osservatorio credito confcommercio luglio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "osservatorio credito confcommercio luglio 2014"

Transcript

1 osservatorio credito confcommercio luglio 2014 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese femminili del terziario risultati secondo trimestre 2014 roma, 17 luglio 2014 (12153tf 02 Donne)

2 agenda considerazioni generali di sintesi clima di fiducia andamento congiunturale fabbisogno finanziario osservatorio sul credito metodo e appendice roma, 17 luglio

3 considerazioni generali di sintesi Cresce, pur risultando ancora piuttosto bassa, nel secondo trimestre la fiducia delle imprese femminili del terziario nell andamento dell economia italiana e nell andamento della propria attività. Il quadro economico complessivo dell andamento delle imprese femminili del terziario continua infatti ad essere lontano dai livelli pre-crisi, con particolare riferimento alla situazione occupazionale in progressivo peggioramento da ormai diversi trimestri a questa parte. Nei mesi di aprile, maggio e giugno per quanto sia aumentata leggermente la percentuale delle imprese femminili del commercio, del turismo e dei servizi che si sono recate in banca per chiedere un fido o un affidamento o la rinegoziazione di un fido o di un finanziamento esistente, non è aumentata la percentuale delle imprese che hanno ottenuto il credito del quale avevano bisogno. roma, 17 luglio

4 agenda considerazioni generali di sintesi clima di fiducia andamento congiunturale fabbisogno finanziario osservatorio sul credito metodo e appendice roma, 17 luglio

5 fiducia cresce la fiducia delle imprese femminili del terziario circa la situazione economica generale del paese congiuntura 2014 II trimestre A suo giudizio la situazione economica generale dell Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è? previsione 2014 III trimestre Ritiene che la situazione economica generale dell Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale? 27,8 25,4 35,4 34,8 (precedente Italia 2014 I trimestre: 20,3) (precedente Italia 2014 I trimestre: 31,9) (precedente Donne 2014 I trimestre: 21,3) (precedente Donne 2014 I trimestre: 32,8) Base campione: casi (di cui 408 imprese donne). I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

6 fiducia aumenta anche il livello di fiducia con riferimento alla propria impresa alla fine della prima metà dell anno l indicatore è pari a 31,6 contro il precedente 22,4 congiuntura 2014 II trimestre Come giudica l andamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti? previsione 2014 III trimestre Ritiene che l andamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi? 44,4 31,6 36,0 24,7 (precedente Italia 2014 I trimestre: 20,5) (precedente Italia 2014 I trimestre: 34,5) (precedente Donne 2014 I trimestre: 22,4) (precedente Donne 2014 I trimestre: 36,3) Base campione: casi (di cui 408 imprese donne). I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

7 agenda considerazioni generali di sintesi clima di fiducia andamento congiunturale fabbisogno finanziario osservatorio sul credito metodo e appendice roma, 17 luglio

8 congiuntura...la ripresa in termini di fiducia non si rispecchia nell economia reale, con l andamento dei ricavi ancora distante dai livelli pre-crisi congiuntura 2014 II trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono? previsione 2014 III trimestre Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa? 37,4 22,8 34,5 18,4 (precedente Italia 2014 I trimestre: 17,7) (precedente Italia 2014 I trimestre: 33,0) (precedente Donne 2014 I trimestre: 21,2) (precedente Donne 2014 I trimestre: 35,7) Base campione: casi (di cui 408 imprese donne). I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

9 congiuntura non migliora inoltre lo scenario occupazionale, in progressivo peggioramento da ormai diversi trimestri a questa parte congiuntura 2014 II trimestre Nel trimestre considerato, l occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è? previsione 2014 III trimestre Nei prossimi tre mesi, prevede che l occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti,? 31,2 27,8 31,0 27,6 (precedente Italia 2014 I trimestre: 29,0) (precedente Italia 2014 I trimestre: 28,5) (precedente Donne 2014 I trimestre: 32,2) (precedente Donne 2014 I trimestre: 31,6) Base campione: casi (di cui 408 imprese donne). I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

10 congiuntura sostanzialmente stabile l andamento dei prezzi praticati dai fornitori alle imprese femminili del terziario congiuntura 2014 II trimestre I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, sono? previsione 2014 III trimestre Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei prossimi tre mesi? 42,7 38,8 49,3 45,4 (precedente Italia 2014 I trimestre: 40,1) (precedente Italia 2014 I trimestre: 46,7) (precedente Donne 2014 I trimestre: 42,1) (precedente Donne 2014 I trimestre: 48,2) Base campione: casi (di cui 408 imprese donne). I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

11 congiuntura ma si accorciano i tempi di pagamento da parte dei clienti, andamento che è destinato a ripetersi in vista dei mesi di luglio, agosto, settembre secondo la previsione delle imprese congiuntura 2014 II trimestre Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è? previsione 2014 III trimestre Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa? 54,9 41,1 47,5 34,6 (precedente Italia 2014 I trimestre: 34,1) (precedente Italia 2014 I trimestre: 44,0) (precedente Donne 2014 I trimestre: 39,1) (precedente Donne 2014 I trimestre: 53,8) Base campione: casi (di cui 408 imprese donne). I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

12 agenda considerazioni generali di sintesi clima di fiducia andamento congiunturale fabbisogno finanziario osservatorio sul credito metodo e appendice roma, 17 luglio

13 fabbisogno finanziario in questo scenario, si registra una moderata inversione di tendenza per quanto concerne la capacità finanziaria delle imprese femminili congiuntura 2014 II trimestre La capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è? previsione 2014 III trimestre Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità? 48,6 35,7 36,5 29,5 (precedente Italia 2014 I trimestre: 35,0) (precedente Italia 2014 I trimestre: 29,4) (precedente Donne 2014 I trimestre: 46,1) (precedente Donne 2014 I trimestre: 33,2) Base campione: casi (di cui 408 imprese donne). I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

14 agenda considerazioni generali di sintesi clima di fiducia andamento congiunturale fabbisogno finanziario osservatorio sul credito metodo e appendice roma, 17 luglio

15 osservatorio sul credito sempre più problematica la riduzione del credito alla imprese femminili del terziario Percentuali di imprese femminili del terziario che hanno chiesto un credito al sistema bancario nel secondo trimestre 2014 IV 13 II III IV 14 II "Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei trimestri" (% di imprese) Irrigidimento 63,0 12,9 8,0 7,5 7,2 7,4 10,1 11,0 IV 13 II III IV 14 II 55,1 "Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese) 22,0 21,0 Stabilità e/o allentamento 21,0 34,0 29,0 6,0 Accolta Accolta (inferiore) Non accolta In attesa (non farà richiesta prox trim) In attesa (farà richiesta prox trim) Base campione: 408 imprese donne. Percentuali ricalcolate facendo = le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

16 osservatorio sul credito domanda e offerta di credito (imprese del terziario tutte) Percentuali di imprese che hanno chiesto un credito al sistema bancario nel secondo trimestre 2014 IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II "Hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nei trimestri" (% di imprese) 35,9 34,6 27,7 27,5 24,122,322,322,5 25,7 24,022,422,018,118,7 20,8 15,714,0 11,510,810,510,8 14,6 15,9 Irrigidimento IV 09 II III IV 10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 II III IV 14 II 50,7 53,0 "Esiti delle richieste delle imprese che hanno chiesto un fido, o la rinegoziazione di un fido esistente, nel trimestre" (% di imprese) 26,7 26,7 27,0 26,0 25,4 Stabilità e/o allentamento Accolta Accolta (inferiore) Non accolta 10,3 In attesa (non farà richiesta prox trim) In attesa (farà richiesta prox trim) Base campione: casi. Percentuali ricalcolate facendo = le imprese che nei trimestri considerati hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto; Sì ha fatto richiesta ma non è stata accolta; Sì ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre; Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre; No non ha fatto richiesta. I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

17 osservatorio sul credito peggiorano i giudizi delle imprenditrici del terziario circa i tassi di interesse e riguardo le altre condizioni alle quali il credito viene concesso... tassi di interesse Per quanto concerne l offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia? altre condizioni Per quanto concerne l offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dell istruttoria e alle altre condizioni sia? 30,5 23,5 19,6 20,3 (precedente Italia 2014 I trimestre: 29,4) (precedente Italia 2014 I trimestre: 21,1) (precedente Donne 2014 I trimestre: 25,0) (precedente Donne 2014 I trimestre: 21,0) Base campione: 507 casi (di cui 265 imprese donne). Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

18 osservatorio sul credito e si deteriorano le valutazioni anche circa la durata del credito e l andamento delle garanzie richieste dalle banche alle imprese femminili a copertura dei finanziamenti concessi durata del credito Per quanto concerne l offerta dei fidi da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia? garanzie richieste Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia? 20,9 19,9 17,6 15,9 (precedente Italia 2014 I trimestre: 20,7) (precedente Italia 2014 I trimestre: 17,5) (precedente Donne 2014 I trimestre: 20,8) (precedente Donne 2014 I trimestre: 16,7) Base campione: 507 casi (di cui 265 imprese donne). Esclusivamente le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi. I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

19 osservatorio sul credito in peggioramento il costo dei servizi bancari nel loro complesso costo dei servizi bancari Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia? 23,6 21,0 (precedente Italia 2014 I trimestre: 23,8) (precedente Donne 2014 I trimestre: 22,2) Base campione: casi (di cui 408 imprese donne). I valori sono costituiti da percentuali di imprese rispondenti. Gli indicatori sono restituiti dalla somma delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore positivo e la metà delle percentuali delle imprese che hanno espresso un valore di invarianza. Campo di variazione: tra +100% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di miglioramento) e 0% (nell ipotesi in cui il totale degli intervistati campione esprimesse un opinione di peggioramento). I dati sono riportati all universo. roma, 17 luglio

20 agenda considerazioni generali di sintesi clima di fiducia andamento congiunturale fabbisogno finanziario osservatorio sul credito metodo e appendice roma, 17 luglio

21 metodo e appendice scheda tecnica della ricerca COMMITTENTE Confcommercio Imprese per l Italia. AUTORE Format Srl ricerche ( OBIETTIVI DEL LAVORO Indagine congiunturale sull andamento economico e sul fabbisogno del credito delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi. DISEGNO DEL CAMPIONE Campione rappresentativo dell universo delle imprese italiane del commercio, del turismo e dei servizi. Domini di studio del campione: area geografica (nord ovest, nord est, centro, Sud / Isole), settore di attività (commercio, turismo [riaggregazione settori Ateco], servizi), dimensione (1-9 addetti, addetti, , oltre 249 addetti). NUMEROSITA CAMPIONARIA Numerosità campionaria complessiva: casi (di cui 408 imprese donne). Anagrafiche non reperibili : 801 (25,8%); Rifiuti : 767 (24,7%); Sostituzioni : (50,5%). Intervallo di confidenza 95% (Errore +2,6%). Fonte delle anagrafiche delle imprese: Camere di commercio. METODO DI CONTATTO Interviste telefoniche somministrate con il Sistema Cati (Computer assisted telephone interview). TECNICA DI RILEVAZIONE Questionario strutturato. PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE Dal 18 al 27 giugno CODICE DEONTOLOGICO La rilevazione è stata realizzata nel rispetto del Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar, del Codice deontologico Assirm (Associazione istituti di ricerca e sondaggi di opinione italiani), e della Legge sulla Privacy (D.lgs n. 196/03). DIRETTORE DELLA RICERCA Dott. Pierluigi Ascani Dott. Daniele Serio roma, 17 luglio

22 metodo e appendice universo rappresentato e struttura del campione Universo delle imprese italiane del commercio, turismo e servizi Campione delle imprese italiane del commercio, turismo e servizi oltre 249 Totale nord ovest commercio turismo servizi totale nord est commercio turismo servizi totale centro commercio turismo servizi totale sud e isole commercio turismo servizi totale italia commercio turismo servizi totale oltre 249 Totale nord ovest commercio turismo servizi totale nord est commercio turismo servizi totale centro commercio turismo servizi totale sud e isole commercio turismo servizi totale italia commercio turismo servizi totale Fonte: I.Stat 2013 Sulla base dell Osservatorio Credito Confcommercio (n casi) sono state estratte le n. 408 imprese di genere femminile8 roma, 17 luglio

23 metodo e appendice analisi per dimensione, settore, territorio 1. A suo giudizio la situazione economica generale dell Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è? Addetti Settore Territorio Donne 14 II oltre 49 Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorata % col 11,3 3,9 5,8 14,9 8,7 12,2 14,4 13,1 10,4 8,2 Rimasta invariata % col 32,9 29,6 32,0 35,9 35,0 32,7 37,1 36,7 35,2 33,0 31,0 Peggiorata % col 55,8 66,5 62,2 49,2 55,0 58,6 50,7 48,9 51,7 56,6 60,8 Totale n ,8 18,7 21,8 32,9 27,5 25,1 30,8 32,8 30,7 26,9 23,7 2. Ritiene che la situazione economica generale dell Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorerà % col 8,8 6,1 6,9 4,9 6,6 8,9 12,8 11,0 9,3 8,0 Resterà invariata % col 53,1 47,8 49,4 54,0 55,7 53,0 56,2 56,8 55,0 54,8 52,9 Peggiorerà % col 38,1 46,1 43,7 36,0 39,4 40,4 34,9 30,4 34,0 35,9 39,1 Totale n ,4 31,6 37,0 32,8 33,1 37,0 41,2 38,5 36,7 34,5 3. Come giudica l andamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorato % col 12,2 8,0 9,8 16,0 8,0 8,8 13,0 16,3 15,7 12,0 10,4 Rimasto invariato % col 38,7 37,4 39,0 43,2 45,0 38,0 46,9 43,5 39,0 36,3 34,8 Peggiorato % col 49,1 54,6 51,2 40,8 47,0 53,2 40,1 40,2 45,3 51,7 54,8 Totale n ,6 26,7 29,3 37,6 30,5 27,8 36,5 38,1 35,2 30,2 27,8 4. Ritiene che l andamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorerà % col 11,9 9,2 9,9 12,0 8,3 9,5 14,2 15,3 13,8 9,2 Resterà invariata % col 64,9 62,3 64,0 67,2 66,0 62,1 64,2 69,8 66,7 64,0 62,8 Peggiorerà % col 23,2 28,5 26,1 20,8 25,7 28,4 21,6 14,9 19,5 26,0 28,0 Totale n ,4 40,4 41,9 45,6 41,3 40,6 46,3 50,2 47,2 42,0 40,6 roma, 17 luglio

24 metodo e appendice analisi per dimensione, settore, territorio 5. Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Aumentati % col 2,8 1,0 1,9 4,0 0,8 0,1 5,0 4,9 3,3 3,0 2,2 Restati invariati % col 39,9 37,8 39,5 40,4 43,0 38,9 42,8 41,2 38,5 37,9 Diminuiti % col 57,3 61,2 58,6 55,6 56,2 61,0 55,0 52,3 55,5 58,5 59,9 Totale n ,8 19,9 21,7 24,2 22,3 19,6 25,0 26,3 23,9 22,3 21,2 9. Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Aumenteranno % col 6,0 3,0 3,9 6,1 4,4 2,9 6,9 8,9 7,3 5,0 2,9 Resteranno invariati % col 62,8 60,2 63,0 65,9 58,8 60,6 63,5 68,5 66,8 62,7 65,9 Diminuiranno % col 31,2 36,8 33,1 28,0 36,8 36,5 29,6 22,6 25,9 32,3 31,2 Totale n ,4 33,1 35,4 39,1 33,8 33,2 38,7 43,2 40,7 36,4 35,9 6. Nel trimestre considerato, l occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Aumentato % col,0 0,4,0,0 0,4,0 Restato invariato % col 62,4 73,5 65,0 60,1 64,6 62,4 66,0 67,8 67,3 64,3 Diminuito % col 37,6 26,1 35,0 39,9 35,4 37,6 34,0 31,8 32,7 35,7 Totale n ,2 37,2 32,5 30,1 32,3 31,2 33,0 34,3 33,7 32,2 10. Nei prossimi tre mesi, prevede che l occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti,? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Aumenterà % col,1 0,5,0 0,1,0 0,8 0,3,0 Resterà invariato % col 61,7 68,9 65,9 59,9 63,2 61,0 62,9 76,8 77,0 64,2 58,7 Diminuirà % col 38,2 30,6 34,1 40,1 36,7 39,0 37,1 22,4 22,7 35,8 41,3 Totale n ,0 35,0 33,0 31,7 30,5 31,5 39,2 38,8 32,1 29,4 roma, 17 luglio

25 metodo e appendice analisi per dimensione, settore, territorio 7. I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, sono? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorati % col 8,0 5,9 6,6 12,5 7,7 9,3 15,0 14,3 12,0 9,7 8,0 Restati invariati % col 69,4 67,5 68,1 73,1 68,0 68,4 73,7 72,8 69,0 68,2 Peggiorati % col 22,6 26,6 25,3 14,4 24,3 22,3 15,0 12,0 15,2 21,3 23,8 Totale n ,7 39,7 40,7 49,1 41,7 43,5 51,2 48,4 44,2 42,1 11. Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei prossimi tre mesi? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Miglioreranno % col 7,0 5,3 6,6 7,9 6,8 7,0 12,0 14,3 12,0 11,0 6,8 Resteranno invariati % col 84,5 83,1 83,9 86,0 85,8 83,4 87,4 85,5 87,4 84,2 84,0 Peggioreranno % col 8,5 11,6 9,5 6,1 7,4 9,6 0,6 0,2 0,6 4,8 9,2 Totale n ,3 46,9 48,6 50,9 49,7 48,7 55,7 57,1 55,7 53,1 48,8 8. Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorato % col 7,5 5,1 5,9 7,9 6,7 5,5 12,0 14,0 13,2 8,9 6,9 Restato invariato % col 67,2 63,7 64,9 69,8 67,0 69,3 70,4 71,0 68,9 67,7 64,9 Peggiorato % col 25,3 31,2 29,2 22,3 26,3 25,2 17,6 15,0 17,9 23,4 28,2 Totale n ,1 37,0 38,4 42,8 40,2 40,2 47,2 49,5 47,7 42,8 39,4 12. Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorerà % col 16,4 12,8 14,0 19,0 10,3 11,9 16,9 19,4 17,4 16,0 12,2 Resterà invariato % col 77,0 73,0 75,9 79,5 76,0 77,4 79,4 78,3 76,5 74,2 Peggiorerà % col 6,6 14,2 10,1 1,5 13,7 10,7 3,7 0,6 4,3 7,5 13,6 Totale n ,9 49,3 52,0 58,8 48,3 50,6 56,6 59,4 56,6 54,3 49,3 roma, 17 luglio

26 metodo e appendice analisi per dimensione, settore, territorio 23. La capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorata % col 19,9 16,7 18,6 21,3 21,0 15,0 18,0 23,1 21,0 18,6 15,3 Restata invariata % col 57,3 55,7 57,0 59,9 57,3 56,0 58,6 60,5 58,6 57,0 55,7 Peggiorata % col 22,8 27,6 24,4 18,8 21,7 29,0 23,4 16,4 20,4 24,4 29,0 Totale n ,6 44,6 47,1 51,3 49,7 43,0 47,3 53,4 50,3 47,1 43,2 24. Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorerà % col 6,0 4,8 5,9 6,9 6,0 3,6 7,4 12,0 10,4 7,3 4,1 Resterà invariata % col 59,4 57,1 59,0 61,3 60,4 59,3 62,3 64,3 62,1 59,4 57,2 Peggiorerà % col 34,6 38,1 35,1 31,8 33,6 37,1 30,3 23,7 27,5 33,3 38,7 Totale n ,7 33,4 35,4 37,6 36,2 33,3 38,6 44,2 41,5 37,0 32,7 27. Per quanto concerne l offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorata % col,2,3 0,2,0 0,9 0,2,0 Rimasta invariata % col 46,5 42,1 43,7 46,9 44,0 44,7 47,2 46,9 43,6 43,0 41,7 Peggiorata % col 53,3 57,9 56,3 52,8 55,8 55,3 52,8 52,2 56,2 57,0 58,3 Totale n ,5 21,1 21,9 23,8 22,2 22,4 23,6 24,4 22,0 21,5 20,9 27a. Per quanto concerne l offerta dei fidi da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dell istruttoria e alle altre condizioni sia? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorata % col,0,0,0 0,2,0 Rimasta invariata % col 40,5 37,7 38,9 41,0 40,6 38,9 39,6 43,6 40,5 38,5 38,0 Peggiorata % col 59,5 62,3 61,1 59,0 59,4 61,1 60,4 56,2 59,5 61,5 62,0 Totale n ,3 18,9 19,5 20,5 20,3 19,5 19,8 22,0 20,3 19,3 19,0 roma, 17 luglio

27 metodo e appendice analisi per dimensione, settore, territorio 26b. Per quanto concerne l offerta dei fidi da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorata % col,0,3,0 0,4,0 Rimasta invariata % col 39,8 33,4 37,0 39,8 38,9 35,8 39,9 41,0 39,9 37,0 35,4 Peggiorata % col 60,2 66,6 63,0 59,9 61,1 64,2 60,1 58,6 60,1 63,0 64,6 Totale n ,9 16,7 18,5 20,2 19,5 17,9 20,9 18,5 17,7 28. Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia? Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorata % col,0,0,0 0,1,0 Rimasta invariata % col 31,7 28,3 29,0 33,0 32,2 30,1 31,7 34,8 33,0 31,6 29,4 Peggiorata % col 68,3 71,7 71,0 67,0 67,8 69,9 68,3 65,2 66,9 68,4 70,6 Totale n ,9 14,2 14,5 16,5 16,1 15,1 15,9 17,4 16,6 15,8 14,7 32. Con riferimento al costo dei servizi bancari, ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia Addetti Settore Territorio Donne 14 II Commercio Turismo Servizi Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Migliorata % col,0,6,0,0 Rimasta invariata % col 42,0 39,7 39,9 43,0 42,9 38,6 39,0 44,8 43,1 38,7 36,4 Peggiorata % col 58,0 60,3 60,1 56,4 57,1 61,4 61,0 55,2 56,9 61,3 63,6 Totale n ,0 19,9 22,1 21,5 19,3 19,5 22,4 21,6 19,4 18,2 roma, 17 luglio

28 metodo e appendice questionario OCC - Osservatorio Credito Confcommercio Questionario di rilevazione 2014 II trimestre Data: Roma, 02/07/2014 Codice ricerca: Documento: Metodologia di ricerca: Incipit tf Q06 Cati 0A. Buongiorno (Buonasera). Sono (nome ricercatore), di Format Research. Stiamo effettuando uno studio sull andamento economico delle imprese italiane. Potrei gentilmente parlare - per una intervista - con il titolare dell impresa oppure con il responsabile amministrativo? Sì 1 No 2 0B.(Se No ) Quando potrei parlare con il responsabile? (Variabile aperta per la rilevazione dell appuntamento telefonico) 0C.Nome del responsabile conservato né il Suo nome né nessun altro dato di carattere personale su alcun supporto cartaceo od informatico, le risposte che Ella fornirà saranno presentate soltanto in forma aggregata; se vuole può non rispondere alle mie domande; potrà interrompere l intervista in qualsiasi momento; l eventuale rifiuto totale o parziale non avrà alcuna conseguenza e il rilascio dell intervista non verrà in alcun modo ricompensato; il nome della Sua impresa è stato estratto casualmente dal Registro delle imprese. Format ha sede in Roma, in Via Ugo Balzani, 77, il numero di telefono è In caso di necessità può rivolgersi al Dott. Maurizio Pisacane. Clima di fiducia 1. A suo giudizio la situazione economica generale dell Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è? (Una risposta) t 1 1 Migliorata 1 Rimasta invariata 2 Peggiorata 3 2. Ritiene che la situazione economica generale dell Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale? (Una risposta) t + 1 Migliorerà 1 Resterà invariata 2 0D.Ruolo o funzione Peggiorerà 3 0E.Data dell appuntamento 3. Come giudica l andamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti? (Una risposta) t 1 0F.Ora dell appuntamento Migliorato 1 Rimasto invariato 2 0G.(Se Sì. Ripeti l incipit). La ringrazio. Peggiorato 3 Potrebbe gentilmente rispondere ad alcune brevi domande? La ringrazio. In conformità con quanto previsto dalla Legge sulla Privacy (articolo 13 del d.lgs. 196 del 2003) La informo che tutte le Sue risposte saranno trattate soltanto per finalità statistiche, le risposte saranno raccolte in forma anonima; non sarà 1 Analizziamo una variazione. t-1 significa ad esempio: nel trimestre aprile, maggio, giugno 2014 rispetto al trimestre gennaio, febbraio, marzo roma, 17 luglio

29 metodo e appendice questionario 4. Ritiene che l andamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi? (Una risposta) t + 1 Migliorerà 1 Resterà invariata 2 Peggiorerà 3 Indicatori economici congiunturali di base 5. Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono? (Una risposta) t 1 Aumentati 1 Restati invariati 2 Diminuiti 3 9. Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa? (Una risposta) t + 1 Aumenteranno 1 Resteranno invariati 2 Diminuiranno 3 6. Nel trimestre considerato, l occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è? (Una risposta) t 1 Aumentato 1 Restato invariato 2 Diminuito Nei prossimi tre mesi, prevede che l occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti,? (Una risposta) t + 1 Aumenterà 1 Resterà invariato 2 Diminuirà 3 7. I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, sono? (Una risposta) t 1 Migliorati 1 Restati invariati 2 Peggiorati Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei prossimi tre mesi? (Una risposta) t + 1 Miglioreranno 1 Resteranno invariati 2 Peggioreranno 3 8. Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è? (Una risposta) t 1 Migliorato 1 Restato invariato 2 Peggiorato Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa? (Una risposta) t + 1 Migliorerà 1 Resterà invariato 2 Peggiorerà 3 roma, 17 luglio

30 metodo e appendice questionario 12a. Fatta uguale a 100 la percentuale dei Suoi clienti, quanti di questi appartengono alla Pubblica Amministrazione? Quota percentuale % Sì, ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto Sì, ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a quello richiesto 1 2 Investimenti Sì, ha fatto richiesta ma non è stata accolta 3 17a. La Sua impresa ha effettuato investimenti nel corso degli ultimi due anni? (Una risposta) Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l esito e non è intenzionata a rifarla nel prossimo trimestre 4 Sì 1 No 2 Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l esito ed è intenzionata a formalizzarla nel prossimo trimestre No, non ha fatto richiesta d. Nei prossimi due anni pensa di effettuare investimenti? (Una risposta) Sì 1 No 2 Fabbisogno finanziario 23. La capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è? (Una risposta) t 1 Migliorata 1 Restata invariata 2 Peggiorata 3 25a. (Esclusivamente chi ha fatto richiesta di credito) Negli ultimi tre mesi La Sua impresa ha chiesto un finanziamento o la rinegoziazione di un finanziamento esistente prevalentemente per (Una risposta) Liquidità e cassa 1 1 Investimenti 2 2 Ristrutturazione del debito (Solo per le imprese che hanno fatto richiesta). Come ha garantito la richiesta di fido o di finanziamento (o di integrazione di un fido o di un finanziamento esistente) della Sua impresa? (Una risposta per ciascun item. 0=No, 1=Sì) Garanzie reali prestate dall impresa Garanzie reali prestate dai soci / dall imprenditore Garanzie prestate da terzi (diversi dai Confidi) Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità? (Una risposta) Migliorerà 1 Resterà invariata 2 Peggiorerà 3 Garanzie prestate dai Confidi Garanzie prestate per mezzo di agevolazioni pubbliche Polizze assicurative Nessuna garanzia Osservatorio sul credito 25. A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido 1 o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi? (Una risposta) 1 La richiesta può essere formalizzata o non formalizzata. 26a. In ogni caso la Sua impresa dispone almeno di un fido o di un finanziamento concesso da una banca? (Una risposta) Sì, da oltre sei mesi 1 1 Liquidità e cassa, si tratta in genere di finanziamenti a breve. 2 Investimenti, ristrutturazione del debito (consolidamento), si tratta in genere di finanziamenti a medio/lungo termine. 3 si tratta dei cosiddetti intermediari finanziari (es. 106 e 107). roma, 17 luglio

31 metodo e appendice questionario Sì, da meno di sei mesi 2 No 3 26b. (Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi) Per quanto concerne l offerta dei fidi da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia? (Una risposta) t 1 Migliorata 1 Rimasta invariata 2 Peggiorata 3 Migliorata 1 Rimasta invariata 2 Peggiorata Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia (Una risposta) t 1 Migliorata 1 Rimasta invariata 2 Peggiorata (Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi) Per quanto concerne l offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia (Tasso di interesse praticato dalla banca per i finanziamenti a breve e medio termine)? (Una risposta) t 1 Migliorata 1 Rimasta invariata 2 Peggiorata 3 27a. (Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi) Per quanto concerne l offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dell istruttoria e alle altre condizioni sia (es. servizi bancari comunque legati ad un servizio di finanziamento)? (Una risposta) t 1 Migliorata 1 Rimasta invariata 2 Approfondimento 41. Andando in Banca per chiedere un finanziamento o per discutere di un servizio, o comunque per lo svolgimento di altra attività di interesse per la Sua impresa, le capita di avere l impressione di dovere fare uno sforzo per comprendere il linguaggio del gestore o dell addetto della Banca con il quale ha modo di relazionarsi, in altri termini quanto il linguaggio che usa la Banca è allineato con il suo linguaggio di imprenditore? (Una risposta) Molto (il linguaggio che usa la Banca è perfettamente allineato con il mio e non ho mai avuto problemi nel relazionarmi con gli addetti della mia Banca) Abbastanza (non ho problemi nel relazionarmi con la Banca anche se a volte devo approfondire alcuni aspetti del linguaggio che la Banca utilizza) Poco (ho problemi di tanto in tanto nel relazionarmi con la Banca. Utilizziamo due linguaggi diversi, ma comunque ci si capisce) Per nulla (ho costantemente problemi nel relazionarmi con la Banca. Non comprendo il linguaggio che utilizza). 42. Ritiene come imprenditore di disporre delle conoscenze tecniche adeguate per relazionarsi efficacemente con il personale della sua Banca? (Una risposta) Sì, sempre Peggiorata 3 Sì, anche se in alcuni casi non ritengo di possedere le stesse conoscenze tecniche della Banca (Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi) Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia? (Una risposta) Sì, anche se la maggior parte delle volte sono costretto a farmi spiegare dalla Banca o da altri soggetti le questioni di interesse per la mia impresa No, non dispongo delle conoscenze tecniche adeguate 4 3 roma, 17 luglio

32 metodo e appendice questionario 43. La sua impresa dispone di una strategia specifica relativa ai rapporti con le Banche? (Una risposta) Sì (Solo alle IMPRESE INDIVIDUALI) Quanto ritiene che Lei abbia bisogno di formazione dal punto di vista della cosiddetta educazione finanziaria? (Una risposta) Molto (manco di una formazione adeguata in materia finanziaria) 1 No Indipendentemente dal fatto che la Sua impresa disponga o meno di una strategia specifica per i rapporti con le Banche, la Sua impresa dispone di una strategia per prevenire le possibili situazioni di improvvisa difficoltà finanziaria? (Una risposta) Sì, disponiamo di una strategia strutturata in questo senso 1 Abbastanza (sebbene sia sostanzialmente competente in materia finanziaria, avrei bisogno di una formazione più specifica per relazionarsi con la Banca) Poco (sono sufficientemente formato per relazionarmi con la Banca anche nel dettaglio di specifiche tematiche tecniche) Per nulla (sono del tutto preparato a relazionarsi con la Banca anche nel dettaglio di specifiche tematiche tecniche) No, non disponiamo di una strategia strutturata in questo senso, ma sappiamo come fronteggiare le situazioni di criticità No, siamo esposti ad eventuali situazioni di criticità finanziaria Quando la Sua impresa è stata esposta in passato ad una situazione di criticità finanziaria, dovuta magari al mancato pagamento da parte di un cliente importante, si è rivolta alla Sua Banca per ottenere il credito del quale aveva bisogno? (Una risposta) La nostra impresa non è mai stata esposta a situazioni di criticità finanziaria La nostra impresa è stata esposta a situazioni di criticità finanziaria ma non abbiamo avuto bisogno di rivolgerci alla Banca BIS. (A tutte le imprese FATTA ESCLUSIONE per le IMPRESE INDIVIDUALI) Quanto ritiene che il personale della Sua impresa abbia bisogno di formazione dal punto di vista della cosiddetta educazione finanziaria? (Una risposta) Molto (il nostro personale manca di una formazione adeguata in materia finanziaria) Abbastanza (sebbene il nostro personale sia sostanzialmente competente in materia finanziaria, avrebbe bisogno di una formazione più specifica per relazionarsi con la Banca) Poco (il nostro personale è sufficientemente formato a relazionarsi con la nostra Banca anche nel dettaglio di specifiche tematiche tecniche) Per nulla (il nostro personale è del tutto preparato a relazionarsi con la Banca anche nel dettaglio di specifiche tematiche tecniche) La nostra impresa è stata esposta a situazioni di criticità finanziaria e ci siamo rivolti alla nostra Banca, che ci ha concesso il credito di cui avevamo bisogno La nostra impresa è stata esposta a situazioni di criticità finanziaria e ci siamo rivolti alla nostra Banca, che NON ci ha concesso il credito di cui avevamo bisogno Ritiene che un associazione di categoria possa eventualmente fornire alla Sua impresa la formazione di tipo finanziario? (Una risposta) Molto 1 Abbastanza 2 Poco Quanto si sente pronta la Sua impresa a fronteggiare improvvise difficoltà finanziarie magari dovute a un mancato pagamento? (Una risposta) Del tutto pronta 1 Abbastanza pronta 2 Poco pronta 3 Per nulla pronta 4 Per nulla 4 Dati di struttura 53. Classe di addetti dell impresa 1 addetto addetti addetti addetti 4 roma, 17 luglio

33 metodo e appendice questionario addetti addetti 6 Oltre 249 addetti 7 53b2. Sesso: Maschi 1 Femmine 2 53d. Classe di fatturato (Una risposta) < 2,5 milioni di fatturato 1 2,5<>10 milioni di fatturato 2 10<>150 milioni di fatturato 3 >150 milioni di fatturato (Se sì) Quale? Confindustria 1 Confartigianato 2 Confcommercio 3 Confcooperative 4 Confesercenti 5 Coldiretti 6 CNA 7 Casartigiani 8 Confapi 9 Lega e federazioni cooperative 10 Altre associazioni 11 53e. (Solo se sono Società di persone) Facendo uguale a 100 i soci dell azienda, qual è la percentuale di (Una risposta) Maschi Femmine 53f. (Solo se sono Società di capitali) La Sua è un impresa femminile? (Una risposta) Sì 1 No (Solo per le imprese con un numero di addetti compreso tra 1 e 49) La Sua impresa è una impresa artigiana? (Una risposta) Sì 1 No Settore di attività (indicare il codice ateco) (da archivio) 57. L impresa è membro di una associazione di categoria? (Una risposta) Sì 1 No 2 roma, 17 luglio

34 metodo e appendice glossario Andamento congiunturale. E un fenomeno analizzato sulla base di quattro indicatori per valutare l andamento economico delle imprese in un periodo dato (es. un trimestre): ricavi dell impresa nel periodo; occupazione dell impresa nel periodo (in termini di variazione del numero degli addetti dell impresa); prezzi praticati dai fornitori alle imprese nel periodo (si intende la variazione del prezzi praticati dai fornitori delle imprese campione alle imprese stesse rispetto al periodo precedente); ritardo nei pagamenti nel periodo (si intende il fenomeno del ritardo nei pagamenti da parte dei clienti delle imprese campione). Clima di fiducia. Il clima di fiducia viene analizzato sulla base di due indicatori per valutare l ottimismo/pessimismo delle imprese (andamento dell economia italiana, andamento della propria impresa). Dimensione delle imprese. n. 4 classi Micro imprese (1-9 addetti), Piccole imprese (10-49 addetti), Medie imprese ( addetti), Grandi imprese (oltre 249 addetti); n. 7 classi 1 addetto, 2-5 addetti, 6-9 addetti, addetti, addetti, addetti, oltre 249 addetti. Domanda e offerta di credito. Analisi effettuata rilevando le percentuali di imprese che in un periodo di tempo dato (es. un trimestre) si sono recate in banca per chiedere un fido o un finanziamento, o la rinegoziazione di un fido o di un finanziamento esistente. Esito della domanda di credito. L esito della domanda di credito viene analizzato in funzione delle seguenti variabili: imprese la domanda di credito delle quali è stata accolta con un ammontare pari o superiore rispetto alla richiesta; imprese la domanda di credito delle quali è stata accolta con un ammontare inferiore rispetto alla richiesta; imprese la domanda di credito delle quali non è stata accolta; imprese in attesa di conoscere l esito della propria domanda di credito; imprese che non hanno fatto richiesta di credito ma che sono intenzionate a formalizzarla nel periodo di tempo successivo (es. il prossimo trimestre). Area di stabilità. E la percentuale di imprese che hanno visto propria richiesta di credito accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto. Area di irrigidimento. E la percentuale di imprese che hanno visto la propria richiesta di credito accolta con ammontare inferiore rispetto alla richiesta o che hanno visto rifiutarsi del tutto la propria domanda di credito. DSO: Il Days sales outstanding (Dso) indica il numero medio di giorni necessario per ricevere un pagamento. Fabbisogno finanziario. E un indicatore analizzato calcolando la percentuale delle imprese che sono riuscite a fare fronte ai propri impegni finanziari in un periodo di tempo dati (es. un trimestre) al netto delle imprese che vi hanno fatto fronte con difficoltà o che non vi sono riuscite affatto. Imprese femminili. Società cooperative e società di persone, costituite in misura non inferiore al 60% da donne. Società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne. Imprese individuali gestite da donne, che operino nei settori dellʹindustria, dellʹartigianato, dellʹagricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi. Consorzi costituiti per almeno il 51% da cooperative femminili. Imprese giovani. Imprese individuali il cui titolare sia in età inferiore ai 36 anni, società di persone costituite in maggioranza da giovani in età inferiore ai 36 anni, società di capitali i cui Cda siano composti per più dei due terzi da giovani in età inferiore ai 36 anni. Imprese start up. Società di capitali, anche in forma cooperativa, non quotata su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione con la maggioranza delle quote o azioni rappresentative del capitale sociale e dei diritti di voto nell Assemblea ordinaria dei soci detenute da persone fisiche, costituita e attiva da non più di 48 mesi (quattro anni), con sede principale in Italia. A partire dal secondo anno di attività, il totale del valore della produzione annua risultante dall ultimo bilancio, approvato entro sei mesi dalla chiusura dell esercizio, non deve essere superiore ai 5 milioni di euro. Non devono essere stati distribuiti utili. Oggetto sociale esclusivo: sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Non deve essere stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda. KPI: Un indicatore chiave di prestazione (in inglese Key Performance Indicators o KPI) è un indice che monitora l'andamento di un processo aziendale. I Key Performance Indicators (KPI) aiutano a definire e misurare i progressi compiuti per raggiungere gli obiettivi della propria organizzazione. Dopo che l'azienda ha analizzato la sua missione, identificato tutti i suoi concorrenti e definito gli obiettivi, essa necessita di un modo per misurare il raggiungimento di tali obiettivi. I KPI sono proprio tali misure. Offerta di credito. L offerta di credito viene analizzata esclusivamente presso le imprese che dispongono di un finanziamento, o di un fido, da parte di una banca da almeno sei mesi. Lo studio dell Offerta di credito da parte delle banche si basa su quattro indicatori: Costo del finanziamento, Costo delle cosiddette altre condizioni, Durata temporale del credito (fa riferimento ai soli affidamenti), Garanzie richieste dalle banche agli imprenditori a copertura dei finanziamenti concessi. roma, 17 luglio

primo trimestre 2012

primo trimestre 2012 osservatorio congiunturale sulle imprese della provincia di Latina primo trimestre 2012 Pierluigi Ascani Format Research Sala Conferenze Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza, Sede di Latina

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

terziario friuli venezia giulia maggio 2015

terziario friuli venezia giulia maggio 2015 terziario friuli venezia giulia maggio 2015 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca primo trimestre 2015 udine, 18 maggio 2015

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Pordenone, 23 aprile 2012 (rif. 2010-210kr I trim R02) osservatorio credito confcommercio pordenone. primo trimestre 2012. rapporto di ricerca

Pordenone, 23 aprile 2012 (rif. 2010-210kr I trim R02) osservatorio credito confcommercio pordenone. primo trimestre 2012. rapporto di ricerca Pordenone, 23 aprile 2012 (rif. 2010-210kr I trim R02) osservatorio credito confcommercio pordenone primo trimestre 2012 rapporto di ricerca fiducia andamento dell economia italiana congiuntura 2012 I

Dettagli

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Sintesi01 Pordenone, 22/02/13 Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Peggiora il clima di fiducia delle imprese del terziario della provincia

Dettagli

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca

indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca indagine sulle imprese dei fioristi nella città di roma rapporto di ricerca roma, 10 aprile 2015 (2015-081aw R01) roma, 10 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro il fenomeno dell abusivismo commerciale

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE FEDERALIMENTARE i risultati a chiusura del primo semestre 2012. le prospettive nel breve periodo

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE FEDERALIMENTARE i risultati a chiusura del primo semestre 2012. le prospettive nel breve periodo OSSERVATORIO CONGIUNTURALE FEDERALIMENTARE i risultati a chiusura del primo semestre 2012. le prospettive nel breve periodo Roma 28 settembre 2012 (11128zv) agenda à metodo à clima di fiducia à andamento

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento

Dettagli

imprese friuli venezia giulia gennaio 2016

imprese friuli venezia giulia gennaio 2016 imprese friuli venezia giulia gennaio 2016 osservatorio sull andamento delle imprese del friuli venezia giulia presentazione di ricerca trieste, 21 gennaio 2016 (14233fv-P03) trieste, 21 gennaio 2016 2

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

L industria alimentare in Italia. Tendenze congiunturali recenti. Previsioni per il terzo trimestre 2011.

L industria alimentare in Italia. Tendenze congiunturali recenti. Previsioni per il terzo trimestre 2011. Osservatorio Congiunturale Format sul Credito alle imprese L industria alimentare in Italia. Tendenze congiunturali recenti. Previsioni per il terzo trimestre 2011. Brindisi, 17 settembre 2011 rif: 2011-157zv

Dettagli

customer satisfaction 2014

customer satisfaction 2014 customer satisfaction 2014 indagine campionaria sui servizi di igiene urbana nei comuni di Camaiore e di Viareggio Roma, 30 settembre 2014 (14164el02) agenda 1. considerazioni generali di sintesi 2. raccolta

Dettagli

RILEVAZIONE DEGLI ONERI E DEI TEMPI PER L AVVIO DELLE ATTIVITÀ DI IMPRESA - SETTORE MANIFATTURIERO -

RILEVAZIONE DEGLI ONERI E DEI TEMPI PER L AVVIO DELLE ATTIVITÀ DI IMPRESA - SETTORE MANIFATTURIERO - RILEVAZIONE DEGLI ONERI E DEI TEMPI PER L AVVIO DELLE ATTIVITÀ DI IMPRESA - SETTORE MANIFATTURIERO - Buongiorno, sono un intervistatore/trice dell istituto di ricerca FORMAT. La chiamo per conto del Dipartimento

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

l opinione delle imprese del terziario sulla pedonalizzazione del tridente

l opinione delle imprese del terziario sulla pedonalizzazione del tridente l opinione delle imprese del terziario sulla pedonalizzazione del tridente novembre 2014 rapporto di ricerca roma, 17 novembre 2014 (2014-269aw R03) roma, 17 novembre 2014 2 agenda considerazioni generali

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione

Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione Presentazione dei risultati dell indagine Silvia Campana Bergamo Formazione PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LE IMPRENDITRICI BERGAMASCHE: PREMESSA (1) OBIETTIVI Il questionario,

Dettagli

customer satisfaction 2015

customer satisfaction 2015 customer satisfaction 2015 indagine campionaria sui servizi di igiene urbana nei comuni di Camaiore e di Viareggio viareggio, 02 ottobre 2015 (15186el04) agenda considerazioni generali di sintesi raccolta

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Materiali di discussione

Materiali di discussione Roma, settembre 2010 Codice ricerca: 2010-193fo Osservatorio sul segmento PRIVATE in Italia 2011 Presentazione del progetto di ricerca Materiali di discussione Agenda 1 Caratteristiche dell Osservatorio

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese

credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese credit risk 2015 osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese roma, gennaio 2015 (14287fo-01) agenda 1 scheda tecnica fenomeni osservati aspetti di metodo condizioni

Dettagli

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste CIRCOLARE A.F. N.132 del 29 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO

INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Luglio 2012 Unioncamere Lombardia ha realizzato un indagine al fine di rilevare le valutazioni delle

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

CRISI: CONFCOMMERCIO, PER IL 75% DEI GIOVANI IMPRENDITORI LA SITUAZIONE È PEGGIORATA

CRISI: CONFCOMMERCIO, PER IL 75% DEI GIOVANI IMPRENDITORI LA SITUAZIONE È PEGGIORATA 13 Novembre 2013 CRISI: CONFCOMMERCIO, PER IL 75% DEI GIOVANI IMPRENDITORI LA SITUAZIONE È PEGGIORATA Ricavi, occupazione e capacità di far fronte al fabbisogno finanziario: ecco i principali motivi di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit SOCIAL PROCUREMENT

Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit SOCIAL PROCUREMENT Indagine sul rapporto tra imprese profit e non profit SOCIAL PROCUREMENT Pubblicazione: 10 Febbraio 2016 www.impresasociale.net www.righthub.it Pag. 1 PREMESSA Perché è importante il social procurement?

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Il bisogno delle neo-imprese mantovane di spazi di lavoro condiviso. Roberta Furlotti Progetto «Rete per il lavoro» Promoimpresa-Borsa Merci

Il bisogno delle neo-imprese mantovane di spazi di lavoro condiviso. Roberta Furlotti Progetto «Rete per il lavoro» Promoimpresa-Borsa Merci Il bisogno delle neo-imprese mantovane di spazi di lavoro condiviso Roberta Furlotti Progetto «Rete per il lavoro» Promoimpresa-Borsa Merci Mantova, 22 febbraio 2016 Il contesto della ricerca e i suoi

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Area Ricerca Formaper Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Rapporto n 2.3 Giugno 2003 Il rapporto è stato realizzato dall Area Ricerca

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE

SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE Fra le nuove linee di prodotto del Cofim per il 2003 spicca questa proposta innovativa, nata dall azione del Comitato per l Imprenditoria Femminile della provincia

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

BusinessGuard. 6. La Proponente ha delle Società Controllate ubicate negli Stati Uniti d America Si No

BusinessGuard. 6. La Proponente ha delle Società Controllate ubicate negli Stati Uniti d America Si No QUESTIONARIO D&O per Società che non appartengano al settore delle Istituzioni Finanziarie e senza titoli quotati in USA e/o Canada Istruzioni per la compilazione: - compilare solo la presente pagina se:

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 sono state confermate le valutazioni sostanzialmente negative sull andamento degli affari sia dagli imprenditori

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti Perugia, Hotel Giò Jazz - 30 Novembre 2012 l approccio della

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli