SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIO-POLITICO. Manipolazione genetica, Clonazione, e dintorni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIO-POLITICO. Manipolazione genetica, Clonazione, e dintorni"

Transcript

1 SCUOLA DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIO-POLITICO Manipolazione genetica, Clonazione, e dintorni avv. Mauro Papandrea: Buonasera a tutti. Come vedete questa sera siamo in tre ed ognuno di noi si occuperà di un aspetto differente del tema di questa sera. Sono Mauro Papandrea, accanto a me il dottor. Gianpaolo Poles, medico al policlinico S. Marco, e don Adriano Celeghin, canonista nonché parroco di S. Marco evangelista. Gianpaolo vi introdurrà al tema dal punto di vista medico, io farò una breve trattazione dal punto di vista giuridico e alla fine don Adriano ne farà una valutazione dal punto di vista morale. dott. Giampaolo Poles: La parte che tratterò riguarda la procreazione assistita da un punto di vista tecnico, la manipolazione, cioè tutti quei nuovi poteri di intervento sulla vita che hanno rimesso in discussione in questi ultimi vent anni, soprattutto in questi ultimi dieci, determinate categorie etico - culturali che si davano per acquisite già da tempo. Questi nuovi poteri di intervento hanno rimesso in discussione il concetto stesso di nascita, di morte e così via. La valutazione che può esser fatta sul piano etico, sul piano morale, parte dal tipo di metodi, dal tipo di tecnologie che la medicina, la biologia, usano. Mi preme sottolineare una cosa: se siete attenti vi renderete conto di come la maggior parte di queste nuove tecnologie siano destinate a due fasce della vita dell uomo che dal mio punto di vista definirei fasce deboli, l inizio e la fine. Si parla di eutanasia, di procreazione assistita, di manipolazione o di intervento sul genoma umano. Viene usato il termine procreazione medicalmente assistita (viene usato anche il termine procreazione artificiale) per indicare quelle metodiche che tendono a favorire un concepimento che non sarebbe naturalmente realizzabile. Per capire di cosa si tratta realmente volevo proiettarvi uno schema molto semplice che ci permetta di orientarci in queste tecniche. Sapete che quando si sviluppa un individuo, un essere umano, si parte da due cellule sessuali: la cellula uovo e lo spermatozoo. Ciascuna di queste due cellule ha un corredo cromosomico, un DNA, cioè contiene i mattoni della vita e questi mattoni sono ripartiti a metà tra la cellula uovo e lo spermatozoo. Quando queste due cellule si uniscono danno origine ad un qualcosa che ha il patrimonio genetico sia della cellula uovo, cioè la madre, sia dello spermatozoo, cioè del padre. Questo qualcosa ha un DNA completo, lo stesso DNA che ritroveremo nell individuo adulto, e si sviluppa passando attraverso vari stadi fino ad arrivare a quello che viene definito il feto (all inizio del terzo mese si parla di sviluppo embrionale, dopo di che si parla di feto, quasi a descrivere qualcosa di più definito); Ciò che vi dico non è frutto di fantasia, sono dati dimostrabili, scientificamente validi. Quinta settimana: c è già un cuore che batte, rilevabile facilmente con un indagine ecografica; sesta settimana: c è un abbozzo di arti, sistema digestivo; poi via via le settimane successive fino ad arrivare al terzo mese; c è chi pensa che già al terzo mese possa essere strutturato, da parte di questo qualcosa, il pensiero; sicuramente ci sono delle sensazioni. Tra la 24 e la 38 settimana arriviamo alla formazione completa del feto e tra la 38 e la 42 settimana si ha il parto. Fisserei solo un punto: il 14 giorno di vita embrionale, o 14 giorno, data che ricorre in varie legislazioni, viene preso come punto di riferimento per dire: si può parlare di vita dal 14 giorno in poi, prima no. Da un punto di vista biologico questo potrebbe essere motivato dal fatto che intorno al 14 giorno c è un primo abbozzo di sistema nervoso, quello che viene definito stria primitiva. Il ragionamento che molti fanno è che presumendo che da questo 14 giorno ci sia un abbozzo di sistema nervoso deducono che questo qualcosa possa provare delle sensazioni: nel dubbio dicono che dal 14 giorno in poi non si può intervenire; qualcun altro aggiunge: poiché fino al 14 giorno è qualcosa che non va ad impiantarsi nel grembo materno ma dal giorno ciò accade si può prendere in considerazione anche questo fatto per trarne delle conclusioni sul piano legislativo. Passiamo ad esaminare queste tecniche. Nel 1978, dopo una lunga sperimentazione, nasce in Inghilterra la prima bambina in vitro questa bambina è passata alla storia, Louise Brown e da allora tutti i bambini nati con queste metodiche, secondo i registri (ci sono dei registri nazionali che tengono conto di queste nascite ), sono circa Le stime parlano però di un numero notevolmente superioredi nascite non registrate, qualcuno parla addirittura di mila bambini nati con queste metodiche; comunque noi prendiamo per certo il dato che riportano i registri nazionali per quanto riguarda la procreazione assistita. Nell ambito della procreazione assistita con metodica Fivet nasce questa prima bambina; Fivet vuol dire Fecondazione in vitro ed embryo transfert, cioè si forma in vitro un embrione che viene poi trasferito nell utero della madre. Quali sono le tecniche procreative? E importante conoscerle perché il giudizio che viene dato sulla eticità o meno di queste tecniche passa attraverso il metodo di applicazione pratica. Questo è uno schema riassuntivo molto semplice che però spazia, più o meno, su tutte le principali tecniche che vengono usate. La fecondazione della cellula uovo da parte di uno spermatozoo può essere intracorporea, cioè uovo e spermatozoo si possono incontrare all interno delle vie genitali femminili, della madre, oppure extracorporea, 1

2 cioè in qualche modo si interviene per far incontrare le due cellule esternamente al corpo della madre per poi depositarle nelle vie genitali femminili. La fecondazione intracorporea comprende l inseminazione artificiale e la GIFT. L inseminazione artificiale consiste nel prendere il seme dell uomo, lo spermatozoo, e, poiché ci sono delle difficoltà nella fecondazione in utero, si ripone questo seme all interno delle vie genitali femminili dove possa incontrarsi con la cellula uovo. La seconda metodica che riguarda la fecondazione intracorporea è il trasferimento, il trasporto all interno delle tube di falloppio (quindi non in utero o comunque non dove il seme era stato posizionato prima) sia dello spermatozoo che della cellula uovo: questo spermatozoo e questa cellula uovo sono state trattate in precedenza, cioè fatte crescere, sviluppare, rese fertili se volete, e poi separate da una piccolissima bollicina d aria e così separatamente riposte nelle vie genitali femminili. Abbiamo sin qui ancora a che fare con cellule separate, non con embrioni. Per quanto riguarda invece la fecondazione extracorporea l esempio classico è la Fivet: prendo le due cellule spermatozoo e cellula uovo le tratto in una provetta, le rendo fertili, faccio si che in questa provetta si incontrino e diano origine ad un embrione, prendo questo embrione e lo ripongo nelle vie genitali femminili. Balza subito all occhio una prima sostanziale differenza tra le tecniche riguardanti la fecondazione intracorporea e quella extracorporea. Nel primo caso tratto cellule, ovvero spermatozoo e cellula uovo che hanno metà del patrimonio genetico di quello che poi sarà l embrione, nel secondo caso tratto embrioni. Vi sono altre tecniche di riproduzione artificiale sperimentale, già attuate su animali, per lo meno nelle prime fasi di sviluppo: il nuclear transfert, la clonazione; l ectogenesi totale, cioè la realizzazione di un individuo al di fuori di qualsiasi relazione, si crea un utero artificiale e lì si fa crescere questo individuo; tecniche di ibridazione (sugli animali sono stati sperimentati ibridi, cellule seminali di specie diverse). Queste tecniche, che fino a 20 anni fa non erano nemmeno ipotizzabili, in realtà sono realizzabili, non dico tutte, alcune, e sicuramente si potrà prospettare in tempi non tanto distanti la possibilità di realizzare quella della clonazione che adesso ha ancora un alto grado di incertezza. La prima domanda che pongo generalmente è se tutto ciò che è tecnicamente, tecnologicamente possibile, è anche lecito moralmente: fino a che punto abbiamo diritto ad intervenire? Ripeto, la mia è un esposizione estremamente tecnica però serve da premessa per la discussione che verrà dopo. Prendiamo in considerazione la Fivet che è il tipo di fecondazione artificiale normalmente usato. E indicata quando c è un danno tubarico irreversibile, questa è l indicazione da lezione, poi ci sono tantissime altre situazioni come, ad esempio, l infertilità maschile. Cosa si fa con la Fivet, cioè cosa succede? Da non sottovalutare quando si ha a che fare con questo tipo di metodica, poiché la possibilità di impianto di un embrione in utero, quindi dello sviluppo successivo di un 2 individuo, è molto bassa (la possibilità di impianto cioè che un embrione attecchisca varia di poco comunque andiamo dal 10 al %; ci sono anche stime più ottimistiche, del 40 %), è che ho bisogno di avere più embrioni a disposizione. La prima azione che viene eseguita normalmente per avere più embrioni a disposizione è di raccogliere tante cellule uovo e tanti spermatozoi. Gli spermatozoi è facile che siano tanti, le cellule uovo no, ho più difficoltà a reclutare questo tipo di cellule. Si sottopone allora la donna ad un periodo di iperstimolazione ovarica, con particolare sostanze di tipo estrogenico, ormonale, facendo si che vengano prodotte tante cellule uovo. Queste vengono poi prelevate e fecondate con tecniche particolari, ad esempio prendendo un sottilissimo ago e facendo una micro iniezione di spermatozoi nella cellula uovo. Queste tecniche non sono esenti da rischi poichè per quanto riguarda, ad esempio, questa micro iniezione la possibilità di riuscita è bassissima perché comunque, con un ago, danneggio la cellula uovo. Quali sono allora i punti da tenere a mente quando si ha a che fare con questo tipo di tecniche: iperovulazione, cioè stimolo l ovaio della donna a produrre tante cellule uovo; Questo non è esente da rischi perché 99 volte su cento non succede niente o la donna ha disturbi molto blandi però, in certi rarissimi casi, 1%- 0.5%, ci possono essere delle gravi complicanze, embolia polmonare, versamenti, edema polmonare; in medicina le statistiche lasciano il tempo che trovano perché non va sottovalutato nemmeno l 1%. Poi vi sono costi elevati, anche questo può farci riflettere: un ciclo di fecondazione costa tanti soldi. Con queste tecniche, inoltre, la possibilità di gravidanze multiple aumenta tantissimo, 20-25% contro un 2%, e anche meno nelle gravidanze spontanee, naturali. I problemi della Fivet sono numerosi: il 10-20% delle pazienti non rispondono ai farmaci nel modo desiderato; la percentuale di fecondazione in vitro è del 50-70%, la stima più ottimistica, in realtà le percentuali sono più basse. Con la microiniezione le possibilità di successo sono ancora minori. Dopo i 40 anni la percentuale di gravidanza ottenuta con la Fivet è più bassa e aumenta notevolmente il rischio di aborti che arriva al 40-50%. La possibilità di gravidanze extrauterine cioè l embrione non si forma in utero ma altrove e ad un certo grado di sviluppo avviene l aborto oppure bisogna intervenire perchè ci può essere pericolo per la donna. La possibilità di gravidanze extra-uterine con questa metodica aumenta fino al 5% mentre in situazione di concepimento naturale è molto più bassa. Un cenno a parte merita la Gift, cioè il trasporto all interno delle vie genitali femminili delle due cellulette ancora separate, non ancora embrione, che trova indicazioni, per esempio, in alcune patologie, in modo particolare quando lo spermatozoo non è tanto fertile. Aggiungo solo una cosa sulla clonazione, un piccolo inquadramento di carattere tecnico perché le valutazioni che verranno fatte prenderanno spunto da alcuni aspetti di carattere strettamente biologico e genetico. Nella clonazione trattiamo direttamente prima il

3 DNA, il nucleo delle cellule, e poi gli embrioni. Una volta si parlava di clonazione quando si riusciva a far si che questo embrione si dividesse in altri embrioni. Il tipo di impostazione che è stato realizzato dagli studiosi di Edinburgo è molto diverso. Si è preso il nucleo di una cellula qualsiasi di un individuo, lo si è messo in una cellula uovo di un altro individuo, quella cellula uovo ha dato un input, un qualcosa che ha fatto si che questo nuovo nucleo, con il DNA dell altro animale, cominciasse a dar origine ad un embrione; l esperimento che hanno fatto ad Edinburgo: hanno preso la cellula di una ghiandola mammaria di una pecora, cellula somaticha, cioè cellula il cui nucleo contiene il DNA di quella pecora, tutto il patrimonio genetico; da questa cellula è stato tolto questo nucleo ed è stato trasferito in una cellula uovo (alla quale a sua volta è stato tolto il proprio nucleo) di un altra pecora. Vedete già la differenza: la cellula uovo non ha un DNA completo ma ha metà del DNA, metà del patrimonio genetico dell individuo, mentre il nucleo della prima pecora ha tutto il patrimonio genetico e così viene inserito nell ovocita. Ha stupito il fatto che sia partito un segnale, cioè che da qui si sia sviluppato un embrione che aveva il DNA, cioè il patrimonio genetico, intero, uguale a quello della cellula di origine. Gli studiosi non si aspettavano che partisse questo meccanismo perché è naturale che un embrione derivi da una cellula madre con metà del patrimonio genetico e da una cellula padre con l altra metà del patrimonio genetico quindi i due DNA, cellula madre cellula padre, in qualche modo interagiscono fra loro; in questo caso no, siamo in una realtà completamente diversa, c è una cellula uovo, quindi un embrione, un individuo che ha il patrimonio genetico di un unico individuo, cioè quello di origine: lo stesso DNA. Il DNA non deriva da due individui ma da un unico individuo ed ottengo così un qualcosa di geneticamente identico a quello che mi ha dato il DNA per intero. Dire geneticamente identico non vuol dire somaticamente identico, cioè non è che da me, in qualche modo, venga fuori una persona speculare a me da un punto di vista somatico, c è lo stesso patrimonio genetico, lo stesso DNA. E un po difficile da capire. Questo serviva come premessa: di fronte a queste metodiche, a questo tipo di interventi sulla vita, soprattutto sull inizio della vita umana, c è da chiedersi se sia sempre lecito; cioè se tutto ciò che tecnicamente possiamo fare sia sempre lecito. avv. Mauro Papandrea: Vorrei trattare brevemente l aspetto giuridico. In primo luogo vorrei farvi meditare su un aspetto: affermare che l embrione è un bene morale è qualcosa di diverso dall affermare che l embrione è un bene giuridico. Bene giuridico, infatti, è solo ciò che gode di una tutela da parte di un ordinamento; cioè un bene alla cui lesione, all interno di un ordinamento, consegue una determinata sanzione, sia questa di tipo civile, penale od amministrativa. Da un punto di vista morale, invece, si concepiscono dei doveri che sono tali di per sé, anche in assenza di un 3 corrispondente diritto da parte di qualcuno. Da un punto di vista giuridico, nel momento in cui riconosciamo a qualcuno la definizione di uomo, automaticamente dovremmo riconoscere a questo qualcuno tutti quei diritti che sono propri della persona umana, e cioè il diritto alla vita, alla salute, all integrità, tanto per citarne i principali. Si pone allora il problema di riconoscere la presenza di un uomo, cioè quando possiamo dire di essere in presenza di un uomo: da un punto di vista giuridico non possiamo che affidarci a quella che può essere una definizione da un punto di vista scientifico, il criterio comunque meno arbitrario e meno aleatorio possibile. La scienza della genetica è abbastanza unanime nel riconoscere l inizio della vita dell uomo fin dal momento della sua fecondazione. Qualcuno si rifà a quei famosi 14 giorni per cui a 14 giorni dalla fecondazione non possiamo parlare ancora di persona. Tutto questo era stato preso in considerazione dal comitato Warnock, un comitato costituito dal governo inglese che aveva il compito di stabilire fino a quando era possibile far crescere e studiare embrioni umani in vitro. La domanda che si poneva questo comitato era quale fosse lo stadio dal quale l embrione potesse definirsi un uomo. A maggioranza di voti, e qui leggo testualmente, la decisione fu: la ricerca può essere condotta su qualsiasi embrione solo fino al termine del 14 giorno dopo la fertilizzazione ; decisione che poi venne fatta propria dalla legge inglese del novembre 90 che regola anche la procreazione assistita. Gli inglesi hanno legiferato nel 90, qualcun altro prima, noi dobbiamo ancora farlo. C è un problema: lo stesso rapporto Warnock, in un capitolo successivo, dice chiaramente che il limite del 14 giorno viene fissato solamente ed unicamente per fini pratici in quanto - si afferma - doveva essere presa una decisione al fine di tranquillizzare la preoccupazione dell opinione pubblica. Loro stessi affermano che questa decisione non viene fatta su base scientifica. Ritornando al nostro discorso, quando possiamo dire di essere in presenza di una persona, potremmo fare anche questo ragionamento: supponiamo per un attimo che esista un dubbio sul fatto di essere in presenza di una persona fin dal momento della sua fecondazione, oppure al di là del 14 giorno, quindi supponiamo di dover prendere in considerazione una conclusione dubitativa; da un punto di vista giuridico proviamo a pensare come dovremmo ragionare, cioè essere in dubbio tra due possibilità. E certo che quando si tratta di riconoscere dei diritti sia logico prendere come posizione quella più prudenziale, cioè quella che attribuisce ad una persona i suoi diritti fondamentali, riconoscere fin dal momento della fecondazione i diritti dell uomo in capo al concepito. Fatta questa breve premessa passerei ad analizzare le tecniche legislative usate nei paesi europei, prendendo in esame alcuni aspetti e confrontandoli con le decisioni pratiche. Un primo problema, quando vogliamo parlare di procreazione assistita e creare delle regole, è stabilirne i criteri di accesso. Potremmo, in un primo momento, riconoscere un diritto esclusivo della donna di accedervi:

4 basta che siano maggiorenni, in condizioni buona salute, informate su quello che stanno facendo. Questo è un primo criterio, adottato dagli spagnoli; altro è quello della domanda di una coppia. Qualcun altro prevede qualcosa di più: non tanto una coppia ma una coppia che sia unita da vincolo di matrimonio o da un analogo rapporto di convivenza; quarto criterio potrebbe essere quello della legge norvegese che, come vedremo, è forse la più restrittiva, prevedendo quantomeno il matrimonio tra le persone. Questo non è un discorso fine a sé stesso, provate a pensare come tutto ciò coinvolga il concetto di famiglia. In Italia si è scleta una soluzione intermedia: possibilità di accedervi a coppie legate da un vincolo matrimoniale, o comunque conviventi da almeno due anni; potrebbe porsi un problema: come stabilire che due persone convivono da almeno due anni; il criterio della residenza nel medesimo posto dal certificato? Altro problema che si pone è quello della cosiddetta fecondazione eterologa in cui si prende il seme di una altra persona e quindi, se non regolamentata, pone il problema di chi sia il padre del nascituro. Un primo criterio potrebbe essere quello di equipararlo completamente alla fecondazione omologa; un secondo criterio potrebbe essere quello della residualità, cioè se il seme del convivente o del coniuge non ha capacità procreativa può essere utilizzato il seme di una terza persona. In Italia come ci stiamo orientando? Con quest ultimo criterio: fecondazione eterologa ammessa solamente quando la pratica di tutte le altre tecniche non ha dato esiti positivi. Altro problema: l inseminazione post mortem; potrebbe far ridere però se qualcuno ha pensato di regolamentare anche questo vuol dire che qualcuno ci ha pensato. Gli spagnoli hanno una soluzione stravagante: la possibilità da parte della moglie di essere fecondata entro sei mesi dalla morte del marito. Tale procreazione produrrà gli effetti legali che derivano dall affiliazione matrimoniale quindi anche dopo la morte del coniuge. La legge inglese prevede un autorizzazione specifica e in questo caso il defunto non sarà considerato come il padre del bambino. In tutte le altre c è un divieto. In Italia sembra che questo debba essere vietato. Ancora: donazione o cessione di embrioni. Qualcuno lo paragona alla donazione del seme, quindi l importante è che tutto ciò non abbia carattere lucrativo o commerciale, qualcun altro lo ritiene invece solo un caso eccezionale, altri invece ne prevedono un vero e proprio divieto. Si pone allora il problema della limitazione del numero di embrioni da produrre; c è chi ha limitato questo numero a tre; altri invece, come la legislazione svizzera, hanno detto: fuori dal grembo della donna potranno essere sviluppati tanti ovociti umani quanti se ne potranno impiantare immediatamente. In Italia si è deciso di limitare il numero a 4 ma del resto cosa facciamo? Tutti gli embrioni fecondati in sovrappiù verranno congelati? Verranno mantenuti? Dopo averli congelati, mantenuti per quanto? Vi ricordo il problema inglese degli embrioni che congelati, ad un certo punto, sono stati distrutti. Se diciamo che queste sono persone 4 quali potrebbero essere le conseguenze? Qualcuno mi dirà che abbiamo comunque, in Italia, una legge che permette l aborto, però cominciamo a meditare anche su questo. La ricerca sugli embrioni sarà possibile o non sarà possibile? Qualcuno ne prevede il divieto, altri la possibilità di ricerca solo a fine terapeutico, altri la limitano solamente a determinati casi; in Italia dovrebbe essere, secondo questo progetto, limitata solamente ai casi terapeutici. Tratterei l ultimo punto: quello della maternità surrogata (sarebbe il caso dell utero in affitto). Di chi è il figlio? Qualcuno ne prevede il divieto assoluto, altri invece, come gli inglesi, si limitano non tanto a vietare la maternità surrogata quanto solamente a prevedere un divieto di accordo commerciale in questo campo. In Italia comunque tutti sono d accordo sul fatto di vietare l utero in affitto. Ultimo aspetto: la possibilità di accesso ai dati del donatore. Come abbiamo detto ognuno si è regolamentato in maniera differente, qualcuno prevede la possibilità di accesso, altri la limitano solamente ad alcuni casi. In Italia non si sa francamente se decideranno o meno di permettere l accesso ai dati del donatore, cosa importante invece è che quando la coppia si recherà in uno dei centri in cui sarà possibile praticare la procreazione assistita, che saranno solamente, unicamente dei centri pubblici, non potrà successivamente disconoscere il figlio che nascerà. Anche se si affideranno alla procreazione eterologa quello che prevede il testo di legge approvato da quella famosa commissione di cui vi ho parlato è la non possibilità da parte della coppia comunque di disconoscere il figlio. don Adriano Celeghin: Le cose dette ci costringerebbero ad aprire un discorso molto ampio e molto articolato ma il tempo è breve e quindi mi limito a tre domande che sono però fondamentali: Come fare una valutazione morale? Perché fare una valutazione morale? Quale valutazione morale fare su questo tipo di problematiche? Anche il come è importante perché credo capiti a tutti noi di incontrare gente che dà valutazioni che non sono in sintonia con quello che pensiamo noi e la domanda che ci poniamo è: se la penso in un modo e un altro la pensa in maniera diversa da me, chi ha ragione? Se la valutazione è legata soltanto al singolo e soltanto alle sue emozioni è chiaro che si tratta di una valutazione provvisoria, limitata, forse falsa; questo costringe noi che valutiamo il comportamento umano perché valutare la morale vuol dire questo a cercare di uscire dalle nostre emozioni, dai nostri presupposti, dalle nostre vedute, per cercar di guardar dentro le cose, non partendo da come le percepiamo ma da come in effetti sono le cose. Perché? perché siamo portati o a chiuderci in quella che è stata la nostra esperienza (che può anche essere sbagliata) oppure a guardare all esito di una cosa sbagliata in sé che magari ha come risultato un bene; nel caso, la fecondazione artificiale ha come risultato la vita umana, non si può dire che la vita umana sia un male, però possono esserci tanti mali i quali portano anche a

5 questo bene, e la preoccupazione è proprio di vedere questo. Quali mali: se facciamo la valutazione scientifica di che cos è l embrione e sappiamo che per dare la vita attraverso la fecondazione artificiale a un uomo eliminiamo tanti embrioni dobbiamo interrogarci se questo effettivamente è un bene in sé. Sarà un bene per chi nasce, sarà forse un bene per quelli che vogliono questa vita, ma bisogna domandarsi se effettivamente questo sia un bene in sé. Qui abbiamo due piste particolarmente importanti perché si possa arrivare a fare una valutazione morale. La prima è quella della scienza, non le teorie ma la valutazione oggettiva, cioè la scienza che dica che cos è l embrione. Anche se il diritto non gli riconosce la personalità, non è ancora un soggetto di diritto perché la legge fa la valutazione a partire dalla quantità, l embrione è una realtà della persona umana che anche se non ha un volto, non ha un aspetto, non ha un nome, va comunque valutata, rispettata. Allora la prima illuminazione che ciascuno di noi deve avere è proprio quella della scienza, una scienza seria, corretta. La seconda è quella della fede. La fede dà una risposta in più ma non travolge la scienza, non dà qualcosa di diverso da quelle che sono conclusioni scientifiche corrette perché altrimenti la fede sarebbe in contrasto con la realtà e con la dignità umana. Se dico che la fede propone qualcosa di diverso dalla scienza faccio un giudizio sulla fede che è negativo e se fosse così non sarebbe da crederci; la fede illumina, è come un faro ben proiettato sul valore della scienza. Siamo in grado di portare avanti una valutazione giusta, fede e scienza, attraverso i competenti, non attraverso coloro i quali non conoscono il problema o non sanno portare avanti questa realtà e danno valutazioni provvisorie. Attraverso i competenti, le persone che conoscono il problema e che sono oneste davanti al problema, si deve arrivare alla ragione. Se la valutazione morale la faccio in proprio, è la mia ragione che deve valutare questo sostenuta da strumenti qualificati a partire dalla prospettiva scientifica. Dopo la ragione arriva anche la volontà, mi spinge ad agire nei confronti di questa realtà. Questo è fondamentale perché altrimenti non facciamo valutazioni morali ma emotive; dobbiamo guardare questo tipo di realtà, cercando di non distogliere mai lo sguardo da quello che è il contenuto o da quello che è il principio di determinate cose, altrimenti le nostre conclusioni sono conclusioni inadeguate, tante volte sbagliate. Perché una valutazione morale? Serve perché la scienza e la legge non perdano di vista l uomo. Altrimenti la scienza va per i fatti suoi, il diritto si limita ad alcune valutazioni di carattere quantitativo, emozionale, ma non a valutazioni di carattere morale. Una valutazione morale deve esserci perché scienza e legge non perdano di vista l uomo, quando perdono di vista l uomo possono fare le più grandi ingiustizie, certamente non nei nostri confronti, non nei confronti di quelli che sanno difendersi, ma dei più deboli di cui la società si deve occupare e di cui gli altri uomini devono dare valutazioni particolarmente precise. Sul perché illustrerei due aspetti: c è un rischio 5 morale forte e per evitare il rischio morale dobbiamo scrutare i concetti, dobbiamo guardare dentro le parole. Quali sono i rischi morali di questo tipo di problematiche? Il primo, il più evidente, è quello di fare dell uomo, della persona umana, una cosa: se lo si valuta a partire da queste tecniche, senza farsi determinate domande, l uomo diventa una cosa. Poi la si utilizza come una cosa, non c è più il rispetto per la persona, la si manipola come si vuole, la si adopera a seconda delle proprie prospettive, e attenzione che la manipolazione c è sia nei confronti degli embrioni che delle persone, dei genitori. Certamente non vengono manipolati fisicamente ma possono essere manipolati dal punto di vista di coscienza o dal punto di vista di informazione scientifica. Non so quante di quelle persone che vanno a chiedere la fecondazione artificiale vengono informati che c è questa super ovulazione, che vengono fecondate più cellule che rimangono li in attesa e poi vengono distrutte. Non so quanti accetterebbero questo tipo di impostazione. Un altro rischio morale forte è cambiare la valutazione morale a seconda del risvolto: per esempio il primo risvolto è quello quantitativo; la legge italiana prevede come limite i 3 mesi per l aborto, perché? perché dopo fa un po di impressione. La valutazione è soltanto di carattere quantitativo, mentre la valutazione morale non deve essere portata avanti in questi termini. O la valutazione di carattere economico; c è chi sostiene il fatto che possano esserci banche di embrioni dove ciascuno può andare ad ordinare il figlio: è una specie di adozione degli embrioni. Adesso che possono venderli danno agli embrioni anche la adottabilità; quelli che non saranno venduti saranno cellule che possiamo distruggere. Valutazione di carattere economico: dal momento che bisogna vendere prodotti cerchiamo anche di cambiare la valutazione, fin prima si diceva che erano cellule, adesso si comincia a dire sono adottabili: normalmente l adottabilità è attribuita alla persona umana. Abbiamo fatto felice una coppia perché gli abbiamo consentito la fecondazione assistita e non ci rendiamo conto che per quel tipo di intervento sono state distrutte altre vite. Un rischio morale grossissimo è quello di considerare la persona umana in prospettiva consumistica: il figlio viene visto, e questa è mentalità comune, come un investimento o come una perdita; non come una persona da accogliere, da amare, da difendere, che ci farà preoccupare. Un investimento o una perdita; oppure come status symbol, una prova della propria completezza e della propria misura, sono una persona feconda, non uno sterile; oppure ancora come una condizione posta: se mio figlio è sano, bello, alto, intelligente, lo voglio, altrimenti, se non è così, venga eliminato. Ecco perché dicevo che il rischio morale che sta sotto questo tipo di impostazione è quello di fare della persona, anche del proprio figlio, una cosa; o consentire che la società faccia delle persone, cose. Scrutare i concetti: non so se abbiate notato che Poles parlava di procreazione assistita mentre nel documento della chiesa leggo procreazione artificiale; c è una sfumatura di concetto dove l artificiale è intervento

6 di. Guardando ben dentro alle tecniche che ci sono state presentate in pratica non è il padre e la madre che danno la vita, è il medico che dà la vita; c è qualcosa di diverso, di sostanzialmente diverso, ecco perché è importante valutare anche i concetti, guardare il profilo terminologico alle cose. La manipolazione genetica interviene per correggere o per turbare o per togliere determinate realtà, e lo fa non sempre vedremo poi la valutazione morale di questo tipo di operazione in rispetto alla persona umana; tante volte, il termine manipolazione dice già qualcosa che non è proprio del tutto rispettoso, si interviene contro. Pensando alla clonazione bisogna domandarsi se l essere clonato, pecora, scimmia o altro, sia una realtà individuale diversa da colui dal quale è stata presa la cellula originale, perché questo è il problema che dobbiamo porre, oltre che l uso. Questo per quanto riguarda il profilo terminologico. Invece altro sono i gameti, altro è l embrione; c è una valutazione morale ben diversa a seconda che si tratti di embrione o a seconda che si tratti di gameti perché il gamete non è ancora la persona o l inizio della vita umana, è un elemento che serve alla vita ma non è ancora vita: per fare la valutazione morale bisogna aver chiara anche la distinzione; quando i due gameti si uniscono c è un qualcosa di diverso, non sono più due gameti e si comincia a parlare di embrione: è una realtà del tutto diversa; va detto con chiarezza perché se confondo questo o quelli con questo la mia valutazione sarà fuori strada. Altro discorso ancora è la valutazione di quello che è l atto umano e di quelle che sono le tecniche; io posso compiere, come uomo, atti che non sono umani: se picchio qualcuno e gli sparo dietro è un atto d uomo ma non è un atto umano perché il concetto dell atto umano implica qualcosa che segua quello che è la natura umana, il rapporto non conflittuale tra le persone; l atto umano è altra cosa dalla tecnica, l atto umano della fecondazione e la tecnica della fecondazione, son due cose ben diverse perché uno implica tutta una realtà personale, interpersonale in un contesto particolare, l altro la esclude; ancora, distinguere tra atto procreativo diretto e sostegno all atto procreativo; la fecondazione in vitro è un atto procreativo diretto, altri interventi che facilitino la procreazione, che aiutino, sono atti procreativi indiretti. Un altra cosa importante è conoscere per accogliere la finitezza umana: l uomo non è un Dio, l uomo non è colui che determina in maniera assoluta la sua vita nella vita degli altri; questo non riguarda soltanto il dare la vita ma qualsiasi altro aspetto della vita stessa, uno deve accogliere anche i suoi limiti e deve vivere con essi, anche con il limite della sterilità. Quale valutazione morale? Premessa, l ho già detto prima ma lo ripeto: ogni essere umano va accolto come un dono, il valore fondamentale è la vita umana, l uomo è valore positivo, sempre e comunque, anche se è frutto di violenza, anche se è frutto di questo tipo di operazioni. Quando è essere umano va accolto come essere umano, va difeso come essere umano, sempre e 6 comunque. Questo però non dice che comunque il procedimento per portare la vita umana sia sempre un procedimento rispettoso della vita umana. Una procreazione responsabile nei confronti del nascituro dev essere frutto di qualcosa di più di una tecnica di laboratorio. L uomo non è il risultato di una tecnica di laboratorio, altrimenti potremmo distruggere matrimonio, famiglia, relazioni interpersonali; l uomo non ha bisogno soltanto di vita, ha bisogno di contesto dignitoso di vita, da sempre. Nella procreazione artificiale ci sono più embrioniin gioco: compie un bene l uomo quando per dar la vita a uno distrugge altri embrioni? La risposta è scientifica: dal momento che nell embrione c è vita umana, questo dice la scienza, la conclusione morale è che nessuno ha diritto di sopprimerli e neanche di farne a migliaia e metterli lì in attesa che qualcuno li adotti o eliminarli quando cominciano a costarci troppo; la stessa cosa potrebbe valere per altre realtà umane e se la nostra società non cambia arriverà anche a questo, non soltanto a togliere prima ma anche dopo. Circa le due modalità, la fecondazione eterologa: capite che i genitori di questo figlio non sono tali, uno lo è, l altro non lo è, e ognuno ha il diritto di avere suo padre e sua madre, non la persona umana che ha il diritto di avere un figlio qualsiasi, se vuole averlo può seguire altri metodi rispettosi della persona umana. La relazione è questa: c è un significato umano nel discorso della paternità, non soltanto una ragione di carattere biologico ma qualcosa di umano che mette in relazione il figlio con i genitori e va rispettato anche in questa situazione. Non parliamo della maternità sostitutiva perché è collocare un figlio in una situazione ambigua. Sulla fecondazione omologa: i genitori restano tali quindi il discorso va per la questione di principio è più facile fare la valutazione morale su quella eterologa o sulla maternità sostitutiva perchè le radici della vita, o la radice del problema, sta nel matrimonio; è questo che dà senso alla vita dell uomo, e anche nell atto coniugale, quindi non in un matrimonio che va e una fecondazione che viene fuori in qualsiasi modo, ma anche nell atto coniugale che contiene due significati, quello unitivo e quello procreativo. Due significati inscindibili dal punto di vista morale perché la realtà del matrimonio e della famiglia chiedono questo; la radice sta sia nel senso del matrimonio, sia nell atto coniugale, ma anche nella dignità della persona umana. La persona umana non è risultato di tecniche ma di atti umani e l atto della procreazione deve sempre essere un atto umano, non un atto scientifico. Se si dissociano i gesti, quello unitivo e quello procreativo, la generazione della persona umana è oggettivamente privata della sua perfezione propria, manca qualcosa a questa realtà anche se, ripeto, ogni essere umano va accolto come un dono. La valutazione morale positiva della procreazione artificiale c è, ed è l unico caso, quando il mezzo tecnico non risulti sostitutivo dell atto coniugale, ci sia l atto coniugale e il medico intervenga per facilitare questo tipo di discorso, non al di fuori di questa realtà. Queste idee le potete trovare nell istruzione della

7 Congregazione per la Dottrina della Fede, capitolo secondo, nell evangelium vitae al numero 14, il riferimento fondamentale. Sulla manipolazione genetica: è un intervento sugli embrioni umani, trovate soprattutto al numero 63. La valutazione positiva della manipolazione genetica è: se viene utilizzata per tecniche diagnostiche prenatali, senza rischi sproporzionati per il bambino o per la madre; quindi se ci si accorge che c è una grave malattia, una malformazione, e si vuole intervenire e si può intervenire sul feto, sull embrione, è possibile farlo perché la modalità è quella di migliorare le condizioni di vita. Per tutto il resto, sperimentazione, fornitura di organi, di tessuti da trapiantare, aborto selettivo, c è la stessa valutazione morale dell aborto. Perché utilizzare l uomo per la sperimentazione è una gravissima offesa alla dignità dell uomo, anche se non si può difendere, anche se non è consapevole, anche se non reagisce perché non ha ancora il sistema nervoso. Sulla clonazione pongo soltanto alcune domande, che sono quelle che si pone anche in maniera implicita l istruzione, il clonato è un individuo o è fotocopia? Da quello che diceva Poles non è esattamente uguale anche se ha tutte le caratteristiche genetiche uguali. Non è uguale, non è la fotocopia, è un individuo, o è una realtà diversa nel caso della pecora anche se ha tutte le caratteristiche genetiche uguali. Allora ci può essere un individuo umano che non sia persona? Anche se ha le caratteristiche genetiche di un altra persona? Anche se ha le stesse caratteristiche genetiche di un altro, è la stessa cosa? La scienza dice di no, se la scienza dice di no, la morale deve tirare le sue conclusioni. 7

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Ragazzi siamo facoltativi!?

Ragazzi siamo facoltativi!? Siena Ragazzi siamo facoltativi!? Corso di sopravvivenza nel mare della procreazione assistita e dintorni A cura di Carlo Bellieni Clicca qui per iniziare!!! Il DNA di una persona esiste prima della sua

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI I ETEROLOGA CON DONAZIONE DI SEME Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni Noi sottoscritti: Sig.ra nata

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE?

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? Quando si ha l inseminazione e la fecondazione artificiali omologhe? Quando lo spermatozoo e l ovulo provengono dalla stessa

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 26/11/2014 INDICE ART. 1 Premesse ART.

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? Oggi la scienza può interferire coi processi riproduttivi, e modificarli in vitro al di fuori delle loro modalità naturali. Preliminarmente dobbiamo allora

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli