2^A - FISICA compito n =20,0 s. 2. Un'automobile, inizialmente ferma, si muove con accelerazione costante percorrendo la distanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2^A - FISICA compito n =20,0 s. 2. Un'automobile, inizialmente ferma, si muove con accelerazione costante percorrendo la distanza"

Transcript

1 ^A - FISICA compito n Un moto è descritto dal grafico a fianco Determina le leggi che esprimono la velocità e la posizione in funzione del tempo (assumendo che la posizione iniziale sia x 0 0 ) Calcola la v (m/s) 30 velocità e la posizione del corpo all'istante 0,0 s 5 Un'automobile, inizialmente ferma, si muove con accelerazione costante percorrendo la distanza d 100 m nel tempo 10 s Calcola: la velocità raggiunta dalla macchina nell'istante, la velocità media mantenuta nell'intervallo [0, ], la posizione occupata dalla macchina nell'istante t s Quando l'automobile ha raggiunto la velocità v 0 8,0 m/ s, essa comincia a frenare, subendo la decelerazione a f 3, m/ s Dopo quanto tempo si ferma? Quanto spazio percorre nella frenata? 3 I fratelli Luca e Giovanni decidono di disputare una gara di corsa sulla distanza d 100 m Il maggiore, Luca, corre con velocità v L 6,00 m/ s e parte dalla linea di partenza Il minore, Giovanni, corre con velocità v G 4,00 m/ s e parte con un vantaggio x 0 4,0 m su Luca Calcola dopo quanto tempo ed in quale posizione Luca raggiunge Giovanni Calcola con quale vantaggio (in termini di metri e di secondi) Luca taglia il traguardo 4 Un atleta percorre all'andata un tratto di strada alla velocità e, al ritorno, lo stesso tratto di strada alla velocità v Calcola la velocità media dell'atleta sull'intero percorso PS Se hai pensato che la velocità media fosse v m v /, sei moralmente tenuto a dirmelo, in modo che io possa abbassare il tuo voto di un punto

2 ^A - Correzione compito fisica n 1 Poiché la pendenza del grafico velocità - tempo è costante, si tratta di un moto uniformemente accelerato con accelerazione a v f v m e velocità iniziale v t f t 0 5 s 0 m/ s Le leggi richieste sono: v t at v 0 3t ; x t 1 at v 0 t1,5t t Per 0 s abbiamo: m/ s, x 1 1, m Dalla legge oraria x 1 at ricaviamo: a d t 00 m 100 s m s Velocità raggiunta nell'istante : a m s 10 s0 m s Velocità media mantenuta nell'intervallo [0, ] : v m d 100 m 10 s 10 m s Posizione occupata nell'istante t s : x 1 a t 1 m s 5 s 5 m L'automobile si ferma quando: va f t v 0 0 t f v 0 a f 8m/ s 3, m/ s 8,75 s Spazio percorso nella frenata: x f 1 at v 0 t 1,6 8,75 8 8, m 3 Le leggi orarie sono: x L v L t6t, x G v G t x 0 4 t 4 Luca raggiunge Giovanni quando: x L x G 6t4t 4 t4 1 s La loro posizione all'istante è: x m o x m Luca arriva al traguardo quando: d v L t t L d v L 100 m 6 m/ s 16,7 s Giovanni arriva al traguardo quando: d v G t x 0 t G d x 0 76 m v G 4 m/ s 19 s Il vantaggio di Luca su Giovanni (in termini di tempo) è: t G t L 19 16,7,3 s Quando Luca arriva al traguardo, la posizione di Giovanni è: x G 4 16,7 4 90,8 m Il vantaggio di Luca su Giovanni (in termini di spazio) è: d x G ,8 9, m 4 Se l è la lunghezza della strada, i tempi di percorrenza sono: l e t l v all'andata ed al ritorno rispettivamente La velocità media è: v m l l l l v l l v l v l l v v v v

3 ^A - FISICA compito n Una persona che si muove con velocità costante impiega 1 minuto a percorrere 10 m Quanto tempo impiega a percorrere 30 m? Quale distanza percorre in 7 s? Che tipo di moto è rappresentato dal grafico A? Perché? s (m) Scrivine la legge oraria Disegna i grafici della velocità e della 1 A accelerazione in funzione del tempo 8 Che tipo di moto è rappresentato dal grafico B? Perché? v (m/s) 0 Scrivi la legge che fornisce la velocità in funzione del tempo 1 B Scrivi la legge oraria Calcola la posizione occupata dopo 0 s 8 Disegna i grafici della posizione e della accelerazione in funzione 0 del tempo 3 Un uomo percorre 10 m alla velocità di 1 m/ s ed altri 10 m alla velocità di m/ s Qual è la sua velocità media sull'intero percorso? Cosa puoi osservare? 4 Un aereo, inizialmente fermo, decolla con accelerazione costante percorrendo 500 m in 10 s Quale velocità ha raggiunto dopo 10 s? Quale velocità media ha mantenuto nei primi 10 s? Qual è il suo spostamento dopo s? 5 Un treno, che si sta muovendo con la velocità di 30 m/ s, frena subendo una decelerazione di 10 m/ s Dopo quanto tempo si ferma? Quanto spazio percorre nella frenata? 6 Un ciclista percorre una strada in salita alla velocità di 10 km/h, e la stessa strada in discesa alla velocità di 30 km/h Calcola la velocità media del ciclista

4 ^A Correzione compito fisica n 1 1 v s t 10 m 60 s m s ; t s v 30 m m/ s 1 s ; svt m 7 s144 m s Grafico A: moto uniforme perché la velocità (pendenza del grafico s-t) è costante v s t 1 8 m 0 s 0, m s v (m/s) 0, ; legge oraria: svt s 0 0,t 8 a (m/s ) 0 0 Grafico B: moto uniformemente accelerato; l'accelerazione (pendenza del grafico v-t) è costante a v t 1 8 m/ s 0 s 0, m ; vat v s 0 0,t 8 ; legge oraria: s 1 at v 0 t0,1t 8t ; s0, m s (m) 00 0, a (m/s ) s 10 m 1 m/ s 10 s ; t s v 10 m m/ s 5 s ; v m s 0 m s 1,3 m s La velocità media non è uguale alla media delle velocità, ma è più vicina al valore mantenuto per un intervallo di tempo maggiore 4 a s t 1000 m 100 s 10 m s ; v fin at10 m s 10 s100 m s s 1 at 1 10 m s s 115 m 5 vat v t 30 t3 s ; s 1 at v 0 t m ; v m s t 500 m 10 s 50 m s 6 Chiamo llunghezza strada Tempo salita: s v l 10 Tempo discesa: t s v l 30 v m l l l 10 l 30 l l 30 3l l 4 l km h 30 ;

5 ^A - FISICA compito n Un ciclista che si muove con velocità costante impiega 1 minuto a percorrere 300 m Quanto tempo impiega a percorrere 410 m? Quale distanza percorre in 91 secondi? Che tipo di moto è rappresentato dal grafico A? Perché? Scrivine la legge oraria Disegna i grafici della velocità e della accelerazione in funzione del tempo s (m) 10 7 A Che tipo di moto è rappresentato dal grafico B? Perché? v (m/s) Scrivi la legge che fornisce la velocità in funzione del tempo 10 B Scrivi la legge oraria Calcola la posizione occupata dopo s 7 Disegna i grafici della posizione e della accelerazione in funzione del tempo 3 Un'automobile percorre 100 km alla velocità di 50 km/ h ed altri 100 km alla velocità di 100 km/h Qual è la sua velocità media sull'intero percorso? Cosa puoi osservare? 4 Un atleta, inizialmente fermo, parte con accelerazione costante percorrendo 5 m in 5 s Quale velocità ha raggiunto dopo 5s? Quale velocità media ha mantenuto nei primi 5 s? Qual è il suo spostamento dopo 10 s? 5 Un treno, che si sta muovendo con la velocità di 0 m/ s, frena subendo una decelerazione di 5 m/ s Dopo quanto tempo si ferma? Quanto spazio percorre nella frenata? 6 Un postino percorre una strada in salita alla velocità di 3 km/h, e la stessa strada in discesa alla velocità di 6 km/h Calcola la velocità media del postino

6 ^A Correzione compito fisica n 1 1 v s t 300 m 60 s 5 m s ; t s v 410 m 5 m/ s 8 s ; svt5 m 91 s455 m s Grafico A: moto uniforme perché la velocità (pendenza del grafico s-t) è costante v s t 10 7 m s 0, m s v (m/s) 0, ; legge oraria: svt s 0 0,t 7 a (m/s ) Grafico B: moto uniformemente accelerato; l'accelerazione (pendenza del grafico v-t) è costante a v t 10 7 m/ s s 0, m ; vat v s 0 0,t 7 ; legge oraria: s 1 at v 0 t0,1t 7t ; s0,1 7 17,5 m s (m) 17,5 0, a (m/s ) 3 s 100 km 50 km/h h ; t s 100 km v 100 km/h 1 h ; v m s 00 km 3 h 66,7 km h La velocità media non è uguale alla media delle velocità, ma è più vicina al valore mantenuto per un intervallo di tempo maggiore 4 a s t 50 m 5 s m s ; v fin at m s 5 s10 m s s 1 at 1 m s 10 s 100 m 5 vat v 0 0 5t 0 t4 s ; s 1 at v 0 t m ; v m s t 5m 5 s 5 m s ; 6 Chiamo llunghezza strada Tempo salita: s v l 3 Tempo discesa: t s v l 6 v m l l l 3 l 6 l l l l l 4 km h 6

7 1^A - FISICA compito n Un ciclista, durante un allenamento, percorre una distanza s 1 0,0 km alla velocità 30,0 km/h ed una distanza s 10,0 km alla velocità v 40,0 km/h a Calcola la velocità media v tot mantenuta durante l'allenamento in km/h e in m/ s b Cosa puoi osservare sul precedente risultato? Lo stesso ciclista, muovendosi con velocità costante, impiega un tempo t 3 7,50 s a percorrere la distanza s 3 8,0 m Calcola: c la velocità v 3 del ciclista in m/ s e in km/h ; d il tempo t 4 impiegato a percorrere la distanza s 4 31 m ; e la distanza s 5 percorsa nel tempo t 5 4,30 s Lo stesso ciclista, dopo avere raggiunto la velocità v 0 8,31 m/ s, frena subendo una decelerazione a 1,40 m/ s Calcola: f il tempo t 6 che impiega a fermarsi; g la distanza s 6 percorsa nella frenata Lo stesso ciclista, partendo da fermo e muovendosi con accelerazione costante, impiega un tempo 5,30 s a percorrere la distanza s 7 4,0 m Calcola: h l'accelerazione a del ciclista; i il tempo t 8 impiegato a percorrere la distanza s 8 43 m ; j la distanza s 9 percorsa nel tempo t 9 4,0 s ; k la velocità v 7 raggiunta dal ciclista all'istante ; l la velocità media v m mantenuta dal ciclista dalla partenza all'istante m Traccia i grafici posizione - tempo e velocità - tempo relativi al moto descritto nei punti f, g

8 1^A - Risposte compito fisica n 5 a Tempi impiegati: s 1 0 km 30 km/h 0,667h, t s 10 km v 40 km/h 0,50 h Velocità media: v tot s s 1 0 km 10 km 3,7 km h 3,7 0,667 h 0,50 h 3,6 m s 9,09 m s b Osserviamo che la velocità media non è uguale alla media tra le due velocità parziali, ma è più vicina al valore, che è stato mantenuto per un tempo maggiore c Moto uniforme: v 3 s 3 t 3 8,0 m 7,50 s 10,9 m s 10,9 3,6 km h 39,4 km h d t 4 s 4 v 3 31 m 10,9 m/ s 1, s ; e s 5 v 3 t 5 10,9 m 4,3 s 46,9 m ; s f Moto uniformemente decelerato; l'automobile si ferma quando la sua velocità è nulla: vat v 0 0 t 6 v 0 8,31 m/ s a 1,4 m/ s 3,46 s g s 6 1 a t 1 6 v 0 t 6 1,4 m s 3,46 s 8,31 m s 3,46 s 14,4 m h Moto uniformemente accelerato: s 1 at a s 7 t 4 m 7 5,3 s 1,71 m s i t 8 s 8 a 43 m 1,71 m/ s,5 s j s 9 1 a t 9 1 1,71 m s 4, s,1 m k Velocità finale: v 7 a 1,71 m s 5,3 s 9,06 m s l Velocità media: v m s 7 4 m 5,3 s 4,53 m s v 7 m s (m) v (m/s)

9 1^A - FISICA compito n Un ciclista, durante un allenamento, percorre una distanza s 1 30,0 km alla velocità 5,0 km/h ed una distanza s 0,0 km alla velocità v 35,0 km/h a Calcola la velocità media v tot mantenuta durante l'allenamento in km/h e in m/ s b Cosa puoi osservare sul precedente risultato? Lo stesso ciclista, muovendosi con velocità costante, impiega un tempo t 3 8,30 s a percorrere la distanza s 3 89,0 m Calcola: c la velocità v 3 del ciclista in m/ s e in km/h ; d il tempo t 4 impiegato a percorrere la distanza s m ; e la distanza s 5 percorsa nel tempo t 5 6, s Lo stesso ciclista, dopo avere raggiunto la velocità v 0 10, m/ s, frena subendo una decelerazione a 1 3,10 m/ s Calcola: f il tempo t 6 che impiega a fermarsi; g la distanza s 6 percorsa nella frenata Lo stesso ciclista, partendo da fermo e muovendosi con accelerazione costante, impiega un tempo 7,50 s a percorrere la distanza s 7 3,0 m Calcola: h l'accelerazione a del ciclista; i il tempo t 8 impiegato a percorrere la distanza s 8 57 m ; j la distanza s 9 percorsa nel tempo t 9 6,40 s ; k la velocità v 7 raggiunta dal ciclista all'istante ; l la velocità media v m mantenuta dal ciclista dalla partenza all'istante m Traccia i grafici posizione - tempo e velocità - tempo relativi al moto descritto nei punti f, g

10 1^A - Risposte compito fisica n 5 a Tempi impiegati: s 1 30 km 5 km/h 1,0 h, t s 0 km v 35 km/h 0,571 h Velocità media: v tot s s 1 30 km 0 km 8, 8, km h 1,0 h 0,57 h 3,6 m s 7,85 m s b Osserviamo che la velocità media non è uguale alla media tra le due velocità parziali, ma è più vicina al valore, che è stato mantenuto per un tempo maggiore c Moto uniforme: v 3 s 3 t 3 89,0 m 8,30 s 10,7 m s 10,7 3,6 km h 38,6 km h d t 4 s 4 v m 10,7 m/ s 37,9 s ; e s 5 v 3 t 5 10,7 m 6, s 65,8 m ; s f Moto uniformemente decelerato; l'automobile si ferma quando la sua velocità è nulla: vat v 0 0 t 6 v 0 10, m/ s a 1 3,1 m/ s 3,9 s g s 6 1 a t 1 6 v 0 t 6 1 3,1 m s 3,9 s 10, m s 3,9 s 16,8 m h Moto uniformemente accelerato: s 1 at a s 7 t 3 m 7 7,5 s 1,14 m s i t 8 s 8 a 57 m 1,14 m/ s 1, s j s 9 1 a t 9 1 1,14 m s 6,4 s 3,3m k Velocità finale: v 7 a 1,14 m s 7,5 s 8,55 m s l Velocità media: v m s 7 3 m 7,5 s 4,7 m s v 7 m s (m) v (m/s)

11 1^C - FISICA compito n Un'automobile che si muove con velocità costante impiega un tempo 3,50 s a percorrere la distanza s 1 68,0 m Calcola: a la velocità dell'automobile in m/ s e in km/h ; b il tempo t impiegato a percorrere la distanza s 13 m ; c la distanza s 3 percorsa nel tempo t 3 1,70 s La stessa automobile, partendo da ferma e muovendosi con accelerazione costante, impiega un tempo t 4 3,50 s a percorrere la distanza s 4 4,0 m Calcola: d l'accelerazione a 1 dell'automobile; e il tempo t 5 impiegato a percorrere la distanza s 5 6 m ; f la distanza s 6 percorsa nel tempo t 6,40 s ; g la velocità v 4 raggiunta dall'automobile all'istante t 4 ; h la velocità media v m mantenuta dall'automobile dalla partenza all'istante t 4 La stessa automobile, dopo avere raggiunto la velocità v 0 9,8 m/ s, frena subendo una decelerazione a 8,70 m/ s Calcola: i il tempo che impiega a fermarsi; j la distanza s 7 percorsa nella frenata La stessa automobile, durante un viaggio, percorre una distanza s 8 0,0 km alla velocità v 8 90,0 km/h ed una distanza s 9 50,0 km alla velocità v 9 70,0 km/h k Calcola la velocità media v tot mantenuta durante il viaggio in km/h e in m/ s l Cosa puoi osservare sul precedente risultato? m Traccia i grafici posizione - tempo e velocità - tempo relativi al moto descritto nei punti i, j

12 1^C - Risposte compito fisica n 5 a Moto uniforme: s 1 68,0 m 3,50 s 19,4 m s 19,4 3,6 km h 69,9 km h b t s 13 m 19,4 m/ s 6,80 s ; c s 3 t 3 19,4 m 1,7 s 33,0 m ; s d Moto uniformemente accelerato: s 1 at a 1 s 4 t 4 m 4 3,5 s 6,86 m s e t 5 s 5 a 1 6 m 6,86 m/ s 6,74 s f s 6 1 a t ,86 m s,4 s 19,8 m g Velocità finale: v 4 a 1 t 4 6,86 m s 3,5 s 4,0 m s h Velocità media: v m s 4 t 4 4 m 3,5 s 1,0 m s v 4 i Moto uniformemente decelerato; l'automobile si ferma quando la sua velocità è nulla: vat v 0 0 v 0 9,8 m/ s a 8,7 m/ s 3,43 s j s 7 1 a t 7 v 0 1 8,7 m s 3,43 s 9,8 m s 3,43 s 51,1 m k Tempi impiegati: t 8 s 8 0 km v 8 90 km/h 0, h, t s 9 50 km 9 v 9 70 km/h 0,714 h Velocità media: v tot s s km 50 km 74,8 74,8 km h t 8 t 9 0, h 0,714 h 3,6 m s 0,8 m s l Osserviamo che la velocità media non è uguale alla media tra le due velocità parziali, ma è più m vicina al valore v 9, che è stato mantenuto per un tempo maggiore

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? Soluzione. Dalla relazione = +

Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? Soluzione. Dalla relazione = + MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Esercizi Problema 1 Un razzo, partendo da fermo, raggiunge dopo 12 la velocità di 240 /? Qual è la sua accelerazione? = + si ottiene 240=0+ 12 ; 12=240 ; =20. Pertanto

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Problema 1. Moto rettilineo uniforme Una fanciulla A si muove da casa in bicicletta alla velocità costante di 36 km/h;

Dettagli

Moto rettilineo uniforme

Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniforme Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2012. Indice 1 Moto in una dimensione. Velocità media e velocità istantanea. 1 1.1 Moto uniforme...................................

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato 1. Nel grafico seguente, che cosa è rappresentato? 32 2. Spiega come, in generale, si possono ricavare dal grafico della legge della velocità lo spazio percorso da un oggetto in movimento e la legge oraria.

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45. MOTO RETTILINEO UNIFORME Esercizi Problema 1 Un auto viaggia alla velocità di 50. Determinare la velocità in h e lo spazio percorso in 15 minuti. La trasformazione della velocità in h è : 50 1 50 1000

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

Movimento dei corpi 1

Movimento dei corpi 1 Movimento dei corpi 1 1. Corpo in quiete e corpo in moto Un corpo rispetto a un sistema di riferimento si dice in moto se cambia la sua posizione nel tempo; si dice in quiete se non cambia la sua posizione

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi) Esercizio tratto dal Problema.3 del Mazzoldi) In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel minor tempo possibilie un tratto d Km, partendo ed arrivando da fermo. Le caratteristiche dell auto

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 27/10/2012 a.s. 2012/2013 classe I COMPITO DI FISICA

Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 27/10/2012 a.s. 2012/2013 classe I COMPITO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 27/10/2012 Cognome e nome 1) Segna la risposta corre'a. Quali delle seguen scri'ure è errata? (a) (52,35 ± 0,1) cm (b) (216 ± 4) m (c) (87,3 ± 0,2) g (d) (8,40

Dettagli

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie Problema n. 1: Un velocista corre i 100 m piani in 10 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un accelerazione costante nei primi 16 m e poi un velocità costante nei rimanenti 84 m. Si

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò 1 ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE Dott.ssa Silvia Rainò CALCOLO DIMENSIONALE 2 Una grandezza G in fisica dimensionalmente si scrive [G] = [M a L b T g K d ] Ove a,b,g,d sono opportuni esponenti. Ad

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti unidimensionali

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti unidimensionali Problemi di Fisica Moti unidimensionali Sei in un automobile che sta andando in autostrada. Quale sarà la tua traiettoria rispetto al sistema di riferimento automobile che sta sorpassando? Il moto è un

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Cinematica 1-dimensionale

Cinematica 1-dimensionale Alfonso Monaco Cinematica 1-dimensionale Fisica Medica - CINEMATICA 1D 1 MOTO UNIFORME a = 0, v = cost, x = x0 +vt Posizione iniziale Istante iniziale t 0 = 0 v Istante successivo t v x 0 x Fisica con

Dettagli

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1 Esercizi di Cinematica Unidimensionale 1 MOTO UNIFORME a = 0, v = cost,, x = x1 x +vt 2 Moto Uniformemente Moto Uniformemente Accelerato Accelerato a = cost. v = v 0 +at x = x 0 +v 0 t+at 2 /2 v 2 - v0

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello

Anno Scolastico Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello Anno Scolastico 2018-2019 Classe 3^ BSU prof.maddalena Serretiello FISICA Testo: Amaldi U. Le traiettorie della fisica. Azzurro- Meccanica, Termodinamica e Onde volume 1 Zanichelli Pacchetto di lavoro

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCIZIO 1 Un auto che si muove con velocità iniziale pari a 36 Km/h aumenta la velocità con accelerazione costante pari a 2 m/s2, il moto è rettilineo.

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE In fisica, una grandezza scalare è una grandezza fisica che viene descritta, dal punto di vista matematico, da uno scalare, cioè da un numero reale associato ad

Dettagli

CINEMATICA

CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA CINEMATICA NOZIONI INTRODUTTIVE NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE! " NOZIONI INTRODUTTIVE NOZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Scheda di lavoro moto accelerato

Scheda di lavoro moto accelerato 1 of 7 Scheda di lavoro moto accelerato NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Analisi dei grafici Rispondi ai quesiti prima di utilizzare l'applet: Qual è la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato?..

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un automobilista che, dopo aver percorso una strada rettilinea per 8.

Dettagli

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza).

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza). Problema 1 In un cortometraggio il topo armato di arco e freccia minaccia il gatto che fugge. Quando il gatto ha solo 10 metri davanti a sé per raggiungere la salvezza, il topo si ferma a 40 m dal gatto,

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s SOLUZIONI VERIFICA di Fisica-A 1- Un moto segue la seguente legge: v=1,5 + 0,80*t (v è espressa in m/s e t in s) Di che tipo di moto si tratta? Quanto vale la velocità del corpo al tempo 0s? Quanto vale

Dettagli

Esercitazioni di fisica cinematica

Esercitazioni di fisica cinematica Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica cinematica Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 24/10/2017 #1 La pattinatrice Una pattinatrice sta correndo su di una pista

Dettagli

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie:

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie: ESERCIZIO N 1 MOTO E LEGGI ORARIE Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie: y 5t x 6t 4t 1 Di ognuno di essi si dica: a) tipo di moto e di traiettoria b) posizione iniziale c) velocità iniziale

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo.

CINEMATICA: MRU e MRUA. November 15, moto rettilineo uniforme. moto rettilineo. uniformemente accelerato. moto rettilineo. CINEMATICA: moto rettilineo uniforme moto rettilineo uniformemente accelerato moto parabolico moto armonico 1 2 3 4 1 moto rettilineo uniforme v = costante si percorrono spazi uguali in tempi uguali (accelerazione

Dettagli

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA Classe 3^A Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA Funzioni Relazioni tra due insiemi. Definizione di funzione. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni numeriche. Funzioni matematiche e funzioni sperimentali.

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati. Materia: FISICA a.s. 2017/2018 classi 2 LSA Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Per affrontare lo studio relativo al recupero del debito in questa materia,

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile

Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile Università degli studi di Napoli Federico II CdL in Ingegneria Edile 1 a Prova intercorso di Fisica Generale 1-15 Aprile 2015 Tempo a disposizione: 90 In questa prova intercorso, le differenti versioni

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 011/011 (1 Marzo - 17 Marzo 01) Sintesi Abbiamo introdotto lo studio del moto di un punto materiale partendo da un approccio cinematico.

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Esercizi Moto in una dimensione

Esercizi Moto in una dimensione Esercizi Moto in una dimensione 1. Considerando il seguente grafico che rappresenta la posizione rispetto al tempo, nell intervallo tra il punto A e il punto B, dire quale delle seguenti affermazioni elencate

Dettagli

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; FISICA Serie 6: Cinematica del punto materiale V I liceo Esercizio 1 Alcuni esempi Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; b)...un corpo

Dettagli

file:///home/roberto/scrivania/zanichelli Test S...

file:///home/roberto/scrivania/zanichelli Test S... Verifica: 6759der_CUTNELL_03 nome: classe: data: Esercizio 1. In una corsa a staffetta, l'atleta A corre una certa distanza in direzione nord e quindi consegna il testimone all'atleta B che copre la stessa

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio La Meccanica 0 Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative 0 Se il corpo è esteso la descrizione è complessa. 0 Iniziamo

Dettagli

2^A - FISICA compito n

2^A - FISICA compito n 2^A - FISICA compito n 1-2015-2016 1. Un ragazzo mantiene in equilibrio una scatola di massa F m=1,50 kg su un piano inclinato di un angolo =18,0 a rispetto all'orizzontale esercitando una forza F parallela

Dettagli

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato Meccanica (1) Cinematica unidimensionale Lezione 2, 2/10/2018, JW 2.1-2.5, 2.7 1 Cinematica unidimensionale La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato Unidimensionale:

Dettagli

Test. 2 Nel rettilineo finale di una corsa campestre si registrano i tempi di passaggio per quattro postazioni: 5 min 59 s

Test. 2 Nel rettilineo finale di una corsa campestre si registrano i tempi di passaggio per quattro postazioni: 5 min 59 s Test 1 Un corpo in moto può essere considerato un punto materiale quando: A le sue dimensioni sono molto più piccole della distanza che percorre. B è sferico. C è molto leggero. D è più piccolo di una

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.2 Moti unidimensionali

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.2 Moti unidimensionali Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.2 Moti unidimensionali Esercizio n.1 Sia assegnato il vettore posizione r(t) = (4bt 2 )i con b costante dimensionale. Si determinino: le dimensioni

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere 1.1 Essere fermi o essere in movimento? Se guardiamo la figura 1 noi possiamo dire che la barca in alto è ferma mentre quella in basso si è mossa Anche se guardiamo

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Il movimento dei corpi

Il movimento dei corpi 1 Per stabilire se un corpo si muove oppure no è necessario riferirsi a qualcosa che sicuramente è fermo. È necessario scegliere un sistema di riferimento. 1. Un passeggero di un treno in moto appare fermo

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2DS

Anno Scolastico Classe 2DS Anno Scolastico 2016-17 Classe 2DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Caforio-Ferilli Fisica! Pensare l Universo vol. 1-2 ed. Le Monnier Programma Vol. 1 Unità 6

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche Anno Scolastico 2018-19 Classe 2CS DISCIPLINA DOCENTE FISICA Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Walker Fisica Modelli teorici e problem solving primo biennio Pearson Unità didattiche CAPITOLO

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

% Logica matematica e ragionamento numerico

% Logica matematica e ragionamento numerico % Logica matematica e ragionamento numerico 1 & Logica matematica e problem solving Test n. 6 (Tempo: 17 minuti) 1 Una gara di fondo prevede di percorrere più volte un anello lungo 7 km. Se Pallino ha

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Metodi e strumenti per i processi di modellizzazione Laboratorio interdisciplinare

Metodi e strumenti per i processi di modellizzazione Laboratorio interdisciplinare UNVERSTA DEGL STUD D PALERM MASTER LVELL N DDATTCA DELLE SCENZE PER NSEGNANT D SCULE MEDE ED ELEMENTAR Metodi e strumenti per i processi di modellizzazione Laboratorio interdisciplinare MT RETTLNE UNFRME

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Il moto di una cometa

Il moto di una cometa Cinematica CINEMATICA: STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO Il moto di una cometa Prof. Mastrangelo Domenico 1 Cinematica Quando possiamo dire che un corpo si muove? Prof. Mastrangelo Domenico 2 CINEMATICA Sistema

Dettagli

SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato

SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato Scheda di lavoro moto accelerato Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Table of contents SCHEDA DI LAVORO: Il moto accelerato NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Analisi dei grafici Rispondi ai quesiti prima

Dettagli

Un sistema di riferimento

Un sistema di riferimento Quiete e moto I corpi fermi, ad es. un oggetto appoggiato, si dicono in stato di quiete. I corpi in movimento, come un'automobile che percorre una strada, si dicono in stato di moto. 1 Un sistema di riferimento

Dettagli

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami?

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami? Oggetti puntiformi Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami? Sistemi di riferimento Fisso un'origine per i miei assi

Dettagli

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it La velocità Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio

Dettagli

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO E PER IL RECUPERO

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO E PER IL RECUPERO FISICA II B INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO E PER IL RECUPERO Lavoro estivo (per tutta la classe ) Gli studenti che hanno raggiunto autonomamente gli obiettivi formativi devono: ripassare:gli ultimi argomenti

Dettagli

Simulazione Prova Parziale Fisica

Simulazione Prova Parziale Fisica Simulazione Prova Parziale Fisica Es. 1 Un uomo corre per 2 Km verso nord, poi per 3 Km verso nord-est (cioè con un angolo di 45 rispetto all'est), inne per 1 Km verso est. Si scelga un sistema di riferimento

Dettagli

Unità Didattica IL MOTO

Unità Didattica IL MOTO SSIS 2005/2006. VII Ciclo. Classe A059 Laboratorio di Didattica della Fisica Unità Didattica IL MOTO a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Osservazione problematica Quando camminiamo,

Dettagli

CAPITOLO Un campo da calcio è lungo 110 m e largo 60 m. Calcolane l area ed esprimila in ettari, sapendo che 1 ettaro = m 2.

CAPITOLO Un campo da calcio è lungo 110 m e largo 60 m. Calcolane l area ed esprimila in ettari, sapendo che 1 ettaro = m 2. CAPITOLO 1 1. Una grandezza è una quantità che può essere con uno. 2. Misurare una grandezza significa dire quante volte è nella grandezza. 3. L unità di misura della lunghezza è il, definito come la distanza

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella ninfa.radicella@sa.infn.it Università degli Studi del Sannio 30 Marzo 2016 Testi utilizzabili Principi di Fisica, Vol

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

LEZIONE DEL OTTOBRE

LEZIONE DEL OTTOBRE INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 21 22 OTTOBRE 2008 Moti oscillatori 1 Moto armonico Consideriamo una molla di costante elastica k a cui è collegato un corpo di

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli