DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT"

Transcript

1 DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT SAINT-MARCEL MARCEL Storia di un idea CONVEGNO INTERNAZIONALE Esperienze di turismo in ambiente alpino: innovazione e buone pratiche Saint-Marcel, giugno 2010

2 DOVE SIAMO L importanza della posizione geografica baricentrica nell ambito della regione Valle d Aosta nel contesto dell Italia

3 Il punto di partenza: alcune considerazioni su Saint-Marcel Comune alpino di fondovalle senza tradizione turistica Evitare la trasformazione in paese-dormitorio Coinvolgimento delle persone per rivitalizzare il paese ed il suo tessuto socio-economico

4 Il passo successivo: sviluppo di idee per il territorio Far conoscere il nostro territorio, la nostra storia, le nostre tradizioni (la Valle d Aosta passando per Saint- Marcel) Pensare un tipo di turismo che crei sviluppo, rispettando le caratteristiche peculiari del nostro territorio, incentivando gli aspetti sociali e culturali Prendere coscienza della ricchezza di un patrimonio naturalistico eccezionale

5 Ancora un passo: sviluppo di idee per la gente della comunità Coinvolgere attivamente la popolazione locale in un progetto condiviso Incentivare la collaborazione tra tutti gli attori operanti sul territorio Creare le condizioni per una crescita delle piccole attività turistico ricettive Trasformare le POTENZIALITA in OPPORTUNITA con un azione coordinata

6 Lo strumento: partecipazione ad un progetto dal titolo Per lo sviluppo di una comunità locale accogliente finanziato dall Unione Europea (FSE) nell ambito del Bando Montagna II.

7 ALBERGO DIFFUSO PAESE ALBERGO

8 Cos è il Paese Albergo? E un impresa turistica extra- alberghiera che organizza, promuove e coordina in modo il più possibile unitario i servizi di alloggio, di ristorazione, di animazione ed altri, offerti da uno stesso territorio, spesso da un Comune. (Droli, 2007)

9 Alberghi Diffusi e Paesi Albergo sono originali non solo come prodotto, ma anche nel modo in cui funzionano. La competitività di un Impresa Ricettiva Diffusa, a differenza di un albergo tradizionale, di un agriturismo o di un residence, dipende molto di più dalla capacità della Società di Gestione (Associazione) di "fare squadra con: - altri Privati: : quali proprietari di case, ristoratori locali, aziende agricole, laboratori artigiani, società che offrono servizi ai residenti, ecc. - il Pubblico: : l'amministrazione locale, provinciale e regionale - il Volontariato: : i comitati organizzatori di eventi, Pro-Loco, altre associazioni,...

10 Organizzare, rinforzare e mantenere su livelli ottimali i risultati finanziari ottenuti da un Impresa Ricettiva Diffusa significa quindi: - fare marketing in modo non "banale" - diventare sempre più operativi attraverso la co- operazione di medio termine tra privato, associazionismo e pubblico. - organizzare il lavoro in modo economico, ma adatto alla dimensione internazionale del mercato e dell'intermediazione

11 Il fattore fondamentale per noi è creare ricettività: un servizio di accoglienza diffuso. una gestione organica e centralizzata. Costituzione della Associazione

12 Tourbiillet in funzione al mulino di Seissogne

13 ALCUNI NUMERI Strutture ricettive: 6 (di cui 5 alloggi + 1 casa per ferie) + altre strutture intenzionate a partecipare Posti letto: 57 (di cui 21 in alloggio + 36 in casa per ferie) ma Lou Tourbiillet non è solo questo

14 L Associazione non ha finalità di lucro. L attivitl attività che l Associazione l svolge nei riguardi degli associati è gratuita non sussistendo alcun rapporto o prestazione produttiva di reddito. L Associazione ha i seguenti scopi: sviluppare e promuovere la nuova forma di ricettività del Paese Albergo ; favorire la diffusione di una cultura dell accoglienza nel territorio di Saint-Marcel; favorire un educazione turistica nell ottica di uno sviluppo sostenibile; promuovere, organizzare e gestire eventi e altre iniziative finalizzate alla valorizzazione del territorio nelle sue componenti sociali, culturali, tradizionali, turistiche ed economiche anche in collaborazione con altri enti i ; attuare e gestire iniziative di formazione professionale a favore dei propri associati anche in collaborazione con altri enti sia pubblici sia s privati; assumere ogni altra iniziativa utile ed opportuna e comunque diretta alla realizzazione dei propri scopi istituzionali;

15 TARGET DEI TURISTI Amanti dello sport in generale Amanti dei segni di culto Amanti del cibo genuino Amanti della natura, relax e benessere Famiglie Gruppi organizzati

16 AZIONI CONCRETE PER FARE CONOSCERE LE PARTICOLARITA DI SAINT-MARCEL Organizzazione di eventi Promozione di attività ricreative e sportive Cultura dell accoglienza Ricettività diffusa IL PAESE ALBERGO LOU TOURBIILLET Divulgazione telematica (sito Internet) Percorsi enogastronomici con prodotti tipici Percorsi naturalistici e culturali guidati

17 COME FARE VIVERE IL NOSTRO PAESE? Con una nuova mentalità di ospitalità e accoglienza!! creare ricettività interagire con l ospite renderlo partecipe della vita di paese farlo sentire a casa

18 CURA E ATTENZIONE PER IL Rus TERRITORIO Sentieri E prevista ogni anno una corvèe per i soci iscritti. Un segno visibile di attenzione per il proprio territorio.

19 PERCORSO DEGLI ARTIGIANI

20 SAINT MARCEL Bandiera Verde 2007 Motivazione: risparmio del territorio

21 Home Chi siamo Gallery Eventi Links Le case Dove

22 I prodotti della terra a km. zero Castello di Saint-Marcel. Sensibilità verso i prodotti del territorio. Conoscenza diretta delle aziende produttrici. Sviluppo della filiera corta. Mantenimento di aziende e famiglie sul territorio. Sinergia Turismo-Agricoltura

23 ALTRI PROGETTI IN CORSO: ADESIONE AL G.A.L. (Gruppo Azione Locale) MEDIA VALLE NELL AMBITO DEL P.S.L. (Piano di Sviluppo Locale) Paese Albergo Saint-Marcel: nuove idee per un turismo sostenibile orti, frutteti e vergers: strategie per la trasformazione e per un consumo consapevole dei nostri prodotti

24 OBIETTIVI DEL PROGETTO 1)L individuazione di una réception r come punto nevralgico di riferimento. Si ravvisa la necessità di formazione di una figura professionale addetta all informazione e alla prima accoglienza (trasporto degli ospiti, accompagnamento agli alloggi, prenotazioni, servizio di spesa a domicilio,, informazioni sul territorio locale ed eventi in programma, ecc.) 2) Filosofia di comunità locale accogliente con rivalutazione degli orti, dei frutteti familiari e dei castagneti e dei noceti con funzione e sociale per lo sviluppo di un consumo consapevole di prodotti locali (filiera corta), forma di aggregazione tra persone diverse, integrazione di redditor 3) Assicurare la presenza di prodotti locali, sia freschi che trasformati (secondo stagione) sia sulle nostre tavole che presso gli alloggi destinati all accoglienza accoglienza dei turisti.

25 AZIONI 1)Formazione e sperimentazione di una figura professionale di addetto alla réceptionr ception 2)Redazione della carta degli orti e dei frutteti - Riqualificazione degli orti negli antichi villaggi rurali - Carta di qualità del prodotto - Riqualificazione di vecchie varietà 3) Individuazione di un locale attrezzato da adibire a: - Laboratorio di trasformazione di frutta e di verdura - Locale per la vendita di prodotto fresco e trasformato e punto di degustazione 4) Acquisto di una tensostruttura mobile da adibire a martsà itinerante per la vendita dei prodotti della terra a km zero e favorire la diffusione della filosofia della filiera corta

26 RISULTATI ATTESI: - ricaduta positiva sul territorio nei comparti agricolo e turistico ormai sempre più complementari - sviluppo delle tipicità del territorio e mantenimento della presenza delle aziende locali - sviluppo di un turismo sostenibile e sempre più a misura d uomo d

27 Grazie per l attenzione attenzione info@paesealbergosaintmarcel.it Credits photos: R. Artaz, A. Bionaz, L. Danna, E. Droz

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.7.2005 COM(2005) 304 definitivo 2005/0129 (CNS) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale

Dettagli

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE EDOARDO GARRONE 15 giovani aspiranti imprenditori da tutta Italia sono i protagonisti di ReStartApp, primo campus per le nuove imprese

Dettagli

CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO

CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO CARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO PRINCIPI FONDANTI 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per

Dettagli

IL PATTO PER EXPO 2015

IL PATTO PER EXPO 2015 PATTO PER EXPO 2015 IL PATTO PER EXPO 2015 [1] Introduzione: verso Expo Expo 2015 rappresenta un passaggio rilevante per Milano sia durante i sei mesi dell esposizione internazionale, sia nella fase successiva

Dettagli

Dichiarazione Popolazione e cultura

Dichiarazione Popolazione e cultura IX/11/1 Dichiarazione Popolazione e cultura I Ministri delle Parti contraenti della Convenzione delle Alpi attribuiscono agli aspetti socio economici e socio culturali indicati all art 2, comma 2, lettera

Dettagli

Progetto Life Mo.Re.&Mo.Re.

Progetto Life Mo.Re.&Mo.Re. Progetto Life Mo.Re.&Mo.Re. STRUMENTI PRATICI PER UNA VIRTUOSA ED EFFICACE GESTIONE DEI RIFIUTI PREMESSA Il Mo.Re.&Mo.Re., progetto europeo LIFE+, cofinanziato dalla regione Lazio ed iniziato nel Gennaio

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento E-Society: Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell Informazione in Trentino Approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 2605 del 17 ottobre 2003 Indice 1

Dettagli

IL PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI RIFIUTI

IL PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI RIFIUTI IL PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI RIFIUTI Con decreto direttoriale del 7 ottobre 2013, il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha adottato il Programma Nazionale di

Dettagli

Linee guida per costruire una Strategia di area-progetto

Linee guida per costruire una Strategia di area-progetto Linee guida per costruire una Strategia di area-progetto (utile ai cittadini, non ai progettisti) Documento di lavoro: versione novembre 2014 La Strategia nazionale per le aree interne interpreta il territorio

Dettagli

Il lavoro a Verona in tempo di crisi

Il lavoro a Verona in tempo di crisi Lavoro & Società COSP Verona - Comitato Provinciale per l Orientamento Scolastico e Professionale MAG Servizi Società Cooperativa Verona Innovazione Azienda Speciale C.C.I.A.A. VR Il lavoro a Verona in

Dettagli

VERSO UN SISTEMA NAZIONALE INFEA COME INTEGRAZIONE DEI SISTEMI A SCALA REGIONALE

VERSO UN SISTEMA NAZIONALE INFEA COME INTEGRAZIONE DEI SISTEMI A SCALA REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO PER UNA NUOVA PROGRAMMAZIONE CONCERTATA TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO IN MATERIA IN.F.E.A. (INFORMAZIONE-FORMAZIONE-EDUCAZIONE AMBIENTALE) VERSO

Dettagli

RICOGNIZIONE, MAPPATURA E ANALISI DEL TURISMO NEI PARCHI E RISERVE NATURALI DELLA REGIONE LAZIO

RICOGNIZIONE, MAPPATURA E ANALISI DEL TURISMO NEI PARCHI E RISERVE NATURALI DELLA REGIONE LAZIO REPORT FINALE SULLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO RICOGNIZIONE, MAPPATURA E ANALISI DEL TURISMO NEI PARCHI E RISERVE NATURALI DELLA REGIONE LAZIO Dipartimento Ambiente Settore Turismo Sostenibile e Parchi

Dettagli

COME SI FA AD APRIRE UN AGRITURISMO COMESI. Marco Bianchi. a cura di ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE LAZIO EUROPE DIRECT LAZIO

COME SI FA AD APRIRE UN AGRITURISMO COMESI. Marco Bianchi. a cura di ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE LAZIO EUROPE DIRECT LAZIO COMESI SIFA ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE LAZIO COME SI FA AD APRIRE UN EUROPE DIRECT LAZIO AGRITURISMO a cura di Marco Bianchi FACOLTÀ DI AGRARIA DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA TERRANOSTRA AGRITURIST

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE CULTURA e SVILUPPO FESR 2014-2020 Sintesi DICEMBRE 2014 1. Inquadramento e motivazioni Il Ministero dei Beni, delle

Dettagli

Documento programmatico UNA PROVINCIA UTILE

Documento programmatico UNA PROVINCIA UTILE Documento programmatico UNA PROVINCIA UTILE Continuità nel buon governo e innovazione per la cura degli interessi della comunità locale. Introduzione Le elezioni amministrative del 2009 hanno rappresentato

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTI PROFESSIONALI ISTITUTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. COMUNE DI CATTOLICA cod. NZ 02255

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. COMUNE DI CATTOLICA cod. NZ 02255 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MISANO ADRIATICO (Capofila) COMUNE DI CATTOLICA COMUNE DI BELLARIA-IGEA

Dettagli

Le partnership tra imprese e organizzazioni non profi t Casi di successo realizzati da PMI lombarde e italiane a cura di Andrea Mezzadri

Le partnership tra imprese e organizzazioni non profi t Casi di successo realizzati da PMI lombarde e italiane a cura di Andrea Mezzadri Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione Le partnership tra imprese e organizzazioni non profi t Casi di successo realizzati da PMI lombarde e italiane a cura di Andrea Mezzadri 2 Un edizione

Dettagli

AZIONE per UN TURISMO EUROPEO PIÚ SOSTENIBILE

AZIONE per UN TURISMO EUROPEO PIÚ SOSTENIBILE Si ringrazia il governo italiano (Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo) per avere fornito la versione italiana di questo rapporto. AZIONE

Dettagli

Con l'europa, il Lazio cambia e riparte 45 progetti per lo sviluppo, il lavoro e la coesione sociale

Con l'europa, il Lazio cambia e riparte 45 progetti per lo sviluppo, il lavoro e la coesione sociale Con l'europa, 45 progetti per lo sviluppo, il lavoro e la coesione sociale 1 2 INDICE INTRODUZIONE 6 PARTE A - Quadro unitario della programmazione delle risorse finanziarie per le politiche di sviluppo

Dettagli

Ministro per l innovazione e le tecnologie. Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione nella legislatura

Ministro per l innovazione e le tecnologie. Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione nella legislatura Ministro per l innovazione e le tecnologie Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione nella legislatura Roma, giugno 2002 1 2 Presentazione La modernizzazione del Paese attraverso

Dettagli

CONTRATTI di FIUME e di LAGO

CONTRATTI di FIUME e di LAGO Direzione Ambiente LINEE GUIDA REGIONALI per l attuazione dei CONTRATTI di FIUME e di LAGO Direzione Ambiente LINEE GUIDA REGIONALI per l attuazione dei CONTRATTI di FIUME e di LAGO DGR n 16-2610 del

Dettagli

Le donne e lo sviluppo rurale. Per garantire. un futuro. all'europa rurale. Commissione europea Direzione Generale Agricoltura

Le donne e lo sviluppo rurale. Per garantire. un futuro. all'europa rurale. Commissione europea Direzione Generale Agricoltura Commissione europea Direzione Generale Agricoltura Le donne e lo sviluppo rurale Per garantire un futuro all'europa rurale Numerose altre informazioni sull'unione europea sono disponibili su Internet via

Dettagli

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ EXPO MILANO 2015

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ EXPO MILANO 2015 EXPO MILANO 2015 Siamo consapevoli che l organizzazione di una Esposizione Universale comporta interazioni con l ambiente, i territori, le comunità e le risorse ambientali e umane coinvolte. Siamo altrettanto

Dettagli

La politica agricola comune

La politica agricola comune La politica agricola comune Continua... ANNI di Politica Agricola Comune Pronti per il futuro U N A P A R T N E R S H I P T R A L ' E U R O P A E G L I A G R I C O L T O R I Agricoltura e sviluppo rurale

Dettagli

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO?

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Liuc Papers, n. 214, Serie Economia e Istituzioni 21, marzo 2008 IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Sergio Zucchetti Indice Premessa pag. 1 Introduzione pag. 4 1. Sviluppo storico del

Dettagli

ALCUNI DATI SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO IN PUGLIA. Roberto Gismondi e Massimo Alfonso Russo

ALCUNI DATI SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO IN PUGLIA. Roberto Gismondi e Massimo Alfonso Russo Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università degli Studi di Foggia ALCUNI DATI SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO IN PUGLIA Roberto Gismondi e Massimo Alfonso Russo Quaderno n. 17/2008

Dettagli

PROMUOVERE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE IN EUROPA: PRIORITÀ PER IL FUTURO

PROMUOVERE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE IN EUROPA: PRIORITÀ PER IL FUTURO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.04.1998 COM (98) 222 PROMUOVERE LO SPIRITO IMPRENDITORIALE IN EUROPA: PRIORITÀ PER IL FUTURO COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO I. LO SPIRITO IMPRENDITORIALE:

Dettagli

Project Work. La campagna di sensibilizzazione sull affido familiare

Project Work. La campagna di sensibilizzazione sull affido familiare Project Work La campagna di sensibilizzazione sull affido familiare Autori Barbara Gastaldin, Elisabetta Niccolai, Federica Lodolini Servizi ASP Seneca Distretto Pianura Ovest, Servizio Sociale Minori

Dettagli