La parabola terza parte Sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La parabola terza parte Sintesi"

Transcript

1 La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da quella della parabola di equazione y = ax 2 + bx + c? L equazione della parabola è x = ay 2 + by + c con a, b, c numeri reali ed a diverso da 0. La trasformazione x y y x che da un punto di vista geometrico scambia le ascisse con le ordinate e rappresenta una simmetria rispetto alla retta di equazione y = x modifica l equazione y = ax 2 + bx + c ( parabola con l asse di simmetria verticale ) nella forma x = ay 2 + by + c ( parabola con l asse di simmetria orizzontale ). [ 2 ] Descrivi le caratteristiche della parabola di equazione x = ay 2 + by + c al variare dei suoi coefficienti in R. << Un equazione della forma x = ay 2 + by + c con a, b, e c numeri reali ed a 0 ha come grafico una parabola avente : la concavità verso destra se a > 0, verso sinistra se a < 0 ; come asse di simmetria ( orizzontale ) la retta di equazione y = come vertice il punto V( Δ ; 4a come fuoco il punto F( - Δ 4a ; b 2 a ) e come direttrice la retta di equazione y = b 2 a ) dove Δ = b2 4ac ; + Δ - 4a. b 2 a ; [ 3 ] Che relazione esiste tra le coordinate del vertice e del fuoco delle due parabole di equazioni y = ax 2 + bx + c e x = ay 2 + by + c? Hanno le coordinate scambiate.

2 [ 4 ] ESEMPIO DI COME SI DISEGNA IL GRAFICO DI UNA PARABOLA CON L ASSE DI SIMMETRIA ORIZZONTALE Esempio : Disegnare il grafico della parabola di equazione x = y 2 + 4y 3. In questo caso a = ; b = 4 e c = 3. ) La concavità è verso sinistra ; 2 ) l asse di simmetria ha come equazione y = 2 ; 3 ) l ordinata del vertice è yv = 2 ; l ascissa del vertice si ottiene sostituendo 2 ad y nell equazione della parabola e svolgendo i calcoli : xv = f( 2 ) = ( 2 ) 2 + 4( 2 ) 3 =, quindi il vertice è V( ; 2 ) ; 4 ) Calcoliamo le coordinate di almeno altri due punti del grafico : y x [ 5 ] Quante condizioni indipendenti sono necessarie per individuare l equazione di una parabola? In generale 3 condizioni indipendenti, una per ognuno dei tre parametri a, b e c che compaiono nell equazione y = ax 2 + bx + c oppure x = ay 2 + by + c. Quindi nel caso più generale possibile per determinare l equazione di una parabola, se non si conosce un metodo più abbreviato, occorre risolvere un sistema di tre equazioni rispetto alle tre incognite a, b e c.

3 Tali condizioni possono ad esempio essere dei seguenti tipi : ) le coordinate di un punto che appartiene al grafico forniscono una condizione di primo grado ; 2 ) l equazione dell asse di simmetria fornisce una condizione di primo grado ; 3 ) le coordinate del fuoco forniscono due condizioni, una di primo ed una di secondo grado ; 4 )l equazione della direttrice fornisce una condizione di secondo grado; 5 ) la condizione di tangenza ad una retta fornisce una condizione di secondo grado ; 6 ) la conoscenza delle coordinate del vertice fornisce due condizioni di primo grado, nel senso che conoscendo entrambe le coordinate del vertice possiamo scrivere subito l equazione della parabola in modo che contenga solo il parametro a con esponente. IN PARTICOLARE : L equazione di una parabola con l asse di simmetria verticale si può scrivere nella forma dove V( x0, y0 ) è il y y0 = a( x x0 ) 2 vertice della parabola. Questo perché la traslazione di componenti T( x0, y0 ), applicata alla parabola di equazione y = ax 2, sposta il vertice della parabola stessa dall origine O( 0 ; 0 ) al punto V( x0 ; y0 ) e dopo la traslazione l equazione della parabola è proprio y y0 = a( x x0 ) 2. Applicando la trasformazione x y y x alla precedente equazione si ottiene che l equazione di una parabola con l asse di simmetria orizzontale si può scrivere nella forma x x0 = a( y y0 ) 2 dove V( x0, y0 ) è il vertice della parabola. [ 6 ] ESEMPI SVOLTI : Esempio : Determina l equazione della parabola con l asse di simmetria verticale ( cioè parallelo all asse y o coincidente con esso ) e che passa per i punti A( 3 ; 2 ), B ( 2 ; ) e C( ; 2 ). L equazione della parabola deve essere della forma y = ax 2 + bx + c. Siccome il punto A appartiene al grafico della parabola sostituendo nella sua equazione al posto di x l ascissa di A ed al posto di y l ordinata di A si deve ottenere una uguaglianza vera ( è la condizione di appartenenza di un punto al grafico di una equazione ) :

4 2 = a( 3 ) 2 + b( 3 ) + c cioè 9a 3b + c = 2 Analogamente con B otteniamo = a( 2 ) 2 + b( 2 ) + c cioè 4a 2b + c = e con C otteniamo 2 = a( ) 2 + b( ) + c cioè a b + c = 2. Otteniamo quindi il seguente sistema di primo grado rispetto alle incognite a, b e c : ) 9a 3b + c = 2 4a 2b + c = a b + c = 2 Con sostituzione ricavando c dalla terza equazione e sostituendo nelle altre otteniamo 2 ) c = 2 a + b 9a 3b + ( 2 a + b ) = 2 4a 2b + ( 2 a + b ) = 3 ) La seconda e la terza equazione formano un sistema di due equazioni rispetto alle due incognite a e b. Risolvendolo otteniamo 8a 2b = 4 4 ) 4a b = 2 3a b = 3 ovvero 3a + b = a = e sostituendo in 3a b = 3 otteniamo 3 b = 3 ovvero b = 6 quindi c = 2 ( ) + ( 6 ) = 7. L equazione della parabola è y = x 2 6x 7. }. ESEMPIO2 : Determina l equazione della parabola con l asse di simmetria verticale che ha come fuoco il punto F( ; 5 4 per il punto P( 3 ; 5 ). ) e che passa L equazione della parabola deve essere della forma y = ax 2 + bx + c. ) L appartenenza del punto P al grafico della funzione fornisce l equazione 9a + 3b + c = 5. b 2 ) L ascissa del fuoco fornisce l equazione =, ovvero b = 2a. 2 a 2 -b + 4ac 3 ) L ordinata del fuoco conduce all equazione = 5 4a 4, ovvero b 2 + 4ac = 5a. 4 ) Quindi otteniamo il sistema : b = 2a b 2 + 4ac = 5a 9a + 3b + c = 5.

5 5 ) Applichiamo il metodo di sostituzione : b = 2a ( 2a ) 2 + 4ac 5a = 0 9a + 3( 2a ) + c = 5 6 ) 4a 2 + 4ac 5a 3a + c = 5 7 ) c = 5 3a 4a 2 + 4a( 5 3a ) 5a = 0 8 ) 4a a 2a 2 5a = 0 ; 9 ) 6a 2 + 5a + = ) Δ = b - 4ac = ( + 5 ) 2 4( 6 )( + ) = 289 = 7 2 > 0 a,2 = -b ± Δ -5 ±7 = = - e + ; 2a 2(-6) 6 83 ) Con a = - si ottiene c = 5 3( - ) = + e b = 2( Quindi una soluzione del problema è y = - x x ) = ) Con a = + si ottiene c = 5 3( + ) = + 2 e b = 2( + ) = 2. Quindi la seconda soluzione del problema è y = x 2 2x + 2. ESEMPIO 3 : Determina l equazione della parabola che ha come fuoco il punto F( 2 ; 3 ) e come direttrice la retta di equazione y =. Sia P( x ; y ) un punto generico appartenente al grafico della parabola e sia H( x ; ) la proiezione ortogonale di P sulla direttrice ( e quindi tale che PH rappresenta la distanza di P dalla direttrice ). ) Per definizione di parabola deve essere PF = PH, cioè ) (x - 2) +(y - 3) = (x - x) +(y -) ; 3 ) ( x 2 ) 2 + ( y 3 ) 2 = ( y ) 2 ; 4 ) x 2 4x y 2 6y + 9 = y 2 2y + ; 5 ) 4y = x 2 + 4x + 2 ; 6 ) y = + 4 x2 x 3. [ 7 ] Sai che per studiare la posizione reciproca fra i grafici di una retta e di una parabola occorre risolvere il sistema formato dalle loro equazioni. Spiega i tre casi che si possono presentare quando l equazione risolvente del sistema è di secondo grado ed il caso in cui l equazione risolvente del sistema è di primo grado rispondi usando al massimo 20 righe. Svolgimento : Se l equazione risolvente del sistema è di secondo grado, indicato con il discriminante di tale equazione ci sono tre casi :

6 se > 0 la retta e la parabola sono secanti perché i loro grafici hanno due punti in comune le cui coordinate sono rappresentate dalle due soluzioni del sistema ; se = 0 la retta e la parabola sono tangenti e le coordinate del punto di tangenza sono rappresentate dall unica soluzione ( doppia ) del sistema ; se < 0 la retta e la parabola sono esterne perché i loro grafici non hanno punti in comune. Invece se l equazione risolvente del sistema è di primo grado la retta è parallela all asse di simmetria della parabola ed il suo grafico è secante a quello della parabola in un unico punto le cui coordinate sono rappresentate dall unica soluzione del sistema. [ 8 ] Quali sono le rette che, pur non essendo tangenti ad una parabola, hanno un solo punto di intersezione con essa? Come si distingue il caso della retta tangente da quest ultimo dal punto di vista algebrico? rispondi usando la massimo 6 righe. Svolgimento : Sono le rette parallele all asse di simmetria della parabola : in questo caso l equazione risolvente del sistema formato dalle equazioni della retta e della parabola è di primo grado e la retta è secante alla parabola in un unico punto le cui coordinate sono rappresentate dall unica soluzione del sistema considerato. [ 9 ] Qual è la condizione necessaria e sufficiente affinché i grafici di una retta e di una parabola siano tangenti? rispondi usando al massimo 5 righe. Svolgimento : Che sia uguale a 0 il discriminante dell equazione di secondo grado risolvente del sistema formato dalle equazioni della retta e della parabola. [ 0 ] 0.. Qual è l equazione dell asse x? y = Qual è l equazione dell asse y? x = Qual è l equazione di una generica retta non verticale? y = mx + q dove m è il coefficiente angolare e q l ordinata del punto di intersezione con l asse y Qual è l equazione di una generica retta non verticale e passante per l origine O( 0 ; 0 )? y = mx 0.5. Qual è l equazione di una generica retta orizzontale? y = q 0.6. Qual è l equazione di una generica retta verticale? x = k

7 0.7. Qual è l equazione della retta bisettrice del primo e del terzo quadrante? y = x 0.8. Qual è l equazione della retta bisettrice del secondo e del quarto quadrante? y = x Qual è la relazione tra i coefficienti angolari di due rette parallele e non verticali? Sono uguali Qual è la relazione tra i coefficienti angolari di due rette perpendicolari e non parallele agli assi coordinati? m = - cioè uno è l opposto del reciproco dell altro. m Qual è la forma generale dell equazione di una retta in forma implicita? ax + by + c = 0. [ ] Qual è l equazione di una generica retta non verticale passante per il punto P( x0 ; y0 ) e di coefficiente angolare m? y y0 = m( x x0 ) [ 2 ] Come si determina l equazione della retta passante per i due punti distinti A( x ; y ) e B( x2 ; y2 )? ) Se i due punti hanno uguale ascissa, cioè se x = x2, la retta è verticale con equazione del tipo x = k, cioè x = x. 2 ) Se i due punti hanno uguale ordinata, cioè se y = y2, la retta è orizzontale con equazione del tipo y = q, cioè y = y. 3 ) Nel caso generale, quando i due punti hanno diverse ascisse e diverse ordinate, la retta è obliqua con equazione della forma y = mx + q, dove : y2- y dapprima si calcola il coefficiente angolare m= x 2 - x quindi si scrive l equazione della retta di coefficiente angolare m e passante per A, oppure per B : y y = m( x x ) oppure y y2 = m( x x2 ) [ 3 ] ESEMPIO : Studia la posizione reciproca tra la retta di equazione y = 2x + 4 e la parabola di equazione y = x 2 +, determinando le coordinate degli ( eventuali ) punti in comune ai due grafici. Tale retta e tale parabola sono esterne, tangenti o secanti? Svolgimento : ) y = 2x ) x 2 + = 2x + 4 y = x 2 +

8 3 ) x 2 2x 3 = 0 ; 4 ) = b 2 4ac = ( 2 ) 2 4( )( 3 ) = 6 = 4 2 > 0 x = 2 4 = - e 3 2 ( ) Con x = si ottiene y = 2( ) + 4 = + 2 con x2 = 3 si ottiene y2 = 2( 3 ) + 4 = 0. La retta e la parabola sono secanti perché i loro grafici si intersecano nei due punti A( ; + 2 ) e B( 3 ; 0 ). ESEMPIO 2 : Determina l equazione della retta parallela a quella di equazione y = 8x + e tangente alla parabola di equazione y = x 2 + 4x + 3. Svolgimento : Sappiamo che due rette parallele devono avere lo stesso coefficiente angolare, quindi la retta tangente deve avere coefficiente angolare 8 e quindi una equazione della forma y = mx + q con m = 8, ovvero y = 8x + q, dove il valore di q deve essere determinato in modo che la retta sia tangente alla parabola. Iniziamo a risolvere il sistema formato dalle equazioni di tale retta tangente e della parabola : y = 8x + q y = x 2 + 4x + 3 Usando il metodo di sostituzione abbiamo : x 2 + 4x + 3 = 8x + q ovvero x 2 4x + 3 q = 0. Tale equazione è della forma ax 2 + bx + c = 0 con a =, b = 4 e c = 3 q. Il suo discriminante è Δ = b 2 4ac = ( 4 ) 2 4( )( 3 q ) = q = 4 + 4q. PERCHE LA RETTA SIA TANGENTE ALLA PARABOLA TALE DISCRIMINANTE DEVE ESSERE UGUALE A 0, quindi 4 + 4q = 0. Questa è una equazione di primo grado rispetto all incognita q. Risolvendola otteniamo q =. La retta tangente ha come equazione y = 8x. ESEMPIO 3 : Determina le equazioni delle due rette passanti per il punto P( 2; 2 ) e tangenti al grafico della parabola di equazione y = x 2 4x + 3. Svolgimento : P( 2 ; 2 ) tangenti a y = x 2 4x + 3. L equazione di una generica retta passante per P ha equazione y + 2 = m( x 2 ), ovvero y = mx 2m 2, dove m è il coefficiente angolare. Iniziamo a risolvere il sistema formato da una generica retta passante per P e dall equazione della parabola stessa :

9 y = mx 2m 2 y = x 2 4x + 3 Usando il metodo di sostituzione abbiamo : x 2 4x + 3 = mx 2m 2, quindi x 2 4x mx + 2m + 5 = 0 ; x 2 + ( 4 m )x + 2m + 5 = 0. L equazione risolvente è della forma ax 2 + bx + c = 0 con a = ; b = 4 m ; c = 2m + 5. Il discriminante di tale equazione risolvente è Δ = b 2 4ac = ( 4 m ) 2 4( + )( 2m + 5 ) = m 2 + 8m + 6 8m 20 = m 2 4 cioè Δ = m 2 4. AFFINCHE LA RETTA SIA TANGENTE ALLA PARABOLA TALE DISCRIMINANTE DEVE ESSERE UGUALE A 0. Quindi Δ = 0, cioè m 2 4 = 0 e quindi m = 2 ed m2 = + 2. Consideriamo nuovamente y = mx 2m 2; sostituendo m = 2 otteniamo y = 2x + 2 ; sostituendo m2 = 2 otteniamo y = 2x 6. Quindi le due rette tangenti hanno equazioni y = 2x + 2 e y = 2x 6. ESEMPIO 4 : Determinare l equazione della retta tangente al grafico della parabola di equazione y = x 2 + 4x + 4 nel suo punto di ascissa Svolgimento : L ordinata del punto di ascissa è f( ) = ( ) 2 + 4( ) + 4 = 9, quindi il punto di tangenza è P( ; 9 ) : L equazione di una generica retta passante per P ha equazione y 9 = m( x ), ovvero y = mx m + 9, dove m è il coefficiente angolare. Iniziamo a risolvere il sistema formato da una generica retta passante per P e dall equazione della parabola stessa : y = mx m + 9 y = x 2 + 4x + 4 Usando il metodo di sostituzione abbiamo : x 2 + 4x + 4 = mx m + 9, quindi x 2 + 4x mx + m 5 = 0 ; x 2 + ( 4 m )x + m 5 = 0. L equazione risolvente è della forma ax 2 + bx + c = 0 con a = ; b = 4 m ; c = m 5. Il discriminante di tale equazione risolvente è Δ = b 2 4ac = ( 4 m ) 2 4( + )( m 5 ) = m 2 8m + 6 4m + 20 = m 2 2m + 36 cioè Δ = m 2 2m AFFINCHE LA RETTA SIA TANGENTE ALLA PARABOLA TALE DISCRIMINANTE DEVE ESSERE UGUALE A 0. Quindi Δ = 0, cioè m 2 2m + 36 = 0.

10 Risolvendo tale equazione rispetto ad m otteniamo mp = + 6. Sostituendo tale valore in y = mx m + 9 abbiamo y = 6x + 3. ESEMPIO 5 : Determina l equazione della parabola con l asse di simmetria verticale, che ha come vertice il punto V( 2 ; 4 ) ed è tangente alla retta di equazione y = 8x 4. Svolgimento : L equazione della parabola deve essere della forma y 4 = a( x + 2 ) 2 dove il valore di a deve essere determinato in modo che la retta di equazione y = 8x 4 sia tangente. Iniziamo a risolvere il sistema ) y 4 = a( x + 2 ) 2 2 ) y = ax 2 + 4ax + 4a + 4 y = 8x 4 ovvero y = 8x 4 con il metodo di sostituzione. Otteniamo ax 2 + 4ax + 4a + 4 = 8x 4 ovvero ax 2 + 4ax + 8x + 4a + 8 = 0 ax 2 + ( 4a + 8 )x + 4a + 8 = 0. Il discriminante di tale equazione è Δ = b 2 4ac = ( 4a + 8 ) 2 4a( 4a + 8 ) = 6a a a 2 32a = 32a Affinché la retta sia tangente alla parabola tale discriminante deve essere uguale a 0, quindi otteniamo 32a + 64 = 0 ; 32a = 64 ; a = 2. Sostituendo 2 al posto di a nell equazione y 4 = a( x + 2 ) 2 si ottiene y 4 = 2( x + 2 ) 2 ovvero y = 2x 2 + 8x + 2.

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE Prof. Giovanni Ianne CHE COS È LA PARABOLA DEFINIZIONE Parabola Scegliamo sul piano un punto F e una retta d. Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da F e da

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio Terzo modulo: Geometria analitica Obiettivi 1 conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio interpretare geometricamente equazioni e sistemi algebrici di primo e

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza Domande, problemi, esercizi 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno 2) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno Circonferenza: esercizi e domande pagina 1 3) Scrivi

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

http://www.appuntielettro.altervista.org Possiamo associare a ogni punto di una retta orientata un numero reale Il piano cartesiano associamo a ogni punto del piano una coppia di numeri reali Un piano

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti) CLASSE ^ A LICEO SCIENTIFICO 5 Febbraio 05 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti). Dopo aver determinato l equazione della parabola, con asse parallelo all asse y, passante per i punti

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA LA PARABOLA Conoscenza e comprensione pag. 20 (SCHEDA RIASSUNTIA) 1) Definisci la parabola come luogo di punti e dai una descrizione delle caratteristiche geometriche di questa curva R. pag. 75: Parabola

Dettagli

1 Introduzione alla geometria analitica

1 Introduzione alla geometria analitica 1.1 Il piano cartesiano 1 Introduzione alla geometria analitica Se R è l'insieme di tutti i numeri reali (rappresentabile su una retta), allora R R = R rappresenta il piano euclideo; infatti ciascun punto

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

PIANO CARTESIANO E RETTA

PIANO CARTESIANO E RETTA PIANO CATESIANO E ETTA Distanza tra due punti: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) Distanza tra due punti su una retta di coefficiente angolare m: d(a, B) = x A x B + m Punto medio di un segmento: M = (

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente. La paraola Definizione: si definisce paraola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Una rappresentazione grafica indicativa

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Si ottiene tagliando un cono con un piano perpendicolare al suo asse. La distanza fra ognuno

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e.

Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e. Esercizio 8: Siano dati l equazione della parabola e i due punti e. tracciare dal punto A le tangenti r ed s alla parabola ottenendo i punti di contatto P e Q; tracciare dal punto B le tangenti t ed u

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO 1 La circonferenza. 2 La parabola. 3 L ellisse. L iperbole. 5 Le coniche. 6 Equazione generale di una conica. 7 Calcolo delle principali caratteristiche

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

Lezione 6. Sistemi di equazioni lineari Parabola

Lezione 6. Sistemi di equazioni lineari Parabola Lezione 6 Sistemi di equazioni lineari Parabola Altro metodo per trovare l equazione di una retta che passa per due punti dati Siano A e B due punti di coordinate rispettivamente A = (x A, y A ) e B =

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi La parabola. Dare la definizione di parabola come luogo di punti La parabola è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del piano che verificano tutti

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) D1 E' dato il fascio 2x+4y +k(8x+5y 6)=0 trovare le coordinate del centro... Risposta. Le rette base del fascio sono r1 : 2x+4y-=0 r2 : 8x+5y-6=0

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti. 1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1 a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti. 2. L equazione x 2 = x + 2 a) ha per soluzioni x = 1 e x = 2 b) ha per soluzioni

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

LA PARABOLA. Prof. Walter Pugliese

LA PARABOLA. Prof. Walter Pugliese LA PARABOLA Prof. Walter Pugliese Che cos è la parabola Scegliamo sul piano un punto! e una retta ". Possiamo tracciare sul piano i punti equidistanti da! e da ". DEFINIZIONE Si chiama parabola la curva

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet. LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia Con materiale liberamente scaricabile da Internet www.domenicoperrone.net 1 Prima di iniziare lo studio delle coniche facciamo dei richiami

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018 Soluzioni foglio 6 Pietro Mercuri 4 ottobre 018 Esercizio 1 Dati i punti A, B e P nel piano cartesiano (indicato anche con R ) si determini l equazione della retta r passante per i punti A e B, si verifichi

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio. LA CIRCONFERENZA Rivedi la teoria L'equazione della circonferenza e le sue caratteristiche La circonferenza eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato centro;

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Intersezione tra retta e parabola e tangenti L equazione di una parabola è in generale: y = ax 2 + bx +c mentre quella di una retta y = mx + q Per trovare i punti di intersezione tra una retta e una parabola si parte dalla considerazione che i punti

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

RETTA NEL PIANO CARTESIANO

RETTA NEL PIANO CARTESIANO RETTA NEL PIANO CARTESIANO Def: una funzione matematica del tipo rappresenta nel piano cartesiano una RETTA. Quindi l EQUAZIONE DI UNA RETTA in forma generica è sempre della forma: COEFFICIENTE ANGOLARE:

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica

Schede di e-tutoring sulla geometria analitica Schede di e-tutoring sulla geometria analitica 9 aprile 2012 Una retta ha equazione esplicita y = mx + n e in questo caso dalla fisica sappiamo che m fornisce il grado di pendenza della retta e si chiama

Dettagli

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1) ttività di recupero conoscenze di ase) araola Oiettivi Saper riconoscere la funzione che esprime la conica. Saper tracciare il grafico di una paraola. Saper determinare gli elementi caratterizzanti una

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

Esercizi di Anna Maria Gennai

Esercizi di Anna Maria Gennai ESERCIZI SVOLTI SULL IPERBOLE 1. Tracciare il grafico dell iperbole di equazione 2. Tracciare il grafico dell iperbole di equazione 4 y2 25 = 1 4 y2 25 = 1 3. Tracciare il grafico dell iperbole di equazione

Dettagli