1. Azioni di sistema. 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità. 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente. 4. Azioni di inclusione sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Azioni di sistema. 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità. 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente. 4. Azioni di inclusione sociale"

Transcript

1 1

2 AREE DI INTERVENTO E PROGETTI 1. Azioni di sistema Formazione Coordinamento e monitoraggio Trasporti 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità Moduli respiro 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente Autonomia Abitativa Sostegno Economico Mirato (SEM) Misure di Accompagnamento all Inclusione Socio-lavorativa (MAIS) 4. Azioni di inclusione sociale Inclusione sociale 2

3 Programma Sperimentale I PROGETTI 1. AZIONI DI SISTEMA 2. AZIONI DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ 3. AZIONI DI SOSTEGNO ALLA VITA INDIPENDENTE 4. AZIONI DI INCLUSIONE SOCIALE 1.1 Formazione mirata 1.2 Coordinamento e monitoraggio 1.3 Analisi della situazione territoriale dei trasporti 2.1 Moduli respiro con particolare riferimento alle famiglie con disabili minori 3.1 Moduli di autonomia abitativa 3.2 Misure si sostegno economi mirato (S.E.M.) 3.3 Misure di accompagnamen to sociolavorativo (M.A.I.S.) 4.1 Progetto integrato provinciale di accompagnamento alla vita comunitaria 3

4 4

5 5

6 1. Azioni di sistema Modalità di gestione Sulla scorta del percorso del 1 piano della disabilità (in relazione ai temi della definizione del PEI /PAI - progetti individualizzato, della presa in carico ed della valutazione in itinere del PEI e progetti) è stata valutata l opportunità di costituire un gruppo di coordinamento e valutazione integrato che coinvolge direttamente: - la Provinicia - L Azienda sanitaria - Gli Ambiti distrettuali - I rappresentanti dei soggetti esecutori Il gruppo di valutazione VIPP (Valutazione Integrata dei Progetti personalizzati) al proprio interno individua i referenti ottimali per la valutazione dei percorsi e dei percorsi personalizzati dei soggetti da inserire all interno delle sperimentazioni del piano. Tale gruppo ha valore interistituzionale (Provincia, Ass n.6, Ambiti Distrettuali e Cooperazione Sociale) ed è coordinato dal personale della Provincia con specifica competenza nell area disabilità e servizio sociale. Il gruppo di Valutazione VIPP assume il modello ICF come metodo di lavoro e guida nella definizione dei Progetti personalizzati. A supporto di questa organizzazione è prevista la stipula di un accordo di co-realizzazione tra Provincia e i 5 Ambiti e Provincia e Ass 6 La previsione è identica a quella che era stata prevista con il 1 Piano e l impegno dei partners è quello di individuare un referente per ogni Ambito ed uno per l Ass 6. La valutazione sui casi si suddivide su 2 livelli: - il primo livello è quello territoriale in cui il PEI è identificato coinvolgendo i soggetti che operano nei singoli territori (5 tavoli di ambito); i tavoli territoriali avranno il compito di integrare le sperimentazioni dei PEI con le altre linee di attività territoriali attive su ciascun territorio. Il primo livello prevede anche il lavoro di raccordo dei tavoli di Inclusione sociale e Formazione oltre che con altre iniziative. - il secondo livello (provinciale) ha funzioni di coordinamento, valutazione dei processi di lavoro, definizione degli strumenti adeguati alla metodologia ICF e sviluppo di aree di approfondimento in raccordo con il progetto 1.1 Formazione mirata). In generale il gruppo VIPP è chiamato a confrontarsi sulla realizzazione complessiva del piano e del suo monitoraggio in continuo confronto con i 5 tavoli tematici. 6

7 1. Azioni di sistema II LIVELLO (provinciale) Provincia VIPP Azienda Sanitaria Ambiti Distrettuali A chiamata: lead partner di progetto e referente del Forum Provinciale Fattorie Sociali, altri 7

8 1. Azioni di sistema I LIVELLO (distrettuale) Azienda Sanitaria Provincia TAVOLI TERRITORIALI Lead partner di progetto Ambiti Distrettuali Soggetti esecutori (Coop Sociali, Associazioni, Aziende, ecc) 8

9 1. Azioni di sistema Progetto personalizzato Metodologia ICF Risorse personali e ambientali Referente per il PEI Definizione azioni Modulo Autonomi a Abitativa Modulo SEM Modulo MAIS Inclusione sociale Modulo Respiro Tempi, luoghi e costi Verifica e valutazione 9

10 1. Azioni di sistema PROGETTO 1.1 Formazione per gli operatori di servizi pubblici e privati dedicata all'accompagnamento e al sostegno all'inclusione socio-lavorativa e abitativa Gli obiettivi del progetto sono: 1. Consolidare le competenze operative a partire dalle esperienze di lavoro degli operatori; 2. Fornire strumenti operativi, modelli e prassi operative immediatamente utilizzabili nell attuazione del piano. 3. Rafforzare il sistema integrato di welfare attraverso la condivisione di buone prassi progettuali e di modelli di marketing etico; Obiettivo 1 - La formazione è mirata in primo luogo a individuare, fra gli operatori, competenze comprovate nella progettazione di percorsi di autonomia nelle aree della vita indipendente. I moduli formativi sono co-progettati con i singoli stakeholders individuati nei singoli territori in modo da costruire percorsi, flessibili e differenziati, dedicati alle esigenze di progettazione. Obiettivo 2- I moduli formativi on demand sono utili a consolidare l operatività e aumentare le competenze degli operatori/volontari/operatori nel privato profit e si sviluppano dalla condivisione degli strumenti così come definiti dal piano. Questo progetto prevede la costruzione di n.35 moduli così strutturati: ogni modulo prevede 4 h di docenza. Ogni docenza può essere effettuata in aula o sul campo (ad esempio presso una struttura di accoglienza, un laboratorio, una fattoria, ecc.). I formatori sono selezionati in funzione delle esigenze territoriali e della costruzione del singolo modulo. Obiettivo 3 La condivisione delle buone prassi progettuali e la predisposizione di un modello di marketing etico sono la tematica per un ciclo di incontri pubblici nel corso del triennio Questi incontri hanno valenza divulgativa e sono inseriti all interno della programmazione dell attività della Provincia. Questo obiettivo è in stretto raccordo con le iniziative del progetto Inclusione sociale (4.1). Metodologia operativa I Moduli saranno concordati all interno del tavolo di Partenariato con il LP e condivisi nei tavoli di coordinamento provinciali, in particolare nel gruppo di lavoro Formazione così come previsto dal progetto 1.2. I risultati e i materiali di divulgazione saranno resi disponibili ai soggetti del piano e alla cittadinanza. 10

11 1. Azioni di sistema PROGETTO 1.2 Coordinamento e monitoraggio del piano triennale e supporto alle funzioni del Forum Provinciale delle Fattorie Sociali per il sostegno territoriale e alle azioni di marketing etico locale Il progetto prevede la costituzione di un piano attuativo di coordinamento fra tutti i soggetti partecipanti al Programma sperimentale al fine di valutare e sostenere le singole progettualità in modo integrato. Il progetto si sviluppa in tre obiettivi generali: 1. Coordinamento delle azioni del piano e valutazione degli interventi personalizzati; 2. Sostegno al Forum Provinciale delle Fattorie Sociali nelle azioni di sviluppo territoriale 3. Ideazione e predisposizione di azioni di marketing etico. Obiettivo 1 Le azioni di questo obiettivo hanno la funzione di governare il piano attuativo mediante la creazione di: 1 gruppo di Valutazione Interistituzionale per i Percorsi Personalizzati (VIPP) di II livello, 5 tavoli congiunti territoriali ( Tavoli distrettuali ), 2 gruppi di lavoro tematici ( Forum Provinciale Fattorie Sociali e Marketing etico ), Il gruppo di valutazione VIPP al proprio interno individua i referenti ottimali per la valutazione dei percorsi e dei percorsi personalizzati dei soggetti da inserire all interno delle sperimentazioni del piano. Tale gruppo ha valore inter-istituzionale (Provincia, Ass n.6, Ambiti Distrettuali e Cooperazione Sociale) ed è coordinato dal personale della Provincia con specifica competenza nell area disabilità e servizio sociale. Il gruppo coinvolge servizi, dipartimenti, strutture interne, altri Assessorati provinciali per la definizione delle modalità di inserimento dei soggetti individuati. Il VIPP utilizza lo strumento di valutazione ICF in via preferenziale per la sperimentazione sui singoli Ambiti Distrettuali. Il VIPP è sostenuto da specifiche - ai partecipanti al gruppo necessario per la condivisione delle modalità di valutazione e procedurali interne. I 5 tavoli distrettuali sono gestiti dal punto di vista istituzionale dal Dirigente del Settore Politiche Sociali della Provincia di Pordenone o suo delegato e le azioni sono condivise con i referenti dei cinque Ambiti Distrettuali. I tavoli hanno il compito di gestire le azioni attuative dei singoli progetti dal punto di vista dell integrazione socio-sanitaria, della ricaduta territoriale e delle possibili connessioni con altre progettazioni sia del Programma Sperimentale sia quelle di competenza di altri soggetti. All interno di queste attività sono comprese tutte le azioni di monitoraggio del piano con la raccolta periodica di dati economici, quantitativi e qualitativi riferiti ai progetti in corso. I gruppi tematici Formazione e Inclusione sociale costituiti a partire dagli obiettivi dei progetti 1.1 e 4.1 per il loro valore provinciale vengono integrati all interno dei 5 tavoli distrettuali e sono connessi al lavoro del VIPP. Obiettivo 2 Le azioni di questo obiettivo hanno il compito di sostenere, coordinare e implementare le attività del Forum Provinciale delle Fattorie Sociali sui singoli territori. Il Forum sostiene i Lead Partner dei Progetti delle tre Aree di Intervento nell individuazione di strategie attuative mediante il gruppo di lavoro Forum Provinciale Fattorie Sociali.In particolare, l obiettivo è mirato nelle aree di: sostegno alla domiciliarità, sostegno alla vita indipendente e inclusione sociale. Ciò prevede le seguenti azioni: - Individuazione di nuovi soggetti (aziende agricole, cooperative, ecc.) e accompagnamento all adesione al Forum Provinciale delle Fattorie Sociali e alle attività previste dal Piano Disabilità; 11

12 1. Azioni di sistema - Sostegno agli aderenti al Forum, ed in generale ai Partner dei progetti, nelle azioni di inserimento e inclusione in stretto raccordo con le iniziative di agricoltura sociale attuate sul territorio provinciale da altri soggetti; - Promozione degli strumenti attuativi del Piano nei singoli territori (Moduli Abitativi Pr , Misure di sostegno economico mirato Pr e Misure di accompagnamento all inclusione Socio-lavorativa). La Provincia di Pordenone, individuati i referenti locali del Forum provinciale delle Fattorie Sociali, demanda loro l attuazione delle azioni previste da questo obiettivo in stretto raccordo con il VIPP, i tavoli territoriali ed i gruppi di lavoro cui all obiettivo 1. Obiettivo 3. - La Provincia predispone un modello di marketing etico a partire dal coinvolgimento dei soggetti aderenti al Forum provinciale delle Fattorie Sociali. Il modello prevede l individuazione di: - processi di lavoro eticamente sostenibili; - luoghi di accoglienza e di vita eticamente riconosciuti; - prodotti e servizi che nascono dai luoghi e dai processi selezionati. PROGETTO 1.3 Realizzazione di una analisi della situazione territoriale dei trasporti e definizione di un modello di ottimizzazione del sistema in accordo con attori locali (ob 1.3). Gli obiettivi del progetto sono: 1. Avviare un analisi dell offerta di servizi di trasporti dedicati sull area territoriale della provincia; 2. Individuare i criteri per l ottimizzazione dei servizi e la risposta territoriale mirata ai fabbisogni; 3. Individuare un modello operativo per la gestione del sistema integrato pubblico-privato di trasporti per la disabilità; Obiettivo 1 - La Provincia, avvalendosi dell Osservatorio Politiche Sociali, avvia una ricognizione sull offerta attuale dei servizi di trasporto. La ricerca intende avviare indagini per studiare il fabbisogno di ciascun territorio attraverso una metodologia di lavoro che si basa sul modello utilizzato dal sistema di mappatura gps: - individuazione dei P.O.I. (Placet of Interest) a partire dalle strutture di servizio dedicate ai disabili (es. Centri diurni, Laboratori socio-occupazionali, ecc.). - sviluppo degli indicatori per la costruzione di una rete di rilevazione delle modalità di accesso, dei percorsi, dei servizi pubblici e privati di riferimento - mappatura dell offerta e dei fabbisogni utile alla predisposizione di interventi mirati. Obiettivo 2 A partire dalla mappatura si intende individuare i criteri per l ottimizzazione dei servizi a partire da sperimentazioni locali che evidenziano punti di forza e di debolezza dei sistemi di mobilità dedicata i disabili. L analisi di più pratiche locali condivise a livello progettuale permette di definire i criteri replicabili su tutto il territorio provinciale. 12

13 1. Azioni di sistema Obiettivo 3 - Il gruppo di lavoro sviluppa un modello operativo per la gestione del sistema di trasporto condiviso e rispondente ai bisogni emersi. Tale modello è rivolto ottimizzare le risorse sia in termini di costi sia in termini di copertura territoriale e delinea: - modalità di accesso ai servizi di trasporto; - modalità di coordinamento; - carta dei servizi; - sistema gestionale; - gestione economica. 13

14 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità PROGETTO 2.1 Utilizzo in via sperimentale di luoghi di accoglienza per moduli respiro presso strutture comunitarie non istituzionali del territorio con particolare attenzione alle famiglie con disabili minori (ob 2.2). Il progetto si sviluppa in tre obiettivi generali: 1. Individuazione e coinvolgimento delle strutture di accoglienza sul territorio; 2. Predisposizione di un piano di intervento per l attuazione dei Moduli respiro; 3. Attuazione di 150 moduli respiro in raccordo con il progetto 01.2 per le azioni di promozione di Marketing etico. Obiettivo 1. Il territorio di Pordenone e provincia ha evidenziato una particolare disponibilità alla realizzazione di Moduli respiro presso i partner (LP, PP1 e PP2) ed ha contemporaneamente evidenziato il bisogno di sostenere le famiglie con minori disabili o giovani disabili (fascia 0-24 anni). Le strutture individuate hanno un forte valore di innovazione e sperimentazione sia nella tipologia non istituzionale, sia nell attenzione all accoglienza di minori. Obiettivo 2. Il progetto è strutturato fra i partner nella realizzazione di 50 moduli respiro per ogni singola annualità (totale nella triennalità 150 moduli) presso le strutture dedicate. Ogni Modulo è costituito da una giornata e mezzo di permanenza presso la struttura di accoglienza, con l accompagnamento di un operatore/educatore Obiettivo 3 La realizzazione dei Moduli respiro avviene nei tre anni di sperimentazione con la calendarizzazione degli interventi di sostegno (Moduli Respiro) all interno delle programmazioni annuali dei singoli PP. Il progetto prevede che le persone disabili vengano accompagnate dagli operatori in un percorso di autonomia e al contempo le famiglie vengano sostenute nelle fasi di distacco dai propri familiari. Una particolare attenzione sarà rivolta ai minori in situazione di particolare difficoltà la cui accoglienza verrà preparata dalla struttura mediante l utilizzo di strumenti di aiuto anche psicologico. Metodologia operativa I Moduli saranno concordati all interno del tavolo di Partenariato con l LP e condivisi nei tavoli di coordinamento provinciali. I risultati e i materiali di divulgazione saranno resi disponibili ai soggetti del piano e alla cittadinanza. 14

15 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente PROGETTO 3.1 Utilizzo e implementazione in via sperimentale di luoghi di accoglienza alternativi all'istituzionalizzazione per moduli di autonomia abitativa Il Progetto prevede i seguenti obiettivi: 1. Individuazione dei parametri di lavoro necessari alla ottimizzazione ed integrazione dell offerta territoriale 2. Integrazione dei Moduli abitativi con i progetti del Piano Triennale Disabilità 2011/ Predisposizione di progetti di vita indipendente integrata all interno della rete locale di comunità. Obiettivo 1. Tale obiettivo ha la funzione di individuare sul territorio provinciale i parametri di lavoro per la costruzione di Progetti di vita indipendente: a. luoghi di vita e domicilio adatti e strutturati per l accoglienza differenziate delle persone disabili (strutture sul territorio provinciale: Fattorie, Sedi di Cooperative Sociali, Appartamenti di enti pubblici) b. soggetti interlocutori pubblici e privati in grado di sostenere progetti complessi di autonomia abitativa (Cooperative Sociali, Aziende Agricole, Comuni) c. persone disabili destinatarie delle azioni integrate di sostegno alla vita indipendente, privilegiando le potenzialità di maggiore autonomia oltre la fase sperimentale del progetto. Obiettivo 2. Il Piano prevede una forte interconnessione progettuale fra aree tematiche del Piano e fra i diversi territori. I progetti sono costruiti a partire dai bisogni delle persone, condivisi con i familiari, al fine di accompagnare sia dal punto di vista del sostegno economico (Pr.3.2) sia da quello di misure di sostegno dell inclusione socio lavorativa (Pr. 3.3) i soggetti coinvolti. I Moduli di Autonomia Abitativa, per essere considerati tali, dovranno quindi essere messi in relazione con le azioni previste dagli altri progetti costruendo un intervento fortemente personalizzato. Il Progetto prevede l attuazione di 30 Moduli per ogni annualità (tot 90 moduli) ed è costituito da una giornata e mezzo di permanenza abitativa, con l accompagnamento di un operatore/educatore. Obiettivo 3. La predisposizione di piani di lavoro individualizzati, che ottimizzino sui singoli destinatari le risorse, gli interventi e gli strumenti applicativi, verrà attuato, a partire dall obiettivo 1 di tale progetto, mediante l integrazione fra i servizi territoriali in primo luogo il Coordinamento socio-sanitario dell ASS. 6 Friuli Occ. e gli Ambiti Distrettuali. A tale fine le singole azioni progettuali dei PP dovranno essere integrate con le azioni già in essere a favore delle persone disabili individuate. Metodologia operativa I Moduli saranno concordati all interno del tavolo di Partenariato con l LP e condivisi nei tavoli di coordinamento provinciali. La valutazione dei percorsi individualizzati verrà condivisa nel gruppo di lavoro inter-istituzionali così come definito dal progetto 1.2. I risultati e i materiali di divulgazione saranno resi disponibili ai soggetti del piano e alla cittadinanza. 15

16 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente PROGETTO 3.2 Attivazione, contestuale al progetto 03.1, di misure di Sostegno Economico Mirato (S.E.M.) a progetti di autonomia Il progetto ha i seguenti obiettivi: 1. Sostenere i soggetti individuati con aiuto economico commisurato allo sviluppo di autonomie; 2. Integrare i moduli di Sostegno Economico Mirato (S.E.M.) alla realizzazione di progetti personalizzati per lo sviluppo di autonomie all interno di un progetto di vita indipendente, sia per i moduli abitativi (progetto 3.01) sia per le misure di accompagnamento all inclusione socio-lavorativa (progetto 3.03) 3. Implementare le capacità dei soggetti nella gestione economica, nell autonomia di spesa e più in generale nella gestione delle attività quotidiane; Obiettivo1. Le misure di Sostegno Economico Mirato (S.E.M.) sono strutturate nel seguente modo: ogni soggetto individuato riceve per il periodo di sperimentazione di un mese un contributo forfetario di 350,00 comprensivo di misura di sostegno al disabile, accompagnamento da parte del soggetto gestore (operatore). Il progetto prevede la realizzazione di n.300 misure di Sostegno Economico Mirato (S.E.M.) corrispondenti a 300 mensilità - nel corso del triennio. Le misure sono amministrate dal soggetto gestore in accordo con i servizi territoriali di competenza. Obiettivo 2. Il Piano prevede una forte interconnessione progettuale fra aree tematiche del Piano e fra i diversi territori. I progetti sono costruiti a partire dai bisogni delle persone, condivisi con i familiari, al fine di accompagnare sia dal punto di vista del sostegno economico (Pr.3.2) sia da quello di misure di sostegno dell inclusione socio lavorativa (Pr. 3.3) i soggetti coinvolti. Ogni progetto personalizzato può prevedere più mensilità nel corso della triennalità. I contributi di sostegno economico sono propedeutici allo sviluppo delle autonomie complessive della persona disabile e devono necessariamente essere abbinate a percorsi di vita indipendente. Obiettivo 3. La somministrazione delle Misure per gli utenti è funzionale allo sviluppo di autonomie e capacità di amministrazione di una piccola risorsa economica utile alla gestione delle attività quotidiane ed è propedeutica ad una maggiore autonomia dei tempi di lavoro e delle piccole spese. Metodologia operativa I Moduli saranno concordati all interno del tavolo di Partenariato con l LP e condivisi nei tavoli di coordinamento provinciali. La valutazione dei percorsi individualizzati verrà condivisa nel gruppo di lavoro inter-istituzionali così come definito dal progetto 1.2. I risultati e i materiali di divulgazione saranno resi disponibili ai soggetti del piano e alla cittadinanza. 16

17 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente PROGETTO 3.3 Attivazione, contestuale al progetto 03.1, di misure di Misure di Accompagnamento all Inclusione Socio-lavorativa (M.A.I.S.) Il progetto ha i seguenti obiettivi: 1. Sostenere i soggetti individuati con misure mirate all accompagnamento socio-lavorativo; 2. Integrare i moduli di sostegno all inclusione socio-lavorativa ai progetti personalizzati per lo sviluppo di autonomie all interno di un progetto di vita indipendente, sia per i moduli abitativi (progetto 3.01) sia per le misure di sostegno economico mirato (progetto 3.02) 3. Implementare le capacità dei soggetti nello sviluppo di maggiori autonomie e abilità come prerequisiti per percorsi propedeutici all inserimento lavorativo. Obiettivo1. Tale obiettivo ha la funzione di individuare sul territorio provinciale i parametri di lavoro per la costruzione di Progetti di inclusione socio-lavorativa: a. luoghi di sviluppo di attività adatti e strutturati per l inclusione socio-lavorativa differenziata delle persone disabili (strutture sul territorio provinciale: Fattorie, Sedi di Cooperative Sociali, Agriturismi, Aziende Agricole, Laboratori, Officine, ecc) b. soggetti interlocutori pubblici e privati in grado di sostenere progetti complessi di inclusione socio-lavorativa (Cooperative Sociali, Aziende Agricole, Comuni, Ambiti) c. persone disabili destinatarie delle azioni integrate di sostegno alla vita indipendente, privilegiando le potenzialità di maggiore autonomia oltre la fase sperimentale del progetto. Obiettivo 2. Il Piano prevede una forte interconnessione progettuale fra aree tematiche del Piano e fra i diversi territori. I progetti sono costruiti a partire dai bisogni delle persone, condivisi con i familiari, al fine di accompagnare sia dal punto di vista del sostegno economico (Pr.3.2) sia da quello di misure di sostegno dell inclusione socio lavorativa (Pr. 3.3) i soggetti coinvolti. I Misure di Accompagnamento all'inclusione Socio-lavorativa (M.A.I.S.), per essere considerati tali, dovranno quindi essere messi in relazione con le azioni previste dagli altri progetti costruendo un intervento fortemente personalizzato. Il Progetto prevede l attuazione di 30 Moduli per ogni annualità (tot 90 moduli). Ciascun modulo è costituito da 50 ore di accompagnamento condiviso da un operatore/educatore (nelle fasi di progettazione e accompagnamento, circa il 30% delle ore) e da un tutor di mesiere (nelle fasi di accompagnamento e insegnamento delle attività, circa il 70%) delle ore). Il modulo prevede anche la quota dell assicurazione anti-infortunistica. Obiettivo 3. L accompagnamento della persona disabile in percorsi di inserimento socio-lavorativo è funzionale allo sviluppo e valutazione di possibili percorsi di inserimento lavorativo. In particolare saranno presi in considerazione le capacità di svolgere piccole mansioni in autonomia, la gestione dei tempi di lavoro e la capacità di relazionarsi in un ambiente protetto ma non istituzionale. Metodologia operativa I Moduli saranno concordati all interno del tavolo di Partenariato con l LP e condivisi nei tavoli di coordinamento provinciali. La valutazione dei percorsi individualizzati verrà condivisa nel gruppo di lavoro inter-istituzionali così come definito dal progetto 1.2. I risultati e i materiali di divulgazione saranno resi disponibili ai soggetti del piano e alla cittadinanza. 17

18 3. Azioni di inclusione sociale PROGETTO 4.1 Sviluppo di azioni mirate alla costituzione di un coordinamento delle realtà associative, cooperative e volontaristiche per l'attuazione di un progetto integrato provinciale di partecipazione dei disabili alla vita comunitaria Gli obiettivi del progetto sono: 1. Costituire, in raccordo con il progetto di sistema (Coordinamento e monitoraggio Progetto 1.2), il gruppo di lavoro inclusione sociale ; 2. Creare dei modelli strutturati di iniziative di inclusione sociale replicabili sul territorio; 3. Sviluppare azioni sperimentali di inclusione coordinate e integrate anche con i progetti dell area dedicata alla vita indipendente. Obiettivo 1 Su ogni ambito distrettuale, a partire dalle esperienze precedenti, sono individuati gli interlocutori per la realizzazione di un coordinamento che ha il compito di sistematizzare e ottimizzare l offerta di inclusione sociale dedicata alle persone disabili. Il coordinamento si doterà di un piano di lavoro che comprenderà modalità di partecipazione, modelli di lavoro e azioni sperimentali. Obiettivo 2- Il modello sperimentale di inclusione sociale a livello provinciale prevede: - la realizzazione di iniziative i cui destinatari siano persone disabili in un ottica di inclusione sociale; - il coinvolgimento delle famiglie e delle realtà locali (associazioni, volontariato, cooperazione, ecc.); - la possibilità di replicare le iniziative adattandola a contesti diversi; - individuazione di luoghi privilegiati di sperimentazione dell inclusione (così come definito nel progetto 1.2 nella parte di marketing etico). Obiettivo 3 In questa fase le azioni sperimentali (l iniziativa di inclusione sociale) per ciascuna annualità del piano prevedono l applicazione dei modelli di cui all obiettivo n.2 e devono coinvolgere ciascuna almeno 2 territori (ambiti distrettuali) per ciascuna iniziativa. Alla fine della triennailità tutte le azione sperimentali dovranno essere replicate e coordinate dal gruppo di lavoro Inclusione sociale al fine di avere la massima copertura territoriale. Metodologia operativa I Moduli saranno concordati all interno del tavolo di Partenariato con il LP e condivisi nei tavoli di coordinamento provinciali, in particolare nel gruppo di lavoro Inclusione sociale così come previsto dal progetto 1.2. I risultati e i materiali di divulgazione saranno resi disponibili ai soggetti del piano e alla cittadinanza. 18

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES. PROGRAMMA PROVINCIALE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI DI RETE RIVOLTI ALLE PERSONE DISABILI L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART.

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Distrettuale Sud 6.3 11.1.9. ABITARE SOCIALE SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Per progetto

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizi Socio-Assistenziali e Politiche Giovanili I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizi Socio-Assistenziali e Politiche Giovanili I L D I R I G E N T E inerente alle attività di raccordo con il Forum Provinciale delle Fattorie Sociali. Affidamento incarico alla Cooperativa Sociale Il Ponte Onlus di Prata di Pordenone, assunzione oneri. (CIG 3760121601)

Dettagli

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE FORUMPA SANITA' 2001 Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: VERSO UN DISTRETTO FORTE Amministrazione proponente:

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

PROPOSTE PER LA FORMAZIONE

PROPOSTE PER LA FORMAZIONE FORUM PROVINCIALE DELLE FATTORIE SOCIALI della Provincia di Pordenone PROPOSTE PER LA FORMAZIONE Pordenone, 19 Luglio 2012 PIANO TRIENNALE SPERIMENTALE DELLA DISABILITÀ 2011-2013 Rilevazione bisogni formativi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

Reti di sostegno per bambini e famiglie in difficoltà

Reti di sostegno per bambini e famiglie in difficoltà SCHEDA DI PROGETTO relativa al Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza Titolo del progetto n. 7 Reti di sostegno per bambini e famiglie in difficoltà

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE CARTA DEL SERVIZIO Strumento di base che regola i rapporti fra Servizio e utenti nonché dichiarazione d intenti con la quale la cooperativa Il Punto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM Art. 1 Il Forum Il "Forum Agenda 21 Locale" di Udine si riconosce nelle raccomandazioni

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI Determinazione nr. 754 Trieste 25/03/2015 Proposta nr. 273 del 24/03/2015 Oggetto: L.R. 41/96 art. 21 Programma provinciale di sperimentazione

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03 LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2014/2016 LEGGE REGIONALE 13/03 1 OBIETTIVI Programma Regionale di Sviluppo Piano d Azione Regionale sulla disabilità bl 2010 2020 Obiettivi di sistema: criteri

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus Area Donne e Diritti di Cittadinanza Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus PERCHE un'area Donne? ASCOLTARE = emersione di situazioni di disagio al femminile OSSERVARE

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Percorso di lavoro regionale sull affidamento

Percorso di lavoro regionale sull affidamento Percorso di lavoro regionale sull affidamento Incontro del 06 marzo 2014 Firenze Regione Toscana - Giunta Regionale Obiettivi incontro Accordo triennale di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE AMBITO TERRITORIALE DI GAGLIANO DEL CAPO 73034 Via P.tta del Gesù - Cod. Fisc. 81001150754 Tel-fax 0833-548575 e-mail: ambitosociale.gaglianodelcapo@pec.rupar.puglia.it COMUNI DI: GAGLIANO DEL CAPO (Capofila)

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. PROGETTO EQUAL II FASE S.O.LE. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE

1. INTRODUZIONE 2. PROGETTO EQUAL II FASE S.O.LE. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE !! 1. INTRODUZIONE Il Progetto d integrazione tra lavoratori e soggetti svantaggiati si inserisce in un attività più ampia realizzata nell ambito del Progetto Equal S.O.LE., e precisamente nell attività

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 1 - CODICE PROGETTO Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi all Utenza -

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale

Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale 1 1 1. Premessa La seguente proposta di modello nasce dopo un attività di confronto tra i rappresentanti

Dettagli

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISTURBO PSICHICO Spuntidi riflessioni sul metodo delle azioni di sistema a partire dall esperienza del progetto Pro.P Intervento a cura di Carlo Miccadei

Dettagli

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori Investire nei bambini in Italia: strumenti dell'ue e opportunità di finanziamento Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli