COMUNE di BIASSONO (Provincia di Monza e della Brianza) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE di BIASSONO (Provincia di Monza e della Brianza) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA"

Transcript

1 COMUNE di BIASSONO (Provincia di Monza e della Brianza) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 9 del IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO 1

2 INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - OGGETTO ART. 2 - PRINCIPI GENERALI ART. 3 - DEFINIZIONI ART. 4 INFORMATIVA CAPO II DISPOSIZIONI SPECIFICHE ART. 5 - FINALITA ART. 6 - OBBLIGHI PER IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO ART. 7 - RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI ART. 8 - INCARICATI DEL TRATTAMENTO DATI ART. 9 - CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI ART MISURE DI SICUREZZA ART SICUREZZA DEI DATI ART ACCESSO ALLA SALA CONTROLLO ART ACCESSO AI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ART REGISTRO DEGLI ACCESSI ART CONSERVAZIONE TEMPORANEA DEI DATI ART ACCERTAMENTO DI ILLECITI ED INDAGINI DI AUTORITA GIUDIZIARIA O DI POLIZIA GIUDIZIARIA CAPO III TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISIDIZIONALE ART TUTELA ART DANNI CAGIONATI PER EFFETTO DEL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI. CAPO IV DISPOSIZIONI FINALI ART PROVVEDIMENTI ATTUATIVI ART RINVIO ART MODIFICHE REGOLAMENTARI ART ENTRATA IN VIGORE 2

3 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - OGGETTO Oggetto del presente regolamento è la disciplina del trattamento dei dati personali effettuato mediante l attivazione, da parte del Comune, di sistemi ed impianti di videosorveglianza sul territorio comunale. ART. 2 - PRINCIPI GENERALI 1. L attività di videosorveglianza si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati e nell osservanza dei principi di necessità e proporzionalità. 2. I sistemi informativi ed i programmi informatici sono configurati in modo da ridurre al minimo l impiego dei dati personali, utilizzando solo quelli che risultino essere necessari, pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite, ai principi e nei limiti sanciti dal D.L.gs 30 giugno 2003, n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e nel pieno rispetto delle indicazioni dell Autorità Garante della tutela dei dati personali contenute nel Provvedimento Generale sulla Videosorveglianza del 29 aprile 2004 ed in particolare secondo i presupposti di: a) Liceità: perché il trattamento di dati personali attraverso l impianto di videosorveglianza è aderente alle funzioni strettamente istituzionali dell Ente; b) Necessità: perché il sistema di videosorveglianza impiegato dall Ente verrà configurato per l utilizzazione al minimo dei dati personali e dei dati identificativi, in modo da evitare l uso superfluo od eccessivo e ridondante; c) Proporzionalità: perché le caratteristiche dell impianto di videosorveglianza saranno commisurate all effettivo grado di rischio presente in concreto, in modo da evitare la rilevazione di aree o attività per le quali non ricorra una effettiva esigenza; d) Finalità: perché vengono determinati gli intenti di specifica competenza che si intendono perseguire, come meglio esplicitati nel successivo art. 4 e che saranno resi trasparenti ossia direttamente conoscibili, attraverso adeguate comunicazioni e/o cartelli di avvertimento per il pubblico. 3. I Settori di competenza, sulla base delle direttive impartite dalla Giunta Comunale, definiscono sia la localizzazione delle telecamere che le modalità di ripresa, allo scopo anche di evitare riprese estranee ai fini perseguiti o inutilmente dettagliate. 4. I dati personali, rilevati mediante le riprese video nelle aree videosorvegliate, non possono essere utilizzati per finalità diverse da quelle stabilite nel presente Regolamento. 5. E vietata la divulgazione ed ogni uso superfluo di dati, immagini e notizie di cui si è venuti a conoscenza nell utilizzo degli impianti. 6. E assicurato all interessato il diritto di accesso di cui all art. 7 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n L utilizzo di particolari tipologie di sistemi di videosorveglianza comporta la previa sottoposizione degli stessi alla verifica preliminare del Garante per la protezione dei dati personali. ART. 3 - DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) banca dati : il complesso di dati personali, formatosi presso il Comando di Polizia Locale e trattato esclusivamente mediante riprese videoregistrate, ripartito in uno o più siti, e riguardanti prevalentemente soggetti e i mezzi di trasporto che transitano nell area interessata; 3

4 b) trattamento : qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati con l ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la immissione, la registrazione, l organizzazione, la conservazione, la consultazione, l elaborazione, la modificazione, la selezione, l estrazione, il raffronto, l utilizzo, l interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca dati; c) dato personale : qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale e rilevati con trattamento di suoni ed immagini effettuati attraverso l impianto di videosorveglianza; d) dati identificativi : i dati personali che permettono l identificazione diretta dell interessato; e) dato anonimo : il dato che in origine, a seguito di inquadratura o a seguito di trattamento, non può. essere associato ad un interessato identificato o identificabile; f) titolare : il Comune di Biassono, cui competono le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza; g) responsabile : la persona fisica, legata da rapporto di servizio al titolare e preposto dal medesimo al trattamento di dati personali; h) interessato : la persona fisica, la persona giuridica, l ente o l associazione cui si riferiscono i dati personali; i) incaricati : le persone fisiche autorizzate dal responsabile, a compiere operazioni di trattamento; j) blocco : la conservazione di dati personali con sospensione temporanea di ogni altra operazione di mutamento; k) comunicazione : il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall interessato, dal responsabile e dagli incaricati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; l) diffusione : il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; m) videosorveglianza fissa : la sequenza di componenti e di apparati di natura hardware e software che costituiscono un sistema di videosorveglianza urbana basato sulla ripresa di immagini, suoni e dati che provengono da appartati di ripresa (TVCC) installati su supporti fissi (pali, sbracci, etc, etc); n) videosorveglianza mobile : la sequenza di componenti e di apparati di natura hardware e software che costituiscono un sistema di videosorveglianza urbana basato sulla ripresa di immagini, suoni e dati, che provengono da apparati di ripresa (TVCC) installati su mezzi mobili (moto, autovetture, mezzi mobili attrezzati ed autorizzati allo scopo, ecc). o) Codice : il Codice in materia di protezione dei dati personali approvato con D.L.gs 30 giugno 2003 n.196 e successive modifiche e integrazioni; p) Garante : Il Garante per la protezione di dati personali. ART. 4 - INFORMATIVA 1. Le persone devono essere informate che stanno per accedere ad una zona videosorvegliata. 2. L informativa viene fornita tramite cartelli, collocati prima del raggio di azione della telecamera ovvero anche nelle sue immediate vicinanze e non necessariamente a contatto con gli impianti. 4

5 3. I cartelli devono essere di formato e posizionamento tali da essere chiaramente visibili in ogni condizione di illuminazione ambientale, anche quando il sistema di videosorveglianza sia eventualmente attivo in orario notturno. Essi riportano indicazioni chiare e sintetiche sulla presenza di impianti di videosorveglianza e possono inglobare un simbolo o una stilizzazione di esplicita ed immediata comprensione, eventualmente diversificati nelle ipotesi in cui le immagini siano solo visionate o anche registrate. 4. L informativa completa degli elementi di cui all art. 13, comma 1, del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, è pubblicata sul sito web del Comune. 5. L informativa può non essere resa nelle ipotesi in cui le attività di videosorveglianza siano assimilabili alla tutela della sicurezza pubblica, nonché alla prevenzione accertamento e repressione dei reati. CAPO II DISPOSIZIONI SPECIFICHE ART. 5 - FINALITA 1. Il Comune, nell ambito dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, avvalendosi dell operato della Polizia Locale, ricorre alla possibilità di utilizzo di sistemi di videosorveglianza per il perseguimento dei seguenti fini: - salvaguardia dell incolumità e protezione degli individui, a garanzia di maggior sicurezza ai cittadini, attraverso la prevenzione e repressione di atti delittuosi, di attività illecite e di episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale, in ambito di sicurezza urbana; - tutela del patrimonio comunale, immobili di proprietà o in gestione dell Amministrazione Comunale, allo scopo di prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento; - prevenzione e repressione di condotte lesive del decoro urbano; - controllo di determinate aree, anche in relazione alla viabilità ed al monitoraggio del traffico; - presidio di accessi ad edifici pubblici ed a specifici siti comunali; - monitoraggio, rilevazione, controllo del traffico, prevenzione e rilevazione delle infrazioni, nel quadro delle competenze attribuite dalla legge. 2. La sorveglianza, tramite apparecchi elettronici, viene attivata in luoghi pubblici o aperti al pubblico, al fine di garantire un controllo di situazioni ed avvenimenti, a tutela della protezione e dell incolumità di persone e beni, nonché quale misura complementare, in sede di giudizio civile o penale, nel caso di fatti illeciti. 3. Il Comune, nell ambito delle politiche di controllo del territorio integrate con organi istituzionalmente preposti alla sicurezza pubblica, previa intesa o su richiesta delle autorità di pubblica sicurezza e degli organi di polizia, può disporre l utilizzo degli impianti comunali di videosorveglianza ai fini di prevenzione e repressione di atti delittuosi. I dati raccolti possono essere utilizzati esclusivamente dalle autorità ed organi anzidetti, anche in un eventuale sistema di condivisione stabile della sola visione delle immagini, tra la centrale operativa della Polizia Locale e le centrali operative delle forze dell ordine operanti sul territorio comunale. ART. 6 - OBBLIGHI PER IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO 1. NOTIFICAZIONE Il Comune di Biassono, nella qualità di titolare del trattamento dei dati personali rientrante nel campo di applicazione del presente Regolamento, qualora ne ricorrano i presupposti, adempie agli obblighi di notificazione preventiva al Garante ai sensi e per gli effetti degli artt. 37 e 38 del Codice. 5

6 ART. 7 - RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI 1. Il Responsabile del trattamento dei dati è la persona fisica, legata da rapporto di servizio al titolare e preposto dal medesimo al trattamento di dati personali, sono individuati nelle persone del Comandante della Polizia Locale e qualora il caso ricorra, dei rispettivi Capi Settori, dell Ente, interessati. 2. Il Responsabile ha il compito di conformare la propria azione al pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in tema di trattamento dei dati personali, ivi incluso quanto attiene al profilo della sicurezza, delle prescrizioni eventualmente impartite dal Garante;- designare per iscritto, in numero sufficiente a garantire una gestione funzionale ed efficiente dell attività, le persone fisiche incaricate del trattamento dei dati, autorizzate ad accedere ai locali ove sono ubicate le postazioni di controllo, ad utilizzare gli impianti ed a visionare le immagini; - individuare diversi livelli di accesso in corrispondenza delle specifiche mansioni attribuite a ciascun operatore, distinguendo coloro che sono unicamente abilitati alla visione delle immagini dai soggetti che possono effettuare, a determinate condizioni, ulteriori operazioni quali l estrapolazione dei dati su supporti magnetici. - vigilare sull utilizzo dei sistemi e sul trattamento dei dati in conformità agli scopi perseguiti, alle direttive impartite, alla normativa vigente, nonché ad eventuali specifiche disposizioni dettate dal Garante per la protezione dei dati personali; - rilasciare, a soggetti diversi dagli incaricati, le autorizzazioni di accesso nelle aree ove sono situati gli impianti; - impartire disposizioni in merito sia alla custodia dei locali ove sono situati gli impianti ed i sistemi sia alla conservazione delle registrazioni. 3.Il Responsabile procede al trattamento attenendosi altresì, alle istruzioni impartite dal Titolare il quale, anche tramite verifiche periodiche, vigila sulla puntuale osservanza delle disposizioni normative e regolamentari. 4. Il Responsabile, ovvero altro soggetto dal medesimo debitamente incaricato custodisce le chiavi per l accesso ai locali del centro di gestione, ovvero le chiavi dell armadio contenente il server, le chiavi degli armadi contenenti i supporti magnetici sui quali sono riversate le registrazioni conservate nonché le parole chiave e le procedure per l utilizzo dei sistemi. ART. 8 - INCARICATI DEL TRATTAMENTO DATI Gli incaricati, designati dal Responsabile del trattamento dati, possono accedere ai soli dati strettamente necessari allo svolgimento delle specifiche operazioni per le quali sono stati autorizzati. Essi devono rigorosamente attenersi alle istruzioni impartite dal Responsabile. ART. 9 - CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI 1. Il sistema si compone di una rete di comunicazione dati, basata su tecnologie miste (via etere e su fibra ottica) e di telecamere dislocate sul territorio, collegate alla centrale operativa della Polizia Locale. Il sistema, a circuito chiuso, ed il relativo elaboratore non sono interconnessi con altri sistemi, archivi o banche dati. 2. Possono essere previsti altri sistemi a circuito chiuso, con registrazione locale, per il presidio di edifici pubblici e di altri siti comunali. ART MISURE DI SICUREZZA 1. I dati sono protetti con idonee e preventive misure di sicurezza, atte a ridurre al minimo i rischi di distruzione, di perdita, anche accidentale, di accesso non autorizzato o trattamento non consentito o 6

7 non conforme alle finalità della raccolta, anche in relazione alla trasmissione delle immagini. 2. La responsabilità, ai fini del trattamento dei dati personali, opera a far data dalla consegna, da parte della Ditta fornitrice, del sistema di videosorveglianza, effettuata con apposito verbale attestante la completezza dello stesso in ogni sua parte tecnica e la conformità alla normativa vigente. ART SICUREZZA DEI DATI 1. I dati personali, oggetto di trattamento, sono custoditi presso la centrale operativa del Comando Polizia Locale ovvero, quando il caso ricorra, in locali specifici individuati in altri edifici comunali, non accessibili al pubblico. 2. Nella centrale operativa del Comando Polizia Locale e nelle aree ove sono ubicate le attrezzature di registrazione può accedere il solo personale autorizzato. ART ACCESSO ALLA SALA CONTROLLO 1. La sala controllo e di monitoraggio del territorio è ubicata presso la Centrale Operativa del Comando Polizia Locale. 2. L accesso alla sala controllo è consentito al Titolare, al Responsabile del trattamento dei dati ed agli Incaricati. 3. L accesso di persone diverse dai soggetti indicati al precedente comma 2 deve essere autorizzato per iscritto dal Titolare o dal Responsabile, menzionando lo scopo dell accesso e, se possibile, il tempo necessario per lo svolgimento dell attività autorizzata. Gli incaricati vigilano sulla corretta assunzione di dati pertinenti e non eccedenti rispetto allo scopo per il quale è stato autorizzato l accesso. ART ACCESSO AI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA 1. L accesso ai sistemi di videosorveglianza è consentito unicamente al Titolare, al Responsabile del trattamento dei dati ed agli Incaricati. 2. In presenza di differenti competenze, specificatamente attribuite ai singoli operatori, devono essere configurati diversi livelli di visibilità e trattamento delle immagini. A tal fine, i predetti soggetti devono essere in possesso di credenziali di autenticazione che permettano di effettuare, a seconda dei compiti attribuiti ad ognuno, unicamente le operazioni di propria competenza. 3. I soggetti preposti ad interventi di manutenzione possono accedere alle immagini solo se ciò si renda indispensabile al fine di effettuare eventuali verifiche tecniche ed in presenza dei soggetti dotati di credenziali di autenticazione abilitanti alla registrazione delle immagini. ART REGISTRO DEGLI ACCESSI 1. Nei locali ove è ubicata la sala controllo viene conservato il Registro degli accessi sul quale vengono riportati: l identità della persona autorizzata all accesso (diversa dall incaricato), motivazione, orario di entrata e di uscita, dati eventualmente assunti e quant altro si ritenga utile annotare. 2. La compilazione del registro è effettuata e sottoscritta da soggetto autorizzato. 7

8 ART CONSERVAZIONE TEMPORANEA DEI DATI 1. La conservazione dei dati è limitata alle ventiquattro ore successive alla rilevazione. Sono fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura degli uffici, o nel caso in cui si debba aderire ad una specifica richiesta investigativa dell autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria. 2. Per esigenze connesse all espletamento delle attività di polizia giudiziaria, la conservazione delle immagini, rilevate dalle telecamere collegate alla centrale operativa della Polizia Locale, è estesa alle quarantotto ore successive alla loro registrazione. 3. Per l attività di videosorveglianza finalizzata alla tutela della sicurezza urbana, il termine massimo di durata della conservazione dei dati non può comunque superare i sette giorni successivi alla rilevazione delle informazioni e delle immagini, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione espressamente motivate. 4. Un eccezionale allungamento dei tempi di conservazione dei dati e delle immagini registrate, oltre il temine massimo di sette giorni, derivante da speciali esigenze di ulteriore conservazione, a meno che non derivi da specifica richiesta dell autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria in relazione ad un attività investigativa in corso, comporta la sottoposizione, di una specifica richiesta in tal senso, a verifica preliminare del Garante per la protezione dei dati personali. 5. I dati essenziali ai fini del sostegno probatorio delle violazioni stradali sono conservati fino all esaurimento delle procedure, sanzionatorie o contenziose, connesse alle violazioni. 6. Il sistema è programmato in modo da operare automaticamente, al momento prestabilito e mediante sovra-registrazione e l integrale cancellazione dei dati raccolti. 7. I supporti magnetici contenenti le registrazioni, sono catalogati e custoditi in apposito archivio. 8. La distruzione dei supporti magnetici avviene previa cancellazione dei dati registrati. ART ACCERTAMENTO DI ILLECITI ED INDAGINI DI AUTORITA GIUDIZIARIA O DI POLIZIA GIUDIZIARIA 1. Qualora vengano rilevate immagini di fatti configuranti ipotesi di reato o rilevanti ai fini della sicurezza pubblica, della tutela ambientale o della tutela del patrimonio comunale, l incaricato alla videosorveglianza provvede ad informare tempestivamente i competenti organi di Polizia Giudiziaria. 2. Gli incaricati, nell ambito delle specifiche mansioni attribuite, procederanno alle opportune operazioni, utilizzando le immagini necessarie e non eccedenti lo scopo perseguito, ed all eventuale successiva estrapolazione delle stesse su supporti magnetici. 3. Le registrazioni sono messe a disposizione dell Autorità Giudiziaria o di Polizia Giudiziaria, e di eventuali altre pubbliche Autorità indicate dalla legge, sulla base di provvedimenti dalle stesse emanati, in relazione a specifiche indagini. CAPO III TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISIDIZIONALE ART TUTELA 1. Per tutto quanto attiene ai profili di tutela amministrativa e giurisdizionale si rinvia integralmente a quanto previsto dal Codice. 8

9 2. In sede amministrativa, il Responsabile del Procedimento, ai sensi e per gli effetti degli artt. 4 e 6 della legge 7 agosto 1990, n il Responsabile del trattamento dei dati personali è individuato dal precedente art. 7. ART DANNI CAGIONATI PER EFFETTO DEL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI. 1. La materia è disciplinata dall art. 15 del Codice. CAPO IV DISPOSIZIONI FINALI ART PROVVEDIMENTI ATTUATIVI 1. Compete alla Giunta comunale, attraverso pubbliche delibere, l assunzione di provvedimenti attuativi conseguenti, in particolare la predisposizione dell elenco dei siti di ripresa, la fissazione degli orari delle registrazioni, nonché. la definizione di ogni ulteriore e specifica disposizione ritenuta utile, in coerenza con gli indirizzi stabiliti dal presente Regolamento. ART RINVIO 1. Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento, si rinvia alle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali, approvato con Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ed alle prescrizioni riportate nel Provvedimento in materia di videosorveglianza, adottato dal Garante per la protezione dei dati personali con propria deliberazione datata 8 aprile Sono fatte salve ulteriori disposizioni vigenti in materia e successivi provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali. 3. Si richiama altresì il Decreto Legge 23 febbraio 2009, n. 11, convertito con modificazioni, con la Legge 23 aprile 2009, n. 38, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, con particolare riferimento all art. 6 comma 7. ART MODIFICHE REGOLAMENTARI 1. I contenuti del presente regolamento dovranno essere aggiornati nei casi di modificazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali. 2. Gli eventuali atti normativi, atti amministrativi del Garante, o atti regolamentari generali del Consiglio comunale, saranno immediatamente e automaticamente inseriti negli indirizzi gestionali anche preliminarmente al recepimento formale. All aggiornamento provvede l organo consiliare, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal T.U.E.L. approvato con D.lgs 18 agosto 2000, n ART ENTRATA IN VIGORE Il presente Regolamento entra in vigore con l esecutività della relativa delibera di approvazione. 9

APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA. IL CONSIGLIO COMUNALE

APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA. IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA. IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la relazione del Settore Affari Istituzionali e Legali, allegata alla presente quale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI BALLABIO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del 26.05.2008 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

Dettagli

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42 COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42 www.comunesiligo.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI SILIGO Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di TORINO

COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di TORINO COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA 1 Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. INDICE: del Art. 1 - Premessa Art. 2 Principi generali Art. 3 Definizioni

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 21 dicembre 2009 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Dettagli

Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di STENICO

Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di STENICO Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di STENICO Approvato con deliberazione consiliare n. 46 del 30.07.02015 IL SEGRETARIO COMUNALE - dott.ssa Chemolli Francesca -

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI PIEVE DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNE DI PIEVE DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO Art. 1 Finalità e definizioni Il presente Regolamento garantisce che il trattamento

Dettagli

SERVIZIO PRIVACY Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di SPORMAGGIORE

SERVIZIO PRIVACY Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di SPORMAGGIORE SERVIZIO PRIVACY Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di SPORMAGGIORE Indice Art. 1 - Premessa Art. 2 - Principi generali Art. 3 - Definizioni Art. 4 - Ambito di applicazione

Dettagli

COMUNE DI PEDAVENA (PROVINCIA DI BELLUNO)

COMUNE DI PEDAVENA (PROVINCIA DI BELLUNO) COMUNE DI PEDAVENA (PROVINCIA DI BELLUNO) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con DELIBERA DI CC n. 06 del 15/01/2013 Art. 1 - Finalità e definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BARZANA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI BOCENAGO Provincia di Trento

COMUNE DI BOCENAGO Provincia di Trento Approvato con delibera consigliare n. 019 dd. 06.05.2015 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Ing. Ferrazza Walter dott. Raffaele Binelli COMUNE DI BOCENAGO Provincia di Trento SERVIZIO PRIVACY REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE Approvato con C.C. n. 35 del 27/09/2006 1 Art. 1- FINALITA Le finalità perseguite dal Comune di Albairate con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio Comunale di Ostra n. 47 del 29/12/2015 Approvato con delibera di Consiglio Comunale di Ostra Vetere n. 40

Dettagli

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n.255 65128 Pescara P.I. 00454940685

Gestione Trasporti Metropolitani S.p.A. Via Aterno n.255 65128 Pescara P.I. 00454940685 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Redatto in base alle disposizioni del DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA del CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI

Dettagli

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Lecco intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina COMANDO POLIZIA LOCALE Allegato A Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza

COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina COMANDO POLIZIA LOCALE Allegato A Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina COMANDO POLIZIA LOCALE Allegato A Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. del INDICE CAPO

Dettagli

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE Comune di Inzago Corpo di Polizia Locale Regolamento per l esercizio del sistema di videosorveglianza del Comune di Inzago (MI) COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE Regolamento per l esercizio del

Dettagli

COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO via Papa Giovanni XXIII, N. 127 C.A.P ASSESSORATO ALLA SICUREZZA E VIGILANZA

COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO via Papa Giovanni XXIII, N. 127 C.A.P ASSESSORATO ALLA SICUREZZA E VIGILANZA COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO via Papa Giovanni XXIII, N. 127 C.A.P. 24054 0363 906444 0363 906246 ASSESSORATO ALLA SICUREZZA E VIGILANZA REGOLAMENTO PER L ISTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI BIENO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 dd. 13.06.2014 Indice Art. 1 - Ambito di applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA Indice Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Principi generali Art. 3 - Definizioni Art. 4 - Ambito di applicazione Art. 5 - Informativa Art. 6 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DI A.S.I.S.

REGOLAMENTO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DI A.S.I.S. REGOLAMENTO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DI A.S.I.S. (approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione 29 gennaio 2019, n. 5/2019) Indice Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Principi generali Art.

Dettagli

1. Ai fini del presente regolamento si intendono le seguenti definizioni come di seguito descritto:

1. Ai fini del presente regolamento si intendono le seguenti definizioni come di seguito descritto: Regolamento in materia di videosorveglianza Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina il trattamento dei dati personali, effettuato mediante i sistemi di video sorveglianza installati

Dettagli

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 54 del 26 novembre 2007 In vigore dal 24 dicembre 2007 S O M M A

Dettagli

CITTA DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

CITTA DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA CITTA DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 33 del 30/04/2008 SOMMARIO Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di C.C. n. 22 del 25/05/2007

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE di GRIGNASCO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Allegato A) alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 29.09.2010 INDICE Art. 1 definizioni Art. 2 Ambito di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI GIGNOD REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI GIGNOD

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI GIGNOD REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI GIGNOD REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI GIGNOD REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI GIGNOD Allegato n. 1 alla deliberazione di Consiglio comunale del 30 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE C O M U N E D I C E R C E N A S C O Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI CERCENASCO Indice generale Art. 1 Oggetto del presente

Dettagli

COMUNE DI LORENZAGO DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI LORENZAGO DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNE DI LORENZAGO DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO Art. 1 Finalità e definizione Il presente Regolamento garantisce che il trattamento

Dettagli

Decreto rettorale, 3 luglio 2006, n. 536 (prot. n )

Decreto rettorale, 3 luglio 2006, n. 536 (prot. n ) Decreto rettorale, 3 luglio 2006, n. 536 (prot. n. 35856) Regolamento per la disciplina dell utilizzo e la gestione dei sistemi di videosorveglianza presenti nel Polo delle Scienze Sociali. IL RETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N 26 DEL 03 MARZO 2009 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

Dettagli

Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza

Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza COMUNE DI PESCAGLIA (Lucca) Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 16.2.2018 immediatamente eseguibile CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI VENEZIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI VENEZIA (Approvato con deliberazione di C.C. N 4 del 21 gennaio 2013) Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE COMUNE DI GUARDAMIGLIO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE INDICE DEL REGOLAMENTO Art. 1 Premessa Art. 2 Finalità Art. 3 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 31.03.2007 E SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DI

Dettagli

COMUNE DI MOENA REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MOENA REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MOENA REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 21/4 del 5 giugno 2013 INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto 3 Art. 2 Definizioni 3 Art. 3

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY (PRINCIPI E ADEMPIMENTI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO 29 APRILE 2004 DEL GARANTE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI)

VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY (PRINCIPI E ADEMPIMENTI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO 29 APRILE 2004 DEL GARANTE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI) ALLEGATO 13 VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY (PRINCIPI E ADEMPIMENTI AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO 29 APRILE 2004 DEL GARANTE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI) Prescrizioni generali relative a tutti i sistemi

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio

Comune di Lodi Vecchio Comune di Lodi Vecchio P R O V I N C I A D I L O D I REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO - Approvato con deliberazione C.C. n 13 del 07.06.2005

Dettagli

COMUNE DI FORCHIA PROVINCIA DI BENEVENTO

COMUNE DI FORCHIA PROVINCIA DI BENEVENTO COMUNE DI FORCHIA PROVINCIA DI BENEVENTO Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di Forchia adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 3.10.2012 Indice Art.

Dettagli

COMUNE DI MORIMONDO REGOLAMENTO PER LA VIDEO SORVEGLIANZA DEL COMUNE DI MORIMONDO

COMUNE DI MORIMONDO REGOLAMENTO PER LA VIDEO SORVEGLIANZA DEL COMUNE DI MORIMONDO COMUNE DI MORIMONDO REGOLAMENTO PER LA VIDEO SORVEGLIANZA DEL COMUNE DI MORIMONDO Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 10 del 20/04/2015 INDICE DEL REGOLAMENTO Art. 1 Oggetto Art. 2 Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AMBIENTALE

REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AMBIENTALE REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AMBIENTALE PER IL CONTRASTO DELL ABBANDONO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NEL TERRITORIO COMUNALE INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento

Dettagli

COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di Lodi

COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di Lodi COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di Lodi I n d i c e Art. 1 - Premessa Art. 2 - Principi generali Art. 3 - Definizioni Art. 4 - Ambito di applicazione Art. 5 - Informativa Art. 6 - Finalità istituzionali

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione C.C. n. 12 del 05/04/2011 1 INDICE Articolo 1 Oggetto del Regolamento Articolo 2 Principi e finalità Articolo 3 Notificazione

Dettagli

COMUNE DI CAMERANO P R O V I N C I A D I A N C O N A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAMERANO P R O V I N C I A D I A N C O N A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI CAMERANO P R O V I N C I A D I A N C O N A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 22.02.2017 1 INDICE

Dettagli

VILLANOVA MONFERRATO REGOLAMENTO COMUNALE VIDEOSORVEGLIANZA

VILLANOVA MONFERRATO REGOLAMENTO COMUNALE VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE VIDEOSORVEGLIANZA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N 20 DEL 29/09/2011 IL PRESENTE REGOLAMENTO ENTRA IN VIGORE

Dettagli

COMUNE DI SIZIANO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI SIZIANO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNE DI SIZIANO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 51 del 28/11/2016 1 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione Commissariale con i poteri del Consiglio Comunale n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di consiglio comunale n. 61 del 25.9.2009 Pag. 1/7 INDICE Art. 1 Definizioni Art.

Dettagli

COMUNE DI VIVARO ROMANO (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI VIVARO ROMANO (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI VIVARO ROMANO (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 29 del 29.07.2013 Art. 1 Art. 2

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 72 / 28.05.2007 Indice Capo I PRINCIPI GENERALI Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI COMUNALI Articolo 1 Oggetto e norme di riferimento Articolo 2 Finalità Articolo 3 Trattamento dei dati personali Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA Comune Piazza IV Novembre, 4 (CO) C.A.P. 22074 di Lomazzo Tel 029694121 Fax 0296779146 Cod. Fisc. e Part. IVA 00566590139 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA Approvato con

Dettagli

COMUNE DI MONACILIONI (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MONACILIONI (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MONACILIONI (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA Indice Art. 1 - Premessa Art. 2 - Principi generali Art. 3 - Definizioni Art. 4 - Ambito di

Dettagli

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 I N D I C E CAPO I : PRINCIPI GENERALI ART. 1 : Oggetto del presente Regolamento ART. 2 : Finalità del sistema

Dettagli

Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor Castelfranco Veneto (Tv) Via Ospedale n. 12

Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor Castelfranco Veneto (Tv) Via Ospedale n. 12 Centro Residenziale per Anziani Castelfranco Veneto (Tv) Via Ospedale n. 12 REGOLAMENTO SULLA VIDEOSORVEGLIANZA APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CON DELIBERAZIONE N. 20 DEL 11 DICEMBRE 2012.

Dettagli

COMUNE DI PRATA CAMPORTACCIO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO COMUNALE per la DISCIPLINA della VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI PRATA CAMPORTACCIO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO COMUNALE per la DISCIPLINA della VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI PRATA CAMPORTACCIO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO COMUNALE per la DISCIPLINA della VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera C.C.n.30 del 30.05.2016 1 2 INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Art.

Dettagli

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO) REGOLAMENTO SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera del C.C. n. 04/2013 dd. 26 febbraio 2013 INDICE CAPO I Principi Generali Art. 1 - Premessa Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI PIOLTELLO

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI PIOLTELLO CITTÀ DI PIOLTELLO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI PIOLTELLO ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N...DEL... Indice generale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Adottato con delibera di C.C. n. 37 del 15.05.2008 CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 Principi generali Art. 3 Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI Approvato con Determina dirigenziale n. 109 del 10.03.2015 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Definizione D.Lgs. n. 196/03

Dettagli

COMUNE DI GHILARZA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI GHILARZA INDICE

COMUNE DI GHILARZA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI GHILARZA INDICE ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C. N. 34 DEL 5.10.2012 COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI GHILARZA INDICE Articolo 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento)

COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 311 dd. 25.09.2009)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE (delib. C.C. 19 del 29/07/2015) REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Premessa Articolo

Dettagli

SCHEMA DI NUOVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI VAL BREMBILLA

SCHEMA DI NUOVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI VAL BREMBILLA SCHEMA DI NUOVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI VAL BREMBILLA INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Finalità Art.

Dettagli

COMUNE DI QUARTO (PROVINCIA DI NAPOLI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI QUARTO

COMUNE DI QUARTO (PROVINCIA DI NAPOLI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI QUARTO COMUNE DI QUARTO (PROVINCIA DI NAPOLI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI QUARTO INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto Art. 2 Principi generali

Dettagli

COMUNE DI ACI BONACCORSI PROVINCIA DI CATANIA C.F. e P.I

COMUNE DI ACI BONACCORSI PROVINCIA DI CATANIA C.F. e P.I COMUNE DI ACI BONACCORSI PROVINCIA DI CATANIA C.F. e P.I. 00210150876 REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI VIDEO SORVEGLIANZA CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 FINALITA E DEFINIZIONI. 1 Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DI VIDEOSORVEGLIANZA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DI VIDEOSORVEGLIANZA Indice Art. 1 Premessa 03 Art. 2 - Titolare del trattamento 03

Dettagli

COMUNE DI POSSAGNO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI POSSAGNO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI POSSAGNO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 25/06/2012 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO

COMUNE DI CASTELLO TESINO Allegato alla deliberazione di Consiglio comunale n. 35 di data 30/12/2014 Il Segretario comunale Dott.ssa Sabrina Priami COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Provincia di Cremona Via Maggiore 16 - CAP 26020 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Indice Art. 1 Premessa Art. 2 Principi generali Art. 3 Definizioni Art. 4 Ambito di applicazione Art. 5 Informativa

Dettagli

COMUNE DI CASTELFONDO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI CASTELFONDO

COMUNE DI CASTELFONDO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI CASTELFONDO COMUNE DI CASTELFONDO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI CASTELFONDO Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.ro 14 dd. 26.04.2016 Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VIU (Approvato con deliberazione di C.C. n. 40 del 25/09/2014)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VIU (Approvato con deliberazione di C.C. n. 40 del 25/09/2014) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VIU (Approvato con deliberazione di C.C. n. 40 del 25/09/2014) Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI Art.1- Oggetto Art.2- Definizioni

Dettagli

COMUNE DI RIVALBA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI RIVALBA Città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVALBA Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI RIVALBA Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 24 del 25/07/2016.

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiliare n. 67 del 6 settembre 2016 INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI Articolo 1 - Ambito di applicazione

Dettagli

CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como

CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como REGOLAMENTO Per la gestione dell impianto di videosorveglianza dei comuni di Guanzate, Cirimido,

Dettagli

Sicurezza Urbana: l utilizzo della Videosorveglianza. Il Regolamento Comunale

Sicurezza Urbana: l utilizzo della Videosorveglianza. Il Regolamento Comunale Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com Sicurezza Urbana: l utilizzo della Videosorveglianza.

Dettagli

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione C.C. n. 20 del 28 aprile 2009 1 INDICE CAPO I Art. 1 Premessa Art. 2 Principi generali

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE SULL UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE SULL UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE SULL UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con delibera C.C. n. 54 del 16/11/2006 COMUNE DI

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO SULLA VIDEOSORVEGLIANZA UNIONE DEI COMUNI CENTRO ECONOMICO DELLA BASSA FRIULANA Provincia di Udine Piazza del Municipio, 1 33058 SAN GIORGIO DI NOGARO Cod. Fisc. 90017070302 REGOLAMENTO SULLA VIDEOSORVEGLIANZA ADOTTATO CON DELIBERA

Dettagli

COMUNE DI PONDERANO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI PONDERANO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNE DI PONDERANO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA DEL TERRITORIO Approvato con D.C.C. n. 52 del 14/12/2007 INDICE Articolo 1 Finalità

Dettagli

Regolamento sul sistema integrato di videosorveglianza

Regolamento sul sistema integrato di videosorveglianza Allegato alla delibera C.C. n. 50 del 28.102010 C I T T A DI SAN GIOVANNI VALDARNO (A R ) Regolamento sul sistema integrato di videosorveglianza Approvato con atto del Consiglio Comunale n. del / / CITTA

Dettagli

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA Piazza Vittorio Emanuele II n.31-48010 Cotignola (RA) Telefono: 0545/908811 - Telefax: 0545/41282 P.IVA 00148580392 e-mail: comunecotignola@racine.ra.it SETTORE

Dettagli

CITTA DI MINTURNO. Provincia di Latina POLIZIA LOCALE. Via Cadorna tel fax

CITTA DI MINTURNO. Provincia di Latina POLIZIA LOCALE. Via Cadorna tel fax CITTA DI MINTURNO Provincia di Latina POLIZIA LOCALE Via Cadorna tel. 0771 660065 fax 0771 65414 Allegato alla delibera del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio n. 15 del 21.05.2012 REGOLAMENTO

Dettagli

Art. 4 Caratteristiche tecniche dell'impianto

Art. 4 Caratteristiche tecniche dell'impianto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione consiliare n. 24 del 17.6.2010 Art. 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento, con i termini che seguono si indica:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NOALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NOALE Comune di Noale Assessorato alla Sicurezza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI NOALE (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 29.04.2013)

Dettagli

C O M U N E DI P O R T O S C U S O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE

C O M U N E DI P O R T O S C U S O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE C O M U N E DI P O R T O S C U S O REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. del pubblicata all Albo Pretorio in data

Dettagli

Comune San Fior Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune San Fior Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune San Fior Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvazione con deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 16.11.2015 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA ( Provincia di Napoli)

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA ( Provincia di Napoli) COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA ( Provincia di Napoli) Corpo di Polizia Municipale REGOLAMENTO COMUNALE SULLA - VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

SCHEMA DI NUOVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI CODIGORO

SCHEMA DI NUOVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI CODIGORO ALLEGATO 1 SCHEMA DI NUOVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI CODIGORO (Approvato con Deliberazione di C.C. N. del.) INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI Art.

Dettagli

Comune di Montale. Provincia di Pistoia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Montale. Provincia di Pistoia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE (approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 51 del 16/07/2014) INDICE CAPO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

CITTÀ DI LATIANO PROVINCIA DI BRINDISI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

CITTÀ DI LATIANO PROVINCIA DI BRINDISI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA CITTÀ DI LATIANO PROVINCIA DI BRINDISI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA Indice CAPO I Art. 1 - Premessa Art. 2 - Principi generali Art. 3 - Ambito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VIDEO - SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA VIDEO - SORVEGLIANZA COMUNE DI CASORIA Città Metropolitana di Napoli REGOLAMENTO PER LA VIDEO - SORVEGLIANZA Approvato con delibera di Commissario Straordinario n. 27 del 30.03.2016 CAPO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE. Delibera C.C. N. 29 DEL 10/07/2018

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE. Delibera C.C. N. 29 DEL 10/07/2018 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Delibera C.C. N. 29 DEL 10/07/2018 1 INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Premessa Art. 2 Definizioni Art. 3 Ambito di applicazione

Dettagli

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 012 DEL 31.03.2009 IL PRESENTE REGOLAMENTO ENTRA IN VIGORE IL 31.03.2009 Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli