CENTRO DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE ROMA GUIDA TECNICA SETTORE FEMMINILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE ROMA GUIDA TECNICA SETTORE FEMMINILE"

Transcript

1 CENTRO DI QUALIFICAZIONE PROVINCIALE ROMA GUIDA TECNICA SETTORE FEMMINILE

2 GUIDA TECNICA FEMMINILE INTRODUZIONE LA RICEZIONE ANALISI TECNICA DEL FONDAMENTALE: ESERCIZI PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEL BAGHER E DELLE SPINTE ESERCIZI PER LA VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA E LO SPOSTAMENTO ESERCIZI PER IL PIANO DI RIMBALZO PALLEGGIO D ALZATA PRINCIPALI ASPETTI DEL PALLEGGIO ESERCIZI PER L INDIPENDENZA DELLE MANI E LA QUALITA DEL TOCCO ESERCIZI PER LA RICERCA DELLA PALLA ATTACCO ANALISI TECNICA DEL FONDAMENTALE ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DI RINCORSA E STACCO ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DEL COLPO ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO GENERALE DEL GESTO BATTUTA IMPOSTAZIONE SERVIZIO FLOAT FASI DELLA TECNICA ESECUZIONE 2

3 IMPOSTAZIONE SERVIZIO SALTO FLOAT FASI DELLA TECNICA ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DEL LANCIO ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DEL COLPO 3

4 INTRODUZIONE Questa Guida Tecnica è la prima mai realizzata per quanto riguarda il settore femminile. La nostra intenzione è quindi quella di offrire un supporto agli allenatori che vanno ad operare nella fascia di età corrispondente al campionato Under 14, in quanto coinvolta nel lavoro dei Centri di Qualificazione Provinciale. Abbiamo cercato di combinare le nostre conoscenze tecniche con quanto visto nei nostri allenamenti, facendo riferimento ai problemi tecnici più frequenti. Abbiamo quindi scelto di andare ad illustrare i fondamentali di cambiopalla, ovvero Ricezione, Alzata, Attacco. Abbiamo poi deciso di aggiungere il Servizio, per la sua importanza in questa fascia di età. Non vi è, in questa guida tecnica, la presunzione di insegnare qualcosa a qualcuno, ma soltanto di offrire degli spunti di riflessione, e speriamo che il nostro lavoro sia gradito. Questo documento è dedicato al compianto Presidente del Comitato Provinciale di Roma Franco Favretto. 4

5 LA RICEZIONE La ricezione è un fondamentale di enorme rilevanza per l impostazione del sistema di gioco. L aspetto tecnico è determinante per la riuscita di una buona costruzione dell azione di attacco. ANALISI TECNICA DEL FONDAMENTALE: 1) ATTEGGIAMENTO MENTALE Dimenticare l azione precedente. Focus sul palleggiatore, poi sul battitore avversario. 2) POSTURA DI ATTESA Braccia rilassate. 3) VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA Valutazione dell apice della traiettoria per determinare la profondità. 4) SPOSTAMENTO Utilizzo dei piedi nella fase di ricerca della palla. 5

6 Controllo dell equilibrio. Baricentro sempre alla stessa altezza. 5) PRESA DELLE MANI Solida. Utile a creare il miglior piano di rimbalzo. 6) PIANO DI RIMBALZO Ampio. Spalle e braccia attive. Orientamento verso il bersaglio. Forte e stabile. Unito all ultimo momento. Alla giusta distanza dal corpo. 7) SENSIBILITA DEL BAGHER Pallone va sentito. La palla deve essere accompagnata il tempo necessaria. Capacità di differenziazione delle spinte. 6

7 ESERCIZI PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEL BAGHER E DELLE SPINTE Esercizio 1 Palla di qua e di là dalla rete Obiettivo: differenziazione delle spinte L atleta riceve una serie di palloni indirizzandoli alternativamente in posto 3 o al di là della rete. 7

8 ESERCIZI PER LA VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA E LO SPOSTAMENTO Esercizio 1 Sotto le gambe Obiettivo: valutazione della traiettoria e spostamento degli arti inferiori. Il compagno lancia la palla a due mani: spostamento verso il pallone con l obiettivo di far rimbalzare la palla fra le gambe, e uscire in avanti verso la rete. L esecuzione di questo esercizio al CQP di Roma ha secondo noi dimostrato che almeno in questa particolare fascia di età molti problemi legati alla ricezione derivano da un errato calcolo spazio temporale. Esercizio 2 In campo Obiettivo: spostamento L allenatore (A) batte una serie di palloni sull atleta (B) costringendolo ad uno spostamento (avanti dietro o laterale). La serie si interrompe quando l atleta indirizza correttamente un certo numero di palloni tra le mani del palleggiatore che si trova sottorete in attesa. 8

9 Varianti: Lavoro tattico a due ricettori inserendo il concetto di conflitto. Esercizio 3 Diamo i numeri Obiettivo: valutazione della traiettoria L allenatore batte una serie di palloni. Il giocatore chiama ad alta voce 1 quando viene colpita la palla in battuta, 2 quando la palla oltrepassa la rete, 3 al momento dell impatto con la palla. Varianti: Chiamare 2 quando il pallone raggiunge l apice della traiettoria 9

10 L allenatore batte perseguendo un obiettivo specifico (lunga, corta, etc ) 10

11 ESERCIZI PER IL PIANO DI RIMBALZO Esercizio 1 Piano di rimbalzo al muro L atleta si trova di fronte alla parete, dove sono disegnati quattro bersagli di nastro (quadrati 50x50 cm). Il giocatore effettua un bagher frontale nel primo quadrato, al rimbalzo della parete indirizza in bagher laterale sinistro il pallone verso il secondo quadrato, colpisce di nuovo in bagher frontale il secondo bersaglio per poi indirizzare il pallone in bagher laterale al terzo obiettivo ecc Ed esegue il ritorno con spostamento verso sinistra: 11

12 ERRORE CAUSA CORREZIONI La palla rimbalza in zone differenti La superficie di contatto:non è piana Eseguire l'esercizio con palline più piccole Gli avambracci non sono vicini e paralleli Unire gli avambracci con una fascia o un elastico Il piano di rimbalzo non è orientato verso l'obiettivo Rimanere fermi nella corretta posizione La palla rimane corta La palla rimbalza nella parte alta degli avambracci Valutazione traiettoria Prima di effettuare un bagher appoggiare a Mancanza di contromovimento Al termine dell'azione il giocatore trasferisce il peso del corpo sui talloni terra un oggetto Far mantenere il peso del corpo avanti..andando verso l'obiettivo. La palla assume una traiettoria troppo verticale Si spezzano i gomiti Bloccare i gomiti La palla assume una traiettoria troppo orizzontale Braccia vicino al tronco Bagher contro il muro con bastone sotto le ascelle 12

13 PALLEGGIO D ALZATA Il ruolo del palleggiatore è caratterizzato da una combinazione di caratteristiche tecniche e psicologiche. Dal punto di vista tecnico è indubbiamente importante la padronanza del palleggio,il controllo delle spinte e l anticipazione situazionale;da quello caratteriale autocontrollo,volontà di perseguire un obiettivo con costanza. PRINCIPALI ASPETTI DEL PALLEGGIO 1) MANI naturalmente aperte reattive ( vi è possibilità d'intervento) indipendenti (obiettivo da perseguire nell'allenamento del palleggiatore) 13

14 2) RICERCA DELLA PALLA anticipazione situazionale capacità di orientarsi per un corretto posizionamento ESERCIZI PER L INDIPENDENZA DELLE MANI E LA QUALITA DEL TOCCO Esercizio 1 Palleggio su piano inclinato Obiettivo:sviluppo della capacità di entrata della palla e reattività dell'uscita dalle mani. Il giocatore si dispone sotto il piano inclinato e effettua palleggi consecutivi. Caratteristiche: Facilità di controllo delle fasi entrate uscita. Alto numero di ripetizioni nell'unità di tempo. Mobilizzazione dell'articolazione che permette la flessione dorsale della mano. Varianti: Inserire un palleggio di controllo prima del palleggio al piano inclinato. 14

15 Esercizio 2 Gomiti in appoggio Obiettivo: sviluppo della percezione di un corretto utilizzo delle mani. Due giocatori si dispongono uno davanti all'altro inginocchiati con i gomiti in appoggio su un piano ed effettuano lanci della palla senza staccare ma i gomiti dal piano utilizzando quindi un azione esclusivamente a carico del polso. Caratteristiche: Riduzione dei gradi di libertà. Possibilità da parte dell'atleta di avere una corretta percezione del movimento analitico da dover effettuare in situazioni di gioco. Mobilizzazione dell'articolazione che permette la flessione dorsale della mano. Esercizio 3 Palleggio d alzata avanti e indietro in accosciata Obiettivo: sviluppo della capacità di posizionare la fronte sotto alla palla. L'allenatore effettua un lancio sulla testa del palleggiatore che dopo aver effettuato un affondo posteriore in posizione di accosciata effettua un palleggio di alzata avanti o dietro Caratteristiche: Sviluppo indipendenza mani Sviluppo orientamento del corpo in asse con la palla Condizionamento fisico N.B. L obiettivo da perseguire è quello di rendere le traiettorie di alzata in accosciata alzate giocabili Varianti Palleggio da seduta su un piano rialzato 15

16 Palleggio da seduta su fitball(piano instabile) Eliminando la spinta degli arti inferiori l'atleta svilupperà un indipendenza delle mani. Esercizio 4 Palleggio a coppie sui 9 m Obiettivo: Sviluppo della capacità di saper utilizzare la spinta di altre articolazioni nell'esecuzione del palleggio Due giocatori si posizionano a nove metri di distanza(due linee laterali del campo) ed effettuano un palleggio continuo La grande distanza che la palla deve percorrere obbliga il palleggiatore all'utilizzo degli arti inferiori Questo esercizio è stato usato al CQP di Roma in maniera particolare per l individuazione dei palleggiatori che posseggono una grande spinta. 16

17 ESERCIZI PER LA RICERCA DELLA PALLA Esercizio 5 Palleggio d alzata in zona 4 e 2 su lancio dell allenatore Obiettivo:sviluppo della capacità di anticipare il posizionamento sotto la palla Sviluppo del corretto posizionamento asse corporeo palla Stabilizzazione alzata di palla alta Sviluppo motricità arti inferiori Varianti: Cambio zona partenza lancio da parte dell'allenatore e tipo di palla 17

18 Esercizio 6 Orientamento su lancio da zona 2 e palleggio d alzata in zona 4 Obiettivo: sviluppo dell'orientamento del corpo in funzione della palla Sviluppo orientamento Corretto assetto dopo rotazione sul piano longitudinale mantenendo le spalle aperte Stabilizzazione traiettorie Varianti: lancio zona 2 e palleggio di nuovo in zona 2 18

19 Esercizio 7 Palleggio d alzata su lancio dell allenatore con partenza da zone diverse del palleggiatore Obiettivo: sviluppo di una motricità specifica Sviluppo motricità arti inferiori e orientamento Sviluppo rapporto corpo palla rete Stabilizzazione traiettorie alzata Varianti: vedi esercizio 5 19

20 Esercizio 8 4vs4 con palleggiatori in seconda linea Obiettivo: sviluppo delle capacità di anticipazione situazionale rispetto alla situazione difensiva Palleggio di alzata solo con partenza da seconda linea del giocatore non impegnato in situazione difensiva I giocatori di prima linea hanno solo competenze di attacco e muro I giocatori di seconda linea hanno competenze di difesa e alzata di contrattacco Differenziazione tra il posizionamento del palleggiatore su palla libera e su palla difesa Capacità di anticipazione situazionale(capacità di svincolarsi dalla situazione difensiva) 20

21 ATTACCO L attacco rappresenta il momento culminante del gioco della pallavolo. Anche per questo motivo, come CQP di Roma abbiamo ritenuto necessario porre questo fondamentale come centrale nel nostro lavoro, ed è stato presente come tema in ogni seduta d allenamento. E evidente che la fase di colpo inizia in fase ascendente Principi generali: 1)Tempo Scelta del momento della partenza della rincorsa, in funzione della traiettoria d alzata Ritmo della rincorsa 2)Altezza Capacità di salto Distensione del braccio 3)Potenza Velocità del braccio Capacità di forza 4)Analisi tecnica 21

22 ANALISI TECNICA DEL FONDAMENTALE 1) PREPARAZIONE DELLA RINCORSA E tutto ciò che precede la rincorsa. Consiste in uno spostamento rapido, da quando la palla va dalle braccia del giocatore alle mani del palleggiatore; l obiettivo è posizionare il proprio corpo per iniziare la rincorsa: questo punto è determinato dalla posizione del palleggiatore (concetto di stare dietro rispetto al pallone, prendere spazio per la rincorsa ) 2) RINCORSA È uno dei fattori più importanti perché da questo movimento iniziale si trae la velocità necessaria per andare in volo alla palla, dal cui esito dipende la potenza dell impatto. E formata da 2 fasi: 1) uno o due passi di avvicinamento verso la palla (corti) 2)due appoggi consecutivi (un passo dx sx per i destrorsi, lungo) 3) velocità progressiva 4) attenzione alla rullata del piede destro e alla spinta dell avampiede del piede sinistro E determinante il movimento delle braccia coordinato alla rincorsa per: elevazione equilibrio del corpo in fase aerea qualità della rincorsa Nelle sedute di allenamento del CQP, abbiamo riscontrato due modi di effettuare il caricamento, per oscillazione e con movimento circolare. 22

23 Direzione della rincorsa 23

24 3) STACCO La locazione dello stacco deve essere abbastanza lontana dall alzata in modo da evitare che la schiacciatrice vada a finire al di là della palla. La palla dovrebbe essere almeno alla distanza di un braccio o più, di fronte alla giocatrice. Le braccia salgano entrambe insieme anticipatamente rispetto alla fase di uscita dello stacco. Nelle sedute di allenamento del CQP di Roma abbiamo cercato di insistere molto sul fatto di preparare il colpo prima dell apice del salto, e sul fatto di eliminare tutti i movimenti inutili delle braccia durante la rincorsa (braccia che vanno avanti, braccia che si incrociano ) 24

25 4) FASE AEREA Equilibrio in fase di volo Sinistro elevato alto, che punta la palla Caricamento Nelle sedute di allenamento prodotte, abbiamo riscontrato diverse tecniche di caricamento del braccio: Gomito sotto la spalla, movimento circolare. Gomito all altezza della spalla. Gomito più alto della spalla. 5) COLPO SULLA PALLA Alto. Davanti. Destra (per un destro),sinistra (per un sinistro). Tirare lungo senza chiudere eccessivamente il colpo. Colpire avvolgendo con la mano, concetto di manualità. 25

26 (Prof. Zhang Ran) Indipendentemente dalle scuole, dai ruoli o dalle attitudini, occorre rispettare i seguenti principi 1. Descrivere una traiettoria circolare. 2. Usare il braccio come una frusta. 3. Estendere il braccio e la spalla. 4. Usare bene la mano. 5. Guidare il colpo. Le dita della mano devono essere aperte,rilassate e assumere la forma della palla. 6) RICADUTA Un buon lavoro sulla ricaduta comporta una certa prevenzione degli eventuali problemi da stress di salto. Si deve ricercare l atterraggio con entrambi i piedi contemporaneamente e in particolare sulle punte delle dita. Porre attenzione al braccio sinistro che potrebbe causare delle rotazioni sull asse longitudinale andando verso l esterno. 26

27 Per lavorare sulla ricaduta lavoriamo con degli step,materassini con occhi aperti e chiusi. 7) AUTOCOPERTURA L azione di attacco si può concludere in realtà con un azione di auto copertura, soprattutto se la situazione di gioco lo richiede. CORRETTO TIMING DI RINCORSA + TEMPO DI INTERVENTO CORRETTO + COLPO A GOMITO DISTESO = IMPATTARE LA PALLA NEL PUNTO PIU ALTO POSSIBILE ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DI RINCORSA E STACCO Esercizio 1 Ultimo appoggio Obiettivo:Focus sull ultimo passo di rincorsa L atleta in equilibrio solo sul sinistro,davanti ad un tappetino posto all altezza della linea dei 3 metri,effettua gli appoggi dx sx superando il tappetino stesso. Varianti: Utilizzare una pallina da tennis,simulando un intero gesto d attacco. Utilizzare il pallone con lancio del tecnico, ed effettuare un attacco vero e proprio. 27

28 Esercizio 1 Colpo al muro ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DEL COLPO Obiettivo:miglioramento della guida della palla attraverso esclusivamente l azione del polso. L atleta davanti al muro,colpisce la palla facendola rimbalzare sul pavimento immediatamente prima del muro stesso. Varianti: Distanza del giocatore dal muro. Esercizio 2 Autoalzata vicino la rete Obiettivo:distensione del braccio e della spalla L atleta si posiziona ad un braccio di distanza da rete ed effettua autoalzata e colpo d attacco senza saltare ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO GENERALE DEL GESTO Esercizio 1 Attacco in 2 tempo Obiettivo:controllo generale del fondamentale(per esempio:sequenza passi,coordinazione braccia gambe,la posizione sulla palla,distensione braccio,colpo sulla palla,ricaduta ecc ) Attacco di 2 tempo sul lancio del tecnico, saltare dietro la palla e tirare forte alto e lungo. Varianti: Aumentare i passi di rincorsa con particolare importanza al ritmo. 28

29 ESERCIZI PER L ATTACCO NEL GIOCO Esercizio 1 Gioco dalla seconda linea 3vs3 Obiettivo:tirare lungo senza chiudere il colpo guidandolo Giocare 3vs3 dalla seconda linea,con la palleggiatrice in prima linea. Varianti: Colpi prestabili Rincorsa ERRORI La palla va in rete o tocca il nastro La palla va fuori Il colpo non è potente CAUSE Rullata del piede Stacco rovesciato Problemi di coordinazione braccia gambe Voler chiudere troppo il colpo Far scendere la palla Scarsa manualità Lo stacco avviene sotto alla palla,e mi troverò a colpire sotto Scarsa manualità La palla non è colpita con tutta la mano Poca apertura della spalla Poca velocità del braccio BATTUTA Il servizio è il primo fondamentale individuale e con la sua esecuzione ha inizio l azione di gioco ma è soprattutto la premessa della fase punto. E l unico gesto tecnico non di situazione,in quanto non dipende dagli altri fondamentali. 29

30 Nelle sedute di allenamento del CQP abbiamo curato esclusivamente servizio teso da vicino e salto float. IMPOSTAZIONE SERVIZIO FLOAT FASI DELLA TECNICA 1) PREPARAZIONE AL LANCIO Concentrazione. Scelta dell obiettivo. Giusto posizionamento rispetto all obiettivo. 2) POSIZIONE DI PARTENZA Il piede opposto al braccio che colpisce la palla è più avanzato. Il busto è eretto e in posizione comoda. La mano è dura e piatta (dita della mano unite e pollice aperto) e il polso rigido. 3) LANCIO DELLA PALLA A una mano, viene effettuato con la mano opposta a quella che colpisce. Verticalmente, in modo tale che la sua traiettoria rimanga in corrispondenza del braccio che andrà a colpire. Né alto né basso. Senza rotazione. Accompagnando la palla con un movimento armonioso. 3) CARICAMENTO Accentuata apertura della spalla. 30

31 Il palmo della mano è ruotato verso l esterno. 5) COLPO SULLA PALLA Chiusura del busto anticipata rispetto al colpo. Il pallone dovrà essere colpito nel suo punto morto. Braccio disteso. Colpo secco, mano dura e chiusa. ESECUZIONE Nel momento del colpo il braccio disteso colpisce avanti,viene bloccato,la mano rimane perpendicolare al terreno e il peso del corpo si sposta sul piede avanzato. Il pallone non deve subire alcuna rotazione né durante il lancio né durante il suo tragitto. 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 36

37 IMPOSTAZIONE SERVIZIO SALTO FLOAT FASI DELLA TECNICA 1)PREPARAZIONE AL LANCIO Concentrazione. Scelta dell obiettivo. Giusto posizionamento rispetto all obiettivo. 2)LANCIO DELLA PALLA A una mano, viene effettuato con la mano opposta a quella che colpisce o con entrambe. Né alto né basso, in relazione al momento del lancio. Senza rotazione. Accompagnando la palla con un movimento armonioso. 3)RINCORSA E STACCO Rincorsa a 4 o 3 passi. Braccia già alte al momento dello stacco. 4)SALTO E CARICAMENTO Salto controllato. Caricamento nella fase ascendente del salto. Accentuata apertura della spalla. 37

38 5)COLPO SULLA PALLA Chiusura del busto anticipata rispetto al colpo. Braccio disteso. Colpo secco, mano dura e chiusa. 6)RICADUTA Su entrambi gli appoggi. Ciao 38

39 39

40 40

41 41

42 42

43 ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DEL LANCIO Esercizio 1 Piedi e linee Obiettivo: creare sensibilità nel lancio e cercare di standardizzarlo. Facciamo posizionare l atleta con il piede arretrato in corrispondenza di una linea verticale del campo,e il piede avanzato sulla linea orizzontale,l atleta deve eseguire una serie di lanci facendo cadere la palla sul punto dove si incontrano le linee. SX DX Esercizio 2 Lancio a canestro Obiettivo: mira e verticalità del lancio. Lanciare il pallone dentro ad un canestro di altezza opportuna,la palla dovrà scendere senza toccare il ferro. Esercizio 3 Battuta da un piano rialzato Obiettivo:equilibrio e controllo del lancio. L atleta si posiziona su di un piano rialzato (step) ed esegue il servizio senza scendere dal piano rialzato. 43

44 ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DEL COLPO Esercizio 1 Mano e muro Obiettivo:focalizzazione dell attenzione sulla mano Facciamo posizionare l atleta vicino ad un muro e facciamo colpire il muro stesso con la mano imitando il gesto tecnico del servizio. Eserczio 2 Mano e palla Obiettivo:perfezionamento del rapporto mano palla. Colpire il pallone a terra facendolo rimbalzare. Eserczio 3 Battuta Obiettivo:Stabilizzazione del gesto tecnico. I giocatori si posizionano ad una breve distanza dalla rete, per esempio 3m e ad ogni esecuzione corretta si allontanano di un passo dalla rete. 44

45 BATTUTA ERRORI La palla finisce contro la rete. La palla termina fuori sul lato destro del campo. La palla non ha la giusta potenza per raggiungere la rete. La palla oltrepassa la linea di fondo del campo avversario. Dovete compiere passi per raggiungere un lancio avanti rispetto a voi. CORREZIONI Assicuratevi che il lancio sia vicino alla spalla del braccio che batte. Il lancio deve avvenire di fronte a voi e non sul lato destro. E' importante usare tutto il corpo nel servizio; effettuate il contatto con tutto il palmo della mano aperta e non soltanto con le dita. Il contatto deve avvenire nella parte centrale e posteriore della palla e di fronte al vostro corpo. Verificate la correttezza del lancio che deve aver luogo vicino al vostro corpo e proprio davanti alla spalla che batte. 45

46 GUIDA TECNICA FEMMINILE INTRODUZIONE LA RICEZIONE ANALISI TECNICA DEL FONDAMENTALE: ESERCIZI PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEL BAGHER E DELLE SPINTE ESERCIZI PER LA VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA E LO SPOSTAMENTO ESERCIZI PER IL PIANO DI RIMBALZO PALLEGGIO D ALZATA PRINCIPALI ASPETTI DEL PALLEGGIO ESERCIZI PER L INDIPENDENZA DELLE MANI E LA QUALITA DEL TOCCO ESERCIZI PER LA RICERCA DELLA PALLA ATTACCO ANALISI TECNICA DEL FONDAMENTALE ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DI RINCORSA E STACCO ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DEL COLPO ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO GENERALE DEL GESTO BATTUTA IMPOSTAZIONE SERVIZIO FLOAT FASI DELLA TECNICA ESECUZIONE IMPOSTAZIONE SERVIZIO SALTO FLOAT 46

47 FASI DELLA TECNICA ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DEL LANCIO ESERCIZI PER LA FASE DI APPRENDIMENTO DEL COLPO 47

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile

Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile TECNICA DELL ATTACCO Fondamentale importante in quanto presente in entrambe le fasi del gioco, spesso conclude l azione. A livello statistico

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Volley Ball Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 INTRODUZIONE Il bagher è un fondamentale di base nella pallavolo, cioè concorre con varianti diverse a formare i fondamentali complessi della ricezione

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato

Dettagli

Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004 JSS COACH: Enrico Mordillo Age range: 2003-2004 N 1 Date: 3-9-2012 N Players: Where: Novarello Project: Goals: g 1) 2) 3) 4) 5) Coordinative program 1-2 speed ladder

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley I giochi tradizionali adatti alla pallavolo e Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley ricerca e composizione di: Rosario Ravalli docente regionale allenatori FIPAV Foggia Questo piccolo

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

Criteri per l individuazione delle attitudini ai vari ruoli e principi metodologici nell allenamento delle tecniche

Criteri per l individuazione delle attitudini ai vari ruoli e principi metodologici nell allenamento delle tecniche Criteri per l individuazione delle attitudini ai vari ruoli e principi metodologici nell allenamento delle tecniche Scopo: Il titolo intende riassumere l esperienza selettiva svolta dai tecnici federali

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA Si ricorda ai candidati che, per l espletamento delle seguenti prove pratiche, sono tenuti a presentarsi con abbigliamento

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati Argomento del modulo: Allenamenti guidati Alberobello 16 maggio 2004 ALLENAMENTO GUIDATO Ogni allenamento deve avere come da prassi Fase iniziale caratterizzata da: A. Esercizi preventivi B. Attivazione

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

ALLENAMENTO 1D FEMMINILE

ALLENAMENTO 1D FEMMINILE ALLENAMENTO 1D FEMMINILE Corsisti: Ballardini Samuele, Ceccarini Barbara, Rossi Giacomo INTRODUZIONE Nelle ultime partite la squadra allenata (1 divisione femminile) ha avuto un'efficacia in attacco del

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento

Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento Giuseppe BOSETTI Relazione al Corso di aggiornamento per allenatori di 1 grado e allievi allenatori CP Fipav Varese -

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Saltelli a piedi pari con funicella 30 secondi Classe Terza

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Fondamentali di base: BAGHER e L ATTACCO

Fondamentali di base: BAGHER e L ATTACCO 1 - Bagher e Attacco Fondamentali di base: BAGHER e L ATTACCO Relatore prof. Bosetti 2 - Bagher e Attacco Il BAGHER L analisi del prof. Bosetti è mirata esclusivamente al settore giovanile, ponendo quasi

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo. Special Olympics Italia. A cura. Serena Taccetti - Eleonora Ferrari

Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo. Special Olympics Italia. A cura. Serena Taccetti - Eleonora Ferrari Esempi di esercitazioni sportive applicabili per la Settimana della Pallavolo Special Olympics Italia A cura di Serena Taccetti - Eleonora Ferrari Durata: 1 ora (a seconda del tempo a disposizione si potrà

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi PREP. FISICO Cosimo De Milo ******************** ATTIVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

COMUNICATO MiniVolley SPECIALE REGOLE DI GIOCO

COMUNICATO MiniVolley SPECIALE REGOLE DI GIOCO COMUNICATO MiniVolley SPECIALE REGOLE DI GIOCO FIPAV VERONA SEDE c/o STADIO BENTEGODI Piazzale Olimpia CURVA SUD CANCELLO E/20 37138 VERONA Tel 045/580192 - fax 045/580325 Rec. Corrispondenza c/0 PALASPORT

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Valutazione dello stile di corsa

Valutazione dello stile di corsa Valutazione dello stile di corsa Lo scopo principale della scheda di valutazione per lo stile di corsa è quello di fornire ai tecnici e all'osservatore arbitrale uno strumento utile per una presa di conoscenza

Dettagli

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro Ancona 10 Settembre 2014 di Robertais Del Moro Classificazione Salti in ESTENSIONE Lungo Triplo Salti in ELEVAZIONE Alto Asta SALTARE Tra gli schemi motori fondamentali, SALTARE è forse uno dei più complessi

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione)

Contro la parete. Principianti (2 punti per ogni ripetizione) Avanzati (3 punti per ogni ripetizione) Esperti (4 punti per ogni ripetizione) Contro la parete Lanciare la palla a due mani contro una parete e riprenderla. Palleggiare la palla contro la parete senza interruzione. Far rimbalzare due palloni contemporaneamente contro la parete usando

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento LA PALLAVOLO Fondamentali individuali Regolamento FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO E una Federazione sportiva. Tutte le Federazioni sportive sono affiliate al CONI ( Comitato Olimpico Nazionale ) a

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro Palla a muro Il gioco è molto semplice e consiste nel tirare una palla contro un muro per poi riprenderla senza farla cadere. Le regole che governano il gioco sono dettate dalle stesse filastrocche che

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova

EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova aumento difficolta per mezzo di forze disequilibranti. aumento difficolta per mezzo di piattaforme instabili.

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 Es.1: RICEZIONE DOPO SMARCAMENTO + PARTENZE. Durata: 10 min 1 passa a C effettua taglio a canestro, ritorna per ricevere la palla con arresto + strappo con partenza incrociata

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso Getto del Peso RECORD GETTO PESO Outdoor: Randy Barnes 23.12 m Westwood, California USA 20 May 1990 Natalya Lisovskaya 22.63 m Mosca, 1987 Indoor Randy Barnes 22.66 m 1989 Helena Fibingerová 22.50m 1977

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

I tiri principali nel badminton

I tiri principali nel badminton I tiri principali nel badminton 4 2 3 5 6 1 Drop a rete 2 Pallonetto (lob) 3 Drive 4 Clear 5 Drop 6 Smash (schiacciata) 1 Traiettoria Definizione Impugnatura 1 Drop a rete Rovescio Sequenza fotografica

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 IMPARARE LA TECNICA CON IL GIOCO Stefano Faletti FONDAMENTALI TECNICI RICEVERE CONTROLLARE COLPIRE lo STOP GUIDA DELLA PALLA DRIBBLING PASSAGGIO TIRO COLPO

Dettagli

CORSO PRIMO GRADO. Giocatori in campionati di serie B1 A2 A1 per almeno una stagione negli ultimi 8 anni:

CORSO PRIMO GRADO. Giocatori in campionati di serie B1 A2 A1 per almeno una stagione negli ultimi 8 anni: CORSO PRIMO GRADO INDIZIONE DEL CORSO Il Comitato Provinciale di Arezzo indice ed organizza il CORSO PRIMO GRADO per la stagione 2010/2011. Potranno iscriversi e partecipare tutti gli allievi allenatori-

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

ESORDIENTI. Programma Tecnico

ESORDIENTI. Programma Tecnico ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre

ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 1 2 3 ANALISI DI UN SALTO DI LORENZO STRATTA Nella colonna a sinistra le sequenze di un salto di Lorenzo Stratta a 3.80 (record personale Asti, 24 ottobre 2010). Per meglio valutare e commentare l esecuzione

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Attività motoria e sportiva e disabilità. Lezione 7 a.a. 2013-2014

Attività motoria e sportiva e disabilità. Lezione 7 a.a. 2013-2014 Attività motoria e sportiva e disabilità Lezione 7 a.a. 2013-2014 CICLISMO Biciclette a due ruote Biciclette a due ruote Atleti con emiparesi o Atleti con emiparesi o paresi lievi paresi lievi Tandem Tandem

Dettagli

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8

sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 sommario Conoscere il corpo umano il mio registro 4 Chi sono 4 Come sono 5 Prove di valutazione 8 SCHEDE di valutazione 22 Classe prima 22 Classe seconda 25 Classe terza 28 Prove di abilità motorie e sportive

Dettagli