RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI LUCCA (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI LUCCA (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016)"

Transcript

1 RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI LUCCA (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016)

2 INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ricognizione delle società a partecipazione diretta Ricognizione delle società a partecipazione indiretta Grafico delle relazioni tra partecipazioni (T.U.S.P.) Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Condizioni art. 20 co MANTENIMENTO SENZA INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE 05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE Contenimento costi Cessione/Alienazione quote Liquidazione Fusione/Incorporazione Riepilogo 06. ELENCO MOTIVAZIONI

3 LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016) 01. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia Ente: Comune Deminazione Ente: TOSCANA Codice fiscale dell'ente: L'ente ha effettuato la revisione straordinaria ai sensi dell'art. 24, d.lgs. n. 175/2016 SI Dati del referente/responsabile per la compilazione del pia Nome: Li Cogme: Paoli Dirigente Servizi ecomico finanziari Recapiti: Indirizzo: Comune di Lucca Via S. Giustina, 6 Palazzo Orsetti Lucca Telefo: Fax: Posta elettronica: direttoreservizifinanziari@comune.lucca.it 01_Scheda_anagrafica 3

4 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Se l'ente partecipa al capitale di una società sia direttamente sia indirettamente, compilare sia la scheda sia la scheda Ricognizione delle società a partecipazione diretta Progressivo Quotata (ai sensi Codice fiscale An di An di inizio % Quota di Partecipazione di Società in Deminazione società Stato Attività svolta del d.lgs. n. società costituzione della procedura partecipazione controllo house 175/2016) Holding pura A B C D E F G H I J K L Gestione dell'edilizia residenziale Dir_ ERP LUCCA S.R.L Attiva 23,43 pubblica della Provincia di Lucca NO SI NO NO (L.R. 77/98). Assunzione e gestione di partecipazioni, in qualsiasi forma e quindi anche totalitaria e di controllo, in altre società ed enti, Dir_ LUCCA HOLDING S.P.A Attiva 100,00 nché il coordinamento sotto il SI SI NO SI profilo patrimoniale, finanziario, amministrativo tecnico ed organizzativo delle società partecipate. Erogazione di servizi e predisposizione di infrastrutture, Dir_ LUCENSE SCARL 1984 Attiva 7,00 anche teclogiche, funzionali alla crescita del sistema ecomico NO NO NO NO lucchese. Servizio di gestione integrata dei Dir_ RETIAMBIENTE S.P.A Attiva 0,03 rifiuti urbani sul territorio della comunità d'ambito territoriale NO NO NO NO ottimale "ATO Toscana Costa " Recupero, valorizzazione, riqualificazione ambientale, So in corso sviluppo integrato di aree e procedure di comparti nel Comune di Lucca. Dir_ POLIS S.R.L. IN LIQUIDAZIONE 1999 liquidazione ,00 Progettazione, costruzione, SI SI NO NO volontaria o ristrutturazione, acquisto, vendita scioglimento e permuta, locazione e gestione a qualsiasi titolo di immobili in genere sia Progettazione, esecuzione, Dir_ costruzione di un interporto a INTERPORTO TOSCANO A Attiva 0,06 Livor finalizzato allo scambio di VESPUCCI S.P.A. merci tra le diverse modalità di NO NO NO NO trasporto Le società a partecipazione diretta (quotate e n quotate) so sempre oggetto di ricognizione, anche se n controllate dall'ente. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna F: Selezionare l'an dal menù a tendina solo se nel campo "stato" è stata selezionata una delle seguenti opzioni: "cessata"; "sospesa"; "So in corso procedure concorsuali"; "So in corso procedure di liquidazione volontaria o scioglimento". Colonna G: Inserire valori comprensivi di decimali. Colonna H: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna I: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art c.c. Colonna J: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercita il controllo analogo congiunto. Colonna K: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che han emesso strumenti finanziari quotati. Colonna L: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione _Ricognizione_Dirette 4

5 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ricognizione delle società a partecipazione indiretta % Quota di % Quota di Codice fiscale An di inizio Deminazione partecipazione partecipazione Progressivo Deminazione società An di costituzione Stato Attività svolta società della procedura società/organismo tramite società/organismo indiretta tramite Amministrazione Partecipazione di controllo A B C D E F G H I J K L M Società in house Quotata (ai sensi del d.lgs. n. 175/2016) Gestione del call center comunale e tutte le attività in materia di riscossione delle entrate comunali affidate alla Dir_ Lucca Holding Servizi S.r.l Attiva Lucca Holding S.p.A. 100,00 100,00 società con deliberazione SI SI NO consiliare n. 12/2015, successivamente modificata dalla deliberazione C.C. n. 50/2015 Progettazione, costruzione e gestione di sistemi integrati di Ind_ Metro S.r.l Attiva Lucca Holding S.p.A. 100,00 100,00 parcheggio e di aree di sosta degli automezzi in Lucca, SI SI NO gestione permessi e gestione ausiliari della sosta. Organizzazione e gestione dei servizi relativi alla manifestazione deminata Lucca Comics & Games ; organizzazione e gestione di Ind_ Lucca Crea S.r.l Attiva Lucca Holding S.p.A. 100,00 100,00 manifestazioni e/o eventi presso il Polo Fieristico di Sorba; SI SI NO locazione a terzi della struttura del Polo Fieristico; gestione del complesso in Piazza San Roma già deminato Museo del Fumetto Società di scopo per l'attuazione dell accordo di programma Lucca Holding Progetti Speciali e deminato Contratto di Ind_ Attiva Lucca Holding S.p.A. 100,00 100,00 SI SI NO Risorse S.r.l. in liquidazione Quartiere II. Riqualificazione del quartiere Giardi in località Pontetetto. Informazione, accoglienza e diffusione dell offerta turistica Ind_ Itinera S.r.l Attiva Lucca Holding S.p.A. 100,00 100,00 del Comune di Lucca e SI SI NO riscossione per conto del Comune di Lucca dei Ticket Bus Acquedotto, fognatura, depurazione delle acque per usi plurimi, idropotabili, civili, industriali, agricoli ed energetici. Nostante Lucca Holding S.p.A. detenga il 52% della partecipazione, la società è da Ind_ Geal S.p.A Attiva Lucca Holding S.p.A. 52,00 52,00 ritenersi sottoposta a controllo congiunto, dato che lo Statuto NO NO NO richiede per l'adozione delle principali determinazioni di gestione una maggioranza superiore a quella detenuta dal socio pubblico (si veda in proposito la determinazione di Lucca Holding n. 46/2015) 02.02_Ricognizione_Indirette 5

6 Servizio pubblico di igiene urbana (raccolta e smaltimento rifiuti). Con deliberazione n. Ind_ Sistema Ambiente S.p.A Attiva Lucca Holding S.p.A. 51,90 51,90 58/2016 il Consiglio Comunale ha deliberato un aumento di SI NO NO capitale, pertanto al momento attuale la quota di partecipazione è pari al 62,58%. Gestione delle Farmacie Ind_ Farmacie Comunali S.p.A Attiva Lucca Holding S.p.A. 25,01 25,01 Comunali nei Comuni di Lucca e NO NO NO Bagni di Lucca La società svolge attività di Ind_ CTT Nord S.r.l Attiva Lucca Holding S.p.A. 4,615 4,615 trasporto pubblico locale nei territori di Lucca, Pisa e Livor NO NO NO e Massa Carrara. Agevolare accesso al credito a medio lungo termine, sia a Ind_ Fidi Toscana S.p.A Attiva Lucca Holding S.p.A. 0,022 0,022 tasso ordinario sia a tasso agevolato,ed a breve termine, NO NO NO nché ad altre forme di finanziamento. Distribuzione di gas meta e GPL e gestione dei servizi cimiteriali. Detiene Ind_ Gesam S.p.A Attiva Lucca Holding S.p.A. 59,69 59,69 partecipazioni di controllo in SI NO NO Gesam Gas & Luce Spa, Gesam Energia Spa e Polo Energy in liquidazione. La società ha come oggetto Ind_ Gesam Gas & Luce S.p.A Attiva Gesam S.p.A. 60,00 35,81 sociale la vendita di gas, di energia elettrica e GPL nei SI NO NO territori di Lucca e dintorni. La società ha come oggetto sociale lo sviluppo di servizi energetici tesi al risparmio Ind_ Gesam Energia S.p.A Attiva Gesam S.p.A. 100,00 59,69 energetico, la gestione della pubblica illuminazione, gestione SI NO NO calore, fonti di energia rinvabile per il Comune di Lucca. Esecuzione del contratto di concessione inerente la progettazione esecutiva, la Ind_ realizzazione e la gestione di Polo Energy S.p.A. in 2010 Attiva Gesam S.p.A. 90,00 53,72 due parcheggi con integrati due liquidazione impianti fotovoltaici nei pressi SI NO NO dell'ente fiera di Sorba del Giudice gestione impianti fotovoltaici Le società a partecipazione indiretta (quotate e n quotate) so oggetto di ricognizione solo se detenute dall ente per il tramite di una società/organismo sottoposto a controllo da parte dello stesso. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna F: Selezionare l'an dal menù a tendina solo se nel campo "stato" è stata selezionata una delle seguenti opzioni: "cessata"; "sospesa"; "So in corso procedure concorsuali"; "So in corso procedure di liquidazione volontaria o scioglimento". Colonna G: Inserire la deminazione delle società/organismi (1 o +) attraverso le quali l'ente partecipa alle medesime. Per le indirette di livello successivo, inserire la deminazione delle società/organismi partecipanti (1 o +) del livello immediatamente precedente. Colonna H: indicare separatamente ciascuna quota di partecipazione (comprensiva di decimali) qualora la partecipazione sia detenuta attraverso 2 o + società/organismi tramite. Colonna I: indicare una unica quota di partecipazione (comprensiva di decimali) determinata in proporzione alla quote di partecipazione dei livelli precedenti. Colonna J: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna K: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art c.c _Ricognizione_Indirette 6

7 Colonna L: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercita il controllo analogo congiunto. Colonna M: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che han emesso strumenti finanziari quotati _Ricognizione_Indirette 7

8 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Grafico delle relazioni tra partecipazioni al _Grafico_Relazioni 8

9 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Grafico delle relazioni tra partecipazioni al _Grafico_Relazioni 9

10 Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società Progressivo società partecipata: Dir 01 (a) Deminazione società partecipata: Erp Lucca S.r.l. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Gestione dell'edilizia residenziale pubblica della Provincia di Lucca (L.R. 77/98). (d) indicare se la società: È a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1 co. 4) Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora n sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) sì Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) sì Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o me ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgo le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società esercita le funzioni di soggetto gestore del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, all'inter della Provincia di Lucca, svolgendo un servizio di interesse generale disciplinato dalla rmativa regionale (L.R. 77/98) certamente ricompreso nelle finalità istituzionali dell'ente. E.R.P. Lucca ricosce il valore sociale della funzione di edilizia residenziale pubblica senza fini di speculazione privata e quale strumento essenziale di solidarietà ecomica per sovvenire il bisog abitativo di soggetti disagiati e opera nel rispetto di questi principi. (a): Inserire u dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02) _Finalità_Attività_Tusp_ERP 10

11 Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir 02 (a) Deminazione società partecipata: Lucca Holding S.p.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Assunzione e gestione di partecipazioni, in qualsiasi forma e quindi anche totalitaria e di controllo, in altre società ed enti, nché il coordinamento sotto il profilo patrimoniale, finanziario, amministrativo tecnico ed organizzativo delle società partecipate. (d) indicare se la società: È a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1 co. 4) Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora n sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) sì Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) sì Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o me ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgo le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Lucca Holding S.p.A. esercita per conto del Comune di Lucca la funzione di gestione delle partecipazioni finanziarie esistenti nel patrimonio dell'ente. Lucca Holding è società di produzione di beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali del Comune (si veda in proposito le delibere del Consiglio Comunale n. 40/2008 e 94/2010, n. 17/2015 e n. 65/2017). Alla società si applica la disposizione di cui all'art. 4, comma 5 secondo periodo del D.Lgs. n. 175/2015. (a): Inserire u dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02) _Finalità_Attività_Tusp_LH 11

12 Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir 03 (a) Deminazione società partecipata: Lucense S.c.a.r.l. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Erogazione di servizi e predisposizione di infrastrutture, anche teclogiche, funzionali alla crescita del sistema ecomico lucchese. (d) indicare se la società: È a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1 co. 4) Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora n sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) sì Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) sì Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o me ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgo le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società nasce a Lucca nel 1984 con la partecipazione di enti pubblici, istituti bancari ed associazioni di categoria. Lucense è una Società Consortile per Azioni ed è finalizzata alla promozione dello sviluppo del sistema ecomico lucchese, in particolare attraverso progetti di ricerca applicata e di invazione, azioni di trasferimento teclogico e servizi invativi. La società costituisce il presidio del Comune di Lucca nell'ambito dell'area Apea (Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata) localizzata a Sorba, oggetto dell'accordo di programma sancito dall'amministrazione insieme alla Camera di Commercio. La società svolge iltre servizi indispensabili, secondo quanto già stabilito nelle delibere del Consiglio Comunale n. 94/2010, n. 17/2015 e n. 65/2017. (a): Inserire u dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02) _Finalità_Attività_Tusp_Lucense 12

13 Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir 04 (a) Deminazione società partecipata: Retiambiente S.p.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani sul territorio della comunità d'ambito territoriale ottimale "ATO Toscana Costa " (d) indicare se la società: È a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1 co. 4) Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora n sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) sì Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) sì Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o me ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgo le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Società interamente pubblica, costituita in data , propedeutica alla costituzione della società a capitale misto in cui il socio privato verrà individuato dall'a.t.o. Toscana Costa tramite apposita procedura di gara. Non appena verrà selezionato con gara a doppio oggetto il socio industriale privato, la società svolgerà a tutti gli effetti il servizio pubblico di igiene urbana, raccolta e smaltimento rifiuti in tutta l'area di competenza dell'a.t.o.. La Retiambiente S.p.a. svolge servizi che l Ente ritiene in prospettiva indispensabili quali la gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dal D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. e dalle rmative regionali in materia. Si veda in proposito quanto stabilito con la delibera consiliare n. 17/2015. Attualmente tale servizio viene svolto nel territorio del Comune di Lucca dalla partecipata Sistema Ambiente S.p.A., che continuerà a esercitare le sue funzioni nell'ambito della raccolta e smaltimento rifiuti, in quanto la società è in salvaguardia, fi al Al termine del periodo di salvaguardia, i servizi sopra richiamati, verran svolti anche nel territorio del Comune di Lucca, dalla Società Retiambiente uniformemente a quanto avviene negli altri territori dell'ato Toscana Costa. (a): Inserire u dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02) _Finalità_Attività_Tusp_Retiambiente 13

14 Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir 05 (a) Deminazione società partecipata: Polis S.r.l. in liquidazione (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Recupero, valorizzazione, riqualificazione ambientale, sviluppo integrato di aree e comparti nel Comune di Lucca. Progettazione, costruzione, ristrutturazione, acquisto, vendita e permuta, locazione e gestione a qualsiasi titolo di immobili in genere, sia in conto proprio che di terzi (d) indicare se la società: È a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1 co. 4) Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora n sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o me ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgo le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Società posta in liquidazione. La procedura di liquidazione dovrebbe concludersi nei primi mesi del 2019, all'esito di alcuni contenziosi civili ancora in corso. (a): Inserire u dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02) _Finalità_Attività_Tusp_Polis 14

15 Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir 06 (a) Deminazione società partecipata: Interporto Tosca A. Vespucci S.p.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Progettazione, esecuzione, costruzione di un interporto a Livor finalizzato allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto (d) indicare se la società: È a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1 co. 4) Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora n sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o me ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgo le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Partecipazione cessata ai sensi dell'art. 1, comma 569 ss. L. 147/2013. L'assemblea della società del 22 giug 2016 ha deliberato di posticipare il rimborso delle azioni ai soci dimissionari a data successiva alla scadenza del Pia di consolidamento, prevista con l'esercizio (a): Inserire u dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02) _Finalità_Attività_Tusp_Interporto 15

16 Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Ind 01 (a) Deminazione società partecipata: Lucca Holding Servizi S.r.l. (b) Tipo partecipazione: Indiretta (c) La società ha come oggetto sociale la gestione del call center comunale e tutte le attività in materia di riscossione delle entrate comunali affidate alla società con deliberazione consiliare n. 12/2015, successivamente modificata dalla deliberazione C.C. n. 50/2015 (d) indicare se la società: È a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1 co. 4) Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora n sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) sì Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) sì Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o me ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgo le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Alla data del la società svolgeva essenzialmente funzioni connesse alla riscossione coattiva della entrate comunali, nché di supporto alla gestione delle entrate. A tali attività si affianca la gestione del call center comunale. Tali attività, per loro natura, so da ritenersi indispensabili al corretto perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente e rientra pertanto nella previsione rmativa di cui all'articolo 4, comma 1. Sulla base di quanto disposto con la revisione straordinaria (deliberazione C.C. n. 65/2017), dal la società, a seguito del trasferimento del relativo ramo di azienda da parte di Gesam S.p.A. (ora Gesam Reti S.p.A.), gestisce anche i servizi cimiteriali. Iltre dal , in conseguenza del perfezionamento della fusione per incorporazione di Gesam Energia S.p.A. in LHS S.r.l., la società svolge anche le attività di sviluppo di servizi energetici, gestione della pubblica illuminazione, gestione calore, fonti di energia rinvabile per il Comune di Lucca. (a): Inserire u dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02) _Finalità_Attività_Tusp_LHS 16

17 Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Ind 02 (a) Deminazione società partecipata: Metro S.r.l. (b) Tipo partecipazione: Indiretta (c) La società ha come oggetto sociale la progettazione, costruzione e gestione di sistemi integrati di parcheggio e di aree di sosta degli automezzi in Lucca, gestione permessi e gestione ausiliari della sosta. (d) indicare se la società: È a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1 co. 4) Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora n sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) sì Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) sì Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) sì Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o me ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgo le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Alla data del la società svolgeva prevalentemente un servizio di interesse generale, quale la realizzazione e la gestione delle aree di sosta a pagamento nel territorio comunale. A tale attività si affianca alcuni servizi da ritenersi accessori ed ausiliari al precedente: il controllo delle soste e la gestione delle procedure di rilascio dei permessi relativi all'ingresso nella ZTL cittadina che rientra senz'altro nella categoria dei servizi strumentali, in quanto direttamente funzionali allo svolgimento di compiti istituzionali affidati all'ente locale, quale la regolazione del traffico e della sosta su area pubblica. Dal , a seguito del perfezionarsi della fusione per incorporazione di Itinera S.r.l. in Metro S.r.l. deliberata in occasione della revisione straordinaria, la società svolge altresì le attività di informazione, accoglienza e diffusione dell offerta turistica del Comune di Lucca e riscossione per conto del Comune di Lucca dei Ticket Bus. (a): Inserire u dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02) _Finalità_Attività_Tusp_Metro 17

18 Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Ind 03 (a) Deminazione società partecipata: Lucca Crea S.r.l. (b) Tipo partecipazione: Indiretta (c) Organizzazione e gestione dei servizi relativi alla manifestazione deminata Lucca Comics & Games ; organizzazione e gestione di manifestazioni e/o eventi presso il Polo Fieristico di Sorba; locazione a terzi della struttura del Polo Fieristico; gestione del complesso in Piazza San Roma già deminato Museo del Fumetto (d) indicare se la società: È a partecipazione pubblica di diritto singolare (art. 1 co. 4) Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies) Qualora n sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) sì Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, sì co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o me ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgo le attività di cui ai commi 6, 7, 8: Lucca Crea srl svolge attività strettamente necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente. Nella fattispecie queste si concretizza nell'organizzazione e gestione della manifestazione deminata Lucca Comics & Games, nché nello svolgimento di servizi strumentali, quali la gestione di funzioni connesse all'organizzazione e gestione di manifestazioni e/o eventi presso il Polo Fieristico di Sorba, la locazione a terzi della struttura del Polo Fieristico, la gestione del complesso in Piazza San Roma già deminato Museo del Fumetto. Tali attività, per loro natura, so da ritenersi indispensabili al corretto perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente. Risulta quindi evidente che la partecipazione rientra nelle categorie elencate all'art. 4. (a): Inserire u dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02) _Finalità_Attività_Tusp_Crea 18

Schede concernenti la ricognizione e la razionalizzazione degli organismi partecipati dal Comune di Lucca. redatte secondo le

Schede concernenti la ricognizione e la razionalizzazione degli organismi partecipati dal Comune di Lucca. redatte secondo le Allegato 5 Schede concernenti la ricognizione e la razionalizzazione degli organismi partecipati dal Comune di Lucca redatte secondo le LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. Comune di Amaro LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I

Dettagli

COMUNE DI TOLMEZZO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART.LGS.

COMUNE DI TOLMEZZO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART.LGS. COMUNE DI TOLMEZZO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

VERZEGNIS LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

VERZEGNIS LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. Comune di VERZEGNIS LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI

Dettagli

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL'ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL'ART. 24 D.LGS. N. 175/2016 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL'ART. 24 D.LGS. N. 175/216 INDICE 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2.1. Ricognizione delle società a partecipazione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

REGIONE SICILIANA DOCUMENTO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. Repubblica Italiana ART. 24 DEL DECR. LGS. 175/2016

REGIONE SICILIANA DOCUMENTO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. Repubblica Italiana ART. 24 DEL DECR. LGS. 175/2016 Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA DOCUMENTO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI ART. 24 DEL DECR. LGS. 175/2016 Adottato dal Presidente della con decreto 573/Gab del 29 settembre 2017 Pagina

Dettagli

COMUNE DI CODOGNO. Cover 1

COMUNE DI CODOGNO. Cover 1 COMUNE DI CODOGNO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) Cover 1 INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/216) INDICE 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ

Dettagli

Allegato A) COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Allegato A) COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA Allegato A) COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL ART. 24 DEL D. LGS. N. 175/2016 RELAZIONE TECNICA INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02.

Dettagli

02.01_Ricognizione_Dirette 1

02.01_Ricognizione_Dirette 1 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Se l'ente partecipa al capitale di una società sia direttamente sia indirettamente, compilare sia la scheda 02.01. sia la scheda 02.02. 02.01. Ricognizione delle

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata: 03.01_Finalità_Attività_Tusp 03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata: 03.01_Finalità_Attività_Tusp 03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) pagina 1 di 94 INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE

Dettagli

firma del Legale Rappresentante della Società... 1

firma del Legale Rappresentante della Società... 1 01. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) UNIACQUE SPA Denominazione società partecipata: (a) (b) indicare se la società:

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/216) INDICE 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ

Dettagli

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO RELAZIONE TECNICA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D. LGS N. 175/2016) Approvata con

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. COMUNE DI GIUSSANO ALLEGATO D) DELIBERAZIONE C.C. N. DEL / / LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Dettagli

ALLEGATO A REVISIONE STRAORDINARIA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

ALLEGATO A REVISIONE STRAORDINARIA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A REVISIONE STRAORDINARIA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/216) INDICE 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2.1. Ricognizione

Dettagli

COMUNE DI VICENZA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AL 23/9/2016 (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI VICENZA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AL 23/9/2016 (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A COMUNE DI VICENZA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AL 23/9/2016 (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) SCHEDE EX DELIBERA CORTE DEI CONTI N. 19/2017 LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. Allegato 2 alla delibera di CC n. del / /2017 Comune di Rozzano Provincia di Milano LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. Allegato b) LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/216) INDICE 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. RICOGNIZIONE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

Allegato A) COMUNE DI SEMIANA PROVINCIA DI PAVIA

Allegato A) COMUNE DI SEMIANA PROVINCIA DI PAVIA Allegato A) COMUNE DI SEMIANA PROVINCIA DI PAVIA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL ART. 24 DEL D. LGS. N. 175/2016 RELAZIONE TECNICA INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE

Dettagli

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI DOVADOLA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) SCHEDE SINTETICHE

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI DOVADOLA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) SCHEDE SINTETICHE COMUNE DI FORLI' ALLEGATO B RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI DOVADOLA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) SCHEDE SINTETICHE COMUNE DI FORLI' INDICE 01. SCHEDA

Dettagli

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1 03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società Progressivo società partecipata:

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 27 settembre 2017 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Città Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

Allegato A) COMUNE DI PIOBBICO. PROVINCIA DI Pesaro e Urbino

Allegato A) COMUNE DI PIOBBICO. PROVINCIA DI Pesaro e Urbino Allegato A) COMUNE DI PIOBBICO PROVINCIA DI Pesaro e Urbino REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL ART. 24 DEL D. LGS. N. 175/2016 RELAZIONE TECNICA INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02.

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE

Dettagli

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DEL Comune DI MONTERIGGIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DEL Comune DI MONTERIGGIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DEL Comune DI MONTERIGGIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE Premessa 01. SCHEDA ANAGRAFICA

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016 SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016 SCHEDA DI RILEVAZIONE SEZIONE INFORMAZIONI PRELIMINARI SULLA NAZIONALITÀ Nazionalità Italia Estero SEZIONE DATI

Dettagli

ALLEGATO A RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

ALLEGATO A RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO ALLEGATO A RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Dettagli

Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 IRPINIANET SCARL.

Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 IRPINIANET SCARL. Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Ragione sociale: IRPINIANET SCARL. SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria

Dettagli

Denominazione società partecipata

Denominazione società partecipata 03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA.03.01 Finalità perseguite attività ammesse (art.4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società Progressivo società partecipata 2 (a)

Dettagli

Comune di. Provincia di Bergamo

Comune di. Provincia di Bergamo Comune di Provincia di Bergamo Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Ragione sociale: COMUNE DI La presente scheda

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

Dettagli

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta

Dettagli

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA) Comune di SORESINA Provincia di (CREMONA) Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Ragione sociale: ASPM COMMERCIALE

Dettagli

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016)

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta

Dettagli

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE EX ART. 20 DEL D.LGS. 175/2016

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE EX ART. 20 DEL D.LGS. 175/2016 REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE EX ART. 20 DEL D.LGS. 175/2016 RICOGNIZIONI DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016) 01. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia

Dettagli

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) 01. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia Ente: Provincia/Città

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale N. 47 del 19/12/2018 OGGETTO: ART.20 DEL D.LGS. N.175 DEL 19 AGOSTO 2016 "TESTO UNICO IN MATERIA DI SOCIETA'

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Allegato MODIFICATO : Valore della produzione A1 + A5 del C.E. senza contribuiti in conto esercizio (criteri Mef punto n. 28 faq) LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I

Dettagli

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE EX ART. 24, D.LGS. 175/2016

RELAZIONE TECNICA PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE EX ART. 24, D.LGS. 175/2016 Allegato A RELAZIONE TECNICA PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE EX ART. 24, D.LGS. 175/216 L art. 24 del D.Lgs. n. 175/216 (rubricato Testo unico in materia di società a partecipazione

Dettagli

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24 IN DATA 21/09/2017

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24 IN DATA 21/09/2017 COPIA COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24 IN DATA 21/09/2017 OGGETTO: REVISONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24 DEL D.LGS 19.08.2016 N.

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO ALLEGATO 3 JOB CAMERE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE (società operante secondo il modello organizzativo dell

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. Allegato A) LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/216) INDICE 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. RICOGNIZIONE

Dettagli

COMUNE DI PRAMOLLO. Città Metropolitana di Torino. Piano di revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24 D. Lgs. n. 175/2016 e s.m.i.

COMUNE DI PRAMOLLO. Città Metropolitana di Torino. Piano di revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24 D. Lgs. n. 175/2016 e s.m.i. ALLEGATO A) COMUNE DI PRAMOLLO Città Metropolitana di Torino Piano di revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24 D. Lgs. n. 175/2016 e s.m.i.) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

Allegato 1) UNIONE RENO GALLIERA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

Allegato 1) UNIONE RENO GALLIERA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Allegato 1) UNIONE RENO GALLIERA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA ANALISI DELL'ASSETTO COMPLESSIVO DELLE SOCIETA' IN CUI L'UNIONE RENO GALLIERA DETIENE PARTECIPAZIONI DIRETTE E INDIRETTE AI SENSI DELL ART.

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016. SRT S.p.A.

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016. SRT S.p.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016 SCHEDA DI RILEVAZIONE A_SUB 1 SEZIONE INFORMAZIONI PRELIMINARI SULLA NAZIONALITÀ Nazionalità Italia Estero SEZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE C.C. N 65/30.09.2017 OGGETTO: Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24, D.Lgs. 19 agosto 2018 n. 175, come modificato dal D.Lgs. 16 giugno 2017, n: 100 Approvazione relazione tecnica e Piano

Dettagli

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola Comune di Bognanco Provincia del Verbano Cusio Ossola Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Ragione sociale: ACQUA

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/216) INDICE 1. SCHEDA ANAGRAFICA 2. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016)

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016) REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016) RICOGNIZIONI DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016) 01. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: (a) Denominazione società partecipata: AMBRA S.R.L. (b) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A"

Dettagli

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI E RELAZIONE TECNICA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI E RELAZIONE TECNICA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI E RELAZIONE TECNICA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01.

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) 1 INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) COMUNE DI ALFONSINE INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02.

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI SPINETOLI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI SPINETOLI (ART. 24 D.LGS. N. ALLEGATO A COMUNE DI SPINETOLI Provincia di Ascoli Piceno O P.zza G. Leopardi, 31 63078 Spinetoli Tel. 0736/89.02.98 Fax. 0736/89.03.49 C.F. 00.36289.044.4 LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E PIANI

Dettagli

COMUNE DI CASINA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A

COMUNE DI CASINA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A COMUNE DI CASINA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) COMUNE DI FUSIGNANO INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02.

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale N. 30 del 26/09/2017 OGGETTO: ART.24 DEL D.LGS. N.175 DEL 19 AGOSTO 2016 "TESTO UNICO IN MATERIA DI SOCIETA'

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DATI PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (art. 24 D.Lgs. 175/2016)

INFORMAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DATI PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (art. 24 D.Lgs. 175/2016) INFORMAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DATI PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (art. 24 D.Lgs. 175/2016) SEZIONE DATI ANAGRAFICI Codice fiscale società partecipata 02234900187 Denominazione

Dettagli

Comune di San Leonardo. Provincia di Udine

Comune di San Leonardo. Provincia di Udine Comune di San Leonardo Provincia di Udine Allegato B alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 22/09/2017 Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. Allegato A) LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE

Dettagli

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI ALLEGATO 1 COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI Società CAFC S.p.A pag. 1 SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione

Dettagli