- Analisi di Impatto Elettromagnetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Analisi di Impatto Elettromagnetico"

Transcript

1 PROGETTO DI INSTALLAZIONE TECNOLOGICA PER UNA STAZIONE RADIO BASE GSM UMTS - LTE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI - Analisi di Impatto Elettromagnetico Nome Sito: RIVERGARO EX PC07 Indirizzo: Città: RIVERGARO Provincia: PIACENZA Via del Pereto, adiacente Cimitero Ing. Andrea Cavecchia IQT Consulting S.p.A. Via L. Einaudi, 24 int ROVIGO Tel Fax iqt@iqtconsulting.it - 1 -

2 INDICE 1. PREMESSA 1.1 Scopo della Relazione 1.2 Sopralluogo 2. NORMATIVA VIGENTE 2.1 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.) 8 Luglio 2003 Decreto 10 Settembre 1998, n. 381 Legge regionale 31 Ottobre 2000, n. 30 Legge regionale 25 Novembre 2002, n. 30 Legge regionale (Emilia Romagna) 6 Marzo 2007, n. 4 Norma italiana CEI Norma italiana CEI Norma italiana CEI Guida Tecnica CTN/ANPA-ARPA D. Lgs. n. 259 del 01 Agosto 2003 Linee Guida Applicative del D.P.C.M. DL 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in legge il 17 dicembre 2012, n Legge Quadro 3. MISURE DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 3.1 Metodologia di misura 3.2 Luogo, data e condizioni di misura 3.3 Caratteristiche principali dell impianto misurato 3.4 Configurazione di massimo esercizio dell impianto 3.5 Strumentazione utilizzata e certificati di calibrazione 3.6 Presenza di altre emittenti 3.7 Punti di misura e valori di campo misurati 3.8 Allegati 1 e 2 Allegati 1 e 2 4. SIMULAZIONE 4.1 Algoritmo di simulazione 4.2 Stima del campo generato dalla nuova S.R.B. 5. CONSIDERAZIONI FINALI 6. ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA Allegati 3, 4, 5, 6, 7,8,9-2 -

3 ALLEGATI: Allegato 1: Cartografia altimetrica scala 1:5000. Allegato 1: Rilievo impianti esistenti scala 1:5000. Allegato 2: Cartografia aggiornata in scala 1:2000 con l indicazione degli edifici presenti e delle aree di pertinenza in un raggio di 200 m dall impianto stesso, individuato con le rispettive direzioni di puntamento delle antenne trasmittenti (rispetto al nord geografico). Allegata alla planimetria è prevista una tabella con la destinazione d uso, l altezza al colmo e la differenza dall HCE degli edifici presenti nell area sensibile. Indicazione dei punti di misura. Allegato 3: Dati tecnici delle antenne (diagrammi di irradiazione, data sheet); Allegato 4: Dati tecnici dello strumento di misura, certificato di taratura. Allegato 5: Curriculum vitae del progettista. Allegato 6: Dichiarazione di conformità SW Emlab. Allegato 7: Scheda radioelettrica TELECOM. Allegato 8: Scheda Tecnica e dichiarazione di appartenenza alla classe 1 Parabole. Allegato 9: Datasheet Parabola

4 1. PREMESSA 1.1 Scopo della relazione La presente relazione tecnica è volta a quantificare i valori di campo presenti nell area circostante l installazione a seguito dell attivazione dell impianto in esame; l analisi verrà condotta nelle condizioni di massimo esercizio e tenendo conto della presenza di altre installazioni di tele-radiocomunicazione qualora chiaramente visibili ed individuabili. Per la descrizione degli interventi si rimanda ai disegni del progetto architettonico e alla relazione tecnico-illustrativa. 1) Sopralluogo preventivo del sito La fase preliminare consiste nel sopralluogo sul sito e ha lo scopo di individuare i luoghi significativi nei quali eseguire le attività di analisi dell impatto, generato dall impianto in oggetto, sull area circostante. 2) Analisi d impatto Consiste nelle misure di intensità di campo elettrico esistente, eseguite con gli strumenti e nelle modalità indicate nel capitolo 3 della presente relazione, e nella stima del contributo generato dal futuro impianto. Quest ultima è stata eseguita sulla base della descrizione dell impianto radiante in tutte le sue componenti impiantistiche (ubicazione, sistema radiante, dati radioelettrici, ecc.) e ricavata in maniera conservativa mediante il calcolo diretto del valore di campo elettrico. Si considera, inoltre, che il segnale si propaghi come un onda piana senza alcuna attenuazione se non quella dovuta alla distanza del sistema radiante. 1.2 Sopralluogo L installazione del sistema rice-trasmittente per il servizio di telefonia cellulare va ad interessare una nuova installazione di radio-telecomunicazioni, posta su un palo poligonale, sita in Via del Pereto, adiacente Cimitero nel Comune di RIVERGARO, provincia di PIACENZA, ad una quota di 136,1 metri sul livello del mare. La zona circostante, oggetto della presente indagine si presenta con terreno pianeggiante (cfr. cartografia allegata). Inoltre, l area di raggio 200 m centrata sul sito e considerata significativa ai fini dell analisi di impatto, si trova in una zona cittadina all interno della quale sono presenti alcuni edifici ad uso prevalentemente residenziale/commerciale

5 2. NORMATIVA VIGENTE 2.1 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.) 8 Luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz., pubblicato sulla G.U n.199 del 28 Agosto I limiti fissati nel caso di esposizione al campo e.m. mediati su un area equivalente alla sezione verticale del corpo umano e su qualsiasi intervallo di 6 minuti, non devono superare i valori riportati nella seguente tabella: Frequenza [MHz] Valore efficace del campo elettrico [V/m] Densità di potenza dell onda piana equivalente [W/m2] > > Inoltre, in presenza di più sorgenti la somma dei contributi normalizzati dei relativi campi deve essere minore dell unità, come definito dall art. 5 dello stesso Decreto. art. 3 Stabilisce che per la protezione da possibili effetti a lungo termine eventualmente connessi con le esposizioni ai campi generati alle suddette frequenze all interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, e loro pertinenze esterne, che siano fruibili come ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari non deve essere superato il valore limite di 6 V/m, indipendentemente dalla frequenza,mediato su un qualsiasi intervallo di 6 minuti. Si fa notare che i limiti di esposizione indicati non si applicano ai lavoratori professionalmente esposti che operano nel settore della costruzione, manutenzione, etc. degli impianti in quanto sottoposti ad una differente normativa. Decreto 10 Settembre 1998, n. 381 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana, pubblicato sulla G.U. n. 257 del 3 Novembre Legge regionale (Emilia Romagna) 31 Ottobre 2000, n. 30 Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell ambiente dall inquinamento, pubblicata sul B.U n. 154 del 3 Novembre

6 Legge regionale (Emilia Romagna) 25 Novembre 2002, n. 30 Norme concernenti la localizzazione di impianti fissi per l emittenza radio e televisiva e di impianti per la telefonia mobile, pubblicata sul B.U. n. 162 del 27 Dicembre Legge regionale (Emilia Romagna) 6 Marzo 2007, n. 4 Adeguamenti normativi in materia ambientale. Modifiche a leggi regionali. Norma italiana CEI Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz 300 GHz, con riferimento all esposizione umana. Norma italiana CEI Guida alla realizzazione di a Stazione Radio Base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza. Norma italiana CEI Esposizione umana ai campi elettromagnetici ad alta frequenza informativo. Rapporto Guida Tecnica CTN/ANPA-ARPA Per la misura dei campi elettromagnetici compresi nell intervallo di frequenza 100 khz 300 GHz, con riferimento all esposizione umana. D. Lgs. n. 259 del 01 Agosto 2003 Codice delle Comunicazioni Elettroniche. Linee Guida Applicative del D.P.C.M. DL 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in legge il 17 dicembre 2012, n. 221 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. Metodologia di misura Conforme con la Norma Italiana CEI 211-7: , prima di procedere ad una misura di campi elettromagnetici è fondamentale acquisire il maggior numero possibile di informazioni sulle sorgenti (oggetto dell indagine, ma anche le altre eventualmente presenti) e sulle caratteristiche di propagazione dei campi da esse generati influenzate dalla realtà dell area circostante (manufatti presenti, morfologia del terreno, etc.). L indagine spaziale del campo ha lo scopo di individuare l esistenza di punti particolarmente sensibili nei quali è opportuno effettuare le misure. Questi si possono associare ai piani alti (sul tetto in caso di lastrici solari con accesso alla popolazione) degli edifici lungo le direzioni di puntamento del sistema radiante, lungo una bisettrice (ottenuta da due settori) ed in corrispondenza della sede di installazione

7 Per quanto riguarda le misure, in generale è sufficiente effettuare soltanto misure di campo con sonda a banda larga in quanto sono svolte ad individuare punti critici nell area di interesse e il valore misurato non supera il 75% del valore di cautela. Il livello di campo elettrico deve essere mediato (si considera media quadratica) su un qualsiasi intervallo temporale di 6 minuti. Si richiede che venga effettuata una misura a 1,50 m da terra. 2.2 Legge Quadro Il 7 marzo 2001 sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 è stato pubblicato il testo della Legge del 22 febbraio 2001, n. 36 "Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici" approvata dal Parlamento Italiano. La legge ha lo scopo di tutelare la salute della popolazione e dei lavoratori dagli effetti dell esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. La legge fissa il contesto generale e demanda a decreti successivi la definizione dei parametri tecnico-operativi e, più in generale, tutta la parte strettamente applicativa. Il campo di applicazione sono tutti gli impianti, sistemi ed apparecchiature che comportino emissioni di campi elettromagnetici con frequenze comprese tra 0 Hz e 300 GHz; in particolare quindi anche gli impianti per la telefonia mobile. Sinteticamente riportiamo i punti inerenti all oggetto della relazione. Art.4. Allo Stato spetterà la determinazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità così come definiti all art. 3, l istituzione del catasto nazionale delle sorgenti, fisse e mobili, e l individuazione delle tecniche di misurazione e di rilevamento dell inquinamento

8 3. MISURE DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 3.1 Metodologia di misura Come previsto dalle Linee Guida Applicative del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell 8 Luglio 2003 e in conformità con la Norma Italiana CEI 211-7: sono state adottate le precauzioni elencate qui di seguito: - durante la misura, lo strumento non deve subire interferenze (viene considerata tale anche uno sbalzo termico); - lo strumento non deve appoggiare su strutture conduttrici; - il corpo dell operatore deve distare almeno 3 m dallo strumento; - nel caso di misure in ambienti confinati, i punti di misura devono essere scelti a distanze dalle pareti di almeno 3 volte la dimensione massima del sensore o dell antenna (in generale 1 metro è sufficiente); - posizionare il sensore lontano da oggetti metallici (l onda incidente sulla superficie metallica può produrre una riflessione che re-irradiata si può sovrapporre al campo primario) I certificati di taratura della strumentazione sono riportati in allegato. Le misure di campo di fondo sono state effettuate complessivamente nei punti indicati nella planimetria e documentati con fotografie. In corrispondenza di ogni punto di misura, lo strumento è stato montato sul cavalletto di legno (materiale dielettrico), regolabile in altezza da 1 metro fino a 2 metri dal suolo (62%). I punti di misura sono stati scelti in modo da valutare i livelli di campo effettivamente presenti nei punti soggetti a prolungate presenze umane o in aree di rilevanza accessibilità. Le sorgenti di campo presenti soddisfano la condizione di campo radiattivo lontano (d>d2/λ, per cui H=E/377 [A/m]); quindi si deduce che per descrivere completamente la situazione elettromagnetica presente nel punto in esame, basterà una misura unica di campo elettrico. I risultati delle misure verranno forniti come valori efficaci di campo elettrico, mediati temporalmente su 6 minuti; secondo quanto previsto dalle linee guida applicative del D.P.C.M dell 8 Luglio 2003 e s.m.i. A tal fine, deve essere effettuata per ogni punto una misura con centro della sonda all altezza di 1.50 m dal piano calpestabile

9 3.2 Luogo, data e condizioni di misura Le misure di campo elettrico preesistente sono state effettuate nel Comune di RIVERGARO, provincia di PIACENZA, Via del Pereto, adiacente Cimitero, il giorno 08/02/2016 tra le ore 15:30 e le ore 16:35 con le seguenti condizioni climatiche: Cielo: NUVOLOSO. Visibilità: buona. 3.3 Caratteristiche principali dell impianto misurato Nome SRB: RIVERGARO EX PC07 Lat. : ,46 Long. : ,16" (rif. M.M.) H [s.l.m.]: 136,1 metri Indirizzo: Via del Pereto, adiacente Cimitero Comune: RIVERGARO Provincia: PIACENZA Supporto: Palo poligonale - 9 -

10 3.4 Configurazione di massimo esercizio dell impianto. In questo sito è in progetto un impianto TELECOM ITALIA in tecnologia GSM-UMTS- LTE, costituito da n. 3 settori. Nell allegato 7 è riportata la scheda radioelettrica di massimo esercizio di TELECOM ITALIA ed i dati tecnici delle antenne utilizzate

11 3.5 Strumentazione utilizzata e certificati di calibrazione Descrizione strumento Costruttore Modello Numero di serie Strumentazione per la misura dei campi elettromagnetici Misuratore di campo Sensore isotropico di campo elettrico (100) 500 khz 3 GHz Cavalletto in legno 0,60 1,80 m Strumentazione di supporto Data dell ultima calibrazione PMM J PMM EP WJ PMM TR-02A Distanziometro laser 0,2 200 m Hilti HILTI PD Distanziometro laser 0,2 200 m Leica DISTO Classic 5 a Telemetro laser yards Bushnell Yardage PRO Ricevitore GPS - Garmin Garmin GPS Navigatore satellitare Tom Tom Tom Tom Go portatile Bussola di precisione Silva Tipe Presenza di altre emittenti Da una analisi visiva nel raggio di 200 m dall impianto non sono state individuate SRB di altro gestore (vedi Allegato 1: Rilievo Impianti Esistenti ) nel raggio di 200m, mentre nel raggio di 500 m non sono state individuate emittenti radiotelevisive. 3.7 Punti di misura e valori di campo misurati Si è costruito un sistema di riferimento a coordinate cilindriche posto all intersezione dell asse del palo portantenne con il livello del terreno posto ad una quota altimetrica di 136,1 m s.l.m. con asse di riferimento delle y allineato con il Nord geografico e l asse delle z rivolto verso lo zenit. Laddove non sia stato possibile accedere ai punti più alti degli edifici circostanti l impianto in realizzazione ed interessati maggiormente dall emissione della stazione stessa, si è operato ad una misura di campo al livello del suolo. I punti di misura elencati sono identificati nella planimetria allegata alla relazione. Legenda: Distanza = distanza sul piano orizzontale dall origine di riferimento espressa in metri (m); Azimuth = angolo sul piano orizzontale rispetto al Nord geografico e all origine di riferimento espressa in gradi ( ); Altezza del terreno = quota del piano del terreno nel punto di posizionamento della strumentazione espressa in metri riferito al livello del mare; Altezza dal suolo = differenza di quota in metri (m) tra la posizione della sonda ed il terreno nel punto in cui è posizionata la strumentazione, ovvero altezza rispetto al suolo della base dello strumento di misura sommata all altezza del cavalletto. Nel caso di misura a livello del suolo quindi, essa è pari all altezza del cavalletto

12 PUNTO DI INDAGINE 1 Inizio misura 15:30 Descrizione Area cimitero, SP28 Distanza (m) 106 Azimuth ( /N) 136 Altezza del terreno s.l.m. (m) 138 Altezza dal suolo (m) 1,5 E medio (V/m) 0,69 PUNTO DI INDAGINE 2 Inizio misura 15:45 Descrizione Parcheggio, SP28 Distanza (m) 161 Azimuth ( /N) 179 Altezza del terreno s.l.m. (m) 138,6 Altezza dal suolo (m) 1,5 E medio (V/m) 0,

13 PUNTO DI INDAGINE 3 Inizio misura 15:56 Descrizione Lato strada, SP28 Distanza (m) 198 Azimuth ( /N) 80 Altezza del terreno s.l.m. (m) 137,2 Altezza dal suolo (m) 1,5 E medio (V/m) 0,44. PUNTO DI INDAGINE 4 Inizio misura 16:06 Descrizione Lato strada, c/o cimitero Distanza (m) 112 Azimuth ( /N) 295 Altezza del terreno s.l.m. (m) 136 Altezza dal suolo (m) 1,5 E medio (V/m) 0,

14 PUNTO DI INDAGINE 5 Inizio misura 16:18 Descrizione Cortile privato, c/o cimitero Distanza (m) 140 Azimuth ( /N) 343 Altezza del terreno s.l.m. (m) 1,5 Altezza dal suolo (m) 134 E medio (V/m) 0,77 PUNTO DI INDAGINE 6 Inizio misura 16:28 Descrizione Terreno agricolo Distanza (m) 62 Azimuth ( /N) 236 Altezza del terreno s.l.m. (m) 136,1 Altezza dal suolo (m) 1,5 E medio (V/m) 0,

15 4 SIMULAZIONE 4.1 Algoritmo di simulazione Le simulazioni sono state eseguite utilizzando il programma software EMLAB, sviluppato e distribuito dalla ditta ALDENA TELECOMUNICAZIONI S.r.l., il quale è conforme alla norma CEI (04/2002). La scelta di questo programma software è stata effettuata a seguito della validazione, da parte delle A.R.P.A. regionali, del modello matematico in esso implementato. La metodologia di simulazione prevede di considerare il campo elettrico nella regione di campo lontano cioè a distanze superiori alla maggiore fra λ e D2/λ dove λ è la lunghezza d onda e D è la dimensione massima dell antenna trasmittente. Inoltre ci si pone in una condizione conservativa in cui il valore di campo massimo è ottenuto mediante calcolo nell ipotesi di onda EM diretta senza altra attenuazione se non dovuta alla distanza, cioè: (30*10G/10*P) 1/2 E = D Dove E corrisponde al campo [V/m], G al guadagno [dbd], P alla potenza totale al connettore d antenna [W] e D alla distanza considerata

16 4.2 Stima del campo generato dalla nuova S.R.B. Nella tabella seguente sono riportati i contributi di campo elettrico prodotto dalla S.R.B. in oggetto, funzionante a massimo esercizio; essi sono stati calcolati mediante il metodo descritto al paragrafo precedente. Inoltre, i coefficienti di riduzione dovuti alla trasmissione discontinua ed al controllo di potenza sono stati posti a 1. Il valore indicato in tabella si riferisce ai punti precedentemente considerati durante il rilevamento di campo ambientale preesistente, sviluppato al capitolo 3.7. Il contributo delle parabole utilizzate per il collegamento in ponte radio risulta essere trascurabile nel calcolo delle stime del campo elettrico. Punto di indagine Δh da piede S.R.B. [m] (1) Altezza s.l.m. del terreno [m] Distanza del Punto [m] (2) Azimuth [ /N] (3) Destinazione d uso del punto in esame 1 3, Area cimitero, SP , Parcheggio, SP28 3 2,6 137, Lato strada, SP28 4 1, Lato strada, c/o cimitero 5-0, Cortile privato, c/o cimitero 6 1,5 136, Terreno agricolo (1) Tale valore indica la quota del punto di misura rispetto al piede S.R.B. (2) Distanza in linea d aria del punto di misura rispetto alla SRB. (3) Angolo rispetto al NORD del punto di misura

17 Campo LTE GSM UMTS LTE UMTS Campo Campo Limite Elettrico Punto di Elettrico Elettrico normativo di indagine Stimato Stimato Stimato Stimato Stimato Stimato Totale [V/m] Fondo [V/m] [V/m] [V/m] [V/m] [V/m] [V/m] [V/m] [V/m] , , , , , ,

18 5. CONSIDERAZIONI FINALI Sulla base di quanto finora esposto e alla luce delle stime di impatto ambientale, si ritiene che l attivazione della nuova stazione radio base con le caratteristiche elettriche descritte precedentemente, rispetti i valori limite di campo prefissati dalle normative vigenti, per l esposizione della popolazione alle radiazioni non ionizzanti nell intervallo di frequenze da 100 khz a 300 GHz

19 6. ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA Si certifica che vengono rispettati i parametri del D.P.C.M. 8 Luglio 2003 che indicano i livelli massimi di esposizione per le frequenze riguardanti sistemi di telefonia mobile in 20 V/m (0.05 A/m o 1 W/mq) in generale e 6 V/m (0.016 A/m o 0.10 W/mq) come misura cautelativa in corrispondenza di edifici a permanenza non inferiore alle quattro ore. Il sottoscritto, Ing. Andrea Cavecchia, esperto nella difesa dei pericoli derivanti da radiazioni non ionizzanti, rilascia quindi benestare all utilizzo della emittente sopra descritta. Ing. Andrea Cavecchia

20 Allegati 1 e

21 STAZIONI RADIOTELEVISIVE STAZIONI RADIO BASE PUNTO D'INSTALLAZIONE 200 NEL MEDESIMO PUNTO DI INSTALLAZIONE E' PRESENTE UN'ALTRA SRB NEL RAGGIO DI 500 m NON SONO PRESENTI IMPIANTI RADIO-TV 500 NORD N-O N-E OVEST EST S-O S-E SUD Comune di RIVERGARO (PC) Progetto per la riconfigurazione di una stazione di telefonia mobile Business Unit di: Nome sito: Cod. prog.: RIVERGARO EX PC07 PC8A Nome tavola: Scala: ALLEGATO 1 - CARTOGRAFIA ALTIMETRICA ED IMPIANTI ESISTENTI 1:5000 CAD: A. M. Fase progetto: C.E.: I.Q.T. Consulting S.p.A. - Revisione Data: N tavola: 0 02/2017 All. 1

22 SETTORE N ZONA DI INTERVENTO 5 N N Posizione punti di misura Posizione punti di controllo SETTORE 1-70 N N Numero identificativo edificio N-O NORD N-E OVEST EST S-O S-E SUD 2 SETTORE N Comune di RIVERGARO (PC) Progetto per la riconfigurazione di una stazione di telefonia mobile Business Unit di: Nome sito: Cod. prog.: RIVERGARO EX PC07 PC8A Nome tavola: Scala: ALLEGATO 2 - PLANIMETRIA AREA DI CONTROLLO 1:2000 CAD: A. M. Fase progetto: C.E.: I.Q.T. Consulting S.p.A. - Revisione Data: N tavola: 0 02/2017 All. 2

23 Tabella Edifici N N piani H (m) colmo PIEDE EDIF. [m slm] Destinazione d uso Tipologia copertura Residenziale / Lavorativo Piana non praticabile Residenziale / Lavorativo Piana non praticabile Residenziale / Lavorativo Piana non praticabile Residenziale / Lavorativo Falde Residenziale / Lavorativo Falde Residenziale / Lavorativo Falde Residenziale / Lavorativo Falde Residenziale / Lavorativo Falde Residenziale / Lavorativo Falde Residenziale / Lavorativo Piana non praticabile

24 SETTORE N ZONA DI INTERVENTO 5 N N Posizione punti di misura Posizione punti di controllo SETTORE 1-70 N N Numero identificativo edificio N-O NORD N-E OVEST EST S-O S-E SUD 2 SETTORE N Comune di RIVERGARO (PC) Progetto per la riconfigurazione di una stazione di telefonia mobile Business Unit di: Nome sito: Cod. prog.: RIVERGARO EX PC07 PC8A Nome tavola: Scala: ALLEGATO 2 - PLANIMETRIA AREA DI CONTROLLO 1:2000 CAD: A. M. Fase progetto: C.E.: I.Q.T. Consulting S.p.A. - Revisione Data: N tavola: 0 02/2017 All. 2

25 SETTORE N ZONA DI INTERVENTO VOLUME DI RISPETTO 3 V/m VOLUME DI RISPETTO 6 V/m SETTORE 1-70 N VOLUME DI RISPETTO 20 V/m 200 NORD N-O N-E OVEST EST S-O S-E SUD SETTORE N Comune di RIVERGARO (PC) Progetto per la riconfigurazione di una stazione di telefonia mobile Business Unit di: Nome sito: Nome tavola: RIVERGARO EX PC07 Cod. prog.: PC8A Scala: ALLEGATO 2 - VOLUMI DI RISPETTO 1:2000 CAD: A. M. Fase progetto: C.E.: I.Q.T. Consulting S.p.A. - Revisione Data: N tavola: 0 02/2017 All. 2

26 60 m 50 m VOLUME DI RISPETTO 3 V/m SETTORE 1-70 N 60 m 50 m 40 m Quota centro elettrico 33.00m 30.00m 40 m 30 m 30 m 20 m 20 m 15 m 15 m 10 m 10 m 5 m 5 m -180 m -170 m -160 m -150 m -140 m -130 m -120 m -110 m -100 m -90 m -80 m -70 m -60 m -50 m -40 m -30 m -20 m -10 m -5 m 0 m 5 m 10 m 20 m 30 m 40 m 50 m 60 m 70 m 80 m 90 m 100 m 110 m 120 m 130 m 140 m 150 m 160 m 170 m 180 m 190 m 200 m 60 m 50 m 40 m Quota centro elettrico 33.00m 30.00m VOLUME DI RISPETTO 6/20 V/m SETTORE 1-70 N 60 m 50 m 40 m 30 m 30 m 20 m 20 m 15 m 15 m 10 m 10 m 5 m 5 m -180 m -170 m -160 m -150 m -140 m -130 m -120 m -110 m -100 m -90 m -80 m -70 m -60 m -50 m -40 m -30 m -20 m -10 m -5 m 0 m 5 m 10 m 20 m 30 m 40 m 50 m 60 m 70 m 80 m 90 m 100 m 110 m 120 m 130 m 140 m 150 m 160 m 170 m 180 m 190 m 200 m SETTORE 1-70 N N N Edificio sezionato dalla direzione di massimo irraggiamento della cella Edificio non sezionato ma ricadente in prossimità della direzione di massimo irraggiamento della cella VOLUME DI RISPETTO 3 V/m VOLUME DI RISPETTO 6 V/m VOLUME DI RISPETTO 20 V/m 200 Comune di RIVERGARO (PC) Progetto per la riconfigurazione di una stazione di telefonia mobile Business Unit di: Nome sito: Cod. prog.: RIVERGARO EX PC07 PC8A Nome tavola: Scala: ALLEGATO 2 - SEZIONE VERTICALE SETTORE 1 1:1000 CAD: A. M. Fase progetto: C.E.: I.Q.T. Consulting S.p.A. - Revisione Data: N tavola: 0 02/2017 All. 2

27 60 m 50 m VOLUME DI RISPETTO 3 V/m SETTORE N 60 m 50 m 40 m Quota centro elettrico 33.00m 30.00m 40 m 30 m 30 m 20 m 20 m 15 m 15 m 10 m 10 m 5 m 5 m -180 m -170 m -160 m -150 m -140 m -130 m -120 m -110 m -100 m -90 m -80 m -70 m -60 m -50 m -40 m -30 m -20 m -10 m -5 m 0 m 5 m 10 m 20 m 30 m 40 m 50 m 60 m 70 m 80 m 90 m 100 m 110 m 120 m 130 m 140 m 150 m 160 m 170 m 180 m 190 m 200 m 60 m 50 m 40 m Quota centro elettrico 33.00m 30.00m VOLUME DI RISPETTO 6/20 V/m SETTORE N 60 m 50 m 40 m 30 m 30 m 20 m 20 m 15 m 15 m 10 m 10 m 5 m 5 m -180 m -170 m -160 m -150 m -140 m -130 m -120 m -110 m -100 m -90 m -80 m -70 m -60 m -50 m -40 m -30 m -20 m -10 m -5 m 0 m 5 m 10 m 20 m 30 m 40 m 50 m 60 m 70 m 80 m 90 m 100 m 110 m 120 m 130 m 140 m 150 m 160 m 170 m 180 m 190 m 200 m N N Edificio sezionato dalla direzione di massimo irraggiamento della cella Edificio non sezionato ma ricadente in prossimità della direzione di massimo irraggiamento della cella VOLUME DI RISPETTO 3 V/m VOLUME DI RISPETTO 6 V/m VOLUME DI RISPETTO 20 V/m 200 Comune di RIVERGARO (PC) Progetto per la riconfigurazione di una stazione di telefonia mobile SETTORE N Nome sito: Cod. prog.: Business Unit di: RIVERGARO EX PC07 PC8A Nome tavola: Scala: ALLEGATO 2 - SEZIONE VERTICALE SETTORE 2 1:1000 CAD: A. M. Fase progetto: Revisione Data: N tavola: C.E.: I.Q.T. Consulting S.p.A /2017 All. 2

28 60 m 50 m 40 m Quota centro elettrico 33.00m 30.00m VOLUME DI RISPETTO 3 V/m SETTORE N 60 m 50 m 40 m 30 m 30 m 20 m 20 m 15 m 15 m 10 m 10 m 5 m 5 m -180 m -170 m -160 m -150 m -140 m -130 m -120 m -110 m -100 m -90 m -80 m -70 m -60 m -50 m -40 m -30 m -20 m -10 m -5 m 0 m 5 m 10 m 20 m 30 m 40 m 50 m 60 m 70 m 80 m 90 m 100 m 110 m 120 m 130 m 140 m 150 m 160 m 170 m 180 m 190 m 200 m 60 m 50 m 40 m Quota centro elettrico 33.00m 30.00m VOLUME DI RISPETTO 6/20 V/m SETTORE N 60 m 50 m 40 m 30 m 30 m 20 m 20 m 15 m 15 m 10 m 10 m 5 m 5 m -180 m -170 m -160 m -150 m -140 m -130 m -120 m -110 m -100 m -90 m -80 m -70 m -60 m -50 m -40 m -30 m -20 m -10 m -5 m 0 m 5 m 10 m 20 m 30 m 40 m 50 m 60 m 70 m 80 m 90 m 100 m 110 m 120 m 130 m 140 m 150 m 160 m 170 m 180 m 190 m 200 m SETTORE N N N Edificio sezionato dalla direzione di massimo irraggiamento della cella Edificio non sezionato ma ricadente in prossimità della direzione di massimo irraggiamento della cella VOLUME DI RISPETTO 3 V/m VOLUME DI RISPETTO 6 V/m VOLUME DI RISPETTO 20 V/m 200 Comune di RIVERGARO (PC) Progetto per la riconfigurazione di una stazione di telefonia mobile Business Unit di: Nome sito: Cod. prog.: RIVERGARO EX PC07 PC8A Nome tavola: Scala: ALLEGATO 2 - SEZIONE VERTICALE SETTORE 3 1:1000 CAD: A. M. Fase progetto: C.E.: I.Q.T. Consulting S.p.A. - Revisione Data: N tavola: 0 02/2017 All. 2

29 Allegato 3: Dati Tecnici Antenne

30 - 23 -

31 Antenna: ADU4516R0v01 gain: 15,8 dbi frequency: 806 MHz Costruttore: Huawei - data creazione tabella: 20/03/2015 Tilt elettrico: 6 DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE enuazione in db rispetto al Guadagno massimo 0 0,00 3, ,00 37, ,42 47, ,01 49, ,43 40, ,45 26,41 1 0,00 2, ,28 38, ,50 46, ,73 51, ,93 39, ,18 26,57 2 0,01 1, ,57 40, ,56 45, ,47 49, ,44 39, ,92 27,12 3 0,03 0, ,85 43, ,59 45, ,27 46, ,96 39, ,66 27,85 4 0,05 0, ,15 52, ,60 46, ,12 45, ,49 40, ,40 28,48 5 0,07 0, ,44 51, ,59 48, ,03 44, ,01 40, ,15 28,80 6 0,10 0, ,73 43, ,56 54, ,99 42, ,55 40, ,90 28,82 7 0,13 0, ,04 39, ,53 55, ,03 41, ,09 40, ,66 28,79 8 0,17 0, ,34 37, ,49 49, ,14 39, ,63 39, ,42 28,99 9 0,22 0, ,65 36, ,44 45, ,36 37, ,18 38, ,19 29, ,27 1, ,96 36, ,39 43, ,66 36, ,74 37, ,95 30, ,33 2, ,27 35, ,33 42, ,08 35, ,29 35, ,73 32, ,39 3, ,59 33, ,28 41, ,64 35, ,85 33, ,51 35, ,45 4, ,91 32, ,23 40, ,34 35, ,41 32, ,29 40, ,52 6, ,24 31, ,18 39, ,21 36, ,97 31, ,07 52, ,60 8, ,57 31, ,13 39, ,31 38, ,54 32, ,86 43, ,68 11, ,91 30, ,09 38, ,34 40, ,11 32, ,65 37, ,77 14, ,25 31, ,05 39, ,11 41, ,68 34, ,45 34, ,86 20, ,60 31, ,02 39, ,03 42, ,26 34, ,25 33, ,96 29, ,95 31, ,99 40, ,85 42, ,83 34, ,06 34, ,06 25, ,31 30, ,97 40, ,95 42, ,41 33, ,87 36, ,17 20, ,67 28, ,96 39, ,88 43, ,99 31, ,68 38, ,28 17, ,04 27, ,96 38, ,86 46, ,58 30, ,50 38, ,40 16, ,41 26, ,97 38, ,95 47, ,17 29, ,32 35, ,52 15, ,79 25, ,98 38, ,15 45, ,76 29, ,15 32, ,65 15, ,18 25, ,00 38, ,40 44, ,35 29, ,98 30, ,79 15, ,57 26, ,03 39, ,68 44, ,95 29, ,81 29, ,92 16, ,97 26, ,08 41, ,93 45, ,55 30, ,65 29, ,07 18, ,38 27, ,13 43, ,13 48, ,15 32, ,50 30, ,22 21, ,79 27, ,20 45, ,27 49, ,75 33, ,35 32, ,37 25, ,21 27, ,27 47, ,34 46, ,36 34, ,20 33, ,53 33, ,64 26, ,36 48, ,36 42, ,98 32, ,06 33, ,69 38, ,08 26, ,46 49, ,34 39, ,59 30, ,92 32, ,86 29, ,52 26, ,57 52, ,29 37, ,21 30, ,79 32, ,03 26, ,97 27, ,69 59, ,24 36, ,83 30, ,66 32, ,21 24, ,43 27, ,83 66, ,20 36, ,46 30, ,53 33, ,39 23, ,89 28, ,98 53, ,19 37, ,09 31, ,42 36, ,58 23, ,37 29, ,14 48, ,20 39, ,73 33, ,30 35, ,77 23, ,85 31, ,32 46, ,23 39, ,37 37, ,19 32, ,96 23, ,33 32, ,51 44, ,29 39, ,01 43, ,08 29, ,16 23, ,82 33, ,72 43, ,39 39, ,66 45, ,98 27, ,37 24, ,31 34, ,94 41, ,52 38, ,31 40, ,89 25, ,58 25, ,81 35, ,18 39, ,69 38, ,96 38, ,80 24, ,79 26, ,31 36, ,43 38, ,89 39, ,62 38, ,71 24, ,01 29, ,81 37, ,70 36, ,12 40, ,28 39, ,63 24, ,23 32, ,31 39, ,99 36, ,36 42, ,95 43, ,55 23, ,45 36, ,80 41, ,30 35, ,65 44, ,62 49, ,48 24, ,68 42, ,28 43, ,62 36, ,94 45, ,29 44, ,41 24, ,92 45, ,76 44, ,97 36, ,27 46, ,97 38, ,35 25, ,15 42, ,22 45, ,34 37, ,61 46, ,66 35, ,29 26, ,40 39, ,66 45, ,73 37, ,98 45, ,35 33, ,24 26, ,64 36, ,08 46, ,14 38, ,36 43, ,04 33, ,19 24, ,89 34, ,48 48, ,57 38, ,76 41, ,74 34, ,15 20, ,14 32, ,85 49, ,02 39, ,17 41, ,44 35, ,11 16, ,40 31, ,18 50, ,51 41, ,60 41, ,14 36, ,08 13, ,66 31, ,48 48, ,02 43, ,04 42, ,85 34, ,06 11, ,92 31, ,74 48, ,55 48, ,50 43, ,56 32, ,04 9, ,18 32, ,97 48, ,12 50, ,97 44, ,28 29, ,02 7, ,46 34, ,15 48, ,71 48, ,44 44, ,00 27, ,01 5, ,73 36, ,31 48, ,35 48, ,93 42, ,72 26, ,00 4,

32 Antenna: ADU4516R0v01 gain: 16,57 dbi frequency: 943 MHz Costruttore: Huawei - data creazione tabella: 20/03/2015 Tilt elettrico: 6 DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE enuazione in db rispetto al Guadagno massimo 0 0,01 4, ,15 44, ,26 49, ,01 40, ,72 44, ,22 21,94 1 0,03 3, ,48 43, ,40 43, ,70 41, ,54 48, ,92 20,99 2 0,05 2, ,81 40, ,89 42, ,54 43, ,35 46, ,63 21,80 3 0,08 1, ,15 37, ,64 48, ,50 44, ,12 38, ,34 24,64 4 0,11 0, ,49 39, ,59 55, ,58 43, ,88 35, ,06 30,28 5 0,15 0, ,83 53, ,70 49, ,75 42, ,62 36, ,79 37,27 6 0,20 0, ,18 40, ,94 51, ,00 42, ,32 39, ,51 33,13 7 0,25 0, ,53 34, ,27 52, ,32 44, ,99 42, ,24 31,83 8 0,31 0, ,89 30, ,69 51, ,68 48, ,63 39, ,98 35,18 9 0,38 0, ,25 27, ,19 50, ,11 52, ,24 34, ,72 39, ,45 1, ,61 26, ,71 47, ,59 50, ,81 32, ,46 31, ,52 2, ,98 26, ,32 44, ,11 50, ,34 32, ,21 26, ,61 4, ,35 27, ,95 41, ,66 51, ,85 34, ,96 23, ,70 6, ,73 28, ,63 39, ,26 50, ,32 39, ,72 22, ,79 9, ,11 27, ,34 41, ,88 46, ,76 40, ,48 21, ,89 12, ,50 26, ,09 42, ,54 45, ,18 34, ,25 21, ,00 17, ,90 26, ,87 42, ,24 47, ,59 32, ,02 21, ,11 21, ,30 27, ,67 40, ,96 51, ,97 33, ,79 21, ,23 18, ,71 30, ,50 39, ,70 66, ,35 36, ,57 22, ,36 15, ,12 28, ,35 38, ,48 54, ,73 43, ,35 23, ,49 13, ,54 26, ,23 39, ,28 48, ,10 43, ,14 23, ,63 12, ,97 25, ,13 38, ,10 46, ,47 38, ,93 23, ,77 12, ,42 25, ,05 37, ,95 46, ,85 39, ,73 23, ,92 13, ,86 27, ,00 37, ,82 46, ,23 39, ,53 22, ,07 14, ,32 30, ,96 37, ,72 49, ,62 35, ,34 23, ,24 16, ,79 30, ,95 38, ,63 57, ,02 34, ,15 24, ,40 19, ,27 27, ,96 40, ,57 53, ,42 32, ,97 26, ,58 24, ,76 25, ,99 41, ,53 48, ,84 31, ,79 28, ,75 30, ,27 25, ,05 41, ,51 45, ,27 34, ,62 30, ,94 25, ,78 26, ,12 43, ,51 44, ,71 35, ,45 32, ,13 21, ,31 28, ,22 46, ,53 43, ,17 30, ,29 33, ,33 19, ,86 32, ,35 48, ,57 42, ,63 27, ,13 33, ,53 17, ,42 29, ,49 47, ,63 43, ,11 26, ,98 30, ,74 17, ,00 26, ,67 46, ,71 43, ,60 27, ,83 27, ,95 17, ,60 25, ,87 45, ,80 43, ,10 30, ,69 26, ,17 17, ,21 25, ,09 40, ,91 43, ,61 39, ,55 26, ,39 17, ,85 27, ,35 37, ,04 45, ,14 35, ,42 26, ,62 17, ,51 30, ,64 35, ,18 45, ,67 28, ,29 27, ,85 18, ,19 36, ,96 36, ,34 44, ,21 27, ,18 27, ,09 20, ,90 32, ,32 37, ,50 43, ,77 27, ,06 28, ,34 22, ,64 26, ,72 37, ,68 43, ,33 29, ,95 31, ,59 25, ,41 24, ,16 36, ,86 47, ,91 38, ,85 36, ,84 28, ,21 25, ,66 35, ,05 55, ,49 38, ,75 38, ,10 29, ,06 27, ,21 34, ,24 53, ,08 31, ,66 35, ,37 31, ,94 31, ,82 34, ,43 45, ,68 31, ,58 33, ,63 32, ,88 39, ,51 34, ,61 40, ,29 35, ,50 32, ,91 31, ,88 36, ,28 34, ,78 39, ,91 46, ,42 30, ,19 27, ,94 31, ,15 35, ,93 41, ,53 32, ,36 28, ,47 25, ,09 29, ,14 35, ,07 42, ,16 27, ,29 28, ,75 25, ,33 28, ,28 36, ,18 42, ,80 25, ,24 30, ,04 26, ,68 29, ,59 37, ,28 42, ,45 26, ,19 33, ,34 28, ,19 33, ,09 38, ,34 43, ,10 30, ,14 33, ,64 31, ,89 42, ,80 40, ,38 44, ,76 30, ,11 30, ,94 33, ,83 44, ,58 45, ,38 49, ,42 25, ,07 26, ,24 34, ,11 37, ,98 52, ,36 61, ,09 22, ,05 22, ,55 36, ,80 34, ,17 55, ,31 49, ,76 21, ,03 18, ,87 40, ,74 34, ,94 51, ,24 46, ,44 21, ,01 14, ,18 45, ,77 36, ,08 51, ,14 44, ,13 24, ,00 11, ,50 47, ,91 42, ,21 47, ,02 44, ,82 25, ,00 8, ,82 46, ,51 51, ,51 42, ,88 44, ,52 24, ,00 6,

33 Antenna: ADU451902_1850_X_CO_M4 gain: 18,75 dbi Measurement date: frequency: 1850 MHz data creazione tabella: 18/02/2014 Costruttore: HUAWEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE enuazione in db rispetto al Guadagno massimo Tilt elettrico: 6 0 0,07 19, ,74 31, ,47 47, ,30 42, ,98 35, ,12 28,26 1 0,04 19, ,02 33, ,70 45, ,99 39, ,81 37, ,84 27,20 2 0,02 10, ,31 37, ,93 44, ,33 38, ,63 38, ,56 26,85 3 0,01 5, ,60 41, ,13 45, ,88 41, ,43 38, ,28 27,00 4 0,00 2, ,90 48, ,33 45, ,23 51, ,22 37, ,01 27,49 5 0,01 0, ,19 52, ,50 47, ,47 46, ,98 36, ,74 28,36 6 0,02 0, ,49 45, ,65 49, ,52 40, ,73 35, ,47 29,98 7 0,04 0, ,79 42, ,78 50, ,46 38, ,45 35, ,20 33,08 8 0,07 2, ,09 39, ,89 46, ,23 40, ,16 36, ,94 37,02 9 0,11 5, ,39 37, ,97 42, ,90 46, ,84 38, ,68 33, ,16 10, ,69 35, ,02 39, ,10 57, ,51 38, ,43 28, ,22 18, ,99 32, ,05 38, ,65 47, ,16 36, ,18 25, ,28 28, ,29 31, ,04 38, ,47 44, ,81 34, ,94 23, ,36 21, ,58 30, ,01 39, ,48 45, ,44 33, ,70 23, ,44 22, ,88 29, ,95 40, ,66 48, ,07 34, ,47 22, ,54 28, ,17 30, ,87 42, ,97 52, ,70 35, ,25 22, ,64 28, ,47 30, ,78 44, ,40 48, ,32 38, ,03 23, ,74 22, ,77 31, ,67 45, ,94 43, ,95 40, ,82 24, ,86 20, ,06 31, ,57 43, ,56 40, ,58 42, ,62 25, ,97 21, ,35 31, ,46 41, ,27 39, ,21 43, ,42 25, ,10 23, ,65 31, ,36 40, ,05 41, ,84 42, ,23 23, ,23 26, ,94 31, ,28 40, ,91 45, ,48 41, ,05 22, ,36 29, ,24 31, ,21 41, ,82 53, ,13 39, ,87 22, ,50 30, ,53 32, ,17 42, ,80 44, ,78 38, ,70 22, ,64 30, ,83 32, ,16 45, ,84 40, ,44 38, ,53 23, ,78 29, ,14 31, ,18 48, ,93 39, ,10 39, ,37 25, ,93 32, ,44 30, ,24 53, ,06 39, ,77 39, ,22 27, ,08 43, ,75 29, ,35 50, ,25 40, ,44 37, ,07 29, ,23 27, ,06 29, ,50 46, ,46 41, ,12 35, ,93 33, ,38 20, ,37 29, ,70 43, ,71 41, ,81 33, ,80 41, ,53 16, ,70 29, ,96 41, ,98 40, ,50 32, ,66 40, ,69 14, ,02 30, ,27 40, ,25 39, ,19 32, ,54 34, ,84 13, ,36 31, ,65 41, ,52 38, ,89 33, ,42 31, ,00 13, ,70 31, ,09 43, ,76 37, ,60 36, ,30 30, ,16 14, ,04 30, ,61 44, ,95 37, ,31 39, ,18 28, ,32 16, ,40 29, ,20 43, ,07 37, ,02 38, ,07 26, ,48 19, ,76 29, ,87 42, ,09 38, ,73 35, ,97 24, ,64 25, ,13 30, ,64 43, ,02 41, ,45 33, ,86 23, ,81 35, ,51 31, ,48 46, ,85 44, ,18 32, ,76 23, ,98 40, ,89 32, ,42 44, ,58 42, ,90 32, ,66 24, ,15 35, ,28 34, ,42 39, ,23 39, ,63 33, ,57 22, ,33 39, ,67 35, ,46 35, ,83 37, ,36 34, ,47 18, ,51 38, ,07 36, ,47 32, ,39 36, ,09 34, ,38 16, ,70 29, ,48 37, ,36 30, ,93 35, ,82 33, ,29 15, ,89 25, ,88 39, ,99 30, ,46 34, ,55 33, ,19 15, ,09 23, ,29 41, ,25 30, ,01 34, ,28 33, ,10 17, ,29 23, ,70 42, ,15 32, ,58 34, ,01 33, ,02 20, ,50 24, ,10 41, ,78 34, ,16 36, ,74 33, ,93 24, ,71 26, ,50 40, ,27 37, ,77 39, ,47 34, ,85 20, ,93 28, ,90 38, ,74 41, ,42 41, ,20 34, ,76 17, ,16 31, ,29 38, ,27 50, ,09 41, ,93 35, ,68 18, ,39 37, ,67 38, ,88 57, ,79 39, ,65 36, ,60 20, ,63 38, ,03 39, ,62 50, ,51 36, ,38 38, ,53 23, ,88 33, ,39 41, ,48 52, ,27 35, ,10 40, ,45 19, ,12 30, ,73 43, ,49 55, ,04 33, ,82 44, ,38 17, ,38 29, ,05 45, ,64 47, ,84 33, ,54 57, ,32 19, ,64 28, ,37 45, ,94 43, ,65 33, ,26 46, ,26 26, ,91 28, ,66 46, ,43 43, ,47 33, ,97 38, ,20 28, ,18 28, ,95 48, ,12 47, ,31 34, ,69 33, ,15 19, ,46 29, ,21 50, ,06 49, ,14 34, ,41 30, ,11 17,

34 Antenna: ADU451902_2170_X_CO_P45 gain: 18,93 dbi Measurement date: frequency: 2170 MHz data creazione tabella: 18/02/2014 Costruttore: HUAWEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE enuazione in db rispetto al Guadagno massimo Tilt elettrico: 6 0 0,01 18, ,00 19, ,27 53, ,52 37, ,67 42, ,66 39,72 1 0,03 22, ,30 22, ,26 52, ,74 35, ,12 43, ,49 33,76 2 0,05 15, ,59 26, ,39 54, ,83 35, ,55 44, ,33 31,17 3 0,08 7, ,95 30, ,65 58, ,77 36, ,97 44, ,17 30,38 4 0,11 3, ,37 36, ,01 52, ,57 38, ,37 45, ,01 30,76 5 0,15 0, ,79 36, ,40 46, ,26 40, ,76 47, ,85 32,07 6 0,20 0, ,19 33, ,59 43, ,86 39, ,16 48, ,70 33,97 7 0,24 0, ,59 33, ,22 40, ,41 38, ,57 47, ,56 35,55 8 0,29 2, ,98 32, ,04 38, ,94 38, ,98 47, ,41 35,11 9 0,35 5, ,36 32, ,17 37, ,47 41, ,41 48, ,27 33, ,41 10, ,73 32, ,97 37, ,02 47, ,86 47, ,13 31, ,47 16, ,09 31, ,72 38, ,59 57, ,32 46, ,99 30, ,54 21, ,43 30, ,55 41, ,20 46, ,80 43, ,85 30, ,61 26, ,77 30, ,52 46, ,86 42, ,30 40, ,71 31, ,69 24, ,09 30, ,62 57, ,56 40, ,82 38, ,56 32, ,78 19, ,40 31, ,87 55, ,32 40, ,36 37, ,41 35, ,86 18, ,71 31, ,24 49, ,12 40, ,90 36, ,26 40, ,96 19, ,01 31, ,73 46, ,98 40, ,47 35, ,11 35, ,06 23, ,31 31, ,34 42, ,89 41, ,04 34, ,95 29, ,16 30, ,61 30, ,05 38, ,87 45, ,62 34, ,78 25, ,27 47, ,90 30, ,87 35, ,90 47, ,22 34, ,60 21, ,39 41, ,19 30, ,78 34, ,00 41, ,82 35, ,41 19, ,52 35, ,48 30, ,80 34, ,17 38, ,42 36, ,22 17, ,65 31, ,78 30, ,90 36, ,41 38, ,03 35, ,02 16, ,78 31, ,08 30, ,11 38, ,72 40, ,64 34, ,82 15, ,93 35, ,39 30, ,42 38, ,12 45, ,25 32, ,61 16, ,08 29, ,70 30, ,83 36, ,61 53, ,87 32, ,39 18, ,23 24, ,02 29, ,34 34, ,20 48, ,48 31, ,17 20, ,39 21, ,35 29, ,97 33, ,89 45, ,09 31, ,95 24, ,56 21, ,68 30, ,70 32, ,72 43, ,70 30, ,72 29, ,74 22, ,02 30, ,52 32, ,69 41, ,31 28, ,50 35, ,91 25, ,37 31, ,43 33, ,84 41, ,92 26, ,27 48, ,10 28, ,73 31, ,37 36, ,21 43, ,53 25, ,05 35, ,29 30, ,09 33, ,25 37, ,87 44, ,14 25, ,84 30, ,48 31, ,46 34, ,95 38, ,90 39, ,76 25, ,62 28, ,68 35, ,83 36, ,30 41, ,49 35, ,38 25, ,41 30, ,88 31, ,21 37, ,24 49, ,78 33, ,00 25, ,21 36, ,09 26, ,58 38, ,79 46, ,34 33, ,62 24, ,02 37, ,30 23, ,95 39, ,10 41, ,55 34, ,26 23, ,83 31, ,51 22, ,32 39, ,34 42, ,18 37, ,89 22, ,65 30, ,73 23, ,68 40, ,58 44, ,04 41, ,53 21, ,47 34, ,95 25, ,03 40, ,89 42, ,62 45, ,18 20, ,31 32, ,18 28, ,37 41, ,29 39, ,78 45, ,84 19, ,16 28, ,41 30, ,69 42, ,79 39, ,34 43, ,50 18, ,01 26, ,64 30, ,01 42, ,39 41, ,18 42, ,17 18, ,88 22, ,88 28, ,32 42, ,09 39, ,24 41, ,85 17, ,75 19, ,13 26, ,62 42, ,88 35, ,46 41, ,53 17, ,63 16, ,38 26, ,92 44, ,76 34, ,83 42, ,22 16, ,53 15, ,63 28, ,21 46, ,73 35, ,29 44, ,97 16, ,43 16, ,89 35, ,51 46, ,77 37, ,84 47, ,76 16, ,35 18, ,15 39, ,83 45, ,89 36, ,45 48, ,55 16, ,27 23, ,42 28, ,16 44, ,08 33, ,09 46, ,34 16, ,20 28, ,69 23, ,51 44, ,33 32, ,77 44, ,14 16, ,15 31, ,97 20, ,90 43, ,65 33, ,46 42, ,95 17, ,10 38, ,25 17, ,33 42, ,02 35, ,15 40, ,76 18, ,06 22, ,54 16, ,80 41, ,44 40, ,82 39, ,56 20, ,03 17, ,83 15, ,33 41, ,88 44, ,46 38, ,38 22, ,01 16, ,12 15, ,94 42, ,34 45, ,08 38, ,20 25, ,00 18, ,41 16, ,62 45, ,79 44, ,65 38, ,01 29, ,00 25, ,71 17, ,39 50, ,20 40, ,18 40, ,84 36, ,00 22,

35 Allegato 4: Certificati di Taratura

36 - 29 -

37 Allegato 5: Curriculum Vitae Progettista

38 - 31 -

39 Allegato 6 Certificato di conformità alle norme CEI del programma di simulazione

40 Allegato 7 SCHEDA RADIOELETTRICA

41 TITOLO : ALLEGATO SCHEDA DATI DI IMPIANTO Telecom Italia - N-NOA/NE.D.M Data Sigla PC8A Sito 25 gennaio 2016 RIVERGARO EX PC07 DATI ANAGRAFICI Denominazione Emittente Indirizzo Comune Latitudine Longitudine (rif. M.M.) Altezza s.l.m. (m) Telecom Italia S.p.A. Via della Centralinista, BOLOGNA VIA DEL PERETO ADIAC CIMITERO RIVERGARO (PC) N W 133 Sistema Banda operativa Cella Cella 1 GSM 900 Tx 930,1-942,7 MHz Cella 2 Cella 3 Cella 1 GSM 1800 (DCS) Tx MHz Cella 2 Cella 3 Quota c.e. da terra per direzione [m] Quota b.a. da terra per direzione [m] Puntamento [ Nord] Antenna TX ADU4516R0v01 ADU4516R0v01 ADU4516R0v Dimensione antenna TX [mm] Guadagno antenna TX [dbi] nota (1) nota (1) nota (1) Polarizzazione antenna Tx +/-45 +/-45 +/ N.ro canali e/o portanti Potenza max per TX [W] (ingresso del sist. radiante) Fattore di riduzione di potenza α24h (2) Potenza totale in antenna [W] (2) Tilt elettrico Tilt meccanico Tilt totale (mecc.+elett.) Sistema Banda operativa Cella Cella 1 Cella 2 Cella 3 Cella 1 Cella 2 Cella 3 Quota c.e. da terra per direzione [m] Quota b.a. da terra per direzione [m] Puntamento [ Nord] Antenna TX ADU4516R0v01 ADU4516R0v01 ADU4516R0v01 ADU ADU ADU Dimensione antenna TX [mm] Guadagno antenna TX [dbi] nota (1) nota (1) nota (1) nota (1) nota (1) nota (1) Polarizzazione antenna Tx +/-45 +/-45 +/-45 +/-45 +/-45 +/-45 N.ro canali e/o portanti Potenza max per TX [W] (ingresso del sist. radiante) Fattore di riduzione di potenza α24h (2) Potenza totale in antenna [W] (2) Tilt elettrico Tilt meccanico Tilt totale (mecc.+elett.) Sistema Banda operativa CONFIGURAZIONE DI MASSIMO ESERCIZIO UMTS 900 UMTS 2100 Tx 930,1-942,7 MHz Tx MHz LTE 800 LTE 1800 LTE 2600 Tx MHz Tx MHz Tx MHz Cella Cella 1 Cella 2 Cella 3 Cella 1 Cella 2 Cella 3 Cella 1 Cella 2 Cella 3 Quota c.e. da terra per direzione [m] Quota b.a. da terra per direzione [m] Puntamento [ Nord] Antenna TX ADU4516R0v01 ADU4516R0v01 ADU4516R0v01 ADU ADU ADU Dimensione antenna TX [mm] Guadagno antenna TX [dbi] nota (1) nota (1) nota (1) nota (1) nota (1) nota (1) Polarizzazione antenna Tx +/-45 +/-45 +/-45 +/-45 +/-45 +/ N.ro canali e/o portanti Potenza max per TX [W] (ingresso del sist. radiante) Fattore di riduzione di potenza α24h (2) Potenza totale in antenna [W] (2) Tilt elettrico Tilt meccanico Tilt totale (mecc.+elett.) (1) Il valore del Guadagno d'antenna è riportato nel datasheet allegato (2) Rif. Norma CEI 211-7/E Nota La configurazione riportata viene utilizzata per la valutazione teorica delle emissioni mediante algoritmi di calcolo conformi alle indicazioni della Norma CEI : , con particolare riferimento ai paragrafi: 6.3.3, 6.4.2, Allegato tecnico in pagina unica - Rev 2 - Emissione 20/12/2011 Gestione Documenti e Archivi N-NOA/NE.D.M "Informazioni vincolate ai sensi delle leggi sulla riservatezza dei piani industriali e commerciali" Livello di Classificazione: INTERNO

42 Allegato 8 SCHEDA TECNICA E DICHIARAZIONE DI APPARTENENZA ALLA CLASSE 1 PARABOLE Il sottoscritto Andrea Cavecchia nato a Rovigo il 15/01/1972 residente per la carica a Rovigo in Via L. Einaudi, 24 int. 17, iscritto all ordine degli ingegneri della provincia di Rovigo al numero 934. DICHIARA i sistemi in ponte radio punto-punto alla quale questa dichiarazione si riferisce possono essere classificati come impianti rientranti nella classe d attenzione 1 secondo la Norma Italiana CEI (2002) paragrafo 8.2. Ing. Andrea Cavecchia

43 Sistema in ponte radio punto-punto

44 Allegato 9 Datasheet Parabola

45 - 37 -

VODAFONE ITALIA S.P.A.

VODAFONE ITALIA S.P.A. VODAFONE ITALIA S.P.A. RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Ai sensi della normativa vigente (modello A dell Allegato 13 del D.LGS. 259 del 01/08/03) PD-5133-B VILLA

Dettagli

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: JESOLO PAESE BIS VE236 c/o sede Municipio Via S. Antonio Città

Dettagli

Figura 1: Impianto monitorato

Figura 1: Impianto monitorato Relazione Tecnica Misure di campo elettromagnetico emesso da sorgenti a radiofrequenza Monitoraggio eseguito presso ambiente abitativo di Via Don Giovanni Minzoni in Monza (MB) Il personale ARPA del Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano). Via Juvara, - 09 MILANO Tel.: 0.8 Fax: 0.08 Milano, /0/00 Prot. N 908 (da citare nella risposta) Class... Fasc. 8/0 Spett.le Comune di Legnano Servizio Pianificazione Ufficio Ambiente piazza San Magno,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Fiume, 104 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO DI MISURA

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Comune di Caneva PROVINCIA DI PORDENONE NOVEMBRE 2017 CAMPAGNA DI MISURE PUNTUALI DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO GENERATO DAGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE Redazione: Ing. Massimo

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Parco Olimpia - Via Giovanni XXIII, n 44 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza Pavia, Prot. Class 8.3 Fascicolo 2013.11.61.16 RELAZIONE TECNICA Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza Risultati del monitoraggio dei campi elettromagnetici eseguito

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144 Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: via Parmenide, 144 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Stabile in costruzione, Via Ana De Mendoza 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: VIA ASIAGO, 2 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Trento, 109 (figura) 2) via De Crescenzo, 21 3) via Rescigno, 10 1 SOMMARIO

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Vecchia Casa Roma (figura) 2) via Guglielmo da Ravenna, 4 1 SOMMARIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Guglielmo Da Ravenna, 4 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola G. Costa, Via Giacomo Costa Scuola elementare Scuola elementare Medaglie

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Principessa Sichelgaita, 65 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: 1. Via Casa Scuoppo, località Pastorano 2. Via San Gregorio VII, 46 1 SOMMARIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Principessa Sichelgaita, 65 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Comando di Polizia Municipale - Via Dei Carrari, 31 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola elementare Medaglie D Oro Via Paolo Vocca 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Possono essere confrontati direttamente con i limiti di legge solamente i valori di campo misurati con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3

U.O.S. Agenti Fisici. Pratica n Class. 8.3 U.O.S. Agenti Fisici Pratica n. 2016.4.65.350 Class. 8.3 Spettabile COMUNE DI TRADATE P.ZA MAZZINI, 1 21049 TRADATE (VA) Email: comune.tradate@pec.regione.lombardia.it Oggetto: Piano di controllo del valore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: Istituto Comprensivo 1 Don Bosco-Melloni - Plesso Don Bosco, Via Roma 32 1 SOMMARIO

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE L'AMBIENTE E L'ENERGIA DELL'EMILIA ROMAGNA Data: 24/10/2016 09:47:02, PGPC/2016/0011667 Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA QUINDICINALE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Rosà. Palestra comunale BALBI in via Monsignor Filippi

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA QUINDICINALE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Rosà. Palestra comunale BALBI in via Monsignor Filippi Ing. Gian Luca Passarini Via Daniele Manin, 20 36061 Bassano del Grappa RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA QUINDICINALE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Comune di Rosà Palestra comunale BALBI in via Monsignor

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Laspro, 61 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza Monza, 13.11.12 Prot. n. 157365 Class. 8.3 321/12/AAF Alla cortese attenzione Sig. Ferrari Autodromo Nazionale Monza Via Vedano n 5 - Parco di Monza 20900 Monza Fax 039 320324 p.c. Comune di Monza Piazza

Dettagli

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 PREMESSA In data 7 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Montese, si è verificata

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo San Tommaso D Aquino - Scuola Matierno, Viale Umberto Mondìo

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 9 Novembre 00 e Dicembre 00 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di PAGANI nei seguenti siti: 1) Ospedale (foto) 2) Ferrovia 3) Stadio 4) località Tramontano 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In seguito a richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di Modena, in cui si richiedeva alla scrivente Agenzia

Dettagli

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2 Fascicolo: PI.01.09.31/1.5 PI.01.09.31/2.4 PI.01.09.31/8.2 Relazione Tecnica Misure di campo elettrico presso le Stazioni Radio Base (SRB) per telefonia cellulare di proprietà Telecom Italia S.p.A. denominata

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Via Cristoforo Colombo, 6 67 ANCONA Cod. Fisc./P. IVA 887 TEL. 7/87.7 /9 - FAX 7/87.7 e-mail: radiazioni.rumorean@ambiente.marche.it RETE DI

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 10 Maggio 2006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento Provinciale di Bergamo Direzione RELAZIONE TECNICA Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007 Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO STAZIONI RADIO BASE PRESENTI SUL TERRITORIO

Dettagli

Indagini ambientali sul sito denominato ex-vasche settiche via Vecchia Monopoli

Indagini ambientali sul sito denominato ex-vasche settiche via Vecchia Monopoli 6 Indagini ambientali sul sito denominato ex-vasche settiche via Vecchia Monopoli 6.1 Simulazioni computerizzate: Ipotesi su impianto GSM VODAFONE OMNITEL n.v. Mediante l uso di un software di calcolo

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore TEL. 071/28732.729 - FAX. 071/28732.721 RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2012 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CONTINUO EFFETTUATE

MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CONTINUO EFFETTUATE MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CONTINUO EFFETTUATE PRESSO UN'ABITAZIONE PRIVATA SITA IN VIA PADOVANI ADOVANI N.7 A SASSUOLO Nel periodo dal 5 Settembre al 7 Novembre 2005, sono state effettuate delle rilevazioni

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

- Analisi di Impatto Elettromagnetico -

- Analisi di Impatto Elettromagnetico - Progetto di installazione di impianto tecnologico per telefonia cellulare UMTS - Analisi di Impatto Elettromagnetico - Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: Comune: Provincia: Castelfranco Emilia TAV2 MO2620

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE AI CEM METODI DI MISURA ED ADEMPIMENTI DI LEGGE

IL MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE AI CEM METODI DI MISURA ED ADEMPIMENTI DI LEGGE SEMINARI DELL INNOVAZIONE Venerdì 7 Giugno 2013 IL MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE AI CEM METODI DI MISURA ED ADEMPIMENTI DI LEGGE Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (I.A.R.C.) Livelli di

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN AREE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI EMITTENTI RADIO E STAZIONI RADIO BASE UBICATE NEL COMUNE DI CARPI In seguito alla richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE IN LOCALITA BOMBEVERE NEL COMUNE DI GUIGLIA In data 8 Giugno 006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

-ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO-

-ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO- PROGETTO DI INSTALLAZIONE TECNOLOGICA PER LA TELEFONIA CELLULARE GSM 900 - DCS 1800 - UMTS FOTO SITO -ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO- NOME SITO CODICE SITO PROVINCIA COMUNE TAV BO-MI RECOVATO MO188

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di ROGENO

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di ROGENO Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Regina Pedena Nord 51/1 Modena 9 Marzo 31 Marzo 2015 La principale sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente nel sito è la SRB del gestore

Dettagli

PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB)

PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB) PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB) Parere tecnico relativo alla realizzazione di un nuovo impianto indicato in oggetto - la

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Cicciano (NA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Cicciano (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Cicciano (NA) 29 Aprile 2015 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 STAZIONI RADIO BASE (SRB) 5

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 5 Maggio 2006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: 2005 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: appartamento

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

ANNO 2017 RAPPORTO RILEVAMENTO CAMPI ELETTROMAGNETICI Periodo: ottobre dicembre 2017

ANNO 2017 RAPPORTO RILEVAMENTO CAMPI ELETTROMAGNETICI Periodo: ottobre dicembre 2017 Provincia di Treviso Area Gestione del Territorio ANNO 2017 RAPPORTO RILEVAMENTO CAMPI ELETTROMAGNETICI Periodo: ottobre dicembre 2017 Redazione: via dell Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE)

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Toscanini 2 Medolla 4 Marzo 7 Aprile 2014 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB dei gestori

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007 Report Campagna di misura Via Giardini, 9 Modena 8 Dic Mar Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito e le relative distanze dal punto di misura, sono di

Dettagli

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec Prot. /15/17-015 Si prega di citare il protocollo nelle note a seguire Comunicazione ai sensi dell art. 14 della L.R. 7/2000 S.O.C. Indirizzo Tecnico-Scientifico e coordinamento dei Dipartimenti Provinciali

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In seguito alla richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di Modena in data 19/01/2006 prot. n 8199 AM 505,

Dettagli

D.P.C.M IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

D.P.C.M IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 8-7-2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Uccelliera 41 Modena 16 Marzo 19 Aprile 2016 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono le SRB dei

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Cavalcanti 9 Fiorano Modenese 20 Settembre 26 Ottobre 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono:

Dettagli

Oggetto: misure in continuo di intensità di campi elettromagnetici a radiofrequenza per mezzo di centraline FUB nel Comune di Settala - Milano

Oggetto: misure in continuo di intensità di campi elettromagnetici a radiofrequenza per mezzo di centraline FUB nel Comune di Settala - Milano Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Via Juvara, 22-20129 MILANO Tel. 02 74872260/261 - Fax 02 70124857 Milano, 24 maggio 2006 Prot. N 72924 TIT. 3.3.4 Spett. Ufficio Ecologia Comune di

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A cura del Comune di Firenze e ARPAT Leggi e norme Metodo di misura secondo la norma CEI 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Novembre 2006 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini (Servizio Sistemi

Dettagli

Densità di potenza dell onda piana equivalente (W/m²) > >

Densità di potenza dell onda piana equivalente (W/m²) > > Prot. n Modena, Spett.le Comune di Savignano sul Panaro Via Doccia, n 54 41056 Savignano sul Panaro OGGETTO: Convenzione tra il Comune di Savignano sul Panaro ed ARPA per l esecuzione di misure di controllo

Dettagli

Densità di potenza dell onda piana equivalente (W/m²) > >

Densità di potenza dell onda piana equivalente (W/m²) > > MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN AREE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI STAZIONI RADIO BASE UBICATE NEL COMUNE DI SPILAMBERTO In data 26 Aprile, 27 Maggio, 11 Giugno 2004 sono state effettuate rilevazioni puntuali

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Viale Crispi, 2 Modena 10 Novembre 14 Dicembre 2009 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB

Dettagli

Comune di Formigine Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Via Unità d Italia, Formigine (MO)

Comune di Formigine Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Via Unità d Italia, Formigine (MO) Riscontro Protocollo n. PGMO/2012/55221 Fascicolo: 2012/XXIV.001/6 Pratica SP n 489 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it

Dettagli

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna. Report campagne di misura CEM per il sito: viale delle Nazioni, 133 Marina di Ravenna balcone 2 p. - terrazzo 3 p. - balcone 3 p. Comune: Ravenna - Periodo: 2003; 2004; 2007 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI

Dettagli

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE 23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO EFFETTUATO DAL 28/08/2008 AL 12/09/2008 IN LARGO FELICE CAVALLOTTI (presso ufficio Polizia

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Einaudi 11 Castelfranco Emilia 10 Gennaio 12 Febbraio 2013 La principali sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente in questo sito è

Dettagli

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PADOVA Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Rovagnate

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Rovagnate Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO)

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO) Prot. n. Ivrea, lì. Al p.c. p.c. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, 24 28069 TRECATE (NO) Dott.ssa Daniela Righetti ARPA Piemonte Dipartimento di Novara Viale Roma, 7/E 28100 NOVARA Arch.

Dettagli

e p.c. Verifica dei livelli di campo elettrico presso il sito di Monte Castellier traliccio Monte Barbaria Comune di Muggia

e p.c. Verifica dei livelli di campo elettrico presso il sito di Monte Castellier traliccio Monte Barbaria Comune di Muggia Sede legale: Via Cairoli, 14 33057 Palmanova (Ud) PEC arpa@certregione.fvg.it C.F. e P.IVA 02096520305 ARPA - FVG Prot. 0014373 / P / GEN/ DS_CEM Data : 08/05/2017 13:35:03 Classifica : PRA-CEM GEN/INT

Dettagli

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec Prot. /15/17-010 Si prega di citare il protocollo nelle note a seguire Comunicazione ai sensi dell art. 14 della L.R. 7/2000 S.O.C. Indirizzo Tecnico-Scientifico e coordinamento dei Dipartimenti Provinciali

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: scuola primaria Enrico Fermi Comune: Lugo - Località: Voltana - Periodo: 2004;

Report campagne di misura CEM per il sito: scuola primaria Enrico Fermi Comune: Lugo - Località: Voltana - Periodo: 2004; Report campagne di misura CEM per il sito: scuola primaria Enrico Fermi Comune: Lugo - Località: Voltana - Periodo: 2004; 2013 2015 PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007; Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007; 2012-2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-13 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IMPIANTI RICETRASMITTENTI

Dettagli