Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche"

Transcript

1 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna atilli@deis.unibo.it Revisionato: 13/11/24

2 Posizione Potenziometro Trasformatore Differenziale Lineare - LVDT Resolver Encoder Velocità Dinamo tachimetrica Deformazione Estensimetro Forza Sensori per grandezze meccaniche Estensimetri su strutture meccaniche Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 2

3 Potenziometro Sensore di posizione Grandezza misurata (ingresso) rotazione o spostamento lineare Grandezza di uscita tensione Tipo di sensore modulante Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 3

4 Potenziometro Sensore modulante Vref Vout Caratteristiche essenziali Risoluzione: >.1% Linearità: : >.1% Resistenza: 1K 1K Ω Numero di giri: 1 1 Problemi di interfacciamento Tensione di riferimento autoriscaldamento impedenza di uscita interfacciamento disturbi elettromagnetici Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 4

5 Trasformatore Differenziale Lineare - LVDT Sensore di posizione Grandezza misurata (ingresso) spostamento Grandezza di uscita segnale analogico modulato Tipo di sensore modulante (campo magnetico) sensore (coppia di avvolgimenti) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 5

6 Trasformatore Differenziale Lineare - LVDT X> X< S1 S2 V1 V2 Vout = (V2 -V1) Vin=Vm sin ωt sensore modulante = Vm(X) sin (ωt+ ϕ) ϕ = se X> ϕ = π se X< Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 6

7 Trasformatore Differenziale Lineare - LVDT sensore modulante Caratteristiche essenziali Risoluzione: 2 2µm m (lineare) Sensibilità: : 5 1mVout out/( /(mmvin Linearità: :.1.5 % Campo di misura: 1 1 cm Frequenza di ecc.: 1 5 KHz Vout = (V2 -V1) = Vm(X) sin (ωt+ ϕ) ϕ = se X> in) Problemi di interfacciamento demodulazione dell uscita stabilità del generatore di riferimento ϕ = π se X< Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 7

8 Resolver Sensore di velocità/posizione Grandezza misurata (ingresso) rotazione Grandezza di uscita segnale analogico modulato Tipo di sensore modulante (campo magnetico) sensore (coppia di avvolgimenti) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 8

9 Principio di funzionamento Generatore flusso V G dφ Resolver CG CS = S dt V = dφ dt flusso concatenato ϑ Sensore No corrente su sensore e B pressoché costante su S: Φ CG = SG B G (t) Φ CS = SB S G (t)cos( ϑ(t)) In un Resolver reale il campo è generato da due avvolgimenti e vi sono due sensori Se ϑ costante: V(t) S = S S/SGV G(t)cos( ϑ) NB: non può lavorare con Vg continua. Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 9

10 Schema di massima di Resolver con 2 poli Resolver Generatori V4 V3 V2 V1 Rivelatori Generatori di riferim. V3=Vmsenωt V4=Vmsenωt Sensori V1=V3cosϑ + V4senϑ V2=V4cosϑ - V3senϑ se V3=V V1=Vmsenϑsenωt V2=Vmcosϑsenωt Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 1

11 Segnale di uscita Resolver: : caratteristiche generali tensione alternata modulata in ampiezza dalla posizione occorre demodulare ricavare ϑ da sen ϑ e cos ϑ Due segnali modulati in quadratura possibilità di ricostruire la posizione su tutti i 36 semplificazione dell inversione delle funzioni trigonometriche Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 11

12 Resolver: : caratteristiche generali Realizzazione schematica di un Resolver per misura di posizione primario rotante Vs1 secondari fissi assi magnetici in quadratura 3 avvolgimenti: 1 sola eccitazione 2 uscite Vr Vs2 Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 12

13 Caratteristiche tecniche essenziali Resolver: : caratteristiche generali linearità: :.1.5% risoluzione:.1.5 sensibilità: : 5 1mV/ (Vref=2V) Frequenza tensione di riferimento: 1 2Khz Per l acquisizione l e la conversione digitale convertitore speciale (RTD) Realizzazioni con 2P poli maggiore risoluzione misura assoluta su 1/P di giro Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 13

14 Pregi Resolver sensore assoluto nel giro (elettrico se realizzato con più coppie polari) costo contenuto rispetto ad altri sensori (Encoder( Encoder) idoneo al funzionamento in ambienti ostili all interno di motori Difetti richiede una tensione di riferimento sinusoidale uscita funzione non lineare della posizione spazzole sul rotore nelle versioni standard Sensore di posizione/velocità standard negli azionamenti per motori sincroni (Brushless( Brushless) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 14

15 Errori dinamici Misura di posizione in movimento la rotazione genera tensioni di uscita spurie che possono degradare la qualità della misura Ipotesi rotazione a velocità costante rotore e statore puramente induttivi ϑ( t) = ϑ + αt Resolver Tensione di eccitazione Flusso di eccitazione V ϕ r r = V m K = V ω sin( ωt) m cos( ωt) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 15

16 Resolver - Errori Dinamici flussi concatenati di statore ϕ ϕ cs1 cs2 K = V ω K = V ω m m cos( ωt)cos( ϑ cos( ωt)sin( ϑ + αt) + αt) Tensione di eccitazione Flusso di eccitazione V ϕ r r = V m K = V ω sin( ωt) m cos( ωt) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 16

17 flussi concatenati di statore ϕ ϕ cs1 cs2 K = V ω K = V ω Resolver - Errori Dinamici m m cos( ωt)cos( ϑ cos( ωt)sin( ϑ + αt) + αt) tensione di statore tensione di statore V V s1 errore dinamico s2 errore dinamico = = dϕ dt cs1 dϕ dt cs2 = cos( ωt)cos( ϑ + αt) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 17 = KV α + ω m KV α ω sin( ωt)cos( ϑ V m V m cos( ωt)sin( ϑ sin( ωt)sin( ϑ m + αt) + + αt) + αt) +

18 Resolver - Errori Dinamici Per ridurre gli effetti degli errori dinamici frequenza di eccitazione maggiore per velocità di rotazione elevate demodulazione sensibile alla fase della portante tensione di statore tensione di statore V V s1 errore dinamico s2 errore dinamico = = dϕ dt cs1 dϕ dt cs2 = cos( ωt)cos( ϑ + αt) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 18 = KV α + ω m KV α ω sin( ωt)cos( ϑ V m V m cos( ωt)sin( ϑ sin( ωt)sin( ϑ m + αt) + + αt) + αt) +

19 Resolver - Errori Dinamici Per ridurre gli effetti degli errori dinamici frequenza di eccitazione maggiore per velocità di rotazione elevate demodulazione sensibile alla fase della portante segnale utile segnale spurio Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 19

20 Resolver - Errori Dinamici Per ridurre gli effetti degli errori dinamici frequenza di eccitazione maggiore per velocità di rotazione elevate demodulazione sensibile alla fase della portante demodulazione del valore di cresta segnale utile segnale spurio Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 2

21 Resolver - Errori Dinamici Per ridurre gli effetti degli errori dinamici frequenza di eccitazione maggiore per velocità di rotazione elevate demodulazione sensibile alla fase della portante demodulazione a valor medio nel semiperiodo segnale utile segnale spurio Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 21

22 Convertitore da Resolver a digitale Schema di principio V4cosϑ V4senϑ V4=Vmsenωt x senφ x cosφ φ U/D counter V4sen(ϑ Φ) - + VCO Demodulat. 1 1+sT1 s 1+sT2 sen(ϑ Φ) latch Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 22

23 Encoder Sensore di velocità/posizione Grandezza misurata (ingresso) rotazione o spostamento rettilineo Grandezza di uscita segnale logico o numero digitale Tipo di sensore modulante = campo luminoso sensore = effetto fotoelettrico Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 23

24 Encoder Principio di funzionamento Lampada Interferente Campo Collimatore Fotosensore Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 24

25 Encoder rotativo assoluto Grandezza di uscita valore digitale ad n bit misura di posizione assoluta in un giro Disco interferente codificato 4 bit 4 bit Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 25

26 Encoder rotativo assoluto Pregi uscita direttamente utilizzabile dalla unità di elaborazione non necessita di azzeramento (sensore assoluto) mantiene l informazione l di posizione anche in assenza di alimentazione Difetti costo elevato costo crescente con la risoluzione il numero di bit utilizzati per la codifica (<12/14) sensore assoluto nel giro elettronica esterna se utilizzato su più giri Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 26

27 Encoder rotativo incrementale Grandezza di uscita sequenza di impulsi misura di rotazione incrementale codificatore a 1 bit + zero 3 Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 27

28 Encoder rotativo incrementale Pregi costo contenuto incremento di costo limitato con la risoluzione standard fino 5 impulsi/giro sensore incrementale Difetti elettronica esterna di conteggio e discriminazione del verso di rotazione necessita di azzeramento (sensore incrementale) perde l informazione l di posizione in assenza di alimentazione Sensore di posiz./velocit./velocità standard industriale Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 28

29 Riga ottica lineare Sensore per spostamenti lineari realizzato come l Encoder incrementale ma con geometria lineare barra rettilinea disco stesse caratteristiche Caratteristiche standard lunghezza anche maggiore di 1 metro precisione dell ordine di qualche µm A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 29

30 Segnali di uscita Encoder incrementali 2 segnali in quadratura + 1 segnale di zero A+B servono per discriminare il verso di rotazione A B 1/4P passo P Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 3

31 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione oraria: A precede B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 31

32 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione oraria: A precede B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 32

33 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione oraria: A precede B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 33

34 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione oraria: A precede B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 34

35 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione oraria: A precede B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 35

36 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione sul fronte di salita di A il segnale B è sempre A B A B passo P fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 36

37 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione antiorariaoraria: : A segue B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 37

38 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione antioraria: A segue B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 38

39 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione antioraria: A segue B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 39

40 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione antioraria: A segue B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 4

41 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione rotazione antioraria: A segue B A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 41

42 Encoder incrementali Discriminazione del verso di rotazione sul fronte di salita di A il segnale B è sempre 1 A B A B fotoelementi Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 42

43 Moltiplicazione degli impulsi Encoder incrementali A B x2 Attenzione aumenta la risoluzione (x2 o x4) non aumenta altrettanto la precisione x4 Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 43

44 Encoder incrementali Circuiti per la moltiplicazione degli impulsi A B XOR x2 Mono stabile M1 x2 x2 M1 M2 NOT x2 Mono stabile OR M2 circuito moltiplicatore per 4 x4 Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 44

45 Encoder incrementali Interfaccia di acquisizione B X 2 o X 4 A Clk U/D Funzioni svolte discriminazione verso moltiplicazione impulsi accumulo posizione assoluta A O Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 45

46 Posizione Encoder Resolver LVDT Velocità Dinamo tachimetrica Deformazione Estensimetro Forza e Pressione Sensori per grandezze meccaniche Estensimetri su strutture meccaniche Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 46

47 Sensore di velocità Motore a collettore usato a rovescio se fatto ruotare genera una tensione Grandezza misurata (ingresso) velocità angolare Grandezza di uscita tensione Tipo di sensore autoeccitante Dinamo tachimetrica Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 47

48 Principio di funzionamento Dinamo tachimetrica N ϑ V=KdΦc dt S Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 48

49 Pregi sensore assoluto costo contenuto idoneo al funzionamento in ambienti ostili all interno di motori Difetti contatti striscianti ripple strutturale sull uscita misura solo la velocità Dinamo tachimetrica Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 49

50 Dinamo tachimetrica Caratteristiche tecniche essenziali linearità: :.5 1% sensibilità: : 5 1V/1 rpm ampiezza del ripple: : 1 2% Sensore di velocità standard negli azionamenti per motori a collettore Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 5

51 Posizione Encoder Resolver Velocità Dinamo tachimetrica Deformazione Estensimetro Forza e Pressione Sensori per grandezze meccaniche Estensimetri su strutture meccaniche Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 51

52 Grandezza misurata deformazione Grandezza in uscita resistenza Tipo di sensore modulante piezoresisitivo Per la misura circuito per la trasformazione in una tensione Estensimetro Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 52

53 Estensimetro o Strain gage Strain ε = L/L ε adimensionale = deformazione relativa a film metallico più comune 1mm a semiconduttore per applicazioni integrate.5mm piezoresistenza Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 53

54 Estensimetro Trasformazione della variazione di resistenza in tensione 1 estensimetro deformato R Vref R Vout 4 R R+ R ponte intero di Wheatstone V out = = V V ref ref R + R 2R + R R R R R se R R << 1 R 2R V ref 1 4 R R Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 54

55 Estensimetro Trasformazione della variazione di resistenza in tensione 4 estensimetri deformati R+ R Vref 1 R- R R R R+ R V out = V ref R = + R 2R V ref R R R R 2R Vout ponte intero di Wheatstone relazione lineare Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 55

56 Estensimetro Gage factor fattore caratteristico di ogni estensimetro R R GF= R = R = V L ε V L Vout 1 ε = = V GF KV ref out out ref 1 ε strain se ho 4 estensimetri identici deformati misura raziometrica Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 56

57 parametro Caratteristiche tecniche essenziali film metallico semiconduttore Estensimetro GF 2 ± 1% 1 ±3% Rnom( Ω) 12, 35 molti valori R/ T(p.p.m / C)/ linearità dipende dall allestimento allestimento meccanico E possibile adattare R/ T al tipo di materiale di supporto per compensare le deformazioni apparenti dovute agli effetti termici combinati Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 57

58 Posizione Encoder Resolver Velocità Dinamo tachimetrica Deformazione Estensimetro Forza e Pressione Sensori per grandezze meccaniche Estensimetri su strutture meccaniche Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 58

59 Forza Estensimetri incollati su una struttura metallica che si deforma con l applicazione della forza F deformazione assiale F deformazione flessionale Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 59

60 Forza Caratteristiche tecniche essenziali sull uscita uscita del ponte estensimetrico sensitività: : 2mV/V a 1µε uscita: 2µV/µε nonlinearità: : <.5% I valori in forza e la linearità dipendono dal materiale di supporto Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 6

61 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche Fine Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna atilli@deis.unibo.it

Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione

Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione Sensori di Posizione, Velocità, Accelerazione POSIZIONE: Sensori di posizione/velocità Potenziometro Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica ACCELERAZIONE Dinamo

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: {atonielli{ atonielli,atilli}@deis.unibo.it

Dettagli

Sensori di posizione di tipo induttivo

Sensori di posizione di tipo induttivo I sensori induttivi a singolo avvolgimento sono composti da un avvolgimento fisso e da un nucleo ferromagnetico mobile. Il sensore converte la grandezza da misurare in una variazione dell induttanza L

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione Sensori

Sistemi e Tecnologie per l'automazione Sensori Laurea Specialistica in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell'informazione Sistemi e Tecnologie per l'automazione Sensori Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-2093024 E-mail:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori per Grandezze Meccaniche Prof. lberto Tonielli, Ing. ndrea Tilli DEIS lma Mater Studiorum Università di ologna E-Mail: {atonielli,atilli}@deis.unibo.it

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento

LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento Esempi: Sensori di Spostamento Potenziometri Resistivi Resistore a tre terminali con contatto intermedio (cursore) che fa capo a un tastatore mobile o a un filo avvolto a molla Uscita proporzionale allo

Dettagli

TRASDUTTORI di POSIZIONE

TRASDUTTORI di POSIZIONE TRASDUTTORI di POSIZIONE Numerosi trasduttori sono stati messi a punto per il rilievo di posizione, in movimenti sia rettilinei sia rotatori. I potenziometri, rettilinei o circolari selezionano una quota

Dettagli

27/11/2008. Tecnologia di un sistema di controllo. Componenti della catena di acquisizione Struttura tipica. Argomenti trattati

27/11/2008. Tecnologia di un sistema di controllo. Componenti della catena di acquisizione Struttura tipica. Argomenti trattati utomation obotics and System CONTOL Università degli Studi di Modena e eggio Emilia Tecnologia di un sistema di controllo COMPONENTI PE IL CONDIZIONMENTO DEI SEGNLI rgomenti trattati cquisizione ס Multiplexer

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

( ) ( ) PT_100 ( ) ( ) Esercizio 1. Soluzione

( ) ( ) PT_100 ( ) ( ) Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 Un trasduttore PT100 (termoresistenza) viene utilizzato per misurare una temperatura variabile nel range 20 +130. alcolare il range della termoresistenza. aratteristiche del PT100: Materiale

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

SENSORI. Sensori propriocettivi posizioni dei giunti velocità dei giunti coppia ai giunti

SENSORI. Sensori propriocettivi posizioni dei giunti velocità dei giunti coppia ai giunti SENSORI Sensori propriocettivi posizioni dei giunti velocità dei giunti coppia ai giunti Sensori esterocettivi sensori di forza sensori tattili sensori di prossimità sensori di campo sistemi di visione

Dettagli

I trasduttori differenziali.

I trasduttori differenziali. I trasduttori differenziali. I trasduttori differenziali sono dei dispositivi che consentono di convertire uno spostamento meccanico in un segnale elettrico. Sono utilizzati anche per piccoli spostamenti

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari

metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione,

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del Un partitore o divisore di tensione è un trasduttore di grandezze elettriche. Il trasduttore trasforma una grandezza elettrica in ingresso in una elettrica in uscita. Per il partitore di tensione le grandezze

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI TEMPERATURA FORZA PRESSIONE POSIZIONE SPOSTAMENTO VELOCITA INTENSITA LUMINOSA

SENSORI E TRASDUTTORI TEMPERATURA FORZA PRESSIONE POSIZIONE SPOSTAMENTO VELOCITA INTENSITA LUMINOSA DEFINIZIONE I trasduttori sono dispositivi che forniscono in uscita una grandezza elettrica funzione della grandezza fisica da rilevare. Essi possono essere suddivisi in base alla grandezza fisica da misurare

Dettagli

Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano

Analogico: rappresentano grandezze fisiche che variano condizionamento e conversione dei segnali Introduzione I segnali forniti dagli elementi sensibili di misura richiedono specifici trattamenti (condizionamento) prima del campionamento e della conversione

Dettagli

I sensori di spostamento induttivi

I sensori di spostamento induttivi Si basano sulla variazione del coefficiente di auto o mutua induzione con lo spostamento incognito. Sono dispositivi molto diffusi poiché presentano una elevata robustezza verso i fattori ambientali (si

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Sensori induttivi, capacitivi, piezoelettrici Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Sensori induttivi Sensori induttivi di spostamento basati su variazioni di autoinduttanza e mutua

Dettagli

Esempi di Sensori: Sensori di Temperatura Sensori a Lamina Bimetallica

Esempi di Sensori: Sensori di Temperatura Sensori a Lamina Bimetallica Esempi di Sensori: Sensori di Temperatura Sensori a Lamina Bimetallica Tratto da Sensors and Signal Conditioning R. Pallas Areny, J.G. Webster, John Wiley and Sons 2001. Fondamenti della Misurazione -

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1 Indice Indice 3 Elenco delle figure 9 1 Introduzione 17 I Azionamenti e Macchine Elettriche 1 2 Elementi di macchine elettriche 3 2.1 Motore brushed DC........................ 3 2.1.1 Modello matematico

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Sensori di Posizione e Velocità

Sensori di Posizione e Velocità Sensori di Posizione e Velocità POSIZIONE: Potenziometro Sensori di posizione/velocità Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica Grandezza in ingresso: spostamento

Dettagli

Misure di spostamento e dimensionali

Misure di spostamento e dimensionali Misure di spostamento e dimensionali Pag. 1 Figura 4.5 Effetto di carico del potenziometro Pag. 2 Figura 4.6 Costruzione di potenziometri a filamento avvolto UNIVERSITA DI FIRENZE Pag. 3 Figura 4.7 Risoluzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Motori Elettrici Principi fisici Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Legge di Biot-Savart: un conduttore percorso da corrente di intensità

Dettagli

CAP.2 SENSORI DI GRANDEZZE MECCANICHE

CAP.2 SENSORI DI GRANDEZZE MECCANICHE CAP.2 SENSORI DI GRANDEZZE MECCANICHE Nella categoria dei sensori di grandezze meccaniche sono normalmente inclusi i sensori utilizzati per la misurazione di deformazione, forza, posizione (spostamento),

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo...

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... 1 tipici per misure strutturali: Potenziometri LVDT Estensimetri

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Sensori di posizione ed estensimetri Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Trasduttori di posizione La conoscenza diretta della posizione e degli spostamenti è generalmente utilizzata

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SENSORI E TRASDUTTORI Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Sensori e Trasduttori I dispositivi di misura

Dettagli

Strumentazione Elettronica di Misura

Strumentazione Elettronica di Misura Strumentazione Elettronica di Misura Luca Mari, Vittorio Ferrari A.A. 2003/04 Esempi di Sensori: Sensori di Spostamento Strumentazione Elettronica di Misura- L. Mari, V. Ferrari 1 Sensori e Trasduttori

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE

CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE 11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL 10

Dettagli

DEFINIZIONE. in generale NON è: completamente nota tempo-invariante. per un trasduttore è desiderabile una FdT lineare: U = K I

DEFINIZIONE. in generale NON è: completamente nota tempo-invariante. per un trasduttore è desiderabile una FdT lineare: U = K I DEFINIZIONE TRASDUTTORE = dispositivo che rileva una grandezza fisica (ingresso) e fornisce una grandezza elettrica (uscita) ad essa correlata temperatura, pressione, radiazione luminosa, posizione, velocità,...

Dettagli

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

TRASDUTTORI DI POSIZIONE TRASDUTTORI DI POSIZIONE I trasduttori di posizione hanno moltissime applicazioni dovunque vi siano problemi di movimentazione, come ad esempio nelle macchine utensili e nei robot; possono infatti misurare

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica DIET Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it GPS Modulazione analogica e digitale Dispense Vittorio Casella Modulazione analogica e digitale Pag.

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Estensimetri o Strain Gauges

Estensimetri o Strain Gauges Estensimetri o Strain Gauges Sforzi e deformazioni in un corpo elastico Consideriamo un parallelepipedo di materiale W H F dove è la lunghezza e S = W H è la sezione. Definiamo sforzo (stress) il rapporto

Dettagli

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Saranno forniti i criteri per la scelta dei servomotori e dei principali componenti meccanici di un azionamento di avanzamento. dimensionamento stazionario

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Carattersitiche dei sensori Sensori di moto Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39

Dettagli

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Motori Elettrici Principi fisici Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Legge di Biot-Savart: un conduttore percorso da corrente di intensità

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4

DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4 INDEX DL 1010B BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE 2 DL 1010D COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO 2 DL 1012Z BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI 2 DL 2106 KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI 3 DL 2106A

Dettagli

In un sistema di acquisizione abbastanza complesso sono molte le grandezze fisiche da osservare, ciascuna necessità di un adeguato trasduttore.

In un sistema di acquisizione abbastanza complesso sono molte le grandezze fisiche da osservare, ciascuna necessità di un adeguato trasduttore. I TRASDUTTORI Un trasduttore e' un dispositivo in grado di trasformare le variazioni di una grandezza qualsiasi in corrispondenti variazioni di un altra grandezza. Si definisce sensore, un trasduttore

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

Controllo di motori in corrente continua. A cura di: Ing. Massimo Cefalo Ing. Fabio Zonfrilli

Controllo di motori in corrente continua. A cura di: Ing. Massimo Cefalo Ing. Fabio Zonfrilli Controllo di motori in corrente continua A cura di: Ing. Massimo Cefalo Ing. Fabio Zonfrilli Sistema di Controllo d rif - C(s) P(s) y T(s) n C(s) P(s) Controllore Sistema d n Disturbo Rumore T(s) Trasduttore

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 3 2 CORSE DISPONIBILI... 3 3 STRUTTURA DEL MODULO LINEARE... 3 4 PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4

1 INTRODUZIONE... 3 2 CORSE DISPONIBILI... 3 3 STRUTTURA DEL MODULO LINEARE... 3 4 PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4 Catalogo moduli lineari GHR Catalogo moduli lineari GHR 1 INTRODUZIONE... 3 2 CORSE DISPONIBILI... 3 3 STRUTTURA DEL MODULO LINEARE... 3 4 PRESTAZIONI E SPECIFICHE... 4 5 MOMENTI AMMISSIBILI SUL CARRELLO...

Dettagli

Fondamenti sui sistemi di Attuazione nella Robotica. Corso di Robotica Prof. Gini Giuseppina 2006/2007

Fondamenti sui sistemi di Attuazione nella Robotica. Corso di Robotica Prof. Gini Giuseppina 2006/2007 Fondamenti sui sistemi di Attuazione nella Robotica PhD. Ing. Folgheraiter Michele Corso di Robotica Prof. Gini Giuseppina 2006/2007 1 Definizione di Attuatore (Robotica) Si definisce attuatore, quella

Dettagli

SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198

SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198 SCHEDA DI CONTROLLO MOTORE BRUSHLESS BBL_198 MANUALE D USO E DOCUMENTAZIONE DESCRIZIONE PAG. 1 CARATTERISTICHE E SPECIFICHE 1 SCHEMA A BLOCCHI 2 FUNZIONAMENTO E USO DISPOSITIVO 3 LAYOUT DISPOSITIVO 4 DESCRIZIONE

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT -

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - 1 - il robot, un completo sistema di controllo 2 - il linguaggio di programmazione 3 - i sensori e i segnali d ingresso 4 - la meccanica del robot 5 - la gestione del

Dettagli

Trasduttore digitale Rettilineo

Trasduttore digitale Rettilineo Trasduttori digitali Un trasduttore digitale fornisce, costruttivamente, in uscita un segnale digitale; I più diffusi trasduttori digitali sono i codificatori di posizione digitale chiamatiencoder. Gli

Dettagli

centinaia di sensori nelle nostre auto!

centinaia di sensori nelle nostre auto! Tecnica In futuro, centinaia di sensori nelle nostre auto! 2a parte: la tecnologia dei sensori Induzione elettromagnetica, piezoelettricità, effetto o di Gauss per l attivazione dei sensori utilizzando

Dettagli

Introduzione alla sensorica e all attorica. Capitolo 3

Introduzione alla sensorica e all attorica. Capitolo 3 Introduzione alla sensorica e all attorica Capitolo 3 I sensori: di spostamento relativo, di posizione angolare, di velocità, di temperatura, di livello e di flusso. Capitolo 3 Sensori di spostamento relativo

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html Page 1 of 10 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - CONTROLLO ELETTRONICO POMPA DI PRESSIONE INIEZIONE DIESEL DESCRIZIONE COMPONENTI CENTRALINA DI INIEZIONE (COMMON RAIL MJD 6F3 MAGNETI MARELLI) E montata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.

8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M. 8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Come pilotare un motore passo passo usando l integrato L298N Nelle nostre

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli