P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = ="

Transcript

1 Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta del 5%. Determiare la variazioe di pressioe. ) U recipiete del volume di 0,0 l cotiee,0 g di O e 14,0 g di N a 5 C. Calcolare frazioi molari di O e N, pressioi parziali e pressioe totale el recipiete. ) I u recipiete vuoto del volume di 5,0 litri vegoo itrodotte 0,4 moli di elio ed u certo umero di moli di eo; a 7 C si misura el recipiete ua pressioe pari a,5 atm. a) il umero di moli di eo iserite el recipiete; b) le pressioe parziali dell elio e del eo. 4) U composto gassoso alla pressioe di 700 torr e alla temperatura di 7 C ha ua desità pari a 0,60 g/l. Calcolare il peso molecolare del composto. 5) U gas è costituito per il 0% i volume di ossigeo e per il restate 0% di azoto; calcolare la sua desità i grammi/litro a 5 C e alla pressioe di 1,0 atm. 6) U idrocarburo ha la seguete composizioe percetuale i peso: C: 5,7%, H: 14,%; alla pressioe di 1,0 atm e alla temperatura di 0 C l idrocarburo si trova allo stato gassoso e la sua desità è 1,1 g/l. Determiare formula miima, peso molecolare e formula molecolare dell idrocarburo. 7) U composto orgaico cotiee C (4,7% i peso), H (4,04%), Cl (71,69%). 5,0 g di questo composto vegoo riscaldati fio a 100 C alla pressioe di 1,0 atm. I queste codizioi il composto si trova alla stato gassoso ed occupa u volume di 1,55 l. Calcolare formula miima e formula molecolare del composto. ) Calcolare il volume i litri di O (misurato a 0 C e alla pressioe di 1,0 atm) che si ottiee dalla decomposizioe di 1,5 g di KClO secodo la reazioe: KClO (s) KCl (s) + /O (g) 9) Si chiede quati litri complessivi di gas, a 00 C e 0, 95 atm di pressioe, si ottegoo dalla decomposizioe completa di 0,115 g di bicarboato di ammoio i base alla reazioe: NH 4 HCO (s) NH (g) + CO (g) + H O (g) 10) Ad alta temperatura lo zolfo reagisce co l ossigeo secodo la reazioe: S (s) + / O (g) SO (g) a) il volume di O misurato a 100 C e alla pressioe di 1, atm che reagisce co,0 grammi di S; b) il volume di SO prodotto misurato elle stesse codizioi. 11) Ad alta temperatura l ossalato di magesio (MgC O 4 ) si decompoe secodo la reazioe: MgC O 4(s) MgO (s) + CO (g) + CO (g) a) il volume di gas che si ottiee dalla decomposizioe di,0 g di ossalato di magesio misurato a 40 C e alla pressioe di 1,1 atm; b) il peso del residuo solido (MgO). 1) 60,0 ml di u idrocarburo liquido avete formula bruta C 6 H 1 e desità d=0,779 g/ml vegoo bruciati i preseza di ossigeo. Bilaciare la reazioe:.. C 6 H 1 +.O.CO +.H O e calcolare: a) il volume i litri di O cosumato ella reazioe di combustioe, misurato a 0 C e alla pressioe di 1,0 atmosfere; b) il volume i litri di CO prodotto, misurato elle stesse codizioi.

2 1),0 g di glucosio vegoo bruciati co ossigeo secodo la reazioe (da bilaciare): C 6 H 1 O 6 +. O. CO +.. H O a) il volume di O cosumato ella reazioe, misurato a 5 C e alla pressioe di 1,0 atmosfere; b) il volume di CO che si sviluppa misurato elle stesse codizioi. 14) Alla temperatura di 150 C e alla pressioe =1, atm, 4,4 g di u composto orgaico coteete carboio, idrogeo e ossigeo occupao u volume pari a 1,447 l. Dalla combustioe di g 4,4 di composto si ottegoo 5,79 l di CO e altrettati di H O, misurati elle stesse codizioi. Calcolare peso molecolare e formula molecolare del composto. 15) I u recipiete vuoto del volume di 5,0 l vegoo itrodotti 1,6 g di O e 0,40 g di H a T=0 C. a) Determiare la pressioe totale el recipiete e le pressioi parziali di O e H. b) Aumetado la temperatura el recipiete, avviee la reazioe: O + H H O La temperatura viee quidi portata a 150 C. Determiare le pressioi parziali e la pressioe totale. 16) I u recipiete vuoto del volume di,00 l alla temperatura di 0 C vegoo itrodotti, g di C H 4 e 1,0 g di O. a) Calcolare le pressioi parziali di tutti i compoeti della miscela e la pressioe totale a 0 C. b) La temperatura viee ialzata fio a far avveire la reazioe (da bilaciare):.. C H 4 + O.CO + H O Dopo la reazioe la temperatura viee portata a 150 C. Calcolare le uove pressioi parziali di tutti i compoeti della miscela e la pressioe totale. 17) La combustioe,44 l, misurati a 5 C e 1,0 atm, di u composto orgaico gassoso coteete C, H, O produce 4, l di CO misurati elle stesse codizioi e 5,4 g di H O. Sapedo che la desità rispetto all idrogeo del composto i esame è pari a, determiare peso molecolare e formula bruta del composto. 1) 15,0 ml di CO, misurati a T=5 C e =1,0 atm vegoo mescolati co 5,0 ml di O misurati elle stesse codizioi di pressioe e temperatura. Quado la miscela viee fatta esplodere avviee la reazioe: CO (g) + O (g) CO (g) Successivamete la miscela di reazioe viee riportata a pressioe e temperatura ambiete; calcolare la uova composizioe i volume della miscela ed il suo volume totale. 19) Dalla decomposizioe termica di 0,0 grammi del carboato di u metallo bivalete si ottegoo 5, litri di CO misurati a 5 C e alla pressioe di 1,0 atm secodo la reazioe: MCO (s) Calcolare il peso atomico del metallo M. MO (s) + CO (g) 0) 0,10 moli di Cl 5 vegoo itrodotte i u recipiete di 10,0 l a 500 C; avveuta la dissociazioe Cl 5 Cl +Cl el recipiete si misura ua pressioe totale pari a 0,7 atm. Determiare il grado di dissociazioe, le frazioi molari e le pressioi parziali di tutti i compoeti la miscela. 1) I u recipiete del volume di 50,0 l vegoo itrodotte 0,5 moli di NH, 0,10 moli di N e 0,15 moli di H. A 750 C avviee la reazioe NH ½ N + / H e si osserva che el recipiete soo preseti 0,5 moli di NH. a) la composizioe della miscela gassosa i moli/l; b) la pressioe totale e le pressioi parziali, c) il grado di dissociazioe. ) Determiare il peso molecolare di u gas che, elle stesse codizioi, ha ua velocità di diffusioe pari esattamete a metà di quella dell elio.

3 Soluzioi 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta del 5%. Determiare la variazioe di pressioe. i i f f i i =RT i f f =RT f = T i = 9 K T f = K T T f = i + i i T i f 1,05 i = T f i = 5% i =0,05 i f = i +0,05 i = 1,05 i f i f 1,05 = itf,5x f,7atm Ti Tf 1,05T i 1,05x9 = = f - i =0, atm ) U recipiete del volume di 0,0 l cotiee,0 g di O e 14,0 g di N a 5 C. Calcolare frazioi molari di O e N, pressioi parziali e pressioe totale el recipiete. g O M O = A O = g/mol O = 0, 5 M O g N 14 M N = A N = g/mol N = 0, 5 tot = O + N = 0,5 + 0,5 = 0,75 M O 0,5 N 0,5 x O = 0, x N = 0,666 = 1 x O tot 0,75 tot 0,75 RT 0,75 0, C = 9 K tot = tot = = 0, 9 atm 0 O = x O tot = 0,x0,9=0,1 atm N = x N tot = 0,666x0,9=0,61 atm N ) I u recipiete vuoto del volume di 5,0 litri vegoo itrodotte 0,4 moli di elio ed u certo umero di moli di eo; a 7 C si misura el recipiete ua pressioe pari a,5 atm. a) il umero di moli di eo iserite el recipiete; tot,5 5 T = 00 K tot = 0, 507 RT 0,01 00 tot = He + Ne Ne = tot - He = 0,507 0,4 = 0,107 b) le pressioe parziali dell elio e del eo. He 0,4 He = tot x He = tot =,5 = 1,97atm Ne = tot - He =,5 1,97 = 0,5 atm 0,507 tot 4) U composto gassoso alla pressioe di 700 torr e alla temperatura di 7 C ha ua desità pari a 0,60 g/l. Calcolare il peso molecolare del composto. =700 torr = 0,9 atm T= 7 C = 00 K g g RT RT 0,6 0,01 00 = RT = RT M d = = 16, 0 g/mol M 0,9 5) U gas è costituito per il 0% i volume di ossigeo e per il restate 0% di azoto; calcolare la sua desità i grammi/litro a 5 C e alla pressioe di 1,0 atm. er u gas ideale i rapporti i volume soo uguali ai rapporti i moli (pricipio di Avogadro) x N =0/100=0, x O =0/100=0, per 1 mole di gas =RT/= 0,01x9/1=4,4 l i ua mole di gas ci soo: g N = x N x M N = 0, x =,4g g O = x O x M O = 0, x = 6,4g g TOT = g N + g N =,4+6,4=, d= g TOT/=,/4,4=1,1 g/l

4 6) U idrocarburo ha la seguete composizioe percetuale i peso: C: 5,7%, H: 14,%; alla pressioe di 1,0 atm e alla temperatura di 0 C l idrocarburo si trova allo stato gassoso e la sua desità è 1,1 g/l. Determiare formula miima, peso molecolare e formula molecolare dell idrocarburo. T= 0 K g = RT = RT M g RT RT M d = % A %/A Formula miima: CH C 5,7 1 7,4 1 F= A C + A H = 14 g/mol H 14, 1 14, Formula molecolare C H 4 1,1x0,01x0 = g/mol M= F 7) U composto orgaico cotiee C (4,7% i peso), H (4,04%), Cl (71,69%). 5,0 g di questo composto vegoo riscaldati fio a 100 C alla pressioe di 1,0 atm. I queste codizioi il composto si trova alla stato gassoso ed occupa u volume di 1,55 l. Calcolare formula miima e formula molecolare del composto. % A %/A C 4,7 1,0 1 Formula miima: CH Cl H 4,04 1 4,04 peso formula: F= 49,4 g/mol Cl 71,69 5,4,0 1 g RT 5 0,01 7 T= 7 K M = 9, g/mol=f Formula molecolare: C H 4 Cl 1,55 1 ) Calcolare il volume i litri di O (misurato a 0 C e alla pressioe di 1,0 atm) che si ottiee dalla decomposizioe di 1,5 g di KClO secodo la reazioe: KClO (s) KCl (s) + /O (g) M KClO = A K + A Cl + A O = 9,1+5,45+x16=1,55 g/mol KClO = g KClO /M KClO = 1,5/1,55 = 0,1 O = / KClO = 0,15 T= 9 K O = RT = 0,15 x 0,01 x 9=,6 l 1 9) Si chiede quati litri complessivi di gas, a 00 C e 0, 95 atm di pressioe, si ottegoo dalla decomposizioe completa di 0,115 g di bicarboato di ammoio i base alla reazioe: NH 4 HCO (s) NH (g) + CO (g) + H O (g) g NH 0,115 4HCO M NH4 HCO = A N + A C + 4A H + A O = 79 g/mol NH 0, HCO = M 79 NH 4HCO CO = NH = H O= NH4 HCO = 0,00145 gas = CO + NH + H O= NH4 HCO = 0,0047 T= 47 K R= 0,0 atm x l xk -1 gasrt 0,047x0,x47 gas = 0, 17 l 0,95 10) Ad alta temperatura lo zolfo reagisce co l ossigeo secodo la reazioe: S (s) + / O (g) SO (g) a) il volume di O misurato a 100 C e alla pressioe di 1, atm che reagisce co,0 grammi di S; b) il volume di SO prodotto misurato elle stesse codizioi. A S = g/mol S = g S /A S =/ = 0,065 T = 7 K RT 0,0975x0,01x7 a) O =/ S = /x0,065= 0,0975 O = O,9 l 1, b) SO = S =/ O =0,065 SO = RT 0,065x0,0 SO 1,6 l SO = / O 1,1x7

5 11) Ad alta temperatura l ossalato di magesio (MgC O 4 ) si decompoe secodo la reazioe: MgC O 4(s) MgO (s) + CO (g) + CO (g) a) il volume di gas che si ottiee dalla decomposizioe di,0 g di ossalato di magesio misurato a 40 C e alla pressioe di 1,1 atm; gossalato T= 1 K M ossalato = A Mg + A C + 4A O = 11, g/mol ossalato = 0,067 Mossalato 11, RT 0, ,01 CO = CO = ossalato gas = CO + CO = 0,054 gas = gas 1,4 l 1, 1 b) il peso del residuo solido (MgO). MgO = ossalato M MgO = 4,+16 = 40, g/mol g MgO = MgO x M MgO = 0,067 x 40, = 1,0 g 1) 60,0 ml di u idrocarburo liquido avete formula bruta C 6 H 1 e desità d=0,779 g/ml vegoo bruciati i preseza di ossigeo. Bilaciare la reazioe: C 6 H O 6 CO + 6 H O e calcolare: a) il volume i litri di O cosumato ella reazioe di combustioe, misurato a 0 C e alla pressioe di 1,0 atmosfere. g C 6H1 = C6H1 x d C6H1 = 60 x 0,779 = 46, 74 g M C 6H1 = 6 A C + 1 A H = 4 g/mol C 6H1 = g C6H1 / M C6H1 = 46,74/4 = 0,556 moli O = 9 x C 6H1 = 9 x 0,556 = 5,00 moli RT O = O x = 5,00 x 0,01 x 0 = 14 l b) il volume i litri di CO prodotto, misurato elle stesse codizioi. CO = 6 x C6H1 = 6 x 0,556 =, moli RT CO = CO x =, x 0,01 x 0 = l 1),0 g di glucosio vegoo bruciati co ossigeo secodo la reazioe (da bilaciare): C 6 H 1 O O 6 CO + 6 H O a) il volume di O cosumato ella reazioe, misurato a 5 C e alla pressioe di 1,0 atmosfere gc6h 1O6 M C6 H 1 O 6 = 6 A C + 1 A H + 6A O = 10 g/mol C 0, H1O = 6 M 10 C6H1O6 RT O = 6 C6 H 1 O 6 = 0,1 O = 0,1 9 0,01, 45 O = = l b) il volume di CO che si sviluppa misurato elle stesse codizioi. RT CO = 6 C6 H 1 O 6 = O = 0,1 CO = 0,1 9 0,01, 45 CO = = l 14) Alla temperatura di 150 C e alla pressioe = 1, atm, 4,4 g di u composto orgaico coteete carboio, idrogeo e ossigeo occupao u volume pari a 1,447 l. Dalla combustioe di g 4,4 di composto si ottegoo 5,79 l di CO e altrettati di H O, misurati elle stesse codizioi. Calcolare peso molecolare e formula molecolare del composto. g RT 4,4x0,0x4 gc x H yo z 4,4 T= 4 K MC x H yo = g/mol 0, 05 z C x H y O = z 1,447x1, M C x H y O z + (x+ y - z ) O x CO + y H O 4 A parità di pressioe e temperatura, volumi uguali di gas cotegoo u ugual umero di moli; perciò: CO H O H O CO 5,79 = 4 x =4 1,447 y =4 y= C 4 H O z M C4 H O z = 4A C + A H + za O = 4x1++16 z= 56+16z= z= C 4 H O

6 15) I u recipiete vuoto del volume di 5,0 l vegoo itrodotti 1,6 g di O e 0,40 g di H a T = 0 C. a) Determiare la pressioe totale el recipiete e le pressioi parziali di O e H. go 1,6 O RT 0,05x0,x0 T= 0 K O = 0, 05 0, 4 O = atm M 5 O gh 0,4 H RT 0,x0,x0 0, H = 0, 994 atm tot = H + O = 1,4 atm M 5 H = H b) Aumetado la temperatura el recipiete, avviee la reazioe: O + H H O La temperatura viee quidi portata a 150 C. Determiare le pressioi parziali e la pressioe totale. H O + H H O H = 0, 4 > O 0,05 stechiom O reale O reagete i difetto; H reagete i eccesso O + H H O 0,05 0, moli iiziali H = O = -0,1-0,05-0,1 +0,1 reazioe H O= H = O = +0,1 / 0,1 0,1 moli fiali H RT 0,1x0,x4 T= 4 K H = 0,69atm H O = tot = H + H O = 1,40 atm 5 16) I u recipiete vuoto del volume di,00 l alla temperatura di 0 C vegoo itrodotti, g di C H 4 e 1,0 g di O. a) Calcolare le pressioi parziali di tutti i compoeti della miscela e la pressioe totale a 0 C. b) La temperatura viee ialzata fio a far avveire la reazioe: C H 4 + O CO + H O Dopo la reazioe la temperatura viee portata a 150 C. Calcolare le uove pressioi parziali di tutti i compoeti della miscela e la pressioe totale. T = 0 K M C H 4 = A C + 4A H = g/mol M O = A O = g/mol g, RT 0 CH4 0 C 0,1 0,01 0 a) = 0, 1 H4 = 0,1atm C H 4 M CH4 0 O CH4 g 1 RT O 0 O 0,75 0,01 0 = 0,75 O = 1,16 atm M O tot = O + C H 4 = 1,16 +0,1= 1,47 atm b) ( O / C H 4 ) stechiom = ( O / C H 4 ) reale = 0,75/0,1=,75> C H 4 è il reagete i difetto C H 4 + O CO + H O 0,1 0,75 / / moli iiziali O = C H 4 = -0, -0,1-0, +0, +0, reazioe CO = H O = C H 4 = 0, - 0,075 0, 0, moli fiali O RT 0,075 0,01 4 T=4 K O = 0, atm CO RT 0, 0,01 9 0,6 atm H O = CO =0, atm CO = tot = O + CO + H O= 0,6x +0,=,06 atm 0 0

7 17) La combustioe,44 l, misurati a 5 C e 1,0 atm, di u composto orgaico gassoso coteete C, H, O produce 4, l di CO misurati elle stesse codizioi e 5,4 g di H O. Sapedo che la desità rispetto all idrogeo del composto i esame è pari a, determiare peso molecolare e formula bruta del composto. g M RT g M d = d = M RT RT dx MX dx A parità di e T = MX MH = x = 46g/mol d M d H H H y z y X= C x H y O z C x H y O z + ( x + ) O x CO + H O T= 9 K 4 X,44 CO 4, CO X = 0,1 CO = 0, x = = X= C H y O z RT 0,01x9 RT 0,01x9 X g H O 5,4 y H O M H O= 1 H O = 0, = = y=6 X= C H 6 O z M 1 H O M C H 6 O Z = A C +6A H +za O =x1+6+x16=46 g/mol z=1 X= C H 6 O X 1) 15,0 ml di CO, misurati a T=5 C e =1,0 atm vegoo mescolati co 5,0 ml di O misurati elle stesse codizioi di pressioe e temperatura. Quado la miscela viee fatta esplodere avviee la reazioe: CO (g) + O (g) CO (g) Successivamete la miscela di reazioe viee riportata a pressioe e temperatura ambiete; calcolare la uova composizioe i volume della miscela ed il suo volume totale. Uguali volumi di gas, a parità di e T cotegoo u ugual umero di moli. 1 mole di O reagisce co moli di CO per dare moli di CO ; il rapporto tra i volumi che reagiscoo e si formao è O : CO : CO =1::; ella miscela O : CO =5:15=1: O è il reagete i difetto. CO (g) + O (g) CO (g) 15 5 / ml iiziali reazioe 5 / 10 ml fiali alla fie CO = 5,0 ml CO = 10,0 ml tot = 15,0 ml 19) Dalla decomposizioe termica di 0,0 grammi del carboato di u metallo bivalete si ottegoo 5, litri di CO misurati a 5 C e alla pressioe di 1,0 atm secodo la reazioe: Calcolare il peso atomico del metallo M. MCO (s) MO (s) + CO (g) T= 9 K CO = CO 1,0 5, 0,7 moli = MCO RT 0,01 9 M MCO = g MCO 0 4, g/mol 0, 7 MCO A M = M MCO -A C -A O = 4,-1-16x= 4, g/mol M è il magesio

8 0) 0,10 moli di Cl 5 vegoo itrodotte i u recipiete di 10,0 l a 500 C; avveuta la dissociazioe Cl 5 Cl +Cl el recipiete si misura ua pressioe totale pari a 0,7 atm. Determiare il grado di dissociazioe, le frazioi molari e le pressioi parziali di tutti i compoeti la miscela. Cl 5 (g) Cl (g) + Cl (g) moli totali (1-α) α α (1+α) RT T=77 K f = (1 + α) f 0,7 10 α = 1 = 1 = 0, 16 RT 0,1 0,0 77 x Cl 5 = 1 α = 0,76 x Cl 1+ α = x Cl = α = 0,16 1+ α Cl 5 = x Cl5 x f =0,76x0,7=0,547 atm Cl = Cl = x Cl x f =0,1x0,7=0,064 atm 1) I u recipiete del volume di 50,0 l vegoo itrodotte 0,5 moli di NH, 0,10 moli di N e 0,15 moli di H. A 750 C avviee la reazioe NH ½ N + / H e si osserva che el recipiete soo preseti 0,5 moli di NH. a) la composizioe della miscela gassosa i moli/l; b) la pressioe totale e le pressioi parziali, c) il grado di dissociazioe. NH ½ N + / H 0,5 0,1 0,15 moli iiziali 0,5-x 0,1+x/ 0,15+x/ moli fiali x=. di moli di NH che reagiscoo NH = 0,5-x = 0,5 x = 0,1 N = 0,1+x/ = 0,15 H = 0,15+x/ = 0, c NH = NH 0,5 50 0, 005 moli/l c N = N 0, , 00 moli/l c H = H 0, 50 0, 006 moli/l T= 10 K NH =c NH RT=0,4atm N =c N RT=0,5 atm H =c HRT=0,50 atm tot = NH + N + H =1,175 atm α=.molinh dissociate 0,1 0,6.moli iiziali 0, 5 NH ) Determiare il peso molecolare di u gas che, elle stesse codizioi, ha ua velocità di diffusioe pari esattamete a metà di quella dell elio. AHe vx A He =4 g/mol 1/ A X = 4 A He =16 g/mol M v X He

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione. Soluzioi e loro proprietà 1) Calcolare: a) la molarità di ua soluzioe preparata scioliedo 0 di CuCl i H O fio ad u volume di 00 ml; b) i rammi di Na SO 4 che è ecessario pesare per preparare 50 ml di soluzioe

Dettagli

Esercizi Le leggi dei gas. Lo stato gassoso

Esercizi Le leggi dei gas. Lo stato gassoso Esercizi Le lei dei as Lo stato assoso Ua certa quatità di as cloro, alla pressioe di,5 atm, occupa il volume di 0,58 litri. Calcola il volume occupato dal as se la pressioe viee portata a,0 atm e se la

Dettagli

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

SO 3 (g) Inizio 1 1 - Es. I u recipiete di 5 litri soo itrodotti 1 mole di SO e 1 mole di O e la temperatura è portata a 1000. All equilibrio si formao 0.85moli diso 3. alcolare e p allatemperaturadi1000. SO (g) + O (g) SO

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml ESERCIAZIONI Si ha bisogo di 0.50 moli di NaCl e tutto quello di cui si dispoe è di ua soluzioe «0.400 M di NaCl». Quale volume (i ml) di questa soluzioe si dovrà usare? M M 0.400M NaCl 0.400moli NaCl.00l

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas 1. I gas si espandono fino a riempire completamente e ad assumere la forma del recipiente che li contiene 2. Igasdiffondonounonell altroesonoingradodimescolarsiintuttiirapporti

Dettagli

P T. 273 x. x

P T. 273 x. x Ua certa quatità di idrogeo viee posta i ua camera di platio a volume costate. Quado la camera viee immersa i u bago di ghiaccio che sta fodedo, la pressioe assoluta del gas è di 000 mm di mercurio. (a)

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto Percentuale in peso = g soluto / g soluzione x 100 H 2 O 2 al 3% Percentuale

Dettagli

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Quoziete di reazioe e composizioe di equilibrio G = - RT l + RT l Q G = RT l (Q / ) Q < G < La reazioe procede spotaeamete dai reageti ai prodotti: Q crescerà fio a raggiugere il valore di (il sistema

Dettagli

+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +.

+.H 2 O +...H2 O. d)..cu +.. NO H +..Cu 2+ +.NO +..H 2 O e).cl 2 +..OH - Cl - + ClO 3. +.H +...Cr SO 4. f)..cr 2 O 7. g)..s +. Bilaciameto reazioi 1) Bilaciare le seueti reazioi: a)..n +..H..NH 3 b).ba(oh) +..HCl..BaCl +.. H O c).m(oh) +.H 3 AsO 4.M 3 (AsO 4 ) +.H O d) CH 4 +..O CO +..H O e) C 6 H 1 +..O CO +..H O f).a + +.Cu.A

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f. SUL LIBRO DA PAG 110 A PAG 114 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 1 Che cosa si intende per gas ideale? Rispondi in cinque righe. 2 Vero o falso? a) Le molecole

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STTI DI GGREGZIONE DELL MTERI Lo stato gassoso Classificazioe della materia MTERI Composizioe Struttura roprietà Trasformazioi 3 STTI DI GGREGZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO (volume defiito

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

See more about www.scienzaescuola.it

See more about www.scienzaescuola.it See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI SUI GAS ORDINATI PER TIPOLOGIA E RISOLTI: Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci Sora FR) Charles, Boyle, Gay-Lussac, Eq. Stato, Eq. Stato e

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE Gli atomi sono costituiti da un nucleo, formato da protoni (carica elettrica positiva, massa 1,6724 x 10-24 g) e neutroni (nessuna carica elettrica, massa 1,6745 x 10-24 g),

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. Stati di aggregazione della materia LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri

Dettagli

Le reazioni all equilibrio

Le reazioni all equilibrio Le reazioi a equiibrio a) Durate a sitesi de ammoiaca a cocetrazioe moare di N 2, H 2 e NH 3 viee mutado co i tempo fio a quado si assesta su vaori che vedoo i tre compoeti tutti e tre preseti e che rimagoo

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Esercizi di analisi della combustione

Esercizi di analisi della combustione Esercizi di analisi della combustione Esercizio n. 1 Un combustibile gassoso abbia la seguente composizione volumetrica: CH 4 84,1% C 2 H 6 (etano) 6,7% CO 2 0,8% N 2 8,4% Si calcoli l aria stechiometrica

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

49,7 23,9 23,9 1 1(OH

49,7 23,9 23,9 1 1(OH 1. Calcolare il peso uivalete di oguo dei segueti acidi e basi, assumedo la eutralizzazioe completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Z(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 + 39,1 + 4 16

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa.2015-16

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa.2015-16 Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas FGE aa.2015-16 Obiettivi Trasporto ventilatorio convettivo dei gas integrato con trasporto convettivo circolatorio e respirazione cellulare Cenni

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2 46 Tonzig La fisica del calore o 6 R/2 rispettivamente per i gas a molecola monoatomica, biatomica e pluriatomica. Per un gas perfetto, il calore molare a pressione costante si ottiene dal precedente aggiungendo

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Per la cinetica del 1 ordine si ha: 1. Si consideri la seguente reazione: CH 3 CHO (g) CH 4(g) + CO (g) Determinare l ordine di reazione e calcolare la costante di velocità della suddetta reazione a 518 C noti i seguenti dati sperimentali:

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 5 I GAS

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 5 I GAS CAPITOLO 5 I GAS 5.13 5.14 Strategia: poiché 1 atm = 760 mmhg, è necessario il seguente fattore di conversione per ottenere la pressione in atmosfere. Per la seconda conversione, 1 atm = 101.325 kpa. Soluzione:

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

15 Equilibri chimici in fase gassosa

15 Equilibri chimici in fase gassosa 15 Equilibri himii i fase gassosa roblemi risolti A) I u oteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilise il seguete equilibrio NH N + H Sapedo he la K vale 9. 10, alolare a) la

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Termodinamica 1) In un recipiente di volume V = 20 l sono contenute 0.5 moli di N 2 (PM=28) alla temperatura di 27 0 C.

Dettagli

Instructor: Maurizio Casarin

Instructor: Maurizio Casarin Instructor: Maurizio Casarin Address: Maurizio Casarin: Via Loredan 4, 35131 - Padova Phone number: +39 049-827 ext. 5164 E-mail address: maurizio.casarin@unipd.it http://www.chimica.unipd.it/maurizio.casarin/pubblica/casarin.htm

Dettagli