Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.
|
|
- Gina Magnani
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa. Le Regioni vocate alla produzione di grappa in Italia sono: Trentino, Piemonte, Veneto e Lombardia.
3 Grappa di Moscato Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Ad alto grado alcolico per un periodo di 8 mesi. Elegante, profumo intenso con sentori tipici di moscato, fine e fragrante; gusto suadente di ottima persistenza C
4 Grappa di Nosiola Vergine di Nosiola (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Ad alto grado alcolico per un periodo di 8 mesi. Profumo dalle sfumature di nocciola e dalle note fruttate; gusto gradevolmente tradizionale C
5 Grappa di Traminer Vergine di Traminer (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Ad alto grado alcolico per un periodo di 8 mesi. Tipico e delicato profumo di petalo di rosa e di geranio, sapore gradevole molto persistente C
6 Grappa di Muller Thurgau Vergine di Muller Thurgau (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Ad alto grado alcolico per un periodo di 8 mesi. Bouquet fruttato, leggero, con una nota di millefoglie; gusto preciso di buona consistenza C
7 Grappa di Chardonnay Vergine di Chardonnay (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Ad alto grado alcolico per un periodo di 8 mesi. Profumo gradevole e delicatamente fruttato, complesso, vagamente floreale C
8 Grappa di Schiava Vergine di Schiava (uve a bacca rossa) fermentata in appositi contenitori. Ad alto grado alcolico per un periodo di 8 mesi. Profumo complesso e deciso che ricorda la noce; al gusto calda e forte, ma non bruciante, di buona persistenza C
9 Grappa di Cabernet Vergine di Cabernet (uve a bacca rossa) fermentata in appositi contenitori. Ad alto grado alcolico per un periodo di 8 mesi. Equilibrio aromatico tra la freschezza dei frutti di bosco e la rotonda ricchezza delle spezie per una grappa leggermente erbacea, fruttata e ricca nella finezza e fragranza C
10 Aquavitedi Vino Invecchiata Uve utilizzate Schiava e Trebbiano (uve a bacca rossa e bianca) fermentata in appositi contenitori. Botti di Rovere per 10 anni. ambrato dal profumo delicato e complesso, capace di fondere gli aromi del vino dell invecchiamento; gusto fine e persistente. Distillato di grande eleganza, da meditazione. Ambrato 43
11 Acquavite di Mele Materie Prime Mele del trentino. Alto grado alcolico per alcuni mesi. Profumo delicato e netto che ricorda il frutto. Gusto asciutto, armonico ed elegante C
12 Acquavite di Ciliege Materie Prime Ciliegie del Trentino. Alto grado alcolico per alcuni mesi. Il profumo ricorda la ciliegia matura con vaghe sfumature di nocciola; di buona persistenza, molto delicata C
13 Acquavite di Pere Williams Materie Prime Pere Williams del Trentino. Alto grado alcolico per alcuni mesi. Bouquet delicato coerente al frutto, gusto asciutto, armonico e persistente C
14 Grappa Stravecchia «Le Diciotto Lune» Vergine di 5 uve trentine (Marzemino, Teroldego, Merlot, Moscato e Chardonnay) uve a bacca bianca e rossa, fermentata in appositi contenitori. Botti di rovere per un periodo di 18 mesi. Profumo gradevole e delicatamente fruttato, complesso, vagamente floreale. 41
15 Grappa di Barolo Vergine di Nebbiolo da Barolo, uve a bacca rossa, fermentata in appositi contenitori. Botti di Rovere per almeno 4 anni. Bouquet ampio, ricco e pronunciato di vaniglia tostata. Calda di notevole corpo, di pieno carattere. Ambrato 50
16 Grappa di Barbaresco Vergine di Barbaresco, uve a bacca rossa, fermentata in appositi contenitori. Botti di Rovere per almeno 4 anni. Bianca, di profumo fine e suadente ma di notevole consistenza; gusto morbido ma senza eccessi. Molto persistente. Ambrato 44
17 Liquore alla Camomilla con Grappa «Milla» Lavorazione Infusione dei capolini della camomilla in grappa di Nebbiolo. Bouquet e sapore delicati coerenti al fiore con il quale viene prodotto. Ha un effetto corroborante sulla digestione con proprietà calmanti. Ottenuta da un antica ricetta delle Langhe. Ambrato 35
18 Grappa di Moscato Vergine di Moscato, uve a bacca bianca, fermentata in appositi contenitori. 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Profumo intenso, aromatico con netto sentore dell uva di origine, dal gusto elegante, particolarmente morbido, ricorda il miele millefiori estivo. 41
19 Grappa di Barbaresco vinacce di Barbera d Asti, uve a bacca rossa, fermentata in appositi contenitori. Minimo sei mesi in botti con selezione di diversi legni. Profumo netto persistente e aromatico. Gusto fine, ampio e dolce. Ambrato 41
20 Grappa di Nebbiolo Riserva 1994 vinacce di Nebbiolo da Barolo, uve a bacca rossa, fermentata in appositi contenitori. Minimo 3 anni in serbatoi di acciaio inox e 5 anni in piccoli fusti di Rovere. Profumo, fine, persistente ed armonico, dal gusto netto e vigoroso, in perfetto equilibrio con la gradazione alcolica. Ambrato 51
21 Aqua Viva Camomilla Lavorazione Macerazione dei fiori di camomille per 6 mesi in buona grappa di Barbera Ad alto grado alcolico per alcuni mesi. Aromi delicati, puliti e gradevoli del fiore naturale. Sapore dolce, delicato con una buona corrispondenza al naso. Ambrato 30
22 Aquavite di Noah Uve utilizzate uve fragolino bianco Ad alto grado alcolico per alcuni mesi Acquavite dal profumo fine, fruttato, con sentori di fragola. Gusto pulito, leggero e armonico. 40
23 Grappa di Amarone della Valpolicella Alambicco a a vapore diretto. Vergini di uve a bacca rossa di Amarone della Valpolicella (Corvina, Rondinella e Molinara) Botti di rovere per pochi mesi. Le vinacce ad alto contenuto alcolico, con tanti residui zuccherini conferiscono alla grappa particolare armonia e rotondità di sapore al palato. Ambrato 43
24 Grappa di Recioto della Valpolicella Alambicco a a vapore diretto. Vergini di uva a bacca rossa di Recioto della Valpolicella. In bottiglia per 12 mesi. Bianca,dal bouquet delicato,dal sapore intrigante e prezioso. Calda di notevole corpo, di pieno carattere, con una nota aromatica. 43
25 Grappa Sarpa di Poli Grappa di vinacce di uve a bacca rossa, Merlot e Cabernet. Ad alto grado alcolico per alcuni mesi Dall aroma erbaceo fresco, menta, rosa, geranio. Gusto rustico, virile, sincero e generoso. 40
26 Grappa Bortolomiol Bandarossa Vergine di uve a bacca bianca di Glera, fermentata in appositi contenitori Ad alto grado alcolico per alcuni mesi Bouquet sottile e delicato, di note fruttate; un leggero ed intrigante sentore di mosto, gusto fine ed armonico. 40
27 Grappa Prime Uve Da pregiate uve bianche Ad alto grado alcolico per alcuni mesi Profumo fine e fruttato 40
28 «Aquavite di» Da pregiate uve bianche Ad alto grado alcolico per alcuni mesi Profumo fine e fruttato 40
29 Grappa Piave Da pregiate uve bianche Ad alto grado alcolico per alcuni mesi Profumo fine e fruttato 40
BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE
i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,
Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico
CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:
PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO
PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele
col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT
BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN
www.landitaliasrl.it
La Collina dei Ciliegi propone vini di categoria superiore e affermata individualità. I vigneti prosperano sulle levigate colline della Valpantena Veronese. Si tratta di terreni ben soleggiati, delicatamente
Viticoltori in Carpesica
Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire
Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.
Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti
PC 145 PRIMO ASSAGGIO. wine & grape
155 156 wine & grape PC 145 PRIMO ASSAGGIO elegante confezione Natalizia composta da: 1 bottiglia di Grappa Bottega prodotta secondo la tradizione con grappoli d uva ricchi di mosto e distillata in piccoli
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico
IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.
IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,
NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY
NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro
BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE
CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore
F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA
VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei
Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.
Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il
ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO
DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO
ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC
ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato
Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT
11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale
BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO
BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura
Roero Arneis D.O.C.G.
Cascina San Pietro Vorremmo essere compagni del gusto e del piacere ogni giorno; ecco perchè accanto alla Selezione Bricco del Conte, proponiamo un articolata gamma di vini che sappiano accompagnare gli
Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.
Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre
RAINOLDI CHIURO SONDRIO
GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo
Schede tecniche LA SOURCE
Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato
CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009. SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072. BLACK LINE: art.
CATALOGO PRODOTTI BOGGERO GIACOMO Via La Serra n 20 Vaglio Serra (AT) P.IVA 01444360059 cod.fisc.bgg GCM 86A28 A479Y BASE LINE : art. 001-002-013-015-014-005-006-007-008-009 SILVER LINE:art.010-011-012-070-071-072
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche
TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"
TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione
PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso
PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno
Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani Aromatiche
32 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2015 Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani Aromatiche ANAG Associazione Assaggiatori Grappa Piazza Medici, 8 14100 Asti www.anag.it info@anag.it - Assaggiatori
Selezione "Bricco del Conte "
Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del
Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa
La Cavaliera Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa settecentesca sita in Morsasco. La Cavaliera
L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti
L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,
CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)
ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino
C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.
C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione
SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.
SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.
: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura
SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche
Vini Rossi Valtellina
Vini Rossi Valtellina Valtellina Rosso Nino Negri 14.00 Caratteristiche: colore rosso rubino, elegante e fragrante, sottofondo profumo di viola, ottimo con i primi piatti al ragù o crema di formaggi. Valtellina
Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani
32 Concorso Nazionale Premio Alambicco d Oro 2015 Medaglie d Argento Categoria Grappe Giovani ANAG Associazione Assaggiatori Grappa Piazza Medici, 8 14100 Asti www.anag.it info@anag.it - Assaggiatori grappa
La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.
BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:
NICOLA ZANETTI. Berta DISTILLERIE
DISTILLERIE Riserva del Fondatore Paolo Grappa invecchiata 20 anni Vitigno Provenienza della vinaccia Sistema di distillazione Legni utilizzati Tostatura legno Capacità bottiglie cl. 70 45% vol. Barbera
DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ
MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.
ZENI FRATELLI ITALIANA
PASSAPORTO DIVINO COGNOME/SURNAME ZENI NOME/NAME FRATELLI CITTADINANZA/CITIZEN ITALIANA DATA DI NASCITA/DATE OF BIRTH 1870 LUOGO DI NASCITA/PLACE OF BIRTH BARDOLINO - VERONA A volte lascio vagare lo sguardo
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. MILLESIMATO
GLI SPUMANTI VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. MILLESIMATO Spumante Extra Dry COD. PSMIL01 Vino bianco spumante D.O.C.G. Valdobbiadene 11% Vol. Veneto (Valdobbiadene) Prosecco Vino dal colore giallo
CLASSICI SAUVIGNON. CABERNET SAUVIGNON Venezia Doc REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO
Prà del Re CLASSICI SAUVIGNON È prodotto da una delle uve più singolari al mondo che danno vita ad un vino di facile approccio per la sua gradevolezza e freschezza, ricco al contempo di intensi e suggestivi
Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.
Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica
Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco
Carta dei Vini 2015 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note fruttate e floreali.
SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia
Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,
BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%
BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100% d Alba sottozona Castelletto. Terreno di medio potata Guyot, su colline di forte pendenza (40%) esposte a sud-est. RESA PER ETTARO: 60 ettolitri. VINIFICAZIONE: La
Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot
Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli
L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.
L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,
ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA
ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI ENIO OTTAVIANI SKYWINE by MAURO DRUDI / 500 / 1 MADA TIPOLOGIA BIANCO: Chardonnay Rubicone I.G.P. IL SAPORE DEL SOLE Alla Società
Antica dal 2013. Repubblica Ceca
Repubblica Ceca Premium Regent 4.00 Birra bionda luppolata, nobile, mediamente amara, piacevole al gusto. Una vera lager, tipica birra della Boemia del Sud che soddisferà anche il consumatore più esigente.
Enrico Vaudano e Figli Viale Renzo Cattaneo,5 14010 Cisterna d Asti Italia Tel.0141/979175 Fax0141/986942 Email:info@enricovaudano.
ROERO ARNEIS docg vitigno Arneis. descrizione prezioso bianco del Roero; viene vinificato a bassissima temperatura per esaltarne al massimo l aroma colore giallo paglierino con riflessi verdognoli profumo
Alto Adige Chardonnay DOC
Alto Adige Chardonnay DOC Questa varietà si distingue per il suo aroma tipico ricordante i frutti esotici. Vino fresco al palato e di corpo equilibrato ha trovato il suo "habitat" ottimale sulle colline
Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com
Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,
Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol.
Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE (12 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 10,00 E un vino frizzante gradevolissimo dal profumo vinoso,
Monovitigni 2010 PINOT GRIGIO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT BIANCO
Vini 2011 Monovitigni 2010 PINOT BIANCO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT GRIGIO Vitigno: Pinot Bianco. Descrizione: colore giallo chiaro e brillante con tenui riflessi verdi; profumo fresco, floreale e delicato
Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO
Ristorante La Sosta La nostra proposta di vini in bottiglia Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO (13,5 % vol.) Cantina Terre Da Vino, Barolo 15,50 Da vigneti di oltre 30 anni che
Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.
Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:
Boroli, radici profonde
Boroli, radici profonde Nei primi anni novanta Silvano ed Elena Boroli sentono la necessità di intraprendere qualcosa di nuovo, qualcosa che riavvicini alla natura, fuori dai ritmi forsennati della vita
Le radici della distillazione in Friuli
Le radici della distillazione in Friuli La storia di quattro generazioni...è una storia di famiglia quella dei Tosolini che inizia dal fondatore Bepi nato nel 1918. Dopo diversi anni di lavoro dedicati
VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.
VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località
Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ
Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ CAFFÈ DOLCE INTENSO TIERRA RICCO DECAFFEINATO Pregiata miscela 100% Arabica, dal gusto dolce e aromatico e dalla crema consistente e persistente. Corposa miscela
TARUCCO PERALTA I.G.P.
TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,
Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM
Catalogo prodotti 2014 Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM Gran Cru della produzione aziendale, l eccelenza rappresentata da un blend figlio di una ricercata e limitata produzione, destinata
A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il
A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,
MARSALA FINE I.P. D.O.P.
MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso
PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE
AZIENDA AGRICOLA L'AZIENDA L'azienda agricola CORTE ALEARDI della famiglia Ferrari, vinifica con competenza e passione il frutto dei propri vitigni situati nel cuore della Valpolicella classica e precisamente
VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.
VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante
CARTA DEI VINI. Eccellenze del territorio
CARTA DEI VINI Il nostro locale adotta il sistema di conservazione WINEFIT. Winefit è il rivoluzionario sistema professionale per la mescita di vino a qualità costante. Questo sistema offre la garanzia
Artimino Fattoria. Carmignano Docg
Artimino Fattoria Artimino Fattoria Le cantine e il vino 84 ettari di splendide vigne esposte a mezzogiorno, una varietà di nobili vitigni legata al territorio ed alla sua tradizione. L azienda produce
PINOT GRIGIO "PULVERNAI"
PINOT GRIGIO "PULVERNAI" 2013 100% Pinot Grigio - diversi cloni Caldaro Pulvernai: 350 m s.l.m. Zona sovrastante il Lago di Caldaro. Profondo terreno argilloso-sabbioso, ghiaia calcarea. Resa per ceppo:
ANDAR PER VINI A TARZO. 22 APRILE 2013 il prosecco
ANDAR PER VINI A TARZO 22 APRILE 2013 il prosecco CA del BRENT Vigneti: 5 ettari, diversa età Vitigni: Glera, Chardonnay Cabernet-Sauvignon, Marzemino Produzione: diverse tipologie di vini bianchi e rossi
LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE
LINEA SPUMANTI CHARDONNAY BRUT CALLISELLE Ottenuto col metodo Charmat lungo ove la rifermentazione molto lenta ed in grandi recipienti si protrae per diversi mesi a basse temperature. Questo elegantissimo
CANTINA BOROLI ALBA(CN)
CANTINA BOROLI ALBA(CN) OFFERTA VINI PIEMONTESI DI PREGIO PER ISCRITTI A SCACCHISTI.IT Per ordini o per informazioni: Massimo Pellegrini 340.93.12.649 pellegrini.massimo1@virgilio.it LA CANTINA BOROLI
GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA
BEAUJOLAIS BLANC Vino bianco secco Chardonnay Giallo paglierino brillante Fresco,con note floreali e sentori di cedro, vaniglia e miele Fruttato, persistente, tipico Antipasti e piatti a base di pesce
*** CITAZIONI PRINCIPALI GUIDE VINO
*** CITAZIONI PRINCIPALI GUIDE VINO GAMBERO ROSSO Vini degustati nel periodo Teroldego Rotaliano Riserva 1999 Indice di piacevolezza: 81 Cons.: 27 Eq: 27 Int: 27 VP= 7,51 QQ= 8,32 ACQ= 7,92 Vino:
Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.
cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil
Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.
Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto
Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.
Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura
Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia
Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura
Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso
Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.
AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA
AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA Barolo Bricco Parussi Riserva D.O.C.G. Cru: Parussi Comune: Castiglione Falletto Altezza s.l.m.: 300m Terreno: Argilloso
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato
GARDA CLASSICO ROSSO DOC RUBINUS
i Ç eéáá _ÉÅutÜw t GARDA CLASSICO ROSSO DOC RUBINUS Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Marzemino, Groppello, Barbera, Sangiovese. Descrizione: Di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso
Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di
Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora
Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ
Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ CAFFÈ AROMA CLUB CREMA & AROMA TIERRA AROMA POINT DEK Miscela 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Miscela di caffè dal piacevole
L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti
L Azienda Gli Spinola sono una delle famiglie più antiche d Europa e il Castello di Tassarolo, costruito nel 12 secolo, era una volta uno stato proprio, con la propria zecca, ancora esistente, e la propria
Campo Vecchio DOC Frascati 2013
Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:
Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).
Vini Rossi Torrette doc Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi color
SALENTO IGP Bianco SALENTO BIANCO NOME DEL VINO INDICAZIONE SISTEMA DI ALLEVAMENTO APPOGGIATO CEPPI PER ETTARO 5000 PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO
NOME DEL VINO INDICAZIONE VITIGNO SALENTO IGP Bianco SISTEMA DI ALLEVAMENTO SALENTO BIANCO IGP CEPPI PER ETTARO 5000 ETA DELLA VIGNA PRODUZIONE DI UVE PER ETTARO PERIODO DI VENDEMMIA ZONA DI PRODUZIONE
Distilleria Artigianale
Distilleria Artigianale V i a D a m i a n o C h i e s a 6 / b - 3 8 0 1 0 T o s s d i T o n ( T N ) T e l. e F a x 0 4 6 1. 6 5 7 0 1 5-3 4 9. 6 1 0 7 5 6 5 w w w. d i s t i l l e r i a f e d r i z z i.
BARBERA D ALBA D.O.C.
BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%
Scegli con noi la tua Grappa...
Scegli con noi la tua Grappa... Io la Grappa, mi presento: DFINIZION: in quanto acquavite, sono stata prodotta in Italia per distillazione diretta delle vinacce e concepita nell ambito degli studi della
Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE
Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata
Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO
Terre di Orazio GRAPPA DI MOSCATO Prodotto per distillazione delle migliori vinacce dell uva dei vitigni di Moscato di Basilicata sulle Colline di Venosa. Colore: E' di colore bianco paglierino per il
SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10
LUGANA D.O.P. Linea Pergola
scheda aggiornata il 11/3/2015 LUGANA D.O.P. Linea Pergola Colline moreniche della Lugana nei pressi di Sirmione, lungo la sponda sud del Lago di Garda. Trebbiano di Lugana (noto anche come Turbiana) in
La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it
La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera
PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato
Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it
Via Pino Scarpeto, 21 50052 Certaldo (Fi) 333 826 89 85 tintod77@gmail.com www.tintichianti.it SILVER BIANCO BIO SILVER 80% TREBBIANO, 10% MALVASIA, 10% VIOGNER MANUALE, SECONDA DECADE DI SETTEMBRE DOPO
4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE
SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione