Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti
|
|
- Isidoro Bruni
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti
2 Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività Produttive), e pubblicato in G.U. il 05/08/2005 come regolamento di attuazione del DLgs 387/2003 (attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità); Sono in esso stabiliti i criteri per l incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici per impianti di taglia tra 1 e 1000 kwp;
3 Il Conto Energia Con Delibera n.188/05 (14 settembre 2005) l Autorità per l energia elettrica ed il gas ha individuato come soggetto che eroga le tariffe incentivanti il Gestore della rete di trasmissione nazionale Spa (Grtn). Le domande per tutte le tipologie di impianti dovranno essere inoltrate trimestralmente al Grtn entro il 31marzo, 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre di ciascun anno. Il decreto fissa l obbiettivo nazionale di potenza installata al 2015 pari a 300 MW.
4 Il Conto Energia Le tariffe incentivanti saranno riconosciute fino a quando la potenza cumulativa di tutti gli impianti che le ottengono raggiungerà la quota di 100 MW; 60 MW per gli impianti fino a 50 kwp 40 MW per gli impianti da 50 kwp a 1 MWp I costi per l incentivazione non sono a carico dello Stato, ma saranno coperti con un prelievo sulle tariffe elettriche di tutti i consumatori (componente tariffaria A3, circa 0,0014 /kwh).
5 Cosa dice il Decreto L incentivazione per la produzione elettrica da fotovoltaico sarà erogata per 20 anni per impianti la cui domanda sia stata inoltrata da persone fisiche e giuridiche, compresi i soggetti pubblici e i condomini di edifici. Le tariffe per kwh sono definite in base alla taglia dell impianto; per impianti a cui domanda perverrà dal 2007 la tariffa incentivante decrescerà del 2%.
6 Tariffe Tariffe incentivanti del Fotovoltaico per 20 anni (domande ) Impianti di Potenza da 1 a 20 kwp 0,445 /kwh Impianti di Potenza da 20 a 50 kwp 0,460 /kwh Impianti di Potenza da 50 a 1000 kwp 0,490 /kwh (valore massimo della tariffa soggetto a gara)
7 Aggiornamento delle Tariffe Aspetto nuovo del Decreto (art. 6 comma 6), è l aggiornamento delle tariffe incentivanti che viene effettuato a decorrere dal 1 Gennaio di ogni anno sulla base del tasso di inflazione (dato ISTAT) riferito ai dodici mesi precedenti. Gli impianti che avranno diritto all incentivo saranno quelli entrati in esercizio dopo il 30 settembre 2005.
8 Cumulabilità con altri Incentivi Le tariffe incentivanti sono ridotte del 30% se il soggetto che realizza l impianto beneficia della detrazione fiscale del 36% (sicura fino al 31/12/2005) Le tariffe incentivanti non verranno erogate se gli impianti hanno ricevuto incentivi pubblici in conto capitale superiori al 20% del costo di investimento o se usufruiscono dei certificati verdi.
9 L incentivazione ibrida Il Conto Energia Italiano si presenta come un sistema misto o ibrido, infatti l energia elettrica dell impianto fotovoltaico potrà essere autoconsumata o immessa nella rete locale (quando la produzione eccede il consumo consumo delle proprie utenze) e conteggiata da un ulteriore apposito contatore.
10 Impianti fino a 20 kwp Alla tariffa incentivante sarà possibile sommare il risparmio dell elettricità fotovoltaica utilizzata dall utenza e/o ceduta alla rete elettrica locale, che sarà scontata dalle bollette successive. Vale quindi il net metering, cioè quanto stabilisce la Delibera 224/2000 dell Autorità, che disciplina le condizioni di scambio sul posto prodotta da impianti fotovoltaici di potenza non superiore a 20 kwp (prezzo dipendente dal contratto di fornitura in essere, indicativamente 0,15 /kwh);
11 Impianti da 20 a 50 kwp Si potrà sommare alla tariffa incentivante il risparmio consentito dall autoconsumo dell elettricità fotovoltaica e il ricavato derivante dalla vendita delle eccedenze alla rete locale; le tariffe di vendita delle eccedenze sono fissate dalla Delibera dell Autorità n. 34 del 2005: fino a kwh/anno 0,095 /kwh da a kwh/anno 0,080 /kwh da a kwh/anno 0,070 /kwh
12 Impianti da 50 a kwp È previsto un meccanismo di gara delle tariffa; Per le precedenti taglie l elenco degli impianti aventi diritto alla tariffa incentivante è ordinato secondo la data di presentazione della domanda Per impianti oltre i 50 kwp la graduatoria è in base al valore della tariffa incentivante richiesta: la priorità è data a quelle domande con il valore più basso di tariffa richiesta. Il soggetto responsabile dell impianto deve inoltre costituire una cauzione (pari a /kwp) a titolo di penale in caso di mancata realizzazione dell impianto.
13 Presentazione delle Domande La domanda per ottenere la tariffa di vendita agevolata deve contenere il Progetto Preliminare dell impianto, comprensivo di una scheda tecnica che evidenzi la effettiva fattibilità degli impianti; In seguito alla comunicazione della concessione della tariffa agevolata i lavori per la costruzione degli impianti devono essere conclusi entro 24 mesi per le taglie superiori ai 20 kwp e 12 mesi per quelle inferiori.
14 Un Esempio Pratico
15 Comune di Argelato Caratteristiche dell impianto Ubicazione Orientamento Ombreggiatura Tipologia tetto Superficie disponibile Potenza impianto previsto Producibilità Scuola Media in via Primo Maggio Sud Assente Tetto piano, in cemento con guaina mq 50 kwp kwh/anno
16 ANALISI ECONOMICA Prezzo Impianti Fotovoltaici : /kwp Ipotesi di mutuo a 20 anni con tasso di interesse al 4% n. impianti taglia kwp Investimento inclusa gestione e progettazione Impianto Tipo 1 50 TOTALI produttività prezzo al kwp kwh anno / kwp 7000 euro
17 ANALISI ECONOMICA Rata costante mutuo Investimento inclusa gestione e progettazione anni 20 Produttività kwh/anno Introito per anno (0,46 euro/kwh) vendita per anno (0,095 /kwh) Margine annuale residuo tasso 4,0% euro ROI % 11,41%
Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia
Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione
Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005)
Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005) lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
Fotovoltaico: analisi economica
Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si
Energia Decreto 19 Febbraio 2007
Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web
Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?
FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.
Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44
Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento
1 Workshop ENERGIA FOTOVOLTAICA: COME,QUANTA,PERCHE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali C.S.A.A.E. Centro Sistemi Audiovisivi Acustici ed Elettromagnetici 1 Workshop ENERGIA FOTOVOLTAICA: COME,QUANTA,PERCHE
IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA
PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.
IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011
MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità
SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA
SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA D.M. 6 Agosto 2010 (G.U. n 197 del 25/8/2010) per impianti entrati in esercizio fino al 31/12/2013. INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Feed-in
Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico
Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero
I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici
IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione
FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010
FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal
1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti
Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto
Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile
POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti
Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico
Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende
il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante
Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili
Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013
IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI
AGENDA21 CALOPICOS IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI CASTRO 21 GIUGNO 2010 Relatore: Davide Fortini, Responsabile tecnico CALOPICOS Immagini concesse da System Tollinger Consumi
Conto energia: qualche numero
INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone
FAQ. Si precisa che nel seguito non vengono fornite risposte alle domande che riguardano i criteri per la valutazione delle domande di ammissione.
Studio RUSSORESEARCH FAQ QUESITI FREQUENTI SULLA PROCEDURA DI AMMISSIONE ALLE TARIFFE INCENTIVANTI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI CUI AL DM 28.7.2005 E ALLA DELIBERA AEEG N. 188/05 Aggiornamento al 23
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del
PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,
Arriva il V Conto Energia
Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale
4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.
1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere
il mini eolico quanto costa e quanto rende
il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000
IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007
IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007 AUTOMAZIONE 2000 Prendi il controllo! www.automazione2000.it 1 Chi può beneficiare del Conto Energia? Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti pubblici
Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:
INFORMA Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente Premessa Attualmente il contributo di scambio sul posto e il pagamento dell eccedenza (oltre le detrazioni di costi
ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it
ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico
SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)
SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe
ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.
ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili
La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.
1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto
Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili
Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre
Novità e chiarimenti sul Conto Energia
Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio
Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.
Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,
Elettricità: la bolletta trasparente
Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In
Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016
Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia
Le principali novità del V Conto Energia
Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica
IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante
Il 4 Conto Energia in breve
Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con
Il 4 Conto Energia in breve
Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del
Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi
Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme
Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia
Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,
REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE
Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico
NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013
SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA
18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it
18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di
Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016
Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi
Fotovoltaico: Schema di impianto
0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica
Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale
Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto
3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici
Aosta, 09 Dicembre 2010 3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici Rosalia Guglielminotti Parleremo di : IL TERZO CONTO ENERGIA COME FUNZIONA E PRINCIPALI NOVITA INSTALLARE UN IMPIANTO
IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.
IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo
Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr
Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in
Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY
Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di
Impianti Solari Fotovoltaici
Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell
Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi
Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi Francesco Trezza GSE - Direzione Operativa - Unità Ingegneria Seminario Assolombarda Milano, 20-02- 2007 www.gsel.it
Conto Energia per il Fotovoltaico
Conto Energia per il Fotovoltaico Indice: 1 - Introduzione 2 - Conto Energia 3 - Domande Frequenti 4 - Esempi di calcolo 5 - Decreto Legislativo 6 - Delibera dell Autorità per l Energia Elettrica ed il
Ing. Michele Lauritano
Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)
Il 5 Conto Energia in breve
Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di
GUIDA CONTO ENERGIA. (DM 19 febbraio 2007)
GUIDA AL CONTO ENERGIA (DM 19 febbraio 2007) Sede Legale: Via Erennio Modestino, 25-00175 Roma Sede Operativa: TecnoPolo Tiburtino - Via Giacomo Peroni, 442/444-00131 Roma C.F./P.IVA: 08434491000 REA:
INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia: 2011-2013
INFORMATIVA 02/2010 Il terzo Conto Energia: 2011-2013 Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 08/10/2010 TIS AREA ENERGIA & AMBIENTE 2 Indice 1 L attuale Conto Energia... 4 1.1 Introduzione...
5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE
5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda
Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato
Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento
www.provincia.bologna.it/opportunita_ambientale
1 CERTIFICATI VERDI, CONTO ENERGIA E TARIFFA ONNICOMPRENSIVA Legge Finanziaria 2008 (legge 24 Dicembre 2007, n. 244), art. 2, commi da 143 a 157, articolo 2, commi da 136 a 140 D.M 18/12/2008 (decreto
IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici
IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo
Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango
Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare Francesco De Mango Direzione operativa Trento, 17 aprile 2008 www.gsel.it 2 Il
y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com
y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire
Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.
Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. (Documentazione tratta dal sito GSE) Il DM del 05/05/2011 definisce una classificazione semplificata degli, prevedendo la distinzione tariffaria tra due sole
Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas
Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO
AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA
DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per
IMPIANTI MINI-EOLICI
IMPIANTI MINI-EOLICI Sono stati individuati 7 esempi di impianti mini-eolici a seconda della ventosità del sito, dell utilizzo dell energia prodotta e dell utenza procedendo alla stesura del planning tecnicoeconomico-finanziario.
Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1
Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari
Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico
Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive
Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO
Impianto Fotovoltaico di POTENZA NOMINALE PARI A 18,48 KWP PROGETTO DENOMINATO: IMPIANTO ORATORIO Sito nel comune di VILLA CARCINA VIA DANTE Committente FRANCO FERRARI GECO SRL VIA VERDI 6 25100 - BRESCIA
LE NUOVE TARIFFE INCENTIVANTI (C.D. CONTO ENERGIA ) PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
LE NUOVE TARIFFE INCENTIVANTI (C.D. CONTO ENERGIA ) PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare
Il Quinto Conto Energia
Nota di approfondimento Il Quinto Conto Energia E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012, n. 159, il decreto 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, che ridefinisce le modalità
L opportunità del Conto Energia per il solare fotovoltaico
Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato B 3.3.1 L opportunità del Conto Energia per il solare fotovoltaico Università degli Studi di Siena INDICE 1. Introduzione...3
COMUNE DI MONSUMMANO TERME
COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SULLA COPERTURA DELL IMMOBILE COMUNALE DI VIA TOSCANA
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici
Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione
Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007
Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo
Periodico informativo n. 44/2013
Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento
FOTOVOLTAICO E CONTO ENERGIA II DM 19/02/2007. Plebani per. Ind. Federico
FOTOVOLTAICO E CONTO ENERGIA II DM 19/02/2007 Plebani per. Ind. Federico 1 IL FOTOVOLTAICO Il solare fotovoltaico è la trasformazione diretta di luce in corrente mediante celle solari. Quando vengono irradiate
Olbia Costa Smeralda
Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di
SPERIMENTAZIONE TARIFFARIA PER I CLIENTI DOMESTICI CON POMPE DI CALORE: RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (FAQ) DEI CLIENTI
SPERIMENTAZIONE TARIFFARIA PER I CLIENTI DOMESTICI CON POMPE DI CALORE: RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI (FAQ) DEI CLIENTI Testo predisposto dalla Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione In cosa
D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali
D.EE.A. Diffusione EcoEnergie Ambientali BROKER PER LE ENERGIE RINNOVABILI PROGETTO SOLAR SMALL IL FOTOVOLTAICO SUL TUO TETTO IMPIANTI INTERAMENTE FINANZIATI FINO A 18 kwp/ 70.000 TIPOLOGIE D'IMPIANTI
Trasforma l energia del sole in energia produttiva
Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce
Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo
Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici
L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it
L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici L incentivazione del Fotovoltaico: : il conto energia Il Decreto 19 febbraio 2007 3 Il GSE
AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI
Edifici ad alte prestazioni energetiche
Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,
L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO
L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza
prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.
Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,
LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA
LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica
Nuova tariffa in Italia
è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica
Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91
Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Roma, 3 luglio 2014 Indice Il Gruppo GSE Decreto-Legge 24
ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011
ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione
fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,
Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta
NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO
NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO Studio Masella Dottori Commercialisti Associati 1 D.M. 3/3/2011 IV Conto Energia Il decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva