Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; Hz
|
|
- Fabia Bruni
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/81, forma A Modulo per arresti di emergenza, controllo finecorsa per ripari mobili e sensori magnetici di sicurezza (solo versione CS AR-01VE02) Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Ingresso a 1 o a 2 canali Possibilità di start automatico, start manuale o start controllato Collegamento dei canali d ingresso a potenziali opposti Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm Contatti d uscita 2 contatti NO di sicurezza, Tensione di alimentazione Vdc, 24 Vac/dc, 120 Vac, 230 Vac Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature, marchi e attestati Omologazione UL Attestato CE di tipo n E IMQ BP 210 DM Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 3 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL e secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 4 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,3 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) Vdc 24 Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione 15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 30 ma Durata min impulso di start 100 ms Tempo di eccitazione 50 ms Tempo di ricaduta 1 20 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 70 ms Tempo di contemporaneità infinito Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 2 contatti NO di sicurezza, Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento placcata oro Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 300 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith 2 72 A 2 Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno tipo F La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Struttura codice CS AR-01V024 Articoli gestiti a magazzino CS AR-01V024 Tipo di connessione V morsetti a vite M connettore con morsetti a vite X connettore con morsetti a molla Tensione d alimentazione Vac/dc 15% Vac 15% Vac 15% E Vdc Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 Note - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione limitata ed energia limitata. 5/5
2 Modulo di sicurezza CS AR-01 Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento Configurazione con start automatico S31 S33 / / / 31/ Configurazione con start controllato / / / S33/ (START) 31/ Schema interno Configurazione con start manuale S33 S / / / K1 S33/ (START) /32 K2 Legenda durata minima impulso di start tempo di contemporaneità tempo di eccitazione 1 tempo di ricaduta tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione Configurazione degli ingressi Note Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l effetto dell ingresso /. In questo caso devono essere considerati il tempo 1 riferito all ingresso /, il tempo riferito all alimentazione, il tempo riferito all ingresso / e allo start, e il tempo riferito allo start. Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi con start manuale 1 canale 2 canali S31 S33 S31 S33 CS AR-01 CS AR-01 Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Start automatico Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare il modulo con lo start automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti S33 e. Start controllato Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare il modulo con lo start controllato eliminare il collegamento tra i morsetti e. Controllo riparo mobile e sensori magnetici di sicurezza (solo versione CS AR-01VE02) Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza, circuiti di controllo per ripari mobili o sensori magnetici di sicurezza. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori o dei sensori. I sensori possono essere utilizzati solo nella configurazione a 2 canali. Esempi di applicazione Vedere pagina 5/79 5/6
3 Modulo di sicurezza CS AR-02 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/81, forma A Modulo per arresti di emergenza, controllo finecorsa per ripari mobili e sensori magnetici di sicurezza (solo versione CS AR-02VE02) Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Ingresso a 1 o a 2 canali Possibilità di start automatico, start manuale o start controllato Collegamento dei canali d ingresso a potenziali opposti Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm Contatti d uscita 3 contatti NO di sicurezza Tensione di alimentazione Vdc, 24 Vac/dc, 120 Vac, 230 Vac Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature, marchi e attestati Omologazione UL E Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 3 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL e secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 4 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,3 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) Vdc 24 Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione 15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 30 ma Durata min impulso di start 100 ms Tempo di eccitazione 50 ms Tempo di ricaduta 1 20 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 70 ms Tempo di contemporaneità infinito Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 3 contatti NO di sicurezza, Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento placcata oro Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 300 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith 2 72 A 2 Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno tipo F La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Struttura codice CS AR-02V024 Tipo di connessione V morsetti a vite M connettore con morsetti a vite X connettore con morsetti a molla Tensione d alimentazione Vac/dc 15% Vac 15% Vac 15% E Vdc Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 Note - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione limitata ed energia limitata. 5/7
4 Modulo di sicurezza CS AR-02 Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento Configurazione con start automatico S31 S33 / / /, 33/ Configurazione con start controllato / / / S33/ (START) Schema interno 1 1, 33/34 S33 S Configurazione con start manuale / K1 / / S33/ (START), 33/ K2 Legenda durata minima impulso di start tempo di contemporaneità tempo di eccitazione 1 tempo di ricaduta tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione Note Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l effetto dell ingresso /. In questo caso devono essere considerati il tempo 1 riferito all ingresso /, il tempo riferito all alimentazione, il tempo riferito all ingresso / e allo start, e il tempo riferito allo start. Configurazione degli ingressi Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi con start manuale 1 canale 2 canali S31 S33 S31 S33 CS AR-02 CS AR-02 Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Start automatico Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti S33 e. Start controllato Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare controllato eliminare il collegamento tra i morsetti e. Controllo riparo mobile e sensori magnetici di sicurezza (solo versione CS AR-02VE02) Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza, circuiti di controllo per ripari mobili o sensori magnetici di sicurezza. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori o dei sensori. I sensori possono essere utilizzati solo nella configurazione a 2 canali. Esempi di applicazione Vedere pagina 5/79 5/8
5 Modulo di sicurezza CS AR-04 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/81, forma A Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Ingresso a 1 o a 2 canali Possibilità di start automatico, start manuale o start controllato Collegamento dei canali d ingresso a potenziali opposti Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm Contatti d uscita 3 contatti NO di sicurezza, Tensione di alimentazione 24 Vac/dc, 120 Vac, 230 Vac Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature, marchi e attestati Omologazione UL E Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Struttura codice CS AR-04V024 Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 3 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL e secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 4 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,3 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) CS AR-04V Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione 15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 30 ma Durata min impulso di start 100 ms Tempo di eccitazione 50 ms Tempo di ricaduta 1 20 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 70 ms Tempo di contemporaneità infinito Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 3 contatti NO di sicurezza Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento, placcato oro Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 300 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith 2 64 A 2 Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno tipo F La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Articoli gestiti a magazzino Tipo di connessione V morsetti a vite M connettore con morsetti a vite X connettore con morsetti a molla Tensione d alimentazione Vac/dc 15% Vac 15% Vac 15% Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 Note - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione limitata ed energia limitata. 5/9
6 Modulo di sicurezza CS AR-04 Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento Configurazione con start automatico / / /, 33/34 31/ Configurazione con start controllato / / / / (START), 33/34 Schema interno / Configurazione con start manuale / / K1 / / (START), 33/34 31/ K2 Legenda durata minima impulso di start tempo di contemporaneità tempo di eccitazione 1 tempo di ricaduta tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione Note Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l effetto dell ingresso / sull alimentazione. In questo caso devono essere considerati il tempo 1 riferito all ingresso /, il tempo riferito all alimentazione, il tempo riferito all ingresso / e allo start, e il tempo. Configurazione degli ingressi Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi con start manuale 1 canale 2 canali CS AR-04 CS AR-04 Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Start automatico Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti e. Start controllato Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare controllato eliminare il collegamento tra i morsetti e. Controllo riparo mobile Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza e circuiti di controllo per ripari mobili. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori. Esempi di applicazione Vedere pagina 5/79 5/10
7 Modulo di sicurezza CS AR-05 / CS AR-06 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/81, forma A Modulo per arresti di emergenza, controllo finecorsa per ripari mobili, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche) e sensori magnetici di sicurezza Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Ingresso a 1 o a 2 canali Possibilità di start automatico, start manuale (solo CS AR-05) o start controllato (solo CS AR-06) Collegabile a circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche), a contatti elettromeccanici o a sensori magnetici di sicurezza Contatti d uscita 3 contatti NO di sicurezza, Tensione di alimentazione 24 Vac/dc, 120 Vac, 230 Vac Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature, marchi e attestati Omologazione UL E Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 3 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL e secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 4 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,3 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione 15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 30 ma Durata min impulso di start 250 ms Tempo di eccitazione 200 ms Tempo di ricaduta 1 15 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 70 ms Tempo di contemporaneità infinito Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 3 contatti NO di sicurezza Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento, placcata oro Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 300 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith 2 64 A 2 Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno tipo F La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Struttura codice CS AR-05V024 Tipo di start 05 start manuale o automatico 06 start controllato Tipo di connessione V morsetti a vite M connettore con morsetti a vite X connettore con morsetti a molla Tensione d alimentazione Vac/dc 15% Vac 15% Vac 15% Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 Note - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione limitata ed energia limitata. 5/11
8 Modulo di sicurezza CS AR Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento S52 Configurazione con start automatico (solo CS AR-05) / / (+/) / (+/S52), 33/34 41/ Configurazione con start controllato (solo CS AR-06) / / (+/) / (+/S52) / (START), 33/34 41/42 Schema interno S K1 1 1 Configurazione con start manuale (solo CS AR-05) / / (+/) / (+/S52) / (START), 33/34 41/ Legenda durata minima impulso di start tempo di contemporaneità tempo di eccitazione 1 tempo di ricaduta tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione K Note Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l effetto dell ingresso. In questo caso devono essere considerati il tempo 1 riferito all ingresso, il tempo riferito all alimentazione, il tempo riferito all ingresso e allo start, e il tempo riferito allo start. Configurazione degli ingressi + 24 VDC - Circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche) Configurazione ingressi con start manuale (CS AR-05) 1 canale 2 canali + ESPE (PNP) OSSD ESPE (PNP) 24 VDC OSSD1 OSSD2 - Start automatico (Solo CS AR-05) Per far funzionare il modulo con lo start automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti e. S52 CS AR-05 / CS AR-06 S52 CS AR-05 / CS AR-06 Start controllato Utilizzare il modulo CS AR-06 seguendo gli schemi per lo start manuale. Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi con start manuale (CS AR-05) 1 canale 2 canali S52 S52 CS AR-05 / CS AR-06 CS AR-05 / CS AR-06 Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Controllo riparo mobile e sensori magnetici di sicurezza Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza, circuiti di controllo per ripari mobili o sensori magnetici di sicurezza. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori o dei sensori. I sensori possono essere utilizzati solo nella configurazione a 2 canali. Esempi di applicazione Vedere pagina 5/79 5/12
9 Modulo di sicurezza CS AR-07 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/81, forma B Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Ingresso a 1 o a 2 canali Possibilità di start automatico, start manuale o start controllato Collegamento dei canali d ingresso a potenziali opposti Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm Contatti d uscita 4 contatti NO di sicurezza, Tensione di alimentazione 24 Vac/dc Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature, marchi e attestati Omologazione UL E Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 3 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL e secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 4 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,3 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione 15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 30 ma Durata min impulso di start 100 ms Tempo di eccitazione 70 ms Tempo di ricaduta 1 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 80 ms Tempo di contemporaneità infinito Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 4 contatti NO di sicurezza Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento placcata oro Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 220 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith 2 72 A 2 Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno tipo F La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Struttura codice CS AR-07M024 Tipo di connessione M connettore con morsetti a vite X connettore con morsetti a molla Tensione d alimentazione Vac/dc 15% Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 Note - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione limitata ed energia limitata. 5/13
10 Modulo di sicurezza CS AR-07 Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento Configurazione con start automatico S33 S31 51 / / /, 33/34, 43/44 51/ Configurazione con start controllato / / / S33/ (START), 33/34, 43/44 51/ Schema interno Configurazione con start manuale S31 S K1 / / / S33/ (START), 33/34, 43/44 51/ Legenda durata minima impulso di start tempo di contemporaneità tempo di eccitazione 1 tempo di ricaduta tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione K2 Note Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l effetto dell ingresso /. In questo caso devono essere considerati il tempo 1 riferito all ingresso /, il tempo riferito all alimentazione, il tempo riferito all ingresso / e allo start, e il tempo riferito allo start Configurazione degli ingressi Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi con start manuale 1 canale 2 canali S31 S33 S31 S33 CS AR-07 CS AR-07 Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Start automatico Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti S33 e. Start controllato Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare controllato eliminare il collegamento tra i morsetti e. Controllo riparo mobile Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza e circuiti di controllo per ripari mobili. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori. Esempi di applicazione Vedere pagina 5/79 5/14
11 Modulo di sicurezza CS AR-08 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/81, forma A Modulo per arresti di emergenza, controllo finecorsa per ripari mobili, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche) e sensori magnetici di sicurezza Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Ingresso a 1 o a 2 canali Possibilità di start automatico, start manuale o start controllato Collegabile a circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche), a contatti elettromeccanici o a sensori magnetici di sicurezza Contatti d uscita 2 contatti NO di sicurezza Tensione di alimentazione 24 Vac/dc, 120 Vac, 230 Vac Possibilità di ripristinare più moduli in parallelo Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 3 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL e secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 4 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,3 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione 15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 30 ma Durata min impulso di start 200 ms Tempo di eccitazione 150 ms Tempo di ricaduta 1 20 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 150 ms Tempo di contemporaneità infinito Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature e marchi di qualità Omologazione UL E Omologazione TÜV SÜD Z Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Struttura codice Tipo di connessione V M X CS AR-08V024 morsetti a vite CS AR-08V024 connettore con morsetti a vite connettore con morsetti a molla Articoli gestiti a magazzino Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 2 contatti NO di sicurezza, Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento placcata oro Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 300 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno 4 A La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz, 120 Vac; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione Tensione d alimentazione limitata ed energia limitata Vac/dc 15% Caratteristiche omologate da TÜV SÜD Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; ± 15%, 120 Vac Vac 15% ± 15%, 230 Vac ± 15% Assorbimento 5 VA max AC, 2 W max DC Vac 15% Corrente nominale d impiego (max) 4 A Carico massimo commutabile (max) 1380 VA Temperatura ambiente -25 C + 55 C Temperatura stoccaggio -25 C + 70 C Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Conformità alle norme 2006/42/EEC Machine Directive, EN ISO (fino a Cat. 4 PL e), EN , EN / 2005, EN (SIL 1-3), EN (SIL 1-3), EN (SIL 1-3), IEC (SIL CL 3) 5/15
12 Modulo di sicurezza CS AR-08 Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento Configurazione con start automatico S33 S31 S52 / / (+/) / (+/S52) 1 1 Configurazione con start controllato / / (+/) / (+/S52) S33/ (START) 1 1 Schema interno Configurazione con start manuale S33 S52 S K1 / / (+/) / (+/S52) S33/ (START) 1 1 Legenda durata minima impulso di start tempo di contemporaneità tempo di eccitazione 1 tempo di ricaduta tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione K2 Note Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l effetto dell ingresso. In questo caso devono essere considerati il tempo 1 riferito all ingresso, il tempo riferito all alimentazione, il tempo riferito all ingresso e allo start, e il tempo riferito allo start Configurazione degli ingressi + 24 VDC - Circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche) Configurazione ingressi con start manuale 1 canale 2 canali + 24 VDC OSSD OSSD1 OSSD2 - Start automatico Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti S33 e. S52 S33 S52 S33 CS AR-08 CS AR-08 Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi con start manuale 1 canale 2 canali S31 S33 S31 S33 CS AR-08 CS AR-08 Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Start controllato Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare controllato eliminare il collegamento tra i morsetti e. Controllo riparo mobile e sensori magnetici di sicurezza Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza, circuiti di controllo per ripari mobili o sensori magnetici di sicurezza. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori o dei sensori. I sensori possono essere utilizzati solo nella configurazione a 2 canali. Esempi di applicazione Vedere pagina 5/79 5/16
13 Modulo di sicurezza CS AR-20 / CS AR-21 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/81, forma A Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Ingresso a 1 o a 2 canali Possibilità di start automatico, start manuale (solo CS AR-20) o start controllato (solo CS AR-21) Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm 2 contatti NO di sicurezza Tensione di alimentazione 24 Vac/dc, 120 Vac, 230 Vac Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature, marchi e attestati Omologazione UL E Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 3 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL e secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 3 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,2 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione ±15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 70 ma Durata min impulso di start 100 ms Tempo di eccitazione 50 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 70 ms Tempo di contemporaneità infinito Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 2 contatti NO di sicurezza Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento placcata oro Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 300 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno tipo F La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Struttura codice CS AR-20V024 Articoli gestiti a magazzino CS AR-20V024 Tipo di start 20 start manuale o automatico 21 start controllato Tipo di connessione V morsetti a vite M connettore con morsetti a vite X connettore con morsetti a molla Tensione d alimentazione Vac/dc 15% Vac 15% Vac 15% Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 Note - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione limitata ed energia limitata. 5/17
14 Modulo di sicurezza CS AR-20 / CS AR-21 Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento Configurazione con start automatico (solo CS AR-20) S33 Configurazione con start controllato (solo CS AR-21) S33/ (START) Schema interno S Configurazione con start manuale (solo CS AR-20) K1 S33/ (START) Legenda durata minima impulso di start tempo di contemporaneità tempo di eccitazione tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione K Note Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l effetto dell ingresso. In questo caso devono essere considerati il tempo riferito all ingresso, il tempo riferito all ingresso e allo start, e il tempo riferito allo start. Configurazione degli ingressi Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi con start manuale 1 canale 2 canali S33 CS AR-20 L/+ S33 CS AR-20 N/- Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Start automatico Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti S33 e. Start controllato Utilizzare il modulo CS AR-21 seguendo gli schemi per lo start manuale. Controllo riparo mobile Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza e circuiti di controllo per ripari mobili. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori. Esempi di applicazione Vedere pagina 5/79 5/18
15 Modulo di sicurezza CS AR-22 / CS AR-23 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/81, forma A Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Ingresso a 1 o a 2 canali Possibilità di start automatico, start manuale (solo CS AR-22) o start controllato (solo CS AR-23) Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm 3 contatti NO di sicurezza, Tensione di alimentazione 24 Vac/dc, 120 Vac, 230 Vac Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature, marchi e attestati Omologazione UL E Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 3 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL e secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 3 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,2 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione ±15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 70 ma Durata min impulso di start 100 ms Tempo di eccitazione 50 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 60 ms Tempo di contemporaneità infinito Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, IEC 61508, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 3 contatti NO di sicurezza, Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento, placcato oro Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 300 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith 2 80 A 2 Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno tipo F La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Struttura codice CS AR-22V024 Tipo di start 22 start manuale o automatico 23 start controllato Tipo di connessione V morsetti a vite M connettore con morsetti a vite X connettore con morsetti a molla Tensione d alimentazione Vac/dc 15% Vac 15% Vac 15% Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 Note - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione limitata ed energia limitata. 5/19
16 Modulo di sicurezza CS AR-22 / CS AR-23 Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento Configurazione con start automatico (solo CS AR-22) S33 13/14,23/24,33/34 41/42 Configurazione con start controllato (solo CS AR-23) S33/ (START) 13/14,23/24,33/34 41/42 Schema interno Configurazione con start manuale (solo CS AR-22) S K1 S33/ (START) 13/14,23/24,33/34 41/42 Legenda durata minima impulso di start tempo di contemporaneità tempo di eccitazione tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione K2 Note Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l effetto dell ingresso. In questo caso devono essere considerati il tempo riferito all ingresso, il tempo riferito all ingresso e allo start, e il tempo riferito allo start Configurazione degli ingressi Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi con start manuale 1 canale 2 canali L/+ N/- S33 CS AR-22 S33 CS AR-22 Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Start automatico Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti S33 e. Start controllato Utilizzare il modulo CS AR-23 seguendo gli schemi per lo start manuale. Controllo riparo mobile Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza e circuiti di controllo per ripari mobili. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori. Esempi di applicazione Vedere pagina 5/79 5/20
17 Modulo di sicurezza CS AR-24 / CS AR-25 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/81, forma A Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Ingresso a 1 o a 2 canali Possibilità di start automatico, start manuale (solo CS AR-24) o start controllato (solo CS AR-25) Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm 4 contatti NO di sicurezza Tensione di alimentazione 24 Vac/dc Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature, marchi e attestati Omologazione UL E Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 3 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL e secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 3 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,3 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione ±15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 30 ma Durata min impulso di start 100 ms Tempo di eccitazione 70 ms Tempo di ricaduta 1 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 80 ms Tempo di contemporaneità infinito Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 4 contatti NO di sicurezza, Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento placcata oro Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 300 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith 2 72 A 2 Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno tipo F La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Struttura codice CS AR-24V024 Tipo di start 24 start manuale o automatico 25 start controllato Tipo di connessione V morsetti a vite M connettore con morsetti a vite X connettore con morsetti a molla Tensione d alimentazione Vac/dc 15% Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 Note - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione limitata ed energia limitata. 5/21
18 Modulo di sicurezza CS AR-24 / CS AR-25 Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento Configurazione con start automatico (solo CS AR-24) S33 51 POWER / - /, 33/34, 43/44 51/52 1 Configurazione con start controllato (solo CS AR-25) 52 POWER / - / S33/ (START), 33/34, 43/44 51/52 1 Schema interno Configurazione con start manuale (solo CS AR-24) S K1 / / S33/ (START), 33/34, 43/44 51/52 1 Legenda durata minima impulso di start tempo di contemporaneità tempo di eccitazione 1 tempo di ricaduta tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione K2 Note Le configurazioni ad un canale si ottengono considerando solo l effetto dell ingresso /. In questo caso devono essere considerati il tempo 1 riferito all ingresso /, il tempo riferito all alimentazione, il tempo riferito all ingresso / e allo start, e il tempo riferito allo start Configurazione degli ingressi Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi con start manuale 1 canale 2 canali CS AR-24 / CS AR-25 S33 CS AR-24 / CS AR-25 S33 Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Start automatico Rispetto agli schemi indicati, per far funzionare automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti S33 e. Start controllato Utilizzare il modulo CS AR-25 seguendo gli schemi per lo start manuale. Controllo riparo mobile Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza e circuiti di controllo per ripari mobili. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori. Esempi di applicazione Vedere pagina 5/79 5/22
19 Modulo di sicurezza CS AR-40 / CS AR-41 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 5/82, forma D Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 2/PL d Possibilità di start automatico, start manuale (solo CS AR-40) o start controllato (solo CS AR-41) Custodia di dimensioni ridotte da 22,5 mm 2 contatti NO di sicurezza Tensione di alimentazione 24 Vac/dc Categorie d impiego Corrente alternata AC15 ( Hz) Ue (V) 230 Ie (A) 3 Corrente continua DC13 (6 cicli di op./minuto) Ue (V) 24 Ie (A) 4 Marcature, marchi e attestati Omologazione UL E Conformi ai requisiti richiesti da Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC, Direttiva Macchine 2006/42/EC, Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC Generali Livello SIL (SIL CL) fino a SIL 2 secondo EN IEC Performance Level (PL) fino a PL d secondo EN ISO Categoria di sicurezza fino a categoria 2 secondo EN Parametri di sicurezza vedi pagina 7/32 Temperatura ambiente -25 C C Durata meccanica >10 milioni di cicli di manovre Durata elettrica > cicli di manovre Grado di inquinamento esterno 3, interno 2 Tensione ad impulso (Uimp) 4 kv Tensione nominale di isolamento (Ui) 250 V Categoria di sovratensione II Peso 0,2 kg Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Ondulazione residua Max in DC 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione ±15% di Un Assorbimento AC Assorbimento DC Circuito di controllo Protezione al corto circuito resistenza PTC, Ih=0,5 A Tempi della PTC intervento > 100 ms, ripristino > 3 s Resistenza massima per ingresso 50 Corrente per ingresso 70 ma Durata min impulso di start 100 ms Tempo di eccitazione 50 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione 50 ms Tempo di contemporaneità infinito Conformità alle norme IEC , EN , IEC , EN , EN ISO , EN 999, EN 1037, EN ISO , EN ISO , EN ISO 13850, IEC 529, EN 60529, EN , EN , EN , EN , EN , EN 62061, EN , UL 508, CSA C22.2 n Circuito d uscita Contatti d uscita 2 contatti NO di sicurezza Tipo di contatti a guida forzata Materiale dei contatti lega d argento Tensione massima commutabile 230/240 Vac; 300 Vdc Corrente massima per ramo Corrente termica in aria libera Ith Massima somma delle correnti Σ Ith Corrente minima 10 ma Resistenza dei contatti 100 m Fusibile di protezione esterno tipo F La portata ed il numero dei contatti d uscita possono essere aumentati mediante moduli di espansione o contattori. Vedere pagina 5/49-5/58 e 5/79 Struttura codice CS AR-40V024 Tipo di start 40 start manuale o automatico 41 start controllato Tipo di connessione V morsetti a vite M connettore con morsetti a vite X connettore con morsetti a molla Tensione d alimentazione Vac/dc 15% Caratteristiche omologate da UL Tensioni di alimentazione nominale (Un) 24 Vac/dc; Hz Assorbimento AC Assorbimento DC Tensione massima commutabile 230 Vac Corrente massima per ramo Categoria d impiego C300 Note - Utilizzare conduttori in rame (Cu) 60 o 75 C rigidi o flessibili di sezione AWG. - Coppia di serraggio dei morsetti di 5-7 Lb In. - Solo per le versioni 24 Vac/dc, alimentare con sorgenti di classe 2 o con tensione limitata ed energia limitata. 5/23
20 Modulo di sicurezza CS AR-40 / CS AR-41 Disposizione morsetti Diagrammi di funzionamento Configurazione a 1 canale con start automatico (solo CS AR-40) S33 Configurazione a 1 canale con start manuale (solo CS AR-40) S33/ (START) Schema interno Configurazione a 1 canale con start controllato (solo CS AR-41) S S33/ (START) K1 Legenda durata minima impulso di start tempo di eccitazione tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione K Configurazione degli ingressi Circuiti d arresto di emergenza Configurazione ingressi ad un canale con start manuale S33 CS AR-40 Il diagramma non indica l esatta posizione dei morsetti nel prodotto Start automatico Rispetto allo schema indicato, per far funzionare automatico ponticellare il pulsante di start tra i morsetti S33 e. Start controllato Utilizzare il modulo CS AR-41 seguendo lo schema per lo start manuale. Controllo riparo mobile Il modulo di sicurezza può controllare indifferentemente circuiti d arresto d emergenza e circuiti di controllo per ripari mobili. Sostituire ai contatti degli arresti i contatti degli interruttori. 5/24
Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione t R. Circuito d uscita
di espansione CS ME01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina
Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. < 50 ms Tempo di ricaduta t R1
Modulo di sicurezza CS DM-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere
Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A
Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 81 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 81 Caratteristiche principali o start controllato Collegamento dei canali d ingresso
CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione
odulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina
Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1
Modulo di sicurezza CS AT0 Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere
Caratteristiche tecniche
Modulo di sicurezza CS DM-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere
Caratteristiche tecniche
Modulo di sicurezza Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche
Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. Resistenza massima per ingresso: 50. Durata min impulso di start t MIN
Modulo di sicurezza CS AT0 Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere
Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: ±15% di U n
Modulo di sicurezza CS DM-01 Dispositivo di comando a due mani conforme a EN 574 tipo III C o modulo di sicurezza con controllo di sincronismo Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino
Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo
CS ME01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 66, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina 295, forma A con
Caratteristiche tecniche
Modulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina
Caratteristiche tecniche. Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (U n. Circuito di controllo
Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 1 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 1 Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Possibilità
Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: 15% di U n
Modulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 66, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina
Caratteristiche tecniche. ): 4 kv Tensione nominale di isolamento (U i. ): 250 V Categoria di sovratensione:
Modulo di sicurezza CS DM-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 66, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione secondo EN 60529 IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni
Unità di contatto singole
singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 10G 01G 10L 01K 1NO 1NO anticipato ritardato TIPO DI CONTATTI CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V
Caratteristiche tecniche. ): 4 kv Tensione nominale di isolamento (U i
Modulo di sicurezza CS AT0 Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido OSSD e sensori
Caratteristiche tecniche. ): 4 kv Tensione nominale di isolamento (U i. ): 250 V Categoria di sovratensione: Circuito di controllo
CS ME01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 66, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione secondo EN 60529 IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina
Contatti porta ad apertura positiva serie DS A
Contatti porta ad apertura positiva serie DS A Caratteristiche tecniche Interruttore di sicurezza a doppia interruzione ad apertura positiva. Adatto per il controllo di porte automatiche di ascensori.
Contatti porta ad apertura positiva serie DS A
Contatti porta ad apertura positiva serie DS A Caratteristiche tecniche Interruttore di sicurezza a doppia interruzione ad apertura positiva. Adatto per il controllo di porte automatiche di ascensori.
Unità LED. Diagramma di selezione 3/65 COLORE LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio
Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P a pannello F a fondo scatola 3/65 Struttura codice unità LED
Dispositivi per l'arresto di emergenza e per i ripari mobili
Caratteristiche del dispositivo ripari mobili Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Gertemerkmale Uscite
Caratteristiche tecniche. ): 4 kv Tensione nominale di isolamento (U i. ): 250 V Categoria di sovratensione:
odulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 66, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione secondo E 60529 IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni
Interruttori di sicurezza ad azionatore separato
Interruttori di sicurezza ad azionatore separato Diagramma di selezione VF KEYF VF KEYF1 VF KEYF2 VF KEYF3 VF KEYF VF KEYF AZIONATORI UNITA DI CONTATTO 5 6 9 scatto rapido sovrapposti FD FP FL FC 21 22
Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili
Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Gertemerkmale Uscite a relé a conduzione
Caratteristiche tecniche
di espansione CS ME01 Caraerisiche ecniche Cusodia Cusodia in poliammide PA 6.6, auoesinguene V0 secondo UL 94 Grado di proezione IP40 (cusodia), IP20 (morseiera) Dimensioni vedere pagina 283, forma A
Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52
Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2
Interruttori di sicurezza ad azionatore separato con sblocco a serratura
Interruttori di sicurezza ad azionatore separato con sblocco a serratura Diagramma di selezione VF KEYF VF KEYF1 VF KEYF2 VF KEYF3 VF KEYF7 VF KEYF AZIONATORI UNITA DI CONTATTO 1 2 21 22 2NO+1NC FD FP
Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili
Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Gertemerkmale Uscite a relé a conduzione
Scheda tecnica - AZM 161CC-12/12RKA-024
01.05.2015-08:19:26h Scheda tecnica - AZM 161CC-12/12RKA-024 Elettroserrature di sicurezza / AZM 161 Preferito Custodia in plastica isolamento di protezione Ritenuta 130 mm x 90 mm x 30 mm 6 Contatti Lunga
Interruttori di sicurezza ad azionatore separato con sblocco a serratura
Interruttori di sicurezza ad azionatore separato con sblocco a serratura Diagramma di selezione VF KEYF VF KEYF1 VF KEYF2 VF KEYF3 VF KEYF7 VF KEYF AZIONATORI UNITA DI CONTATTO 1 2 21 22 2NO+1NC FD FP
AVVIATORE STATICO STS SOFT TOUCH STARTER MANUALE ISTRUZIONI
AVVIATORE STATICO STS SOFT TOUCH STARTER MANUALE ISTRUZIONI 2 AVVERTENZE Leggere le istruzioni prima di installare e operare sull avviatore. PERICOLO TENSIONE - Indica la presenza di tensione che può essere
Interruttori di posizione precablati serie FA
Interruttori di posizione precablati serie FA Diagramma di selezione 01 08 10 11 1 15 1 0 guarnizione guarnizione esterna in esterna in gomma gomma AZIONATORI 1 51 5 54 55 56 5 leva leva regolabile di
SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione
SERIE Temporizzatore modulare 16 A SERIE Temporizzatori multifunzione e monofunzione.01.11.01 - Multifunzione & multitensione.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi
SAFETY SERIE SG-BWS APPLICAZIONI. www.automation.datalogic.com
SAFETY centraline di sicurezza SERIE SG-BWS La serie SG-BWS si compone di due modelli: SG-BWS-T4: centralina di sicurezza in contenitore plastico per montaggio su guida DIN/OMEGA dotata di 48 morsetti
Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC
4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti
Sensori Magnetici di Sicurezza
Sensori Magnetici di Sicurezza Sensori Magnetici di Sicurezza - Serie SMP1 Distanza di azionamento 5 mm SMP1AMG Sensori Magnetici di Sicurezza Contatti 1NA + 1NC SMP1A SMP1A K SMP1A 001M 1NA + SMP1A L
Interruttori magnetotermici SN 201. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro
Interruttori magnetotermici SN 01. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro Pratica installazione Cablaggio semplificato Perfettamente integrati Identificazione immediata
Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione
Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A Caratteristiche Temporizzatori multifunzione e monofunzione - Multifunzione & multitensione 80.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale
Interruttore magnetotermico 2216-S...
Interruttore magnetotermico 226-S... Descrizione Interruttore magnetotermico a uno e due poli in un design compatto con attuatore con guida, meccanismo con scatto libero, diverse caratteristiche di scatto
Dispositivi per Ascensori
0 08 Dispositivi per Ascensori Indice Generale Introduzione 2 Presentazione Indice Prodotti 4 Profilo aziendale Dispositivi per ascensori Interruttori per il livellamento al piano - serie FR, FX 14 Interruttori
RSB1A120F7 Relè plug-in interfaccia - Zelio RSB - 1 C/O - 120 V CA - 12 A
Characteristics Relè plug-in interfaccia - Zelio RSB - 1 C/O - 120 V CA - 12 A Caratteristiche tecniche Forma del pin Presentazione Stato Commerciale Gamma di prodotti Nome gamma Tipo di prodotto o componente
C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti.
C60PV-DC Curva C PB105200-50 Gli interruttori C60PV-DC sono adatti alla protezione dei circuiti a corrente continua, fino a 650 V CC. Associati al sezionatore del quadro di campo (es. C60NA-DC), gli interruttori
Interruttori di sicurezza a leva asolata
Interruttori di sicurezza a leva asolata Diagramma di selezione C1 C C C4 C5 leva asolata a destra leva asolata diritta leva asolata a destra leva asolata diritta leva asolata a sinistra (senza piega)
Barriere ottiche in Classe 4 C4000 Micro/Basic
C 4000 Micro/Basic Barriere ottiche in Classe 4 C4000 Micro/Basic Caratteristiche Risoluzione: 14mm, 0-5m 30mm, 0-6m Versione con Restart (Micro) e EDM (Micro e Basic) Facile allineamento e diagnostica
Sensore magnetico di sicurezza codificato serie SR A
B Sensore magnetico di sicurezza codificato serie SR A Diagramma di selezione AZIONATORE SENSORE CONTATTI SM A0N distanza di azionamento 5 mm 0 +NO NC+NO I contatti si intendono a protezione chiusa TIPO
Scheda tecnica online. FX3-XTIO84002 Flexi Soft SISTEMI DI CONTROLLO DELLA SICUREZZA
Scheda tecnica online FX3-XTIO84002 Flexi Soft A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Modulo Tipo di configurazione Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. FX3-XTIO84002
Interruttori di sicurezza per cerniere
Interruttori di sicurezza per cerniere Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 18 7 9 20 sovrapposti 1NO+ FD FL FC 21 22 33 34 2NO+1NC 3NC ENTRATE CAVI Entrate cavi filettate (standard) Con pressacavo
Sensore magnetico di sicurezza codificato serie SR B
Sensore magnetico di sicurezza codificato serie SR B Diagramma di selezione 0 +NO NC+NO I contatti si intendono a protezione chiusa CONTATTI AZIONATORE SENSORE SM B0F distanza di azionamento mm SM B0F
Interruttori di sicurezza per cerniere
Interruttori di sicurezza per cerniere Diagramma di selezione FR FM FX FZ FK 18 7 9 scatto rapido sovrapposti UNITA DI CONTATTO 21 4 NC 1NO+ ENTRATE CAVI Entrate cavi filettate (standard) Con pressacavo
MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch
MW63-160 - 250 R NOVITA R 245 da 63 a 250A Caratteristiche generali è la nuova gamma di sezionatori Bticino per le applicazioni industriali. Questi sezionatori trovano impiego nei quadri e negli armadi
Unità di comando e di segnalazione Ø 22
e di segnalazione Ø Harmony XB Caratteristiche Trattamento di protezione In esecuzione normale TH Temperatura ambiente vicino all apparecchio Di stoccaggio C - 0 + 0 Di funzionamento C - + 0 per versioni
Pressione differenziale Picostat
Pressione differenziale Picostat La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. s Applicazioni
Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F
Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F Relè allo stato solido con fusibile integrato Commutazione per passaggio di zero Tensione nominale: 230 VCA e 600 VCA Larghezza 35 mm Tensione
Unità di contatto singole
singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 10G 01G 10L 01K 1NO 1NC anticipato 1NO 1NC ritardato CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo
Solenoidi U7* - U7*EX - G7* - A8* G93 - B* - H8* e GP*
> Solenoidi CATALOGO > Release 8.6 Solenoidi U7* - U7*EX - G7* - A8* G93 - B* - H8* e GP* Forma A e B Connessione secondo Norme DIN 43650 e DIN 40050 La parte meccanica del canotto delle Elettrovalvole
Unità di contatto singole automonitorate
Novità linea EROUND Unità di contatto singole automonitorate Caratteristiche principali Unità di contatto automonitorata. Segnala con l apertura del circuito elettrico la separazione dal dispositivo Versioni
Pedaliera. Automazione industriale
6200 Pedaliera La pedaliera 6200 è un apparecchio economico utilizzato per il comando di qualsiasi macchina operatrice industriale. Essendo un comando ausiliario, interviene sul motore della macchina attraverso
Dispositivi di controllo di sicurezza
Gertebild ][Bildunterschrift_Stillstandswchter Dispositivo di controllo di motore fermo Certificazioni Zulassungen Caratteristiche del dispositivo Gertemerkmale Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti
RoHS 2002/95/EC GREEN ELECTRONICS CGF. Terminal Blocks and Connectors for Printed Circuit Boards ISO 9001 ISO 14001 BS OHSAS 18001:2007
RoHS 2002/95/EC e3 GREEN ELECTRONICS Terminal Blocks and Connectors for Printed Circuit Boards ISO 9001 ISO 14001 BS OHSAS 18001:2007 SAURO ELECTRONIC CONNECTORS WWW.SAURO.NET Standard PRODUCTS CONNECTORS
Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 W @ coppia nominale 2,5 W 8,5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali
Scheda ecnica F24A Attuatore di sicurezza con ritorno a molla per serrande di regolazione dell' aria in impianti di ventilazione e condizionamento negli edifici. Per serrande fino a circa 2 m 2 Coppia
Rilevatore di condensa
1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti
Finecorsa. H/12 www.traconelectric.com, www.traconelectric.it E-mail: info@traconelectric.it. Finecorsa. Finecorsa LS15 EN 60947-1
Finecorsa Gli interruttori di fine corsa sono azionati da un dispositivo mobile o da una parte mobile di una qualsiasi apparecchiatura se questa parte raggiunge una posizione definita (es. fine del binario).
S 800. I dettagli che fanno la differenza Elevate prestazioni
S 800. I dettagli che fanno la differenza Elevate prestazioni Leva di comando con posizione di scattato: un immediata evidenza dell avvenuto intervento Morsetti intercambiabili: utilizzare un KIT per passare
1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A
Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza
Interruttori di sicurezza per cerniere
Interruttori di sicurezza per cerniere Diagramma di selezione AZIONATORI L5 L6 L9 L16 FR FM FX FZ FK UNITA DI CONTATTO 5 6 7 9 14 18 2NC scatto rapido sovrapposti 2NC scalati ravvicinati 21 4 66 NC 2NO+1NC
Interruttori di sicurezza a leva asolata
Interruttori di sicurezza a leva asolata Diagramma di selezione C1 C C C4 C Leva asolata a destra Leva asolata diritta Leva asolata a destra Leva asolata diritta Leva asolata a sinistra (senza piega) (senza
18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W
Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione
Interruttori di sicurezza per cerniere
Interruttori di sicurezza per cerniere Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 18 7 9 20 sovrapposti 1NO+ FD FL FC 21 22 33 34 3NC 2NO+1NC ENTRATE CAVI Entrate cavi filettate (standard) Con pressacavo
2CSC413001B0901. S 800 PV-S S 800 PV-M Interruttori e sezionatori per impianti fotovoltaici
2CSC413001B0901 S 800 PV-S S 800 PV-M Interruttori e sezionatori per impianti fotovoltaici Interruttori magnetotermici e sezionatori per corrente continua specifici per impianti fotovoltaici Interruttori
MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA
MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA SENZA CONTATTO (USCITA DIGITALE) Principali caratteristiche Trasduttore di tipo assoluto Corse da 50 a 4000 Uscita digitale RS422 Start/Stop o
RXM4AB1BD Relè plug-in miniatura - Zelio RXM - 4 C/O - 24 V CC - 6 A
Characteristics Relè plug-in miniatura - Zelio RXM - 4 C/O - 24 V CC - 6 A Caratteristiche tecniche Forma del pin Tensione nominale di isolamento [Ui] Presentazione Stato Commerciale Gamma di prodotti
Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali MBS 4510. Opuscolo tecnico
Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali MBS 4510 Opuscolo tecnico Caratteristiche Progettato per impieghi in ambienti industriali estremi Protezione e parti a contatto con il mezzo in acciaio
Interruttori di sicurezza a cerniera serie HX
Interruttori di sicurezza a cerniera serie HX Campo di applicazione Pizzato Elettrica amplia la propria gamma di prodotti realizzando la nuova serie di interruttori di sicurezza a cerniera serie HX dove
CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL 10
Contatori di Energia BASIC
Contatori di Energia BASIC Certificati MID Contatori di Energia BASIC Connessione diretta 80 A Connessione a mezzo TA.../5 A fino 10.000 A digitale di energia attiva 2 tariffe - 2 S0 Applicazioni I contatori
Commutatori a camme serie GX Planet-SWITCH Planet-DIN Planet-LOGIC
Commutatori a camme serie GX Planet-SWITCH Planet-DIN Planet-LOGIC % elettricità Commutatori a camme Lovato Electric serie GX Sono commutatori a camme compatti e protetti contro i contatti accidentali
Morsetti a perforazione di isolante 8WH3
87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti
Semplicemente logica. La centralina di sicurezza configurabile CES-CB
Semplicemente logica. La centralina di sicurezza configurabile CES-CB Centralina di sicurezza configurabile CES-CB La centralina CES-B completa la serie delle già note centraline CES-AZ con una versione
Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1. Sensori di Prossimità
Sensore induttivo cilindrico miniaturizzato M5 AD1 Sensori di Prossimità Catalogo Cod. CAT3IAD1373601 Datasheet - AD1 - italiano - Ed.01/2014 2/3 Prodotti induttivi miniaturizzati Serie AD1 induttivi cilindrici
2 Microinterruttori serie M
Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in tecnopolimero rinforzato con fibra di vetro, autoestinguente ed antiurto. Grado di protezione: IP40 (con protezione art. VF C0) IP0 (con protezione art. VF
Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237
Agosto 2002 DKACT.PD.P10.A2.06 520B1237 Introduzione I pressostati della serie CS fanno parte della gamma dei prodotti Danfoss destinati al controllo della pressione. Tutti i pressostati CS sono dotati
QFM21... Sonda da canale. Siemens Building Technologies HVAC Products. Symaro. per umidità relativa e temperatura
1 864 1864P01 Symaro Sonda da canale per umidità relativa e temperatura QFM21 Impiego Tensione d alimentazione 24 V AC / 13535 V DC Segnale d uscita per umidità relativa 010 V DC / 4 20 ma Segnale d uscita
Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria
1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC
INTERRUTTORI DI SICUREZZA AD AZIONATORE SEPARATO
AD AZIONATORE SEPARATO Serie -FL-FR-FX-FC-FW Custodie: - Serie, FL, FC in metallo - Serie FR, FX, FW in tecnopolimero rinforzato con fibra di vetro Grado di protezione: IP67 Entrata con: - Serie, FR 1
Unità di contatto singole
singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 1G 1G 1L 1K anticipato ritardato TIPO DI CONTATTI CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V vite serrafilo
Sicurezza macchine. Preventa. PLC di sicurezza. Configuratori di sicurezza. Moduli di sicurezza 8/0
Sicurezza macchine 8 Preventa Moduli di sicurezza Configuratori di sicurezza PLC di sicurezza 8/0 Sicurezza macchine Preventa, una soluzione globale di sicurezza per tutte le fasi del ciclo di vita delle
Pressostato di pressione differenziale
Pressostato di pressione differenziale La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. x
Interruttori di posizione serie FD
Interruttori di posizione serie FD Diagramma di selezione 0 08 0 8 9 0 0 0 guarnizione sfera Ø 8 mm sfera Ø. asta fibra di esterna in acciaio inox acciaio inox vetro gomma 6 leva leva regolabile di bistabile
Interruttori di sicurezza a cerniera serie HX
Interruttori di sicurezza a cerniera serie HX Descrizione Pizzato Elettrica amplia la propria gamma di prodotti realizzando la nuova serie di interruttori di sicurezza a cerniera serie HX dove sicurezza
Tecnica di sicurezza. SAFEMASTER Moduli Stop di Emergenza con temporizzazione BH 5928, BI 5928
Tecnica di sicurezza SAFEMASTER Moduli Stop di Emergenza con temporizzazione BH 5928, BI 5928 0248909 BH 5928 BI 5928 Diagramma funzionale Pulsante Taster EinStart Conformi a - Performance Level (PL) e
Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18
Sistema di distribuzione di alimentazione SVS8 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS8 consente di ottimizzare l alimentazione DC a 24 V nelle applicazioni di processo automazione,
PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...
SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6
Componenti per impianti fotovoltaici
Componenti per impianti fotovoltaici Inverter SunEzy Quadri stringa SunEzy Interruttori automatici in c.c. C60PV-DC Interruttore non automatico in c.c. C60NA-DC Interruttore non automatico in c.c. SW60-DC
Interruttori di sicurezza per cerniere
Interruttori di sicurezza per cerniere Diagramma di selezione AZIONATORI L L6 L9 L16 FR FM FX FZ FK UNITÀ DI CONTATTO 6 7 9 14 18 scatto rapido 1NO+1N sovrapposti scalati ravvicinati 21 4 66 NC 2NO+ 1NO+
CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione non ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL
Interruttori di sicurezza per cerniere
Interruttori di sicurezza per cerniere Diagramma di selezione UNITÀ DI CONTATTO 18 7 9 20 sovrapposti 1NO+ FD FL FC 21 22 33 34 3NC 2NO+1NC ENTRATE CAVI Entrata cavi filettata (standard) Con pressacavo
Interruttori di sicurezza a cerniera in acciaio INOX, serie HX
in acciaio INOX, serie HX , serie HX Campo di applicazione Pizzato Elettrica amplia la propria gamma di prodotti realizzando la nuova serie di interruttori di sicurezza a cerniera serie HX dove sicurezza
Contatti porta ad apertura positiva serie DS A
Contatti porta ad apertura positiva serie DS A Caratteristiche principali Custodia in tecnopolimero rinforzato fibra di vetro autoestinguente Contatti autopulenti in argento massiccio Possibilità di installazione
Gestione Energia Convertitore a fibre ottiche Tipo SIU-FO1 e SIU-FO2
Gestione Energia Convertitore a fibre ottiche SIU-FO1 e SIU-FO2 SIU-FO1 Conversione da RS485/RS232 a fibra ottica singolo anello SIU-FO2 Conversione da RS485/RS232 a fibra ottica doppio anello Tutti i
Interruttori di posizione serie FD
Interruttori di posizione serie FD Diagramma di selezione 0 08 0 8 9 0 0 0 Guarnizione Sfera Ø 8 mm Sfera Ø. Asta fibra di esterna in acciaio inox acciaio inox vetro gomma 6 Leva Leva regolabile di Bistabile