Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno"

Transcript

1 Insegnamento di Sociologia della politica I partiti politici Prof. Marco Bruno marco.bruno@uniroma1.it

2 Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici Modelli di partito e loro dinamiche nel sistema elettorale Case studies

3 Concezioni generali Partiti e comunità politiche. Partito, identità, interesse I partiti: unità e divisione Partito / Fazione

4 Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici Partito partizione/divisione Implica RICONOSCIMENTO verso l esterno, nei confronti degli altri attori e dello stesso sistema politico (Identità collettiva) APPARTENENZA tenuta e integrazione del proprio gruppo politico, gli individui si identificano con la loro parte

5 Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici Partito Logica dell identità <-> Logica della competizione

6 Concezioni specifiche e storiche Partito come forma organizzativa della politica Partito e modernità Burke 1770 ( Onorevoli connessioni di individui ) un corpo di individui uniti per promuovere, attraverso i loro sforzi comuni, l interesse nazionale, sulla base di un principio che ha determinato la loro alleanza Partiti di origine interna alle istituzioni Partito e rappresentanza moderna Interessi e interesse nazionale

7 Partito come forma organizzativa moderna della politica - Hanno una qualche organizzazione formale - Partecipano alla competizione elettorale - Aspirano al governo - Sviluppano un orientamento ideale comune

8 Definizione di Max Weber (1922) associazioni fondate su un adesione (formalmente) libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all interno di una comunità, e ai propri militanti attivi possibilità (ideali e materiali) per il perseguimento di fini oggettivi o per il raggiungimento di vantaggi personali, o per entrambi gli scopi

9 Definizione di Max Weber (1922) associazioni fondate su un adesione (formalmente) libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all interno di una comunità, e ai propri militanti attivi possibilità (ideali e materiali) per il perseguimento di fini oggettivi o per il raggiungimento di vantaggi personali, o per entrambi gli scopi Dimensioni Organizzativa Teleologica Competitiva Istituzionale

10 Dimensione organizzativa Dimensione teleologica Finalità di patronato di ceti o di classe ideali Dimensione competitiva Dimensione istituzionale Azione dei partiti tra gli strumenti della distribuzione della potenza in una comunità

11 Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici - (La prospettiva funzionale) - La prospettiva sociostrutturale - La prospettiva istituzionale - La prospettiva organizzativa

12 Funzioni dei partiti Integrazione e mobilitazione dei cittadini Socializzazione politica Filtraggio Strutturazione del voto Electioneering Aggregazione degli interessi Mediazione Reclutamento leader e personale politico Influenza delle politiche pubbliche

13 Prospettiva sociostrutturale Teoria dei cleavages Cleavages, fratture sociostrutturali nella comunità politica Criteri di differenziazione e teoria del conflitto Lipset, Rokkan (1967) tipi di cleavages (e ruolo rivoluzioni ) - Stato-Chiesa - Centro-Periferia - Industriale (urbano)-rurale - Lavoro-Capitale Rapporto tra cleavage e partito è problematico

14 Prospettiva sociostrutturale Famiglie politiche e ideologie Es. classificazione (von Beyme, ripresa da Ware 1996, pp ) Liberali e radicali Conservatori Socialdemocratici e socialisti Agrari Etnici e regionali Cristiano democratici e protestanti Comunisti Fascisti Di protesta borghesi Movimenti ecologici

15 Prospettiva istituzionale Lotta politica e preferenze degli attori in campo sono mediate e condizionate dagli assetti istituzionali Democrazie come regimi che offrono opportunità di partecipazione Regole del gioco istituzionali di un sistema politico (Rokkan, 1982) come struttura delle opportunità di partecipazione (Dahl, 1981): specifica configurazione di risorse, assetti istituzionali e precedenti storici (Kistschelt 1986, p. 58) che rende possibile la partecipazione e mobilitazione dei cittadini.

16 Prospettiva istituzionale Le quattro soglie di Rokkan (1982; 2002) Strutturazione della politica di massa guardata con prospettiva top-down: risposta del sistema, adattamenti istituzionali di fronte alle pressioni dal basso e dall esterno Processo di democratizzazione come superamento di successive soglie

17 Prospettiva istituzionale Le quattro soglie di Rokkan (1982; 2002) Strutturazione della politica di massa guardata con prospettiva top-down: risposta del sistema, adattamenti istituzionali di fronte alle pressioni dal basso e dall esterno Processo di democratizzazione come superamento di successive soglie 1. Soglia della legittimazione 2. Soglia dell incorporazione 3. Soglia di rappresentanza 4. Soglia del potere esecutivo

18 Prospettiva organizzativa e tipi di partito (Costabile, Fantozzi, Turi, 2007, p. 141)

19 Prospettiva organizzativa e tipi di partito

20 Prospettiva organizzativa e tipi di partito

Classificare i regimi politici

Classificare i regimi politici Classificare i regimi politici Sulla base di una serie di principi classificatori possiamo definire alcune classi di regime politico. I principali criteri classificatori sono: chi detiene il potere come

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Le caratteristiche essenziali dei partiti Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Partecipazione alle elezioni Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Le definizioni di partito

Le definizioni di partito Le definizioni di partito Weber [1922]: associazioni fondate su una adesione libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all interno di un gruppo sociale e ai propri

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 14 Maggioranza, democrazia, elezioni Due concezioni di democrazia Epistemica: ritiene che lo scopo della politica sia di realizzare il bene comune, e che la democrazia

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

CAPITOLO 5 PARTITI, ELEZIONI E SISTEMI DI PARTITO

CAPITOLO 5 PARTITI, ELEZIONI E SISTEMI DI PARTITO CAPITOLO 5 PARTITI, ELEZIONI E SISTEMI DI PARTITO 1 modern democracy is unthinkable save in terms of the parties (Schattschneider 1942) 2 Definizione minima Un partito è un qualsiasi gruppo politico identificato

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

Fratture sociali e sistemi di partito. Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano

Fratture sociali e sistemi di partito. Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano Fratture sociali e sistemi di partito Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Le origini dei partiti politici Il ruolo

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

L asse verticale. L asse orizzontale. Che cos è un partito

L asse verticale. L asse orizzontale. Che cos è un partito Che cos è un partito Il partito è un attore chiave dei regimi politici moderni. Può essere definito sulla base di diversi fattori quali l ideologia, l organizzazione, la mobilitazione elettorale, la rappresentanza

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 5 Dicembre 2017 X lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 5 Dicembre 2017 X lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 5 Dicembre 2017 X lezione Oggi parliamo di Politica Forme della legittimazione Democrazia Amministrazione

Dettagli

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA 1 Scientificità della ricerca politica La ricerca politica è scientifica nella misura in cui raccolta delle osservazioni, elaborazione dei concetti e costruzione

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

Come si forma l opinione pubblica

Come si forma l opinione pubblica L opinione pubblica Il processo di democratizzazione si accompagna a una maggiore influenza dell opinione pubblica sulla politica, in quanto un idea di politica orizzontale si sostituisce alla politica

Dettagli

«La convivenza lavorativa» Marco Vitiello

«La convivenza lavorativa» Marco Vitiello «La convivenza lavorativa» Marco Vitiello Convivere nelle organizzazioni Convivere nelle organizzazioni Cos è un organizzazione? Strumento, costruito con diversi gradi di efficacia e di efficienza, ma

Dettagli

Raggruppamenti organizzati in vista della conquista e dell esercizio del potere politico (Duverger, 1980)

Raggruppamenti organizzati in vista della conquista e dell esercizio del potere politico (Duverger, 1980) 1 Raggruppamenti organizzati in vista della conquista e dell esercizio del potere politico (Duverger, 1980) 2 Riconoscimento delle diverse parti in campo LOGICA COMPETITIVA Esigenza di rinsaldare il gruppo

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere atteggiamenti

Dettagli

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter) La scelta di voto e le relazioni fra elettori e partiti Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere

Dettagli

Fratture sociali e sistemi di partito. Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano

Fratture sociali e sistemi di partito. Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano Fratture sociali e sistemi di partito Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Le origini dei partiti politici Il ruolo

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA INDICE SOMMARIO Premessa... 1 Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L ambito disciplinare... 3 2. La comparazione e il metodo nel diritto costituzionale... 4 2.1. Generalità... 4 2.2. Chi compara?...

Dettagli

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA INDICE PREMESSA... pag. 1 PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA 1. L antichità classica... pag. 7 2. Il medio evo...» 13 3. L età moderna...» 19 CAPITOLO 2 L ANALISI: REQUISITI FORMALI

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Significati del termine organizzazione

Significati del termine organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Significati del termine organizzazione PAOLO ROSSI paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Argomenti per la prova finale per studenti iscritti a partire dall anno accademico

Argomenti per la prova finale per studenti iscritti a partire dall anno accademico Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L36) Argomenti per la prova finale per studenti iscritti a partire dall anno accademico 2016-2017 Diritto commerciale (prof.ssa Chiara

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Sezioni 5 su 5 Elettori Votanti Schede bianche 51-1.18% Maschi 2306 Maschi 2127-92.24% Schede nulle 66-1.53% Femmine 2428 Femmine 2179-89.74% Voti contestati e non assegnati 0-0.00% Totale 4734 Totale

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer MOVIMENTI SOCIALI Ritzer Il comportamento collettivo Un comportamento collettivo, è un azione innestata da un gruppo di persone. MOVIMENTI SOCIALI FOLLE RIVOLTE DISASTRI Il comportamento collettivo È ogni

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1 SI EL-14 11-apr-06 Totale voti alle liste: 13.631 Elezione Senato Aprile 2006 Circoscrizione 1 Lista Descrizione Preferenze Lista % Totale Voti 1 LA MARGHERITA 1.414 10,373% 2 INSIEME CON L'UNIONE 708

Dettagli

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 I sistemi strutturati di disuguaglianza:

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale. Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità Il genere come costruzione sociale 19 Gennaio 2019 Prof. Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Introduzione

Dettagli

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma Modelli e sistemi di formazione: evoluzione storica, teoria della formazione planetaria e reti di apprendimento locali Dimensione storica: tutte le società si reggono sulla dinamica di quattro variabili

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Slides per frequentanti (contenuto piuttosto diverso dal capitolo del manuale)

Slides per frequentanti (contenuto piuttosto diverso dal capitolo del manuale) Slides per frequentanti (contenuto piuttosto diverso dal capitolo del manuale) 1 Riferimenti storici al fenomeno dei gruppi Le gilde (Medio evo) Le corporazioni (i Comuni italiani) Il mutuo soccorso e

Dettagli

Lo sviluppo locale tra partecipazione e sostenibilità

Lo sviluppo locale tra partecipazione e sostenibilità Lo sviluppo locale tra partecipazione e sostenibilità Paesaggio e risorse naturali. Una sfida per il futuro della Valle di Cembra Cembra, 14 giugno 2013 Sviluppo locale Partecipazione Sostenibilità 2 SVILUPPO

Dettagli

La sfera pubblica (1964)

La sfera pubblica (1964) La sfera pubblica (1964) La sfera pubblica è lo spazio in cui si forma l'opinione pubblica E quello spazio della vita sociale in cui i privati individui discutono di temi di interesse pubblico e in cui

Dettagli

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI chi siamo CHI SIAMO Giovani tra i 16 e i 28 anni già soci di Coldiretti o familiari di un socio. Siamo l organismo Confederale preposto

Dettagli

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

La burocrazia come modello di struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/2010 Corso di La burocrazia come modello di struttura organizzativa E-Mail: paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

Il sistema partitico italiano

Il sistema partitico italiano Il sistema partitico italiano Stabilità dei parti principali fino agli anni 90 Parti nazionali di massa sviluppati secondo le fratture (cleavage) di Rokkan Polarizzazione intorno a due grandi parti, basata

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Parte II PERSONALITÀ GIURIDICA EUROPEA E DIRITTO DEI PARTITI 12. La personalità giuridica dei partiti nel processo di istituzionalizzazione

Parte II PERSONALITÀ GIURIDICA EUROPEA E DIRITTO DEI PARTITI 12. La personalità giuridica dei partiti nel processo di istituzionalizzazione INDICE-SOMMARIO Parte I L AUTONOMIA DELLA FORMA GIURIDICA PARTITO NELL EVOLUZIONE DELLA DEMOCRAZIA EUROPEA 1. Regolare i confini pag. 2 2. Partiti e rappresentanza politica: il complesso percorso legislativo

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Sociologia II 2009-10 Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2. Varietà e organizzazione dei mercati, economia informale Le difficoltà

Dettagli

A, B, C... Percorsi e concetti fondamentali nella Sociologia del lavoro

A, B, C... Percorsi e concetti fondamentali nella Sociologia del lavoro Anno Accademico 2012-2013 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu) Giovani e precarietà in Italia. Problemi, attori, politiche e invenzioni dal basso Lezione 12/03/2013 A, B, C... Percorsi

Dettagli

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione

Dettagli

COMUNE DI VICENZA ELEZIONI EUROPEE 1999 RISULTATI PER SEGGIO

COMUNE DI VICENZA ELEZIONI EUROPEE 1999 RISULTATI PER SEGGIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 6 10 7 12 16 8 10 11 18 13 14 12 32 10 13 6 7 7 17 14 3 6 0 5 4 3 3 5 5 5 2 4 4 0 1 5 2 7 3 10 124 138 161 144 98 153 116 128 137 111 138 169 140 117

Dettagli

E N ZIO IPA POLITICA TEC R PA B rainstorming

E N ZIO IPA POLITICA TEC R PA B rainstorming PARTECIPAZIONE POLITICA Brainstorming Alla parola partecipazione associo: Alla parola politica associo: Cerca nella voce "partecipazione politica" dell'enciclopedia Treccani di Scienze sociali le informazioni

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) 4 marzo 2019 G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2013, pp. 151-154 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia,

Dettagli

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini La Struttura sociale Roberto Pedersini Status e ruoli La struttura sociale è composta di posizioni e sistemi articolati che rappresentano aggregazioni di elementi di livello inferiore (ruoli, istituzioni,

Dettagli

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 79 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Modelli e rendimento L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Ingegneria costituzionale? C è un modello di democrazia migliore delle altre? Dalla descrizione e spiegazione, alla valutazione e prescrizione

Dettagli

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Introduzione al corso Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale Strutturazione del corso 1 MODULO: LA TEORIA SOCIOLOGICA Introduzione al corso: senso comune e sociologia / La logica del ragionamento

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

RIFONDAZIONE - COMUNISTI ITALIANI

RIFONDAZIONE - COMUNISTI ITALIANI Elezioni regionali 2010 - marzo MUNICIPIO ROMA 1 LA DESTRA - STORACE 1.598 3,96 UDEUR POPOLARI 221 0,55 PENSIONATI PER IL LAZIO 137 0,34 RENATA POLVERINI PRESIDENTE 12.229 30,3 CASINI UNIONE DI CENTRO

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008)

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008) DIVERSITA E redistribuzione Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008) Diversità: più o meno beni pubblici? Le persone in una società si differenziano

Dettagli

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Come si articola il legame tra individuo e società organizzata? Definizione di appartenenza degli individui a comunità sociale In relazione ai diritti

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA I. DALLA REALTÀ ALL UTOPIA. PENSARE L EUROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO II.

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

La Struttura Sociale 1

La Struttura Sociale 1 La Struttura Sociale 1 La struttura sociale 1. Status e ruoli 2. Le istituzioni 3. Le società 2 La struttura sociale: Status È il modo di essere di un individuo o di un gruppo all interno della società

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 Argomenti 0. Il passaggio dal XIX secolo al XX secolo 1. La prima guerra mondiale 2. La Rivoluzione russa 3. L eredità della Grande

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

Storia della scienza politica

Storia della scienza politica Giorgio Sola Storia della scienza politica Teorie, ricerche e paradigmi contemporanei Carocci editore Indice Introduzione 11 Riferimenti bibliografici 52 1. La rivoluzione comportamentista 61 1.1. Introduzione

Dettagli

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo Comune di Volterra - Camera dei deputati 18 Aprile 1948 Sezione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Totali % ELETTORI 890 903 942 842 919 962 840 978 902 844 783 387 947 11139 VOTANTI 856 860 889 788 906 895

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Il piano di studi è obbligatorio. Gli studenti

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 La struttura della politica. La cultura politica. Potere e politica. L economia.

Dettagli

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica.

Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica. Teorie dell ordine Vi sono alcuni temi forti che attraversano la storia della disciplina e restano tuttora al centro della riflessione sociologica. Su tali temi si sono costruite formulazioni diverse,

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) Comunità (Gemeinschaft) come: piccola comunità preindustriale, integrata, basata sulla parentela,

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli