Principi d impiantistica e consigli tecnici per realizzare un impianto di micro irrigazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi d impiantistica e consigli tecnici per realizzare un impianto di micro irrigazione"

Transcript

1 Principi d impiantistica e consigli tecnici per realizzare un impianto di micro irrigazione Dott. Davide Canone Dipartimento di Scienze,Progetto e politiche del territorio Politecnico e Università di Torino tel: davide.canone@unito.it L IRRIGAZIONE IN FRUTTICOLTURA: risparmio idrico e principi d impiantistica 7 marzo 2014 Manta (CN)

2 Contenuti Nozioni di idraulica e definizione dei principali termini impiegati. Descrizione dell impianto di irrigazione. Dimensionamento delle condotte. Scelta degli erogatori. Dimensionamento delle ali gocciolanti o aspergenti. Dimensionamento dell impianto di sollevamento. La filtrazione.

3 PORTATA E VELOCITÀ MEDIA Il volume d acqua che nell unità di tempo attraversa un data sezione è definito come la portata attraverso quella sezione. La portata si esprime in m 3 /s (l/s, l/min, m 3 /h, ecc.) e si indica con il simbolo Q. All interno di una sezione la velocità è diversa per ogni punto. Voler considerare queste diverse infinite velocità v, nelle formule e nei calcoli, porterebbe ad eccessive complicazioni. In genere si considera una velocità media V, definita come il rapporto Portata/Sezione, cioè: V Q A in cui l area della sezione A è l area bagnata. La velocità media così definita è quella che si introduce nei calcoli.

4 PERDITE DI CARICO CONTINUE E LOCALIZZATE Il moto dei liquidi avviene con perdite d energia (perdite di carico) distinte in: -perdite di carico continue dovute alle resistenze al moto interne al liquido (attrito interno) e verso le superfici al contorno (attrito esterno); -perdite di carico localizzate dovute a fenomeni localizzati quali un restringimento o un allargamento della condotta, un cambiamento di direzione, una saracinesca, un contatore, ecc.

5 MOTO UNIFORME IN LUNGHE CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE Si dicono "lunghe" le condotte aventi lunghezza (L) alcune migliaia di volte superiore al diametro (D). Nelle lunghe condotte le perdite di carico continue assumono valori elevati, motivo per cui sono trascurabili le perdite di carico localizzate. Le perdite di carico localizzate sono dovute a bruschi cambiamenti di sezione, imbocco da serbatoi, sbocco all'aria, bruschi cambiamenti di direzione, apparecchiature varie, ecc.

6 PERDITE DI CARICO CONTINUE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

7 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE Nella pratica idraulica le correnti fluide in pressione si muovono entro condotte cilindriche. Fanno eccezione alcune situazioni particolari, riguardanti per lo più di brevi raccordi fra un tratto di condotta cilindrica e il successivo. L'importanza dello studio di queste situazioni sta nel fatto che esse sono caratterizzate da un intensa dissipazione di energia e quindi da un brusco abbassamento della linea dei carichi totali. La causa di tale dissipazione è il distacco della vena fluida dalla parete, con formazione di zone dove ha luogo un intensa agitazione di masse fluide sottratte al movimento generale di trasporto.

8 Esempi tipici sono quelli schematicamente rappresentati nelle figure seguenti, dove sono state segnate le zone occupate dai vortici, subito a valle dei punti di distacco della vena.

9 INFILTRAZIONE La conducibilità idraulica è una caratteristica dei suoli ed è uno dei parametri che definisce la velocità con cui l acqua attraversa il suolo. La conducibilità idraulica varia da suolo a suolo e di solito è espressa in mm/h, cm/h o m/d. L intensità di precipitazione è l altezza d acqua che cade in un dato tempo, viene impiegata anche per calcolare i volumi apportati da organi aspergenti e si misura in mm/h. L'infiltrazione è il processo col quale l'acqua entra nel terreno attraverso la superficie che lo delimita superiormente, che s indicherà come superficie d infiltrazione. Il tasso d infiltrazione è normalmente espresso come velocità, nella stessa unità di misura della conducibilità idraulica a saturazione e dell'intensità di precipitazione e prende il nome di velocità d'infiltrazione.

10 La capacità d infiltrazione di un suolo è una proprietà dinamica che varia fortemente in base: al contenuto idrico del suolo; alla temperatura (la viscosità dell'acqua si dimezza se la temperatura passa da 0 a 25 C); alla copertura vegetale. Mantenendo sulla superficie del terreno uno strato d acqua di modesto spessore (alcuni mm), si osserva che la velocità d infiltrazione diminuisce col tempo e tende a raggiungere entro alcune ore valori simili a quelli della conducibilità idraulica a saturazione. Il valore finale della velocità d infiltrazione detto velocità d'infiltrazione a regime, non dipende dal contenuto idrico iniziale del terreno, mentre da tale parametro dipendono i valori precedenti che sono tanto più bassi quanto più il terreno è inizialmente umido.

11 Tipo di terreno vinf a regime (mm/h) Sabbioso >40 Franco-sabbioso Franco Franco-argilloso 3-15 Argilloso <5 La conoscenza dei valori della velocità d infiltrazione serve, ad esempio, per determinare alcuni parametri irrigui al fine di evitare perdite d acqua per ruscellamento superficiale.

12 PROGETTAZIONE DELL IMPIANTO DI MICROIRRIGAZIONE Un impianto di microirrigazione, a differenza di altri impianti a pressione, distribuisce l acqua in prossimità della pianta. La progettazione degli impianti di microirrigazione si differenzia da quella degli impianti di aspersione per gli effetti della distribuzione localizzata dell acqua, può essere lineare o puntiforme. A differenza di altri metodi irrigui, l uniformità di distribuzione dell acqua non dipende dalle caratteristiche del suo moto sulla superficie del campo o nell atmosfera, ma solo dal movimento dell acqua nel suolo. Quest ultimo dipende da alcune caratteristiche del suolo, quali la conducibilità idraulica, la tessitura, la struttura. La progettazione dell impianto di microirrigazione deve pertanto partire dalla corretta scelta degli erogatori e della loro interdistanza sull ala.

13 SCELTA DEGLI EROGATORI La scelta degli erogatori deve avvenire in base alle caratteristiche climatiche, del suolo e della distribuzione radicale delle piante da irrigare. Le caratteristiche climatiche da prendere in considerazione sono principalmente la temperatura e la velocità del vento, che evaporazione e deriva dell acqua e di fatto impediscono l uso degli spruzzatori. La caratteristica del suolo di maggior importanza è la tessitura, che influenza la ritenzione idrica e la ridistribuzione dell acqua. In suoli a tessitura molto grossolana la ritenzione e la ridistribuzione dell acqua sono basse e di conseguenza è sconsigliabile l uso dei gocciolatori. 13

14 DIMENSIONAMENTO DELLE CONDOTTE E DELLE ALI EROGATRICI Due condotte di diametro diverso sottoposte allo stesso carico faranno defluire portate diverse. Se nella condotta di diametro minore si volesse far transitare la stessa portata che si ha in quella di diametro maggiore, sarebbe necessario che la corrente nella prima condotta avesse una velocità media maggiore. Ciò determinerebbe perdite di carico più elevate e quindi la necessità di un carico maggiore nella sezione iniziale.

15 Il dimensionamento delle ali gocciolanti dipende direttamente dal volume di adacquamento che s intende apportare a ogni pianta durante un intervento irriguo. Il volume irriguo per pianta e il numero di piante irrigate dall ala gocciolante determinano il volume di acqua che deve essere erogato dall ala durante l intervento irriguo e di conseguenza la portata dell ala stessa. Il diametro della condotta che costituisce l ala gocciolante dovrà quindi essere scelto in base alla portata, in modo tale che la velocità della corrente nell ala sia tanto bassa da determinare un adeguata differenza di carico lungo l ala. La differenza di carico lungo l ala non deve essere troppo elevata, in modo tale da consentire un erogazione dell acqua in modo uniforme. Una volta dimensionata l ala erogatrice e di conseguenza stabilita la sua portata, si potrà determinare il numero massimo di ali appartenenti a uno stesso settore, che dipenderà dalla portata dell impianto di approvvigionamento idrico.

16 La portata in un dato tratto di condotta è determinata dal numero di irrigatori che si trova a valle, pertanto la portata cresce man mano che si prosegue da valle verso monte. Al fine di mantenere costante la velocità nella condotta, il diametro dovrebbe crescere ogniqualvolta si aggiunga un irrigatore ottenendo la condotta schematizzata in figura.

17 Nella pratica ciò non avviene perché ci si troverebbe a dover installare molti tratti brevi di condotte di diametro diverso e ciò comporterebbe costi di installazione molto alti. Di conseguenza si tende ad uniformare la condotta per l intera lunghezza dell ala, ponendo attenzione a dimensionare la condotta in funzione della portata maggiore che deve transitarvi, che corrisponde alla portata dell intera ala. Una volta dimensionata l ala erogatrice e di conseguenza stabilita la sua portata, si potrà determinare il numero massimo di ali appartenenti a uno stesso settore, che dipenderà dalla portata dell impianto di approvvigionamento idrico. Le condotte di grado superiore saranno dimensionate seguendo i medesimi criteri esposti per le ali gocciolanti, ma le portate degli erogatori saranno sostituite da quelle delle ali o dei settori.

18 In figura è riportato un esempio di un dimensionamento reale delle condotte. Si può notare che la condotta mantiene lo stesso diametro per tutta la lunghezza di una data ala. La figura mostra anche l impiego di condotte di diametro crescente con il numero di ali collegate a valle.

19 Al fine di un corretto dimensionamento delle condotte non è sufficiente la valutazione delle portate, è necessario valutare correttamente anche la pressione. La prima valutazione della pressione prevede la determinazione della pressione idrostatica a livello della valvola generale dell impianto. Il valore della pressione idrostatica a cui l acqua viene fornita è spesso fornito dalla società che gestisce la rete di distribuzione dell acqua. Al fine di ottenere la pressione idrostatica in corrispondenza della valvola generale dell impianto e necessario sottrarre o sommare la pressione persa o guadagnata a seguito di eventuali dislivelli tra la condotta dell acquedotto e la valvola. Nel caso in cui tale informazione non sia reperibile oppure non ci si rifornisca tramite una rete di distribuzione in pressione, il valore della pressione idrostatica può essere misurato tramite un manometro.

20 La pressione idrostatica serve come dato iniziale per il calcolo della pressione dinamica che è la reale pressione di cui si dispone nell impianto durante l esercizio, cioè quando l acqua è in movimento. Quando l acqua inizia a muoversi si generano perdite di carico nella condotta di servizio che collega la rete di distribuzione al contatore, si hanno perdite di carico nel contatore stesso e nel tratto di condotta che collega il contatore alla valvola generale dell impianto. Le perdite di carico devono essere valutate e sottratte alla pressione idrostatica al fine di ottenere la pressione dinamica in corrispondenza della valvola generale dell impianto. In seguito si devono valutare le perdite di carico distribuite, lungo la condotta, e localizzate, dovute alle valvole alle curve e a qualsiasi altro dispositivo presente nell impianto.

21 In tal modo sarà possibile valutare la pressione dinamica in corrispondenza del primo e dell ultimo irrigatore di ogni settore e di conseguenza stabilire se la pressione in corrispondenza dell ultimo irrigatore è sufficiente e se il divario di pressione tra il primo e ultimo irrigatore non è tale da pregiudicare l uniformità di distribuzione a livello di settore. Nel caso in cui le pressioni dinamiche così determinate non siano idonee al funzionamento dell impianto, si possono aumentare i diametri delle condotte al fine di ridurre la velocità e di conseguenza le perdite di carico e far aumentare la pressione agli estremi dell impianto o vice versa si possono ridurre i diametri delle condotte per ridurre la pressione. Nel caso, poco comune, in cui la pressione in corrispondenza della valvola generale dell impianto sia troppo elevata, si può ricorrere ad un riduttore di pressione.

22 Nel caso in cui la pressione dinamica non fosse sufficiente si può suddividere l impianto in un maggior numero di settori di dimensioni più piccole. Nel caso in cui non fosse possibile adeguare la dimensione dei settori alla pressione dinamica, si può ricorrere ad una pompa di rilancio per elevare la pressione nell impianto.

23 IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Lo schema più semplice di un impianto di sollevamento è rappresentato dal caso di innalzamento dell acqua da un recipiente a pelo libero di tipo qualunque (lago, corso d acqua, canale, cisterna, pozzo freatico, ecc.) per alimentare un altro recipiente a pelo libero, posto a quota maggiore.

24 Osservando, nel verso del moto idrico, l impianto schematizzato in figura, esso risulta costituito da: una succhieruola con funzione di filtro; una valvola di fondo (valvola di ritegno) per impedire lo svuotamento della condotta di aspirazione e della camera della girante (la pompa centrifuga non è auto-adescante); una tubazione aspirante; un gruppo motore-pompa (una pompa comandata dal relativo motore); una tubazione di mandata; pezzi speciali idraulici (curve, manometri, valvole d intercettazione e di ritegno, ecc.). Per trasferire l acqua dal recipiente inferiore a quello superiore occorre fornire energia al liquido, mediante l impiego di pompe idrauliche. La quantità di energia da fornire dipende dalla portata del flusso idrico (Q) e dalla prevalenza totale dell impianto (Ht).

25 Prevalenza totale dell impianto La prevalenza totale dell impianto di sollevamento (H t ) si esprime normalmente in metri di colonna d acqua, così come il carico idraulico, e la sua espressione generale è data da: H t H H P C dove: H 1 (m) = carico idraulico totale del liquido in una posizione scelta opportunamente a monte (dal punto di vista idraulico) della pompa. H 2 (m) = carico idraulico totale del liquido in una posizione scelta opportunamente a valle (dal punto di vista idraulico) della pompa. Σ P.C. = somma delle perdite di carico idraulico (continue e localizzate) tra le due posizioni individuate per la determinazione di H 1 ed H 2, escluse le perdite di carico interne alla pompa, che sono contabilizzate nell efficienza della pompa medesima.

26 Curva caratteristica prevalenza-portata Per una data portata (Q) dell impianto prossima a zero, le perdite di carico continue e localizzate sono anch esse prossime a zero e quindi il valore di H t è un minimo. Aumentando Q aumentano, più che linearmente, le perdite di carico e quindi con analogo andamento aumenta il valore di H t. A parità di portata, e di altre caratteristiche dell impianto, le perdite di carico continue e localizzate sono direttamente proporzionali alla velocità del liquido. Ne deriva l importanza di un corretto dimensionamento delle condotte e delle altre parti componenti l impianto, con un ragionamento di tipo tecnico-economico in quanto a maggiori costi di investimento (costruzione dell impianto) corrispondono minori costi di esercizio (energia per il funzionamento dell impianto).

27 Pompe centrifughe Le pompe sono macchine idrauliche operatrici che, ricevendo energia meccanica da un qualsiasi motore, la trasmettono al liquido che le attraversa. Le pompe si possono suddividere in due grandi categorie: a moto rotatorio; a moto alternativo. Queste ultime, che si riducono sostanzialmente al tipo a stantuffo, sono destinate a pochi impieghi specifici. Fra le pompe rotative figurano quelle centrifughe, quelle ad ingranaggi, ecc. Le più diffuse sono le pompe centrifughe, praticamente le uniche impiegate per aumentare la quota e/o la pressione dell acqua negli impianti d irrigazione.

28 La pompa centrifuga è composta essenzialmente da una parte rotante munita di alette, detta girante, e da una parte fissa, detta cassa o corpo della pompa. L'acqua entra nel corpo della pompa attraverso il tubo di aspirazione e quindi viene inviata nel tubo di mandata, per effetto della forza centrifuga impressale dalla girante. In altre parole, imprimendo alla girante, per mezzo di un motore, un rapido movimento rotatorio, l energia meccanica fornita all asse del rotore della pompa centrifuga si trasferisce nel liquido contenuto nella pompa sotto forma di energia cinetica e di pressione. L acqua viene così spinta verso la tubazione di mandata e nel contempo altra acqua viene richiamata nel condotto di aspirazione ottenendo un flusso continuo. Pompa centrifuga di superficie, monocellulare, ad asse orizzontale: (1) Tubo di aspirazione; (2) Tubo di mandata; (3) Girante.

29 Le pompe centrifughe, in funzione della disposizione dell'albero che muove la girante, si distinguono in: pompe orizzontali; pompe verticali. Con riferimento alla posizione del corpo della pompa rispetto all acqua si distingue tra: pompe di superficie (corpo della pompa fuori dall acqua); pompe sommerse (corpo della pompa immerso nell acqua). Con riferimento al numero delle giranti si hanno: pompe monocellulari o monostadio (una sola girante); pompe pluricellulari o pluristadio (sono composte da due o più giranti). In questo caso la prevalenza della pompa è data dalla somma delle prevalenze delle singole giranti.

30 Le pompe centrifughe ad asse orizzontale sono generalmente pompe di superficie accoppiate direttamente al motore e, a seconda che questo sia ad alimentazione elettrica o a combustione interna, sono chiamate elettropompe o motopompe. Sono pompe molto versatili, di dimensioni e peso contenuti, facilmente trasportabili. Il limite delle pompe centrifughe di superficie è la profondità massima d'aspirazione. Poiché è la pressione atmosferica che spinge l'acqua nel tubo d'aspirazione, la profondità massima teorica da cui è possibile aspirare l'acqua da un contenitore a pelo libero è pari a 10,33 m. In realtà, a causa delle perdite di carico, non è possibile sollevare l'acqua da una profondità maggiore di 5-6 m rispetto alla girante della pompa. Le pompe centrifughe ad asse verticale ovviano a questo inconveniente in quanto tutto il gruppo pompa può essere sommerso, vale a dire calato nella vasca o pozzo da cui estrarre l'acqua, riducendo a zero l'altezza d'aspirazione.

31 Pompa centrifuga sommergibile, pluricellulare, ad asse verticale.

32 Scelta della pompa e del motore Per gli impianti nuovi, o per il rinnovamento degli impianti già esistenti, è tecnicamente ed economicamente conveniente procedere all acquisto di un gruppo motore-pompa completo (fa eccezione il caso in cui si utilizzi il motore di una trattrice aziendale). In questo modo, tra l altro, non è necessario procedere al calcolo della potenza assorbita dalla pompa ed al successivo dimensionamento del motore, perché queste operazioni sono condotte direttamente dai costruttori (o assemblatori). Questo vale sia per il caso delle elettropompe, sia per quello delle motopompe. Il problema si riduce pertanto all analisi delle caratteristiche dell offerta commerciale sulla cui base si sceglie in funzione della portata e della prevalenza totale dell impianto di sollevamento da servire.

33 Esempio di caratteristiche tecniche di una serie di elettropompe, fornite dal costruttore.

34 Esempio curve portata-prevalenza per una serie di elettropompe, fornite dal costruttore.

35 I FILTRI Particolare importanza riveste la filtrazione, in funzione delle ridotte sezioni idriche che presentano molti erogatori (anche inferiori ad 1 mm 2 ) al fine di evitare o ridurre l'intasamento dei medesimi. Nell'ordine saranno presenti, in successione, uno o più dei seguenti tipi di filtro: - filtro a vortice o idrociclone, il quale sfrutta la forza centrifuga per separare le particelle di sabbia ed altre con densità superiore a quella dell'acqua;

36 - filtro a graniglia o a sabbia, destinato a trattenere le sostanze organiche in sospensione ed altre; - filtro a cartuccia o a dischi, il quale trattiene le particelle solide aventi dimensione superiore a quelle dei passaggi interni del filtro. La scelta di uno o più tipi di filtro da impiegare dipende dalla qualità dell'acqua e dal tipo d erogatore cui l'acqua è destinata. I filtri, inoltre, devono essere dimensionati in funzione della portata da filtrare, al fine di evitare eccessive perdite di carico e rapido intasamento.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Le pompe (Febbraio 2009)

Le pompe (Febbraio 2009) Le pompe (Febbraio 2009) Sommario Premessa 2 Classificazione e campi d impiego delle pompe 3 Prevalenza della pompa 4 Portata della pompa 6 Potenza della pompa 6 Cavitazione 6 Perdite di carico 6 Curve

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE) PERDITE DI CARICO NEI TUBI Le tubature comunemente utilizzate in impiantistica sono a sezione circolare e costante, con conseguente velocità del liquido uniforme e

Dettagli

Impianti di sollevamento

Impianti di sollevamento Idraulica Agraria. a.a. 2008-2009 Impianti di sollevamento Idraulica Agraria-prof. A. Capra 1 Impianto di sollevamento Nel campo gravitazionale, per effetto del dislivello piezometrico esistente tra due

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE

Classificazione delle pompe. Pompe cinetiche centrifughe ed assiali. Pompe cinetiche. Generalità POMPE CINETICHE CLASSIFICAZIONE Pompe cinetiche centrifughe ed assiali Prof.ssa Silvia Recchia Classificazione delle pompe In base al diverso modo di operare la trasmissione di energia al liquido le pompe si suddividono in: POMPE CINETICHE

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Impianto di Sollevamento Acqua

Impianto di Sollevamento Acqua CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 3 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Impianto di Sollevamento Acqua Dimensionare un impianto di sollevamento acqua in grado di soddisfare

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

L uso delle pompe negli interventi di Protazione Civile

L uso delle pompe negli interventi di Protazione Civile 1 Pompe Le pompe, più propriamente chiamate macchine idrauliche operatrici, sono quei macchinari che, opportunamente azionati da motrici di diverso tipo, comunicano energia ad un fluido per sollevarlo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate Impianti Materie Plastiche Modulo 2 Alimentazione Contenuti 1. Premessa

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento. La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prese d aria supersoniche [1-14] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione a2 Prese d aria supersoniche

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =! CENTRIFUGAZIONE Prof.ssa Silvia Recchia Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo). Per la separazione

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Progetto degli impianti di aspirazione

Progetto degli impianti di aspirazione Progetto degli impianti di aspirazione Componenti una o + cappe di aspirazione uno o + condotti di collegamento al depuratore un elettroventilatore un condotto per lo scarico dell aria in atmosfera CAPPA

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA 9-10 OTTOBRE 2014 FORO ITALICO ROMA I.S.S. Gli impianti di trattamento dell acqua Colaiacomo geom. Maurizio Federazione Italiana Nuoto

Dettagli

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera 08/0/000 CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera Prof. E. Larcan - Ing. F. Ballio collaborazione dell'ing. Sara Marcante Sulla base dell'esperienza didattica nell'ambito dei

Dettagli

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione)

SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) SISTEMA DI POMPAGGIO (introduzione) Si utilizzano le pompe, per il sollevamento dell acqua dai pozzi e per inviarla ai serbatoi o inviarla ad una rete di distribuzione e comunque per trasferire l acqua

Dettagli

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea.

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea. GRUPPO ELETTRO SERIE 1056 Il Gruppo Elettropompa Silea, serie 1056, è composto da una pompa, da un motore e da una trasmissione meccanica, tutto su di un basamento. L impianto funziona tramite motore elettrico

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pompa elettrica di alimentazione carburante Pagina 1/8 Pompe elettriche di alimentazione carburante Panoramica del prodotto per l utilizzo universale PRODuCT INFORMATION Veicolo/utilizzo Prodotto PIeRbuRg n. vedere catalogo/cd TecDoc Pompa elettrica

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli