Centrale Termoelettrica di Scarlino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrale Termoelettrica di Scarlino"

Transcript

1 Centrale Termoelettrica di Scarlino Monitoraggio di Microcontaminanti Organici ed Inorganici su Recettori Sensibili RELAZIONE FINALE SULLE OPERAZIONI DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI Prof. Eros Bacci Ordinario di Ecotossicologia Università degli Studi di Siena Biologo, Libero Professionista Via Lorenzo Lippi, Colle di Val d'elsa (SI) Dott. ssa Samantha Caneschi Chimico, libero professionista Via Lorenzo Lippi, Colle di Val d Elsa (SI) s.caneschi@eliowatt.com Canale industriale: tratto di ritorno a mare (19 ottobre 2010) 18 gennaio 2011

2 2 INDICE Premessa Scopo del lavoro Matrici ambientali esaminate SISTEMI TERRESTRI (A COMPLETAMENTO) SISTEMI ACQUATICI Raccolta dei sedimenti Raccolta delle macrofite Campionamento pesci Dettagli sui campioni di muscolo di pesce avviati alle analisi Dislocazione delle stazioni di campionamento CAMPIONI DI SUOLO E VEGETALI SU SCARLINO SCALO STAZIONI E CAMPIONI DI SEDIMENTI, MACROFITE E PESCI DEL FIUME PECORA STAZIONI E CAMPIONI DI SEDIMENTI, MACROFITE E PESCI CANALE INDUSTRIALE Metodi di analisi MATRICE SUOLO MATRICE VEGETAZIONE SPONTANEA TERRESTRE MATRICE SEDIMENTI (SISTEMI ACQUATICI) MATRICE MACROFITE ACQUATICHE MATRICE MUSCOLO DI PESCE Risultati e discussione CAMPIONI DI SUOLO E VEGETALI SU SCARLINO SCALO I suoli di Scarlino Scalo I vegetali terrestri di Scarlino Scalo CAMPIONI DI SEDIMENTI, MACROFITE ACQUATICHE E MUSCOLO DI PESCE I sedimenti del fiume Pecora e del Canale industriale Le Macrofite del fiume Pecora e del Canale industriale I pesci del fiume Pecora e del Canale industriale Conclusioni...56

3 Premessa 3 Il presente rapporto fa seguito al Protocollo elaborato nel novembre 2009, intitolato Centrale Termoelettrica di Scarlino Monitoraggio di Microcontaminanti su Recettori Sensibili (Bacci e Caneschi, 2009). Questo è stato approvato nell ambito della Conferenza di Servizi del 24 marzo 2010 che ha espresso parere favorevole con le prescrizioni riprese nella Determinazione Dirigenziale n del 27 luglio 2010 emessa dal Dipartimento competente della Provincia di Grosseto, il cui frontespizio è riprodotto in Figura 1. Figura 1. Riproduzione del frontespizio del dispositivo di rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Il richiamato dispositivo ha prodotto i seguenti effetti: 1. Ha reso idonei alla definizione del punto zero, ovvero delle condizioni di ripristino del sistema in esame, i reperti del I monitoraggio condotto per conto di Scarlino Energia Srl tra novembre 2007 e gennaio 2008 (Bacci e Caneschi, ), condotto su una rete di campioni di suolo superficiale e vegetali spontanei nell area di potenziale influenza dell impianto in esame; 2. Ha richiesto di integrare i punti di prelievo suolo e vegetali nell area di Scarlino Scalo in modo da completare il quadro relativo a queste due fondamentali componenti ambientali; 3. Ha approvato le proposte di indagine relative ai sistemi acquatici costituiti dal Canale Industriale Nuova Solmine e Fiume Pecora (tratto terminale; Bacci e Caneschi, 2009). ARPAT, Dipartimento di Grosseto, ha partecipato all avvio delle operazioni prelevando campioni in contraddittorio di sedimenti e macrofite acquatiche come da Verbali 00262/0053/4/5 del 14 ottobre Nella seconda metà dell anno 2007 un primo Piano di Monitoraggio è stato sottoposto ad ARPAT, Dipartimento di Grosseto, per una implementazione del medesimo in contraddittorio con l Organo di Controllo. ARPAT ha preso visione del Piano, prendendo atto dei contenuti ed ha assistito all avvio della prima campagna dei campionamenti (in data 28 novembre 2007), ritenendo però non necessaria un azione di controllo spinta sino al contraddittorio e riservando ad una eventuale fase successiva la verifica dei reperti del monitoraggio. Verifica che non c è stata non rientrando, all epoca, negli obblighi dell Agenzia, essendo la campagna di monitoraggio ad iniziativa volontaria di Scarlino Energia Srl. Il campionamento si è svolto in due campagne: in data 28 e 29 novembre 2007 ed in data 10 gennaio 2008.

4 Le operazioni sono proseguite nei giorni successivi (15 e 16 ottobre 2010). 4 Le analisi dei campioni hanno avuto inizio in data 18 ottobre 2010, presso i laboratori Chelab Srl di Resana (TV), come da Verbale di Apertura Campioni e relativo Preavviso ad ARPAT-GR (Figura 2). Figura 2. Procedure di avvio delle analisi di laboratorio. Il campionamento ha avuto una coda in data 19, 26 e 27 ottobre per il completamento delle operazioni di pesca nel Canale Industriale (Stazioni 2 e 4), avviate sin dal primo giorno (il 14 ottobre). In data 18 novembre 2010 è stato rimesso alle Autorità competenti un primo rendiconto operativo sui risultati ottenuti titolato Centrale Termoelettrica di Scarlino - Monitoraggio di Microcontaminanti Organici ed Inorganici su Recettori Sensibili: RENDICONTO GREZZO DELLE OPERAZIONI DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI (Bacci e Caneschi, 2010). In detto documento si riferisce sulle le stazioni esaminate, i materiali prelevati ed i reperti degli esami di laboratorio, sotto forma di Rapporti di Prova (RdP), allegati in copia. Di seguito l elenco delle relazioni precedenti, delle quali la presente rappresenta la continuazione: Bacci E., Caneschi S. (2008) Centrale Termoelettrica di Scarlino. Monitoraggio Microcontaminanti Organici ed Inorganici. Per conto di Scarlino Energia Srl, Firenze (FI), 55 pp. I Monitoraggio Bacci E., Caneschi S. (2009) Centrale Termoelettrica di Scarlino. Monitoraggio di Microcontaminanti su Recettori Sensibili. Per conto di Scarlino Energia Srl, Firenze (FI), 42 pp. Protocollo per II Monitoraggio Bacci E., Caneschi S. (2010) Centrale Termoelettrica di Scarlino - Monitoraggio di Microcontaminanti Organici ed Inorganici su Recettori Sensibili: Rendiconto grezzo delle operazioni di campionamento ed analisi (Bacci e Caneschi, 2010). Per conto di Scarlino Energia Srl, Firenze (FI), 114 pp. I Rendiconto II Monitoraggio.

5 1. Scopo del lavoro 5 Con questo lavoro si intende è ottemperare agli indirizzi della Regione Toscana che, con la DGR 272/2008 suggerisce, prima di avviare un nuovo impianto o prima di un cambio delle modalità di gestione (come nel caso in esame), di procedere alla definizione di una condizione di partenza, detta comunemente Punto Zero, attraverso lo studio dei Recettori Sensibili. La matrice ACQUA è stata oggetto di monitoraggio periodico a livello del Canale emissario dell area industriale di Scarlino da parte di ARPAT Dipartimento di Grosseto. Sono stati prodotti i rapporti relativi agli anni 2006, 2007, 2008 e Nell occasione ARPAT ha periodicamente verificato anche il rispetto della normativa in materia di scarichi idrici, anche per quanto riguarda la temperatura nel canale e nel mare prospiciente la foce. Per quanto riguarda la matrice ARIA, la Scarlino Energia ha incaricato la Eco-Research di Bolzano per effettuare due campagne di misura: una per la caratterizzazione dei microinquinanti, polveri sottili ed ultra-fini (nanoparticelle) nell aria del sito di Scarlino 2 con la centrale termoelettrica ferma, ed una campagna di misura con la medesima in marcia (alimentata a biomassa). Le due campagne sono state eseguite, impiegando campionatori direzionali di ultima generazione, che sono programmabili in funzione della direzione e dell intensità del vento e che permettono di individuare il verso di provenienza dei contaminanti (una sorta di montevalle). Un quadro completo di tutte le attività che, in modo integrato, fanno parte degli studi realizzati per la definizione del Punto Zero sono state riprese in una relazione precedente 3. Secondo gli indirizzi della Regione Toscana 4, la popolazione umana è un recettore sensibile per i parametri che caratterizzano la qualità dell aria (i.e.: NO x, PM 10 ). E questa, come ricordato sopra, è già stata oggetto di un monitoraggio dedicato. Per i contaminanti resistenti alla degradazione e suscettibili di generare processi di bioconcentrazione o bioaccumulo (come alcuni elementi in tracce, IPA, PCB e PCDD/F), i recettori sensibili sono: i terreni circostanti l impianto; i vegetali coltivati o spontanei presenti su detti terreni. Nel caso della presenza di sistemi acquatici nell area di potenziale influenza dell impianto, per analogia, divengono recettori sensibili: i sedimenti; le alghe (o il più vasto gruppo delle Macrofite); gli organismi acquatici. L analisi periodica del suolo e la verifica dello stato della qualità dell aria potranno consentire di confrontare i reperti con lo stato prima del cambio di alimentazione dell impianto di incenerimento di Scarlino, l eventuale trend durante la vita utile dell impianto, nonché fornire elementi utili di valutazione di conseguenze in caso di incidente. 2 Tirler, W. (2010) Campagna di caratterizzazione dei flussi di microinquinanti (PCDD/F, PCB, IPA) e delle concentrazioni di polveri fini ed ultra-fini (nano-particelle). Per conto di Scarlino Energia Srl, 26 pp. 3 Bacci E. (2010) Impianto di incenerimento alimentato a biomasse, CDR e CDR-Q sito in località Casone Scarlino (GR) Il Punto Zero. Per conto di Scarlino Energia Srl, 19 pp. 4 DGR 272/2008, All. A, punto 8 Monitoraggio ambientale.

6 6 2. Matrici ambientali esaminate Come si è visto, le operazioni di campionamento si sono svolte tra il 14 ed il 27 ottobre 2010 ed hanno permesso di: completare i campionamenti di suolo e vegetali; condurre a termine la campagna sui sistemi acquatici Sistemi terrestri (a completamento) I vegetali terrestri sono rappresentati per lo più da graminacee a fine ciclo vegetativo, sono stati prelevati con un rastrello ed esaminati senza lavare (Figura 3). Figura 3. Campione di vegetazione spontanea raccolto in SV32 in data 16 ottobre Il terreno è stato prelevato in superficie per una profondità di 2 cm (Figura 4). Figura 4. Campione di suolo superficiale raccolto in S33 in data 16 ottobre I tre campioni di suolo, dei quali due con presa anche della vegetazione spontanea, sono stati richiesti, come prescrizione, dalle Autorità competenti allo scopo di coprire il settore di Scarlino Scalo più vicino all area industriale del Casone.

7 Sistemi acquatici I sedimenti, le macrofite ed i pesci acquatiche sono stati raccolti con l aiuto degli esperti di GRAIA srl che hanno prodotto un elaborato di cui si vede la copertina in Figura 5. Figura 5. L elaborato di Graia Srl. L attività di campionamento ha riguardato il comparto idrico del Canale industriale di adduzione e di ritorno a mare e del fiume Pecora, in cui sono state rilevate e/o campionate, le seguenti componenti ambientali: sedimenti, macrofite, fauna ittica, come da Protocollo e/o prescrizioni da parte delle Autorità di controllo. Le operazioni sul campo hanno interessato il polo industriale del Casone, nel territorio del Comune di Scarlino (GR) ed aree limitrofe. Sono stati fissati 6 punti di prelievo, nei quali sono stati raccolti campioni di sedimento e/o biologici; il contrassegno sulla mappa seguente è indicativo del tratto fluviale o di canale industriale campionato. Nella realtà operativa è stato esteso (per le diverse componenti di interesse) per alcune decine di metri a monte e a valle del punto segnato.

8 8 Nella Figura 6 sono indicati i punti di campionamento con il dettaglio della natura dei campioni raccolti e la specifica, nel caso dei pesci, della tecnica di campionamento adottata e con i codici GRAIA Srl. In didascalia: la conversione della numerazione delle stazioni secondo quando adottato nella presente relazione, in conformità a quanto riportato nei Verbali ARPAT del 14 ottobre 2010 e nei RdP delle analisi. Figura 6. Dislocazione dei punti (nel caso dei pesci: tratti) di prelievo dei campioni con la numerazione di Graia. Attenzione: i punti 1 e 2 corrispondono, nell ordine alle stazioni fiume Pecore Monte e fiume Pecora valle. Il punto 3 (Canale industrie in ingresso impianti) sarà, di seguito, la stazione Canale Industriale 1; il punto 4: canale industriale 2 (subito a valle degli impianti); il punto 5: Canale industriale 3 (a valle reflui depuratore Follonica) ed il punto 6: Canale industriale 4 (prima del ritorno a mare) Raccolta dei sedimenti I sedimenti sono un importante componente abiotica degli ecosistemi acquatici. La raccolta dei campioni è stata eseguita nella gran parte dei casi tramite benna di Ponar (Figura 7).

9 9 Figura 7. - Presa di un campione di sedimento nella stazione Canale industriale 4 (in prossimità della foce) Raccolta delle macrofite Le macrofite fanerogame angiosperme sono di norma dominanti anche nelle acque di transizione, dove condividono l habitat acquatico con le macroalghe, tipicamente marine. Nella sistematica dei vegetali le macroalghe marine sono definite genericamente alghe. Esse sono distribuite fra i tre phyla principali: Rhodophyta, Phaeophyta e Chlorophyta.

10 10 Le Rhodophyta o alghe rosse sono quasi tutte macroscopiche, cioè pluricellulari, ed in gran parte marine; le Phaeophyta o alghe brune sono tutte macroscopiche e, salvo qualche rara eccezione, tutte marine; le Chlorophyta o alghe verdi contano invece moltissime specie microscopiche e sono presenti in tutti gli ambienti sia marini sia d acqua dolce. Il campionamento delle macrofite aveva come obiettivo la raccolta di campioni da destinare alle analisi chimiche di laboratorio e la descrizione esclusivamente qualitativa della composizione della componente macrofisica sommersa negli ambienti di indagine. Per questo motivo il campionamento eseguito è stato in tutti i casi di tipo qualitativo, ed è consistito sostanzialmente nella raccolta, lungo un transetto significativo del corso d acqua in corrispondenza del punto di prelievo, di campioni delle diverse associazioni di macrofite riscontrabili. Tale raccolta è stata eseguita a mano, spostandosi lungo entrambe le sponde del tratto fluviale oggetto d indagine. Nei punti Fiume Pecora, a monte (n. 1 nella Relazione GRAIA) e n.3 Canale industriale (n. 5 GRAIA) non erano presenti macrofite sommerse, per cui non è stato effettuato il campionamento di questa componente biologica. Nel fiume Pecora di valle si è rinvenuta una pianta vascolare fanerogama facilmente riconoscibile: il Potamogeton nodosus (Figura 8). Ulva ed Enteromorfa hanno rappresentato la nota dominante in acqua di mare (Canale industriale; Figura 9). Figura 8. Il Potamogeton nodosus, specie rinvenuta nella stazione Pecora di valle

11 11 Figura 9. Macroalghe marine nella stazione Canale industriale 1 (ingresso impianti): Ulva ed Enteromorfa. Le macroalghe sono state rinvenute in tre delle quattro stazioni sul Canale industriale (è mancata la stazione Canale industriale 3, subito a valle dello scarico del depuratore di Follonica). Tabella 1. Macroalghe rinvenute nel canale industriale (Relazione GRAIA). Stazione Ordine Specie 1 Fucales Cystoseira sp Tetrasporales Ulva rigida, Ulva intestinalis, Ulva sp., Enteromorpha sp. Siphonocladales Cladophora sp. 2 Caulerpales Caulerpa racemosa Tetrasporales Ulva rigida, Ulva intestinalis Siphonocladales Cladophora sp. 4 Tetrasporales Ulva intestinalis, Ulva sp., Enteromorpha sp. I generi Ulva e Enteromorpha sono presenti in abbondanza in tutte e tre le postazioni marine. Sono molto comuni e diffusi, poiché caratterizzati da un elevato tasso di crescita e da una buona tolleranza al variare delle condizioni ambientali. Solitamente mostrano un comportamento nitrofilo. Enteromorpha è un genere alotollerante 5 e cresce bene nelle pozze di marea e negli estuari. E un componente del fouling 6 che si localizza di solito sul piano mesolitorale, mentre Ulva può spingersi più in profondità. La relazione di Graia ci ricorda che delle due specie di Ulva rinvenute, Ulva rigida è più diffusa nel Mediterraneo, dove cresce rigogliosa nei litorali, in porti e insenature poco profonde e sublitorali; Ulva intestinalis è molto diffusa in acque basse, salate o anche quasi dolci e spesso eutrofiche, soprattutto nelle pozze poco profonde formate dalla marea. 5 Dicesi di specie che vivono in ambienti ad alto tenore salino. 6 Termine inglese (alla lettera: "insudiciamento", "incrostazione") indica l'accumulo e/o la colonizzazione da parte di organismi viventi, animali e vegetali (biofouling), o di altri materiali su superfici dure sommerse (e.g.: le carene delle barche, i manufatti in pietra, metallo, legno, calcetruzzo).

12 Campionamento pesci 12 Nessun pesce è stato individuato nella stazione Canale industriale 1 (canale d ingresso, a monte della griglia di protezione degli impianti industriali). Nel fiume Pecora monte (Punto 1 nello specchio che segue) e valle (Punto 2) sono stati catturati con elettropesca (a monte) e reti da posta (a valle) in tutto 105 pesci delle specie di seguito indicate (Tabella 2). Tabella 2. Specie ittiche catturate nel fiume Pecora. Dalla relazione di GRAIA Srl. Il cavedano è presente sia a monte che a valle, dove l aumento della salinità vede la presenza di due cefali calamita. Il cefalo è stato impiegato come specie-ponte tra l ambiente d acqua dolce-salmastro e l ambiente marino. Nel Canale industriale, nelle 3 stazioni del tratto di ritorno a mare (Stazioni 2, 3 e 4) sono stati catturati 40 pesci con reti da posta e, nella stazione 2, mediante pesca sportiva (canna da lancio). L elenco completo dei pesci catturati è in Tabella 3. Tabella 3. Pesci catturati nel Canale industriale, tratto di ritorno a mare. Stazione Specie Numero individui Stazione 2 (n. 4 nella Relazione GRAIA) Cefalo calamita 29 Cefalo bosega 4 Stazione 3 (n. 5 nella Relazione GRAIA) Cefalo calamita 5 Leccia 1 Stazione 4 (n. 6 nella Relazione GRAIA) Cefalo bosega 1 Dal rapporto di GRAIA: Tutti i pesci campionati nelle diverse campagne sono stati sottoposti, sul campo ed in laboratorio alle analisi ittiologiche delle quali si riferisce nella Relazione di Graia. Di alcuni esemplari, immediatamente dopo la cattura, si è proceduto al prelievo di alcune scaglie per la determinazione dell età al microscopio, conservate in KOH allo 0,1%. Tutti i pesci campionati nei diversi punti di prelievo sono stati sottoposti sul campo ai seguenti approfondimenti: identificazione della specie di appartenenza; misurazione della lunghezza totale - cioè dall apice della bocca (chiusa) all estremità della coda tenuta distesa - mediante ittiometro (precisione ±1 mm); misurazione del peso tramite bilancia (precisione ±1 g).

13 13 In laboratorio si è inoltre proceduto all analisi dei campioni di scaglie per la lettura dell età, effettuata tramite microscopio. Un immagine delle operazioni sul campo e data in Figura 10. Figura 10. Preparazione dei campioni di pesce (15 ottobre 2010) Dettagli sui campioni di muscolo di pesce avviati alle analisi Di seguito i campioni di pesce impiegati per le analisi dei residui di microcontaminanti e degli elementi in tracce: Stazione fiume Pecora, Monte: pool di muscolo di cavedano Lunghezza, mm Peso, g Età, anni , , , , , ,33 Media aritmetica = 266 Media aritmetica = 208 Media aritmetica = 4,3 C.V. % = 19 C.V. % = 49 C.V. % = 21 --**-- Stazione fiume Pecora, Valle: muscolo di cefalo calamita Lunghezza, mm Peso, g Età, anni

14 Stazione fiume Pecora, Valle: muscolo di muggine piccolo (cefalo calamita) 14 Lunghezza, mm Peso, g Età, anni Stazione fiume Pecora, Valle: pool di muscolo di carpa > 2 kg Lunghezza, mm Peso, g Età, anni , ,33 Stazione fiume Pecora, Valle: pool di muscolo di carpa Lunghezza, mm Peso, g Età, anni , , , , , ,33 Media aritmetica = 347 Media aritmetica = 677 Media aritmetica = 4,83 C.V. % = 6 C.V. % = 15 C.V. % = 17 --**-- Stazione 2 Canale industriale: pool di muscolo di cefalo (calamita & bosega) Lunghezza, mm Peso, g Età, anni Cefalo calamita Cefalo bosega , , , ,67 --**--

15 Stazione 3 Canale industriale: pool di muscolo di cefalo (cefalo calamita) 15 Lunghezza, mm Peso, g Età, anni Stazione 3 Canale industriale: muscolo di leccia Lunghezza, mm Peso, g Età, anni **-- Stazione 4 Canale industriale: muscolo di cefalo (cefalo bosega) Lunghezza, mm Peso, g Età, anni Il cefalo calamita è specie migratrice, mentre il cefalo bosega è una specie marina con ampia tolleranza alle escursioni di salinità. La leccia: specie marina. 3. Dislocazione delle stazioni di campionamento Di seguito la distribuzione dei siti presi in esame Campioni di Suolo e Vegetali su Scarlino Scalo Le stazioni a completamento sono siglate SV31 (suolo e vegetali), SV32 (suolo e vegetali) e S33 (suolo) e sono posizionate come indicato in Figura 11.

16 16 Figura Le stazioni aggiunte a completamento campagna suolo-vegetazione spontanea (graminacee). Campionamento eseguito in data 16 ottobre Nello specchio che segue, le coordinate: Postazione Latitudine Longitudine SV ,94 N ,85 E SV ,15 N ,09 E S ,92 N ,13 E SV31 SV32 S33 S33

17 Stazioni e Campioni di Sedimenti, Macrofite e Pesci del Fiume Pecora Le stazioni sul fiume Pecora sono come in Figura 12. Figura 12. Stazioni sul fiume Pecora: Monte e Valle. Postazione Latitudine N Longitudine E Campioni di Fiume Pecora, Monte , ,71 Sedimenti & muscolo di cavedano Fiume Pecora, Valle , ,44 Sedimenti, Macrofite, muscolo di carpa e di muggine

18 18 Seguono immagini delle operazioni di campionamento alle quali ha partecipato personale altamente qualificato della società GRAIA Srl (Varano Borghi, VA): Dr Cesare M. Puzzi; Dr Mauro Alessandro Bardazzi; Dr.ssa Silvia Porrini. Fiume Pecora - Monte Fiume Pecora, Monte; 14 ottobre 2010

19 Fiume Pecora - Valle 19 Fiume Pecora, Valle 14 ottobre 2010

20 Segue fiume Pecora - Valle 20 Fiume Pecora, Valle 15 ottobre 2010 Pesci: molti rilasciati dopo la biometria

21 3.3. Stazioni e Campioni di Sedimenti, Macrofite e Pesci Canale Industriale 21 Le stazioni sul Canale Industriale Nuova Solmine sono come in Figura 13, posizionate come segue. Canale Industriale (14 e 15 ottobre 2010) Postazione Latitudine Longitudine Campioni di Staz '19,93"N 10 47'26,45"E Sedimenti, Macrofite Staz '52,56"N 10 47'30,02"E Sedimenti, Macrofite Staz '30,87"N 10 47'22,02"E Sedimenti, Muscolo di Leccia, Muscolo di Muggine Staz '41,16"N 10 47'7,64"E Sedimenti, Macrofite Canale Industriale (19, 26 e 27 ottobre 2010) Postazione Latitudine Longitudine Campioni di Staz '52,56"N 10 47'30,02"E Muscolo Muggine Staz '41,16"N 10 47'7,64"E Muscolo di Muggine Figura 13a. Canale industriale: Stazione 1, tratto terminale del canale d ingresso. Figura 13b. Canale industriale: Stazione 2; a valle degli emissari industriali.

22 22 Figura 13c. Canale industriale: Stazione 3; dopo aver ricevuto le acque trattate del depuratore dei reflui urbani di Follonica. Figura 13d. Canale industriale: Stazione 4; prima del ritorno a mare.

23 23 Stazione 1 Canale industriale Canale Industriale, Stazione 1 14 ottobre 2010

24 Stazione 2 Canale industriale 24 Canale Industriale, Stazione 2 14 ottobre 2010

25 Canale Industriale, Stazione 2 Cefali del 27 ottobre

26 26 Stazione 3 Canale industriale Canale Industriale, Stazione 3 14 ottobre 2010 Canale Industriale, Stazione 3 15 ottobre 2010

27 27 Stazione 4 Canale industriale Canale Industriale, Stazione 4 14 ottobre 2010

28 Canale Industriale, Stazione 4 19 ottobre

29 4. Metodi di analisi 29 Segue l elenco degli analiti presi in considerazione nelle diverse matrici, con i metodi impiegati (Tabella 4 e seguenti). Tutte le analisi sono state eseguite nei laboratori di Chelab (Resana, TV), struttura munita di accreditamento ACCREDIA (già SINAL) e certificazione di qualità per ogni singola routine impiegata nel corso del monitoraggio Matrice suolo Tabella 4. Parametri e metodi per l analisi dei campioni di suolo. ANALITA METODO Sul campione tal quale Scheletro DM 13/09/99 GU n /10/99 All. II, Parte 1 Sulla frazione granulometrica < 2mm Umidità DM 13/09/99 GU n /10/99 All. II, Parte 2 Contenuto elementare: Arsenico DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Cadmio DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Cromo VI EPA 3060 A EPA 7196 A 1992 Cromo totale DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Mercurio DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Nichel DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Piombo DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Rame DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Tallio DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Zinco DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Policlorobifenili (PCB) Dioxin-like PCB (81) 3,4,4,5-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (77) 3,3,4,4 -Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (123) 2,3,4,4,5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (118) 2,3,4,4,5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (114) 2,3,4,4,5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (105) 2,3,3,4,4 -Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (126) 3,3,4,4,5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (167) 2,3,4,4,5,5 -Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (156) 2,3,3,4,4,5-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (157) 2,3,3,4,4,5 -Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (169) 3,3,4,4,5,5 -Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (189) 2,3,3,4,4,5,5 -Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 Somma Dioxin-like PCB EPA 1668 B 2008 PCB WHO-TEQ (L.B.) EPA 1668 B 2008

30 30 Tabella 4. Segue. ANALITA METODO Altri PCB: (1) 2-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (3) 4-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (4) 2,2 -Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (15) 4,4 -Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (19) 2,2,6-Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (37) 3,4,4 -Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (54) 2,2,4,4 -Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (104) 2,2,4,6,6 -Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (155) 2,2,4,4,6,6 -Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (188) 2,2,3,4,5,6,6 -Eptaclorobifenile (180) 2,2,3,4,4,5,5 -Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 EPA 1668 B 2008 (170) 2,2,3,3,4,4,5-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (202) 2,2,3,3,5,5,6,6 -Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (205) 2,3,3,4,4,5,5,6-Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (206) 2,2,3,3,4,4,5,5,6-Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (208) 2,2,3,3,4,5,5,6,6 -Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008 Somme per gradi di clorurazione: Monoclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Diclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Triclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Tetraclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Pentaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Esaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Eptaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Octaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Nonaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 EPA 1668 B 2008 PCB Totali EPA 1668 B 2008 DIBENZODIOSSINE/FURANI POLICLORURATI (PCDD/PCDF) PCDD Sostituite in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994

31 31 Tabella 4. Segue. ANALITA METODO PCDF Sostituiti in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,7,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,7,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8,9-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Equivalente di tossicita (I-TEQ) EPA-1613 B 1994 Composti aromatici policiclici (IPA): Benzo(a)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(a)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(b)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(k)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(g,h,i)perilene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Crisene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,e)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,l)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Indeno(1,2,3-cd)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 IPA totali EPA-3550 C EPA 8270 D Matrice vegetazione spontanea terrestre Tabella 5. Parametri e metodi per l analisi dei campioni di graminacee spontanee terrestri. ANALITA METODO Sul campione tal quale Umidità APHA 2540 G/05 Contenuto elementare: Arsenico EPA 6020 A 2007 Cadmio EPA 6020 A 2007 Cromo VI EPA 3060 A EPA 7196 A 1992 Cromo totale Mercurio EPA 6020 A 2007 EPA Nichel EPA 6020 A 2007 Piombo EPA 6020 A 2007 Rame EPA 6020 A 2007 Tallio EPA 6020 A 2007 Zinco EPA 6020 A 2007

32 32 Tabella 5. - Segue. ANALITA Policlorobifenili (PCB) Dioxin-like PCB (81) 3,4,4',5-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (77) 3,3',4,4'-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (123) 2',3,4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (118) 2,3',4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (114) 2,3,4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (105) 2,3,3',4,4'-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (126) 3,3',4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (167) 2,3',4,4',5,5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (156) 2,3,3',4,4',5-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (157) 2,3,3',4,4',5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (169) 3,3',4,4',5,5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (189) 2,3,3',4,4',5,5'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 Somma Dioxin-like PCB EPA 1668 B 2008 PCB WHO-TEQ (L.B.) EPA 1668 B 2008 METODO Altri PCB: (1) 2-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (3) 4-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (4) 2,2'-Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (15) 4,4'-Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (19) 2,2',6-Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (37) 3,4,4'-Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (54) 2,2',4,4'-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (104) 2,2',4,6,6'-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (155) 2,2',4,4',6,6'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (188) 2,2',3,4',5,6,6'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (180) 2,2',3,4,4',5,5'-Eptaclorobifenile (170) 2,2',3,3',4,4',5-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 EPA 1668 B 2008 (202) 2,2',3,3',5,5',6,6'-Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (205) 2,3,3',4,4',5,5',6-Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (206) 2,2',3,3',4,4',5,5',6-Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (208) 2,2',3,3',4,5,5',6,6'-Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008 Somme per gradi di clorurazione: Monoclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Diclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Triclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Tetraclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Pentaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Esaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Eptaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Octaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Nonaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 EPA 1668 B 2008 PCB Totali EPA 1668 B 2008

33 33 Tabella 5. - Segue. ANALITA DIBENZODIOSSINE/FURANI POLICLORURATI (PCDD/PCDF) METODO PCDD Sostituite in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994 PCDF Sostituiti in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,7,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,7,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8,9-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Equivalente di tossicita' (I-TEQ) EPA-1613 B 1994 Composti aromatici policiclici (IPA): Benzo(a)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(a)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(b)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(k)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(g,h,i)perilene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Crisene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,e)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,l)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Indeno(1,2,3-cd)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 IPA totali EPA-3550 C EPA 8270 D 2007

34 4.3. Matrice sedimenti (sistemi acquatici) 34 Tabella 6. Parametri e metodi per l analisi dei campioni di sedimenti. ANALITA METODO Sul campione tal quale Umidità DM 13/09/99 GU n /10/99 All. II, Parte 2 Contenuto elementare: Arsenico DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Cadmio DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Cromo VI EPA 3060 A EPA 7196 A 1992 Cromo totale DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Mercurio DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Nichel DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Piombo DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Rame DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Tallio DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Zinco DM 13/09/99 GU n /10/99 Met.XI.1 + EPA 6010 C 2007 Policlorobifenili (PCB) Dioxin-like PCB (81) 3,4,4',5-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (77) 3,3',4,4'-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (123) 2',3,4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (118) 2,3',4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (114) 2,3,4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (105) 2,3,3',4,4'-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (126) 3,3',4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (167) 2,3',4,4',5,5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (156) 2,3,3',4,4',5-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (157) 2,3,3',4,4',5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (169) 3,3',4,4',5,5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (189) 2,3,3',4,4',5,5'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 Somma Dioxin-like PCB EPA 1668 B 2008 PCB WHO-TEQ (L.B.) EPA 1668 B 2008 Altri PCB: (1) 2-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (3) 4-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (4) 2,2'-Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (15) 4,4'-Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (19) 2,2',6-Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (37) 3,4,4'-Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (54) 2,2',4,4'-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (104) 2,2',4,6,6'-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (155) 2,2',4,4',6,6'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (188) 2,2',3,4',5,6,6'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (180) 2,2',3,4,4',5,5'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (170) 2,2',3,3',4,4',5-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (202) 2,2',3,3',5,5',6,6'-Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (205) 2,3,3',4,4',5,5',6-Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (206) 2,2',3,3',4,4',5,5',6-Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (208) 2,2',3,3',4,5,5',6,6'-Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008

35 Tabella 6. - Segue. ANALITA Somme per gradi di clorurazione: Monoclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Diclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Triclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Tetraclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Pentaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Esaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Eptaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Octaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Nonaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 EPA 1668 B 2008 PCB Totali EPA 1668 B 2008 DIBENZODIOSSINE/FURANI POLICLORURATI (PCDD/PCDF) METODO 35 PCDD Sostituite in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994 PCDF Sostituiti in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,7,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,7,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8,9-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Equivalente di tossicita' (I-TEQ) EPA-1613 B 1994 Composti aromatici policiclici (IPA): Benzo(a)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(a)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(b)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(k)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(g,h,i)perilene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Crisene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,e)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,l)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Indeno(1,2,3-cd)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 IPA totali EPA-3550 C EPA 8270 D 2007

36 4.4. Matrice macrofite acquatiche 36 Tabella 7. Parametri e metodi per l analisi dei campioni di macrofite acquatiche. ANALITA METODO Sul campione tal quale Umidità APHA 2540 G/05 Contenuto elementare: Arsenico EPA 6020 A 2007 Cadmio EPA 6020 A 2007 Cromo VI EPA 3060 A EPA 7196 A 1992 Cromo totale Mercurio EPA 6020 A 2007 EPA Nichel EPA 6020 A 2007 Piombo EPA 6020 A 2007 Rame EPA 6020 A 2007 Tallio EPA 6020 A 2007 Zinco EPA 6020 A 2007 Policlorobifenili (PCB) Dioxin-like PCB (81) 3,4,4',5-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (77) 3,3',4,4'-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (123) 2',3,4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (118) 2,3',4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (114) 2,3,4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (105) 2,3,3',4,4'-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (126) 3,3',4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (167) 2,3',4,4',5,5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (156) 2,3,3',4,4',5-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (157) 2,3,3',4,4',5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (169) 3,3',4,4',5,5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (189) 2,3,3',4,4',5,5'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 Somma Dioxin-like PCB EPA 1668 B 2008 PCB WHO-TEQ (L.B.) EPA 1668 B 2008 Altri PCB: (1) 2-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (3) 4-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (4) 2,2'-Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (15) 4,4'-Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (19) 2,2',6-Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (37) 3,4,4'-Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (54) 2,2',4,4'-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (104) 2,2',4,6,6'-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (155) 2,2',4,4',6,6'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (188) 2,2',3,4',5,6,6'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (180) 2,2',3,4,4',5,5'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (170) 2,2',3,3',4,4',5-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (202) 2,2',3,3',5,5',6,6'-Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (205) 2,3,3',4,4',5,5',6-Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (206) 2,2',3,3',4,4',5,5',6-Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (208) 2,2',3,3',4,5,5',6,6'-Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008

37 Tabella 7. - Segue. ANALITA Somme per gradi di clorurazione: Monoclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Diclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Triclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Tetraclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Pentaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Esaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Eptaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Octaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Nonaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 EPA 1668 B 2008 PCB Totali EPA 1668 B 2008 DIBENZODIOSSINE/FURANI POLICLORURATI (PCDD/PCDF) METODO 37 PCDD Sostituite in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994 PCDF Sostituiti in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,7,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,7,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8,9-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Equivalente di tossicita' (I-TEQ) EPA-1613 B 1994 Composti aromatici policiclici (IPA): Benzo(a)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(a)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(b)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(k)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(g,h,i)perilene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Crisene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,e)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,l)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Indeno(1,2,3-cd)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 IPA totali EPA-3550 C EPA 8270 D 2007

38 4.5. Matrice muscolo di pesce 38 Tabella 8. Parametri e metodi per l analisi dei campioni di muscolo di pesce. ANALITA METODO Sul campione tal quale Umidità AOAC Contenuto elementare: Arsenico MP 1289 rev Cadmio MP 1289 rev Cromo VI EPA 3060 A EPA 7196 A 1992 Cromo totale Mercurio MP 1289 rev MP 1286 rev Nichel MP 1289 rev Piombo MP 1289 rev Rame MP 1289 rev Tallio MP 1288 rev Zinco MP 1289 rev Policlorobifenili (PCB) Dioxin-like PCB (81) 3,4,4',5-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (77) 3,3',4,4'-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (123) 2',3,4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (118) 2,3',4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (114) 2,3,4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (105) 2,3,3',4,4'-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (126) 3,3',4,4',5-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (167) 2,3',4,4',5,5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (156) 2,3,3',4,4',5-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (157) 2,3,3',4,4',5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (169) 3,3',4,4',5,5'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (189) 2,3,3',4,4',5,5'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 Somma Dioxin-like PCB EPA 1668 B 2008 PCB WHO-TEQ (L.B.) EPA 1668 B 2008 Altri PCB: (1) 2-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (3) 4-Monoclorobifenile EPA 1668 B 2008 (4) 2,2'-Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (15) 4,4'-Diclorobifenile EPA 1668 B 2008 (19) 2,2',6-Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (37) 3,4,4'-Triclorobifenile EPA 1668 B 2008 (54) 2,2',4,4'-Tetraclorobifenile EPA 1668 B 2008 (104) 2,2',4,6,6'-Pentaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (155) 2,2',4,4',6,6'-Esaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (188) 2,2',3,4',5,6,6'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (180) 2,2',3,4,4',5,5'-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (170) 2,2',3,3',4,4',5-Eptaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (202) 2,2',3,3',5,5',6,6'-Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (205) 2,3,3',4,4',5,5',6-Octaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (206) 2,2',3,3',4,4',5,5',6-Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (208) 2,2',3,3',4,5,5',6,6'-Nonaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008 (209) Decaclorobifenile EPA 1668 B 2008

39 Tabella 8. - Segue. ANALITA Somme per gradi di clorurazione: Monoclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Diclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Triclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Tetraclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Pentaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Esaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Eptaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Octaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 Nonaclorobifenili totali EPA 1668 B 2008 EPA 1668 B 2008 PCB Totali EPA 1668 B 2008 DIBENZODIOSSINE/FURANI POLICLORURATI (PCDD/PCDF) METODO 39 PCDD Sostituite in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzo-p-diossina EPA-1613 B 1994 PCDF Sostituiti in 2,3,7,8: 2,3,7,8-Tetraclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8-Pentaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,7,8-Pentaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8-Esaclorodibenzofurano + 1,2,3,4,7,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,3,4,6,7,8-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,7,8,9-Esaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,6,7,8-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B ,2,3,4,7,8,9-Eptaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Octaclorodibenzofurano EPA-1613 B 1994 Equivalente di tossicita' (I-TEQ) EPA-1613 B 1994 Composti aromatici policiclici (IPA): Benzo(a)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(a)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(b)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(k)fluorantene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Benzo(g,h,i)perilene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Crisene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,e)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,l)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Dibenzo(a,h)antracene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Indeno(1,2,3-cd)pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 Pirene EPA-3550 C EPA 8270 D 2007 IPA totali EPA-3550 C EPA 8270 D 2007

40 40 Clorodiossine e dibenzofurani (PCDD/F) sono stati dosati in tutti i campioni con tecniche in alta risoluzione (HRCG/HRMS) con limite di rivelabilità per ciascuna analita pari a 0,1 ng/kg di campione secco. Per i PCB sono stati ricercati i singoli congeneri non-orto e monoorto sostituiti per i quali sono stati indicati dalla OMS i fattori di equivalenza tossica (TEF), oltre alla somma totale dei componenti, suddivisa per grado di clorazione. Per PCDD/F si sono ricercati i 17 composti per i quali sono stati definiti i TEF ufficiali secondo la normativa UE. 5. Risultati e discussione I reperti dai compioni prelevati nella campagna 2010 sono mostrati nelle tabelle che seguono, con un breve commento Campioni di Suolo e Vegetali su Scarlino Scalo La prima serie riguarda il completamento della campagna precedente che aveva per oggetto lo stato di contaminazione o meno di suolo e vegetazione spontanea costituita da graminacee spontanee a fine ciclo I suoli di Scarlino Scalo I risultati sono di seguito riportati raggruppati per famiglie di contaminanti: - Elementi in tracce; - PCB - PCDD/F - IPA Tabella 9. Elementi in tracce nei suoli a completamento. Concentrazioni sul passante a 2 mm, in mg/kg s.s. Stazione Umidità As Cd Cr VI Cr tot Hg Ni Pb Cu Tl Zn SV31 15,9 % ,6 <0,2 42 <0, <0,5 159 SV32 23,1 % 124 0,7 <0,2 35 <0, <0,5 171 S33 28,2 % 22 <0,1 <0,2 58 <0, <0,5 138 Limiti * *Tabella 1, colonna A dell Allegato 5 degli allegati al Titolo V della Parte Quarta del D. Lgs. 152/2006. Gli elementi in tracce presentano un quadro perfettamente normale, salvo per l arsenico e, in SV31, anche per il cadmio; in questa postazione l arsenico raggiunge livelli molto elevati anche per l anomalia della Piana di Scarlino che rimane, con tutta probabilità la causa di quanto osservato. Di seguito i reperti dello studio precedente 7 che si intende portare a completamento. Come si vede, l arsenico in SV31 non ha precedenti, ma è probabilmente ancora attribuibile alle peculiarità dell area esaminata. 7 Bacci E., Caneschi S. (2008) Centrale Termoelettrica di Scarlino. Monitoraggio Microcontaminanti Organici ed Inorganici. Per conto di Scarlino Energia Srl, Firenze (FI), 55 pp.

41 41 Tabella 5 studio precedente Reperti analisi traccianti inorganici nei campioni di suolo. Limite A e B : concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) di cui al D.Lgs n. 152/2006, parte IV, all. V, tab. 1. Limite uso agricolo: all. 8 al DPGRT n. 14/R del 25 febbraio In rosso: i punti in area industriale; in verde quelli in area agricola; in nero: postazioni urbane. Campione Analita Arsenico Cadmio Mercurio Piombo Zinco mg/kg S1 (ceneri di caldaia) 16 18,7 <0, S ,7 <0, S3 2,3 <0,1 <0,1 13,2 420 S4 43 <0,1 <0, S5 28 0,3 <0, S6 37 <0,1 1,6* S7 14 <0,1 <0, S ,3 <0, S ,8 <0, S10 43 <0,1 <0, S ,1 <0, S ,1 <0, S13 14 <0,1 <0, S ,4 <0, S ,5 <0, S16 15 <0,1 <0, S ,7 <0, S ,3 <0, S ,1 <0, S ,8 < 0, S21 26 < 0,1 < 0, S ,2 < 0, S23 15 < 0,1 < 0, S ,9 < 0, S ,7 < 0, S ,4 < 0, S ,8 < 0, S28 22 < 0,1 < 0, S29 15 < 0,1 < 0, S ,3 < 0, Arsenico Cadmio Mercurio Piombo Zinco n Media aritmetica 80,2 0,7 < 0, DS 77,2 0, CV % 96, ,7 IF 95% 51, ,4 1, , Arsenico Cadmio Mercurio Piombo Zinco Limite A Limite B 50** Limite Uso Agricolo , *Una leggera e sporadica anomalia da mercurio (cinabro nero e rosso) è presente nella Piana di Scarlino. **Fondo naturale della Piana di Scarlino (tra canale Allacciante e fiume Pecora) intorno 200 mg/kg secco. Scartato il valore in S1: cantiere per la manutenzione straordinaria scambiatori di caldaia e linee fumi.

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento Provinciale di Arezzo U.O. C. Prevenzione e Controlli Ambientali Integrati 52100 Arezzo - viale Maginardo, 1 tel. 0575939105

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 Spett.le AUTOSERVIZI DE ZEN MICHELE s.a.s. Via del Capitello, 5 31011 Asolo (TV) RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE N richiesta Prove : 2014 0586 Del : 17/03/2014

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali HIA21 - Participative assessment of the health, environmental and socio-economic impacts resulting from urban waste treatment LIFE10 ENV/IT/000331 AZIONE D1 Rapporto finale di sintesi dei risultati delle

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 2275 13/03/2013 Identificativo Atto n. 180 DIREZIONE GENERALE ANITA' AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co.

La sperimentazione di seguito riportata è stata condotta direttamente da Pack Co. Cliente STEMAPLAST SRL Zona Ind.le P.I.P. 09070 PAULILATINO (OR) c.a. Sig.ra Alessandra PIRAS Report nr. 01/11 Data: Oggetto: Conformità alla legislazione italiana ed europea vigente relativa al contatto

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l. Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l. Comunicazione al pubblico ai sensi del PMA approvato con prescrizioni da ISPRA (Istituto

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di ASL di Brescia Brescia, 22 Settembre

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Riepilogo documentazione

Riepilogo documentazione RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR10 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SFIORATORI DI PIENA LUNGO LE RETI FOGNARIE, SCARICATORI DI EMERGENZA PRESSO STAZIONE DI SOLLEVAMENTO E TERMINALI DI RETI METEORICHE

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA :

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA : RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA : Metodologie a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità dei suoli e delle produzioni agricole oggetto

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

L importanza della gestione dei sedimenti nell ambito del progetto di escavo del Canale Contorta S. Angelo

L importanza della gestione dei sedimenti nell ambito del progetto di escavo del Canale Contorta S. Angelo L importanza della gestione dei sedimenti nell ambito del progetto di escavo del Canale Contorta S. Angelo Andrea Barbanti, Francesca Garaventa, Roberto Zonta, Daniele Cassin, Vanessa Moschino CNR-ISMAR

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna PREMESSE Fino al 31/12/2015 la Lombardia era suddivisa in: - 15 ASL (Aziende Sanitarie Locali), in ognuna delle quali

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 632 del 23/07/2015 Oggetto: NUCLEO DI VALUTAZIONE AZIENDALE - RISULTANZE OBIETTIVI DI BUDGET ANNO

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Convegno su Il nuovo diritto dell ambiente: le recenti riforme su danno ambientale, bonifiche e IED. Aspetti legali, tecnici e assicurativi La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Donatella

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Page 1 of 11 n. 054 - Lunedì 17 Marzo 2014 Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Il documento analizza nel dettaglio le diverse sorgenti, il trend evolutivo delle fonti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti) Dipartimento federale dell ambiente,dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Suolo e biotecnologia Riferimento/N. d incarto: N283-0986 9 settembre

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012 IBERAZIONE N. 9/53 23.2.2012 Oggetto: Procedure per la richiesta di nuova autorizzazione o di rinnovo dell autorizzazione per le attività di trapianto di organi. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 8 giugno 2010 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA Ricerca di microinquinanti in suoli superficiali della provincia

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.5/2014

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto Comune di SAVA Provincia di Taranto SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione G.C. n. _198_ del _26/09/2014_ SOMMARIO Art. 1 - La Pesatura delle Posizioni...

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli