CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H3) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H3) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 3"

Transcript

1

2 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H3) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 3 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 3 del Programma dell Oleoidraulica (H3), che costituisce la base di una serie di qualifiche basate sulla competenza studiate sul modello dei livelli occupazionali CETOP. Questo livello unisce le abilità basate sulle conoscenze teorica e pratica necessarie per i tecnici che vogliano acquisire questa qualifica, includendo il mantenimento e la gestione dei sistemi oleoidraulici sia industriali che mobili. LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP 3 LIVELLO (3) Questa persona sarà coinvolta in una gamma di attività ampia e complessa, spesso richiedente decisioni indipendenti su questioni tecniche concernenti specifiche, risorse o processi. Sarà responsabile tanto della programmazione dei lavori quanto della ricerca e della riparazione dei guasti. Avrà inoltre la responsabilità della qualità dei lavori e del risultato finale. Durante tutto il programma, l importanza maggiore sarà data allo sviluppo di competenze che riguardino la FUNZIONE, l OPERAZIONE e l APPLICAZIONE. La sezione basata sulle conoscenze teoriche supporterà lo sviluppo e l effettiva applicazione delle Abilità Pratiche necessarie per poter essere in grado di portare a termine con sicurezza le operazioni di: INSTALLAZIONE MESSA IN FUNZIONE PROVE DI PRESTAZIONE MANUTENZIONE PREDITTIVA E GESTIONE DEL MACCHINARIO ASSISTENZA RIMOZIONE DEI COMPONENTI E LORO SOSTITUZIONE Lo sviluppo delle capacità di programmazione e preparazione, l utilizzo delle specifiche e delle informazioni tecniche e la formulazione e il perfezionamento delle procedure per la sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi saranno posti in primo piano nel corso di ogni aspetto di questo programma. METODOLOGIA E VALUTAZIONE Questo programma può essere offerto per mezzo di una gamma di modelli di apprendimento approntati dai centri approvati. che vanno da corsi di breve durata all apprendimento a distanza con CETOP 1 CETOP H3_2015

3 moduli redatti dal centro. La durata temporale potrà essere allo stesso modo gestita in maniera flessibile dai centri approvati. I candidati dovranno essere in grado di completare una serie di compiti assegnati nel corso dell intero piano di studi per poter rafforzare il processo di apprendimento e seguire il programma in moduli previsti dai centri. La valutazione finale delle unità basate sulle conoscenze teoriche verrà effettuata sulla base di un esame scritto della durata minima di 2,5 ore. Il risultato minimo per poter passare l esame scritto è stabilito nella misura del 70% di risposte esatte. Il tempo massimo per poter completare il piano di studi basato sulla competenza è di 1-3 anni, ma dipenderà comunque dall esperienza precedente del candidato e richiederà un elevato livello di impegno personale da profondere nello studio e nella ricerca degli argomenti inclusi nel programma. La preparazione dei compiti di natura pratica e la valutazione delle unità basate sulla competenza saranno effettuate previo accordo con il centro approvato durante il periodo formativo. La valutazione finale si svolgerà con un faccia a faccia, tra candidato e docente, dove il risultato potrà essere la promozione o la bocciatura. Tutti i candidati che raggiungono il Livello 3 di qualifica dovrebbero avere un minimo di due anni di esperienza lavorativa nell oleoidraulica, validata dal proprio datore di lavoro. Diversamente, in assenza di un esperienza lavorativa di due anni, i candidati possono intraprendere il percorso di qualifica, ma non riceveranno il certificato fino a quando non avranno maturato i due anni di esperienza lavorativa richiesta. Solo se si otterrà un risultato positivo sia nella parte teorica che in quella pratica si potrà conseguire il Certificato di Qualifica CETOP del Livello 3 dell Oleoidraulica (H3). Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata o riprodotta in altro modo senza il permesso scritto dell Associazione. L Associazione si prodiga al meglio per assicurare l accuratezza di ogni informazione fornita, pertanto né essa stessa, né i suoi membri, né i suoi agenti né le persone al suo servizio accetteranno alcun tipo di responsabilità a tale riguardo. Versioni in formato pdf di questo documento possono essere scaricate dal sito internet di ASSOFLUID ( VALUTAZIONE DELLA PROVA PRATICA (H3) Criteri di valutazione Nelle attività pratiche, i candidati devono in almeno due occasioni dimostrare la loro abilità ad eseguire: CETOP 2 CETOP H3_2015

4 Abilità accertata H3.1 Interpretare gli schemi di circuiti oleoidraulici ed elettro-idraulici applicabili a sistemi scelti (sulla base di specifiche raccomandazioni) e preparare una rappresentazione schematica del sistema Prova richiesta H3.1.1 Individuazione dei principi operativi e di funzionamento della macchina. H3.1.2 Corretta individuazione dei componenti. H3.1.3 Corretta individuazione del funzionamento e della gestione dei singoli sotto-circuiti. H3.1.4 Individuazione degli ingressi e delle uscite di controllo della macchina. Abilità accertata H3.2 Assemblare un sistema oleoidraulico partendo da informazioni date e delinearne le procedure di manutenzione Prova richiesta H3.2.1 Selezione dei componenti e controllo della loro conformità sulla base delle specifiche del sistema. H3.2.2 Preparazione del piano di installazione. H3.2.3 Assemblaggio del sistema in condizioni di sicurezza ed efficienza. H3.2.4 Esecuzione delle procedure di messa in funzione e regolazione in conformità con le specifiche tecniche. H3.2.5 Esecuzione corretta delle procedure di avviamento specificate. H3.2.6 Funzionamento del sistema in conformità con le specifiche. H3.2.7 Determinazione delle procedure di manutenzione predittiva da seguire, includendo: prove delle prestazioni dei componenti campionatura del fluido e valutazione del livello di contaminazione sulla base del livello di riferimento segnali elettrici di entrata/uscita che includano sistemi di controllo on/off e proporzionale Abilità accertata H3.3 Fornire una efficace diagnosi dei guasti e una loro corretta riparazione Prova richiesta H3.3.1 Corretta identificazione della natura dei guasti. H3.3.2 Preparazione di una lista di controllo per guasto, causa, rimedio. H3.3.3 Utilizzo della diagnostica per localizzare il guasto. H3.3.4 Osservanza continua delle procedure di sicurezza sul lavoro. H3.3.5 Sostituzione dei componenti guasti. H3.3.6 Corretta valutazione della causa e dell effetto dei guasti. H3.3.7 Rimessa in esercizio del sistema in accordo con le procedure stabilite. H3.3.8 Funzionamento del sistema secondo le specifiche. Abilità accertata H3.4 Stesura di procedure documentate ed esecuzione della manutenzione preventiva e del monitoraggio di sistemi elettro-idraulici Prova richiesta CETOP 3 CETOP H3_2015

5 H3.4.1 H3.4.2 H3.4.3 H3.4.4 H3.4.5 H3.4.6 H3.4.7 H3.4.8 H3.4.9 Valutazione di un sistema al fine di determinarne i requisiti minimi di servizio e manutenzione. Valutazione di un sistema al fine di determinare i requisiti di controllo di routine. Documentazione di sistema includendo i requisiti di sicurezza e la valutazione del rischio. Prova delle prestazioni e registrazione dei risultati. Controllo e registrazione dei segnali elettrici di ingresso/uscita che includano sistemi di controllo on/off e proporzionale. Campionamento del fluido e valutazione dei livelli di contaminazione in confronto al livello di riferimento di contaminazione e registrazione dei risultati. Controllo, sulla base dei risultati ottenuti, delle raccomandazioni e delle specifiche dei costruttori. Osservanza delle norme di sicurezza durante tutte le fasi di lavoro. Ripristino del posto di lavoro ai livelli richiesti di ordine e pulizia. Nota: La preparazione alla valutazione della parte pratica può essere fatta in gruppo oppure svolta come un faccia a faccia tra il candidato e l esaminatore. Il giudizio sarà basato su un osservazione non intrusiva, con domande o con resoconti scritti e verbali. PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA UNITÀ BASATA SULLA CONOSCENZA TEORICA (H3) CONTENUTI H3.5.1 Principi fondamentali dell oleoidraulica H3.5.2 Applicazione dei principi fondamentali H3.5.3 Fluidi oleoidraulici H3.5.4 Tipologia di montaggio delle valvole H3.5.5 Valvole di controllo H3.5.6 Valvole multifunzione per le macchine mobili H3.5.7 Sistemi idrostatici di sterzatura H3.5.8 Valvole logiche a cartuccia con flangia H3.5.9 Principi elettrici fondamentali H Componenti elettrici/elettronici H Tecnologia a valvola proporzionale H Controlli elettronici e sensori H Pompe e sistemi di controllo associati H Attuatori oleoidraulici (motori e cilindri) H Trasmissioni idrostatiche a circuito chiuso H Serbatoi, condizionamento del fluido e componenti ausiliari H Attrezzature oleoidrauliche a pressione e componenti di sicurezza H Tubi e raccordi - procedure di installazione e messa in funzione H Controllo della contaminazione H Sistemi circuitali e modalità di controllo (riconoscimento e uso dei simboli oleoidraulici ed elettrici) H Procedure di installazione e messa in funzione H Procedure di manutenzione, monitoraggio e diagnosi dei guasti CETOP 4 CETOP H3_2015

6 UNITÀ BASATA SULLA CONOSCENZA TEORICA SPECIFICHE DELL ESAME SCRITTO Lo scritto d esame verterà su 8 delle 22 sezioni del programma sopra presentate. L esame avrà una durata minima di 2,5 ore consecutive. I candidati dovranno rispondere ad almeno 5 sezioni scelte fra le 8 proposte. La votazione minima per poter passare l esame sarà del 70% di risposte esatte per ognuna delle 5 sezioni. Il tipo di domanda potrà essere: a soggetto unico, a soggetto multiplo, a risposta breve e a scelta multipla. Nel caso di quesiti che implichino calcoli e formule, dovranno essere mostrate tutte le fasi successive del calcolo insieme alle loro corrispondenti unità di misura. PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA UNITÀ BASATA SULLA CONOSCENZA TEORICA Oltre a dimostrare la comprensione dei Sistemi Oleoidraulici e dei controlli ad essi associati, i candidati dovranno provare la loro abilità in: H3.5.1 Principi fondamentali dell oleoidraulica Descrivere i principi fondamentali della trasmissione di potenza per mezzo dell oleoidraulica e i principi scientifici associati evidenziandone l uso: (e) (f) elencare i blocchi costruttivi di base e descrivere la loro funzione: motori primi, pompe, serbatoi, fluidi, valvole di controllo, filtri, scambiatori di calore, tubazioni e blocchi valvola (manifolds). conoscere cause ed effetti di: generazione di pressione, perdite di pressione, generazione di calore, trafilamenti di fluido, cavitazione, aerazione, rumore e vibrazione. conoscere la differenza tra moto laminare e turbolento e i relativi effetti sulle prestazioni del sistema. conoscere il significato del termine Numero di Reynolds e utilizzare la formula ad esso associata. conoscere la differenza tra pressione statica e pressione dinamica. conoscere le quantità e le unità di misura di: pressione, forza, superficie, cilindrata, portata, velocità, momento e potenza. (g) conoscere le formule relative a: pressione, forza, superficie, cilindrata, portata, velocità, momento e potenza. (h) conoscere i principi della dispersione del calore e del controllo della temperatura: dissipazioni di calore all interno di un sistema (serbatoi, tubazioni e scambiatori di calore) CETOP 5 CETOP H3_2015

7 effetti provocati dalle condizioni ambientali e dalle condizioni d uso della macchina (i) (j) (k) stabilire ed utilizzare la relazione tra: pressione, forza e superficie per i cilindri pressione, momento e cilindrata per giro per pompe e motori stabilire ed utilizzare la relazione tra: portata, superficie e velocità per i cilindri portata, cilindrata per giro e velocità dell albero per pompe e motori conoscere la relazione tra: potenze in ingresso e in uscita di pompe e motori e le cause delle perdite volumetriche e meccaniche. H3.5.2 Applicazione dei principi fondamentali Descrivere l applicazione dei principi fondamentali in riferimento a: relazione tra portata, caduta di pressione, restrizione, potenza e calore. controllo della pressione: generazione di pressione limitazione di pressione messa a scarico della pressione riduzione della pressione intensificazione della pressione controllo della portata: controllo della portata non compensato controllo della portata compensato in pressione controllo della portata compensato in temperatura divisione della portata portata rigenerativa smorzamento dell oscillazione di portata controllo della portata meter-in, meter-out e by-pass controllo del movimento: controllo dell accelerazione e della decelerazione movimento di stop o di blocco del movimento cambio di direzione H3.5.3 Fluidi oleoidraulici Descrivere l applicazione e la scelta dei fluidi per il loro utilizzo nei sistemi oleoidraulici industriali in riferimento a: funzioni: trasmissione di potenza lubrificazione CETOP 6 CETOP H3_2015

8 raffreddamento (e) (f) caratteristiche e proprietà (comportamento ed effetti sulle prestazioni del sistema): viscosità indice di viscosità proprietà lubrificante stabilità termica (ossidazione) punto di scorrimento separabilità stabilità al taglio comprimibilità compatibilità del materiale resistenza alla generazione di schiuma e all aerazione filtrabilità gravità specifica resistenza al fuoco tipi di fluidi di uso comune nelle applicazioni oleoidrauliche: classificazioni in base alle norme ISO gradi di viscosità ISO/SAE scelta dei fluidi per applicazioni tipiche (fattori da considerare): considerazioni ambientali resistenza al fuoco tossicità separazione dell acqua filtrabilità magazzinaggio, movimentazione e trasporto del fluido: spiegare la necessità di corretti sistemi di magazzinaggio, movimentazione, controllo della contaminazione e trasporto del fluido, controllati da specifiche procedure di lavoro conoscere i requisiti associati alle disposizioni COSHH (Control of Substances Hazardous to Health Regulations; analoghi europei: 98/24/CE, 90/394/CE, 2000/54/CE e successive modifiche) spiegare la necessità di sistemi di controllo della contaminazione e delle procedure associate di analisi del fluido e di monitoraggio (norme ISO e NAS) H3.5.4 Tipologia di montaggio delle valvole Descrivere le modalità di montaggio delle valvole, interfacce standardizzate, taglie, portate, layout delle bocche e sistemi di tenuta, in riferimento a: montaggio delle tubazioni montaggio della sotto-base montaggio del blocco valvola montaggio in sezioni componibili valvole montate su flangia CETOP 7 CETOP H3_2015

9 valvole a cartuccia da avvitare valvole a cartuccia con flangia valvole di interfaccia ISO H3.5.5 Valvole di controllo Descrivere la funzione, il modo di operare e l applicazione delle valvole di controllo e interpretare i loro simboli grafici: (e) dispositivi di controllo della portata (fissi e regolabili): dispositivi non compensati di controllo della portata (orifizi e valvole a farfalla) valvole di controllo della portata a compensate in pressione e temperatura regolatori di livello (idrostati) e applicazioni con valvole di controllo proporzionale valvole di priorità divisori di flusso a cassetto divisori di flusso rotativi unità di bloccaggio differenziali dispositivi di controllo della pressione: limitatrici di pressione - valvole limitatrici di pressione ad azione diretta (monostadio) - valvole limitatrici di pressione pilotate (bistadio) - valvole di scarico caratteristiche di controllo - vent - comando a distanza (manuale/proporzionale) - load sensing - sensore di pressione (applicazione di pressostati) riduttrici di pressione - valvole riduttrici di pressione monostadio e bistadio - configurazione a due e tre vie sostentamento del carico e controllo del moto: valvole di controllo pilotate valvole di bilanciamento con pilotaggio interno ed esterno (incluso l effetto del rapporto di pilotaggio) dispositivi di controllo per i tubi flessibili (anti-scoppio) dispositivi di controllo della direzione: valvole di non ritorno valvole di non ritorno pilotate valvole a cassetto valvole a sfera valvole ad otturatore valvole di sequenza caratteristiche di controllo on/off e proporzionale CETOP 8 CETOP H3_2015

10 H3.5.6 Valvole multifunzione per le macchine mobili Descrivere la funzione, il modo di operare, l applicazione e le caratteristiche di controllo delle valvole di controllo multi-funzione per il comparto mobile e interpretare i loro simboli grafici. (e) valvole di controllo direzionale a cassetto per le macchine mobili: layout/costruzione (monoblocco/a sandwich) servizi di configurazioni a cassetto (singole e multiple) percorsi del fluido - disposizioni parallele, in serie e a tandem che includano sezioni di entrata alternative e di flusso residuo disposizioni a centro aperto, centro chiuso, semplice effetto, doppio effetto, metà motore, rigenerativo e galleggiante sezioni di entrata: controllo della pressione/attrezzature per lo scarico/priorità connessioni load sensing alimentazione pilota del fluido controlli: fermo manuale ritorno al centro a molla, meccanico, idraulico ed elettrico solenoide e solenoide pilota controllo proporzionale (con e senza monitoraggio della posizione del cassetto) comando a distanza [joystick] - oleoidraulico e pneumatico comando a distanza [joystick] - elettrico caratteri speciali (incluse porte di entrata, uscita e di servizio): distribuzione della portata (pre e post compensazione) load sensing, limitazione di pressione e controllo dello sfiato mantenimento del carico anti-cavitazione limitazione di pressione caratteristiche delle valvole: taglie delle valvole, portata e perdite di pressione associate prestazioni di funzionamento (in condizioni di chiusura, apertura parziale e apertura totale) H3.5.7 Sistemi idrostatici di sterzatura Descrivere la funzione, il modo di operare e l applicazione dei sistemi idrostatici di sterzatura e le caratteristiche di controllo associate: unità di sterzatura idrostatica: centro aperto centro chiuso tipi a reazione e a non-reazione sistemi load sensing unità di sterzo per applicazioni con motori elettrici unità di sterzo con azionamento prioritario CETOP 9 CETOP H3_2015

11 amplificatori di flusso unità di sterzo a cilindrata doppia valvole di priorità: non dinamiche dinamiche modi e sistemi di sterzatura: pistone a stelo singolo, a stelo passante, doppio pistone e doppio stelo metodi di spostamento tra diversi modi di sterzatura sistemi di sterzatura in emergenza (manuali e comandati) H3.5.8 Valvole logiche a cartuccia con flangia Descrivere la funzione, il modo di operare e l applicazione degli elementi logici a cartuccia con flangia: costruzione e assemblaggio del blocco valvola (manifold) taglie e relative portate principi operativi applicazioni per il controllo della pressione, della portata e della direzione H3.5.9 Principi elettrici fondamentali Descrivere i principi fondamenti e il controllo, applicabili all utilizzo e all applicazione della tecnologia elettrica/elettronica: enunciare e usare la relazione fra tensione, corrente, resistenza e potenza enunciare la relazione fra forza, magnetismo e corrente significato del termine induttanza e suo effetto sui circuiti a corrente continua significato del termine capacità e suo effetto sui circuiti a corrente continua significato del termine ampiezza, frequenza, periodo e valore quadratico medio (RMS) definire i termini digitale e analogico associati ai sistemi di controllo descrivere i principi fondamentali del controllo a circuito aperto e chiuso H Componenti elettrici/elettronici Descrivere la funzione e l applicazione dei componenti elettrici ed elettronici: resistenze condensatori potenziometri trasformatori diodi interruttori e sensori elettronici - pressione - livello - temperatura CETOP 10 CETOP H3_2015

12 - portata - posizione - particelle - acqua interruttori di prossimità e di fine corsa dinamo tachimetrica ecc. H Tecnologia a valvola proporzionale Descrivere i principi della tecnologia a valvole proporzionali: elencare i potenziali benefici paragonati all applicazione dei sistemi on/off descrivere la differenza tra le prestazioni di un solenoide proporzionale e di un solenoide standard descrivere l applicazione del controllo proporzionale sul controllo di pressione, portata e direzione (includendo valvole retroazionate e non, nelle versioni diretta e a due stadi) descrivere, in forma di schema a blocchi, i componenti di controllo di valvole proporzionali dotate di amplificatore elettronico spiegare il significato dei termini: regolazione del guadagno, compensazione della dead band, controlli di rampa, modulazione dell ampiezza di pulsazione e dither, e dimostrare di aver compreso i loro effetti sulle prestazioni del sistema spiegare le procedure raccomandate per l installazione di un controllo elettronico proporzionale in termini di: richiesta di potenza di alimentazione, segnali di attivazione, generazione del segnale d ingresso, schermatura dei cavi, messa a terra e interfaccia con i PLC H Controlli elettronici e sensori Descrivere e interpretare i controlli elettronici e i segnali dei sensori, incluse le norme di sicurezza funzionale. Riconoscere i differenti segnali e funzioni di controllo utilizzati nelle macchine: tipologie e uso dei sistemi digitali BUS tipologie e uso dei differenti segnali di controllo (analogici, digitali) tipologie e uso dei differenti segnali dei sensori norme di sicurezza funzionale conoscere i requisiti richiesti dalle norme EN e IEC H Pompe e sistemi di controllo associati Descrivere la funzione e il modo di operare delle pompe oleoidrauliche e delle caratteristiche di controllo associate: pompe: a ingranaggi esterni a ingranaggi interni a palette (a cilindrata fissa e variabile) CETOP 11 CETOP H3_2015

13 a pistoni radiali (a cilindrata fissa e variabile) a pistoni assiali (a cilindrata fissa e variabile) a pistoni assiali ad asse inclinato (a cilindrata fissa e variabile) pompe multiple conoscere la relazione potenza momento tra il motore primo e la pompa in riferimento alla velocità del motore caratteristiche di controllo: a pompe a cilindrata fissa con controllo di pressione e portata a pompe a cilindrata fissa con sistemi di valvole di scarico servo cilindrata meccanica/idraulica cilindrata proporzionale elettro-idraulica limitazione/compensazione della pressione load sensing (portata costante/velocità variabile) a potenza costante controllo della sommatoria del momento, incluse le caratteristiche del motore primo pompe con controllo di frequenza della velocità del motore elettrico e caratteristiche collegamento al motore primo: modalità di spegnimento accoppiatore (presa di forza) meccanismi per il cambio rapporto in salita e in discesa trasmissioni a cinghia e meccanismi a frizione H Attuatori oleoidraulici (motori e cilindri) Descrivere la funzione, il modo di operare e l applicazione degli attuatori oleoidraulici, incluse le caratteristiche di controllo: motori: a ingranaggi gerotor/orbitale a palette a pistoni radiali (incluse le caratteristiche di controllo della cilindrata variabile e le caratteristiche coppia/velocità) a pistoni assiali (a piatto inclinato) (incluse le caratteristiche di controllo della cilindrata variabile e le caratteristiche coppia/velocità) a pistoni assiali ad asse inclinato (incluse le caratteristiche di controllo della cilindrata variabile e le caratteristiche coppia/velocità) tipi a camma (incluse le caratteristiche di controllo della cilindrata variabile e le caratteristiche coppia/velocità) caratteristiche del motore: controllo della pressione (compensazione della pressione) CETOP 12 CETOP H3_2015

14 cilindrata (controllo del momento/velocità) freno di stazionamento frenatura dinamica (uso di valvole di bilanciamento) (e) prestazione del motore: disposizione in serie disposizione in parallelo cilindri, sistemi di montaggio e costruzione: telescopici a semplice effetto a doppio effetto tenuta frenatura sistemi di montaggio monitoraggio della posizione attuatori rotativi: tipi a cremagliera e a pignone tipi a palmola H Trasmissioni idrostatiche a circuito chiuso Descrivere la funzione, il modo di operare e l applicazione dei componenti oleoidraulici associati a sistemi di trasmissione idrostatica a circuito chiuso: configurazione di base: layout della pompa e del motore ed elementi di controllo associati pompe reversibili a pistoni: costruzione di base (assiale, ad asse inclinato e radiale) metodi di controllo meccaniche servomeccaniche a pilotaggio in pressione servoelettroniche limitazione e della pressione e controllo della cilindrata controllo del mezzo pompa di sovralimentazione: costruzione circuito di sovralimentazione flussaggio (incluse le operazioni di raffreddamento e riscaldamento) valvole di controllo: valvole a pendolo valvole limitatrici incrociate valvole di bilanciamento CETOP 13 CETOP H3_2015

15 valvole di by-pass valvole di bloccaggio differenziali sistemi di freni di stazionamento (e) caratteristiche di controllo speciali: inch control (avanzamento a bassa velocità) creep speed break defeat function frenatura idrostatica H Serbatoi, condizionamento del fluido e componenti ausiliari Descrivere lo scopo del serbatoio di sistema, dei dispositivi associati per il condizionamento del fluido e dei componenti ausiliari: descrivere un tipico serbatoio di sistema in termini di: dimensioni, con riferimento allo spazio occupato dall olio e dall aria e ai cambiamenti del loro livello costruzione generale (interna/esterna), inclusa la linea di ritorno e il posizionamento delle bocche al fine di minimizzare l aerazione dispositivi per il riempimento punti di campionamento per il prelievo del fluido indicazioni di livello/temperatura filtrazione dell aria e dell olio serbatoi pressurizzati utilizzo di separatori a sacca e a diaframma descrivere l uso di sistemi di raffreddamento del fluido: serbatoi (dimensione, posizionamento e layout) scambiatori di calore ad aria scambiatori di calore ad acqua H Attrezzature oleoidrauliche a pressione e componenti di sicurezza Descrivere la funzione, il modo di operare e le applicazioni tipiche degli accumulatori oleoidraulici e dei relativi componenti di sicurezza, e il processo associato per la scelta e il dimensionamento in riferimento all applicazione: accumulatore: a sacca a pistone a membrana componenti di sicurezza e caratteristiche di controllo: per il fluido - valvola limitatrice di pressione - blocco di sicurezza - pressostati per il gas CETOP 14 CETOP H3_2015

16 - valvola limitatrice di pressione - fusibile di temperatura - disco di rottura - pressostati descrivere i seguenti termini: pressione di pre-carica (p 0 ) pressione di esercizio (p 1 ) pressione massima (p 2 ) avere una conoscenza approfondita dei principi della direttiva europea Attrezzature a Pressione (PED) H Tubi e raccordi - procedure di installazione e messa in funzione Descrivere le procedure di installazione e di messa in funzione di tubi, tubi flessibili e guarnizioni, e il processo associato per la scelta e il dimensionamento in riferimento all applicazione: (e) determinare dai dati sulle dimensioni dei tubi e dai cataloghi dei produttori quali debbano essere i diametri dei tubi in relazione alla portata, alla velocità e alle cadute di pressione accettabili descrivere i tipi e le applicazioni delle guarnizioni utilizzate nei sistemi oleoidraulici, con specifico riferimento a: guarnizioni statiche e dinamiche guarnizioni per cilindri guarnizioni per alberi di pompe e motore materiali delle guarnizioni, scelta e compatibilità metodi di sostituzione e precauzioni da prendere durante l installazione stabilire i fattori che causano perdite di carico nel sistema: dimensioni dei tubi/tubi flessibili configurazione delle tubazioni e del blocco valvola (manifold) portata densità e viscosità del fluido progettazione/dimensionamento del componente tipi di tubi flessibili e loro applicazioni: a intrecciatura metallica a doppia intrecciatura metallica filo metallico spiralato termoplastico alte temperature e manicotti di protezione (resistenti alle abrasioni) basse temperature raccordatura di tubi flessibili/tubi e procedure di assemblaggio: utilizzo di adattatori e raccordi utilizzo di raccordi a compressione utilizzo di raccordi O-Ring CETOP 15 CETOP H3_2015

17 utilizzo di raccordi a flangia utilizzo di raccordi forgiati utilizzo di connessioni saldate (f) avarie dei tubi flessibili oleoidraulici dovute a: procedure di installazione scadenti mancato soddisfacimento delle specifiche di lavoro richieste prestazioni del sistema installazione delle tubazioni layout degli elementi di fissaggio prevenzione dei trafilamenti di liquido H Controllo della contaminazione Descrivere i metodi di controllo del livello di contaminazione in associazione a: origine della contaminazione e natura dell agente contaminante (particelle, acqua, gas) misure preventive atte a ridurre l ingresso del contaminante a un livello accettabile stabilire un grado appropriato di contaminazione raggiungimento e mantenimento del livello di contaminazione previsto (norme ISO e NAS) misura e monitoraggio del livello di contaminazione azioni di ripristino del livello di contaminazione tipi di filtri, classificazione, posizionamento e prestazione H Sistemi circuitali e modalità di controllo (riconoscimento e uso dei simboli idraulici ed elettrici) Descrivere e interpretare i sistemi circuitali oleoidraulici e i metodi di controllo associati, inclusi i metodi atti ad evitare guasti: riconoscere e utilizzare i simboli grafici correnti oleoidraulici ed elettrici H Procedure di installazione e messa in funzione Descrivere le procedure da seguire per l installazione e la messa in funzione: pianificare il lavoro da eseguire ed elencare le risorse necessarie controllare la prestazione dei componenti sulla base delle specifiche tecniche seguire le raccomandazioni dei produttori per l installazione di uno o più componenti particolari delineare le procedure da seguire nella messa in funzione, tenendo in considerazione: la valutazione della sicurezza e dei rischi; le specifiche operative; le specifiche tecniche; e le procedure di avvio delineare le procedure da seguire per assicurarsi che ogni sistema/componente offra la migliore prestazione possibile delineare la procedura da seguire per assicurarsi che il posto di lavoro, dopo l uso, sia riportato alla condizione di poter essere riutilizzato nella maniera migliore preparazione di tutta la documentazione necessaria e di tutti i resoconti del caso CETOP 16 CETOP H3_2015

18 H Procedure di manutenzione, monitoraggio e diagnosi dei guasti Descrivere le procedure di manutenzione, monitoraggio e diagnosi dei guasti. delineare uno schema da seguire nella manutenzione, che includa il monitoraggio delle prestazioni e del buon funzionamento, in termini di: mantenimento degli standard di pulizia utilizzo regolare dell attrezzatura per la diagnosi e per le prove di funzionamento analisi dei risultati ottenuti e delle azioni da intraprendere mantenere registrazioni aggiornate dei dati e informazioni sul sistema stabilire regole per la sicurezza sul lavoro e procedure da seguire per gradi nel trattamento di: avarie del sistema/guasti dei componenti/ sostituzione/rimessa in funzione e verifiche metodi per rilevare le perdite di liquido elencare i guasti comuni incontrati nei sistemi oleoidraulici e nei componenti associati e citare possibili cause ed effetti sulle prestazioni del sistema in relazione a: rumore eccessivo vibrazione elevate temperature del sistema e/o dei componenti operazioni errate perdite pressione troppo alta pressione troppo bassa velocità dell attuatore inadatta portata della pompa inadatta sequenza errata delle operazioni abbassamento del carico/errore nel mantenere la posizione corretta avaria dei tubi e dei tubi flessibili (sezione H3.5.18(f)) livello di contaminazione troppo elevato c) descrivere le procedure da seguire quando si formula la diagnosi di un guasto, in termini di: identificazione e determinazione della natura del guasto fasi di programmazione regole da seguire per la sicurezza sul lavoro e valutazione degli eventuali rischi associati informazioni necessarie per svolgere un efficace diagnosi del guasto e il processo di correzione della causa del guasto applicazione delle procedure di guasto causa rimedio utilizzo dell attrezzatura diagnostica ed elaborazione di un resoconto con i risultati ottenuti procedure da seguire per correggere i problemi (sostituzioni, riparazioni e rimesse in funzione) stabilire le procedure di riavvio del sistema sistemazione del posto di lavoro tale da poter essere riutilizzato al meglio preparazione di tutta la documentazione necessaria e di tutti i resoconti del caso CETOP 17 CETOP H3_2015

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA MOBILE (MH3) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 3

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA MOBILE (MH3) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 3 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA MOBILE (MH3) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 3 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 3 del Programma dell Oleoidraulica (H3), che costituisce

Dettagli

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA INDUSTRIALE (IH2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA INDUSTRIALE (IH2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA INDUSTRIALE (IH2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 2 del Programma dell Oleoidraulica (H2), che

Dettagli

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P1) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 1

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P1) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 1 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P1) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 1 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 1 del Programma della Pneumatica (P1), che costituisce

Dettagli

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 2 del Programma dell Oleoidraulica (H2), che costituisce

Dettagli

ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0

ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0 ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0 ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0 PREMESSA Questa raccomandazione, elaborata

Dettagli

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H1) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 1

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H1) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 1 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H1) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 1 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 1 del Programma dell Oleoidraulica (H1), che costituisce

Dettagli

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 2 del Programma della Pneumatica (P2), che costituisce

Dettagli

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA E DEL CONTROLLO (P3) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 3

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA E DEL CONTROLLO (P3) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 3 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA E DEL CONTROLLO (P3) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 3 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 3 del Programma della Pneumatica (P3),

Dettagli

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P1) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 1

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P1) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 1 CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-P PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P1) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 1 INTRODUZIONE Questo è il LIVELLO 1 del Programma della Pneumatica (P1), che costituisce

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LABORATORIO

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LABORATORIO 0. PREMESSA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LABORATORIO Al fine di valutare accuratamente le attrezzature a disposizione del Centro, il Valutatore Esterno dovrà considerare

Dettagli

Elettrovalvole proporzionali ERP

Elettrovalvole proporzionali ERP Elettrovalvole proporzionali ERP 2.01.05 Indice del contenuto: Descrizione: Pagina 3 Peculiarità & caratteristiche tecniche: Pagina 4 Curve di regolazione: Pagina 5 Dimensioni di installazione (valvole

Dettagli

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa Prefazione... XV Capitolo 1 Applicazioni della tecnologia di automazione 1.1 Panoramica... 1 1.2 Caratteristiche della pneumatica... 2 1.2.1 Criteri per la scelta delle fonti di energia per produrre il

Dettagli

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE STAGE LIBERTY 1 : NOZIONI DI MONTAGGIO E DI REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO OLEODINAMICO Padronanza delle regole di montaggio e precauzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA SIMBOLOGIA NORMA ISO 1219: Trasmissioni idrauliche e pneumatiche, simboli grafici e schemi dei circuiti SCOPO: stabilire i principi per l impiego dei simboli, definire i simboli fondamentali, fissare le

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B Descrizione generale La pompa a pistoni assiali a piastra oscillante K3VL è stata progettata e costruita per soddisfare le necessità di mercato dei settori: mobile, marino, industriale e dove è richiesta

Dettagli

INDICE 345 INDICE INTRODUZIONE. Cenni storici Normative. Capitolo 1 - ELEMENTI DI FISICA 1

INDICE 345 INDICE INTRODUZIONE. Cenni storici Normative. Capitolo 1 - ELEMENTI DI FISICA 1 INDICE 345 INDICE INTRODUZIONE Cenni storici Normative I III VII Capitolo 1 - ELEMENTI DI FISICA 1 L aria 1 Pressione 3 Legge di Pascal 7 Compressione di gas perfetti 7 Portata 9 Capitolo 2 PRODUZIONE

Dettagli

19/3/2002 Indice INDICE

19/3/2002 Indice INDICE INDICE INDICE... I ANALISI ESEMPLIFICATIVA DI UN CIRCUITO OLEODINAMICO... 7 1. Schema a blocchi funzionali... 7 2. Calcolo della potenza assorbita dalla pompa... 8 3. Caratteristica meccanica (F-v) e caratteristica

Dettagli

Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ERP

Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ERP Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ER 03.ER - 0909 Indice del contenuto: agina Generalità: 3 Caratteristiche tecniche: 4 Dimensioni di installazione: 4-5-6-7 Chiave di ordinazione: 8 2 Generalità:

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

CONTROLLO DI CILINDRATA ELETTRICO TIPO E0, Q0 CARATTERISTICHE TECNICHE

CONTROLLO DI CILINDRATA ELETTRICO TIPO E0, Q0 CARATTERISTICHE TECNICHE CONTROLLO DI CILINDRATA ELETTRICO TIPO E0, Q0 CARATTERISTICHE TECNICHE Oltre alle limitazioni di coppia previste, occorre prevenire ogni possibile eccessivo momento di ribaltamento prodotto dai carichi

Dettagli

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP Elettrovalvole Riduttrici roporzionali Serie ER 03.ER - 0912 Elettrovalvole riduttrici proporzionali SERIE ER Indice del contenuto: Descrizione e peculiarità: agina 3 Caratteristiche tecniche: agina 4

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

UNI ISO 3723:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 6432:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 4393:2016 UNI ISO 14540:2016 UNI ISO 14541:2016

UNI ISO 3723:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 6432:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 4393:2016 UNI ISO 14540:2016 UNI ISO 14541:2016 Elenco Norme Abbonamento UNICOU52 Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche Totale norme 230 di cui 80 in lingua inglese Aggiornato al 17/05/2019 02:41:23 Norme in Vigore UNI ISO 9974-4:2017 Data

Dettagli

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti.

CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la. produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti. CHI È CASE CASE è un Marchio internazionale, noto e apprezzato per l affidabilità e la produttività che caratterizzano tutta la sua vasta gamma di prodotti. Per garantirvi una tranquillità assoluta abbiamo

Dettagli

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910

Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910 Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Schemi idraulici di collegamento: Pag. 5 Curve di regolazione:

Dettagli

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP Via M. L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici p. 1/40 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti

Dettagli

Impianto idraulico (2 parte)

Impianto idraulico (2 parte) Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI (2 parte) POMPE 2 Cilindrata costante 1 senso di flusso 2 sensi di flusso Cilindrata variabile Compressore MARTINETTI 3 Semplice effetto Semplice

Dettagli

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE INDICE INDICE...1 EQUILIBRAMENTO ASSIALE DI CASSETTI E OTTURATORI DI VALVOLE OLEODINAMICHE...12 1. Riflessioni sulle forze di flusso...12 1.1 Applicazioni...13 1.2 Analisi della dipendenza delle forze

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA Comandi oleodinamici (o oleoidraulici) o semplicemente idraulici: 1. trasformazione di energia meccanica prelevata sull albero di un motore primo in energia idraulica

Dettagli

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE UDA CLASSE 4BIP

Dettagli

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 14 110/110 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP Elettrovalvole Riduttrici roporzionali Serie ER 03.ER - 1010 Indice del contenuto: Descrizione: agina 3 eculiarità & caratteristiche tecniche: agina 4 Curve di regolazione: agina 5 Dimensioni di installazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE CODICE FAMIGLIA 108-050/051 Codice fascicolo:997-400-10850 Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio di preferenza orizzontale (altra

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016-2017 MECCANICA e MECCATRONICA MANUTENZIONE

Dettagli

JOYSTICK IDRAULICI BIASSE JH4

JOYSTICK IDRAULICI BIASSE JH4 2.01.01 1811 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Schemi idraulici di collegamento: Pag. 5 Curve di regolazione: Pag. 6-7-8 Dimensioni di

Dettagli

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Certified Company ISO 9001-14001 ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC Via M. L. King,

Dettagli

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza?

la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? la contaminazione nei carburanti e nell olio idraulico Quanto costa ignorare la loro presenza? Carburanti I CONTAMINANTI NEI CARBURANTI I contaminanti presenti nel gasolio possono essere di 3 tipi: Particelle

Dettagli

Joystick idraulici biasse JH

Joystick idraulici biasse JH Joystick idraulici biasse JH4 2.01.01 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Schemi idraulici di collegamento: Pag. 5 Curve di regolazione:

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Presentazione del corso e informazioni generali

Presentazione del corso e informazioni generali Presentazione del corso e informazioni generali Ho voluto scrivere questo corso per dare il mio contributo per la formazione tecnica e commerciale di base nel campo dell'oleodinamica, alle persone che

Dettagli

INDICE PREFAZIONE III PREMESSA INTRODUZIONE 1. Cenni storici 2 CAMPI D IMPIEGO DELL OLEOIDRAULICA 3. NORMATIVE 4 Colori delle figure 5

INDICE PREFAZIONE III PREMESSA INTRODUZIONE 1. Cenni storici 2 CAMPI D IMPIEGO DELL OLEOIDRAULICA 3. NORMATIVE 4 Colori delle figure 5 INDICE 791 INDICE PREFAZIONE PREMESSA I III INTRODUZIONE 1 Cenni storici 2 CAMPI D IMPIEGO DELL OLEOIDRAULICA 3 NORMATIVE 4 Colori delle figure 5 CIRCUITO OLEOIDRAULICO DI BASE 6 Capitolo 1 - PRINCIPI

Dettagli

Apparecchiature per Carrelli Elevatori

Apparecchiature per Carrelli Elevatori HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL:

Dettagli

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI Prefazione.... XV Presentazione.... XVII Ringraziamenti.... XXI Parte I Fondamenti di pneumatica Capitolo 1 Principi di fisica 1.1 Struttura della materia... 3 1.2 Massa... 3 1.3 Volume... 4 1.4 Densità...

Dettagli

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI

Sommario. Fondamenti di pneumatica. Parte I. Prefazione... XV Presentazione... XVII Ringraziamenti... XXI Prefazione.... XV Presentazione.... XVII Ringraziamenti.... XXI Parte I Fondamenti di pneumatica Capitolo 1 Principi di fisica 1.1 Struttura della materia... 3 1.2 Massa... 3 1.3 Volume... 4 1.4 Densità...

Dettagli

TECH 4. Industrial Management School. Percorso. Operatore Polivalente. Percorsi area tecnica

TECH 4. Industrial Management School. Percorso. Operatore Polivalente. Percorsi area tecnica Industrial Management School Percorso Operatore Polivalente Percorsi area tecnica Percorso Operatore Polivalente L esigenza di avere impianti flessibili e performanti richiede il coinvolgimento attivo

Dettagli

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems PRESENTAZIONE Industrial Automation Systems Aprile 2013 Presentazione in anteprima mondiale del nuovo banco BAT-H 15 per cilindri di piccole dimensioni alla fiera internazionale di Hannover Messe (Germania).

Dettagli

Maggiori informazioni sull'assegnazione e la validità del programma di manutenzione: vedere la Circolare tecnica (TR) 2167

Maggiori informazioni sull'assegnazione e la validità del programma di manutenzione: vedere la Circolare tecnica (TR) 2167 Sintesi degli intervalli Maggiori informazioni sull'assegnazione e la validità del programma di manutenzione: vedere la Circolare tecnica (TR) 2167 Ore di esercizio Livello di mantenimento E1 E10 E20 E30

Dettagli

Petrone Oleodinamica

Petrone Oleodinamica Petrone Oleodinamica CARATTERISTICHE PRINCIPALI SERIE PNP 2 Versione 1.4 novembre 2007 Cilindrate disponibili: 4 6 8 11 14 16 20 22.5 26 cm 3 / giro. Campo di velocità 400 4000 giri / min. Rendimenti:

Dettagli

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti Attuatori a vite ET Elettrocilindri Per motion, posizionamento, settaggio ed avviamento precisi, l attuatore a vite ET offre: Corse fino a 2400 mm 44500 N Ripetibilità ± 0.07 mm (fino a ± 0.01 mm) Velocità

Dettagli

Caratteristiche dei sistemi oleodinamici

Caratteristiche dei sistemi oleodinamici Caratteristiche dei sistemi oleodinamici Elevati valori di potenza trasferibile Semplicità dei macchinari Semplice trasformazione del moto lineare in rotatorio e vv Possibilità di controllare il movimento

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Catalogo 8683/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato Design compatto e leggero per una facile installazione e una bassa

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE INFORMAZIONI GENERALI Frizione a dischi multipli in bagno d olio a comando idraulico Attuatore elettrico; 12V o 24V ( da specificare nell ordine

Dettagli

Trasmissioni Idrostatiche Integrate

Trasmissioni Idrostatiche Integrate Trasmissioni Idrostatiche Integrate Via Cordellina, 81-36077 Altavilla Vicentina (VI) - Italy / Tel. (+39) 0444.57.20.11 - Fax (+39) 0444.57.31.88 www.varspe.com - info@varspe.com - marketing@varspe.com

Dettagli

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI DESCRIZIONE Serie FSP: Filtri in linea con cartuccia avvitabile a perdere (SPIN-ON) con portate da 10 l/min a 360 l/min e pressione di lavoro fino a 25 bar. Particolare attenzione è stata prestata dall

Dettagli

Caratteristiche dei sistemi oleodinamici

Caratteristiche dei sistemi oleodinamici Caratteristiche dei sistemi oleodinamici Elevati valori di potenza trasferibile Semplicità dei macchinari Semplice trasformazione del moto lineare in rotatorio e vv Possibilità di controllare il movimento

Dettagli

35 ANNI DI TRASMISSIONE DI POTENZA GET IN TOUCH!

35 ANNI DI TRASMISSIONE DI POTENZA GET IN TOUCH! O L E O D I N A M I C A 35 ANNI DI TRASMISSIONE DI POTENZA GET IN TOUCH! TRASMETTIAMO ENERGIA Manfrini Adriano Srl, produce impianti oleodinamici e commercializza componenti delle industrie più prestigiose

Dettagli

IGP /117 ID POMPE AD INGRANAGGI INTERNI SERIE 10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO

IGP /117 ID POMPE AD INGRANAGGI INTERNI SERIE 10 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO 00/7 ID POMPE AD INGRANAGGI INTERNI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe sono pompe volumetriche a cilindrata fissa ad ingranaggi interni, disponibili in cinque grandezze divise a loro volta in diverse

Dettagli

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori) SCPC Cap. I: alvole di Regolazione Capitolo I: alvole di Regolazione (Attuatori) I-1: Introduzione L attuatore ha il compito di realizzare sul processo l azione correttiva stabilita dal regolatore; nello

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO

SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO APPRONTAMENTO ARIA - FRENI SOSPENSIONI - SERVIZI Schema tubazioni ad aria compressa approntamento aria A Condotto di mandata dal raccordo di riempimento anteriore 1.10 Compressore

Dettagli

27 febbraio 2002 Indice INDICE

27 febbraio 2002 Indice INDICE INDICE Indice...i Supporti al corso... 1 1. Programma... 1 1.1 Lezioni... 1 1.2 Esercitazioni... 1 1.3 Laboratori... 1 2. Attrezzature sperimentali... 2 3. Sistemi di acquisizione ed elaborazione dei dati...

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

Progetti mirati. Decespugliatrici

Progetti mirati. Decespugliatrici Progetti mirati Decespugliatrici Pompa e motore a pistoni assiali a piatto inclinato a cilindrata fissa per circuito aperto Progetti mirati per migliorare le prestazioni della macchina; questo è uno degli

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI ANNO QUINTO INDIRIZZO di manutenzione ed assistenza tecnica OPZIONE di apparati ed impianti tecnici civili ed industriali CURVATURA elettrica MATERIA: Tecnologie meccaniche ed applicazioni UNITÀ FORMATIVA

Dettagli

Indice sezione delle valvole di controllo direzionale

Indice sezione delle valvole di controllo direzionale Indice sezione delle valvole di controllo direzionale Le valvole idrauliche Enerpac sono disponibili in un ampia gamma di modelli e configurazioni diverse. Qualunque siano le vostre esigenze (controllo

Dettagli

MANUALE POMPE A MEMBRANA

MANUALE POMPE A MEMBRANA MANUALE POMPE A MEMBRANA Per ottenere un funzionamento corretto e i migliori risultati operativi di una pompa a membrana sono necessari alcuni importanti accorgimenti di installazione. Sicurezza La macchina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI: 3MM Rev. 0 del 08-02-2016 pag. 1 di 10 Progettazione

Dettagli

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed MODULO 1 ALIMENTAZIONE E ACCENSIONE Sviluppo cronologico:settembre, dicembre - Conosce i sistemi - Sistemi di alimentazione e di alimentazione e funzione dei vari componenti la funzione dei vari e loro

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA MATERIA. DISCIPLINA: Tecnologie e Tecniche Di Installazione e Di Manutenzione

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA MATERIA. DISCIPLINA: Tecnologie e Tecniche Di Installazione e Di Manutenzione ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GALILEO FERRARIS via Adamello n. 18 72100 Brindisi Centralino 0831/560325 Fax 0831/592480 Internet: http://www.ipsiaferraris.it e-mail: info.ipsia@ipsiaferraris.it

Dettagli

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE STRUMENTAZIONE SISTEMI e QUADRI ELETTRICI DI AUTOMAZIONE DISPOSITIVI MECCANICI, ELETTRICI ed ELETTRONICI APPARECCHIATURE SPECIALI RIVENDITA E RIPARAZIONE APPARECCHIATURE CONTROLLI

Dettagli

Il bilanciamento degli impianti idronici

Il bilanciamento degli impianti idronici Il bilanciamento degli impianti idronici INTRODUZIONE Bilanciamento idronico L 80% degli edifici che abiteremo nel 2050 esiste già oggi. INTRODUZIONE Fattori di intervento Sostituzione del generatore di

Dettagli

Il motore è in funzione. I DTC sono presenti in continuo quando sono soddisfatte le condizioni suddette.

Il motore è in funzione. I DTC sono presenti in continuo quando sono soddisfatte le condizioni suddette. Gruppi: Comandi motore e carburante 2.0L Diesel DTC P2282 Istruzioni diagnostica Eseguire Controllo sistema diagnostico veicolo prima di ricorrere alla procedura diagnostica. Consultare Diagnosi basata

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

SDM100. Distributore monoblocco da 1 a 8 sezioni D1WWDA02I

SDM100. Distributore monoblocco da 1 a 8 sezioni D1WWDA02I SDM 1 SDM1 Distributore monoblocco da 1 a 8 sezioni SDM1 Ulteriori informazioni Il folder mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari contattare

Dettagli

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0. 14. Dati tecnici 1) Specifiche del sistema 200V monofase Tipo inverter 0.2 - S 0.4 - S 0.75 - S 1.5 - S 2.2 - S Potenza nominale motore 1) [kw] 0,2 0,4 0,75 1,5 2,2 Potenza nominale 2) [kva] 0,6 1,2 2,0

Dettagli

Progetto/Funzione Applicazioni. I tipi 6518 e 6519 possono essere utilizzati come valvole singole o come blocchi in serie.

Progetto/Funzione Applicazioni. I tipi 6518 e 6519 possono essere utilizzati come valvole singole o come blocchi in serie. Valvole a 3/2, 5/2 e 5/3 vie; pilotate; DN 8 e 9; portata: 1300 l/min; connessione portata G 1/4 Vantaggi / Benefici Soluzioni di sistema ottimali grazie ad un elevato livello di modularità Portate elevate

Dettagli

VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC

VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE

Dettagli

Valvole da radiatore

Valvole da radiatore 0 EN - Valvola diritta VDN Valvola ad angolo VEN Valvole da radiatore A norma DIN-, per sistemi di riscaldamento a -tubi VDN VEN Corpo valvola in ottone placcato-nickel DN0, DN e DN0 Taratura del valore

Dettagli

AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO. H118D - Trainer Oleodinamico Modulare

AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO. H118D - Trainer Oleodinamico Modulare AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO H118D - Trainer Oleodinamico Modulare 1. Generalità Il trainer Didacta H118D costituisce un sistema modulare per la sperimentazione delle tecniche di trasmissione di

Dettagli

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE DELL APPARECCHIATURA

Dettagli

Guida alle soluzioni di automazione

Guida alle soluzioni di automazione Guida alle soluzioni 2010-2011 Guida alle soluzioni Sommario Guida alle soluzioni b 1 Guida alla scelta...................................... pagina 8 b 2 Alimentazione elettrica.................................

Dettagli

LA CARBURAZIONE E I GAS DI SCARICO

LA CARBURAZIONE E I GAS DI SCARICO Corso: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Manutenzione dei Mezzi di Trasporto Docenti: Elettra Pignotti Angelo Zanfini Anno Scolastico: 2015-2016 Classe: 5MAT Materia: Tecnologie e Tecniche di

Dettagli

POMPE MOTORI GRUPPI RUOTA CONTROLLI ED ELETTRONICA CATALOGO PRODOTTI MANUFACTURING.

POMPE MOTORI GRUPPI RUOTA CONTROLLI ED ELETTRONICA CATALOGO PRODOTTI MANUFACTURING. POMPE MOTORI GRUPPI RUOTA CONTROLLI ED ELETTRONICA CATALOGO PRODOTTI MANUFACTURING www.hansatmp.com MANUFACTURING INDICE Presentazione HANSA-TMP Group 4-5 Pompe 6-10 TPV 1000, TPV 1200 BTB, TPV - TPVTC

Dettagli

COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE

COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE Serie MRVB Serie MRVA Valvole elettromagnetiche a riarmo manuale Valvole elettromagnetiche di sezionamento a riarmo manuale di Classe A, Gruppo 2 per

Dettagli

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot Robotica Industriale Lezione 4: I motori, muscoli dei robot Prima di andare avanti: I motori appartengono alla classe degli attuatori: Dispositivi che, rispondendo a stimoli (elettrici) applicati al loro

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Joystick elettrici proporzionali analogici JEP

Joystick elettrici proporzionali analogici JEP Joystick elettrici proporzionali analogici JEP 2.01.08 Indice del contenuto: Generalità: Pag. 3 Caratteristiche tecniche: Pag. 4 Curve di regolazione: Pag. 5 Dimensioni di installazione: Pag. 6 9 Impugnature

Dettagli

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto POMPE OLEODINAMICHE MANUALI SERIE Pressione da a 800 bar Mono e doppio stadio Valvola di sicurezza Maniglia di trasporto Serbatoi da a 7500 cm 3 Versioni inox per acqua W Per cilindri a semplice effetto

Dettagli

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione Intervalli di manutenzione Z ogni 30.000 km ogni 60.000 km km60 ogni 60.000 km km60-180 una volta a 60.000 km, poi ogni 180.000 km Z ogni 120.000 km km180 ogni 180.000

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11 Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it Documento n KG300010 IT HT 16 / F / 750 / 0705

Dettagli