Guida ai laboratori ARPAC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida ai laboratori ARPAC"

Transcript

1 Guida ai laboratori ARPAC 2014

2 Guida ai laboratori ARPAC 2014 Coordinamento a cura del Servizio Sistema Gestione Qualità Editing a cura del Servizio Comunicazione Edizione marzo 2014 ARPAC via Vicinale S. Maria del Pianto, centro Polifunzionale, Torre Napoli info@arpacampania.it

3 Sommario PRESENTAZIONE... 5 INTRODUZIONE L IMPEGNO COSTANTE PER LA QUALITÀ L ARPAC Attività e Servizi Clienti/Utenti L organizzazione Dichiarazione della politica aziendale SIGNIFICATO DELL ACCREDITAMENTO Elenco prove accreditate LE INFORMAZIONI AL CLIENTE/UTENTE Contatti L' URP Accettazione campioni Tempi di conservazione dei campioni Tempi di risposta Consegna del rapporto di prova Tempi di conservazione delle registrazioni Reclami Customer satisfaction Carta dei diritti e doveri cliente/utente I LABORATORI ARPAC U.O.C Siti Contaminati e Bonifiche Laboratorio Diossine Laboratorio Rifiuti Laboratorio Siti Contaminati Dipartimento di Avellino Laboratorio Acque Uso Umano Laboratorio OGM e Ricerca Agroalimentare Laboratorio Acque Interne ed Acque Reflue Dipartimento di Benevento Laboratorio Multisito Alimenti ed Acque Uso Umano Laboratorio Multisito Alimenti Laboratorio Acque Uso Umano... 42

4 5.3.2 Laboratorio Multisito Acque Interne ed Acque Reflue Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti Dipartimento di Caserta Laboratorio Multisito Acque Uso Umano Laboratorio Acque Reflue Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico Dipartimento di Napoli Laboratorio Acque Uso Umano Laboratorio Multisito Alimenti Laboratorio Regionale Fitofarmaci e Micotossine Laboratorio Mare Laboratorio Acque Reflue Laboratorio Regionale REACH ed Ecotossicologia Dipartimento di Salerno Laboratorio Acque Uso Umano Laboratorio Acque Reflue Laboratorio Regionale Legionella Laboratorio Regionale Amianto ed Inquinamento Atmosferico Laboratorio Regionale Amianto Laboratorio Multisito Inquinamento Atmosferico I Centri Regionali Laboratorio Metrologico Laboratorio Radioattività ALLEGATI Modulo segnalazione reclami Questionario di soddisfazione del cliente per i servizi erogati Istanza di accesso agli atti

5

6 INTRODUZIONE Attraverso la guida ai servizi dei laboratori, ARPAC stipula un vero e proprio patto con i clienti/utenti che fruiscono dei servizi erogati. L Agenzia è costantemente impegnata a offrire uno standard elevato di qualità - peraltro in continua evoluzione e miglioramento - delle attività svolte e dei servizi resi, cercando di rispondere in maniera completa alle esigenze e alle aspettative diversificate delle categorie di utenti con le quali viene in contatto. L impegno preso con questa Guida ai servizi dei laboratori consente ai clienti/utenti di usufruire di servizi garantiti e stimola, nel contempo, l ARPAC a migliorare e a rendere sempre più efficienti i propri processi operativi e gestionali e a focalizzare la sua attenzione sulle esigenze dell utente. Con questo strumento, ARPAC intende: rendere pubblica la grande attenzione prestata alla qualità delle attività svolte e dei servizi erogati, rispondendo ai compiti che istituzionalmente le sono stati attribuiti dalla legge istitutiva; adottare tutte le misure e i provvedimenti necessari - ed economicamente sostenibili - per far sì che la qualità dei servizi offerti e delle attività svolte e, conseguentemente, la soddisfazione dei propri clienti/utenti, possano migliorare e rafforzarsi progressivamente; impegnarsi per dare evidenza pubblica relativamente ai livelli essenziali dei servizi che intende fornire agli utenti e delle attività che vuole svolgere, individuando e divulgando i fattori base dai quali dipende la qualità di quanto fatto, e gli indicatori che li rappresentano; impegnarsi a raggiungere i traguardi individuati, prefissati e resi pubblici e mantenere un monitoraggio continuo degli indicatori che li misurano. 6 Guida ai laboratori ARPAC 2014

7 1. L IMPEGNO COSTANTE PER LA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITA PROCEDURE STRUTTURA ORGANIZZATIVA RESPONSABILITA DEFINISCONO CHI FA COSA COME E QUANDO GESTIONALI ISTRUZIONI OPERATIVE DOCUMENTAZIONE TECNICA E REGISTRAZIONE DELLA QUALITA Tra gli obiettivi prioritari che l Agenzia ha perseguito nel corso degli anni si annovera la graduale attuazione di un sistema integrato di gestione per la qualità, capace di garantire al cliente/utente efficacia ed efficienza di servizi, nonché di indirizzare i processi in un percorso di costante miglioramento. Nel corso degli anni ARPAC ha visto riconosciuta, e annualmente riconfermata, la certificazione di conformità dei processi strategici, tecnici e amministrativi, rispetto alla norma UNI EN ISO 9001:2008. I requisiti contenuti nella norma UNI EN ISO 9001:2008 mirano essenzialmente: ad accrescere la soddisfazione dei clienti/utenti tramite l applicazione efficace del sistema qualità, ivi inclusi i processi per il suo miglioramento continuo e l assicurazione della conformità ai requisiti richiesti dal cliente/utente e a quelli cogenti applicabili; a dimostrare la capacità dell Agenzia di fornire con regolarità servizi che ottemperino ai requisiti cogenti applicabili. Oggi tutte le articolazioni organizzative dell agenzia sono inserite nel Sistema qualità e certificate secondo la norma. Ogni responsabile di area aziendale ha una diretta responsabilità relativamente al perseguimento delle politiche per la qualità nel suo settore. La direzione generale, d altra parte, supporta l impegno in tal senso dei responsabili e degli operatori attraverso la pianificazione e programmazione di percorsi formativi e di ottimizzazione dei processi aziendali. Al responsabile di gestione per la qualità è stata attribuita specifica autorità per: assicurare che sia istituito, applicato e mantenuto attivo un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla UNI EN ISO 9001:2008; assicurare che sia istituito, applicato e mantenuto attivo per i Laboratori aziendali un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005; riferire alla Direzione sull andamento del Sistema Qualità al fine di permetterne il riesame ed il miglioramento. Guida ai laboratori ARPAC

8 L impegno del management è attualmente diretto ad estendere l accreditamento, in maniera progressiva, al maggior numero possibile di laboratori ARPAC, essendo lo stesso presupposto necessario per offrire ai clienti un risultato analitico inconfutabile. C è, dunque, un impegno costante per la qualità delle prestazioni erogate, da parte dei laboratori ARPAC, finalizzato ad assicurare: utilizzo di procedure normate o, in mancanza, validate su base bibliografica; qualità dei risultati di prova; competenza, addestramento, qualificazione e aggiornamento di tutti gli operatori; adeguate condizioni ambientali; mantenimento e taratura apparecchiature in modo da garantire un opportuno funzionamento; applicazione di procedure per stimare l incertezza di misura; miglioramento del servizio reso al cliente garantendo trasparenza, affidabilità e sicurezza; incremento della propria competenza tecnica nei confronti dei concorrenti; la normale sorveglianza sul mantenimento del sistema qualità con verifiche ispettive interne e/o esterne. 8 Guida ai laboratori ARPAC 2014

9 2. L ARPAC Con la Legge n. 61 del 21 gennaio 1994 è stato istituito il sistema delle Agenzie di protezione ambientale, composto dall Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e dalle 21 Agenzie regionali (ARPA) e provinciali (APPA), allo scopo di creare una moderna ed efficiente rete di controllo e monitoraggio ambientale dopo che i risultati di un referendum popolare, nel 1993, avevano stabilito l abrogazione delle competenze del Servizio Sanitario Nazionale in campo ambientale. Con la legge regionale n. 10 del 29 luglio 1998, la Campania ha recepito le indicazioni della L. 61/94 istituendo l Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (ARPAC), cui è stato affidato il compito della prevenzione, realizzato attraverso le attività di monitoraggio e controllo delle matrici ambientali, nonché quello relativo al supporto tecnico-scientifico dei referenti istituzionali (Regione, Province, Comuni) in materia ambientale. Guida ai laboratori ARPAC

10 2.1 Attività e Servizi Tra le principali attività dell Agenzia rientrano: - prevenzione, finalizzata alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli strumenti ad essa correlati, quali Agenda 21, EMAS, IPPC, contabilità ambientale, supporto tecnico-scientifico alla valutazione di impatto e ai sistemi di qualità ambientale; - controllo delle fonti di pressione ambientale determinate dalle attività umane (scarichi, emissioni, rifiuti, contaminazione del suolo, radiazioni) attraverso pareri tecnici, sopralluoghi, campionamenti, misurazioni e determinazioni analitiche; - monitoraggio dello stato delle matrici ambientali (acque sotterranee, superficiali e di balneazione; qualità dell aria, suoli), finalizzato alla verifica dell andamento nel tempo degli indicatori della qualità ambientale; - supporto tecnico agli enti pubblici nel fornire risposte (piani, programmi, progetti) da mettere in atto al fine di fronteggiare le pressioni e migliorare così lo stato dell ambiente; - supporto tecnico-scientifico agli enti/utenti di riferimento (Enti Locali, AA.SS.LL.) 2.2 Clienti/Utenti I clienti/utenti dei servizi tecnici erogati dall Agenzia sono, in parte preponderante, rappresentati da soggetti istituzionali: sanità, enti locali e territoriali, magistratura e forze dell ordine. I privati cittadini, singoli o in forma associata, rappresentano una quota minima tra quanti richiedono controlli o analisi, sia a causa dei costi relativi alla tipologia di prestazione erogata sia perché l Agenzia non può erogare a favore di soggetti privati prestazioni che confliggano con i propri compiti di vigilanza e controllo. 2.3 L organizzazione L organizzazione di base di ARPAC è stata definita nel regolamento organizzativo approvato con Deliberazione della Giunta Regionale Campania n. 23 del 3 aprile Nel corso del tempo si sono succeduti alcuni provvedimenti di variazione, in ragione delle mutate esigenze connesse ad obblighi normativi e a richieste provenienti da organismi istituzionali. In virtù della spending review e del processo di razionalizzazione delle risorse, con deliberazione n. 415 del 17 Agosto 2012 è stato emesso il nuovo regolamento. Attualmente, l assetto organizzativo generale dell Agenzia si articola in una struttura centrale e in cinque strutture periferiche: I cinque Dipartimenti Provinciali rappresentano l articolazione ARPAC nel territorio e svolgono le attività analitiche di laboratorio, nonché quelle di controllo e monitoraggio ambientale connesse all esercizio delle funzioni pubbliche di prevenzione ambientale. Il Dipartimento Provinciale ha la responsabilità delle seguenti attività: realizzazione dei programmi e delle attività di competenza a livello provinciale, secondo gli indirizzi di coordinamento tecnico/scientifico della Direzione Tecnica e gli obiettivi generali di Direzione dell Agenzia; raccordo con le strutture competenti della Provincia e dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl per la predisposizione delle proposte di programma annuale di attività e la realizzazione degli obiettivi. Ciascun Dipartimento Provinciale è articolato in: Direzione Provinciale con compiti di coordinamento e programmazione delle attività su scala provinciale espletando funzione amministrativa, di controllo gestionale, tecnico-scientifica e informativa; Area Analitica, che svolge le funzioni analitiche di laboratorio istituzionalmente affidate all Agenzia in diverse aree specialistiche: le attività di laboratorio rappresentano il supporto tecnico sia alle attività di prevenzione e controllo ambientale per le matrici acqua, aria, sia a quelle di carattere sanitario per il controllo delle acque ad uso umano e di balneazione e degli alimenti; Area Territoriale, che ha 10 Guida ai laboratori ARPAC 2014

11 compiti di ispezione, controlli, sopralluoghi, studi o valutazioni, campionamenti, monitoraggi, misure, acquisizioni dati, documentazioni tecniche, accertamenti in loco, predisposizione di pareri istruttori, ed inoltre espleta le attività tecniche di monitoraggio, ispezione e controllo delle fonti di inquinamento, ivi comprese le attività di campionamento istituzionalmente affidate ad ARPAC; i Centri Regionali (Metrologia ad Avellino e Radioattività a Salerno), strutture semplici, che operano su scala regionale come strutture agenziali di service nei confronti sia delle aree analitiche che delle aree territoriali; l Unità Operativa Complessa Siti Contaminati e Bonifiche, che opera nell ambito della Direzione Tecnica, attraverso i Laboratori Regionali Diossine, Rifiuti e Siti Contaminati. 2.4 Dichiarazione della politica aziendale La Direzione Generale, consapevole dell importanza e della necessità di dimostrare e documentare ai propri clienti la capacità dell A.R.P.A.C di fornire con continuità prodotti e servizi conformi alle specifiche ha ritenuto opportuno istituire un Sistema di Gestione per la Qualità, in accordo con le prescrizioni del Sistema di Gestione per la Qualità contenute nelle norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. L ARPAC fornisce alla Regione Campania le conoscenze, i dati e le informazioni tecnico scientifiche necessarie ai fini dell elaborazione della relazione sullo stato dell ambiente, fornisce inoltre consulenze, pareri, elaborati progettuali e di intervento agli assessorati regionali. Intrattiene rapporti con le Province in materia di protezione ambientale, con i Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL. attraverso la definizione di specifici protocolli attuativi. I rapporti con ISPRA, Università ed altri Enti di ricerca pubblici sono regolamentati da apposite convenzioni su progetti di interesse comune. Compatibilmente con i compiti di istituto e con gli impegni derivanti dalle prestazioni dovute in regime convenzionale, le articolazioni organizzative centrali o territoriali possono svolgere attività di consulenza tecnico-scientifica ed effettuare prestazioni analitiche a favore di privati o di altre istituzioni pubbliche o private, a pagamento, nel rispetto di appositi tariffari. I principi cardine di gestione in cui la Direzione ha individuato i fattori critici di successo sono: esecuzione di analisi chimiche, biologiche e fisiche accurate ed affidabili nei risultati; eseguite nel rispetto dei tempi promessi; eseguite da professionisti preparati e aggiornati. La Direzione si impegna a garantire le risorse economiche, umane e materiali per l implemetazione, l attuazione ed il miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità con lo scopo di mettere in atto un sistema efficace ed efficiente nel tempo, in grado di interpretare continuamente le esigenze dei clienti e assicurare la Qualità del servizio offerto. I Direttori dei Dipartimenti Provinciali supportano la Direzione Generale nello sviluppo di un sistema organizzativo efficace ed efficiente nel tempo, apportando continuamente proposte di miglioramento e di ottimizzazione delle attività Tutto il personale di ARPAC contribuisce applicando le procedure del Sistema Qualità. Guida ai laboratori ARPAC

12 Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti: Adempiere all obbligo della direttiva CEE 93\99, che impone agli Stati membri i provvedimenti affinché i laboratori adibiti ai controlli ufficiali dei prodotti alimentari siano conformi alla norma UNI CEI EN ISO/IEC e che questa conformità sia riconosciuta dall organismo di parte terza indipendente e riconosciuto a livello nazionale ed internazionale: ACCREDIA. Conformarsi in ogni attività tecnica svolta dai propri laboratori alla cogenza ed ai requisiti definiti da ACCREDIA. Garantire e dimostrare che i servizi erogati e le prove eseguite siano allestiti con tutta la competenza tecnica-scientifica e l indipendenza, necessarie a soddisfare i nostri clienti, cioè il consumatore. Emettere la Guida dei Servizi nella quale sono espresse le specifiche del servizio e le modalità per la sua erogazione. Coinvolgere il personale dell Agenzia, per aumentarne la professionalità e la crescita culturale, la motivazione e la partecipazione considerando questi aspetti critici ed essenziali per il successo del processo di rinnovamento e sviluppo in corso. Invitare tutto il personale, sia quello coinvolto direttamente nelle attività di prova che quello che partecipa alle attività di supporto alle prove (tecnico ed amministrativo), a familiarizzare con la documentazione del Sistema Qualità ed ad attuare le politiche e le procedure prescritte nel proprio lavoro. Ottimizzare le risorse umane, economiche e strumentali a disposizione. Il RSGQ ricorrerà direttamente al sottoscritto per problemi concernenti la qualità che non potrà autonomamente risolvere attraverso la struttura organizzativa interna. Tutto il personale aziendale dovrà operare nel rispetto delle norme e delle procedure di sistema, per assicurare la costante rispondenza del prodotto alle specifiche contrattuali. L implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità è un impegno pienamente condiviso ed approvato dal sottoscritto. Il Direttore Generale si augura di ottenere, da tutti i livelli, la massima collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di qualità. Il Commissario ex Delibera G.R.C. n. 521/2013 (Dott. Pietro Vasaturo) 12 Guida ai laboratori ARPAC 2014

13 3. SIGNIFICATO DELL ACCREDITAMENTO «Attestazione da parte di un organismo nazionale di accreditamento che certifica che un determinato organismo di valutazione della conformità soddisfa i criteri stabiliti da norme armonizzate e, ove appropriato, ogni altro requisito supplementare, compresi quelli definiti nei rilevanti programmi settoriali, per svolgere una specifica attività di valutazione della conformità» (REG (CE) N. 765/200). Sia a livello nazionale che internazionale gli utenti richiedono garanzie crescenti circa la qualità e la sicurezza di beni e servizi acquistati, che produttori e fornitori sono chiamati a garantire per rispetto dei requisiti legislativi e per affrontare la concorrenza in mercati sempre più complessi. Attraverso la certificazione del proprio sistema di gestione, prodotto o servizio o della propria professionalità, con un report di ispezione sulla propria attività o una prova di laboratorio sui beni offerti, o taratura di strumenti, campioni, sistemi di misura impiegati, il fornitore può dimostrare al cliente che opera in conformità a norme internazionali e altre prescrizioni specifiche attinenti al proprio campo di attività. Solo i Laboratori di prova, i Laboratori di taratura e gli Organismi di certificazione e ispezione accreditati sono in grado di fornire al mercato (business, P.A., consumatori) dichiarazioni di conformità affidabili, credibili e accettate a livello internazionale. ACCREDIA, infatti, valuta e accerta la loro competenza, applicando i più rigorosi standard di verifica del loro comportamento e monitorando continuativamente nel tempo le loro prestazioni, e aderisce agli accordi internazionali di mutuo riconoscimento. In particolare, i laboratori di taratura accreditati disseminano la riferibilità Guida ai laboratori ARPAC

14 metrologica dei risultati delle misurazioni a garanzia della qualità dei prodotti e dei servizi, in conformità alla normativa e legislazione nazionale (Legge 273/91) ed internazionale. Con l'accreditamento sia gli Organismi di valutazione della conformità (Laboratori o Organismi di certificazione o ispezione) che i loro clienti possono testimoniare che l'aderenza alle norme è frutto di impegno volontario e non di adeguamento forzoso. L'accreditamento attesta il livello di qualità del lavoro di un Organismo (di certificazione e di ispezione) o di un Laboratorio (di prova e di taratura), verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie. ACCREDIA si impegna, attraverso l'implementazione dei propri meccanismi di controllo, perché il comportamento di tutti gli operatori del mercato (aziende, consulenti, Organismi, ispettori) rispetti alcuni principi fondamentali, che sono alla base della credibilità delle certificazioni, e delle attestazioni di conformità in genere, agli occhi dell'utente. L'accreditamento è pertanto garanzia di: Imparzialità: rappresentanza di tutte le Parti interessate all'interno dell'organismo/laboratorio. Indipendenza: gli auditor e i comitati preposti al rilascio della certificazione/rapporto garantiscono l'assenza di conflitti di interesse con l'organizzazione da certificare. Correttezza: le norme europee vietano la prestazione di consulenze sia direttamente che attraverso società collegate. Competenza: l'accreditamento attesta in primo luogo che il personale addetto all'attività di verifica sia culturalmente, tecnicamente e professionalmente qualificato. L'accreditamento riguarda tutti i settori di produzione e servizio con cui gli utenti si confrontano quotidianamente, perché ogni tipo di attività può essere sottoposto a valutazione, dalle costruzioni all'energia, dall'ambiente ai trasporti, dalla sanità alla formazione. Il servizio di accreditamento è articolato come un processo complesso che va oltre la dimensione tecnica della valutazione della competenza di Laboratori e Organismi, perseguendo obiettivi di interesse generale: Promuovere il miglioramento dell'offerta di certificazione, tramite il perfezionamento delle regole, anche avvalendosi del contributo qualificante degli Enti di normazione UNI e CEI per quanto riguarda la connessione tra legislazione e normazione volontaria consensuale. Studiare nuovi schemi di accreditamento e sviluppare linee guida per la valutazione uniforme delle norme di riferimento, per venire incontro alle crescenti e diversificate esigenze del contesto socio-economico del Paese. Favorire la crescita di una domanda di qualità sempre più ampia e consapevole da parte dei cittadini. Contribuire alla creazione della fiducia. 3.1 Elenco prove accreditate Per conoscere le prove accreditate dei laboratori ARPAC si rimanda al sito sezione Banca dati, laboratori di prova accreditati, inserendo o il nome del laboratorio ARPAC o il numero di accreditamento (1093 A per la sede di Napoli, 1093 B per la sede di Benevento, 1093 C per la sede di Salerno, 1093 D per la sede di Caserta, 1093 G per la sede di Agnano). ARPAC ed ACCREDIA disciplinano i loro rapporti tramite Convenzione che viene approvata con Deliberazione del Direttore Generale. 14 Guida ai laboratori ARPAC 2014

15 4. LE INFORMAZIONI AL CLIENTE/UTENTE L impegno nel rafforzamento delle attività e di diffusione informativa, sia istituzionale che ambientale, è testimoniato dalla realizzazione di attività specifiche mirate a una costante comunicazione con tutti gli utenti di riferimento. I principali strumenti informativi: - ufficio relazioni con il pubblico incluso nella Segreteria Generale - ufficio stampa presso il servizio Comunicazione - sito web - casella info@arpacampania.it Le caselle PEC: - direzionegeneralearpac@pcert.postecert.it la cui gestione è stata affidata all'ufficio Protocollo della Direzione Generale; - ARPACdipartimentoavellino@pcert.postecert.it la cui gestione è stata affidata al Direttore del Dipartimento di Avellino; - ARPACdipartimentobenevento@pcert.postecert.it la cui gestione è stata affidata al Direttore del Dipartimento di Benevento; - ARPACdipartimentocaserta@pcert.postecert.it la cui gestione è stata affidata al Direttore del Dipartimento di Caserta; - ARPACdipartimentonapoli@pcert.postecert.it la cui gestione è stata affidata al Direttore del Dipartimento di Napoli; - ARPACdipartimentosalerno@pcert.postecert.it la cui gestione è stata affidata al Direttore del Dipartimento di Salerno; - avvocaturarpac@pcert.postecert.it la cui gestione è stata affidata al Dirigente dell U.O. Affari Legali. Le caselle CEC-PAC: - ARPAC.na.direzionegenerale@pa.postacertificata.gov.it la cui gestione è stata affidata all'ufficio Protocollo della Direzione Generale; - ARPAC.av.dipartimentoprovinciale@pa.postacertificata.gov.it la cui gestione è stata affidata al Direttore del Dipartimento di Avellino; - ARPAC.bn.dipartimentoprovinciale@pa.postacertificata.gov.it la cui gestione è stata Guida ai laboratori ARPAC

16 affidata al Direttore del Dipartimento di Benevento; - ARPAC.ce.dipartimentoprovinciale@pa.postacertificata.gov.it la cui gestione è stata affidata al Direttore del Dipartimento di Caserta; - ARPAC.na.dipartimentoprovinciale@pa.postacertificata.gov.it la cui gestione è stata affidata al Direttore del Dipartimento di Napoli; - ARPAC.sa.dipartimentoprovinciale@pa.postacertificata.gov.it la cui gestione è stata affidata al Direttore del Dipartimento di Salerno. - pubblicazioni editoriali on line - rivista quindicinale e newsletter settimanale - contatti diretti con uffici centrali e periferici per informazioni sui servizi disponibili. 16 Guida ai laboratori ARPAC 2014

17 4.1 Contatti SEDE CENTRALE Via Vicinale Santa Maria del Pianto Centro Polifunzionale, Torre Napoli Centralino: DIREZIONE GENARALE Commissario ex D.G.R.C. 521/13: dott. Pietro Vasaturo tel: fax: diramm@arpacampania.it DIREZIONE TECNICA Direttore Tecnico: dott.ssa Marinella Vito tel: fax: dirtec@arpacampania.it U.O.C. SITI CONTAMINATI E BONIFICHE Via Antiniana, Pozzuoli (NA) Dirigente Responsabile: dott. Salvatore Di Rosa tel: fax: uoc.scb@arpacampania.it DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI AVELLINO via Circumvallazione, Avellinio DIREZIONE Direttore: dott. Antonio De Sio tel: fax: AREA ANALITICA Dirigente Responsabile: dott.ssa Rosa Rita Vardaro tel: fax: AREA TERRITORIALE Dirigente Responsabile: dott.ssa Lucia D'Arienzo tel: fax: DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI BENEVENTO via San Pasquale 36/B Benevento DIREZIONE Direttore: dott. Pietro Mainolfi tel: fax: AREA ANALITICA Dirigente Responsabile: dott.ssa Martuccio Caterina tel: fax: AREA TERRITORIALE Dirigente Responsabile: dott.ssa Elina Barricella tel: fax: Guida ai laboratori ARPAC

18 DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI CASERTA Corso Giannone, Caserta DIREZIONE Direttore: dott. Serafino Barbati tel: fax: DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI SALERNO via Lanzalone, 54/ Salerno DIREZIONE Direttore: dott. Alfonso Dubois tel: fax: AREA ANALITICA Dirigente Responsabile: dott. Dario Mirella tel: fax: AREA TERRITORIALE Dirigente Responsabile: dott. Agostino Delle Femmine tel: fax: AREA ANALITICA Dirigente Responsabile: dott.ssa Anna Maria Rossi tel: fax: AREA TERRITORIALE Dirigente Responsabile: dott. Vittorio Di Ruocco tel: fax: DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NAPOLI via Don Bosco, 4/F Napoli DIREZIONE Direttore: dott. Nicola Adamo tel: fax: AREA ANALITICA Dirigente Responsabile:dott.ssa Beatrice Cocozziello tel: AREA TERRITORIALE Dirigente Responsabile: dott. Luigi Cossentino tel: Guida ai laboratori ARPAC 2014

19 4.2 L' URP L Ufficio Relazioni con il Pubblico - introdotto nel nostro Ordinamento dall'art. 12 del D.Lgs. n. 29/93, si pone quale strumento organizzativo atto a garantire la comunicazione istituzionale e dei rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Esso, ai sensi dell art. 11 del D.L.dg. n. 165/2001 e s.m.i. rappresenta il più avanzato punto di contatto tra le istituzioni e il territorio, il luogo dove è possibile coniugare il diritto del cittadino a essere informato sulla fruibilità dei servizi e a partecipare con il diritto-dovere di ogni Ente a informare e comunicare. L'URP, secondo quanto previsto dall'art. 17 del nuovo Regolamento Organizzativo dell'arpac, è collocato nell ambito della Segreteria Generale, e svolge, oltre alle funzioni previste dalla normativa sopra richiamata, le attività inerenti all'informazione, all'accoglienza, alla tutela e alla partecipazione. A tale scopo all'urp sono attribuite competenze in materia di: servizi ai cittadini per agevolare il diritto di partecipazione ai procedimenti amministrativi ai sensi del Capo III della Legge 7/08/90 n. 241 e s.m.i.; informazione sugli atti amministrativi, sui Responsabili dei Procedimenti e sui tempi di conclusione degli stessi; fornire informazioni sulle competenze, sulle strutture e sui servizi offerti da ARPAC; ricevere le osservazioni, denunce o reclami presentati in via amministrativa dagli utenti o dai loro aventi causa o dagli organismi di partecipazione accreditati presso la Regione Campania ; individuare ed adottare misure intese ad agevolare il rapporto con il pubblico per l esercizio del diritto di accesso e ad assicurare il coordinamento delle procedure di accesso che coinvolgono più unità organizzative; migliorare i rapporti con i cittadini, promuovendo iniziative volte alla semplificazione ed accelerazione delle procedure; fornire diversificazione dei veicoli informativi necessari per corrispondere alle richieste degli utenti; informazioni sulle modalità di presentazione di richieste di accertamenti, esposti-denunce. Presso le articolazioni Dipartimentali è presente un referente URP che collabora in sinergia con il servizio URP della Direzione Generale al fine di rendere più fruibili le informazioni all utente sulle attività svolte dall Agenzia. L accesso agli atti amministrativi, definito con deliberazione n. 580 del 24 luglio 2013, avviene tramite compilazione del relativo modulo disponibile nell appendice 3 alla presente guida. TELEFONO: 081/ /8; FAX: 081/ ; INDIRIZZO: Via Vicinale Santa Maria del Pianto - Centro Polifunzionale - Torre 1 V Piano - Napoli 4.3 Accettazione campioni I campioni vengono presi in consegna presso gli uffici accettazione dei Dipartimenti Provinciali ARPAC. Il personale addetto provvede a verificare l accettabilità degli stessi sulla base della rispondenza a requisiti prestabiliti: - tutti i campioni devono essere accompagnati da un verbale di prelievo. - il verbale o la richiesta, oltre i dati anagrafici, la tipologia del campione, l indicazione del luogo di prelievo e delle prove richieste, devono riportare indicazioni sulla specifica di prelievo o normativa di riferimento. L ufficio accettazione campioni resta a disposizione del cliente per qualsiasi informazione, ove applicabile, in merito alle modalità di prelievo. Guida ai laboratori ARPAC

20 4.4 Tempi di conservazione dei campioni Le aliquote di campioni, quando previsto dalla tipologia di matrice, vengono conservate in deposito: 60 giorni dalla data di emissione del rapporto di prova per campioni risultati regolamentari alle determinazioni analitiche; fino alla chiusura dell iter amministrativo e/o penale per campioni risultati non regolamentari e sottoposti a denuncia e non potranno essere distrutti se non dopo stesura di verbale che ne descriva le motivazioni di distruzione. Le aliquote di campione sono conservate con diversa modalità in funzione della natura del campione, delle esigenze analitiche e del tempo che intercorre dal ricevimento del campione all inizio delle analisi: in apposite aree all interno dei singoli laboratori per i campioni non deperibili e per campioni deperibili con apertura immediata; in frigoriferi/congelatori a -20 C per campioni congelati/surgelati; in frigorifero a 5±3 C in tutti gli altri casi. 4.5 Tempi di risposta In generale il tempo standard di risposta per le analisi di base è di 15 giorni lavorativi. Tali tempi possono essere soggetti a variazione in funzione del numero e tipo di parametri richiesti come meglio specificato nel seguito della presente Guida nei paragrafi dedicati ai singoli laboratori. Per richieste che implicano l utilizzo di metodiche analitiche di particolare complessità, i tempi di risposta sono definiti in specifici accordi tra le parti contraenti o al momento della richiesta. 4.6 Consegna del rapporto di prova Qualsiasi richiesta che comporta l esecuzione di analisi viene conclusa con l emissione di un rapporto di prova firmato dal responsabile dell unità operativa/laboratorio specializzato competente e trasmesso a cura dell ufficio protocollo. I rapporti di prova sono consegnati esclusivamente al cliente richiedente o suo delegato attraverso: il ritiro presso gli uffici accettazione. invio a mezzo posta ordinaria. invio a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a spese del cliente in caso di campioni non regolamentari. invio a mezzo fax, su richiesta specifica del cliente a cui, comunque, deve seguire l invio o il ritiro dell originale cartaceo. invio a mezzo PEC. 20 Guida ai laboratori ARPAC 2014

21 4.7 Tempi di conservazione delle registrazioni L ARPAC rispetta i tempi minimi di conservazione delle registrazioni stabiliti da ACCREDIA (REGOLAMENTO TECNICO RT-08 rev. 02). Tipologia dei documenti / Tempi minimi di conservazione Rapporti di prova ultimi 48 mesi Fogli di lavoro ultimi 48 mesi Quaderni di Laboratorio ultimi 48 mesi Verbali di campionamento ultimi 48 mesi Rapporti di taratura i due ultimi rapporti ultimi 48 mesi Certificati di taratura i due ultimi certificati ultimi 48 mesi Controlli dello stato di taratura ultimi 48 mesi Registrazioni ambientali ultimi 48 mesi Rapporti di non conformità ultimi 48 mesi Registrazioni strumentali ultimi 48 mesi Contratti per attività e loro riesami per il periodo di validità del contratto e 12 mesi dopo la scadenza. La documentazione relativa ai campioni oggetto di indagine, da parte delle forze dell ordine e della magistratura, viene in ogni caso conservata fino all espletamento del relativo iter giudiziario. 4.8 Reclami A tutela dei diritti del cliente, il laboratorio è interessato alla risoluzione dei reclami o segnalazioni che il cliente stesso decide di comunicare riguardo al servizio offerto. I reclami vanno effettuati compilando il modulo RQ 7.2 E Segnalazione reclami che si trova nella pagina web - sezione URP, nonché allegato alla presente Guida e fornito al cliente in formato cartaceo presso gli uffici Accettazione campioni dei vari Dipartimenti. Il modulo reclami può essere inoltrato a mano, tramite fax o PEC, presso gli Uffici accettazione ARPAC se relativo ai laboratori o presso l ufficio URP se relativo alla sede centrale. I responsabili di laboratorio forniranno risposta scritta al cliente entro 15 giorni e trasmetteranno il modulo reclamo con la risposta fornita all ufficio URP per l archiviazione. 4.9 Customer satisfaction Il monitoraggio della soddisfazione degli utenti è uno strumento importante per migliorare la qualità delle prestazioni rese dai laboratori ARPAC. L Agenzia ha impostato un sistema di ascolto degli utenti basato sulle prescrizioni del d.lgs. 150/09 (norme sull ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico), della direttiva del ministro della Funzione Pubblica 3/2004 (Direttiva sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini), nonché sulla norma UNI 11098:2003 (Linee guida sulla rilevazione della soddisfazione del cliente). Il grado di soddisfazione e le opinioni degli utenti dei servizi laboratoristici vengono rilevati attraverso due strumenti fondamentali: la gestione dei reclami, che richiedono risposte immediate per correggere gli eventuali problemi riscontrati dagli utenti, e l indagine sulla soddisfazione degli utenti (customer satisfaction). Agli utenti viene richiesta la compilazione del modulo MD 8.2F Questionario di soddisfazione del cliente per i servizi erogati, disponibile sia in formato cartaceo presso gli uffici accettazione campioni dei Dipartimenti ARPAC, sia allegato alla presente guida on-line nel sito ARPAC. I dati rilevati dai questionari vengono elaborati attraverso indagini statistiche e utilizzati per stabilire azioni da intraprendere al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti. Guida ai laboratori ARPAC

22 4.10 Carta dei diritti e doveri cliente/utente DIRITTI Nessuna attività del laboratorio può essere sottoposta a prestazioni diverse da quelle richieste senza aver avvertito il cliente DOVERI L accesso al laboratorio avviene esclusivamente con richieste scritte e motivate È garantita la riservatezza sulle informazioni che riguardano la richiesta e l esito della stessa, fatti salvi i diritti di accesso garantiti dalla L.241/90 smi e dal D.Lgs. 195/05 smi, nonché il trattamento dati a scopi statistici effettuato da ARPAC Il cliente deve fornire le informazioni richieste ai fini della corretta esecuzione delle prove di laboratorio Il personale del laboratorio è identificabile Viene garantita la piena collaborazione al cliente È responsabilità del cliente rispettare le prescrizioni raccomandate per l accesso alle prestazioni del laboratorio Il cliente è tenuto a comunicare tempestivamente le eventuali modifiche agli accordi precedentemente stipulati Viene garantita la possibilità di presenziare alle attività analitiche a consulenti e periti di parte È facoltà del cliente autorizzare l uso delle informazioni relative alla propria richiesta per attività di ricerca e di insegnamento Ai reclami sarà sempre fornita una risposta scritta Il laboratorio è tenuto a comunicare tempestivamente le eventuali modifiche agli accordi precedentemente stipulati 22 Guida ai laboratori ARPAC 2014

23 5. I LABORATORI ARPAC 5.1 U.O.C Siti Contaminati e Bonifiche UFFICIO ACCETTAZIONE U.O.SICB DI POZZUOLI INDIRIZZO via Antiniana, Pozzuoli (Na) TELEFONO FAX ORARI 8;00-15:00 La U.O.C Siti Contaminati e Bonifiche è una struttura complessa, ubicata a Pozzuoli, opera nell ambito della Direzione Tecnica, alle dirette dipendenze del Direttore Tecnico, alla U.O.C. SICB è preposto un Dirigente in possesso dei requisiti per l affidamento dell incarico di struttura complessa. La U.O.C Siti Contaminati e Bonifiche si articola nelle seguenti strutture laboratoristiche: Laboratorio Regionale Diossine Laboratorio Regionale Rifiuti Laboratorio Regionale Siti Contaminati Guida ai laboratori ARPAC

24 5.1.1 Laboratorio Diossine Il Laboratorio Regionale Diossine, ubicato presso la U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche di Pozzuoli, svolge attività di analisi su campioni di suoli e sedimenti di siti contaminati, acque sotterranee e superficiali, rifiuti, emissioni e deposizioni atmosferiche, su richiesta dei Dipartimenti Provinciali dell ARPAC nonché di altri enti pubblici e istituzioni che stipulano accordi di collaborazione e/o convenzioni con l Agenzia. Le prestazioni che non rientrano tra le attività istituzionali dell ARPAC sono soggette a pagamento. Le tariffe attualmente vigenti sono state fissate con Deliberazione GRC n del , pubblicata sul BURC n. 25 del Il Tariffario è disponibile per la consultazione presso l ufficio accettazione campioni dell U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche. ATTIVITA EROGATE Controllo analitico chimico su campioni di suolo e sedimenti di siti contaminati per la ricerca di diossine, furani e PCB-dl. Controllo analitico chimico su campioni di acque sotterranee e superficiali per la ricerca di diossine e furani. Controllo analitico chimico su campioni di deposizioni atmosferiche e emissioni gassose in atmosfera per la ricerca di diossine e furani. Controllo analitico chimico su campioni di rifiuti per la ricerca di diossine e furani. ACCETTAZIONE CAMPIONI I campioni vengono presi in consegna presso l ufficio accettazione dell U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche. Il personale addetto provvede a verificare la conformità all accettazione sulla base di rispondenza a requisiti prestabiliti: tutti i campioni devono essere accompagnati da un verbale di prelievo o da una richiesta scritta. nel verbale o nella richiesta devono essere indicati i dati anagrafici, la tipologia di campione, l indicazione del luogo di prelievo, le determinazioni analitiche richieste e la normativa di riferimento. TEMPI DI RISPOSTA Il tempo standard di risposta per le analisi di base è di 20 giorni lavorativi. Tali tempi possono essere soggetti a riduzione in funzione del numero e tipo di parametri richiesti. Per richieste che implicano l utilizzo di metodiche analitiche di particolare complessità, i tempi di risposta sono definiti da specifici accordi tra le parti contraenti o al momento della richiesta. 24 Guida ai laboratori ARPAC 2014

25 5.1.2 Laboratorio Rifiuti Il Laboratorio Regionale Rifiuti, ubicato presso la U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche di Pozzuoli, svolge attività di analisi su campioni rifiuti e fanghi di depurazione, su richiesta dei Dipartimenti Provinciali dell ARPAC nonché di altri enti pubblici e istituzioni che stipulano accordi di collaborazione e/o convenzioni con l Agenzia. Le prestazioni che non rientrano tra le attività istituzionali dell ARPAC sono soggette a pagamento. Le tariffe attualmente vigenti sono state fissate con Deliberazione GRC n del , pubblicata sul BURC n. 25 del Il Tariffario è disponibile per la consultazione presso l ufficio accettazione campioni dell U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche. ATTIVITA EROGATE Esecuzione, su scala regionale, di analisi chimiche relative alla caratterizzazione dei rifiuti ai fini della corretta classificazione ai sensi del Dlgs. n. 152/06 e s.m.i., smaltimento ai sensi del D.M. 27/09/2010 e/o attività di recupero ai sensi del D.M. 05/02/1998 e s.m.i. e D.M.12/06/2002 n.161. Esecuzione, su scala regionale, di analisi chimiche relative alla caratterizzazione dei fanghi di depurazione da destinare all utilizzo in agricoltura ai sensi del Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n.99. ACCETTAZIONE CAMPIONI I campioni vengono presi in consegna presso l ufficio accettazione dell U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche. Il personale addetto provvede a verificare la conformità all accettazione sulla base di rispondenza a requisiti prestabiliti: tutti i campioni devono essere accompagnati da un verbale di prelievo o da una richiesta scritta. Nel verbale o nella richiesta devono essere indicati i dati anagrafici, la tipologia di campione, l indicazione del luogo di prelievo, le determinazioni analitiche richieste e la normativa di riferimento. TEMPI DI RISPOSTA Il tempo standard di risposta per le analisi di base è di 20 giorni lavorativi. Tali tempi possono essere soggetti a riduzione in funzione del numero e tipo di parametri richiesti. Per richieste che implicano l utilizzo di metodiche analitiche di particolare complessità, i tempi di risposta sono definiti da specifici accordi tra le parti contraenti o al momento della richiesta. Guida ai laboratori ARPAC

26 5.1.3 Laboratorio Siti Contaminati Il Laboratorio Regionale Siti Contaminati, ubicato presso la U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche di Pozzuoli, svolge attività di analisi su campioni di suoli e sedimenti di siti contaminati e di terre e rocce da scavo, su richiesta dei Dipartimenti Provinciali dell ARPAC nonché di altri enti pubblici e istituzioni che stipulano accordi di collaborazione e/o convenzioni con l Agenzia. Le prestazioni che non rientrano tra le attività istituzionali dell ARPAC sono soggette a pagamento. Le tariffe attualmente vigenti sono state fissate con Deliberazione GRC n del , pubblicata sul BURC n. 25 del Il Tariffario è disponibile per la consultazione presso l ufficio accettazione campioni dell U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche. ATTIVITA EROGATE Esecuzione, su scala regionale, di analisi chimiche di suolo e sedimenti di siti contaminati previste dal D.Lgs. n. 152/06 Parte IV Titolo V Allegato 5 Tab.1. Esecuzione su scala regionale di analisi chimiche di terre e rocce da scavo previste dal D.M. 161/2012. ACCETTAZIONE CAMPIONI I campioni vengono presi in consegna presso l ufficio accettazione dell U.O.C. Siti Contaminati e Bonifiche. Il personale addetto provvede a verificare la conformità all accettazione sulla base di rispondenza a requisiti prestabiliti: tutti i campioni devono essere accompagnati da un verbale di prelievo o da una richiesta scritta. nel verbale o nella richiesta devono essere indicati i dati anagrafici, la tipologia di campione, l indicazione del luogo di prelievo, le determinazioni analitiche richieste e la normativa di riferimento. TEMPI DI RISPOSTA Il tempo standard di risposta per le analisi di base è di 20 giorni lavorativi. Tali tempi possono essere soggetti a riduzione in funzione del numero e tipo di parametri richiesti. Per richieste che implicano l utilizzo di metodiche analitiche di particolare complessità, i tempi di risposta sono definiti da specifici accordi tra le parti contraenti o al momento della richiesta. 26 Guida ai laboratori ARPAC 2014

27 PARAMETRI ALIFATICI CLORURATI FENOLI NON CLORURATI COMPOSTI INORGANICI CANCEROGENI Antimonio (Sb) Clorometano Fenolo Arsenico (As) Diclorometano o,m,p,-metilfenolo Berillio (Be) Triclorometano (Cloroformio) FENOLI CLORURATI Cadmio (Cd) Cloruro di Vinile 2-Clorofenolo Cobalto (Co) 1,2-Dicloroetano 2,4-Diclorofenolo Cromo totale (Cr) 1,1-Dicloroetilene 2,4,6-Triclorofenolo Cromo VI (Cr) Tricloroetilene Pentaclorofenolo Mercurio (Hg) Tetracloroetilene (PCE) FITOFARMACI Nichel (Ni) ALIFATICI CLORURATI NON CANCEROGENI Alaclor Piombo (Pb) 1,1-Dicloroetano Aldrin Rame (Cu) cis - 1,2-Dicloroetilene Atrazina Selenio (Se) trans - 1,2-Dicloroetilene -Esacloroesano Stagno (Sn) 1,1,1-Tricloroetano -Esacloroesano Tallio (Tl) 1,2-Dicloropropano -Esacloroesano (Lindano) Vanadio (V) 1,1,2-Tricloroetano Clordano Zinco (Zn) 1,2,3-Tricloropropano DDD, DDT, DDE Cianuri liberi (CN - ) 1,1,2,2-Tetracloroetano Dieldrin Fluoruri (F - ) ALIFATICI ALOGENATI CANCEROGENI Endrin SOLVENTI AROMATICI Tribromometano (Bromoformio) NITROBENZENI Benzene 1,2-Dibromoetano Nitrobenzene Toluene Dibromoclorometano 1,3-Dinitrobenzene Etilbenzene Bromodiclorometano 1,2-Dinitrobenzene Stirene PCB Cloronitrobenzeni p-xilene CLOROBENZENI ESTERI DELL ACIDO FTALICO Sommatoria organici aromatici (da toluene a p-xilene) Monoclorobenzene ALTRE SOSTANZE IDROCARBURI 1,2-Diclorobenzene MTBE Idrocarburi Leggeri (C 12) 1,3-Diclorobenzene Piombo tetraetile Idrocarburi Pesanti (C > 12) 1,4-Diclorobenzene POLICICLICI AROMATICI 1,2,4-Triclorobenzene Pirene 1,2,4,5-Tetraclorobenzene Benzo(a)antracene Pentaclorobenzene Crisene Esaclorobenzene Benzo(b)fluorantene AMMINE AROMATICHE Benzo(k)fluorantene Anilina Benzo(a)pirene o-anisidina Indeno(1,2,3-c,d)pirene m,p-anisidina Dibenzo(a,h)antracene Difenilammina Benzo(g,h,i)perilene p-toluidina Dibenzo(a,e)Pirene Sommatoria Ammine Dibenzo(a,h)Pirene Dibenzo(a,l)Pirene Dibenzo(a,i)Pirene Sommatoria policiclici aromatici Guida ai laboratori ARPAC

28 5.2 Dipartimento di Avellino UFFICIO ACCETTAZIONE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI AVELLINO INDIRIZZO via Circumvallazione, 162, Avellino TELEFONO FAX ORARI - Campioni di Acque Uso Umano: potabili (controllo di routine ) dal lunedi al mercoledì ore 8,30-14,30 - potabili (controllo di verifica) e piscine: dal lunedì al martedì ore 8,30-14,30 - Campioni di acque superficiali,sotterranee e reflue : dal lunedì al mercoledì ore 8,30-14,30 - Matrici ambientali (suolo, rifiuti, amianto, aria): dal lunedì al venerdì ore 8,30-14,30 L area Analitica del Dipartimento di Avellino è composta da: Laboratorio Acque Uso Umano Laboratorio Regionale OGM e Ricerca Agroalimentare Laboratorio Multisito Acque Interne ed Acque Reflue Laboratorio Acque Uso Umano Il Laboratorio Multisito Acque Uso Umano del Dipartimento Provinciale di Avellino svolge la propria attività analitica principalmente su richiesta dei Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.LL., per la determinazione di parametri chimici, chimico-fisici e microbiologici, su: campioni di acqua potabile di rete, di pozzi di adduzione e sorgenti, verificandone la conformità ai sensi del D. L.vo 31/01 e s.m.i. campioni di Acque di Pozzi di adduzione campioni di Acque di Piscina, verificandone la conformità ai requisiti di cui all accordo Stato-Regioni del 16/01/03 e s.m.i. campioni di Acque Minerali, imbottigliate e alla sorgente verificandone la conformità ai requisiti descritti nella circolare del Ministero della Salute n.17 del 13/09/1991 e s.m.i. e nel Decreto del Ministero della Salute del 29/12/03. Le attività di campionamento delle Acque Potabili, di Piscina e Minerali ad uso umano, di quelle di piscina e minerali vengono effettuate dal personale ispettivo dei Distretti Sanitari competenti per territorio. Le attività analitiche sulle Acque Uso Umano sono effettuate nell immediatezza o al più nelle 24 ore successive al campionamento; qualora sia riscontrata, nel corso delle analisi, la non conformità di un parametro rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente, il Laboratorio provvede immediatamente alla comunicazione della non conformità, allertando, tramite fax, l ASL competente per territorio ed eventualmente il Sindaco del Comune interessato. Il Laboratorio Acque Uso Umano è accreditato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, per i seguenti parametri: - Acque Potabili e di Piscina: concentrazione ioni idrogeno, conducibilità, anioni (fluoruro, cloruro, nitrati, solfati), Coliformi totali, Escherichia coli, Enterococchi; I parametri effettuabili su campioni di acqua potabile, inclusi quelli accreditati, sono i seguenti: torbidità, colore, ph, conducibilità, residuo fisso a 180 C, durezza totale, nitrito, nitrato, ammonio, cloruro, solfato, fluoruro, manganese, ferro, piombo, cromo, cadmio, nichel, rame, arsenico, 28 Guida ai laboratori ARPAC 2014

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06. Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06 Acque sotterranee D.M. 471/99 D.Lgs. 152/06 Sostanze Valori limite (μ/l) Sostanze

Dettagli

Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10

Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10 LABORATORIO SANITA PUBBLICA Via Bufardeci 22- SIRACUSA Guida ai Servizi Revisione 4 del 14/04/2015 Pagina 1 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PRESTAZIONI EROGATE... 4 2. MODALITÀ DI ACCESSO... 5 2.1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO INTERNO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E MISURE ORGANIZZATIVE SUL DIRITTO DI ACCESSO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento.

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

Gestione ricorsi e reclami

Gestione ricorsi e reclami Procedura CERTIFICAZIONI PC086rev04 - Pagina 1 (6) Gestione ricorsi e reclami Elenco delle principali modifiche rispetto alla precedente revisione Rev. Data Descrizione 04 05/06/2014 Rivista tutta la procedura

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17

Sigla/Reference Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Titolo/Title Domanda di Accreditamento Application for Accreditation Sigla/Reference DA-00 Revisione/Revision 07 Data/Date 2015-11-17 Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 6.09.2012 Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento TITOLO II AUDITOR QUALIFICATI Art. 2 - Istituzione Elenco

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2014 2016 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza e l integrità Adottato in data 28 gennaio 2014 con deliberazione n. 4 del Consiglio

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI DELLE SEGNALAZIONE E DEI SUGGERIMENTI NEL COMUNE DI ROMA INDICE ART. 1 - DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 - UFFICI COMPETENTI PER LA

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 2275 13/03/2013 Identificativo Atto n. 180 DIREZIONE GENERALE ANITA' AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE Pagina 1 di 8 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione 2 2.0 Riferimenti 2 3.0 Terminologia e abbreviazioni 3 4.0 Responsabilità 4 5.0 Modalità operative 5 Misurazione della soddisfazione dei cittadini/utenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli