Il couselling genetico della coppia infertile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il couselling genetico della coppia infertile"

Transcript

1 Il couselling genetico della coppia infertile Introduzione Circa il 10-15% delle infertilità maschili e l 8-10% delle infertilità femminili sono causate o associate ad alterazioni genetiche, che possono includere alterazioni cromosomiche o mutazioni di singoli geni. Dal punto di vista genetico le coppie candidate a tecniche di fecondazione assistita sono a più alto rischio rispetto alla popolazione generale e pertanto negli ultimi anni è diventata pratica comune offrire a tali coppie la possibilità di una diagnosi genetica ed un counselling genetico. Ciò non solo con l obiettivo di arrivare ad una diagnosi più accurata dell infertilità, ma anche di informare le coppie circa il loro rischio riproduttivo ed il rischio di trasmissione ai figli di anomalie genetiche. Oltre ai test genetici atti ad individuare le specifiche anomalie genetiche associate all infertilità, un anamnesi familiare positiva per specifiche malattie genetiche può suggerire l esecuzione di test genetici specifici e una consulenza genetica. Il percorso che, attraverso la consulenza genetica, porterà la persona o la coppia infertile a maturare le proprie decisioni è spesso complesso e, in accordo con le indicazioni derivanti dalla letteratura in materia, deve essere non direttivo. Pertanto, la consulenza si dovrebbe limitare ad aiutare la persona o la coppia a maturare in autonomia le proprie scelte. In effetti, si è affermata l idea che la consulenza debba essere deliberativa, che cioè le decisioni del/dei consultando/i siano raggiunte attraverso una discussione razionale, che salvaguardi l autonomia del paziente e consenta di prendere decisioni ragionate, dopo aver compreso e interpretato correttamente le informazioni, spesso difficili e complesse, che sono state comunicate. È utile chiedersi se la tipologia della consulenza genetica che si rivolge alle coppie infertili abbia caratteristiche particolari. Per certi aspetti la risposta è affermativa, di fatto, considerata nella sua globalità, l infertilità è una condizione comune, a differenza di quasi tutte le patologie che affluiscono ad un consultorio genetico, che sono rare o addirittura molto rare. L eziologia è eterogenea e solo una parte di questa patologia ha un origine genetica. L eziologia inoltre è spesso correlata al sesso del partner. Il laboratorio diagnostico ha un ruolo critico nella gestione del problema: sono disponibili numerosi test genetici, che consentono di accertare le basi biologiche di vari tipi di infertilità e di precisare il rischio di una coppia di trasmettere una specifica anomalia genetica. Infine, le coppie infertili possono rivolgersi ad una tecnica di fecondazione assistita, che raggira in meccanismi fisiologici del concepimento, ma può rappresentare un rischio genetico per il neonato, una conseguenza questa che non fa parte degli obiettivi tradizionali della consulenza genetica. La consulenza genetica deve perciò contribuire a chiarire, ai potenziali genitori, i rischi, per i figli, di ricevere, per trasmissione diretta, determinate malattie genetiche. Questo aspetto è spesso meno acutamente percepito dai genitori tesi al superamento dell infertilità, rispetto alle coppie fertili. La consulenza genetica della coppia infertile ha un importante punto di riferimento nelle linee guida che ne regolamentano l uso dei test genetici (Foresta et al., 2002). Si tratta di raccomandazioni che, pur basandosi su una classificazioni restrittiva dell infertilità, che tiene conto delle caratteristiche del seme e delle anomalie della funzione ovarica, e pur essendo di qualche anno fa, forniscono uno spaccato sufficientemente ampio delle principali cause genetiche, in termine di prevalenza e rischio di trasmissione, attualmente note, in questa patologia. In effetti, il riferimento ai test genetici è critico, sia perché è proprio il laboratorio di genetica a fornire supporto alla diagnosi dell infertilità, sia perché la consulenza collegata ai test genetici è in grado do prevenire, nel caso di fecondazione assistita, la trasmissione alla prole di malattie genetiche che potrebbero essere mascherate dall infertilità stessa. D altra parte, le altre linee guida esistenti (Linee guida Legge 40, Linee guida della European Association of Urology, Linee guida dell American Urologic Association e 1

2 American Society of Reproductive Medicine) sono molto parziali e orientate esclusivamente alle coppie in procinto di intraprendere una tecnica di fecondazione assistita. Le anomalie genetiche che incidono con una certa prevalenza e che hanno maggior impatto clinico sono rappresentate dalle alterazioni cromosomiche, dalle microdelezioni del braccio lungo del cromosoma Y e dalle mutazioni del gene della fibrosi cistica CFTR. Altre anomalie genetiche sono più rare o il loro ruolo nella patogenesi dell infertilità non è ancora pienamente condiviso (mutazioni del gene KAL1 o altri geni responsabili di ipogonadismo ipogonadotropo, mutazioni del gene per il recettore degli androgeni, mutazioni del gene per la 5α-reduttasi, mutazioni dei geni dell LH e FSH, etc). La richiesta di questi test genetici deve quindi essere motivata da un sospetto clinico o derivante dalla consulenza genetica. Tutte le anomalie genetiche vengono analizzate su leucociti prelevati da sangue periferico e vengono perciò definite come anomalie genetiche costitutive, presenti quindi anche nelle cellule germinali (spermatozoi e ovociti). Anomalie numeriche dei cromosomi spermatici (aneuploidie), analizzabili mediante FISH, possono essere presenti anche in soggetti infertili non da causa genetica. Tuttavia le difficoltà tecniche della metodica FISH, la mancanza di valori di riferimento universalmente accettati, la presenza di aneuploidie anche in soggetti fertili, la possibilità di poter eseguire l analisi solo per un numero limitato di cromosomi e il numero a volte esiguo di spermatozoi da poter analizzare, non consentono allo stato attuale di considerare questo test di utilità clinica in tutti i casi di infertilità maschile o quale fattore prognostico per le tecniche di fecondazione assistita. Analogamente, allo stato attuale delle conoscenze non è condivisibile lo studio della frammentazione del DNA degli spermatozoi quale indice prognostico di successo delle tecniche di fecondazione assistita, soprattutto per la mancanza di valori di normalità condivisi e per la diversità delle metodiche utilizzabili per questa analisi. Tabella 1. Cause genetiche di infertilità maschile Alterazioni cromosomiche (omogenee o in mosaico) Cromosomi sessuali 47,XXY (sindrome di Klinefelter) 47,XYY e altre aneuploidie YY Maschi 46,XX e 45,X Alterazioni strutturali del cromosoma Y Delezioni Anelli Isocromosomi Inversioni Traslocazioni Autosomi Traslocazioni (Robertsoniane, reciproche) Inversioni Altre alterazioni strutturali Sindromi cliniche Trisomia 21 Duplicazioni e delezioni parziali Mutazioni geniche Y-linked Microdelezioni Yq X-linked Kallmann Sindrome da insensibilità agli androgeni Autosomi Sindromi genetiche complesse in cui l infertilità è una manifestazione minore (vedi tab. 3) Infertilità come manifestazione principale CFTR Geni per FSH-beta, LH-beta, FSHR, LHR 2

3 Tabella 2. Cause genetiche di infertilità femminile Alterazioni cromosomiche (omogenee o in mosaico) Cromosomi sessuali Sindrome di Turner e disgenesia gonadica con bassa statura (45,X; mosaicisti tipo 45,X/46,XX e 45,X/47,XXX; isocromosoma Xq; del(xq); del(xp); r(x); etc) Disgenesie gonadiche con linea cellulare Y Disgenesia mista (45,X/46,XY) Disgenesia gonadica 46,XY (sindrome di Swyer) Ermafroditismo vero con linea cellulare Y Traslocazioni X-autosomi 47,XXX e mosaicismi Autosomi Traslocazioni (Robertsoniane, reciproche) Inversioni Mutazioni geniche X-linked Sindrome dell X fragile (FRAXA) Sindrome di Kallmann Sindrome da insensibilità completa agli androgeni Autosomi Sindromi genetiche complesse in cui l infertilità è una manifestazione minore (vedi tab. 4) Infertilità come manifestazione principale Geni per FSH-beta, LH-beta, FSHR, LHR Gene per GnRHR BPES (blafarofimosi, ptosi, epicanto inverso) Sindrome di Danys-Drash Sindrome di Fresier Alterazioni cromosomiche infertilità maschile Le anomalie cromosomiche alla nascita nella popolazione generale hanno una prevalenza dello %. Le trisomie degli autonomi che si riscontrano più frequentemente nella popolazione generale (tri13, tri18, tri21) sono più frequentemente ereditate per via materna e sono legate soprattutto all età materna, mentre le trisomie dei cromosomi sessuali (47,XXY, 47,XYY, 47,XXX) e le alterazioni strutturali sono ereditate soprattutto per via paterna. La prevalenza di anomalie cromosomiche è significativamente maggiore nei maschi infertili (tra il 2 e l 8% con un valore medio di circa il 5%) e tale percentuale è inversamente proporzionale alla conta spermatica, aumentando fino al 15% nei soggetti azoospermici, nei quali l anomalia maggiore è rappresentata dall aneuploidia 47,XXY (sindrome di Klinefelter). Inoltre, le anomalie cromosomiche sono più frequenti nei partner maschili di coppie sottoposte a PMA, soprattutto ICSI (circa 2%). Le alterazioni dei cromosomi sessuali sono l anomalia maggiormente riscontrata nei soggetti azoospermici, ma nei pazienti infertili in generale si possono riscontrare anche diverse anomalie strutturali degli autosomi, che includono le traslocazioni Robertsoniane e reciproche, inversioni, duplicazioni e delezioni. È interessante notare che anche i soggetti infertili apparentemente normozoospermici possono presentare alterazioni cromosomiche, con un incidenza varia in letteratura tra l 1 e il 3%, comprendente aneuploidie dei cromosomi sessuali (per esempio 47,XXY e mosaicismi) e anomalie strutturali bilanciate. Gli studi più recenti in tema di rapporti tra citogenetica e infertilità maschile hanno permesso di chiarire alcuni concetti e di rivedere certi luoghi comuni, tra i quali è opportuno sottolineare: - L aneuploidia 47,XXY (sindrome di Klinefelter) non si associa obbligatoriamente a sterilità. Circa il 10% di questi soggetti presenta spermatozoi nell eiaculato e nel 30-50% dei casi sono presenti focolai di spermatogenesi intratesticolare. Tali percentuali sono maggiori nelle forme in mosaicismo. In questi casi possono essere prodotti gameti normali, ma esiste un rischio 3

4 significativamente aumentato di formare gameti aneuploidi. Questo aumento del rischio deve essere chiarito prima che il paziente sia avviato ad un programma ICSI. - Alcune aneuploidie (XYY, ESAC Extra Satellite marker Chromosomes) possono comportare una ridotta fertilità, che non è sempre quantificabile preventivamente. - Solo alcune traslocazioni cromosomiche causano infertilità. In generale gli eterozigoti per queste anomalie producono una percentuale di gameti a corredo sbilanciato superiore a quello dei maschi a cariotipo normale. In alcuni casi i gameti sbilanciati sono sottoposti a selezione prezigotica nel concepimento naturale, meccanismo che può venir meno con le tecniche di fecondazione assistita. - La presenza di una anomalia n mosaico non consente di stabilre univoche correlazioni cariotipofenotipo. - I rapporti tra alcuni etromorfismi (variazioni nelle dimensioni e nella posizione delle regioni eterocromatiniche pericentromeriche, variazioni nelle dimensioni della regione eterocromatinicaa del braccio lungo del cromosoma Y, variazioni nella regioni dei satelliti, etc.) e l infertilità hanno solo un fondamento aneddotico e, di fatto, queste alterazioni non costituiscono di regola un meccanismo di infertilità. Alterazioni cromosomiche infertilità femminile La prevalenza delle anomalie cromosomiche nell infertilità femminile è variabile nelle casistiche più rappresentative, con un valore medio che si assesta attorno al 5%. La prevalenza delle anomalie cromosomiche nelle donne sottoposte a cicli di fecondazione assistita è più alta rispetto alla popolazione generale ( %), indipendentemente dal tipo di PMA effettuata (IUI, FIVET, ICSI). Le anomalie cromosomiche più frequenti sono la sindrome di Turner 45,X0, altre aberrazioni dei cromosomi sessuali e anomalie autosomiche, soprattutto di struttura. Sebbene il fenotipo sia variabile, gli sbilanciamenti cromosomici si associano in genere ad ipogonadismo ipergonadotropo con amenorrea primaria o secondaria (compresa la POF Premature Ovarian Failure), oppure con oligomenorrea. Quasi un terzo delle amenorree primarie sono riconducibili ai fenotipi Turneriani. Alcune anomalie, come il complemento sessuale XXX, si osservano in donne che non hanno apparentemente cause di infertilità. Le anomalie d struttura degli autonomi sono comuni nella infertilità correlata alla poliabortività nel primo trimestre di gravidanza. L analisi sistematica del cariotipo nelle donne infertili ha consentto di trarre alcune conclusioni rilevanti per la consulenza genetica, che devono essere tenute presenti, anche in vista di gravidanze avviate con tecniche di fecondazione assistita: - la monosemia e i difetti di struttura dell X, omogenei o, più spesso, in mosaico, sono la causa più comune di amenorrea primaria (circa il 30% dei casi). Il fenotipo associato a queste condizioni è più comunemente quello della disgenesia ovarica con bassa statura, piuttosto che della sindrome di Turner. La delezione parziale del braccio corto dell X, in particolare della parte più distale, può associarsi a fertilità. - La presenza di mosaicismi rende problematiche le correlazioni cariotipo-fenotipo. L amenorrea è la conseguenza più comune, quando, in un mosaicismo vero, coesista una linea con monosomia X in percentuale superiore al 20% delle cellule. Il mosaicismo X/XY si associa spesso al fenotipo della disgenesia gonadica mista, con espressione variabile dei genitali esterni, e raccomanda il monitoraggio delle gonadi, in quanto è elevato il rischio di degenerazione neoplastica. - I mosaicismi nei quali la linea aneuploide è presente in meno del 5% delle cellule devono essere interpretati con cautela e necessitano di essere confermati su colture indipendenti. Si tratta quasi sempre di pseudo-mosaicismi, correlati al protocollo utilizzato nell allestimento dei preparati. 4

5 - Le traslocazioni X;autosomiche con rottura del braccio lungo dell X tra le bande q21 e q26 si associano di solito ad amenorrea primaria senza altre manifestazioni fenotipiche. - Il complemento sessuale XXX non si associa necessariamente ad infertilità. Sebbene siano stati segnalati occasionalmente ritardo del menarca, oligomenorrea, sterilità primaria o secondaria, menopausa precoce, molte di queste donne hanno pubertà, vita sessuale e capacità riproduttiva normali e generano figli normali. - Non sono stati dimostrati rapporti tra l infertilità e gli eteromorfismi cromosomici (variazioni delle regioni eterocromatiniche e delle regioni dei satelliti). - L età materna avanzata è il principale fattore di rischio sulla patologia cromosomica confinata agli ovociti. La produzione di ovociti anueploidi è correlata ad una riduzione della frequenza della ricombinazione meiotica. Alterazioni cromosomiche la coppia e la PMA In generale i bambini nati mediante IVF-ICSI hanno un più alto rischio di anomalie cromosomiche, soprattutto dei cromosomi sessuali, confermato anche dagli studi più recenti. Infatti diversi studi indicano una prevalenza del % (con una media del 3%) di anomalie cromosomiche nei nati da IVF-ICSI, con un incidenza leggermente maggiore nei nati ICSI rispetto ai nati IVF. Le linee guida internazionali non sono concordi nelle indicazioni all analisi del cariotipo prima di tecniche di PMA. Per quanto riguarda il partner maschile, alcune linee guida consigliano l analisi del cariotipo solo in soggetti con azoospermia e grave oligozospermia, mentre altre la suggeriscono in tutti i casi di fecondazione assistita (inclusa la IUI) anche nei soggetti normozoospermici. Le linee guida 2008 della legge 40 consigliano l analisi del cariotipo in caso di ICSI da soggetti con azoospermia non ostruttiva o deficit qualitativo grave del liquido seminale. Per quanto riguarda il partner maschile, a nostro avviso l analisi del cariotipo sarebbe utile in tutti i casi di PMA per fattore maschile (in cui peraltro tale analisi dovrebbe far parte dell iter diagnostico pre-pma). Tale analisi dovrebbe essere offerta anche ai soggetti apparentemente normozoospermici, data la possibilità che alterazioni cromosomiche più lievi (47,XYY, traslocazioni, etc.) non diano effetti visibili all analisi del liquido seminale ma portino alla presenza di spermatozoi sbilanciati. Per quanto riguarda la partner femminile, oltre ai casi di disfunzione ovarica primaria (ipergonadotropa) (inclusa la POF) e l abortività ricorrente che rappresentano indicazione assoluta all analisi del cariotipo, l analisi del cariotipo può essere suggerito anche alle donne che si sottopongono a PMA (IUI, FIVET, ICSI) con indicazione relativa. Microdelezioni del braccio lungo del cromosoma Y Le microdelezioni del braccio lungo del cromosoma Y (Yq) rappresentano la causa genetica molecolare più frequente di infertilità maschile grave. Esistono tre diversi loci chiamati azoospermia factors (AZFa, b e c) e diversi geni sono stati isolati da queste regioni. Le microdelezioni dell Yq determinano una grave testicolopatia che si esprime con azoospermia o grave oligozoospermia e coinvolgono più frequentemente la regione AZFc (circa 70%) rispetto all AZFb (circa 15%) e AZFa (circa 5%). In generale la prevalenza di microdelezioni dell Yq nei soggetti infertili è stimata attorno al 5-10%. L incidenza maggiore si riscontra nelle azoospermie non ostruttive e nelle oligozoospermie gravi (<5 mil sperm/ml). Molto raramente si riscontrano microdelezioni nei soggetti con numero di spermatozoi > 5 mil sperm/ml e mai nei soggetti normozoospermici. I pazienti con microdelezioni dell Yq hanno frequentemente spermatozoi nell eiaculato o nei testicoli e pertanto sono spesso candidati a tecniche di fecondazione assistita. In questi casi l anomalia genetica viene sicuramente trasmessa all eventuale figlio maschio che quindi erediterà la stessa malattia del padre (l infertilità). Poiché non esiste una stretta correlazione tra genotipo (tipo di microdelezione) e fenotipo (azoospermia o oligozoospermia grave) non è possibile dare 5

6 indicazioni circa il fenotipo dei figli che ereditano la microdelezioni. La coppia va comunque informata della possibilità che il danno alla spermatogenesi causato dalla microdelezione sia progressivo nel tempo. Pertanto è consigliato eseguire uno spermiogramma al figlio in età precoce (16-18 anni) per poter procedere con eventuale terapia medica o crioconservazione degli spermatozoi. Esistono anche segnalazioni di un aumentata incidenza di aneuploidie spermatiche nei pazienti con microdelezioni. Il conseguente rischio sarebbe quindi quello di avere una maggior probabilità di abortività per aneuploidie degli embrioni e di generare figlie con sindrome di Turner 45,X0 o figli con sindrome di Klinefelter 47,XXY. Tali rischi allo stato attuale sono però solamente teorici poiché tutti i figli nati da padri con microdelezioni dell Y riportati in letteratura sono normali. Si consiglia di eseguire l analisi delle microdelezioni dell Y nei casi di ICSI da soggetti con azoospermia non ostruttiva e grave oligozoospermia (concentrazione spermatica <5-10 mil/ml), così come anche suggerito dalle linee guida internazionali e dalle linee guida 2008 della legge 40. D altra parte l analisi delle microdelezioni dell Yq in questi soggetti dovrebbe far parte dell iter diagnostico e non c è al contrario indicazione ad eseguire tale test in soggetti con più di 5-10 milioni di spermatozoi/ml anche se candidati a tecniche di fecondazione assistita. Gene CFTR infertilità maschile La fibrosi cistica è una delle malattie autosomiche recessive più comuni nella popolazione caucasica e si manifesta quando entrambi i geni CFTR sono mutati (malattia recessiva). Un individuo su 2500 ne è affetto e uno su 25 (4%) è portatore asintomatico eterozigote. In omozigosi, queste mutazioni si associano a fenotipi variabili, da quello normale, all azoospermia ostruttiva, alle bronchiectasie disseminate, all aspergillosi polmonare, alla pancreatine cronica, alla poliposi nasale, alle rino-sinusiti croniche, alla fibrosi cistica, con o senza insufficienza pancreatica, ad esordio tardivo o congenita. Il quadro clinico è correlato al tipo di mutazione e alla quantità di proteina che viene prodotta e consente, con buona approssimazione, di definire correlazioni genotipo-fenotipo, quanto meno per le mutazioni più comuni. Il gene CFTR è localizzato sul cromosoma 7q e la mutazione più frequente è rappresentata dalla delezione di una fenilalanina in posizione 508 ( F508), ma esistono più di 1500 mutazioni diverse. L agenesia bilaterale dei vasi deferenti (CBAVD) rappresenta in molti casi una forma lieve o incompleta di fibrosi cistica, infatti circa il 70-80% di questi soggetti sono eterozigoti o eterozigoti composti (due mutazioni diverse nei due alleli) per mutazioni CFTR. Una particolare mutazione associata alla CBAVD è chiamata allele 5T (il normale allele ha 7T o 9T nucleotidi nell introne 8), che causa la mancata trascrizione dell esone 9 e bassi livelli di espressione della proteina CFTR. Anche l agenesia monolaterale dei deferenti (CUAVD) può essere associata a mutazioni CFTR. Pertanto la manifestazione clinica dei soggetti con mutazioni del CFTR può essere sia azoospermia con CBAVD sia oligozoospermia o normozoospermia con CUAVD. In ogni caso i soggetti con mutazioni CFTR hanno una normale spermatogenesi e quindi possono ricorrere alla ICSI utilizzando spermatozoi testicolari o epididimali. Non esistono rischi aggiuntivi per i figli oltre alla trasmissione della mutazione CFTR e alle eventuali manifestazioni cliniche collegate. La prevalenza di mutazioni CFTR nei soggetti infertili non CUAVD/CBAVD è leggermente più elevata rispetto alla popolazione generale (6% vs 4%). Gene CFTR infertilità femminile Le mutazioni di CFTR non sono state correlate chiaramente ad una ridotta fertilità nella donna eterozigote. Al contrario, nelle omozigoti affette da fibrosi cistica, la fertilità è ridotta ed è aumentato il rischio di una gravidanza complicata. Nelle donne infertili o in quelle sottoposte a PMA la prevalenze di mutazioni CFTR non è diversa dalla popolazione generale. 6

7 Gene CFTR la coppia e la PMA Lo screening delle mutazioni del gene CFTR è un test di elezione nel protocollo di studio dei candidati alle tecniche di fecondazione assistita. La consulenza genetica deve discutere e chiarire la possibilità di trasmettere la mutazione ai figli o addirittura di concepire figli con fibrosi cistica. Anche se i rilievi di tipo epidemiologico giustificherebbero lo screening di popolazione del gene CFTR, di fatto non è al momento praticabile per l insufficienza delle strutture ed i costi elevati. Per questo si tende a privilegiare lo screening a cascata, che si rivolge ai familiari di un paziente, nonché alle coppie che pianificano una gravidanza, in particolare in quelle con problemi riproduttivi o candidate alle tecniche di fecondazione assistita. Per quanto attiene gli altri potenziali candidati al test, restano aperte diverse opzioni: solo i pazienti con CBAVD/CUAVD e le loro partner; i due partner, indipendentemente dalle cause di infertilità; solo un partner (preferibilmente quello sterile), con eventuale estensione del test all altro partner in caso di esito positivo. Il rischio a priori di fibrosi cistica omozigote di ogni coppia (rischio di avere un figlio affetto) è 1/25 x 1/25 (probabilità del matrimonio tra portatori sani) x 1/4 (rischio teorico di trasmettere la mutazione in forma omozigote ad un figlio), pari a 1:2500. Il calcolo del rischio di generare un figlio con fibrosi cistica deve tenere in considerazione se uno o entrambi i partner hanno eseguito l analisi, il risultato di tale analisi e la sensibilità del test CFTR. Esiste una diversità geografica nella prevalenza delle diverse mutazioni e il test analizza di routine solo le mutazioni più frequenti (20-40 mutazioni) con una sensibilità massima del 70-90%. Non tutti i laboratori eseguono di routine l analisi dell allele 5T. Esiste quindi una probabilità residua di essere portatore di una mutazione anche se il test risulta negativo. Per esempio il rischio residuo di essere eterozigote dopo un test standard che identifichi circa il 75% delle mutazioni è 1/100. Pertanto, il rischio residuo di avere un figlio affetto da fibrosi cistica se è stato analizzato un partner e questo è risultato negativo è di 1: (1/100 x 1/25 x 1/4), mentre se sono stati analizzati entrambi i partner ed entrambi sono risultati negativi è 1: (1/100 x 1/100 x 1/4). Viceversa, il rischio se un solo partner è stato analizzato ed è risultato positivo è 1:100 (1 x 1/25 x1/4), mentre se entrambi i partner sono stati analizzati ed uno solo è positivo è 1:400 (1 x 1/100 x1/4). Il rischio di avere un figlio con fibrosi cistica se entrambi i partner sono eterozigoti è ovviamente 1:4 (1 x 1 x 1/4). Le linee guida internazionali non sono concordi su chi consigliare l esecuzione del test CFTR prima di una PMA, se non nei casi di CUAVD/CBAVD. Le linee guida 2008 della legge 40 consigliano l analisi nei casi di CUAVD/CBAVD solamente prima di una ICSI. A nostro avviso una diagnosi di CUAVD/CBAVD o un anamnesi familiare positiva per fibrosi cistica rappresentano un indicazione assoluta all esecuzione del test, indipendentemente dal tipo di PMA (IUI, FIVET, ICSI). In questi casi, vista l alta incidenza di mutazioni in queste situazioni, è consigliata l analisi anche nella partner. Un azoospermia ostruttiva o l infertilità maschile non da assenza dei deferenti sono indicazione relativa, visto il moderato incremento di prevalenza delle mutazioni in questi casi rispetto alla popolazione generale. Nei casi di PMA per fattore femminile non c è indicazione assoluta dal momento che la prevalenza delle mutazioni non è diversa dalla popolazione generale. Tuttavia, considerando che il test ha una sensibilità bassa (70-90% nei casi migliori), ma che la fibrosi cistica è una patologia comunque frequente e con alti costi sociali, dopo aver informato la coppia sulla possibilità di eseguire il test, è a discrezione della coppia decidere se eseguirlo. Tale atteggiamento (suggerimento di eseguire il test in entrambi i partner) è consigliato comunque anche in caso di ricerca di una gravidanza indipendentemente da una PMA. In generale, se un partner risulta portatore di una mutazione, l altro dovrebbe essere studiato per un numero maggiore di mutazioni per aumentare la sensibilità del metodo. Cause genetiche meno comuni di infertilità maschile e femminile È stato stimato che la prevalenza dell infertilità genetica (quanto meno quella maschile) tenderà ad aumentare con il passare delle generazioni. Il database OMIM (On Line Mendelian Inheritance in 7

8 Man: elenca oltre 150 condizioni correlate all infertilità genica. Molte malattie genetiche includono l infertilità tra le manifestazioni cliniche della sindrome, ma ovviamente in questi casi non è l infertilità il segno principale e il problema che porta il paziente dal medico. Molte alterazioni geniche d altro canto possono causare infertilità come segno principale ma la loro prevalenza è molto bassa e quindi i relativi test genetici vanno richiesti solamente sulla base di un fondato sospetto clinico. Infatti, la maggioranza di tali alterazioni genetiche possono essere sospettate sulla base di quadri clinici peculiari. Circa il 2-3% dei soggetti con azoospermia e oligozoospermia grave non ostruttive possono presentare una mutazione nel gene per il recettore degli androgeni (AR), localizzato sul cromosoma X. Sono al momento note oltre 300 mutazioni di questo gene, ma non è facile una correlazione genotipo-fenotipo. Il fenotipo infatti può includere sindromi da insensibilità agli androgeni di diverso grado, dalle forme complete (sindrome di Morris) con fenotipo femminile, alle forme parziali con ipospadia, micropene, criptorchidismo, alle forme lievi rappresentate solamente dall infertilità maschile, eventualmente associata a segni di ipoandrogenismo quali ginecomastia o ridotta virilizzazione. Un segno laboratoristico suggestivo di insensibilità agli androgeni è l elevato indice di sensibilità agli androgeni (prodotto LH x testosterone). Poiché il gene è localizzato sul cromosoma X, la mutazione verrà ereditata obbligatoriamente dalla figlia femmina, che non avrà manifestazioni cliniche, mentre nel caso di gravidanza di un figlio maschio la mutazione verrà eliminata. Altre forme monogeniche di infertilità maschile rare sono quelle collegate all ipogonadismo ipogonadotropo. Tra queste, la sindrome di Kallmann (prevalenza di circa 1:10.000) è caratterizzata da anosmia e può essere legata all X (gene KAL1, mutato nel 10-15% dei casi), autosomica dominante o autosomica recessiva. Gli altri geni coinvolti nell ipogonadismo ipogonadotropo sono SF1, DAX1, GnRHR, GPR54, FGFR1, PROK2, PROKR2, FGF8. Mutazioni del gene per l FSHbeta e LH-beta sono altrettanto rare e sospettabili sulla base della storia e manifestazioni cliniche. Un altro gruppo di geni è collegato al criptorchidismo, non necessariamente all infertilità; tra questi i più importanti sono INSL3 e il suo recettore RXFP2. Infine, alcuni geni possono essere associati all astenozoospermia, associata o meno a sindrome di Kartagener e disgenesia ciliare primitiva: DNAI1, DNAH5, DNAH11. Per quanto riguarda l infertilità femminile, oltre ai geni appena citati, meritano un particolare cenno le mutazioni di FMR1, che causano la forma mendeliana legata all X più comune di ritardo mentale (sindrome dell X fragile FRAXA o sindrome di Martin Bell). La mutazione patogenetica consiste di solito nell espansione di una tripletta CGG nell esone 1 del gene-malattia. Mentre nella popolazione non affetta l espansione è inferiore alle 50 ripetizioni, l espansione oltre le 200 ripetizioni causa il ritardo mentale. La premutazione (espansione nel range di ripetizioni) si può associare a POF nel 15-25% delle donne eterozigoti, che per il resto hanno di solito un fenotipo normale. In caso di gravidanza queste donne sono a rischio di trasmettere ai figli il gene-malattia, che, a causa dell instabilità, può presentare un espansione delle ripetizioni con il passare delle generazioni producendo quadri clinici sempre più gravi. Altre alterazioni genetiche sono collegate alle determinazione e sviluppo del sesso: NR5A1 (pseudoermafroditismo), SOX9, SRY, NROB1 (reversione sessuale), WT1 (sindrome di Denys- Drash), SRD5A, SRD5A2 (ipospadia pseudo vaginale perineo scrotale), AMH, AMHR (sindrome da persistenza dei dotti mulleriani), StAR, CYP21, TDD, CYP17 (biosintesi degli steroidi). Tabella 3. Cause genetiche rare di infertilità maschile o sindromi in cui l infertilità è una manifestazione minore Distrofia miotonica Deficit 5 alfa reduttasi 2 Deficit enzimatici (21 idrossilasi e altri) Bardet-Biedl Noonan Prader-Willi Atassia cerebellare con ipogonadismo ipogonadotropo Anemia di Fanconi 8

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

PROTOCOLLI OPERATIVI PER L ESECUZIONE DI TEST GENETICI NELL INFERTILITA DI COPPIA E IN PREPARAZIONE A PROCEDURE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

PROTOCOLLI OPERATIVI PER L ESECUZIONE DI TEST GENETICI NELL INFERTILITA DI COPPIA E IN PREPARAZIONE A PROCEDURE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Allegato A PROTOCOLLI OPERATIVI PER L ESECUZIONE DI TEST GENETICI NELL INFERTILITA DI COPPIA E IN PREPARAZIONE A PROCEDURE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Finalità del documento Il presente documento

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche

Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche Definire i meccanismi con cui si verifica la correzione naturale delle anomalie cromosomiche La patogenesi di aborti dovuti ad anomalie cromosomiche è dovuta a: A) Ipoplasia placentare; B) Malformazioni

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica SEZIONE DI CITOGENETICA E GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI MOLECOLARE PRE E POSTNATALE DI MALATTIE GENETICHE DIAGNOSTICA GENETICA DELLA INFERTILITA

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena Istituto CSS-Mendel, Roma Con la collaborazione di Errepi Comunicazione, Roma OBIETTIVI

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Modulo 2 Genetica e genomica: come migliorare il trattamento per l'infertilità

Modulo 2 Genetica e genomica: come migliorare il trattamento per l'infertilità Modulo 2 Genetica e genomica: come migliorare il trattamento per l'infertilità Autore: Dr. Alessio Paffoni, Specialista in Specialista in Genetica Medica, Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Counselling genetico nell infertilità e nella fecondazione assistita

Counselling genetico nell infertilità e nella fecondazione assistita Counselling genetico nell infertilità e nella fecondazione assistita Giuseppe Novelli & Leila Salehi Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" L infertilità è definita come l incapacità per una coppia

Dettagli

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Ereditarietà delle PSE e counselling genetico Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Paraparesi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

GENETICA CITOGENETICA MEDICA

GENETICA CITOGENETICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA A.A.2015/2016 Prof Alberto E.Turco Me 21.10.2015 Lezioni 15 e 16 CITOGENETICA MEDICA ANOMALIE CROMOSOMICHE (Chromosome Disorders) - Abortività

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

L informazione ai pazienti

L informazione ai pazienti PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: LO STATO DELL ARTE L informazione ai pazienti La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di Screening e Consulenza

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene eseguita su cellule

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

Gene Mutations and Disease

Gene Mutations and Disease Gene Mutations and Disease Mutazioni somatiche: Nuove mutazioni che insorgono casualmente nelle cellule somatiche o nella linea germinale di singoli individui. Le mutazioni germinali possono essere trasmesse

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Diagnosi delle aneuploidie

Diagnosi delle aneuploidie Diagnosi delle aneuploidie DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA: UNA RIVOLUZIONE La diagnosi prenatale delle malattie monogeniche e delle aneuploidie Bologna, è attualmente 6 Giugno eseguita2014 nel I-II trimestre

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Genetica medica - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Genetica medica Domanda #1 (codice domanda: n.311) : Qualora una donna risultasse positiva al test genetico per la ricerca di mutazioni del gene BRCA1, per quale

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Tavolo di consenso. Il futuro della medicina della riproduzione. Approccio integrato ginecologico-andrologico della coppia infertile

Tavolo di consenso. Il futuro della medicina della riproduzione. Approccio integrato ginecologico-andrologico della coppia infertile Tavolo di consenso Il futuro della medicina della riproduzione Approccio integrato ginecologico-andrologico della coppia infertile Test genetici nel percorso della procreazione medicalmente assistita (PMA)

Dettagli

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Variazioni della struttura Variazioni

Dettagli

TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI

TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI SICURO: Eseguito su un semplice prelievo di sangue materno COMPLETO: Trisomia 21 (Sindrome di

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it ALBINISMO Definizione. Storia. Classificazione Definizione L Albinismo è un gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della sintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione o assenza congenita del

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE PRESTAZIONE IMPONIBILE IVA TOTALE Consulenza genetica 50,00 0,00

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese L identificazione MODELLI PREDITTIVI Ileana Carnevali UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese TEST GENETICO COMPLICATO = USO LIMITATO COME SI SELEZIONANO DURANTE LA CGO

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel il sesso di un individuo

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA POLICLINICO UMBERTO I Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Malattie rare in Andrologia Antonio F. Radicioni antonio.radicioni@uniroma1.it Presidio Regionale per

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli