IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LEGNO. Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica"

Transcript

1 IL LEGNO Il legno è un materiale che l'uomo utilizza fin dai tempi più antichi. Si tratta di un materiale naturale di origine biologica materiali plastica naturali artificiali carta naturali di origine minerale ferro pietre da costruzione naturali di origine biologica legno fibre tessili naturali leghe metalliche vetro E' un materiale che ha ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche significa che è facilmente lavorabile

2 LE PARTI DEL TRONCO corteccia libro corteccia libro cambio cambio alburno durame alburno durame

3 I TAGLI DEL TRONCO Dal taglio dei tronchi si ricavano due importanti semilavorati: LA TRAVE LA TAVOLA Per ottenere le travi, il tronco viene tagliato in questo modo: Dagli scarti si ottengono tavole e trucioli di legno, da impiegare nella produzione del TRUCIOLATO Per ottenere le tavole, esistono tre tipi di taglio

4 1) TAGLIO RADIALE Nel taglio radiale, quasi ogni tavola contiene una parte di durame (più compatto e resistente) - comporta un grande spreco di materiale - è un taglio elaborato e complesso - produce tavole omogenee e di ottima qualità Non è più molto utilizzato. 2) TAGLIO PARALLELO Nel taglio parallelo, solo le tavole centrali contengono una parte di durame. - pochissimo spreco di materiale - è un taglio semplice e veloce - produce tavole non omogenee e di qualità variabile

5 3) TAGLIO A QUARTIERE Il taglio a quartiere mette insieme i vantaggi dei primi due tagli. - comporta poco spreco di materiale - è un taglio semplice - produce tavole di buona qualità Il taglio parallelo e quello a quartiere sono i due tagli più utilizzati per ottenere le tavole.

6 CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEL LEGNO meno resistente più resistente In una tavola di legno, le venature si comportano come se fossero delle nervature (irrigidimenti) resistenti. In altre parole, la tavola è più resistente se è utilizzata nella direzione delle venature. compressione trazione flessione PIETRA LEGNO sì no no sì sì sì compressione trazione flessione

7 COMPENSATO E TRUCIOLATO Il compensato e il truciolare sono semilavorati. Il compensato è un semilavorato ricavato dall'unione di fogli di legno con appositi collanti. - i fogli sono sempre in numero dispari (3, 5, 7, 9, etc.). Se i fogli sono in numero superiore a 7 si parla di multistrato e non di compensato. - per dare resistenza al compensato in tutte le direzioni, i fogli vengono incollati con le venature prima in una direzione e poi in quella contraria. primo foglio secondo foglio terzo foglio compensato (3 strati)

8 IL TRUCIOLATO (o TRUCIOLARE) Il TRUCIOLATO viene realizzato con gli scarti (trucioli) delle lavorazioni del legno. I trucioli vengono mescolati con resina, colla e acqua e trasformati in pannelli di vario spessore. Il truciolato: - non è resistente alle sollecitazioni (in particolare, non resiste a flessione) - è più pesante del legno massello (quello ricavato dal taglio dei trinchi) - è usato principalmente per realizzare mobili di scarsa qualità Il truciolato viene rivestito per migliorare il suo aspetto esteriore. si utilizza: - uno strato di carta decorata e plastificata > NOBILITATO - uno strato di laminato plastico > LAMINATO

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PANNELLI E COMPOSITI I pannelli e i compositi uniscono i vantaggi di un elemento naturale come il legno

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

Industria del Legno. Dall albero ai semilavorati. Produzione SEGATI. Produzione PANNELLI in legno TRAPORTO ABBATTIMENTO SRAMATURA / 22/01/2013 1

Industria del Legno. Dall albero ai semilavorati. Produzione SEGATI. Produzione PANNELLI in legno TRAPORTO ABBATTIMENTO SRAMATURA / 22/01/2013 1 Industria del Legno Dall albero ai semilavorati TRAPORTO Produzione SEGATI ABBATTIMENTO SRAMATURA / SCORTECCIATURA / DEPEZZATURA Produzione PANNELLI in legno 22/01/2013 1 Industria del Legno SEGATI e PANNELLI

Dettagli

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 Il legno Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015 IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO IL LEGNO LA STRUTTURA DEL TRONCO LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE DEL LEGNAME LA PRODUZIONE

Dettagli

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di

I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di I prodotti derivati dal legno I derivati del legno sono prodotti realizzati con essenze legnose comuni e dal costo contenuto, compresi gli scarti di lavorazione e il legno riciclato. Troviamo prodotti

Dettagli

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1 1 LEGNAME: per la costruzione di oggetti, mobili o per edilizia LEGNA DA ARDERE: per il fuoco del caminetto DERIVATI DEL LEGNO: pannelli utilizzati al posto del legname, realizzati con fogli o briciole

Dettagli

DI DANIELE ANTENUCCI

DI DANIELE ANTENUCCI DI DANIELE ANTENUCCI PANNELLI E COMPOSITI I PANNELLI E I COMPOSITI UNISCONO I VANTAGGI DI UN ELEMENTO NATURALE COME IL LEGNO(CIOE RINNOVABILITA, LEGGEREZZA, LAVORABILITA ), CON LE CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

prof. A. Battistelli 1

prof. A. Battistelli 1 1 LEGNAME: per la costruzione di oggetti, mobili o per edilizia LEGNA DA ARDERE: per il fuoco del caminetto DERIVATI DEL LEGNO: pannelli utilizzati al posto del legname, realizzati con fogli o briciole

Dettagli

SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin IL LEGNO

SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin IL LEGNO SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin COME TUTTI SAPPIAMO DERIVA DALLE PIANTE CHE POSSIAMO SOSTANZIALMENTE DIVIDERE IN Latifoglia: è un albero con chioma ramificata e foglie

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI COSA SONO? Si definiscono materiali compositi quei materiali che possiedono le seguenti caratteristiche: sono costituiti da 2 o più materiali

Dettagli

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI 1 Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI COSTRUIRE IMBARCAZIONI Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali: COSTRUZIONI ARREDAMENTO

Dettagli

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie,

Dettagli

IL LEGNO. Cellula vegetale

IL LEGNO. Cellula vegetale IL LEGNO Il legno si ricava dal tronco di piante perenni appartenenti sia alla classe delle gimnosperme (semi a diretto contatto con l esterno) che delle angiosperme (semi contenuti all interno di un frutto

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Il LEGNO. Cos è Il Legno Cos è Il Legno II legno è costituito dai tessuti: del fusto, dei rami, della radice delle piante arboree o, come diciamo comunemente, degli ALBERI 10/01/2013 1 Utilizzi Del Legno - 01 Tutte le parti del

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta.

DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta. DEFINIZIONE = si chiama legno la parte del tronco situata sotto la corteccia della pianta. CENNI STORICI = il legno è stato il primo materiale usato per costruire oggetti e per generare calore e luce.

Dettagli

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE TABELLA 1: RIFIUTI ATTUALMENTE AUTORIZZATI (giusta Determinazione DA n. 21/29 del 12/02/2014 del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo e successiva comunicazione Varianti non sostanziali) TIPOLOGIA

Dettagli

La differenza tra massello e lamellare:

La differenza tra massello e lamellare: - La differenza tra massello e lamellare? - Il castagno è un legno adatto ad interni o all esterno? - Dove prendete la materia prima? - L utilizzo ottimale per il castagno? - Da che tempo viene utilizzato?

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi LIGNEE Sintesi degli argomenti trattati a lezione IL

Dettagli

LEGNO MATERIALI. Immagini e spunti tratti dal libro di testo: G.Paci e R.Paci Progettare e fare Tecnologia Ed. Zanichelli

LEGNO MATERIALI. Immagini e spunti tratti dal libro di testo: G.Paci e R.Paci Progettare e fare Tecnologia Ed. Zanichelli MATERIALI LEGNO Immagini e spunti tratti dal libro di testo: G.Paci e R.Paci Progettare e fare Tecnologia Ed. Zanichelli a cura di prof. A. Millefanti Osserva tre tipi di legno L abete è: - leggero; -

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO Processo Prima lavorazione del e produzione di manufatti per l'edilizia Sequenza di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO Processo Prima lavorazione e produzione di manufatti per l'edilizia Sequenza di processo

Dettagli

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: RISCALDARSI. Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali:

Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: RISCALDARSI. Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali: Il legno è il materiale più antico usato dall uomo per: COSTRUIRE ATTREZZI E RIPARI RISCALDARSI COSTRUIRE IMBARCAZIONI Anche oggi trova utilizzo in diversi settori produttivi quali: COSTRUZIONI ARREDAMENTO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alle prime lavorazioni del legno 2 Settore Economico Professionale

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro il legno u.d. 02

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro il legno u.d. 02 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro il legno u.d. 02 06 il legno caratteristiche e struttura Il legno è il materiale ricavato dai fusti delle piante,

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio IL CICLO VITALE DEI MATERIALI materie prime materiali semilavorati oggetti finiti uso dell oggetto rifiuto o riciclaggio 1 L ACQUA 97,5% acqua salata 2.5 % acqua dolce (2/3 contenuti nei ghiacciai, nevai

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00 TABELLA N 1 Codice [020103] [020104] [020107] [020203] [020301] [020304] [020305] [020501] [020601] [020603] di tessuti vegetali plastici (ad esclusione degli imballaggi) della silvicoltura inutilizzati

Dettagli

Uso ecologico del legno

Uso ecologico del legno seminario: Arch. Chiara Piccazzo Uso ecologico del legno Aspetti ecologici, economici ed energetici nell impiego dei manufatti in legno Ecologia del legno e della tecnologia di produzione garantite da:

Dettagli

Produzione Pavimenti Sopraelevati

Produzione Pavimenti Sopraelevati Produzione Pavimenti Sopraelevati Il sopraelevato e l'evoluzione tecnologica La tecnica del pavimento sopraelevato (pavimento galleggiante) consente diessere al passo con lo sviluppo della tecnologia che

Dettagli

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Didattica tt022012 LE FORZE Per costruire una struttura servono materiali molto resistenti e in

Dettagli

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO Michele Brunetti CNR-IVALSA Tredozio, 24 novembre 2018 Argomenti Il legno di pino nero: caratteristiche, alburno-durame, massa volumica (comparato con abete, douglasia)

Dettagli

Z) Li (J /<.,o. 4) fj LBrJRNO. S TRVTiVRA DEL L EG-NO. LA %t{one T(LASV~1LSAL l)i VN TR..oNGo e ' echposta. 1) C.01'2.. TG 'CC..

Z) Li (J /<.,o. 4) fj LBrJRNO. S TRVTiVRA DEL L EG-NO. LA %t{one T(LASV~1LSAL l)i VN TR..oNGo e ' echposta. 1) C.01'2.. TG 'CC.. DATA 1TTOLO ARCiOfv1EN10 N SCHEDA S TRVTiVRA DEL L EG-NO U'P.R~..., () EttJrti LA %t{one T(LASV~1LSAL l)i VN TR..oNGo e ' echposta l>a STfl..A-T/ A 1> fjf'll;llj C-ONC..t::N.TR/Cl C.of'I FUN étofii E NOMt

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

Spessore pelabile Georg Martin GmbH

Spessore pelabile Georg Martin GmbH Spessore pelabile Georg Martin GmbH M-Tech L-Laminum M-Tech L (Laminum) spessori laminati metallici per la compensazione precisa delle tolleranze. In qualità di partner per i prodotti di precisione, offriamo

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi Gruppo 01 01 04 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico dei minerali Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5 LEGNAME - TRUCIOLARI - ANTINE - SCOSSETTO - PIANI LAVORO - KRONOPLY TRUCIOLARE STANDARD E1 Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Dettagli

Il fissaggio meccanico nel mondo dei compositi

Il fissaggio meccanico nel mondo dei compositi Il fissaggio meccanico nel mondo dei compositi CHI SIAMO Fondata nel 1974, la SPECIALINSERT ha avviato la propria attività producendo e commercializzando prodotti speciali di assemblaggio. Con l esperienza

Dettagli

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Allegato 1 Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Codice CER (t/g) 020103 scarti di tessuti vegetali prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca R13 0,6 20

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017 PIRITE Il ferro rappresenta una delle materie prime più preziose che la natura offre all uomo. Esso però si trova puro solo in qualche meteorite MAGNETITE Sul pianeta terra viene estratto dai suoi minerali

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

PROGRAMMAa. s

PROGRAMMAa. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PROGRAMMAa. s. 2017-2018 Classe 3Legno Materia TECNOLOGIA DEL LEGNO Docente : Prof. ssa ZANNONI Patrizia- ITP : Prof. CARDAMONE Santino OBIETTIVI

Dettagli

Tecnologia. Il legno

Tecnologia. Il legno Tecnologia Il legno 1 Come viene utilizzato il legno? COMBUSTIBILE MATERIALE DA COSTRUZIONE 2 Cosa impareremo sul legno? 3 MATERIA PRIMA 4 MATERIA PRIMA La materia prima si estrae dal tronco d albero TRONCO:

Dettagli

COLLE E RESINE MARINE

COLLE E RESINE MARINE 1 Resina Epossidica Epotop System Resina epossidica perfetta contro l'osmosi di barche in vetroresina e per il rivestimento impermeabile e anticorrosivo di barche in ferro o di vecchie barche in legno.

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE COMPENSAT I P A N N E L L I C O M P E N S A T I Pannello costituito interamente da sfogliati in pioppo a fibra incrociata. Le facce esterne possono avere il senso vena longitudinale o trasversale, a richiesta.

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA. GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1 03 01 01 Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla 03 01 05 voce 03 01 04

Dettagli

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti Caratteristiche del legno: La sua duttilità lo ha reso il materiale preferito dai tempi più remoti. L uomo, a qualsiasi popolazione appartenesse, lo utilizzò per realizzare non solo mobili, ma abitazioni,

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Elenco codici CER aggiornato a marzo 2018 ELENCO CODICI CER

Elenco codici CER aggiornato a marzo 2018 ELENCO CODICI CER ELENCO CODICI CER 1.1 Tipologia di rifiuti da trattare nell impianto di recupero rifiuti Nella tabella seguente viene riportato l elenco dei rifiuti, provenienti dal mercato privato del territorio della

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Temperatura di FUSIONE (solo per metalli, vetro

Dettagli

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO Programma d'esame CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 37/C - LABORATORIO

Dettagli

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi 15 01 01 Imballaggi in carta e cartone 1.1 Rifiuti di carta, cartone e cartoncino, inclusi poliaccoppiati, anche di imballagi 15 01 05 Imballaggi in materiali compositi 15 01 06 Imballaggi in materiali

Dettagli

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio) Didattica tt022012 LE FORZE Per costruire una struttura servono materiali molto resistenti e in

Dettagli

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE COMPENSAT I Pannello costituito interamente da sfogliati in pioppo a fibra incrociata. Le facce esterne possono avere il senso vena longitudinale o trasversale, a richiesta. Buona leggerezza (420 450 kg/m³)

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25 Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 pag. 17/25 01 03 06 sterili versi da quelli cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05 01 04 08 scarti ghiaia e pietrisco, versi da quelli cui alla voce 01 04 07 01

Dettagli

CASSETTI IN LEGNO PRODOTTI. Betulla sbiancato pag. 2. Betulla tinto faggio. Rovere. Nobilitato Grigio Tessuto. Melaminico. Truciolare rivestito pvc

CASSETTI IN LEGNO PRODOTTI. Betulla sbiancato pag. 2. Betulla tinto faggio. Rovere. Nobilitato Grigio Tessuto. Melaminico. Truciolare rivestito pvc PRODOTTI Betulla sbiancato pag. 2 Betulla tinto faggio Rovere Nobilitato Grigio Tessuto Melaminico Truciolare rivestito pvc Massello di Faggio pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7-8 pag. 9 prodotti - pagina

Dettagli

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno) 1 Atto n. 806/09 Allegato A facente parte integrante del presente atto GRUPPO OMOGENEO CER TIPOLOGIA Operazioni di recupero Allegati B e C parte IV D. Lgs. 152/06 e s.m.i. CARTA 15 01 01 Imballaggi in

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta I Pannelli 10 PT 30 Descrizione: pannello modulare di truciolare di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, ottenuto con processo di termopressatura in continuo al fine

Dettagli

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini Botanica generale Il Legno Prof. Marco Marchesini I REGNI CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI LE PIANTE Cellula vegetale Struttura della parete cellulare S3: parete secondaria (strato più sottile) con

Dettagli

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite.

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite. Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco Progetto e verifica di strutture in Legno etodo agli stati limite. Sforzo normale, Flessione e taglio Aggiornato al 24/02/2011 1 IL LEGNO COE ATERIALE DA

Dettagli

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA'

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA' RIFIUTI IN INGRESSO FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA' B 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) L 020203 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione L 020304 scarti

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Elementi di guida. per Steli e Pistoni

Elementi di guida. per Steli e Pistoni Elementi di guida per Steli e Pistoni 1 Tipologia Produttore Pagina Nastro PTFE 074 5 Anelli preformati acetalica pistone AGE 7 Anelli preformati acetalica steli AGI 8 Anelli preformati materiale composito

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE Settore Politiche Forestali PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE 1 Perche

Dettagli

Strutture aeronautiche

Strutture aeronautiche sommario 1 Le sollecitazioni delle strutture 2 Struttura a traliccio 3 Struttura a semiguscio 4 L ala 5 La fusoliera 6 Dinamica della frattura 1 Le sollecitazioni delle strutture Vediamo qui come sono

Dettagli

Progettare strutture in legno

Progettare strutture in legno Sostenibilità Ambientale Terni -Hotel Michelangelo Palace - 16 Dicembre 2011 Progettare strutture in legno Relatore : Ing. Luigi Tomassini Cronologia delle tipologie costruttive in legno -Sovrapposizione

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte: Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI 3756,0 4695,0 12,0 15,0 D5 02.01.04 RIFIUTI DI PLASTICA 800 3756,0 4695,0 12,0 15,0 R3 D17 02.01.06 FECI ANIMALI, URINE

Dettagli

consumabili 226 MB20/plus 230 MB yellow/plus 234 emme multi 238 puntelli Consumabili

consumabili 226 MB20/plus 230 MB yellow/plus 234 emme multi 238 puntelli Consumabili consumabili 226 MB20/plus 230 MB yellow/plus 234 emme multi 238 puntelli Consumabili 231 CONSUMABILI TRAVI MB20/PLUS Realizzato in robusto legno di pino con un pannello a tre strati da 30 mm, l'mb20 offre

Dettagli

Sin dai tempi antichi il legno e' stato sicuramente il materiale piu' usato per costruire le

Sin dai tempi antichi il legno e' stato sicuramente il materiale piu' usato per costruire le Sin dai tempi antichi il legno e' stato sicuramente il materiale piu' usato per costruire le barche, oggi vi sono varie scelte ed anche un po' di confusione sull'argomento. Se si cerca la produzione in

Dettagli

IL LEGNO prima parte

IL LEGNO prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 IL LEGNO prima parte Informazioni storiche

Dettagli

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate Miscelazioni di rifiuti (R12) destinati a recupero di materia (RM) Destini delle miscele (riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi). Le attività si riferiscono, a seconda

Dettagli

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 Tecnologia della mappatura del terreno DEKALB è leader nella fornitura di soluzioni per le aziende insieme ai migliori ibridi

Dettagli

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22) I processi produttivi degli oggetti prevedono in genere i seguenti passaggi: 1. Uso delle materie prime da cui si ricavano i materiali che subiscono una

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL Codice CER Rifiuto Descrizione 01.04.08 scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01.04.07 01.04.10 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui

Dettagli

pannelli Facilmente lavorabile Velocità nella realizzazione del mobile

pannelli Facilmente lavorabile Velocità nella realizzazione del mobile CARATTERISTICHE BENEFICI Pannello a base di legno truciolare nobilitato con carta melaminica dotato di svariate finiture in superficie sempre in evoluzione VANTAGGI Facilmente lavorabile Velocità nella

Dettagli

abrasivi diamantati ready_to_print_tt.indd 2 16/06/14 09:44

abrasivi diamantati ready_to_print_tt.indd 2 16/06/14 09:44 abrasivi diamantati norme tecniche d uso abrasivi BF abrasivi diamantati abrasivi diamantati abrasivi diamantati abrasivi diamantati 20/25 20/25 20/25 abrasivi diamantati Dischi diamantati per cantiere

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI A.S. 2013-2014 Teatro "San.Carlino in Villa Borghese - ROMA prog. struttur. TABSTUDIO - (S.Catasta - P.Antonini) APPUNTI DAL CORSO DI PROGETTAZIONE,COSTRUZIONI

Dettagli

metalliche per poi assicurarvi la struttura di appoggio.

metalliche per poi assicurarvi la struttura di appoggio. 1. Costruzione manichino ( di scafi, di coperte e parti di essi) 1.1 Costruzione della struttura interna in legname. 1.2 Rivestimento, con fogli di compensato di pioppo, della struttura. 1.3 Resinatura

Dettagli

LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH I LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH II LAMA CIRCOLARE HM UNIVERSALE PER LEGNO - FIRST NORMA

LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH I LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH II LAMA CIRCOLARE HM UNIVERSALE PER LEGNO - FIRST NORMA LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH I Lame circolari per macchine portatili Taglio lungo vena di: legni teneri e duri. Finitura: buona. Una serie completa di lame che potete utilizzare con oltre

Dettagli