Introduzione a Kubernetes

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a Kubernetes"

Transcript

1 Introduzione a Kubernetes Cos è, come funziona e a cosa serve Fabio Da Soghe - Cognitio

2 Web Performance: % 20% Server Client web Back-end

3 Web Performance: 80-20? Fonte:

4 A chi è rivolto il talk Non conosce o non ha ancora usato Kubernetes Usa o almeno conosce i container (Docker)

5 Virtual Machine Container

6 Cos è Kubernetes Orchestratore di container: Cluster di nodi (fisici o virtuali) Gestione dell infrastruttura (computing e network) Automazione

7 Creato da Google Risultato di 15 anni di esperienza in Google Progetto Open Source donato da Google alla CNCF (Luglio 2015) Uno dei progetti Open Source più attivi Leader container orchestrator

8 Fonte: CNCF

9 Orchestratori usati in azienda Orchestratore usato più spesso in azienda Fonte: Portworx

10 Benefici di Kubernetes Paradigma dichiarativo Distribuzione automatica Scaling orizzontale e verticale Rollout e rollback Gestione storage Self-Healing Service discovery Gestione secret e configurazione

11 Paradigma dichiarativo Descrizione dello stato desiderato dell applicazione (YAML) Non come, ma cosa Definizione dell intera infrastruttura necessaria all applicazione in produzione

12 Distribuzione automatica Collocamento automatico dei runtime sui nodi Rispetto di requirement e constraint Applicazione di politiche di massima disponibilità e bilanciamento del carico nodoa 2 vcore 4 GB RAM nodob 4 vcore 8 GB RAM nodoa region: EU nodob region: US app 3 vcore 6 GB RAM app region: EU

13 Scaling orizzontale e verticale Aumento o diminuzione container in esecuzione (scaling orizzontale) Aumento o diminuzione risorse cpu/ram (scaling verticale) Manuale e automatico, in base a soglie prestabilite app 2 vcore 1 GB RAM app 2 vcore 1 GB RAM app 2 vcore 1 GB RAM app 2 vcore 1 GB RAM app 2 vcore 1 GB RAM app 6 vcore 3 GB RAM

14 Rollout e rollback Applicazione progressiva di modifiche e aggiornamenti (supporto a canary release) Monitoraggio costante dello stato Processo automatico Rollback in caso di problemi v1 v1 v1 v1 v1 v1 v2 v2 v2 v2 v1 v1 v2 v1 v1 v1 v2 v1 v1 v1

15 Gestione storage Supporto a diversi storage provider: locale, network (NFS, iscsi, Gluster, Ceph, Cinder, Flocker, ), cloud (GCP, AWS, Azure) Estendibile da terze parti Manuale o auto-provisioned

16 Self-healing Riavvio container in errore (possibile ricollocamento) Ricollocamento automatico in caso crash nodi Health check definiti dall utente wl1 nodoa wl5 nodob wl7 nodoc wl8 wl2 wl6 wl1 wl8 nodoa wl7 wl5 wl2 nodob wl6 wl7 wl6 nodoc

17 Service discovery Meccanismi built-in per pubblicazione servizi ed endpoint DNS interno per assegnare ai container gli IP Networking virtuale sull intero cluster Load Balancing dei servizi esposti web.myapp.svc.cluster.local Service replica replica replica3

18 Gestione secret e configurazione Gestione esplicita informazioni sensibili (secret) Disaccoppiamento esplicito configurazione dai container

19 Architettura generale Kubectl Worker Storage Web UI Dashboard A P I Master Worker Storage 3th party client Worker Storage

20 Oggetti Kubernetes Workload: Deployment Replica Set Stateful Set Daemon Set Job / Cron Job Pod Networking: Service Ingress Configuration: Namespace Secret Config Map Storage: Volume Persistent Volume Persistent Volume Claim

21 Pod: l unità di elaborazione Network IP address Pod Container Volume

22 Pod: l unità di elaborazione Pod Network IP address Container Localhost Container Volume

23 Struttura (core) di un applicazione Master Spawn Worker Worker Declare Declare Deployment Spawn Replica Set Spawn Pod Container A Pod Container A Client Deployment Spawn Replica Set Spawn Container B Pod Container C Mount Declare Persistent Volume Claim Provision Volume Storage Provider

24 It s demo time! Applicazione web: Frontend web Meteor (-> Node.js) Database MongoDB

25 Architettura logica K8s Demo Frontend Web Database HTTP Ingress Service Internet Service Stateful Set Persistent Volume Claim Provision Deployment Mount Volume

26 YAML frontend web (1/2) kind: Ingress apiversion: extensions/v1beta1 metadata: name: k8s-demo spec: backend: servicename: k8s-demo serviceport: 80 kind: Service apiversion: v1 metadata: name: k8s-demo spec: type: NodePort ports: - port: 80 targetport: http selector: app: k8s-demo

27 YAML frontend web (2/2) kind: Deployment apiversion: apps/v1beta1 metadata: name: nodejs spec: replicas: 1 strategy: type: RollingUpdate rollingupdate: maxsurge: 2 maxunavailable: 1 template: metadata: labels: app: k8s-demo spec: containers: - image: "eu.gcr.io/myrepo/k8s-demo" name: nodejs resources: limits: cpu: "0.1" requests: cpu: "0.01" env: - name: MONGO_URL value: " mongodb://mongo-0.mongo:27017/k8s-demo?replicaset=rs0" - [...] ports: - containerport: 3000 name: http readinessprobe: httpget: path: /rest/data/add?size=10&numdocs=0&work=0 port: 3000 initialdelayseconds: 10 periodseconds: 1 failurethreshold: 1

28 YAML database (1/3) kind: Service apiversion: v1 metadata: name: mongo labels: name: mongo spec: ports: - port: targetport: clusterip: None selector: role: mongo

29 YAML database (2/3) kind: StatefulSet apiversion: apps/v1beta1 metadata: name: mongo spec: servicename: "mongo" replicas: 1 updatestrategy: type: RollingUpdate template: metadata: labels: role: mongo spec: terminationgraceperiodseconds: 10 containers: - name: mongo image: mongo resources: limits: cpu: "0.1" requests: cpu: "0.01" command: - "mongod" - "--replset" - "rs0" - "--smallfiles" - "--noprealloc" ports: - containerport: volumemounts: - name: mongo-persistent-storage mountpath: /data/db

30 YAML database (3/3) - name: mongo-sidecar image: cvallance/mongo-k8s-sidecar env: - name: MONGO_SIDECAR_POD_LABELS value: "role=mongo" - name: KUBERNETES_MONGO_SERVICE_NAME value: "mongo" volumeclaimtemplates: - metadata: name: mongo-persistent-storage annotations: volume.beta.kubernetes.io/storage-class: "standard" spec: accessmodes: [ "ReadWriteOnce" ] resources: requests: storage: 10Gi

31 Kubernetes in Cognitio Plenus: Platform-as-a-Service basato su Kubernetes

32

Kops = Kubernetes per tutti

Kops = Kubernetes per tutti !1 Kops = Kubernetes per tutti Introduzione al cluster Kubernetes secondo Kops di Valentino Pistis !2 Chi sono? Guasila Software Engineer Padre...durante il tempo libero !3 Cos'è un cluster Wikipedia:

Dettagli

DevOps di applicazioni Python (e non solo) su OpenShift. Francesco Fiore, System Architect PyCon Nove, 20 aprile 2018

DevOps di applicazioni Python (e non solo) su OpenShift. Francesco Fiore, System Architect PyCon Nove, 20 aprile 2018 DevOps di applicazioni Python (e non solo) su OpenShift Francesco Fiore, System Architect PyCon Nove, 20 aprile 2018 Agenda Cos è OpenShift Cenni sull architettura Setup di una semplice applicazione OpenShift

Dettagli

DevOps di applicazioni Python (e non solo) su OpenShift. Francesco Fiore, System Architect PyCon Nove, 20 aprile 2018

DevOps di applicazioni Python (e non solo) su OpenShift. Francesco Fiore, System Architect PyCon Nove, 20 aprile 2018 DevOps di applicazioni Python (e non solo) su OpenShift Francesco Fiore, System Architect PyCon Nove, 20 aprile 2018 Agenda Cos è OpenShift Cenni sull architettura Setup di una semplice applicazione OpenShift

Dettagli

Orchestrazione di contenitori

Orchestrazione di contenitori Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Orchestrazione di contenitori dispensa asw670 marzo 2019 You may be wondering what we mean when we say reliable, scalable distributed systems. B. Burns, K.

Dettagli

OpenStack & GPFS: overview dell infrastruttura di prova

OpenStack & GPFS: overview dell infrastruttura di prova OpenStack & GPFS: overview dell infrastruttura di prova Alessandro Brunengo INFN Sezione di Genova Reminder: GPFS per OpenStack! GPFS come unico data layer del CED! Unifica immagini delle VM, block device,

Dettagli

Red Hat OpenShift: i container per il mondo enterprise

Red Hat OpenShift: i container per il mondo enterprise Red Hat OpenShift: i container per il mondo enterprise Michelangelo Uberti, Marketing Manager Dynatrace Perform Roma, 3 Ottobre 2018 Sede Legale e Unità Operativa Via Alfredo Campanini, 6 20124 Milano

Dettagli

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMPUTING

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMPUTING DI CLOUD COMPUTING SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 Periodicità del prezzo : Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 Virtual Machine VM 3 - large 0,2908 VM 4 - X large 0,4597

Dettagli

Piattaforma Computazionale Openstack Cloud

Piattaforma Computazionale Openstack Cloud Piattaforma Computazionale Openstack Cloud computing.cpt@ateneo.univr.it 1 Indice Virtualizzazione Hardware Accesso al servizio Esempi d'uso computing.cpt@ateneo.univr.it Virtualizzazione computing.cpt@ateneo.univr.it

Dettagli

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMUPTING

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMUPTING DI CLOUD COMUPTING SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 Periodicità del prezzo : Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 Virtual Machine VM 3 - large 0,2908 VM 4 - X large 0,4597

Dettagli

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base

Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base Cloud Simulator and Smart Cloud based on Knowledge Base Pierfrancesco Bellini, Daniele Cenni, Paolo Nesi DISIT Lab, Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, DINFO Università degli Studi di Firenze

Dettagli

DISTRIBUTED COMPUTING IN HYBRID ENVIRONMENT. Gestisci le complessità dei diversi server rapidamente e semplicemente.

DISTRIBUTED COMPUTING IN HYBRID ENVIRONMENT. Gestisci le complessità dei diversi server rapidamente e semplicemente. DISTRIBUTED COMPUTING IN HYBRID ENVIRONMENT Gestisci le complessità dei diversi server rapidamente e semplicemente. REPLY 2 DISTRIBUTED COMPUTING IN HYBRID ENVIRONMENT Il Cloud può essere visto come una

Dettagli

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM Michelangelo Uberti Marketing Analyst/Par-Tec S.p.A. #redhatosd PAR-TEC IN A NUTSHELL Par-Tec è un software & infrastructure system integrator

Dettagli

Governance multicloud per una business experience di qualità

Governance multicloud per una business experience di qualità Governance multicloud per una business experience di qualità Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Il mercato Cloud

Dettagli

FUEL introduzione e primi test

FUEL introduzione e primi test FUEL introduzione e primi test Giovanni Zizzi, Diego Michelotto INFN-CNAF 17 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso

Dettagli

Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI?

Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI? Emanuele Barrano Filippo Bosi CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI? Agenda Cloud Overview Approccio al Cloud Computing Impatto sullo sviluppo delle applicazioni

Dettagli

Sistema di monitoraggio per datacenter distribuiti geograficamente basati su OpenStack

Sistema di monitoraggio per datacenter distribuiti geograficamente basati su OpenStack Sistema di monitoraggio per datacenter distribuiti geograficamente basati su OpenStack Tutor: Dott. Domenico Elia Tutor: Dott. Giacinto Donvito Indice Descrizione del progetto Confronto con l attività

Dettagli

Portabilità su GARR Cloud di Laniakea : un servizio Galaxy on-demand

Portabilità su GARR Cloud di Laniakea : un servizio Galaxy on-demand PIETRO MANDREOLI Portabilità su GARR Cloud di Laniakea : un servizio Galaxy on-demand basato su tecnologia INDIGO- Datacloud GIORNATA DI INCONTRO BORSE DI STUDIO GARR ORIO CARLINI 6 DICEMBRE 2018 ROMA

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

Composizione e orchestrazione di contenitori Docker

Composizione e orchestrazione di contenitori Docker Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Composizione e orchestrazione di contenitori Docker dispensa asw650 marzo 2017 Containers are almost becoming synonymous to Docker. Dinesh Subhraveti 1 -

Dettagli

Composizione e orchestrazione di contenitori Docker

Composizione e orchestrazione di contenitori Docker Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Composizione e orchestrazione di contenitori Docker dispensa asw895 marzo 2018 You can't play a symphony alone, it takes an orchestra to play it. Navjot Singh

Dettagli

MWS3-1 - MOC UPGRADING YOUR SKILLS TO MCSA: WINDOWS SERVER 2016

MWS3-1 - MOC UPGRADING YOUR SKILLS TO MCSA: WINDOWS SERVER 2016 MWS3-1 - MOC 20743 - UPGRADING YOUR SKILLS TO MCSA: WINDOWS SERVER 2016 Categoria: Windows Server 2016 INFORMAZIONI SUL CORSO Durata: Categoria: Qualifica Istruttore: Dedicato a: Produttore: 5 Giorni Windows

Dettagli

Database-as-a-Service con MySQL e Oracle OpenStack

Database-as-a-Service con MySQL e Oracle OpenStack Database-as-a-Service con MySQL e Oracle OpenStack Daniele Marcocci, Senior System Engineer Oracle MySQL Tech Tour, 10 e 12 Maggio 2016 direzione e sede legale via campanini 6 20124 milano tel: +39 02/66.732.1

Dettagli

Appalto concorso per la realizzazione di High Performance & Highly Available Software HTTP Balancer As-A-Service

Appalto concorso per la realizzazione di High Performance & Highly Available Software HTTP Balancer As-A-Service Appalto concorso per la realizzazione di High Performance & Highly Available Software HTTP Balancer As-A-Service Proponente New Vision è una software house Italiana che ha come mission quello di portare

Dettagli

AWS Una rapida introduzione al Cloud. Simone

AWS Una rapida introduzione al Cloud. Simone AWS Una rapida introduzione al Cloud Simone Maratea s.maratea@zero12.it @simonemaratea Che cos'è il cloud? Il Cloud Computing è un modello che permette da qualsiasi luogo e in maniera comoda l accesso

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI

ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 L1.S1.2 Virtual Machine Periodicità del prezzo unitario: Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 VM 3

Dettagli

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM Michelangelo Uberti Marketing Analyst/Par-Tec S.p.A. #redhatosd PAR-TEC IN A NUTSHELL Par-Tec è un software & infrastructure system integrator

Dettagli

Gruppo di Lavoro Cloud

Gruppo di Lavoro Cloud Gruppo di Lavoro Cloud GARR WS 17 Roma - 5 Aprile 2017 Mario Reale WS GARR 17 Roma, 5 Aprile 2017 Agenda del GdL Cloud di oggi 9:30 Scopo del Gruppo di Lavoro di oggi 9:30-9:50 La Cloud GARR: Gli ultimi

Dettagli

CatAq. offsite backup e storage remoto su un'infrastruttura object storage multi sito

CatAq. offsite backup e storage remoto su un'infrastruttura object storage multi sito CatAq offsite backup e storage remoto su un'infrastruttura object storage multi sito Francesco Ferrera francesco.ferrera@lns.infn.it Emidio Giorgio emidio.giorgio@lns.infn.it Concettina Maiolino cettina.maiolino@lns.infn.it

Dettagli

Un esempio di servizio cloud per la comunità GARR

Un esempio di servizio cloud per la comunità GARR Un esempio di servizio cloud per la comunità GARR Prototipo di storage con accesso via IDEM, Mario Reale, Cristiano Valli, Fulvio Galeazzi, Simon Vocella, Andrea Biancini (INFN Milano-Bicocca), Massimo

Dettagli

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta CONSIP PUBLIC Procedura ristretta, suddivisa in 4 Lotti, per l affidamento dei servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi on-line e di Cooperazione Applicativa per

Dettagli

CONSIP PUBLIC. Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1. Periodicità del prezzo unitario: Orario. VM 1 - small 0,0740. VM 2 - medium 0,1529

CONSIP PUBLIC. Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1. Periodicità del prezzo unitario: Orario. VM 1 - small 0,0740. VM 2 - medium 0,1529 Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 CONSIP PUBLIC Procedura ristretta, suddivisa in 4 Lotti, per l affidamento dei servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi

Dettagli

Gestione centralizzata di Veeam Agent for Windows con Veeam Availability Console

Gestione centralizzata di Veeam Agent for Windows con Veeam Availability Console Gestione centralizzata di Veeam Agent for Windows con Veeam Availability Console Andrea Borella Systems Engineer @AndreBore Francesco Bonetti Systems Engineer @fbonez Veeam Availability Platform Veeam

Dettagli

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 1 VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 2 Tiscali Virtual Desktop Infrastructure Il modello End Point Oggi le aziende adottano in prevalenza modelli di End Point basati sull assegnazione di un Personal Computer

Dettagli

Kubernetes : la piattaforma di Google per la gestione dei container

Kubernetes : la piattaforma di Google per la gestione dei container Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Sistemi Operativi Kubernetes : la piattaforma di Google per la gestione dei container Anno Accademico

Dettagli

Configuring Advanced Windows Server 2012 Services (MOC 20412)

Configuring Advanced Windows Server 2012 Services (MOC 20412) Configuring Advanced Windows Server 2012 Services (MOC 20412) Durata Il corso dura 4,5 giorni. Scopo Questo è un corso ufficiale Microsoft che prevede un docente approvato d Microsoft ed il manuale ufficiale

Dettagli

Allegato Tecnico Storage As A Service

Allegato Tecnico Storage As A Service Nota di lettura Allegato Tecnico Storage As A Service 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 STORAGE AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network Configurazione modalità

Dettagli

Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio

Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio Linux Day 2009 24/10/09 Cloud Computing Diego Feruglio Cos è il Cloud Computing? An emerging computing paradigm where data and services reside in massively scalable data centers and can be ubiquitously

Dettagli

+ = EVAET. Azienda speciale

+ = EVAET. Azienda speciale + = EVAET Azienda speciale A cosa serve la web app di E.V.A.E.T.? L obiettivo di questa applicazione è quello di dare più visibilità alle aziende della Provincia di Novara verso l estero. Introduzione

Dettagli

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT Presentazione relatore Fabio Gatti Titoli: Laurea in Ing. delle

Dettagli

Il Cloud Computing a supporto del Commercio Elettronico

Il Cloud Computing a supporto del Commercio Elettronico Il Cloud Computing a supporto del Commercio Elettronico - Come e perché il Cloud supporta il business online - Stefano Dindo www.zero12.it @stefanodindo Agenda: Elementi tecnici per costruire un business

Dettagli

Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione. S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso

Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione. S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso Setup di una cloud privata a Torino Un prototipo in produzione S.Bagnasco, D.Berzano, R.Brunetti, S.Lusso 1 Motivazione! Negli ultimi anni la quantita di risorse hardware eterogenee di fascia consumer

Dettagli

CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DELLE APPLICAZIONI?

CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DELLE APPLICAZIONI? Emanuele Barrano ebarrano@imolinfo.it Filippo Bosi fbosi@imolinfo.it Marco Cimatti mcimatti@imolinfo.it Vincenzo Laudizio vincenzo.laudizio@deri.org Seminari ICT corso Reti di Calcolatori Università di

Dettagli

Flash talk: Wide Area Swift

Flash talk: Wide Area Swift Flash talk: Wide Area Swift Matteo Panella - matteopanella@lngsinfnit INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso Miniworkshop CCR 2013 Sommario 1 Introduzione 2 Stato dell arte: Swift 3 Stato dell arte:

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Introduzione a Java 2 Platform Enterprise Edition (J2EE) Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it Programma Architetture per le applicazioni web Carrellata di ripasso Valutazione

Dettagli

Docker. Architettura dei Sistemi Software. Luca Cabibbo. dispensa asw660 marzo Fonti. Docker. https://www.docker.com/

Docker. Architettura dei Sistemi Software. Luca Cabibbo. dispensa asw660 marzo Fonti. Docker. https://www.docker.com/ Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw660 marzo 2016 Containers are almost becoming synonymous to. Dinesh Subhraveti 1 - Fonti https://www.docker.com/ 2 - Obiettivi e argomenti Obiettivi

Dettagli

RMLab: Gestione Agile di un data center distribuito

RMLab: Gestione Agile di un data center distribuito DOI: 10.26314/GARR-Conf16-proceedings-15 RMLab: Gestione Agile di un data center distribuito Antonio Budano 1, Federico Zani 2 1 INFN Sezione di Roma Tre, 2 INFN Sezione di Tor Vergata Abstract. Il progetto

Dettagli

. un da seguire

. un da seguire COD. FC.01 26/05/2015 09:30-12:00 COME INNOVARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GRAZIE AL CLOUD COMPUTING. un IDEA@PA da seguire LA SFIDA PER UN IT MANAGER 50x Business Applications Crescita dal 2010 al 2020

Dettagli

Dimensionamento Rete e Configurazione Del Firewall Cliente - Requisiti Tecnici

Dimensionamento Rete e Configurazione Del Firewall Cliente - Requisiti Tecnici Dimensionamento Rete e Configurazione Del Firewall Cliente - Requisiti Tecnici 1 Premessa Let s Co è la soluzione di Collaboration e Communication erogata in Cloud mediante differenti infrastrutture informatiche

Dettagli

CORSO MOC20533: Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20533: Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20533: Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions CEGEKA Education corsi di formazione professionale Implementing Microsoft Azure Infrastructure Solutions Il corso è dedicato a professionisti

Dettagli

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 CaaS - Enterprise Container as a Service Specifiche del Servizio

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 CaaS - Enterprise Container as a Service Specifiche del Servizio Rev. 1 CaaS - Enterprise Container as a Service Gestione Azienda Riferimento REDATTO: REDATTO: APPROVATO: Telecom Italia S.p.A. DXC Technology Telecom Italia S.p.A. (Mandataria), DXC N allegati: 0 INDICE

Dettagli

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics) Scheda Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics) Direzione Piattaforme Trasversali, integrazione e Big Data Contesto Le fonti dei contenuti testuali

Dettagli

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 CaaS - Enterprise Container as a Service Specifiche del Servizio

Contratto Quadro SPC Cloud Lotto 1 CaaS - Enterprise Container as a Service Specifiche del Servizio Rev. 1 CaaS - Enterprise Container as a Service Gestione Azienda Riferimento REDATTO: REDATTO: APPROVATO: Telecom Italia S.p.A. DXC Technology Telecom Italia S.p.A. (Mandataria), DXC N allegati: 0 INDICE

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

Introduzione all'orchestrazione di macchine virtuali, servizi e container mediante Kubernetes

Introduzione all'orchestrazione di macchine virtuali, servizi e container mediante Kubernetes Introduzione all'orchestrazione di macchine virtuali, servizi e container mediante Kubernetes Per dettagli e approfondimenti, vedere la meravigliosa serie di articoli di Rinor Maloku: "Kubernetes and everything

Dettagli

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi TamTamy è una piattaforma di servizio finalizzata alla creazione e sviluppo di Social Network aziendali e

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

Configurazione Public Network e Load Balancer as a Service. Stefano Nicotri INFN - Sezione di Bari

Configurazione Public Network e Load Balancer as a Service. Stefano Nicotri INFN - Sezione di Bari Configurazione Public Network e Load Balancer as a Service Stefano Nicotri INFN - Sezione di Bari Outline Configurazione Flat Public Network Rete PRISMA IaaS Bari Requisiti hardware Descrizione Bridge

Dettagli

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

La piattaforma cloud IaaS e PaaS di PRISMA basata su Openstack

La piattaforma cloud IaaS e PaaS di PRISMA basata su Openstack P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013 Avviso n. 84/Ric. del 2 marzo 2012 - Asse II: Sostegno all Innovazione Obiettivo Operativo: Azioni Integrate per lo sviluppo sostenibile e per lo sviluppo della

Dettagli

GoCloud just google consulting

GoCloud just google consulting La visione Cloud di Google: cosa cambia per i profili tecnici? GoCloud just google consulting Workshop sulle competenze ed il lavoro degli IT Systems Architect Vincenzo Gianferrari Pini

Dettagli

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies

Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Power Your Business with Windows Server + Intel Technologies Il contesto attuale Trend di mercato Transizione verso il Cloud Mobility e BYOD Crescita elevata e sempre più rapida della quantità di dati

Dettagli

Apache e Mysql cluster

Apache e Mysql cluster Apache e Mysql cluster Index Affrontare il clustering da 4 a 400 nodi con strumenti open-source di livello enterprise (o meglio :>). Deploy di ambienti clusterizzati (Load Balancing e High Availability).

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail - Posta Sicura. IntactMail Casella 20 GB

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail - Posta Sicura. IntactMail Casella 20 GB NOME E DESCRIZIONE PREZZO NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD IntactMail - Posta Sicura IntactMail Casella 20 GB 9,00/mese Filtro Anti-Spam Avanzato

Dettagli

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Business Intelligence Group: Lorenzo Baldacci Matteo Gofarelli Matteo Francia Simone Graziani Enrico Gallinucci Stefano Rizzi Obiettivi dello studio di fattibilità

Dettagli

enimonitor proactive IT monitoring

enimonitor proactive IT monitoring enimonitor proactive IT monitoring enimonitor EniMonitor è il modulo che consente il monitoraggio proattivo delle reti informatiche. EniMonitor è il progetto Open Source Nagios, corredato da numerosi add-on

Dettagli

CORSO MOC20247: Configuring and Deploying a Private Cloud. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20247: Configuring and Deploying a Private Cloud. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20247: Configuring and Deploying a Private Cloud CEGEKA Education corsi di formazione professionale Configuring and Deploying a Private Cloud Il corso fornisce le conoscenze necessaria a configurare

Dettagli

Software-Defined Storage Calcola il Percorso

Software-Defined Storage Calcola il Percorso Software-Defined Storage Calcola il Percorso Marco Spoldi Software Defined Storage Evangelist/ BCLOUD Adriano Pezzuto Cloud Solutions Architect/ BCLOUD Calcola il Percorso Nella moderna navigazione quando

Dettagli

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail - Posta Sicura. IntactMail Casella 20 GB

NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD. IntactMail - Posta Sicura. IntactMail Casella 20 GB NOME E DESCRIZIONE PREZZO NOTA: I prezzi disponibili non sono comprensivi di IVA né di costi di Setup* SERVIZI CLOUD IntactMail - Posta Sicura IntactMail Casella 20 GB 9,00/mese Filtro Anti-Spam Avanzato

Dettagli

FAST IT for faster business needs

FAST IT for faster business needs FAST IT for faster business needs New Business needs in Digital Era SOCIAL MEDIA FOR INFORMATION AND CONTENT SHARING UNSTABLE MARKET GEOLOCALIZATION MOBILE DEVICES FOR RECORDING AND TAKING PICTURES RISE

Dettagli

Introduzione e panoramica. Divisione di Exclusive Networks Srl

Introduzione e panoramica. Divisione di Exclusive Networks Srl Introduzione e panoramica Divisione di Exclusive Networks Srl QUALSIASI APPLICAZIONE, QUALSIASI CARICO DI LAVORO, QUALSIASI LUOGO, SU QUALSIASI INFRASTRUTTURA AGENDA 1. Exclusive Group 2. Introduzione,

Dettagli

Automatic Deployment Tool For Networked Objects (ADEPTO)

Automatic Deployment Tool For Networked Objects (ADEPTO) 1/11 19 ADEPTO Automatic Deployment Tool For Networked Objects (ADEPTO) The MobiLab Group Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Via Claudio 21, 80125 - Napoli, Italy

Dettagli

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013

tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013 tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Università di Torino Mar 6, 2013 il centro di calcolo INFN Università di Torino Mar 6, 2013-2/417 Cosa facciamo a torino Ricerca tecnologica Core

Dettagli

Evoluzioni verso servizi PaaS e SaaS. Valerio Venturi IGI, INFN CNAF

Evoluzioni verso servizi PaaS e SaaS. Valerio Venturi IGI, INFN CNAF Evoluzioni verso servizi PaaS e SaaS Valerio Venturi IGI, INFN CNAF Pla9orm as a Service Oltre il provisioning di servers, storage e network, le PaaS offrono un ambiente di deployment completo agli sviluppatori

Dettagli

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS

Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Allegato Tecnico BaaS/CBaaS Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Blade as a Service e Computing Blade as a Service 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network

Dettagli

La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management

La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management 1 La soluzione open source enterprise preconfigurata per l'it Asset Management www.cmdbuildready2use.org Tecnoteca Srl tecnoteca@tecnoteca.com www.tecnoteca.com CMDBuild READY2USE 2 CMDBuild READY2USE

Dettagli

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti Direzione Centrale per le tecnologie informatiche e della comunicazione Introduzione I Big Data nella statistica ufficiale

Dettagli

Consolidamento e virtualizzazione dei server: l esperienza di UniBo

Consolidamento e virtualizzazione dei server: l esperienza di UniBo Consolidamento e virtualizzazione dei server: l esperienza di UniBo Simone Balboni CeSIA Università di Bologna Seminario corso Sistemi Operativi Bologna, 6 marzo 2007 Agenda: il progetto di consolidamento

Dettagli

DATA PROTECTION FOR VMWARE

DATA PROTECTION FOR VMWARE DATA PROTECTION FOR VMWARE Protezione dei dati semplice e potente per ambienti convergenti, cloud e oltre La maggior parte dei workload viene oggi eseguita in ambienti virtualizzati. Proteggere questi

Dettagli

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Business Intelligence Group: Lorenzo Baldacci Matteo Gofarelli Matteo Francia Simone Graziani Enrico Gallinucci Stefano Rizzi Obiettivi dello studio di fattibilità

Dettagli

2015 October 5 th - 6 th

2015 October 5 th - 6 th 2015 October 5 th - 6 th TD Cloud Strategy Vincenzo Bocchi Cloud Leader & IBM Business Unit Manager, Italy Segrate 14 aprile 2016 Il posizionamento di Tech Data sul Cloud Cloud Aggregator Un cloud aggregator

Dettagli

Sviluppare applicazioni su servizi di Cloud Computing. Francesco Leoncino

Sviluppare applicazioni su servizi di Cloud Computing. Francesco Leoncino Sviluppare applicazioni su servizi di Cloud Computing Francesco Leoncino francesco@leoncino.net Cloud Computing Da Wikipedia: Cloud computing is computing in which large groups of remote servers are networked

Dettagli

CONFIGURAZIONI E TESTING DI HADOOP-FS PER L'ALTA AFFIDABILITÀ DEI DATI DI UN SITO MEDIO-PICCOLO

CONFIGURAZIONI E TESTING DI HADOOP-FS PER L'ALTA AFFIDABILITÀ DEI DATI DI UN SITO MEDIO-PICCOLO CONFIGURAZIONI E TESTING DI HADOOP-FS PER L'ALTA AFFIDABILITÀ DEI DATI DI UN SITO MEDIO-PICCOLO Giovanni Marzulli GARR-INFN Domenico Diacono INFN Giacinto Donvito IGI-INFN 1 Outline Use cases Hadoop Distributed

Dettagli

CORSO MOC20743: Upgrading Your Skills to MCSA: Windows Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC20743: Upgrading Your Skills to MCSA: Windows Server CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC20743: Upgrading Your Skills to MCSA: Windows Server 2016 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Upgrading Your Skills to MCSA: Windows Server 2016 Questo corso spiega come implementare

Dettagli

UNO STACK CLOUD COMPLETO AL SERVIZIO DELLA PA ITALIANA

UNO STACK CLOUD COMPLETO AL SERVIZIO DELLA PA ITALIANA UNO STACK CLOUD COMPLETO AL SERVIZIO DELLA PA ITALIANA Michelangelo Uberti Marketing Manager #redhatosd PAR-TEC IN A NUTSHELL Par-Tec è un software & infrastructure system integrator che si distingue per:

Dettagli

Docker: come se fosse

Docker: come se fosse Docker: come se fosse Linux Containers (LXC) is an operating-system-level virtualization method for running multiple isolated Linux systems (containers) on a single control host (LXC host). It does not

Dettagli

Mezz ora in amicizia. Ross

Mezz ora in amicizia.   Ross Mezz ora in amicizia www.linuxvar.it Ross Cosa si usa Quando si parla di virtualizzazione in ambito server viene immediato pensare a VMware vsphere, a Hyper-V di Microsoft o a Citrix XenServer, piuttosto

Dettagli

Network Functions Virtualization l esperienza GARR

Network Functions Virtualization l esperienza GARR Network Functions Virtualization l esperienza GARR Giancarlo Viola - gruppo ELISA Roma, 30 Maggio 2018 Workshop GARR 2018 Agenda Il Contesto Approccio NFV paradigma e motivazioni Il metodo di lavoro Use

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

Allegato 2 MODELLO DEPLOY - TERMINI E CONDIZIONI SERVIZI INFRASTRUTTURALI

Allegato 2 MODELLO DEPLOY - TERMINI E CONDIZIONI SERVIZI INFRASTRUTTURALI Allegato 2 MODELLO DEPLOY - TERMINI E CONDIZIONI SERVIZI INFRASTRUTTURALI 1 CARATTERISTICHE... 2 2 FUNZIONALITA DEL SERVER VIRTUALE... 2 3 ASSISTENZA... 3 4 GESTIONE DA WEBCONSOLE... 3 5 VARIAZIONI CONFIGURAZIONE

Dettagli

Progettazione e sviluppo di uno strumento di monitoraggio dei componenti software di un sistema per il controllo del traffico aereo

Progettazione e sviluppo di uno strumento di monitoraggio dei componenti software di un sistema per il controllo del traffico aereo tesi di laurea Progettazione e sviluppo di uno strumento di monitoraggio dei componenti software di un sistema per il controllo del traffico aereo Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Domenico

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 29 novembre 2012 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto

Dettagli

MOC20745 Implementing a Software Defined DataCenter

MOC20745 Implementing a Software Defined DataCenter Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MOC20745 Implementing a Software Defined DataCenter Durata: 4.5 gg Descrizione Questo corso insegna come implementare e gestire l'infrastruttura

Dettagli

STR Vision AM Facility Service Suite

STR Vision AM Facility Service Suite STR Vision AM Facility Service Suite Facility Service Suite Soluzione integrata per la gestione delle informazioni e processi governati dalle ditte o unità organizzative che offrono servizi di manutenzione

Dettagli