SENATO DELLA REPUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO DELLA REPUBBLICA"

Transcript

1 SENAT DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (N. 29/) Annei dl n. l n. 4 DISEGN DI LEGGE preentt dl Mitr del Ter (PANDLFI) di cncert cl Mitr del Bilnci e dell Prgrze Ecnic (ANDREATTA) Bilnci di previe dell Stt per l'nn fnziri 9 e bilnci plriennle per il trienni 9-92 CMUNICAT ALLA PRESIDENZA IL SETTEMBRE 979 ANNESSI ALL STAT DI PREVISINE DEL MINISTER DEI TRASPRTI TIPGRAFIA DEL SENAT

2

3 ANNESSI ALL STAT DI PREVISINE DEL MINISTER DEI TRASPRTI. - TABELLA N..

4

5 ELENC DEI CNTI CNSUNTIVI CE SI ANNETTN ALL STAT DI PREVISINE DEL MINISTER DEI TRASPRTI. Ente nzle dell Gente dell'ari. Legge 2 gign 956, n Begitr Aerntic Itl. Eegi decret legiltiv 24 nvebre 9, n. 92. Decret del Preidente dell Bepbblic 2 rz 97, n Aere Clb d'itli. Begi decret 27 lgli 926, n Legge 29 ggi 954, n per di previdenz e di itenz per i ferrvieri dell Stt (PAFS). Articl 6, pnt, legge 4 dicebre 97, n. 29. () Cnt cnntiv nn pervent l Miter del ter ll dt del ettebre TABELLA N..

6

7 TABELLA N. Stt di previe dell pe del Miter dei trprti per l'nn fnziri 9 ANNESS N. CNT CNSUNTIV ENTE NAZINALE DELLA GENTE DELL'ARIA ESERCIZI FINANZIARI 97

8

9 ENTRATA,_, "E GGETT Previi defitive eercizi 97 Accertte ; Rice D rictere (reidi ttivi) TITL I. ENTRATE CRRENTI CATEGRIA l. Cntribti e diritti per pretzi ititzli. 2 Cntribti degli icritti ll'ente.... Qte di icrize ll'ente..... Diritti di certificze e dcentze , L CATEGRIA 2. Trferienti ttivi 4 5 Cntribt dell Stt Cntribti trrdri e ribri CATEGRIA. Prventi ptrinili. 6 7 Interei ttivi depiti cnt crrente Fitti ttivi « Ttle delle Entrte crrenti.. 4,.76' li.lir TITL II. ENTRATE IN CNT CA PITALE.. TITL III. ENTRATE PER PARTITE DI GIR ' 9 Ritente errili tipendi ed elenti Ritente previdenzili ed itenzili Ribr pee cndili ibile di prprietà Retegrze nticipzi di ecnt Ttle delle Entrte per prtite di gir Ttle generle delle Entrte. Sldi... 4ll76': 55.2,29 i2..,.67» ' « Ttle preggi... 4:

10 ITA GGETT Previi defitive eercizi 97 Pgte Ipegnte D pgre (reidi pivi) TITL I. SPESE CRRENTI CATEGRIA *. Spee per gli rgni dell'ente. 2 Cpeni ed dennità per gli rgni Ai- Cpeni ed dennità l Cllegi dei Reviri CATEGRIA 2". Spee per il pernle Stipendi, egni, dennità e * enilità. Cpeni per lvr trrdri. Cntribti ed neri cili cric dell'ente Accntnent l fnd dennità di nzi- 2.5.' ' ÌSJÓIJS? 25"'.r ii I CATEGRIA *. neri per cni e ervizi generli. Cncelleri, tpti, ptelegrfniche, rivite, vrie Fitt, lce, ricldent, ntenze rdri, cndili Spee per pretzi pecili neri diveri e pee legli , !.7i.l7t J Ttle delle Spee crrenti i.22r TITL II. SPESE IN CNT CAPITALE 2 CATEGRIA 4*. Artenti ed ibilizzzi tecniche. Qt nnle di rtent t ibile Acqit di bili, cche ed ttrezztre.. 6.., _.. Ttle delle Spee cnt cpitle. L9.... TITL III. PARTITE DI GIR Verent ritente errili Verent ritente previdenzili ed i- Verent pee cndili ibile di Anticipze di ecnt '.95 4S Ttle delle Spee per prtite di gir. 4JB » Ttle generle delle Spee. 4i r

11 RIASSUNT DELLE ENTRATE E DELLE SPESE ENTRATE (ccertte) IMPRTI SPESE (ipegnte) IMPRTI Crrenti Prtite di gir Ttle Entrte Ttle Spee Scpert di c Reidi pivi Reidi ttivi SITUAZINE FINANZIARIA GENERALE (lire) Ttle Avnz di itrze SITUAZINE PATRIMNIALE ATTIVITÀ' IMPRTI PASSIVITÀ' IMPRTI Reidi ttivi Mbili, rredi, ttrezztre, ecc r Ibile di prprietà Fnd rt. bili, rredi,.522. Ttle Attività Ttle Pività Ttle preggi... 5.«62.6 9

12

13 TABELLA N. Stt di previe dell pe del Miter dei trprti ner l'nn fnziri 9 ANNESS N. 2 CNT CNSUNTIV REGISTR AERNAUTIC ITALIAN ESERCIZI FINANZIARI TABELLA N..

14

15 te ^ c«e r~ M2 N <N CN CZJ {^ * «SS I p. S fi N -9- en tn rn rn ri ^ «en *2 (D 'Nfi tcti > P W P CN BJ tp t! v. S *? ^ l *> «5 ««.2 S N S"5b 2 «2 NXÌ n S < & > cs ^ W-J 5. rib vegli bili li tti e r ^- W> < Pi tó, ) > d, N CB Si. <J " I( c.2 * S > * * «SI I t TJ -, * ti 5 ' ± f gw 4 t Xi <U I '

16 e SfSS S» en S fi *T" T n en S *r T 6 Q & f K Q * «<N S J 9P 2 en en <N $ g «N «S K 5= en I < n t S d N P. 6 C c > w, 2 I 55 S BJ. t ttj g w. «XI B I P, "c < ^ w ) w I C d "i n ) < & t t «Pi Pi t l l d ««4» 4 w S * < t S «E >»* 9 ^ 5 " è 2 y.s 2 Sf «p 'tt! «e,9 > N V Xi <l) d "N d.2 <: xi <D. S. < I d ^ St < ^ C tp S 4

17 ej t «nfl B *r -^ S S * 4. S en S S *? SB (N n Sfi,< i".?? «5 e 5 B 5 2" ts 'C en S 2 fa> W c 6) f» * tv ^~ «*«'" * CJ. eg.2 CJ R Xi > % N d " d IU tn C S à d "4) ) Qxl etj rt rt> t ti.e 5 t i. * «f t «*»»» *. t v. ««BS «S S«'^4 "«2 t t y! X < Crf ) d t 4> fit._, Xi d t C f) C CJ Pi t w " n> r t ^ X < «n < U < & CS «d 4 * «fit h 4» fi w 4» Pi M ~! «cl t~'ty l«< Nw 5» &. ^ «* ji X < 5 C5 CJ ;z 4) 4 > 4 > C 4 CT 4! 4) **. B ^ g. 'C ' d _ g tó <p t C 5

18 I Si d) S e «* ri e e S c5 J t KS ) [ < e pq M S ec Q t/> CJ k ^«*c fii.2 Tt entr prev, V& ri M Tee: ni * < > ) c W e, W & c J r P 6, > C rvj tri! _ f~ C5 iri I r i cs '" vi fi ' <. S. 'N. C M > 6 d > c c » <fl 2, f > S r~ f ^, "" r^ IN r^ ^4 * e? «* «* I S * <* A ' 4» C4 I c e _ C t d < 4 * 2 ^. i~ g NÒ n " ~q. p c. c, f.9 4» d 4) 4 > C 4) > r S i 4> 4 * C " c r~ r~^ S, vò Q S 5 S c S en r S c' S I I CN c' S ], [ [ E «, M < ) > 4 < w c t~ * r~ 4 ^ S SD *< S en IN S c IN rn. CN en S c P c' S S ". 6B Xì._, c S d 4) = V) < 4 Pi en.. à en Sé c ^ c. S t^ S C 6 <tì S t = * t> S tf ^ i n S P, * p & S Cj 56 <r> S tn ^4 v. ^ c 4 j 2 J S * d *» ^q en S "r ^4 en èa r^?.! en r r r~ t^ C C T l ^ * c «^4 ' 4~. c 4,4 h j il * c r ^ *p F^ te TC 4 SD S. <* S C S C C i IN en \ C c.. 'Kb " t ' 4^4 " «. < p i, P < 4.»JSi ^ A C C ~ c r ^. i>. CN' F ' S N t> P r~ r, ' ^ ^4 5! ; ^4 r~: g S ò IJS f IN 4» ttj I 4» d w Xi M "ccl 4 6

19 bficx CCJ «' 5 S n 5P f ^, EC i S ri ^ c C ;? i 4 # * f < S Q c "cr e r S S C S b C S S SD 5 S S "J C 6 SD i S., J J* tv IN S 5 ei tì ri i i E tì tì p > D <»i U W «Pi Pi CJ «(*> w. c l 4 t», t' ti) 4 4 I "* < C < 4) '! 4 C 4 > à 4) " «J XJ I 4 ti fi C X) d.; Mc <D U c tv c " c i I ti 4) c * d's M _ «xs tì 6 S w J tt rt c ti w fi c J PI w C T ) ' t4 c.«2 xi g «DD.. cs «g P t K e t S r't U *4 g w 6 e y 7

20 tifi di CJ M M " TC ò t^ c C C S r» g S C fi S it S C c n C S cn C * 9 T P S e S db S S 5 c <e ^4 Q. C 4 c «* S * -* 4 4 * S ^ S c d CN 5 le * S 4 ti &* 4 <N.( r S I * SS C en C S n I e C P c' S S 4» CN ' 2 S' ^ "e e > I * y > P W 4 e* SD c 2 ti w D 4) XI S U «g CJ C<! i «"» ed i g's cj 2 :-. t c ed g 4) > * g2 CJ 2 S e ' C C I. 4 i ed >, ed > «_, PI ^ c I r 4) S «I XI xi 5 tu«. 4 ed c «fi 5 <" 4 i= <" R «t. M ". *g. tu 'J I ed 4) _ I t C ««c C/ «".S n J) W N 2 «Sì «.2'd S ed c ed ff _ (j " eg g > S Y> c * c4 44 t 4 G ) C 'S *. «w S C W < CJ "n *> I g 5» ' fd d. > NPS rte t di peni bttenti. f fi fi cdgs 4 > I X d ere tle nefici > ed 4» i T cd ) 4) fi fc I ' ed ' C I fi., 7 S 2 d N 2'? N M I ed c rt t d 4 > I ' 4 C S ctj I W «2 CJ M U C n

21 Me E M. C t S 4 4* SS C f fi S c n I g R i c t 4 t «5 5 5 S S ^ "* fi $ C 5 Sn p i 4 ^ SP 4 4»-< 56 C N r4 C : C "9 5 e C. S C CN 4 S ii c c5 S C C SP 5? S C "* 4 4 S & t( ^ S 4 4 '5> «GJ b.s S 'S 9 S > S > D *4 t» CN e & r P G c W.J I». *> < 2 C S.» c K < > *«> e M < CJ _ed d 4) d * ed I c C I! Si 6 Pi X! ed & c rt ed 4)X> ed g S " X: c i cd. < ' c.g.5 t I 4) '' 4. C. d.44.2 g I N CJ y ed.. fi C 2 CE < 9 4. TABELLA N..

22 i r t " C fi C fi r- F- C i C 4- S C i C ^.^' CN* c C S P4 CN i E: 4C S c te C t) <U ' D «6 Cd ed CN È c S r có- 4-4 tn ti 6 Ri P4 CN 5 c 4-4 T-4 4- c *- C 52 f?i 55! ' d N Ttle cite previte ^ c *-4 *= c" iri nn S Vrizi più en C IN i i i iri IN Ucite previte i. -* li rm GGETT CATEGRIA VI. Trferienti pivi. neri reltivi ll'eq dennizz l CATEGRIA VII. neri fnziri. CATEGRIA Vili. neri tribtri. Blli e cncei gverntive... CATEGRIA IX. Spee nn ltre vci. clificbili Fnd diriervper eventli defi- CATEGRIA X. Pte crrettive e cpentive di entrte crrenti... <N' Ttle Spee crrenti... CJ C f # c C C c<" C R 2

23 'fi " c g «J «S» p 4 4 <n fì» <! i Q r i S C i S tr 4 4 C r ^ * i *. ^r Q S i p S Ì C * S "^ "n Ì c> " C ^4 S * ffl «J t t^ ' cp r (N CN 5 S "Ì (_ «* c5 C ^ ^ N yi *$ d j L "* c fu D * «t CJ t Si) cc M CM f S c S r ~ S * ch, en' - t ; CN "tf C r ~ c c S ^4? " CX S ^ ^ "^" T _» l. <* S CS S g r^ ^ J (U 4.ti.S2 SSS C fi có 4 C P 2 C CJ ^ v_4 S p p Cj Ó ' 9 5 'G.g.g >"" f C 4" C I C 2 4 > «^, ri p c'. S i S C p C t C n (7 C W ri 2 c tc 4 ii J "r* * "^ 44 S4. c~ 'SS I "c t 5S * 42 c * ««cj 5 CJ Ò S gì cj 'rv~.y c «< e. N h.n h *S < 4 I <! N i 4 > r4 CJ S ^ 2 I ^g S 4 > 47I S S S CJ ^ <d < S f ^f ' 'C C 4 CJ J tt * &. S. I < 44 4«U 44 t *> CJ < 4 "4 4 'E < T,ctf 4 ) S d C4! U»I '"^^ > i; «.2 ' < IN =r tj CJ t Cj' K K ««cq < S C S «r l ". 'c C C 4 * C 4J 4 S K. 44 t. >l cj 5«"ell 4. C CJ C 4 2

24 C? r te 6 CN f 5? i i «tir g r t i. T^i N c p i en S I ti r B g g ID» M S gi tj d <5i t if) g «66 rl Inf p 4 9 «C ' 5 $ c p 4^ S «"> C S e fjl C "9 c r* S ci tt > c Q) & Q C r. fls 'B' 4 > <fi Si 5 c *4j S tì c W ~$ Ec ih» PÌ< < t ~ l! 9 <! C C 5 j ~ t j 4*» «"S I $ c "' g ' 4 <!) " r, cti ^ c (' ) c/> C < C.? <M V. c t C, n, «e "W C g J c t C C tt. I I i l I, l- C - i * B M ctj 22

25 RENDICNT PATRIMNIALE PARTE I CNT ECNMIC SPESE E RENDITE DI BILANCI Ctegri I. Vendite di beni e pretzi di ervizi.... Ctegri IL Cntribti e prei per pretzi ititzli. Ctegri III. Trferienti ttivi crrenti Ctegri IV. Redditi e prventi ptrinili Ctegri V. Entrte nn clificbili ltre vci.... Ctegri VI. Pte crrettive e cpentive di pee crrenti Ctegri I. Spee per gli rgni dell'ente Ctegri II. neri per il pernle ttività di ervizi. Ctegri III. neri per il pernle qiecenz.... Ctegri IV. Spee per l'cqit di beni di cn e ervizi Ctegri V. Pretzi ititzli Ctegri VI. Trferienti pivi Ctegri VII. neri fnziri Ctegri VIII. neri tribtri Ctegri IX. Spee nn clificbili ltre vci.... Ctegri X. Pte crrettive e cpentive di entrte crrenti S SPESE E RENDITE FURI BILANCI Ctegri Vili. Alienzi di ibilizzzi tecniche già rtizzte Ctegri XII. Artent di ibilizzzi tecniche SPRAVVENIENZE E INSUSSISTENZE Mggiri reidi ttivi Mri reidi pivi f) Mggiri reidi pivi Mri reidi ttivi S Avnz ecnic

26 PARTE II STAT DEI CAPITALI Sitze l dicebre 977 più Vrizi In en Sitze l dicebre 97 ATTIV Dipnibilità liqide: C C/c ptle Bnc di R - cnt nticipzi * : '.69.6 Fndi pbblici ctititi per dennità n Ttle ttiv L PASSIV Reidi pivi: Debiti derivnti dll gete fn- Integrze peni l pernle già r ' Fndi di ccntnenti vri: Fnd dennità nzità pernle di rl Fnd prei fe lvr pernle 9-.67i.45 4i d 4.495: :2' Ttle piv : Ttle preggi

27 SITUAZINE AMMINISTRATIVA Avnz di c ll'izi dell'eercizi ().55. (lire) Rici: (lire) e/ cpetenz e/ reidi Pgenti: e/ cpetenz e/ reidi Avnz di c ll fe dell'eercizi () Reidi ttivi: degli eercizi precedenti dell'eercizi Reidi pivi: degli eercizi precedenti dell'eercizi Avnz d'itrze ll fe dell'eercizi () Cpree ttte le dipnibilità liqide ed i debiti di tereri ce d itze ptrinile. 25

28

29 TABELLA N. Stt di previe dell pe del Miter dei trprti per l'nn fnziri 9 ANNESS N. CNT CNSUNTIV AER CLUB D'ITALIA ESERCIZI FINANZIARI TABELLA N..

30 SITUAZINE PATRIMNIALE ATTIVITÀ' Cnitenze l dicebre 977 Cnitenze l dicebre 97 In più Differenze In en Dipnibilità liqide C Bnche C/c ptle Crediti di reglent Crediti ver l Stt ed ltri Enti Crediti (IVA) Crediti ver icritti, ci e terzi cntribenti Crediti ver cqirenti, tenti, ecc. Crediti diveri i.6l : Rinenze ttive di eercizi Mterili di cn (tpti e pbbliczi) li..94 Invetienti biliri Titli eei e grntiti dll Stt: dipnibili per l'ente del Fnd di liqidze del pernle i Ibili Edifici Vi Cere Beccri.'.45.. Ibilizzzi tecniche Velivli e pprti rdi-gid detti Ae.C. fed.. Ipti, ttrezztre, cchri e tezzi: Lk Trer Ae.C. Rieti - Cr vl vel lti e terile vri Mbili e cche d'ffici ' % Ttle Attività : Deficit ptrinile Divnz ecnic dell'eercizi Ttle preggi Cnti d'rde Vlri depitti pre terzi grnzi (Deni Frbr) N.B. I Titli del Fnd di Liqidze del Pernle n: Pre l C.R.P. Mcert - R.... vlre nle BTP 2% e CR..PP SS. Vili 5. BTP 2% e

31 AL DICEMBRE 97 PASSIVITÀ' Cnitenze l dicebre 977 Cnitenze l dicebre 97 In en Differenze Debiti di reglent Debiti ver l Stt e ltri Enti Debiti ver icritti, ci e terzi per pretzi dvte (ititzli) Debiti ver frnitri Debiti ver terzi per pretzi ricevte Debiti diveri Fndi di ccntnent vri Fnd liqidze dennità nzità pernle: vetit titli reid tnzient 97 ccntnent ede di chir cpletent ipegni trti, Pte rettificiive dell'ttiv Fnd vltze crediti (IVA) Fnd rtent ibili Fnd deperient ipti, ttrezztre, cchri e tezzi Fnd deperient bili e cche d'ffici. Fnd deperient pbbliczi e tpti. Fnd rnvent velivli e pprti rdi-rdigid detti gli Aer clb federti. Ttle Pività > S ' , , ' 6, Cnti d'rde Terzi per vlri depitti grnzi. 5.C

32 S I I P Q. fi C 4C C tl N fc * g; ch SJ Sv Q SP S >n t\ I «,_, p». > ri 55 P (7 S i c^l " * i tj r I I I I I I II fi r ~ ' Il til z f N $ z w Q z w «4 W J( 9 4 l "44 S «è S *> ^ tts K 2 K «' ' t S^». >» < ) > g X. ' X> t 'h <D rt > 2 2 w.".»4 *<^ SS4, S S ^ I *4 N «, * * «t «I. w *< 5 CSJ ^ 44 «S n t c r ^ ed 2.. 2E 4» 4 **n B 2 i! t i-i B > S «SU.2 > Rt d J.44 W ci «S b ni 2 d 4 cti S e & 5 M 2 d * 4 4_J U <J c «4- ^ «44 * > XI v r.2 *«t. 44 «CJ C rt XI.2 VI 44 7 C/ 4 p S c ( 4 7

33 I.' i * I I <N i «e» $ S CM CN c \ r ji 6 F~ 4 4 C j5 & S S r > CN <N" g C c C >n C c P C CN SP h c t c «> «S!N N ""* c 4< r e C t \ l> C t C $ 5 <.ti * T < \ c.2 I I I 2d CN > C w z 4 t N < z z w C S E * «.A CJ W < C C rt I r l t 44 t 2 ii *S E cj t c j g> t t 5 ««S> Q. w b TI e e c c K tei v T t c. < c < t l4^j TJ) 2 «2 gti «'N ni P4, 2 S ' i 2 g 6 Ri ni c X>. 4 t IS 44 2 < c 2 ni > _ U 2 < c t Pi <J\ «N C E c 4 4 t *^ f t 4» t 4 * J w c! Q S c Vi rt ed I tì efl 4 B «SJ

34 92 S C C. S C CN C 4C 99 IN P "n '~* «t S flee 5 N «b C " P CN "S. IN CN i-i CI CJ CN e C e~. I IN 4 i $ < ii (7 D z N z I «6 Si, C SS.?J C! IS w < c c 6 TJ5 _, 4ttt c * J B c SJS. t.52 TT 4tU S S C 44 < 4 Ct gx '5 M ; g t> c<! TÌ '4 rt c «SU c n PS «c V. c. *5S TJ «44 6 c C CSS r4 S cs' ^2 c M TI'" c J? l C/5! cci TJ S cd 4 i C 2 ^ ^2 Sii JJ «e w CJ 44 C 2 C 2S U xg'g S 't c Ti Ti 'N C X &4 N c T) 44 J ^ l «2 S 44 CtJ eg c S c t «.2 <j c 'N Cy Ti II S S < «5 * * c " 2 2

35 *e f <"S C 6 I N C N CN CN C N * 4 4 N C C 4* 4jr-i QN N 4i P C 4 4 C C CN 4 4 4^ C 4. CN P n C % N '6 4 4 S 4 N CN * N N C 4* C i CN N f^ *n CN C I I * 4t C CJ Q CN JD & cn l NJ NJ C w z z w n C. '. CT? IN),» V. C, t t S «4, c g I j.^ w < < cri CM. * T) * «r.y & = g CS KS II _ f S 'C cs CJ S C 2 & S Tf c 6 ' 5., 4 "'E c > c * P> c ^ ;-^ Ki C CI) C p c c " j TS c 2 4 «S.4 M N SS N i g.2 J g t 4 > c.2 M > w r4 < N N *g 2^ S «CJJ. -J r.44 'C 4 2 xi 2 ^ 6 t c t c N CIS S P T> W 44 c 5 ti) Ti ed cj d S c

36 f^ Q cl N N C R "* N N 4 CJ n eg Q *t C S R C S 4 C g N N N N 4t ^ CN C $ C C C 9 4- t^ c2 6 c IN C C C P~ p C C CM *» 5 t-4 S 9 T r h r É 4 S N - C ** CN * t ^4 l l l S N S I I fc N g ^ 4 S 9 l C i) C w z N < z l I z w Q 2. % '4 U S fi» _< "N. 4 tltji C S t d c r-l 4 * S W S ài:. & ce).. 2» «li 2> c > ed t 'rj 9.«S > * ~ Q..,, tìxx C.S.4 "'S. rt «22 «I c c S.S g 6 4 Sj ctj «««rn S I. <«.Sq.S t K?! S S 44 cj 2 CCS CJ, Xj '6 t Ti 2 P CN "2 & C e " J 4 4 f r c S 4 «Si cti * * < e> i < ^ > cd 7Ì > ccj > 4 S 2 M C > 44 4» S Ti CCS CJ 2 ed $ 44 4» S Ti C... g ccj 4» 4 44 <C < < <! cti S Cti c PTcti v C I i< cci c.2» 4 'rt S «C) &2 h CJ < 2 t < 6 Cti 2 Cti Ti CS Ti c^ < N C 4

37 S C?) I I N S *! l) cct c t-- 4 t=~ [**4 J) I I ^ R c N 9? N t> 4 > N R C5 N n * 5 S C C w z S z w Q S B > >F C.!> «S * 4 4 S " > > 2 4 C 4» 4 <* * 4 > C C CTI S «C fi I «r l'g * <jj 'C * & c.. «c S" N 4 4 C F» c TI % " CJ 4 CCJ tì C ' n< < d CJ w >.S " ST) «9 Q cd. *-i T 2.. ki «*" N.4 J > K * 4 S rt CCJ C -JTÌ Q Ti C p % ri i. g ti 4 * 7* <U M ri r2 2 C P 2 * " 'SS l g c «^ ^ S2 Sii w. cti b 4 > Xi c '5 2 fi Ì * 5 5 S c ci 6 4Ì 6 c 2 c 6 S 4! 6 g> 5 Ò I I 6 d 6 '* 2 X c A «4 S^ K ci 6 S d < P * * N g TJ > g«u 6 c TJ 6 c S S i 5

38 r ch N Q * N "- N 5 R 4 < 4 IN J ^ c> <N I ' SN <N 5 B T 4 NiD? r.s -i b.s C_.4 5.' r fe. t b «S' C» w z z w ej il Z. 't fi's h 6 Tjxj c etj<j i 6. g!«"b S *& TJ 2Ì c C4 g ""' S TJ X U S > g C S t C 44 ST! C d^ 4j«S S T< S C r TJ. ) I i 4» S,2 r4 * CJ cj c N,2 X «^ > 4 T 2 '4.JS g.2 &«X 22 4 j ct! g>. S «g ~ t 4 w «ri X C c C/J Xj c 4 4» C c Tit i 4 «. 44 CSJ B ' <«S CJ < CL if B 4, 4~ c e L) > 4 <4 4 < p 2 c E 6 «* 6

39 w W p CNJ S C ) w z 4 N «c z z w Q N > I «5 Sfc C p * N v z WW c J M< P W S I tó f 4 i f~! t 4 U c C, J C SU, C y c ill "> ^ 4 d cj W <i N 4» S e g g C 4 > c g 6 N N T) fi S g C I N ', fi _ "c CJ C i 4 e S S g C I > < > 5 S S c 4 4 ' C & " 4 4 ts N iffl S 6 4» 7

40 RIEPILG ENTRATA GESTINE CMPETENZA GGETT Accert. eerc. preced. Inizili Previi pprvte Vrizi In ent In dizii Defitive Rice Se ccertte Rite d rictere Ttle ccertent I. - Entrte crrenti II. ' - Entrte cnt cpitle III. - Prtite di gir e cntbilità pecile..6.. i.. t.'t L i USCITA GESTINE CMPETENZA GGETT Ipeg. eerc. preced. Inizili Previi pprvte Vrizi In ent In dizir Defitive Pgte Se ccertte Rite d pgre Ttle ipegni I. - Spee crrenti: Spee per gli rgni dell'ente neri del Pernle.. neri per il Pernle qiecenz i XJ : S.J 266.S Spee per cqit beni di cn e ervizi Pretz. Ititzi.... Trfer. pivi.... neri Fnziri... neri Tribtri T ' il & li , Ttle Spee crr «22.47: ,424 II. - Spee cnt cp. III. - Prtite di gir e cntbilità pecili..6..! , :66.M N.B. Eccedenz Entrte ccertte ripett lle previi Eccedenz Spee ipegnte ripett lle previi Avnz fnziri

41 FINANZIARI 97 GESTINE RESIDUI ATTIVI Differenze ripett lle previi In In Differenze ripett eercizi precedente In In Reidi ll'izi dell'eercizi Rici Riti d rictere Ttli Vrizi In In Ttle delle rici Ttle dei reidi ttivi l tere dell'eercizi 77, : GESTINE RESIDUI PASSIVI Differenze ripett lle previi In In Differenze ripett eercizi precedente In In Reidi ll'izi dell'eercizi Pgti Riti d pgre Ttli Vrizi In jin Ttle dei pgenti Ttle dei reidi pivi l tere dell'eercizi ' , : : i :

42 CNT ECNMIC ENTRATE: PARTE PRIMA: ENTRATE E SPESE FINANZIARIE DI PARTE CRRENTE Cp. I. Entrte derivnti dll vendit di beni dll pretze dire) di ervizi Cp. IL Entrte cntribtive Cp. III. Trferienti ttivi crrenti Cp. IV. Redditi e prventi ptrinili Cp. V. Entrte nn clificbili ltre vci Cp. VI. Pte crrettive e cpentive di pee crrenti SPESE Ttle prte pri Cp. I. Spee per gli rgni dell'ente 25.. Cp. II. neri per il pernle ttività di ervizi Cp. III. neri per il pernle qiecenz Cp. IV. Spee per l'cqit di beni di cn e ervizi Cp. V. Spee per pretzi ititzli Cp. VI. Trferienti pivi Cp. VII. neri fnziri Cp. Vili. neri Tribtri Cp. IX. Spee nn clificbili ltre vci Cp. X. Pte crrettivi e cpentive di entrte crrenti Ttle prte pri PARTE SECNDA. CMPNENTI CE NN DANN LUG A MVIMENTI FINANZIARI ENTRATE -,,.. (lire) Ttle prte ecnd Ttle generle Entrte Divnz ecnic SPESE Ttle preggi Svltzi e deprezzenti. Credit IVA di dbbi eze (D.P.R n rt. e D.P.R n rt. 4). Qt dell'eercizi per l'degent del fnd dennità nzità pernle Ttle prte ecnd Ttle generle Spee Ttle preggi

43 SITUAZINE AMMINISTRATIVA Avnz di c ll'izi dell'eercizi () (lire) Rici: (lire) e/ cpetenz e/ reidi Pgenti: e/ cpetenz e/ reidi Avnz di c ll fe dell'eercizi Reidi ttivi: degli eercizi precedenti.7.96 dell'eercizi Reidi pivi: degli eercizi precedenti dell'eercizi Avnz di itrze ll fe dell'eercizi Rettifiche (pte rettifictive ede di chir del bilnci). i Reidi Pivi dell'eercizi vnn entti di qnt ccrre per degre il Fnd di liqidze del pernle gli ipegni trti l dicebre i Reidi Attivi vnn diiti per ccntnent 97 dell'iva recper 97 l fnd vltze e credit egit D.P.R. rz 979, n rt. e D.P.R. 29 genni 979, n rt Divnz ecnic dell'eercizi () L'vnz di c ll'izi dell'eercizi cprende nche titli di Stt dipnibili per l'ente p. lire

44

45 TABELLA N. Stt di previe dell pe del Miter dei trprti per l'nn fnziri 9 ANNESS N. 4 CNT CNSUNTIV PERA DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I FERRVIERI DELL STAT (.P.A.F.S.) ESERCIZI FINANZIARI 97

46 RENDICNT ENTRATA GESTINE CAPITLI ACCERTAMENTI E. 97 N. E DESCRIZINE Previi 4 Ttli 5=67 Rici 6 Mvienti figrtivi di c 7 TITL I. ENTRATE CRRENTI CATEGRIA I. Entrte cntribtive. 2 Aliqte cntribtive cric icritti degli :9» li Cntribt di rictt d prte degli icritti Cntribt cric dell'aziend F.S :: : :422: Ttle Ctegri I :5. 5i T CATEGRIA II. Trferienti crrenti. ttivi 2 2 Cntribt cric dell'aziend F.S. nelle pee di itrze Cntribti e cncri ergti d Enti Pbblici p.. p ! blzi, lciti e dnzi.... p Prventi dell pbblicità nelle tzi 6fl5.. ' ' 24) Cnni per cncei di rivendite di tbcchi q girnli Intriti per lte flitte l pernle.65.: 2...«64.74: Ttle Ctegri II : ' CATEGRIA III. Redditi e prventi ptrinili ' Cnni d ffitt di ibili.... Interei e prei titli Interei depiti bncri.... Utile derivnte dll Gete del Cre- Interei bncite d recperre (legge 6/7 - rinti) :4. p.. 2.9r : :9.64.6' S Ttle Ctegri III

47 FINANZIARI 97 PREVIDENZIALE Reidi ttivi = 56 Differenze tr ccertenti e previi più en 9=54 9=45 Reidi l genni 97 Reidi Rici nell'eercizi GESTINE DEI RESIDUI ATTIVI Reidi riti d rictere 2 = Reidi ccertti nell'eercizi = Ttle reidi l dicebre 97 4 = :2, : '.5il U2.« ,

48 Sege : ENTRATA CAPITLI ACCERTAMENTI N. E. 979 DESCRIZINE Previi Ttli Rici Mvienti figrtivi di c 5=67 CATEGRIA IV. Entrte divere. 4 Relizzi per cei di terili fri Ititti di edcze e di itrze. Sggirni di vcnz 2 Centri di ggirn clitici.... Ce di rip 25 Ribr ll'pafs dei ggiri neri per dennità di bncit cric dell Stt (legge 6/7) 4 4' S! 52 Preliev dgli ccntnenti per pgent di dennità di bncit Entrte vrie Ttle Ctegri IV... Ttle Titl I... p.. p p :5.. '.56..,.. 62:4' : :4 4:9.92 2: : :597.5: * TITL II. ENTRATE PER MVI MENT DI CAPITALI CATEGRIA I. Prelevent di fndi ptrinili dipnibili. Se prelevte di fndi di rtent e d ltri fndi per vetienti ptrinili 6 Ricvi prvenienti dll'lienze di 7 ibili 9 Lciti e dnzi cn bblig di vetient SI Vendit ribr di titli Ricvi prvenienti d perzi di credit 4 Ricvi ptrinili diveri Preliev dgli ccntnenti per fnzire l Gete del Credit p.. p.. p.. 6.: p.. p.. 57: : Ttle Ctegri I... Ttle Titl II

49 Reidi ttivi =56 Differenze tr ccertenti e previi più en 9=54 9=45 Reidi l genni 97 Reidi Reidi nell'eercizi GESTINE DEI RESIDUI ATTIVI Reidi riti d rictere 2= Reidi ccertti - nell'eercizi = Ttle reidi l dicebre 97 4= ' : :'2.''97: : i2 6:

50 Sege: ENTRATA CAPITLI ACCERTAMENTI E. 979 DESCRIZINE Previi Ttli Rici 5=67 TITL III. ENTRATE PER PARTITE DI GIR CATEGRIA I. Entrte venti ntr di prtite di gir. 2 Ritente errili : Ritente e cntribti previdenzili, itenzili ed icrtivi Ritente divere p Se tritte per cnt terzi.. p Depiti czli degli piti dell c di rip per ferrvieri penti. p Ritente l pernle per nticipzi ed ddebiti Recperi di dennità di bncit (rte enili) p.. p.. 5: 9.24 Ttle Ctegri I CATEGRIA II. Cntbilità pecili. Gete del Credit Ttle Ctegri II Ttle Titl III : '2.6 Ttle generle Entrte :45!

51 Reidi ttivi =56 Differenze tr ccertenti e previi più en 9=54 9=45 Reidi l genni 97 Reidi Rici nell'eercizi GESTINE DEI RESIDUI ATTIVI Reidi riti d rictere 2 = Reidi ccertti nell'eercizi = Ttle reidi l dicebre 97 4= : '

52 USCITA Sege: GESTINE CAPITLI ACCERTAMENTI E. 979 DESCRIZINE Previi Ttli Pgenti Mvienti figrtivi di c 5=67 TITL I. SPESE CRRENTI CATEGRIA I. Pretzi di crttere bbligtri. 5 Indennità di bncit Aegni previdenzili Sidi teprnei gli rfni.. Aegni lientri Aegni girnlieri di ltti. Aegni enili e idi tegrtivi tipendi ridtt Sidi cltici fvre di rfni Sidi fnerri di ' 55..' :9 2.4r.S ' Ttle Ctegri I :.5 6: CATEGRIA II. Pretzi di crttere fclttiv Aitenz cnvitti, eicnvitti ed ititti pecilizzti Sidi cltici fvre dei figli di dipendenti rip Bre di tdi Aitenz ggirni di vcnz ' rgnizzze di centri di ggirn clitici Ce di rip Aegni lientri fclttivi Sidi trrdri.... p Ttle Ctegri II.. :42.. 2:65.72: CATEGRIA III. Spee per gli rgni dell'ente. 2 Cpeni, dennità e rib. i cpnenti gli rgni cllegili di itrze i ' Cpeni, dennità e ribri i cpnenti il cllegi dei Sdci Ttle Ctegri III. 2..»

53 PREVIDENZIALE GESTINE DEI RESIDUI PASSIVI Reidi pivi Ecnie Reidi l» genni 97 Reidi pgti nell'eercizi Reidi riti d pgre Reidi ccertti nell'eercizi Ttle reidi l dicebre 97 = 5-6 9=45 2= = 4 = i : UWG i & ' I :995' ' : S :25.4. I I 5. 46: ' '.966, : :

54 e: USCITA CAPITLI ACCERTAMENTI E. 979 DESCRIZINE Previi Ttli 5=67 Pgenti Mvienti figrtivi di c CATEGRIA IV. neri per il pernle ttività di ervizi. li Stipendi ed ltri egni fii l pernle 5: Cpeni per lvr trrdri Indennità e ribr pee per ii e trferienti neri previdenzili, itenzili ed icrtivi cric dell'ente : :72.44 neri per dennità di nzità del pernle Ttle Ctegri IV CATEGRIA V. Mntenze e rtenti. 2 Mntenze e riprze di bili, cche ed rredi Mntenze rdri e trrdri degli ibili Artent, ibili, cche e rredi 2.. 2,. 2.. Ttle Ctegri V CATEGRIA VI. Spee generli di itrze Fitt, illze e lcli Cncelleri, cn ricldent tpti e terili di 9..' 2.. 2:7596., ,77: 4 Servizi ppltti e pretzi divere 2,. 469: Ribr ll'aziend FS per pee di itrze 9::' g Spee per il fnzent di Cii e Citti.. 2 Acqit di libri, rivite e pbbliczi vrie Spee di rppreentnz Spee ptli, telegrfiche e telefniche 4i

55 GESTINE DEI RESID Ul PASSIVI Reidi pivi Ecnie Reidi l genni 97 Reidi pgti nell'eercizi Reidi riti d pgre Reidi ccertti nell'eercizi Ttle reidi l dicebre 97 = 56 9=45 2= = 4= , , , , ' '5, , li..2i , : :94 4.2, , ' : , , ,75 5

56 Sege: USCITA CAPITLI ACCERTAMENTI E. 97 N. E. 979 DESCRIZINE Previi Ttli Pgenti Mvienti figrtivi di c 2 4 5= Spee per cncri, prtecipzi Ttle Ctegri VI : clific CATEGRIA VII. Spee nn bili ltre vci. 7 7 Cpeni e grtifiche terzi.... p Interei pivi e cii bn- p neri tribtri (ipte, te, ecc.) ,5 74 ' Perdite derivnti dll Gete del p i:. «9, ' 76 2 Fnd di rierv per fficienti tn- p.. 77 Accntnent l fnd dennità di bncit del pernle FS l 4, Ttle Ctegri VII ,775 54, Ttle Titl I , :2.65. TITL II. SPESE IN CNT CAPITALE CATEGRIA I. Ctitze di cpitli Rictrze e trfrze di ibili ' Acqit di bili, ipti, ttrezz-,' tre, cchri, rredi, ecc Acqit di crte di gzz... p Acqit di titli e depiti di bni p.. 26 Depiti cnti crrenti bncri rdi- 44.:

57 GESTINE DEI RESIDUI PASSIVI Reidi pivi Ecnie Reidi l genni 97 Reidi pgti nell'eercizi Reidi riti d pgre Reidi ccertti nell'eercizi Ttle reidi l dicebre 97 =5-6 9=45 2= = 4= I l P I l I I I N , , : ' ' i :.77 :99,

58 Sege: USCITA CAPITLI ACCERTAMENTI N. E. 979 DESCRIZINE Previi Ttli Pgenti 5 = 67-4! 52 Cncei di pretiti ll Gete del Credit per perzi di t l pernle ferrviri p.. Verent i fndi di ccntnent : Ribr di perzi di credit.. p.. Ttle Ctegri I :< 64:5.74 Ttle Titl II ,74 TITL III. PARTITE DI GIR CATEGRIA I. Spee venti ntr prtite di gir. di Verent di ritente errili ' Verent di ritente e cntribti previdenzili, itenzili ed icrtivi Verent di ritente divere... 9., Se pgte per cnt terzi Ribri di depiti czli degli piti dell c di rip per ferrvieri penti Anticipzi ed ddebiti l pernle.. 5, 5. Recper di dennità di bncit. p.. Ttle Ctegri I ,6 CATEGRIA II. Cntbilità pecili. 9 Gete del Credit ' :,759 Ttle Ctegri II Ttle Titl III Ttle generle Spee : ,9

59 GESTINE DEI RESIDUI PASSIVI Reidi pivi Ecnie Reidi l genni 97 Reidi pgti nell'eercizi Reidi riti d pgre Reidi ccertti nell'eercizi Ttle reidi l dicebre 97 =56 9=45 2 = = 4 = ,97, L :44., , ' , '2: : :7, , :

60 ENTRATA GESTINE CAPITLI ACCERTAMENTI N. E. 979 DESCRIZINE Previi Ttli Rici 5=67 TITL I. ENTRATE RDINARIE 2 Ritente percentli i pretiti : Ritente retegr del Fnd Richi 5XJ Interei lle perzi di credit l pernle ferrviri 7.. «6.:6 ' Interei i depiti Interei gli terventi del F. Richi i Ttle Titl I ' TITL II. ENTRATE PER INVESTIMENTI 24 Qte cnt cpitle per il ribr dei pretiti cncei Prelievi dlle dipnibilità dell Gete del Credit 25 Pretiti dll Gete Previdenzile..72,. p.. p.. 54, Ttle Titl II. : TITL III. PARTITE DI GIR 262 Ritent dell,5% i pretiti cncei grntiti Ipt di bll i pretiti cncei : ,79 26 Ritente i ti effettte per rictt di pretiti cncei d terzi. l Ttle Titl III Ttle Entrte gete del Credit 5: '

61 DEL CREDIT Reidi ttivi =5-6 Differenze tr ccertenti e previi più en 9=54 9=45 Reidi l genni 97 Reidi Rici nell'eercizi GESTINE DEI RESIDUI ATTIVI Reidi riti d rictere 2= Reidi ccertti nell'eercizi = Ttle reidi l dicebre 97 4= ' : , :

62 USCITA Sege: GESTINE CAPITLI ACCERTAMENTI E. 97 E. 979 DESCRIZINE Previi Ttli Pgenti Mvienti figrtivi di c 5=67 TITL I. SPESE RDINARIE 4 Spee di itrze p Interei i fnzienti cncei dl Fnd Peni e Sidi delle FS ' 4 22 Interei per ritrdt pgent dei rictti gli Ititti di Credit Accntnent l Fnd Richi.. p Interventi del Fnd Richi.... Ì Utili di pertenz dell'pafs Ttle Titl I TITL IL SPESE PER INVESTIMENTI 4 2 Pretiti cncei l pernle FS....: : Ribr di nticipzi dell Gete Previdenzile 59.i Ttle Titl II :27.6 TITL III. PARTITE DI GIR Verent ll'aziend ferrviri dell ritent dell,5% i pretiti cncei grntiti, ribr delle pee di.ne d e tente : Verent dell'ipt di bll Verent delle ritente i ti effettte per rictt di pretiti cncei d terzi..' Ttle Titl III Ttle Spee gete del credit. 5,7.,

63 DEL CREDIT GESTINE DEI RESIDUI PASSIVI Reidi pivi Ecnie Reidi l genni 97 Reidi pgti nell'eercizi Reidi riti d pgre Reidi ccertti nell'eercizi Ttle reidi l dicebre =45 2= = 4 = ' 9L?9,' ' , ' , ,7.294 " , i

64 RENDICNT GESTINE ATTIVITÀ' AI genni 97 Vrizi Przili Ai dicebre 97 Per cpitl Ibili: Cllegi e clnie Ce di ggirn per ferrvieri penti Sede itrtiv Fbbricti dell'eredità «L Cign» , , : Mbili, cche ed rredi: Cllegi e clnie Ce di ggirn per ferrvieri penti Sede itrtiv Fbbricti dell'eredità «L Cign» 9r Vlri biliri pre l Bnc nzle delle Cniczi: Acqitti cn gli vnzi di gete Acqitti cn gli ltri fndi rdri Prvenienti dll'eredità «L Cign» Prvenienti d ltri lciti e dnzi 222, , Dipnibilità fnzirie: Pre l Bnc Nzle delle Cniczi - c/c per i ervizi di C Pre l B.N.C. - Depit frttifer Fndi crt Crediti ver l gete del credit: Crediti diveri: Mti cncei ll gete «Ce Ecniche per Ferrvieri»... Crediti ver gli genti per nticipi bncite crripte dlle FS pri del 975 Crediti ver genti FS per bncite d recperre Crediti ver l'aziend Reidi ttivi: Depiti czli pre terzi Ttle Attività , , ' , : ,5.6', : :27.6 2, , , : CNTI DEI TERZI Depiti czli degli piti dell c di rip Crediti per rictti di dennità di bncit

65 PATRIMNIALE PREVIDENZIALE PASSIVITÀ' Al genni 97 Vrizi Przili Al dicebre 97 Per cpitl Debiti diveri: Per perzi ttenti il pernle cllct qiecenz Prtite cr di reglze... Anticipi di dennità di bncit pgti dlle FS pri del rdi di pgent cr di etze Recperi cteltivi cric del pernle FS ll " enilità di tipendi Debiti ver le FS ' , :7.67, ,44 9.9: : Reidi pivi: ' :.42:26.9, Dipnibilità fnzirie dell gete del credit: 97.76, Fndi di rtent: Fnd rtent ibili.. Fnd rtent bili, cche ed rredi ' : : ,4.99 Fndi di ccntnent: Fnd di dennità di nzità del pernle PAFS Fnd di rierv cpertr ipegni ri , : ,9.7 Fnd di dtze: Ttle Pività , CNTI DEI TERZI Depitnti lr cnt cze Rictti per dennità di bncit ,9.56 6

66 GESTINE ATTIVITÀ' Al genni 97 Vrizi Przili Al dicebre 97 Per cpitl Vlri biliri pre l Bnc Nzle delle Cniczi 27, Dipnibilità fnzirie pre l gete , Crediti per ti l pernle ferrviri : Reidi ttivi Ttle Attività ,777 RENDICNT PATRIMNIALE ATTIVITÀ' Al genni 97 Vrizi Przili Ai dicebre 97 Per cpitl Ibili ,797 6, ,9.74 Mbili, cche ed rredi ' ,67.4 Vlri biliri pre l B.N.C , 4: :62.56 Dipnibilità fnzirie 29: Crediti per ti l pernle ferrviri Crediti diveri , Reidi ttivi ,7 97,99.9 r ' Depiti czli pre terzi ,44. Ttle Attività :646.7,647,' :464 CNTI DEI TERZI Depiti czli degli piti dell c di rip Crediti per rictti di dennità di bncit ,

67 DEL CREDIT PASSIVITÀ' Al genni 97 Vrizi Przili Al dicebre 97 Per cpitl Debiti ver il Fnd peni e idi delle FS..,,,., Debiti ver l gete previdenzile.., , ,622.6,45 24, ,9 6.7: ' Ttle Pività... CNSLIDAT AL DICEMBRE 97 PASSIVITÀ' Al genni 97 Vrizi Przili Al dicebre 97 Per cpitl Debiti ver il Fnd peni e idi delle FS ::...., Debiti diveri : Fndi di rtent 64,4.99 2: Fnd richi ,47.44:427 : ,97 Fnd di dtze Reidi pivi 9.67, Ttle Pività , CNTI DEI TERZI Depitnti lr cnt cze ,' Rictti per dennità di bncit

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA V! LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt dll Cer dei deptti nell edt del r 9 cn le dici derivnti dlle Nte di vrii preentte dl Mitr del ter (Gri) di cncert cl Mitr del bilnci e dell prgre ecnic

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPBBLCA X LEGLATRA DEG D LEGGE preentt dl Mitr del Ter (GRA) di cncert cl Mitr del Bilnci e dell Prrze Ecnic (RMTA). / Anne (V. tpt Cer n. 6) dict cn l t dì vrizi preentt dl Mitr del ter (Grid)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REULCA Vili LEGLATURA DEG D LEGGE Apprvt dll Cer dei deptti nell t del rz 9 cn le diczi derivnti dlle te di vrizi preentte dl Mitr del ter (Gri) di cncert cl Mitr del bilnci e dell prrze ecnic

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA X LEGLATURA. 55/ Anne 4 DEG D LEGGE reentt dl Mitr del Ter (GRA) di cncert cl Mitr del Bilnci e dell Prgre Ecnic (RMTA) Bilnci di revie dell tt er l'nn fn 986 e bilnci lriennle er il

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA AESS. 1 ll stt di previsine dell spes del Minister del trism e dell spettcl per l nn finnziri 1975 CT C SUTIV AUTMBILE CLUB D ITALIA (A. C. I.) ESERCIZI FIAZIARI 197 1. - TABELLA 2 - AESS. 1 BILACI CSUTIV

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA DISEGN DI LEGGE presentt dl Ministr del Tesr (GRIA) N. 1028/7 ANNESS 12 di cncert cl Ministr del Bilnci e dell Prgrmmzine Ecnmic (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 2106) mdifict

Dettagli

ANNESSO N. 14 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1977 CONTO CONSUNTIVO

ANNESSO N. 14 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1977 CONTO CONSUNTIVO AESS. 4 ll tt di prvi dll p dl Mitr dl lvr dll prvidnz cil pr l'nn fnziri 977 CT CSUTV STTUT AZALE PER L'ASSRAZE CTR LE MALATTE (.. A. M.) ESERCZ FAZAR 975. - TABELLA 5 - AESS 4. PRSPETT D BLAC _ 4 STAT

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE AE. 4 ll tt di prviin dll p dl Minitr dl lvr dll prvidnz cil pr l'nn finnziri 978 CT CUTV TTUT AZALE ER L'ACURAZE CTR LE MALATTE (.. A. M.) EERCZ FAZAR 976. - TABELLA 5 - AE 4. 2. - TABELLA 5 - AE 4.

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA

AUTOMOBILE CLUB D ITALIA AE. 1 ll tt di previine dell pe del Miniter del tm e dell pettl per l nn nnzi 1976 CT CUTIV AUTMBILE CLUB D ITALIA (A. C. I.) EERCIZI FIAZIARI 1974 1. - TABELLA 20 - AE. 1. BILACI CUTIV EERALE EERCIZI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA X LEGLATURA. 96/ Ann DEG D LEGGE prntt dl Mitr dl Tr (GRA) di cncrt cl Mitr dl Bilnci dll Prgrin Ecnic (LG) Bilnci di prviin dll tt pr l'nn fniri 94 bilnci plrnl pr il trni 94-96 CMUCAT

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 196-12) ANNESS 1 DISEGN DI LEGGE preentat dal Minitr del Ter (GRIA) di cncert cl Minitr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LNG) Bilanci di previine dell

Dettagli

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O ü^ /) f D) ( Q -: _ 5 f i: SfflS S-g «^ P 2. 0 i: l'si S S 5* ír D) 0 i" -S

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC I LEGISLTUR (. 00) llegt /6 DISEG DI LEGGE preentt dl Minitr del Ter (GRI) di cncert cl Minitr del Bilnci e dell Prgne Ecnic (LG) (V. Stpt Cer n. 86) pprvt dll Cer dei deputti nell edut

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA N. 2059/13 Anness 20 DISEGN DI LEGGE presentt dl Ministr del Tesr (GRIA) di cncert cl Ministr del Bilnci e dell Prgrmmzine Ecnmic (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 4017) Apprvt

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA DISEGN DI LEGGE presentt dl Ministr del Tesr (GRIA) di cncert cl Ministr del Bilnci e dell Prgrmmzine Ecnmic (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 2106) mdict cn l Nt di vrizini

Dettagli

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'INTERNO

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'INTERNO ANNESSI ALL STAT DI PREVISINE DEL MINISTER DELL'INTERN ELENC DEI CNTI CNSUNTIVI CHE SI ANNETTN ALL STAT DI PREVISINE DEL MINISTER DELL'INTERN 1. - per nzinle di ssistenz per il persnle dell prtezine civile

Dettagli

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA ELENCO DEI CONTI CONSUNTIVI CHE SI ANNETTONO ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA 1. - Unine Nzinle Ufficili in Cnged (U.N.U.C.I.).

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGSLATURA DSEGN D LEGGE Apprvt dll Cer de deptt nell edt del 0 rz 9 le dfcz dervnt dlle Nte d vrz prette dl tr del ter (Gr) d cert cl tr del blnc e dell prrze ec (Bdrt) (V Stpt

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 1849/13 Anness DISEGN DI LEGGE presentat dal Mistr del Tesr (CARLI) di cncert cl Mistr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (CIRIN PMICIN) Bilanci di previsine

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N. 2547/13 ANNESSO 32 presentat dal Ministr del Tesr (CARLI) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (CIRINO POMICINO) (V. Stampat

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (N. / ) Annessi dl n. l n. 5 DISEGN DI LEGGE APPRVAT DALLA CAMERA DEI DEPUTATI nell sedut del 7 prile 9 (Stmpt n. 26) presentt dl Mistr del Tesr (PANDLFI) di cncert

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLIA X LEGISLATURA DISEG DI LEGGE. 44/2 Anne prett l itr el Ter (AAT) i ne l itr el Bilni e ell Prgrine Eni (FAFAI) (. Stpt er n. 97) pprvt ll er ei eptti nell et el 25 nvere 9 Tre l Preite

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA N. 2059/13 Anness 34 DISEGNO DI LEGGE presentat da! Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (ROMITA) (V. Stampat Camera

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPUBBLCA l LGLATURA ( 4/ tr) A TA D ARA AL Blnc d rvn dll tt r l'nn fnnr 9 blnc lrnnl r l trnn 9-94 rntt dl ntr dl Tr (ADRATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrn cnc (LA ALFA) CUCATA ALLA PRDA L

Dettagli

Euro. Euro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,56 0,00 0, , ,34 0,00 0, , ,00 55.

Euro. Euro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, , ,56 0,00 0, , ,34 0,00 0, , ,00 55. CONSORZIO DI BONIFICA TERRITORI DEL MINCIO - Wa Principe Amede, 9-400 MANTOVA (MN) c.f. 038435009 Stampa del 3//0 09:: j:: al. -e Decrizine degli articli Cnntiv Previini Iniziai! Previini Previini di cmpetenza

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA : IX LEGISLATURA DISEGN DI LEGGE presentt dl Mstr del Tesr (GRIA) N. 259/17 ANNESS 6 d cncert cl Mstr del Blnc e de Prgrmmzne Ecnmc (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 417) mdfct cn l Nt d

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA (. 54/4 b) PRA TA D VARA AL Blnc d prvn dll tt pr l'nn fnnr 9 blnc plrnnl pr l trnn 9-94 prntt dl ntr dl Tr (ADREATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrmmn Ecnmc (LA ALFA)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 196-21) ANNESSO 12 DISEGNO DI LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LONGO) Bilanci di previsine

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA li LEGLATURA (. 4/9 f) PRMA TA D VARA AL Bilnci di prviin dll tt pr l'nn finni 92 bilnci plnnl pr il tnni 92-94 prntt dl Minitr dl Tr (ADREATTA) di ncrt l Minitr dl Bilnci dll Prgrmmin

Dettagli

ENTE DI SVILUPPO NELL UMBRIA

ENTE DI SVILUPPO NELL UMBRIA T A B E L L A. tt i previine ell pe el initer ell gltur e elle frete per l nn finnzi 975 A E. 7 C T C U T V ETE D VLUPP ELL UBRA PEE L EERCZ FAZAR 97 T A B E L L A - A n n e 7 BLAC UTV Eercizi finnzi

Dettagli

E N T E N A Z I O N A L E P E R L E T R E V E N E Z I E

E N T E N A Z I O N A L E P E R L E T R E V E N E Z I E T A B E L L A N. 2 tt i previine ell pe el initer el Ter per l nn finnziri 976 A N N E N. 6 C N T C N U N T V E N T E N A Z N A L E E R L E T R E V E N E Z E E E R C Z F N A N Z A R 9 7 4 - TABELLA 2 -

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA X LEGLATUA DEG D LEGGE 02/20 Ae 7 preett dl tr del Ter (GA) d ccert cl tr del Blc e dell Prgre Ecc (TA) (V tpt Cer 206) dfct c l t d vr preett dl tr del ter (Gr) d ccert c l tr del blc

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA Vl LEGLATUA DEG D LEGGE Apprvt dll Cr d dptt nll dt dl rz 9 n l dfz drvnt dll t d vrz prntt dl Mtr dl tr (Gr) d nrt l Mtr dl bln dll prrz n (Bdrt) (V. tpt Cr nn. 6-b, 6-tr 6-qtr) (V.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 2944/0 Anne DISEGNO DI LEGGE preentt dl Mntr del Ter (CARLI) d cncert cl Mntr del Blnc e dell Prgrmmzne Ecnmc (CIRINO POMICINO) Blnc d prevne dell Stt per l'nn

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPLI X LEISLTR. 49/2 e DISE DI LEE pre l r el Ter (RLI) er l r el l e e Pre E (IRI P) l preve e S per l' fr 99 e bl ple per l r 99-992 IT LL PRESIDEZ IL LLI 99 TELL. 2 S preve el er el r e e

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA N. 196/20 Anness 11 DSEGN D LEGGE presentt l Mnstr el Tesr (GRA) cncert cl Mnstr el Blnc e ell Prgrmmzne Ecnmc (LNG) Blnc prevsne ell Stt per l'nn fnnzr 194 e blnc plurennle

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/.

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/. - = ^ i ci ;, T, i ; } \ ) ( [- SS ; " $ ^! f; ;, n SS i i ). B : S?$BS! i \ - >' i i Bn nn U -- ' \/. )! = 2 i ;-i \! ( f.\ n(n - f. i 7- f] n U (J f1 K c\ ) ). < - c. c ) -. :, i - - \n - C : = CB -(

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali della provincia di Messina

Collegio dei Periti Industriali della provincia di Messina Cllegi dei Periti ndustrili dell prvinci di Messin Relzine l cnt cnsuntiv dell'nn l bilnci llegt ll presente relzine si pne l'biettiv di esprre in md semplice ed nlitic i ftti mministrtivi vvenuti nell'nn.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 196-7) ANNESSO 15 DISEGNO DI LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LONGO) Bilanci di previsine

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U. N. I. R. E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U. N. I. R. E. TABELLA. tt di previine dell pe del initer dell'agcltur e delle Frete per l'nn nnzi 97 AE. T UTV UE AZALE CREET RAZZE EQUE U... R. E. EERCZ FAZAR 976 TABELLA - Anne REDT E 976 A) ETRATE RDARE Prventi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA : IX LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GORIA) N. 1028/7 ANNESSO 16 di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (ROMITA) (V. Stampat

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SAT DLLA RPUBBLA X LSLATURA. 25/2 Ann 6 DS D L prn dl nr dl Tr (RA) d nr l nr dl Bln dll Prgrzn n (RTA) (V. Sp r n. 47) Apprv dll r d dp nll d dl 2 nvbr 6 Tr dl Prdn dll r d dp ll Prdnz l 22 nvbr 6 Bln

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

IX LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro del Tesoro (GORIA) di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica

IX LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro del Tesoro (GORIA) di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica SENAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA N. 96/4 Anness 2 DSEGN D LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GRA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LNG) Bilanci di previsine dell Stat

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPUBBLIC LEGISLTUR.89/7-r SED T DI VRII l Blnc d prevsne dell Stt per l'nn fnnr 990 e blnc plrennle per l trenn 990-992 presentt dl nstr del Tesr (CRLI) d cnrt cl nstr del Blnc e dell Prgrmmne

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REUBBLA X LEGSLATURA. 55/ Ann 5 DSEG D LEGGE rntt dl itr dl Tr (GRA) di nrt l itr dl Bilni dll rgr Eni (RTA) Bilni di rvi dll Stt r l'nn fniri 96 ilni lrnl r il trni 96-9 RESETAT ALLA RESDEA

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015 V'VV P d 17 SS'S -f= x-' Ge '"-- Ì--. IJ ze Predez Sce > er dej Fr eebre 7 LA SEDE DI AVVISA L Spe. cdce fce rc D er prced cr de pze crb pr rpr reee : DAL /1 AL 0/ I preee, rrd crb ccer e d dì Gee Cerd

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 196-7) ANNESSO 16 DISEGNO DI LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LONGO) Bilanci di previsine

Dettagli

Rendiconto Finanziario Gestionale Contabilità Ex las

Rendiconto Finanziario Gestionale Contabilità Ex las Senat della Repubblica - 369 - Camera dei deputati XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZINI - DCUMENTI Rendicnt Finanziari Gestinale Cntabilità Ex las m I.S.F..L.., BILANCI CNSUNTIV FINANZIARI GESTINALE

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRO D PRMO LVLLO OBO PAO D STD PRORAMM D CORS ARA CARATTRZZAT SAM D AMMSSO D OBO 1 secine di n brn per be sl be e pinfrte be e rches scelt del cndidt. 2 secine di de stdi scelt del cndidt tti di metdi:

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REBBLA X LELATRA DE D LEE. / Ann rtt l Mitr l Tr (RA) i ncrt l Mitr l Bilnci ll rrz Enic (RMTA) (V. tt r n. 6) ict n l t i vzi rtt l Mitr l tr () i ncrt n il Mitr l bilnci ll rrz ic (Rit) (V.

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt ll Cr ptt ll t l 0 r 9 l f vt ll Nt v prtt l Mtr l tr (G) rt l Mtr l bl ll prgr (Brt) (V. tpt Cr. 60b, 60tr 60qtr) (V. tpt Cr. 60) prtt l Mtr l Tr

Dettagli

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h y : z 9 U l l Q i l. i) l 'l. 'l T 2 c Li \;l (D ).i '{ c0 l c fi \ ' T ) 9 ( \ f) 'i ) $. i $ = ' < ; " ' i l 3 f.$ ; " 3. i ' i> f +l; $ yi! li [c ; [ i 5 :i : $i$$ ; 3 ;f.$ fi * $ [i *ii C fi?fi[ 8iTB

Dettagli

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

;/' ,! ~ I ~, \' t g ~ N0 2~ ~4~ g  t ;'1.  o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,, / h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~, \' t g r :J 7 v c N0 2. t: [8ri :il r E l li:: t. 4 h : ;;; ;/' r. '.. / g t ;'1 r ?? èl?.. r r'. c' J. :: 3 '. i :;;. (. 'Z. 'r =...' 'iì 5 ' l 8 '(fj 6 A ç:j. U r 1 r c E E w l d d ç '6. ;.' l 2 '..

Dettagli

')u VI-RBALE DI INCONTRO. Tc'rino.21 giugno 2013 tra. TFI INITALIA S.p.A. - Direzione Regionale Piemonte/Produzione Piemonte

')u VI-RBALE DI INCONTRO. Tc'rino.21 giugno 2013 tra. TFI INITALIA S.p.A. - Direzione Regionale Piemonte/Produzione Piemonte VRBL COTRO T'i.21 iu 201 T TL S.p.. ii Ril i/dui i, l. SGRTR RGO \l. MOT RSL : Tui uipi ì i..x, Sui i dl 12 iu 201 íi u OOSS fii dl CCL d RSU pi l i i iui l'di dl i iu. L RSU lid iui pp; pi i ppi dll Si

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

c z -Io o oo o :3- o o o ( o o o O) oca) o m o o o OD o o o:3 o O) o(o O) oo CD> CDz r%) r J O - (A) (A) F 3 O - :3O (A) CA) r %) CA) O 1 r.

c z -Io o oo o :3- o o o ( o o o O) oca) o m o o o OD o o o:3 o O) o(o O) oo CD> CDz r%) r J O - (A) (A) F 3 O - :3O (A) CA) r %) CA) O 1 r. CA) CA) CA) CA) e 3 3e 3 e () (3, :3 ( ( ( () ( CA) ( ( i ( CA) CA) CA) m :3 ( ( ( CA) ( (A) r ) < CA) p e m :3 p :3 ( r %) ( ( (Yi CA) ( ( ( (A) CA) (A) ( CA) r ) & (A) ( (A) G) ( :3 :3 3 :3 :3 :3 C C

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL DW 553 RR - EP 638 PX

ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL DW 553 RR - EP 638 PX ALLEGATO A ELENCO TARGHE OPERATORI DI MERCATO AA 739 YZ DS 491 VV AG 347 WT DS 523 AX AJ 058 TA DT 476 CW - DK 013 RD AL 538 LF DT 530 XJ- DL 69313 AY 093 DM DV 530 RR BB 984 HD DW 553 RR - EP 638 PX BC

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Servizio Politiche attive per il lavoro Servizio Formazione professionale

Servizio Politiche attive per il lavoro Servizio Formazione professionale Graduatoria provinciale integrata Bando di avviamento a selezione, riservato a lavoratori disabili, c/o Azienda ULSS 12 veneziana per n. 12 posti di Coadiutore amministrativo cat. B, a tempo indeterminato

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

:2. CCJAA REA n BA BILANCIO ESERCIZIO 2013

:2. CCJAA REA n BA BILANCIO ESERCIZIO 2013 :2. CCJAA REA n 513395 BA BILANCIO ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 INNOVAPUGLIA SPA Stat patrimniale Attiv 3111212013 31-12-2012 A) Crediti vers sci per versamenti ancra dvuti Parte richiamata

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPBBLCA X LECSLATRA 236 Allegto AlS DSEGO D LEGGE presetto dl iistro del Tesoro (CARL) di cocerto col iistro del Bilcio e dell Progrmmzioe Ecoomic (CRO POCO) (V Stmpto Cmer 4923) pprovto dll

Dettagli

LEANUS LEGENDA. 21 Gennaio 2013

LEANUS LEGENDA. 21 Gennaio 2013 Vui sapere di piu dei tui clienti e dei tu frnitri? Vui analizzare i tui cncrrenti semplicemente tenere stt cntrll le scietà del tu grupp? Vui valutare la tua azienda e realizzare il dssier per la tua

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RBBLA X LGLATRA. 47/ A DG D LGG prntt l ntr l Tr (ARL) nt l ntr l Bln ll rgrmmn nm (R ) (V. tmpt mr n. ) pprvt ll mr ptt nll t l nvmbr 99 Trm l rnt ll mr ptt ll rn l 6 nvmbr 99 Bln prvn ll tt pr

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO 2014

BILANCIO ESERCIZIO 2014 INNVAPUGLI A S.p.A. Capitale Sciale sttscritt Eur 1.434.576,00 (i. C.F. e P.IVA 06837080727 CCIAA R.E.A. n. 513395 BA Sttpsta a direzine e cntrll della Regine Puglia BILANCI ESERCIZI 2014 dal 01/01/2014

Dettagli