percorso attraverso il quale si intendono raggiungere gli obiettivi previsti per il resto della classe. In genere viene seguito nel caso di portatori di handicap fisici e/o sensoriali. La valutazione avviene con i voti, senza indicazioni aggiuntive e segue i criteri generali adottati per la classe; il passaggio alla classe successiva è legato al conseguimento della sufficienza. Il percorso è finalizzato al conseguimento della Qualifica Professionale (3 anno) e del Diploma di Stato (5 anno). percorso debole: si tratta di un percorso che si propone di raggiungere obiettivi adeguati alle reali capacità dell alunno portatore di difficoltà tali per cui il Consiglio di classe elabora un Piano educativo personalizzato (P.E.P.) che può discostarsi notevolmente dai programmi curricolari o prevedere riduzioni e semplificazioni del curricolo. La valutazione avviene con i voti (O.M. 80/95), ma esclusivamente in relazione agli obiettivi del Piano Educativo Personalizzato; sulle schede di valutazione sarà riportata la frase: "la presente votazione è riferita al PEP e non ai programmi ministeriali ed è adottata ai sensi dell art. 13 dell ordinanza ministeriale n.80 del 9 marzo 1995". In tal caso il Consiglio di classe dichiara che "l alunno è ammesso alla frequenza della classe successiva". Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di frequenza. 5. relazione finale : riporta le singole prove effettuate e descrive gli aspetti relazionali ed operativi emersi. E utile per individuare quegli aspetti la cui osservazione andrà approfondita e per valutare la necessità di supporti didattici specifici. 6. criteri d inserimento nelle classi: 4 continuità di servizio degli insegnanti; 4 numero di alunni per classe;

6 4 equilibrata distribuzione degli alunni in situazione di handicap all interno di ogni classe. 7. accoglienza: 4 nei primi giorni del nuovo anno scolastico gli alunni familiarizzano con la classe e con gli insegnanti. 4 il Consiglio di classe esamina l alunno nel contesto della classe e ne mette a fuoco potenzialità e difficoltà relazionali e cognitive per stendere collegialmente l eventuale Piano educativo personalizzato o il piano di lavoro annuale. 8. inserimento: 4 Il Consiglio di classe e l insegnante di sostegno progettano il percorso didattico dell alunno individuando, se necessario, tagli e modifiche nell ambito della programmazione di classe e l eventuale partecipazione ai laboratori finalizzati allo sviluppo di particolari abilità. 4 Il Consiglio di classe redige il Piano educativo personalizzato e lo sottopone a verifica al termine del primo quadrimestre. Il Piano educativo personalizzato viene concordato con la famiglia e con l ASL di riferimento, nel corso del primo incontro dell equipe H a scuola, relativamente ai seguenti punti: esiti delle prove d ingresso organizzazione degli interventi obiettivi educativi e didattici criteri per le verifiche e la valutazione laboratori finalizzati. Gli esiti della verifica collegiale (valutazione dell adeguatezza del percorso progettato ed eventuali modifiche) vengono comunicati alle famiglie e all ASL di riferimento in occasione degli incontri PEP fissati rispettivamente alla fine del primo quadrimestre e al termine dell anno scolastico. 9. Rapporti con la famiglia: l insegnante di sostegno cura, quasi quotidianamente, il dialogo con la famiglia. Gli incontri con i docenti curricolari si svolgono in occasione delle udienze generali. L informazione relativa al percorso svolto è garantita dagli incontri P.E.P., che prevedono la

7 partecipazione della famiglia, del neuropsichiatra dell ASL e dei docenti disponibili. 10. rapporti con figure ed enti territoriali di competenza: sono previsti con l ASL di riferimento un incontro trimestrale di verifica del processo formativo in atto, un confronto su problematiche emergenti, la programmazione di stages formativo-lavorativi. A questi incontri partecipano l insegnante di sostegno il coordinatore di classe e i docenti disponibili. 11. verifica e valutazione: sono legate ai percorsi didattici effettivamente svolti e sono frutto di un lavoro comune dei docenti curricolari e di sostegno nell ambito del Consiglio di classe. Il referente del progetto Prof. Losco Fioravante

8 PROGETTO INTEGRAZIONE PRINCIPALI FASI PER UN CORRETTO INSERIMENTO IN CLASSE DELL ALUNNO IN SITUAZIONE DI HANDICAP ORIENTAMENTO IN INGRESSO CONTATTI CON LA SCUOLA MEDIA CRITERI DI INSERIMENTO NELLE CLASSI PROGETTAZIONE DI UNO STAGE ORIENTATIVO ACCOGLIENZA INSERIMENTO RAPPORTI CON LA FAMIGLIA PREDISPOSIZIONE DI PERCORSI DIVERSI RAPPORTI CON FIGURE ED ENTI TERRITORIALI DI COMPETENZA VERIFICA E VALUTAZIONE

9 ALUNNI IN DIFFICOLTA ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE NORMALE INDIVIDUATA NEL P.O.F. PER OBIETTIVI MINIMI Sono obiettivi minimi delle singole programmazioni, quindi si tratta di una programmazione non differenziata DIFFERENZIATA Prevede interventi educativi e didattici adeguati alle capacità e potenzialità riscontrate

10 La programmazione normale e quella per obiettivi minimi è rivolta: Agli alunni con disabilità FISICA Agli alunni con disabilità SENSORIALE VALUTAZIONE O.M. 395/91 Art.13 Non si può procedere ad alcuna valutazione differenziata ESAMI DI QUALIFICA E ESAMI DI STATO C.M.163/83 MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE: SCRITTE ORALI GRAFICHE PRATICHE A.318 D.Lvo 297/94 4 PROVE EQUIPOLLENTI 4 TEMPI PIU LUNGHI 4 PRESENZA DI ASSISTENTE D.P.R. 323/98 PRESENZA DI UN OPERATORE SCOLASTICO PER GLI AUSILI DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (per quel che riguarda l esame di stato)

11 La programmazione differenziata è rivolta: Agli alunni con disabilità psichica in rari casi agli alunni con disabilità fisica e sensoriale. VALUTAZIONE O.M.395/91 art.13 DIFFERENZIATA PROMOZIONE SENZA VOTI Serve formale assenso della famiglia, senza il quale, l alunno non può essere valutato diversamente. I voti hanno valore legale solo per proseguire negli studi e passare alla classe successiva. SCRUTINI O.M.90/01 nota 08/07/02 I voti sulla pagella sono riferiti al P.E.I. e ciò va indicato solo sulla pagella e non sui tabelloni esposti. ESAMI O.M.90/01 A15 Sia per gli esami di qualifica, che per gli esami di stato, le prove saranno differenziate coerenti con il percorso formativo svolto dallo studente C.M.262/88 Si rilascia un attestato di frequenza in cui si indicheranno le capacità e le competenze raggiunte.

12 Gruppo di progetto: Gruppo di lavoro handicap PROGETTO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON HANDICAP Responsabile: Prof. Obiettivi: Facilitare il passaggio degli alunni da un ordine all altro di scuola Destinatari ( tipologia e numero): Alunni portatori di handicap psico - fisico e sensoriali Risultato previsto: Tutti gli alunni sono integrati nella scuola

13 FASI DEL PROGETTO FASI RESPONSABILE DELLE FASI TEMPI PREVISTI A. Conoscenza dell ambiente scolastico B. Creazione di rapporti interpersonali C. Attivazione della comunicazione Referente aprile- maggio dell anno di iscrizione settembreottobre a inizio anno scolastico settembre ottobre

14 CONTROLLO DI FATTIBILITÁ (verifica del progetto) RISORSE E VINCOLI Risorse occorrenti disponibili TEMPO Aprile maggio dell anno di iscrizione settembre ottobre dell anno di frequenza a scuola si si PERSONE 1. docenti di sostegno 2. assistenti 3. famiglie 4. personale specialistico 5. assistente sociale si ATTREZZATURE FINANZIAMENTI STRUTTURE ESTERNE 1. centri di aggregazione 2. gruppi sportivi 3. servizi sociali si

15 FASE A (una scheda per ogni fase) SVILUPPO ATTIVITÁ CHI FA COME,CON CHE COSA TEMPI 1. Visita dell edificio scolastico nei suoi spazi strutturati in classi, laboratori, palestre, uffici, spazi verdi. docente di sostegno Il docente invita l alunno e la famiglia a far visita alla scuola 1 giorno di aprile o maggio 2. Conoscenza delle risorse disponibili a scuola Il docente mostra all allievo e alla famiglia le risorse di cui la scuola dispone per un suo più facile inserimento RIESAME DEL PROGETTO PROBLEMI - MODIFICHE

16 FASE B (una scheda per ogni fase) SVILUPPO ATTIVITÁ CHI FA COME,CON CHE COSA TEMPI 1. Sviluppo di rapporti tra l alunno portatore di handicap e i compagni docente di sostegno Il docente entra in classe e con gradualità inserisce l alunno stabilendo rapporti sempre più stretti Primi mesi di scuola 2. Sviluppo di rapporti tra l alunno portatore di handicap e gli operatori scolastici Il docente gradualmente, con un continuo dialogo, presenta l alunno a tutti gli operatori scolastici fino a creare un buon rapporto con tutti RIESAME DEL PROGETTO PROBLEMI - MODIFICHE

17 FASE C (una scheda per ogni fase) SVILUPPO ATTIVITÁ CHI FA COME,CON CHE COSA TEMPI 1. Attivazione della comunicazione docente di sostegno Il docente, differenziando i percorsi educativodidattici in funzione dei bisogni, invita l alunno e la famiglia ad assistere alle rappresentazioni teatrali,musicali, alle mostre. Ultimi giorni di scuola dell anno dell iscrizione 2. Partecipazioni alle uscite previste dal progetto accoglienza Il docente, in rapporto al tipo di handicap, partecipa con il ragazzo, alle visite d istruzione previste nell ambito del progetto accoglienza Primi giorni di scuola dell anno di frequenza RIESAME DEL PROGETTO PROBLEMI MODIFICHE

18 DIRETTIVA REGIONALE PER GLI INTERVENTI DI ORIENTAMENTO PER L ANNO.. AZIONI INTEGRATE DI ORIENTAMENTO L I.S.I.S.S. Carlo Anti, nell ambito del progetto Azioni integrate di orientamento della sede circoscrizionale di Villafranca (VR), in accordo con la Scuola Media/Ist. Comprensivo di.., organizza un percorso integrato per il seguente allievo frequentante la terza media: Cognome e nome dell allievo Il suddetto allievo sarà inserito nella classe dell indirizzo. affiancato dall insegnante di sostegno.. nel periodo dal..al..rispettivamente nei giorni:... L orario didattico della giornata del.della classe..è il seguente: I^ ora. II^ ora III^ ora.. IV^ ora.. V^ ora VI^ ora.. L allievo sarà tenuto a rispettare l orario di entrata (7.55) e di uscita (13.10) dalla scuola, in via..(previo diversi accordi con la scuola di provenienza). Lo svolgimento del progetto sarà coordinato e seguito dal prof. Villafranca, li PERCORSI INTEGRATI Scuola Media Scuola Superiore IL DIRIGENTE SCOLASTICO

19 PROGETTO EDUCATIVO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI ALUNNI H IN STAGE ASSISTITO IN AZIENDA L Istituto, come ente educativo ha ritenuto opportuno promuovere, condividere ed attuare un percorso educativo che preveda la realizzazione di esperienze formative in ambienti scolastici ed extrascolastici in contesti operativi. L esperienza scuola lavoro ha valenza esclusivamente educativo formativa ed intende favorire l apprendimento e l acquisizione di quegli elementi di conoscenza e di competenza che possono ulteriormente orientare e guidare l alunno in situazione di svantaggio nella costruzione di un percorso esperenziale di conquista di sempre maggiori livelli di autonomia che possono favorire un graduale processo di inserimento sociale nel mondo del lavoro. TITOLO DEL PROGETTO: E nello zaino l esperienza dello stage PROPONENTE: I.S.I.S.S. C.Anti Villafranca (VR) REFERENTE: Responsabile H, docenti di sostegno e tutor stage AZIONE PREVALENTE: Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro. DESTINATARI DEL PROGETTO: Soggetti portatori di handicap delle classi 3^ 4^ e 5^ di tutti gli indirizzi, in possesso dei seguenti prerequisiti: capacità minime di socializzazione; capacità motorie degli arti superiori sufficienti per la manipolazione di oggetti, capacità cognitive sufficientemente adeguate per il lavoro da svolgere.

20 SOGGETTI PARTNERS: Aziende, istituti scolastici, Assessorato servizi sociali del Comune, SIL, cooperative, Associazioni industriali e artigiani.. Ruoli e funzioni di ogni soggetto partner all interno del progetto: 1. accoglienza degli alunni in situazione di handicap 2. assegnazione di mansioni in relazione alle capacità cognitive e sociorelazionali, 3. attività di monitoraggio e verifica con la coordinatrice tutor CONTESTO SCOLASTICO/AMBIENTALE NEL QUALE IL PROGETTO S INSERISCE E IL PROBLEMA/ESIGENZA CHE S INTENDE AFFRONTARE. L ISISS C. Anti, essendo una scuola con oltre dieci anni d esperienza nel settore dell handicap, ritiene necessario offrire a questa tipologia di alunni percorsi didattici complementari e/o alternativi all insegnamento curricolare, al fine di favorire l orientamento e l inserimento nel mondo del lavoro. Obiettivi generali del progetto Consentire il consolidamento del processo di socializzazione ed integrazione avviato negli anni scolastici precedenti; acquisire una maggiore fiducia nelle proprie capacità; sviluppo del sé; assumere comportamenti più autonomi e responsabili; acquisire capacità di gestione del lavoro in tempi e spazi definiti. Contenuti Attività preparatorie in funzione dei compiti che saranno affidati sul lavoro. Osservazione della struttura dove si svolgerà lo stage. Organizzazione del lavoro, intesa come tempi e modi di attuazione. Lavoro eseguito alla presenza del tutor. Lavoro eseguito in modo autonomo.

21 Metodologie d intervento per la realizzazione degli obiettivi Il progetto si svolgerà nel mese di marzo per un totale di 15 giorni. Agli incontri, che si articoleranno con cadenza settimanale, prenderanno parte i soggetti con handicap ed i relativi insegnanti di sostegno in caso di necessità. L attività didattica sarà condotta dalla coordinatrice tutor secondo il programma stabilito. La metodologia si baserà prevalentemente sull attività pratica, intervallata da momenti di resoconto scritto sull attività svolta e sulle fasi organizzative. Il progetto partirà con l'analisi della situazione di partenza, intesa come dinamica comunicativa e relazionale, per identificare i bisogni e le difficoltà degli alunni coinvolti nel progetto. Si farà leva sulla valorizzazione dei successi anche se minimi e l'incoraggiamento di fronte agli obiettivi non raggiunti. Strumenti e materiale didattico da utilizzare CD e floppy-disc, materiale di cancelleria, software per la gestione del magazzino Aule: di sostegno e di informatica Risultati attesi alla conclusione Aumento della capacità comunicativa e relazionale; sviluppo delle capacità collaborative nel lavoro di gruppo; acquisizione di competenze anche in relazione all uso delle nuove tecnologie. Modalità di verifica e certificazione delle competenze Per ogni proposta didattica si procederà con tre fasi di verifica. 1. Verifica iniziale: valutazione dei prerequisiti per affrontare l'argomento, attraverso test ed esercizi per controllare ed eventualmente rinforzare le competenze di partenza (docenti di sostegno). 2. Verifica in itinere: valutazione delle difficoltà che gli alunni stanno incontrando. Questo momento è particolarmente importante per non rischiare di perdere in modo irrecuperabile gli alunni che si sono arenati

22 di fronte alle prime difficoltà (doc. sostegno + coordinatore tutor dell attività). 3. Verifica finale: valutazione delle abilità conseguite dai singoli, attraverso l'analisi dei lavori prodotti e del contributo dato dall'alunno ai lavori di gruppo. 4. Valutazione collettiva sull'interesse dimostrato dai ragazzi per le attività svolte. (Sarà effettuata da tutti i docenti coinvolti nel progetto). Alla fine del corso saranno certificate sia la frequenza sia le competenze acquisite. I descrittori elencati comprenderanno le seguenti voci: ore di frequenza motivazione e partecipazione competenze acquisite Modalità di monitoraggio dell andamento del progetto L attività di monitoraggio sarà effettuata periodicamente dalla coordinatrice, ma anche dai docenti di sostegno coinvolti nel progetto e dal personale dell azienda. Si tratta di momenti in cui sarà fatto il punto della situazione, con particolare riguardo alle difficoltà incontrate, alla valutazione dei risultati conseguiti ed all approfondimento di aspetti particolari del progetto. L obiettivo del progetto è quello di favorire l inserimento dei soggetti con handicap nel mondo del lavoro. I contenuti del presente progetto, infatti, valorizzano molte competenze, anche se a livello elementare, che potranno costituire un bagaglio personale spendibile in un futuro lavorativo. Le modalità di attuazione delle attività terranno conto delle capacità e delle potenzialità residue dei soggetti coinvolti. A tale scopo si utilizzeranno tutte le risorse e tutti gli strumenti per facilitare il percorso didattico.

23 PROGETTO STAGE OBIETTIVI CONTENUTI Consentire il consolidamento del processo di socializzazione ed integrazione avviato negli anni scolastici precedenti Acquisire una maggiore fiducia nelle proprie capacità Sviluppo del sé Assumere comportamenti più autonomi e responsabili Attività preparatorie in funzione dei compiti che saranno affidati sul lavoro Osservazione della struttura dove si svolgerà lo stage Organizzazione del lavoro, inteso come tempi e modi di attuazione Lavoro eseguito alla presenza del Tutor Acquisire capacità di gestione del lavoro in tempi e spazi definiti Lavoro eseguito in modo autonomo

24 VADEMECUM DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della legge quadro (L. 104/92) stabilisce che disabile è "colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio o di emarginazione." L art. 12, comma 2, della legge sopra citata stabilisce che: "è garantito il diritto all educazione e all istruzione della persona handicappata nella sezioni di scuola materna, nelle classi comuni di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie". A CHI IL COMPITO DI INDIVIDUARE E DEFINIRE CHI E IN SITUAZIONE DI HANDICAP L Unità Multidisciplinare dell A.S.L., a seguito alla segnalazione della famiglia, certifica l esistenza della situazione di handicap redigendo la Diagnosi Funzionale (D.F.), provvedendo anche a far pervenire alla scuola di iscrizione tale documentazione.

25 L art. 2 del D.P.R. 24 febbraio 1994 stabilisce che la segnalazione all ASL può anche essere fatta dal Capo d Istituto. Il Capo d Istituto non può procedere a tale incombenza senza il consenso e il coinvolgimento della famiglia. Solo in casi eccezionali, il dirigente scolastico può segnalare ai servizi dell ASL situazioni di particolare gravità senza coinvolgere direttamente la famiglia. CHI REDIGE IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (P.D.F.)? Lo redigono gli operatori socio-sanitari, i docenti curricolari, il docente di sostegno, i Genitori dell alunno (art. 12, commi 5 e 6, della L. 104/92). Successivo alla D.F. è il Profilo Dinamico Funzionale, che consiste nella "descrizione delle caratteristiche fisiche psichiche sociali dell alunno, le possibilità di recupero,le capacità possedute che devono essere sollecitate e progressivamente rafforzate e sviluppate nel rispetto delle scelte culturali della persona handicappata (6 comma dell art. citato) evidenziando le aree di potenziale sviluppo sotto il profilo riabilitativo, educativo-istruttivo e socio-affettivo.(art. 4 D.P.R. 24/02/1994; art. 3.3 degli Accordi di Programma del 30/11/96). Viene aggiornato alla fine della Scuola d infanzia, Elementare, Media e durante la Scuola Superiore.

26 IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) E il "documento nel quale vengono descritti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all educazione, all istruzione ed alla integrazione scolastica" (art. 5 D.P.R. 24/02/1994; art. 12 L.104/92). In particolare, il P.E.I. mira ad evidenziare gli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività riabilitative più opportuni ed a garantirne la coerenza attraverso il loro coordinamento e l assunzione concreta di responsabilità da parte delle diverse istituzioni, ivi compresa la famiglia (art. 3.4 degli Accordi di Programma del 30/11/96). Il P.E.I. dovrà essere periodicamente e collegialmente valutato nei suoi effetti e quindi aggiornato (art. 3.4 degli Accordi di Programma del 30/11/96). Lo redigono gli Operatori sanitari, gli Insegnanti curricolari, il Docente di sostegno e i Genitori dell alunno. CHI SVOLGE L ATTIVITA CON IL RAGAZZO IN SITUAZIONE DI HANDICAP? La C.M. n. 250/1985 ribadisce che "la responsabilità dell integrazione è al medesimo titolo dell insegnante di classe e della comunità scolastica", in quanto l alunno fa parte della classe e non deve essere affidato esclusivamente all insegnante di sostegno, poiché si parlerebbe di inserimento e non di integrazione. Tutti gli insegnanti curricolari devono farsi carico del progetto

27 d integrazione, in particolare nei tempi scolastici in cui l insegnante di sostegno non è presente in aula. L INSEGNANTE DI SOSTEGNO L insegnante di sostegno è a tutti gli effetti docente dell intera classe (art. 13, comma 6, L. 104/92), in quanto " assume la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui opera, partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di classe e dei collegi dei docenti e partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutazione, con diritto di voto per tutti gli alunni della classe" (art.15 comma 10 dell O.M. 90 del 21/5/2001). Il docente specializzato, oltre a curare gli aspetti metodologici, deve possedere "competenze psico - pedagogiche, relazionali, didattiche e svolgere il ruolo di mediatore dei contenuti programmatici, relazionali e didattici". I POSSIBILI PERCORSI SCOLASTICI DEGLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE NELLA SCUOLA SUPERIORE Nella scelta del percorso scolastico più idoneo per l alunno certificato bisogna partire da due considerazioni di base: L idea che si ha dell alunno: l analisi delle sue reali capacità. L alunno nel suo cammino professionale: è o sarà in grado di spendere in modo autonomo le competenze acquisite nel triennio e nel quinquennio.

28 Si possono utilizzare due percorsi scolastici: Una programmazione globalmente riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali. Una programmazione differenziata. PRIMO PERCORSO Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (art. 15 comma 3 dell O.M. n.90 del 21/5/2001). Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere: Un programma minimo, con la ricerca dei contenuti essenziali delle discipline; Un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza formativa(art. 318 del D.L.vo 297/1994). Sia per le verifiche che vengono effettuate durante l anno scolastico, sia per le prove che vengono effettuate in sede d esame, possono essere predisposte prove equipollenti, che verifichino il livello di preparazione culturale e professionale idoneo per il rilascio del diploma di qualifica o della maturità.

29 Le prove equipollenti possono consistere in: MEZZI DIVERSI: le prove possono essere ad esempio svolte con l ausilio di apparecchiature informatiche. MODALITA DIVERSE: il Consiglio di Classe può predisporre prove utilizzando modalità diverse (es. risposta multipla, Vero/Falso, ecc.). CONTENUTI CULTURALI E/O TECNICI E/O PROFESSIONALI DIFFERENTI DA QUELLI PROPOSTI DAL MINISTERO: il Consiglio di Classe entro il 15 Maggio (Documento del 15 Maggio) predispone una prova studiata ad hoc o trasformare le prove del Ministero in sede d esame (la mattina stessa).(commi 7e 8 dell art. 15 O.M. n. 90 del 21/5/ 2001, D.M. 26/8/81, art. 16 L. 104/92, parere del Consiglio di Stato n. 348/91). Gli alunni possono usufruire di tempi più lunghi nelle prove scritte ( comma 9 art. 15 dell O.M. 90, comma 3 dell art. 318 del D.L.vo n. 297/94). Gli assistenti all autonomia e comunicazione possono essere presenti durante lo svolgimento solo come facilitatori della comunicazione (D.M. 25 maggio 95, n.170). Durante lo svolgimento delle prove d esame nella classe terza l insegnante di sostegno fa parte della Commissione. Nella classe quinta la presenza dello stesso è subordinata alla nomina del Presidente della Commissione qualora sia determinante per lo svolgimento della prova stessa. Si ritiene in ogni caso più che opportuna la presenza del sostegno.

30 Gli alunni partecipano a pieno titolo agli esami di qualifica e di stato e acquisiscono il titolo di Studio. SECONDO PERCORSO Programmazione differenziata in vista di obiettivi didattici formativi non riconducibile ai programmi ministeriali. E necessario il consenso della famiglia (art. 15, comma 5, O.M. n. 90 del 21/5/01). Il Consiglio di Classe deve dare immediata comunicazione per iscritto alla famiglia, fissando un termine per manifestare un formale assenso. In caso di mancata risposta, si intende accettata dalla famiglia la valutazione differenziata. In caso di diniego scritto, l alunno deve seguire la programmazione di classe. La programmazione differenziata consiste in un piano di lavoro personalizzato per l alunno, stilato da ogni docente del C.d.C. per ogni singola materia, sulla base del P.E.I. Gli alunni vengono valutati con voti che sono relativi unicamente al P.E.I. Tali voti hanno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi. Per gli alunni che seguono un Piano Educativo Individualizzato differenziato, ai voti riportati nello scrutinio finale e ai punteggi assegnati in esito agli esami si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate, l indicazione che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali (comma 6 art. 15 O.M. 90 del 21/5/2001).

31 Possono partecipare agli esami di qualifica e di stato, svolgendo prove differenziate omogenee al percorso svolto, finalizzate al conseguimento di un attestato delle competenze acquisite utilizzabile come "credito formativo" per la frequenza di corsi professionali (art. 312 e seguenti del D. L.vo n. 297/94). Gli alunni di 3^ classe degli istituti professionali possono frequentare lezioni ed attività della classe successiva sulla base di un progetto che può prevedere anche percorsi integrati di istruzione e formazione professionale, con la conseguente acquisizione del credito formativo.( art. 15, comma 4, O.M. n. 90 del 21/5/01). Tali percorsi, successivi alla classe terza, possono essere programmati senza il possesso del diploma di qualifica. CONCLUSIONI Poiché al centro dell attività scolastica rimane sempre e comunque l alunno e il suo progetto di vita, per una sua più adeguata maturazione si può collegialmente decidere di dedicare maggior tempo-scuola alle materie caratterizzanti il suo percorso di studi. E altresì possibile prevedere gli obiettivi minimi fino alla qualifica e proseguire nell ultimo biennio con la programmazione differenziata. Ciò si rende utile quando non sussistono i presupposti di apprendimento riconducibili globalmente ai programmi ministeriali e risulta importante che l alunno maturi maggiormente le competenze acquisite, consolidi la stima nelle proprie capacità, sviluppi la sua crescita personale ed accresca una maggiore socializzazione.

32 E altresì possibile prevedere un percorso differenziato nei primi anni di scuola e successivamente, ove il Consiglio di Classe riscontri che l alunno abbia raggiunto un livello di preparazione conforme agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o, comunque, ad essi globalmente corrispondenti, passare ad un percorso con obiettivi minimi, senza necessità di prove di idoneità relative alle discipline dell anno o degli anni precedenti (comma 4 art. 15 dell O.M. 90 del 21/5/2001). Pertanto, se ci fossero le condizioni, è possibile cambiare, nel percorso scolastico, la programmazione da differenziata in obiettivi minimi e viceversa. RIFERIMENTI NORMATIVI L ACCESSO AL SISTEMA SCOLASTICO L.118/71 Norme in favore dei mutilati ed invalidi civili. L.517/77 Norme sulla valutazione degli alunni e sull abolizione degli esami di riparazione, nonché altre norme di modifica dell ordinamento scolastico. Sentenza della Corte Costituzionale 215/87 (Diritto di frequenza degli alunni disabili nella scuola superiore). FREQUENZA SCOLASTICA L. 104/92 Legge-quadro per l assistenza e i diritti delle persone handicappate

33 D.P.R. 24/2/94 Atto di indirizzo relativo ai compiti delle ASL. Accordi di Programma 30/11/96 C.M. 250/85 D.M. 26/8/81 Parere del Consiglio di Stato n. 348/91 D.L.vo n. 297/94 D.M. 25/5/95 n. 170 L USCITA DAL SISTEMA SCOLASTICO L.104/92 L.68/99 (Collocamento al lavoro) L.328/2000 (art.14: tutti gli Operatori competenti ULSS, Scuola, Enti Locali, sono coinvolti nella definizione del progetto di vita dell alunno certificato). VALUTAZIONE D.L.vo 297/1994, art. 318 O.M. n. 90/2001 La valutazione deve essere riferita ai progressi personali dell alunno secondo le sue peculiarità e potenzialità.

34 GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP La Scuola rivolge una particolare attenzione agli alunni portatori di handicap e, nell intento di realizzare corretti processi di inserimento ed apprendimento, il Dirigente Scolastico e i Consigli di classe coinvolti: curano il rapporto con le famiglie, organizzando incontri periodici all inizio e nel corso dell anno scolastico; si attivano per l acquisizione della documentazione scolastica, sanitaria e del profilo dinamico funzionale dell alunno; verificano i livelli e la qualità dell integrazione del portatore di handicap nella classe e nella scuola; valutano periodicamente i percorsi e i processi di apprendimento degli studenti in situazione di handicap; promuovono l informazione e il coordinamento tra i docenti. La Scuola intende utilizzare a tal fine i seguenti strumenti: a. incontri periodici con le famiglie; b. schede di osservazione mirata; c. modello per l elaborazione del Piano Educativo Pesonalizzato. Per affrontare in maniera più razionale il problema dell handicap è attivo nel nostro Istituto, ormai da molti anni, il Gruppo di lavoro per l handicap, di cui fanno parte tutti i docenti specializzati. Tale gruppo, coordinato dal docente referente responsabile dell handicap, ha il compito di:

35 individuare strategie organizzative e percorsi didattici per la completa integrazione degli alunni in situazione di handicap; sensibilizzare, raccogliere e fornire informazioni, offrire supporti ai docenti dell Istituto relativamente al problema dell handicap. Il Gruppo si propone di conseguire nel corrente anno scolastico e in quelli a venire, i seguenti obiettivi: a) fornire indicazioni bibliografiche al personale docente sulle strategie d inserimento degli alunni portatori di handicap; b) svolgere mediante un questionario un indagine conoscitiva sulle principali esigenze informative tecnico didattiche dei docenti sul problema dell handicap; c) fornire a tutti i docenti una corretta informazione sulle tipologie di handicap più diffuse nel nostro Istituto; d) elaborare un percorso didattico educativo per il pieno inserimento dell alunno H nella scuola, capace di coinvolgere in modo continuativo tutta la classe; e) predisporre un elenco di tutti i sussidi didattici per alunni H esistenti nell istituto con l indicazione dell esatta dislocazione; f) raccogliere tutta la più recente normativa scolastica che si riferisce al problema dell handicap. Il Gruppo di lavoro dell Istituto, di solito si riunisce, durante le riunioni per aree disciplinari e ogni qual volta se ne ravvisi la necessità.

36 Individua strategie organizzative Individua percorsi didattici per la completa integrazione Sensibilizza, raccoglie e fornisce informazioni GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP Predispone di un elenco di tutti i sussidi didattici Elabora un percorso didattico educativo per il pieno inserimento dell alunno H Fornisce una corretta informazione sulle tipologie di handicap più diffuse nell istituto

37 GRUPPO MISTO Parallelamente al Gruppo di lavoro handicap, nel nostro Istituto è presente un Gruppo Misto che ha funzioni di promozione e di sostegno per l insegnamento agli alunni portatori di handicap. Tale Gruppo di lavoro è così denominato, perché al suo interno vi è più di una componente operativa che, in modo sinergico, lavora per migliorare la qualità dell integrazione all interno dell Istituto. Composizione del Gruppo Misto Preside o un suo delegato in caso d assenza; insegnante di sostegno; coordinatore della classe ove è inserito il portatore di handicap; i docenti del Consiglio di Classe che sentono la necessità di partecipare; operatori dell ASL; assistente personale dell alunno (se presente); genitori dell alunno. Compiti del Gruppo Misto 4 elabora il profilo dell alunno; 4 individua le risorse che possono essere utilizzate; 4 elabora il piano di lavoro individualizzato; 4 esprime parere favorevole alle visite guidate e ne cura l organizzazione.

38 Fasi della valutazione degli alunni portatori di handicap Valutazione formativa: in itinere Sono previste le seguenti condizioni: delibera del Consiglio di classe; consenso dei genitori; consenso dell équipe pluridisciplinare; nessun valore legale del titolo; nessun valore aritmetico dei voti. Oggetto di valutazione sono: obiettivi raggiunti; conoscenze nuove acquisite; competenze evidenziate; abilità possedute. Valutazione sommativa: quadrimestrale/trimestrale o finale Sono previste le seguenti modalità: prove oggettive strutturate o non; elenco degli obiettivi raggiunti; elenco degli obiettivi non raggiunti; motivazione del mancato risultato; strategie di recupero previste in itinere; collegialità della decisione.

39 Qualora gli obiettivi raggiunti non siano conformi ai programmi ministeriali è necessario procedere nel modo seguente: motivare nella relazione (C.M.262/88); rapportare i voti al PEP; deliberare l ammissione alla classe successiva con voto minimo di 6/10; deliberare la ripetenza della stessa classe se i voti sono inferiori a 6/10 (la ripetenza è consentita fino ad un massimo di tre anni consecutivi ed al compimento del 18.mo anno d età); la valutazione differenziata non consente l ammissione agli Esami di Stato, ma consente il rilascio di un attestato. Il comma 5 dello stesso art.13 O.M. 80/95 prescrive che la necessità di valutazione differenziata sia notificata alla famiglia, la quale può dichiarare formale dissenso; l eventuale silenzio è interpretato come assenso.

40 GRUPPO MISTO E composto da Preside o un suo delegato Insegnante di sostegno Cosa fa? Elabora il profilo dell alunno Individua le risorse che possono essere utilizzate Coordinatore della classe ove è inserito il ragazzo H Elabora il Piano Educativo Individualizzato I docenti del Consiglio di Classe che hanno necessità di partecipare Verifica periodicamente il PEI Operatori ASL Assistente personale dell alunno (se presente) Genitori dell alunno Esprime parere favorevole alle visite guidate e ne cura l organizzazione Tiene i contatti con la famiglia e gli operatori ASL

41 PROGETTO TUTORING La collaborazione tra alunni crea opportunità straordinarie. Secondo le nuove concezioni della psicologia cognitiva sui processi di apprendimento degli alunni con difficoltà, i programmi di tutoring offrono una specie di impalcatura cognitiva, una struttura provvisoria di aiuto all alunno che deve affrontare una fase didattica nuova. Naturalmente ci deve essere la collaborazione e del gruppo classe e di tutti gli insegnanti di classe. Insieme faranno una scelta di campo a favore dell amicizia rispetto all indifferenza. Gli insegnanti della classe in cui è presente il portatore di handicap, individuano tre figure di tutoring tra gli alunni più bravi, che daranno una mano al compagno in difficoltà soprattutto quando l insegnante di sostegno non è presente in classe. Parallelamente e a rotazione settimanale, sarà coinvolta l intera classe. Il tutoring è così organizzato: l alunna/o dopo aver chiesto il permesso al docente dedica 10 minuti del suo tempo all alunno in difficoltà aiutando così il compagno in questo caso bisognoso d aiuto, spiegando e semplificando il concetto o il problema a parole sue. A questo punto la ragazza/o che aiuta - insegna e nello stesso tempo - impara; pertanto avrà anch essa un ritorno per questo tempo speso a favore dell amico in difficoltà.

42 PROGETTO INTEGRATIVO PER ALUNNI IN DIFFICOLTA TUTORING ALUNNO CHE INSEGNA ALL ALTRO ALUNNO RUOLO DI TUTOR SVOLTO DA??? ALUNNO PIU BRAVO PER ALUNNO IN DIFFICOLTA O ALUNNO DISABILE

43 INSEGNANTE DI SOSTEGNO SCUOLA MEDIA DI PROVENIENZA OPERATORI ASL GRUPPO DI LAVORO DELL ISTITUTO INTEGRAZIONE ALUNNI HANDICAP ASSISTENTE PERSONALE CONSIGLIO DI CLASSE GENITORI DELL ALUNNO COMPAGNI DI CLASSE

44 INTEGRAZIONE Il nostro lavoro all interno delle classi è mirato ad offrire ai ragazzi portatori di handicap adeguate opportunità educative, tendenti a realizzare l integrazione effettiva secondo un progetto formativo e didattico che costituisca parte integrante della programmazione. O B I E T T I V I P R I N C I P A L I TRASFORMARE LA PRESENZA DI UN ALUNNO H, IN UNA RISORSA CAPACE DI METTERE IN ATTO DINAMICHE DI GRUPPO E DI INTERAZIONE PERSONALE CHE SIANO OCCASIONE DI MATURAZIONE PER TUTTI. IMPARARE A CONSIDERARE E A VIVERE LA DIVERSITA COME UNA DIMENSIONE ESISTENZIALE E NON COME UNA CARATTERISTICA EMARGINANTE UTILIZZO DI TUTTI GLI STRUMENTI TECNICI E SUSSIDI DI TIPO INFORMATICO, PER FAVORIRE L ATTIVITA DI STUDIO E L APPRENDIMENTO DEI RAGAZZI H.

45 SENSIBILIZZAZIONE La Commissione H è attiva nel proporre incontri, progetti, corsi di autoformazione rivolti a tutti gli insegnanti curriculari e non solo agli insegnanti di sostegno, perché: A la presenza di un ragazzo portatore di handicap in classe non è un problema da delegare all insegnante specializzato, ma coinvolge necessariamente tutti gli insegnanti nella programmazione e progettazione di percorsi insegnamento/ apprendimento, in tempi e ritmi adeguati. B i soggetti diversamente abili pongono alla scuola una richiesta di forte progettualità, che viene accolta in tutti i progetti stilati e portati avanti nell ambito della normale attività didattica rivolta a tutti gli alunni della scuola.

46 PRE-ACCOGLIENZA AZIONI INTEGRATE DI ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA PORTATORE DI HANDICAP PROGETTO GRUPPO MISTO PROGETTO INTEGRAZIONE PROGETTO STAGE VADEMECUM DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

47 Prime tappe inserimento scolastico dopo la Scuola Media FASI TEMPI ATTIVITA PER L ALUNNO IN SITUAZIONE DI HANDICAP Iscrizione entro il 20 gennaio Nell ambito dei percorsi di orientamento attivati dalla scuola media (organizzati anche in collaborazione tra scuola media e scuola superiore) l alunno e la famiglia possono visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo. La famiglia procede all iscrizione dell alunno presso la segreteria della scuola media, la quale invia il modulo alla scuola superiore entro i termini stabiliti dalla normativa. La famiglia dovrà, entro breve tempo, far pervenire la certificazione attestante la diagnosi clinica direttamente alla scuola superiore. Pre - accoglienza entro maggio Vengono organizzate una serie di attività e incontri funzionali alla reciproca conoscenza tra l alunno e la scuola superiore (personale, struttura, attività, ecc.) Accoglienza Prima settimana di scuola Durante la prima settimana di scuola vengono predisposte una serie di attività, rivolte a tutte le classi prime, finalizzate ad un positivo inserimento nella nuova scuola.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO SCOPO Definire le attività, le responsabilità, le modalità, i tempi, la documentazione alla quale i docenti di sostegno devono attenersi.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI All.9 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento

Dettagli

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n. Pag. 1 di 4 Protocollo HC Copia controllata n. 4 3 2 1 Rev. 0 DS/DIR RQA DS/DIR Funzione Redazione Verifica Approvazione 25/05/09 Pag. 2 di 4 Il protocollo rivolto agli alunni diversamente abili consente

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Progetto integrazione diversamente abili Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Negli ultimi anni la presenza nel nostro Istituto di alunni in situazione di handicap è aumentata sensibilmente e tale presenza ha imposto la necessità di ricercare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO C.D. 57 SAN GIOVANNI BOSCO VIA A.C. De Meis, 19-80147 NAPOLI (NA) Telef./Fax 081/ 5962226 C.M. NAIC8A500P C.F. 80016600639 e-mail naic8a500p@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Ciò che conta non è il fatto che una persona in situazione di handicap trovi una collocazione all'interno dell'istituzione scolastica,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO INTEGRAZIONE-INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTI ABILI Premessa Questo documento denominato PROTOCOLLO D'ISTITUTO: integrazioneinclusione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013 Il Referente per l Integrazione Ufficio Scolastico Territoriale di Firenze Giuseppe Panetta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno

Atto di indirizzo Docenti di sostegno 5 Circolo Didattico E. De Amicis, Livorno ACCOGLIENZA DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO TITOLARITA ASSEGNAZIONE all alunno e alla classe ORARIO SERVIZIO L insegnante di sostegno sarà accolto dal Dirigente Scolastico e dalla Funzione Strumentale per

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia-Scuola Primaria- Scuola Secondaria Statale Padre G. Puglisi VIA G.FORTUNATO, 10 87021 BELVEDERE M. MO (CS) Tel. e Fax 0985/82923 - E mail: csic8as00c@istruzione.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili Finalità Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni disabili, definisce

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Finalità Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L importanza di un protocollo di accoglienza L adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni stabilite

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità Istituzione Scolastica: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di ANNO SCOLASTICO: Data compilazione: L insegnante coordinatore di classe: L insegnante/i

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov. ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/7135458 telefax: 045/7135049 e-mail vric843009@istruzione.it - www.icoppeano.gov.it PREMESSA Nel nostro Istituto opera già da molti anni la Funzione

Dettagli

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP) NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 6 GESTIONE L ATTIVITA DI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Definizione delle modalità procedurali 4.2 Modalità di verifica

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Programmazione (disabilità riconducibili alla tutela L.104) 4.2 Organizzazione del lavoro 4.3 Valutazione approfondita

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PIAZZA S. COLOMBANO, 5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Anche un lungo cammino comincia con un piccolo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/4240796 70044 Polignano a M. Via Vivarini n.5 Tel/fax 080/4240027 70044 Polignano a M.(BA) C.M. BAIC87200N E mail: baic87200n@istruzione.it

Dettagli

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse:

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse: Il MATTEI PER L INTEGRAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI L Istituto opera da diversi anni sul nostro territorio con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP Indice: 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA...2 4. PROCEDURA...5 4.1 Gestione della programmazione...5

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO (Scuola Infanzia - Primaria- Secondaria 1 Grado) Via A. BARTOLI, 53-03013 FERENTINO

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli