MADA MAsonry DAtabase

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MADA MAsonry DAtabase"

Transcript

1 Selezione online di dati sperimentali sui parametri meccanici delle murature aggiornato al 6 febbraio 2015 Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II augenti@unina.it; elia@studioacconcia.it; fulvio.parisi@unina.it

2 Sommario 1 Introduzione Simbologia Elemento lapideo Modulo di ricerca Risultati della ricerca Scheda Elemento lapideo Malta Modulo di ricerca Risultati della ricerca Scheda Malta Elemento murario Modulo di ricerca Risultati della ricerca Scheda Elemento murario Esempio di ricerca delle proprietà meccaniche degli elementi lapidei Esempio di ricerca delle proprietà meccaniche delle malte Esempio di ricerca delle proprietà meccaniche degli elementi murari... 29

3 1 Introduzione MADA è una banca dati online di risultati sperimentali relativi alle proprietà meccaniche delle murature e dei loro materiali costituenti (ossia elementi lapidei e malta). Come tale, è possibile consultare MADA all URL ma non è possibile effettuarne il download dal sito web. I dati sperimentali possono essere rapidamente selezionati, attraverso parole chiave singole o multiple. In MADA sono presenti 658 prove su elementi murari raggruppate in 183 schede, 531 prove su elementi lapidei raggruppate in 142 schede e 339 prove su malta raggruppate in 120 schede. Ciascuna scheda contiene sia informazioni generali riguardanti il lavoro scientifico da cui sono stati estratti i dati (titolo, autori e fonte), sia informazioni di dettaglio riguardanti l elemento sottoposto a sperimentazione, le prove condotte, i parametri misurati e quelli calcolati, nonché eventuali diagrammi e fotografie di provini e set-up sperimentali. Nel caso di sperimentazione su pannelli murari è anche possibile risalire alle proprietà degli elementi lapidei e delle malte che li costituivano. Gran parte dei lavori inseriti è geo-referenziata in modo da consentire agli utenti di effettuare ricerche limitate a un determinato territorio. MADA è un prodotto elettronico finanziato dai progetti di ricerca ReLUIS-DPC , ReLUIS- DPC e ReLUIS-DPC Tale database è stato realizzato per supportare i ricercatori e i professionisti nella modellazione meccanica della muratura. Ciò consente di prevedere in modo più affidabile il comportamento strutturale delle costruzioni in muratura esistenti. Un aggiornamento continuo di MADA consentirà, infine, di seguire l evoluzione delle conoscenze sulle murature, dando la possibilità di effettuare analisi statistiche dei dati sperimentali per ciascuna tipologia e di suggerire intervalli di valori sufficientemente affidabili per la loro implementazione nei codici normativi. La struttura di MADA è costituita dalle seguenti pagine principali: - Home; - Simbologia; - Elemento lapideo; - Malta; - Elemento murario. La sezione Home (Fig. 1) descrive gli obiettivi e i contenuti di MADA, fornendo eventuali notizie relative a nuovi aggiornamenti del database. Le quattro sezioni successive consentono di visualizzare e descrivere i simboli impiegati e di effettuare la ricerca di dati sperimentali su elementi lapidei, malte e murature. Di seguito si descrivono brevemente i contenuti e le potenzialità di ciascuna delle sezioni Simbologia, Elemento lapideo, Malta ed Elemento murario, fornendo nella seconda parte del presente tutorial alcuni esempi di ricerca con parole chiave singole o multiple. ATTENZIONE: Gli autori non sono responsabili per l utilizzo di MADA e del suo tutorial. Gli utenti del database sono invitati a selezionare ed elaborare, con molta attenzione, i dati sperimentali ivi contenuti prima di utilizzarli nelle analisi strutturali. L impiego di MADA va citato come segue: Augenti N, Parisi F, Acconcia E (2012). MADA: online experimental database for mechanical modelling of existing masonry assemblages. Proc., 15th World Conference on Earthquake Engineering, Lisbon, Portugal (CD-ROM).

4 Figura 1. Home page di MADA.

5 2 Simbologia Attesa la necessità di utilizzare una simbologia unitaria per tutti i lavori scientifici inseriti in MADA, si è resa necessaria la creazione di un elenco di simboli utilizzati nelle schede, che possono essere impiegati per la ricerca dei dati sperimentali. La sezione principale Simbologia, alla quale è possibile accedere selezionando il link omonimo sulla sinistra della schermata, contiene le seguenti colonne: - SIMBOLO Elenco dei simboli in ordine alfabetico; - UNITÀ Unità di misura adottata per ciascun simbolo; - DESCRIZIONE Definizione di ciascun simbolo.

6 3 Elemento lapideo 3.1 Modulo di ricerca Selezionando il link Elemento lapideo (alla sinistra della schermata) si accede al modulo di ricerca che consente di selezionare dati sperimentali relativi ad elementi lapidei naturali e artificiali. La ricerca può essere condotta attraverso una o più delle seguenti chiavi di interrogazione: - SCHEDA Codice che identifica la scheda sperimentale; - TITOLO Titolo del lavoro scientifico; - AUTORE Cognome e iniziale del nome dell autore; - TIPOLOGIA PROVA Tipo di prova sperimentale effettuata; - NATURA PROVA Effetto della prova sperimentale (distruttivo o non distruttivo); - PROPRIETA MECCANICA Proprietà meccanica caratterizzata sperimentalmente; - ELEMENTO LAPIDEO Tipo di elemento lapideo (pietra, mattone, blocco, etc.). Selezionando un singolo campo di ricerca corrispondente ad una alle chiavi di interrogazione sopra elencate, viene visualizzato un menù a tendina contenente le informazioni inserite in MADA. L utente può dunque selezionare una delle righe del menù e poi il pulsante Cerca. In alternativa, può essere condotta una ricerca multipla selezionando nel modulo di ricerca più righe, ciascuna dal menù a tendina corrispondente ad una delle chiavi di interrogazione sopra elencate. 3.2 Risultati della ricerca Il prodotto della ricerca è un elenco di schede disponibili in MADA che soddisfano uno o più criteri stabiliti dall utente nel Modulo di ricerca. Nel caso di ricerca multipla, MADA visualizza le schede che soddisfano, in modo congiunto, i criteri di selezione stabiliti dall utente. L elenco contiene per ciascuna scheda il codice, gli autori e il titolo del lavoro scientifico dal quale sono stati estratti i dati sperimentali. Selezionando il numero di una scheda in elenco, è possibile visualizzare la scheda stessa per individuare i dati sperimentali di interesse. Selezionando, invece, il nome di un autore delle schede in elenco, MADA effettua una nuova ricerca fornendo la sequenza dei lavori presenti nel database relativi all autore selezionato. 3.3 Scheda Elemento lapideo La scheda Elemento lapideo è caratterizzata dal colore rosso dei testi fissi e si articola in cinque sezioni. La parte superiore della scheda comprende una prima sezione recante le informazioni generali del lavoro da cui sono stati estratti i dati sperimentali e contiene le seguenti informazioni: - SCHEDA Codice che identifica la scheda sperimentale; - TITOLO Titolo del lavoro scientifico;

7 - AUTORI Cognome e iniziale del nome degli autori; - FONTE Sede della pubblicazione (es.: atti di convegno, rivista); - IMMAGINE Immagini o diagrammi relativi alla sperimentazione. La seconda sezione della scheda fornisce ancora informazioni generali sulla prova in esame, ma più specifiche. Sono presenti le seguenti finestre: - TIPOLOGIA PROVA Tipo di prova sperimentale effettuata; - NATURA PROVA Effetto della prova sperimentale (distruttivo o non distruttivo); - LUOGO PROVA Luogo in cui è stata eseguita la prova sperimentale. La terza sezione della scheda riguarda, in dettaglio, le specifiche tecniche di esecuzione della prova. In particolare, i campi ad esse dedicate contengono le seguenti informazioni: - PROPRIETA MECCANICHE Proprietà meccaniche caratterizzate sperimentalmente; - MACCHINA DI PROVA Tipo e caratteristiche della macchina di prova; - MODALITÀ APPL. CARICO Tipo di carico applicato (monotono o ciclico, statico o dinamico, in controllo di forza o di spostamento, etc.); - STRUMENTAZIONE Tipo, numero e disposizione degli strumenti di misura (celle di carico, trasduttori di spostamento induttivi o potenziometrici, trasduttori di deformazione, etc.); - NOTE Annotazioni specifiche non collocabili in altri campi, sebbene importanti ai fini della comprensione della prova. La quarta sezione descrive i provini sottoposti a sperimentazione attraverso i seguenti indicatori: - ELEMENTO LAPIDEO Sigle attribuite ai singoli provini esaminati, ciascuna seguita dal materiale di cui è composto il provino; - γ [kn/m 3 ] Massimo e minimo peso per unità di volume, espressi in kn/m 3 ; - LAVORAZIONE Lavorazione dell elemento lapideo sottoposto a prova; - GRADO DI IMBIBIZIONE Condizioni dell elemento sottoposto a prova (essiccato, asciutto, imbibito, saturo, etc.); - COEFF. IMBIB. Valore del coefficiente di imbibizione. Nel riquadro intitolato DIMENSIONI, SCARTO Q.M., COEFF. VARIAZIONE, per ciascun provino individuato da una specifica Sigla, vengono forniti i valori medi di larghezza B, altezza H e spessore S (espressi in centimetri), unitamente ai rispettivi valori dello scarto quadratico medio s (espressi in centimetri) e del coefficiente di variazione CoV (espresso in percentuale e definito come rapporto tra scarto quadratico medio e media campionaria).

8 La quinta sezione della scheda è dedicata ai risultati numerici contenuti nel lavoro scientifico. Poiché la medesima memoria può comprendere prove eseguite su più tipologie di provini (ognuna contrassegnata da una sigla diversa), tale sezione conterrà informazioni relative a ciascuno di essi. Per ogni proprietà meccanica caratterizzata sperimentalmente sono riportati (al centro di un riquadro) il simbolo e l unità di misura adottati: posizionando il cursore del mouse sul simbolo appare la descrizione della proprietà meccanica. Al di sotto del simbolo della proprietà meccanica vengono visualizzati, per ciascun provino, il singolo dato sperimentale ottenuto o, eventualmente, gli estremi (min/max) dell intervallo di dati ottenuti sperimentalmente. La scheda, in definitiva, può contenere i risultati ottenuti su più provini e, per ciascuno di essi, possono essere riportati i valori sperimentali conseguiti per differenti parametri meccanici. Sono inoltre forniti alcuni riferimenti ipertestuali evidenziati da sottolineatura, che consentono all utente di interagire con il database. Utilizzando tali collegamenti è possibile eseguire altre ricerche basate sul criterio corrispondente al campo ove è presente il link. Ad esempio, se il campo TIPOLOGIA PROVA riporta Compressione, selezionando il collegamento si effettua una ricerca che mira a fornire un elenco di schede di elementi lapidei sottoposti a prova di compressione. Si precisa che, in generale, le voci elencate in precedenza compaiono solamente se per esse sono disponibili informazioni, in accordo con un approccio di visualizzazione dinamica dei dati.

9 4 Malta 4.1 Modulo di ricerca Selezionando il link Malta (alla sinistra della schermata) si accede al modulo di ricerca che consente di selezionare dati sperimentali relativi alle malte. La ricerca può essere condotta attraverso una o più delle seguenti chiavi di interrogazione: - SCHEDA Codice che identifica la scheda sperimentale; - TITOLO Titolo del lavoro scientifico; - AUTORE Cognome e iniziale del nome dell autore; - TIPOLOGIA PROVA Tipo di prova sperimentale effettuata; - NATURA PROVA Effetto della prova sperimentale (distruttivo o non distruttivo); - PROPRIETA MECCANICA Proprietà meccanica caratterizzata sperimentalmente; - MALTA Tipologia di malta (aerea, idraulica, cementizia, etc.). Selezionando un singolo campo di ricerca corrispondente ad una alle chiavi di interrogazione sopra elencate, viene visualizzato un menù a tendina contenente le informazioni inserite in MADA. L utente può dunque selezionare una delle righe del menù e poi il pulsante Cerca. In alternativa, può essere condotta una ricerca multipla selezionando nel modulo di ricerca più righe, ciascuna dal menù a tendina corrispondente ad una delle chiavi di interrogazione sopra elencate. 4.2 Risultati della ricerca Il prodotto della ricerca è un elenco di schede disponibili in MADA che soddisfano uno o più criteri stabiliti dall utente nel modulo di ricerca. Nel caso di ricerca multipla, MADA visualizza le schede che soddisfano, in modo congiunto, i criteri di selezione stabiliti dall utente. L elenco contiene per ciascuna scheda il codice, gli autori e il titolo del lavoro scientifico dal quale sono stati estratti i dati sperimentali. Selezionando il numero di una scheda in elenco, è possibile visualizzare la scheda stessa per individuare i dati sperimentali di interesse. Selezionando, invece, il nome di un autore delle schede in elenco, MADA effettua una nuova ricerca fornendo la sequenza dei lavori presenti nel database relativi all autore selezionato. 4.3 Scheda Malta La scheda Malta è caratterizzata dal colore verde dei testi fissi e si articola in cinque sezioni. La parte superiore della scheda comprende una prima sezione recante le informazioni generali del lavoro da cui sono stati estratti i dati sperimentali e contiene le seguenti informazioni: - SCHEDA Codice che identifica la scheda sperimentale; - TITOLO Titolo del lavoro scientifico;

10 - AUTORI Cognome e iniziale del nome degli autori; - FONTE Sede della pubblicazione (es.: atti di convegno, rivista); - IMMAGINE Immagini o diagrammi relativi alla sperimentazione. La seconda sezione della scheda fornisce ancora informazioni generali sulla prova in esame, ma più specifiche. Sono presenti le seguenti finestre: - TIPOLOGIA PROVA Tipo di prova sperimentale effettuata; - NATURA PROVA Effetto della prova sperimentale (distruttivo o non distruttivo); - LUOGO PROVA Luogo in cui è stata eseguita la prova sperimentale. La terza sezione della scheda riguarda, in dettaglio, le specifiche tecniche di esecuzione della prova. In particolare, i campi ad esse dedicate contengono le seguenti informazioni: - PROPRIETA MECCANICHE Proprietà meccaniche caratterizzate sperimentalmente; - MACCHINA DI PROVA Tipo e caratteristiche della macchina di prova; - MODALITÀ APPL. CARICO Tipo di carico applicato (monotono o ciclico, statico o dinamico, in controllo di forza o di spostamento, etc.); - STRUMENTAZIONE Tipo, numero e disposizione degli strumenti di misura (celle di carico, trasduttori di spostamento induttivi o potenziometrici, trasduttori di deformazione, etc.); - NOTE Annotazioni specifiche non collocabili in altri campi, sebbene importanti ai fini della comprensione della prova. La quarta sezione descrive i provini sottoposti a sperimentazione attraverso i seguenti indicatori: - MALTA Sigle attribuite ai singoli provini esaminati, ciascuna seguita dal materiale di cui è composto il provino; - COMPOSIZIONE Componenti della malta (sabbia, pozzolana, calce, cemento, acqua, etc.) e relative proporzioni (in volume o in peso). La quinta sezione della scheda è dedicata ai risultati numerici contenuti nel lavoro scientifico. Poiché la medesima memoria può comprendere prove eseguite su più provini (ognuno contrassegnato da una sigla diversa), tale sezione conterrà informazioni relative a ciascuno di essi. Per ogni proprietà meccanica caratterizzata sperimentalmente sono riportati (al centro di un riquadro) il simbolo e l unità di misura adottati: posizionando il cursore del mouse sul simbolo appare la descrizione del parametro. Al di sotto del simbolo della proprietà meccanica viene visualizzato, per ogni provino, il valore misurato o, eventualmente, gli estremi (min/max) dell intervallo di valori ottenuti sperimentalmente. La scheda, in definitiva, può contenere i risultati ottenuti su più provini e, per ciascuno di essi, possono

11 essere riportati i valori sperimentali conseguiti per differenti parametri. Sono inoltre forniti alcuni riferimenti ipertestuali evidenziati da sottolineatura, che consentono all utente di interagire con il database. Utilizzando tali collegamenti è possibile eseguire altre ricerche basate sul criterio corrispondente al campo ove è presente il link. Ad esempio, cliccando sul collegamento presente nel campo MALTA si effettua una ricerca che mira a fornire un elenco di schede relative al tipo di malta di interesse.

12 5 Elemento murario 5.1 Modulo di ricerca Selezionando il link Elemento murario (alla sinistra della schermata) si accede al modulo di ricerca che consente di selezionare dati sperimentali relativi alle murature (Fig. 1). Nella parte superiore della pagina è presente una mappa nella quale sono riportate la collocazione geografica dei dati disponibili in MADA. Le icone hanno colori differenti a seconda dell elemento lapideo che costituisce la muratura. La ricerca può essere condotta attraverso una o più delle seguenti chiavi di interrogazione: LUOGO ORIGINE MURATURA: è possibile selezionare il luogo di origine della muratura come criterio di ricerca scegliendo - Nazione Nazione di origine; - Regione Regione amministrativa (disponibile se la nazione scelta è l Italia); - Provincia Provincia (disponibile se è stata scelta la regione); - Città Città (disponibile se è stata scelta la provincia) ELEMENTO MURARIO: è possibile selezionare uno o più parametri che caratterizzano l elemento murario specificando - Elemento lapideo Tipo di elemento lapideo impiegato per la realizzazione del provino (pietra, mattone, blocco, etc.); - Malta Tipo di malta impiegata per la realizzazione del provino; - Composizione muraria Tipo di muratura; - Fattura muraria Lavorazione e assemblaggio degli elementi lapidei componenti; SCHEDA: è possibile selezionare uno o più parametri relativi alla prova effettuata specificando - Autore Cognome e iniziale del nome dell autore; - Titolo Titolo del lavoro scientifico; - Contesto prova Luogo in cui è stata eseguita la prova (in sito o in laboratorio); - Tipologia provino Definizione del provino basata sulla sua geometria;

13 Figura 2. Modulo di ricerca della sezione Elemento murario.

14 - Tipologia prova Tipo di prova sperimentale effettuata; - Proprietà meccanica el. lap. Proprietà meccanica dell elemento lapideo caratterizzata sperimentalmente; - Proprietà meccanica el. mur. Proprietà meccanica della muratura caratterizzata sperimentalmente. Selezionando un singolo campo di ricerca corrispondente ad una alle chiavi di interrogazione sopra elencate, viene visualizzato un menù a tendina contenente le informazioni inserite in MADA. L utente può dunque selezionare una delle righe del menù o scrivere una chiave di ricerca personalizzata e poi il pulsante Cerca. In alternativa, può essere condotta una ricerca multipla selezionando nel modulo di ricerca più righe, ciascuna dal menù a tendina corrispondente ad una delle chiavi di interrogazione sopra elencate. 5.2 Risultati della ricerca Il prodotto della ricerca è un elenco di schede disponibili in MADA che soddisfano uno o più criteri stabiliti dall utente nel modulo di ricerca. Nel caso di ricerca multipla, MADA visualizza le schede che soddisfano, in modo congiunto, i criteri di selezione stabiliti dall utente. L elenco contiene per ciascuna scheda il codice, gli autori e il titolo del lavoro scientifico dal quale sono stati estratti i dati sperimentali. Inoltre i risultati della ricerca sono esposti anche in forma grafica su una mappa sulla quale saranno rappresentati tutti i lavori selezionati. Selezionando il numero di una scheda in elenco o un icona sulla mappa è possibile visualizzare la scheda stessa per individuare i dati sperimentali di interesse. Selezionando, invece, il nome di un autore delle schede in elenco, MADA effettua una nuova ricerca fornendo un elenco dei lavori presenti nel database relativi all autore selezionato. 5.3 Scheda Elemento murario La scheda Elemento murario è caratterizzata dal colore azzurro dei testi fissi e si articola in otto sezioni (tre in più rispetto alle schede Elemento lapideo e Malta). Sia la prima sezione dedicata ai dati generali della fonte (SCHEDA, TITOLO, AUTORI, FONTE, IMMAGINE), sia la seconda sezione (TIPOLOGIA PROVA, LUOGO PROVA) sono in tutto e per tutto analoghe alle omonime sezioni delle schede Elemento lapideo e Malta. La terza sezione riporta il luogo di origine della muratura indicandone la nazione e, nel caso di siti ubicati in Italia, anche la regione, la provincia e il comune (ove disponibili). Il sito di origine è quello in cui il provino di muratura è stato realizzato, estratto (nel caso di provini estratti da edifici esistenti e testati in laboratorio) o sottoposto a prova (nel caso di provini testati in sito). Il luogo di origine è inoltre rappresentato graficamente su una mappa geografica ubicata sul lato destro della sezione. La quarta sezione della scheda riguarda, in dettaglio, le specifiche tecniche di esecuzione della prova. In particolare, i campi ad esse dedicate contengono le seguenti informazioni: - PROPRIETÀ MECCANICHE Proprietà meccaniche caratterizzate sperimentalmente;

15 - MACCHINA DI PROVA Tipo e caratteristiche della macchina di prova; - MODALITÀ APPL. CARICO Tipo di carico applicato (monotono o ciclico, statico o dinamico, in controllo di forza o di spostamento, etc.); - STRUMENTAZIONE Tipo, numero e disposizione degli strumenti di misura (celle di carico, trasduttori di spostamento induttivi o potenziometrici, trasduttori di deformazione, etc.); - TIPOLOGIA PROVINO Definizione del provino basata sulla sua geometria; - NOTE Annotazioni specifiche non collocabili in altri campi, sebbene importanti ai fini della comprensione della prova. La quinta sezione descrive in dettaglio i provini sottoposti a sperimentazione. In ogni campo è riportato un elenco in cui compare prima la sigla del provino e l informazione ad esso relativa. La sigla del provino di un elemento murario è la combinazione delle sigle dell elemento lapideo e della malta che lo compongono, separate dal segno +. Le informazioni contenute nella quinta sezione sono: - COMPOSIZIONE MURARIA Tipo di muratura definita in base al numero di teste, alla costruzione (es.: a sacco), etc.; - DIMENSIONI PANNELLO Valori medi di larghezza B, altezza H e spessore S (espressi in centimetri), unitamente ai rispettivi valori dello scarto quadratico medio s (espresso in centimetri) e del coefficiente di variazione CoV (espresso in percentuale). La sesta sezione fornisce alcune informazioni sull elemento lapideo che costituisce ciascun provino di elemento murario preso in considerazione. Ogni provino di elemento lapideo è individuato attraverso una sigla e il numero della scheda che ne contiene i dati sperimentali eventualmente disponibili. È possibile visualizzare la scheda dell elemento lapideo selezionando il relativo collegamento ipertestuale. Le informazioni presenti nella quinta sezione sono le seguenti: - ELEMENTO LAPIDEO Elemento lapideo impiegato per la realizzazione del provino di muratura, individuato da una sigla seguita dal numero della scheda in cui è presente; - DIMENSIONI, SCARTO Q.M., COEFF. VARIAZIONE Valori medi delle dimensioni (larghezza B, altezza H e spessore S, espressi in centimetri), loro scarto quadratico medio s (espresso in centimetri) e coefficiente di variazione CoV (espresso in percentuale) di ciascun provino di elemento lapideo. - PROVE ESEGUITE SU EL. LAP. E RISULTATI Statistiche delle proprietà meccaniche dell elemento lapideo caratterizzate sperimentalmente, incluso il valore medio indicato con il simbolo med.

16 La settima sezione fornisce alcune informazioni sulla malta che costituiva ciascun provino di elemento murario preso in considerazione. Ogni provino di malta è individuato attraverso una sigla e il numero della scheda che ne contiene i dati sperimentali eventualmente disponibili. È possibile visualizzare la scheda della malta cliccando sul relativo collegamento ipertestuale. Le informazioni presenti nella settima sezione sono le seguenti: - MALTA Sigle attribuite ai singoli provini esaminati, ciascuna seguita dal materiale di cui è composto il provino; - COMPOSIZIONE Componenti della malta (sabbia, pozzolana, calce, cemento, acqua, etc.) e relative proporzioni (in volume o in peso); - PROVE ESEGUITE SU MALTA E RISULTATI Statistiche delle proprietà meccaniche della malta caratterizzate sperimentalmente. L ottava sezione della scheda è dedicata ai risultati numerici contenuti nel lavoro scientifico. Per ogni parametro sono riportati, al centro di un riquadro, il simbolo e l unità di misura adottati. Posizionando il cursore del mouse sul simbolo appare la descrizione del parametro, al di sotto del quale viene fornito, per ogni tipologia di provino contrassegnato da una specifica sigla, il singolo dato sperimentale o, eventualmente, le statistiche dei dati sperimentali in termini di valore minimo (min), valore massimo (max), valore medio (med), scarto quadratico medio (s) e coefficiente di variazione (CoV).

17 6 Esempio di ricerca delle proprietà meccaniche degli elementi lapidei Selezionando il link Elemento lapideo dal menù generale ubicato sulla sinistra della schermata si accede al Modulo di ricerca che consente di selezionare i dati sperimentali relativi a pietre, mattoni e blocchi. La Figura 3 mostra un esempio in cui si vogliono ricercare i dati sperimentali ottenuti mediante prove a compressione. In tale caso, nel campo libero corrispondente alla voce Tipologia prova è possibile digitare la parola Compressione oppure selezionarla dal relativo menù a tendina che compare cliccando sulla freccia diretta verso il basso. Figura 3. Esempio di ricerca semplice di dati su elementi lapidei.

18 Cliccando sul pulsante Cerca appare la pagina contenente i risultati della ricerca. La prima riga indica il numero di schede trovate. Per il caso in esame, la Figura 4 mostra il messaggio 94 schede trovate seguito da una tabella avente tre colonne in cui sono indicati il codice della Scheda, gli Autori e il Titolo dei lavori scientifici che soddisfano i criteri di ricerca. Figura 4. Schede degli elementi lapidei individuate mediante ricerca semplice. Volendo affinare la selezione dei dati sperimentali, è possibile filtrare i risultati della ricerca semplice attraverso l introduzione di un ulteriore chiave di ricerca. In tal modo si effettua una ricerca multipla. La Figura 5 mostra il caso di una ricerca multipla basata, oltre che sulla Tipologia prova (Compressione), anche sulla Proprietà meccanica (E b: modulo di elasticità normale medio degli elementi lapidei). Il numero di schede disponibili che soddisfano i criteri di ricerca anzidetti è pari a 24 (Fig. 6). Qualora, ad esempio, interessi conoscere i soli dati sperimentali relativi alle pietre di tufo, è possibile

19 affinare ulteriormente la ricerca multipla indicando Tufo, come parola chiave addizionale, nel campo corrispondente alla voce Elemento lapideo. In alternativa, cliccando sulla freccia diretta verso il basso, posta a destra del campo, si apre un menù a tendina dal quale è possibile selezionare la parola Tufo (Fig. 7). Tale ricerca multipla consente di visualizzare 10 schede di dati sperimentali (Fig. 8). Figura 5. Esempio di ricerca multipla di dati su elementi lapidei mediante 2 parole chiave.

20 Figura 6. Schede degli elementi lapidei individuate mediante ricerca multipla con 2 parole chiave.

21 Figura 7. Esempio di ricerca multipla di dati su elementi lapidei mediante 3 parole chiave.

22 Figura 8. Schede degli elementi lapidei individuate mediante ricerca multipla con 3 parole chiave. Selezionando la scheda fra quelle ricavate mediante ricerca multipla con 3 parole chiave, è possibile visualizzarla per estrarre i risultati ottenuti mediante prova a compressione (Fig. 9). La scheda selezionata contiene innanzitutto le informazioni bibliografiche (titolo, autori e fonte di pubblicazione). Si precisa che la prova a compressione (di natura distruttiva) è stata effettuata su 4 provini di pietre differenti, misurando la resistenza media a compressione f bm in aggiunta al modulo di elasticità normale medio E b, che era stato scelto come parametro di selezione nel Modulo di ricerca. Il provino identificato dalla lettera D è il risultato finale della ricerca in quanto è relativo all elemento lapideo Tufo. Per esso il modulo E b è risultato variabile tra 2943 MPa e MPa, mentre la resistenza f bm è risultata variabile tra 3 MPa e 7 MPa.

23 Figura 9. Visualizzazione di una scheda contenente dati sperimentali su elementi lapidei. Cliccando sul pulsante Indietro dell internet browser si torna all elenco delle schede visualizzato mediante la ricerca multipla con 3 parole chiave (Fig. 8). E dunque possibile selezionare e visualizzare un altra scheda, ad esempio quella identificata dal codice (Fig. 10). Essa contiene i dati sperimentali ricavati su di un solo provino, per il quale sono stati misurati il modulo di elasticità normale medio E b, la deformazione estensionale longitudinale ε l e la resistenza media a compressione f bm. La scheda visualizzata in Figura 10 contiene anche le dimensioni dei provini che, soprattutto nell ambito di analisi comparative o statistiche, possono essere utili per ottenere un campione sufficientemente omogeneo di dati sperimentali.

24 Figura 10. Visualizzazione di una scheda contenente dati sperimentali su elementi lapidei. Si fa notare che alcune delle voci riportate nelle tabelle che componngono la scheda sono contrassegnate da collegamenti ipertestuali, la cui selezione consente di effettuare una nuova ricerca avente quale parola chiave quella selezionata. Infatti, cliccando sulla parola Tufo riportata affianco alla casella Elemento lapideo in Figura 10, si ricavano 43 schede contenenti i dati sperimentali relativi all Elemento lapideo Tufo (Fig. 11). Se la fonte bibliografica contenuta in una scheda visualizzata non è protetta da diritti d autore, cliccando sul collegamento ipertestuale corrispondente è possibile aprirla e consultarla mediante un qualunque programma di lettura di files PDF (Portable Document Format).

25 Figura 11. Schede degli elementi lapidei individuate mediante collegamento presente in altra scheda.

26 7 Esempio di ricerca delle proprietà meccaniche delle malte Selezionando il link Malta dal menù generale ubicato sulla sinistra della schermata si accede al Modulo di ricerca che consente di selezionare i dati sperimentali relativi alle malte. La Figura 11 mostra un esempio in cui si intende ricercare dati sperimentali su una specifica Proprietà meccanica (E m: modulo di elasticità normale medio della malta). Figura 11. Esempio di ricerca semplice di dati su malte. Tale ricerca multipla consente di visualizzare 16 schede di dati sperimentali (Fig. 13) fra le quali è possibile selezionare, ad esempio, quella identificata dal codice Tale scheda, visibile in Figura 14, contiene le informazioni riguardanti prove di compressione eseguite su provini di malta per

27 i quali sono state caratterizzate due proprietà meccaniche: E msec ed f bm. Essendo disponibile anche un immagine nella scheda selezionata, è possibile visualizzarla cliccando sul link Clicca qui per visualizzare posto in corrispondenza del campo Immagine. Figura 13. Schede delle malte individuate mediante ricerca semplice.

28 Figura 14. Visualizzazione di una scheda contenente dati sperimentali su malte.

29 8 Esempio di ricerca delle proprietà meccaniche degli elementi murari Selezionando il link Elemento murario dal menù generale ubicato sulla sinistra della schermata si accede al Modulo di ricerca che consente di selezionare i dati sperimentali relativi alle murature. La Figura 15 mostra un esempio in cui si vogliono ricercare dati sperimentali derivanti da prove di Compressione su elementi murari composti da pietre di Tufo giallo. Le parole chiave Tufo giallo e Compressione vanno digitate, rispettivamente, nei campi corrispondenti alle voci Elemento lapideo e Tipologia prova oppure è possibile selezionarle dai relativi menù a tendina. Figura 15. Esempio di ricerca multipla di dati su elementi murari mediante 2 parole chiave.

30 La ricerca multipla ha prodotto 10 schede, identificate dai codici 017.1, 097.6, 097.7, 097.8, 098.1, 103.1, 103.2, 105.1, e 138 (Fig. 17). Le Figure 17, 18 e 19 mostrano i contenuti della scheda Si tratta di informazioni ottenute mediante prove di Compressione eseguite su pannelli di altezza media H = 61 cm (deviazione standard s = 0.26 cm, coefficiente di variazione CoV = 0.42%) e spessore medio S = 15 cm (s = 0.09 cm) composti da pietre di Tufo giallo e malta idraulica. I provini sono stati contrassegnati con la sigla dell Elemento lapideo e della Malta che lo componevano (A+I). Per ciascuno di essi sono stati valutati i seguenti parametri: A m; f m; f m//; G //; µ a; ν //. Nella scheda sono anche riassunte le prove effettuate sull Elemento lapideo e sulla Malta che costituivano i pannelli, indicando le dimensioni dell elemento lapideo e la composizione della malta. Si possono visualizzare le schede dell elemento lapideo e della malta collegati all elemento murario. Figura 16. Schede degli elementi murari individuate mediante ricerca multipla con 2 parole chiave.

31 Figura 17. Parte superiore di una scheda contenente dati sperimentali su elementi murari.

32 Figura 18. Parte intermedia di una scheda contenente dati sperimentali su elementi murari.

33 Figura 19. Parte inferiore di una scheda contenente dati sperimentali su elementi murari.

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE

RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE Telpress T-Web Guiida rapiida Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 1 - Cosa fare per 1. Accedere al servizio...3 2. Consultare la rassegna...3 2.1 Agire

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre A cura dell Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Soprintendenza per i

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Capitolo 4 Guida operativa del programma TQ Tara

Capitolo 4 Guida operativa del programma TQ Tara Capitolo 4 Guida operativa del programma TQ Tara Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Tara in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Guida online. alla banca dati della documentazione. Versione settembre 2013 a cura della redazione del sito web di Agrea

Guida online. alla banca dati della documentazione. Versione settembre 2013 a cura della redazione del sito web di Agrea Guida online alla banca dati della documentazione Versione settembre 2013 a cura della redazione del sito web di Agrea Indice 1. La maschera Ricerca nella documentazione 2. Esempio di ricerca e visualizzazione

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Pozzo di Miele Istruzioni Autori: Ezio Riccardi Adriano Molini. Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA

Pozzo di Miele Istruzioni Autori: Ezio Riccardi Adriano Molini. Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA Per accedere al Sito Pozzo di Miele digitare l indirizzo www.pozzodimiele.it Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA La figura rappresenta la Home Page del sito Pozzo di Miele. La HP è costituita da tre sezioni:

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

MANUALE PORTALE CLIENTI ARREDO 3 CUCINE

MANUALE PORTALE CLIENTI ARREDO 3 CUCINE MANUALE PORTALE CLIENTI ARREDO 3 CUCINE Autore : Simone Tavella Pagina 1 INDICE 1 PORTALE CLIENTI COS E?. PAG. 3 2 SCHERMATA PRINCIPALE (HOME PAGE). PAG. 4 3 ORDINI RICEVUTI DA CONFERMARE. PAG. 6 4 PORTAFOGLIO

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO GUIDA AL SERVIZIO

OSSERVATORIO DEL TURISMO GUIDA AL SERVIZIO Pag. 1 di 10 Introduzione Per accedere alla consultazione dei report è necessario compilare i dati della scheda delle impostazioni personali, che comparirà al primo accesso, prima dell utilizzo del sistema.

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING

SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING SIPITEC2 SERVIZI DI DATAWAREHOUSING MANUALE D USO 1 Indice Indice... 2 1. Accesso ai servizi di Datawarehousing... 3 2. La Home Page... 4 3. L accesso agli Archivi... 6 4. I Report... 8 4.1 I Report Dinamici...

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

Gestione e verbalizzazione appelli online - Manuale Studenti

Gestione e verbalizzazione appelli online - Manuale Studenti Gestione e verbalizzazione appelli online MANUALE STUDENTI REV.2 Autore: Sistemi Informativi di Ateneo Revisore: Segreterie Studenti Destinatari: Studenti Data realizzazione: 14/03/2013 Data Revisione:

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori

http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori http://www.apritiscuola.it/consultadeigenitori/ scuole Apritiscuola Consulta dei Genitori 07.10.2014 1 Suggerimenti per la divulgazione tra i genitori Le opportunità del portale Fase di iscrizione Iscrizione

Dettagli

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo

Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Catalogo Elettronico Lancia, Fiat e Alfa Romeo Manuale sulla Navigazione Release 1.0 Indice Manuale Struttura pagine Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Carrello Prodotti ) Funzionalità di ricerca

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Pag. 1 di 21 GUIDA OPERATIVA PORTALE PER I COMUNI GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA Estratto del DOC. ES-31-IS-0A Pag. 2 di 21 INDICE SERVIZI PER I COMUNI...3 1.1 GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA...5 Nuova prenotazione

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC PEC Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC Ver 0.1 23/05/2011 Sommario 1. Premessa...3 2. Login...4 3. La casella di Posta Certificata...6 4. Busta di Trasporto...8 5. Inoltro del Messaggio...9

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

KEY to METALS esempi applicativi

KEY to METALS esempi applicativi KEY to METALS una esclusiva Chiave di Accesso on-line per l Acciaio e i Metalli Non-Ferrosi Forniamo di seguito esempi applicativi riguardanti Key to Metals in Edizione WEB, che rappresenta la più complete

Dettagli

modulo di inserimento

modulo di inserimento ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO PER LA DOMANDA DI NOMINA A MAGISTRATO ONORARIO DI TRIBUNALE E VICE PROCURATORE ONORARIO PER LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI NAPOLI NORD Il modello permette la

Dettagli

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti:

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti: Introduzione EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti Si compone in due parti: Il sistema centrale che raccoglie e convalida gli ordini e altri dati inviati dagli agenti. Il sistema client

Dettagli

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Eleonline gestione dello spoglio elettorale

Eleonline gestione dello spoglio elettorale Eleonline gestione dello spoglio elettorale Manuale Operativo Il manuale segue l'organizzazione gerarchica dell'applicativo perché questo è anche l'ordine temporale di esecuzione delle operazioni. Visione

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

Introduzione e consigli :

Introduzione e consigli : Guida all utilizzo del portale www.asteimmobiliariweb.it Introduzione e consigli : Sul portale vengono pubblicate le esecuzione immobiliari con dati e allegati (perizie, Ordinanze, Avvisi, Planimetrie

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

CREARE UN NUOVO ARTICOLO

CREARE UN NUOVO ARTICOLO CREARE UN NUOVO ARTICOLO I. ACCESSO ALL AREA RISERVATA 1) L aggiunta di un nuovo articolo richiede innanzitutto l accesso all area riservata. Per fare ciò, collegarsi al sito www.campolavoro.it, quindi

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Introduzione...3 Accesso al sistema...3 Interrogazione Base Dati...4 Come ottenere i dati...5 Filtri...6 Raggruppamenti...

Introduzione...3 Accesso al sistema...3 Interrogazione Base Dati...4 Come ottenere i dati...5 Filtri...6 Raggruppamenti... Introduzione...3 Accesso al sistema...3 Interrogazione Base Dati...4 Come ottenere i dati...5 Filtri...6 Raggruppamenti...7 Criteri di ordinamento...7 Applicare le impostazioni richieste...8 Esportare

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

CONTI CORRENTI: FUNZIONI INFORMATIVE

CONTI CORRENTI: FUNZIONI INFORMATIVE Capitolo 3 CONTI CORRENTI: FUNZIONI INFORMATIVE Movimenti e saldi Selezione del C/C - Selezionare il C/C desiderato utilizzando il menu a tendina, in cui compaiono il numero del conto corrente e l intestazione,

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password. Scrivere nel campo password la parola provademo

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB

CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB CENTRO ASSISTENZA CLIENTI OMNIAWEB GUIDA ALL USO Per facilitare la gestione delle richieste di assistenza tecnica e amministrativa Omniaweb da oggi si avvale anche di un servizio online semplice, rapido

Dettagli

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB 1. COME ACCEDERE AL CATALOGO... 2 2. DESCRIZIONE BARRA DEL MENU... 3 2.1 LINGUE... 3 2.2 ACCEDI/RESET... 4 2.3 RICERCA RICAMBI... 4 2.3.1 RICERCA PER DESCRIZIONE...

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il WorkFlow. Il nuovo software, inoltre, consente anche,

Dettagli

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Capitolo 6 GESTIONE DEI DATI 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Figura 86. Tabella Totali Si vuole sapere

Dettagli

Voti finali e Scrutini

Voti finali e Scrutini Voti finali e Scrutini Premessa La gestione Scrutini è ora completamente integrata dentro RE. Sono previste diverse funzioni applicative, dall inserimento dei voti proposti alla gestione dello scrutinio

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA MODELLO UNICO DI DOMANDA Ricerca della domanda 1) Soggetto delegato Per scegliere, a partire dal Menù Funzioni dell anagrafe delle imprese, la domanda che si desidera presentare si devono effettuare le

Dettagli

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica

Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Gestione dell account AdWords di Google Guida pratica Benvenuti in AdWords di Google Questa guida fornisce una panoramica del Centro di controllo gestionale AdWords, l interfaccia per la gestione e il

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Progetti e diagrammi di Gantt con Access

Progetti e diagrammi di Gantt con Access Progetti e diagrammi di Gantt con Access In questo articolo esamineremo un applicazione Access per la pianificazione delle attività dei progetti. L applicazione può essere facilmente utilizzata per soddisfare

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Portale Tirocini Online

Portale Tirocini Online Portale Tirocini Online Guida per lo studente Links Management and Technology SpA IDENTIFICATIVO VERSIONE Ver. 0.1/14-12-2009 ELENCO ELABORATI ALLEGATI Progr. Nome documento 0.1 Emesso da: Redatto da:

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Introduzione Dall indirizzo internet http://cartoglobo.imteam.it/desenzano/ si accede liberamente ad un servizio di consultazione on line

Dettagli

MANUALE UTENTE - AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

MANUALE UTENTE - AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE MANUALE UTENTE - AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l attività delle pubbliche amministrazioni,

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO Registrazione pag. 1 Primi passi..pag. 2 Pannello di controllo: pagina corrente.pag. 3 Pannello di controllo: aggiungi pagina...pag. 4 Pannello di controllo: impostazioni

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile

Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Pubblicazione e modifica di articoli per il Portale della Protezione Civile Sommario Introduzione... 2 Creazione di un evento... 3 Modifica di un evento... 6 Creazione di una galleria di immagini per un

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Procedura informatica ESSE3 Versione 2.2 Autore Stato Revisore Data 31/01/2014 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso all

Dettagli

GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E CONTROLLI. GAM Opera IFPL - Rendicontazione GUIDA OPERATIVA PER I SOGGETTI FINANZIATI

GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E CONTROLLI. GAM Opera IFPL - Rendicontazione GUIDA OPERATIVA PER I SOGGETTI FINANZIATI Pag. 1 di 20 SIRe SISTEMA INFORMATIVO DELLA REGIONE PIEMONTE GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E - GUIDA OPERATIVA per i Soggetti Finanziati Pag. 2 di 20 Indice 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 Inquadramento...

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. SOMMARIO PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 PUNTO 2: Creazione dell Account: dove cliccare... 3 PUNTO 3: Creazione

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

Sistema Pagamenti SSR

Sistema Pagamenti SSR Sistema Pagamenti SSR Manuale funzionalità inserimento fattura formato FatturaPa Utente profilo Fornitore Beni e Servizi Accordo Pagamenti Indice Introduzione... 5 1 inserimento standard: invio del lotto

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati.

N.B. nelle schermate esemplificative che seguiranno i dati personali sono stati oscurati. IRIS GUIDA RAPIDA ALCUNI CONCETTI DI BASE E TERMINOLOGIA... 1 DESKTOP PRODOTTI... 3 Personalizzazione della visualizzazione... 4 Stato di invio al sito ministeriale... 7 Azioni possibili su un prodotto...

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE

Dettagli