L habitus come oggetto e come strumento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L habitus come oggetto e come strumento"

Transcript

1 Saggi

2

3 Loïc Wacquant L habitus come oggetto e come strumento Riflessioni sul divenire pugile professionista Habitus as Topic and Tool. Reflections on Becoming a Prizefighter This article recounts how I took up the ethnographic craft; stumbled upon the Chicago boxing gym that is the central scene and character of my field study of prizefighting in the black American ghetto; and designed the book Body and Soul so as to both deploy methodologically and elaborate empirically Pierre Bourdieu s signal concept of habitus. Habitus is the topic of investigation: the book dissects the forging of the corporeal and mental dispositions that make up the competent pugilistic in the crucible of the gym. But it is also the tool of investigation: the practical acquisition of those dispositions by the analyst serves as technical vehicle for better penetrating their social production and assembly. The apprenticeship of the sociologist is a methodological mirror of the apprenticeship undergone by the empirical subjects of the study; the former is mined to dig deeper into the latter and unearth its inner logic and subterranean properties; and both in turn test the robustness and fruitfulness of habitus as guide for probing the springs of social conduct. Properly used, habitus not only illuminates the variegated logics of social action; it also grounds the distinctive virtues of deep immersion in and carnal entanglement with the object of ethnographic inquiry. Habitus, apprenticeship, ethnography, theory, social action, subjectivity, carnal sociology In questo saggio racconto come ho iniziato la mia ricerca etnografica, come mi sono imbattuto a Chicago nella palestra di pugilato che è sia scena sia personaggio principale della mia ricerca sul pugilato nel ghetto nero, e quindi come ho scritto Anima e corpo, il libro che riassume quella ricerca, sviluppando metodologicamente ed empiricamente il fondamentale concetto di habitus introdotto da Pierre Bourdieu (Wacquant, 2002c). Traccio inoltre qualche connessione biografica, intellettuale e analitica tra questo progetto di ricerca sull abilità corporea, il quadro teorico in cui esso si inserisce e la ricerca comparativa più ampia sulla marginalità urbana che in modo inatteso mi ha condotto a occuparmi di pugilato. Vorrei anche delineare come gli aspetti pratici del lavoro di campo mi abbiano condotto dal ghetto come incarnazione della dominazione etnorazziale al fatto dell incorporazione dell habitus come problema e risorsa per la ricerca sociale. Con questa riflessione sul divenire pugile professionista voglio mostrare che il lavoro di campo può essere uno strumento per la teoria sociale e voglio sottolineare l importanza The English version of the article is available for downloading at the web page of the publishing house: ETNOGRAFIA E RICERCA QUALITATIVA - 1/2009

4 Loïc Wacquant della conoscenza attraverso il corpo, l imperativo della riflessività epistemica, insieme al bisogno di ampliare i generi e gli stili etnografici per meglio comprendere lo Sturm und Drang dell azione sociale prodotta a vissuta. Il concetto di habitus mi ha fornito al tempo stesso l àncora e la bussola del viaggio etnografico che racconto in Anima e corpo. Esso è l oggetto della ricerca, in quanto il libro analizza dettagliatamente la formazione delle disposizioni corporee e mentali che determinano la bravura del pugile su quel banco di prova che è il ring; ma è anche lo strumento della ricerca, in quanto l acquisizione pratica delle disposizioni degli attori da parte del ricercatore può servire come mezzo tecnico per meglio comprendere la produzione e gestione sociale di quelle. In altre parole, l apprendistato del sociologo è uno specchio metodologico dell apprendistato a cui si sottopongono i soggetti stessi del suo studio. Mentre il primo cerca di scavare nelle pratiche dei secondi per portare alla luce la logica intima e le proprietà dell azione, entrambi si trovano ad esperire la solidità e l utilità concreta dell habitus come guida per saggiare i risultati dell azione. Al contrario dell idea comune prevalente, secondo cui l habitus non sarebbe altro che una nozione vaga di riproduzione meccanica della struttura sociale, che cancellerebbe la storia, sorta di black box che svierebbe l osservazione e confonderebbe la spiegazione (vedi Jenkins, 1991 per un repertorio standard di queste critiche), l elaborazione sociologica di Bourdieu di questo concetto filosofico classico rappresenta un potente strumento per stimolare la ricerca sociale e delineare meccanismi sociali effettivamente agenti. Utilizzato in modo adeguato, l habitus ci permette non solo di chiarire le diverse logiche dell azione sociale, ma anche di dare un fondamento all immersione nel e al coinvolgimento con l oggetto dell indagine etnografica. 1. Dal Pacifico del sud al South Side di Chicago Poiché la nozione di habitus presuppone che gli attori umani siano animali storici che portano nel proprio corpo delle sensibilità e delle categorie che sono prodotti sedimentati delle loro esperienze sociali passate, può essere utile cominciare a parlare di habitus raccontando un po come sono arrivato alla ricerca etnografica e cosa mi sono portato nel South Side di Chicago quanto a interessi e aspettative intellettuali. La mia iniziazione al lavoro di campo è precedente alla mia entrata alla graduate school dell Università di Chicago nel In adempimento ai miei obblighi militari (cui tutti i cittadini francesi maschi erano tenuti a quel tempo), fui assegnato, per un colpo di fortuna, al servizio civile nel Pacifico del sud come sociologo in un centro di ricerca dell ORSTOM, l ex «ufficio delle ricerche coloniali» francese. Trascorsi così due anni in Nuova Caledonia, un isola francese a nordest della Nuova Zelanda, in un piccolo gruppo di ricerca in effetti, eravamo in tre proprio nel periodo della rivolta Kanak nel novembre del Ciò significa che ho vissuto e la- 1 Kanak è il nome che la popolazione nativa della Nuova Caledonia si diede per esprimere la propria richiesta di riconoscimento culturale e indipendenza politica (in opposizione 8

5 L habitus come oggetto e come strumento vorato in una società coloniale arcaica e piuttosto brutale, dal momento che negli anni Ottanta la Nuova Caledonia era ancora una colonia impostata su modello ottocentesco, sopravvissuta praticamente intatta fino quasi alla fine del ventesimo secolo (vedi Bensa, 1995). Si trattò di una straordinaria esperienza per un apprendista sociologo, di poter studiare il sistema scolastico, l urbanizzazione e il mutamento sociale nel contesto di un insurrezione, in pieno stato di emergenza, potendo osservare in tempo reale le lotte tra le forze coloniali e quelle indipendentiste; mi sono trovato così a riflettere in modo concreto sul ruolo civile delle scienze sociali. Ebbi ad esempio il privilegio di partecipare al congresso del Fronte di Liberazione Nazionale Socialista Kanak che si tenne a Canala nel momento culminante degli scontri e attraversai anche Grande Terre (l isola principale della Nuova Caledonia), e feci diversi soggiorni sull isola di Lifou a casa di amici che erano militanti Kanak di vecchia data, in un periodo in cui praticamente nessun francese osava mettersi in viaggio. L esperienza della Nuova Caledonia mi sensibilizzò alla disuguaglianza etnorazziale e alla ripartizione spaziale come vettore di controllo sociale: i Kanak infatti erano relegati in riserve rurali isolate e ipersegregati in alcuni quartieri della capitale Nouméa. Mi resi conto del diversificato funzionamento delle rigide gerarchie di colore e onore nella vita quotidiana e del ruolo cruciale del corpo come obiettivo, ricettacolo e fonte delle relazioni asimmetriche di potere. Quell esperienza mi espose anche alle forme più grevi dell immaginario razziale: i nativi melanesiani erano tipicamente dipinti come «super-primitivi» senza cultura né storia, persino nel momento in cui stavano cercando di afferrare il proprio destino storico (Bourdieu, Bensa, 1985). Tutto questo si sarebbe dimostrato immensamente utile più tardi, nel South Side di Chicago, in cui si verificava un analogo trattamento degli afro-americani. In Nuova Caledonia lessi i classici dell etnologia Mauss, Mead, Malinowski, Radcliffe-Brown, Bateson e così via (specialmente i loro lavori sul Pacifico meridionale, dato che le isole Trobriand non sono lontane da dove mi trovavo) e tenni i miei primi diari etnografici. Il primo in assoluto fu scribacchiato nella tribù di Luecilla, nella baia di Wé, durante il Natale del 1983, circa un anno prima della rivolta indipendentista (vi descrivevo in particolare la caccia al pipistrello e la sua cottura alla griglia, che divenne poi la mia cena di quella sera). Quegli appunti confluirono in seguito nel mio libro sulla disuguaglianza educativa, il conflitto coloniale e la trasformazione delle comunità melanesiane sotto la pressione dell espansione capitalista e del governo francese. Al termine del mio soggiorno in Caledonia vinsi una borsa di dottorato quadriennale all Università di Chicago, la culla della sociologia americana e patria della principale tradizione di etnografia urbana. Arrivando nella città di Upton Sinclair, la mia idea era di lavorare sulla storia e l antropologia della dominazione coloniale in Nuova Caledonia; ma presto venni completamente dirottato verso il ventre scuro del ghetto americano. Da un lato, l accesso alla Nuova Caledonia mi venne bruscamente negato dopo che ebbi compilato una a «Melanesiani», la denominazione ufficiale che aveva origine nell era coloniale). Il termine deriva dalla parola hawaiana «kanaka», che significa «uomo» [ndt]. 9

6 Loïc Wacquant nota di denuncia contro il mediocre burocrate che era il supervisore della mia ricerca a Nouméa e che voleva che il suo nome comparisse come quello di coautore della monografia sul sistema scolastico, una ricerca che avevo condotto tutta da solo (Wacquant, 1985). I direttori dell Istituto a Parigi decisero di coprire il loro uomo e di fatto mi chiusero i canali per tornare sull isola. Dall altro lato, mi trovai a confrontarmi giorno per giorno con la spiacevole realtà del ghetto di Chicago, o di quel che ne rimaneva. Mi fu dato l ultimo alloggio per studenti disponibile nel campus, quello che nessun altro aveva voluto, e così mi trasferii sulla sessantunesima strada, al margine del quartiere nero e povero di Woodlawn. Era una fonte di costante inquietudine e perplessità trovarmi sotto la finestra quel paesaggio urbano quasi-lunare, fatto di incredibile decadimento, miseria e violenza, organizzato intorno a una separazione completa tra il mondo dell università, bianco, ricco e privilegiato, e i circostanti quartieri afroamericani, completamente abbandonati a se stessi. Venendo dall Europa occidentale, dove simili livelli di decadimento urbano, di deprivazione materiale e segregazione etnica sono sconosciuti, questo fatto mi metteva ogni giorno profondamente in questione, intellettualmente e politicamente. È a questo punto che ebbe luogo il secondo incontro decisivo per la mia vita intellettuale, quello con William Julius Wilson (il primo era stato quello con Pierre Bourdieu, cinque anni prima, quando decisi di passare dall economia alla sociologia dopo aver assistito a una sua lezione, come ho raccontato in Wacquant, 2002a). Wilson è il principale sociologo afroamericano della seconda metà del ventesimo secolo e uno tra i maggiori esperti sul rapporto tra razza e classe negli Stati Uniti, al punto che la sua analisi su «I neri e le istituzioni americane», in The Declining Significance of Race (Wilson, 1978), definì già verso la fine degli anni Settanta i parametri di questo sottocampo di ricerca sociale. Ad ogni modo Wilson era uno dei professori che inizialmente mi avevano motivato ad andare a Chicago e così, quando mi offrì la possibilità di collaborare con lui a un grosso progetto di ricerca sulla povertà urbana che aveva appena iniziato (si tratta grosso modo del filone di ricerca definito nel suo libro The Truly Disadvantaged, Wilson, 1987), colsi al volo l occasione e divenni rapidamente un suo stretto collaboratore e in seguito un suo coautore. Potei così andare dritto al cuore della questione e esaminare da vicino come questo dibattito scientifico e politico operava ai livelli più alti, specialmente nelle fondazioni filantropiche e nei think tank che delineavano il ritorno della problematica dell intreccio tra razza, classe e povertà nella inner city. In questo modo iniziai le mie ricerche prima come seguace di Wilson, in seguito da solo sulla trasformazione del ghetto nero dopo le rivolte degli anni Sessanta, cercando di rompere con la visione patologizzante che pervadeva e distorceva la ricerca in questo campo. Ho un enorme debito personale e intellettuale con Bill Wilson, che è stato per me un mentore al tempo stesso esigente e generoso: mi ha spronato e sostenuto, dandomi la libertà di divergere dalle sue analisi, e persino, a volte, di andare in una direzione completamente opposta alla sua. Il suo esempio mi ha insegnato cosa sia il coraggio intellettuale: non perdere di vista il quadro generale, scavare a fondo nei dettagli, porre le domande più spinose 10

7 L habitus come oggetto e come strumento persino quando ciò comporta perdere un po di penne sociali e accademiche per strada. Ricordo che invitò Pierre Bourdieu a parlare al proprio gruppo di ricerca in merito al suo studio sull urbanizzazione e sulla proletarizzazione dell Algeria a partire dai primi anni Sessanta (Bourdieu et al., 1963). A quanto pare, Bourdieu aveva anche cercato di far tradurre The Declining Significance of Race in francese alcuni anni prima. Questo incontro e le discussioni che ne seguirono consolidarono in me l idea che potevo tracciare una connessione tra, da un lato, le prime investigazioni antropologiche di Bourdieu sulle traiettorie di vita dei sottoproletari algerini e, dall altro, le difficoltà contemporanee dei residenti del ghetto nero di Chicago di cui si occupava Wilson. Quel che non sapevo ancora, però, era il come. A questo riguardo l etnografia giocò un ruolo cruciale di giuntura, per almeno due aspetti. Da un lato, seguii più corsi di antropologia che di sociologia, poiché il dipartimento di sociologia si rivelò intellettualmente poco stimolante e perché, sin dai tempi della mia formazione in Francia, ero profondamente convinto dell unità della scienza sociale nel suo complesso. I corsi, le opere e gli incoraggiamenti di John e Jean Comaroff, Marshall Sahlins, Bernard Cohn e Raymond Smith mi spinsero verso il lavoro sul campo. Dall altro lato, cercavo un luogo di osservazione diretto all interno del ghetto, dato che la maggior parte della letteratura esistente sull argomento era il prodotto di uno sguardo da lontano che mi sembrava fondamentalmente viziato se non accecato (Wacquant, 1997). Mi sembrava chiaro che la letteratura era dominata da un punto di vista statistico, dall alto, sviluppato da ricercatori che in molti casi non avevano alcuna conoscenza di prima mano, e a volte neppure di seconda mano, della realtà ordinaria dei quartieri deprivati della Black Belt, e che colmavano questa mancanza con stereotipi giornalistici o accademici di senso comune. Volevo perciò ricostruire la questione del ghetto dal basso, basandomi su una precisa osservazione delle attività quotidiane e delle relazioni dei residenti di quella terra non grata e per questa ragione incognita (vedi Wacquant, 1998a per un primo sforzo). Mi sembrava epistemologicamente e moralmente impossibile far ricerca sul ghetto senza acquisirne una seria conoscenza di prima mano, dato che esso era letteralmente appena fuori dalla mia soglia di casa (nelle notti d estate si sentivano colpi di pistola giusto dall altra parte della strada) e dato che i lavori sin lì condotti mi sembravano pieni di nozioni accademicamente implausibili o perniciose, a cominciare dal mito della «underclass» che in quegli anni era una vera e propria produzione industriale (vedi Katz, 1993 e Gans, 1995 per una ricostruzione critica e Wacquant, 1997 per una disamina concettuale). Come maschio francese bianco, le mie esperienze formative sociali e intellettuali facevano di me un perfetto straniero a quell ambiente e mi facevano venir voglia di cercare di sviluppare una qualche concreta familiarità con esso. Dopo qualche tentativo andato a vuoto, trovai per caso una palestra di boxe a Woodlawn, a non più di tre isolati dal mio appartamento, e mi iscrissi dicendo che volevo imparare a boxare, molto semplicemente perché non c era altro che potessi fare lì dentro. In realtà non avevo alcuna curiosità o interesse per il mondo del pugilato in sé (ma volevo fare un po di esercizio fisico). La pale- 11

8 Loïc Wacquant stra doveva essere per me solo una piattaforma di osservazione sul ghetto, un luogo per incontrare potenziali informatori. 2. L habitus va in palestra Molto rapidamente, tuttavia, la palestra si rivelò non solo un incredibile finestra sulla vita dei giovani maschi del quartiere, ma anche un complesso microcosmo con una sua storia, una cultura e una sua vita morale, sociale, estetica ed emotiva intensa e ricca. Nel giro di pochi mesi, sviluppai un legame forte, corporeo con i frequentatori regolari del club e con il vecchio allenatore, DeeDee Armour, che divenne una sorta di padre adottivo per me. Venni sempre più attratto dal magnetismo della «dolce scienza» 2 al punto che cominciai a passare la maggior parte del mio tempo nella palestra. Dopo circa un anno, mi venne l idea di approfondire uno secondo oggetto di ricerca, la logica sociale dell abilità corporea. Cosa attrae i pugili? Cosa li spinge a dedicarsi a questo mestiere tra i più duri e fisicamente provanti? Come acquisiscono il desiderio e la competenze necessarie per andare avanti? Qual è, in tutto questo, il ruolo della palestra, della strada, della violenza e del disprezzo razziale che li circondano? Che proporzione hanno l interesse e il piacere, e che valore ha la credenza condivisa nel miglioramento personale? Come si crea una competenza sociale incarnata, trasmessa attraverso una pedagogia silenziosa dei corpi in azione? In breve, come si costruisce e si utilizza l habitus pugilistico? Ecco come mi trovai a lavorare su due progetti contemporaneamente. Progetti evidentemente diversi l uno dall altro ma di fatto intimamente connessi: una microsociologia corporea dell apprendistato nella boxe come competenza corporea sottoproletaria nel ghetto, che offre uno scorcio di quell universo dal basso e dall interno (Wacquant, 2002c); e una macrosociologia storica e teoretica del ghetto come strumento di separazione razziale e di dominazione sociale, che fornisce una prospettiva generalizzzante dall alto e dall esterno (Wacquant, 2008). Avevo iniziato a tenere un diario di campo dopo ogni sessione di allenamento a partire dal mio primo giorno in palestra, inizialmente per superare la prepotente sensazione di essere da tutti i punti di vista fuori luogo sulla scena pugilistica, non sapendo davvero a cosa mi sarebbero servite di preciso quelle note. Passai poi a prendere note più sistematiche per esplorare i diversi aspetti della «dolce scienza». La nozione di habitus mi si presentò subito come uno strumento concettuale per dar senso alle mie esperienze personali di apprendista pugile e come struttura per organizzare la mia osservazione della pedagogia pugilistica. Avevo letto i lavori antropologici di Bourdieu durante i miei anni in Caledonia. La sua elaborazione della nozione mi era perciò familiare, così come il suo intento di superare l antinomia tra un oggettivismo che riduce la pratica al precipitato meccanico di necessità strutturali e un soggettivismo che confonde la volontà personale dell attore con la fonte della sua azione 2 «Sweet science» è un altro termine con cui è nota l arte della boxe [ndt]. 12

9 L habitus come oggetto e come strumento (Bourdieu, 2005; vedi Wacquant, 2004b per una genealogia e un esegesi della nozione). L autore di Per una teoria della pratica aveva ripreso il termine da una lunga discendenza filosofica che va da Aristotele a San Tommaso a Husserl, sviluppando una teoria disposizionale dell azione che riconosce che gli attori sociali non sono esseri passivi tirati e sospinti da forze esterne, ma creature dotate di capacità che costruiscono attivamente la realtà sociale attraverso «categorie di percezione, valutazione e azione». Ma, a differenza della fenomenologia, Bourdieu insiste nel dire che, per quanto resistenti e condivise, queste categorie non sono universali (o trascendentali, nel linguaggio della filosofia kantiana), e che la matrice generativa che esse compongono non è costante. Piuttosto, come sedimenti di una storia individuale e collettiva, sono esse stesse socialmente costruite. Prodotto della storia, l habitus produce pratiche, individuali e collettive, dunque storia, conformemente agli schemi generati dalla storia; esso assicura la presenza attiva delle esperienze passate che, depositate in ogni organismo sottoforma di schemi di percezione, di pensiero e di azione, tendono, in modo più sicuro di tutte le regole formali e di tutte le norme esplicite, a garantire la conformità delle pratiche e la loro costanza attraverso il tempo (Bourdieu, 2005, p. 86). Quattro proprietà del concetto di habitus mi suggerivano la sua diretta rilevanza per svelare la formazione dei pugili professionisti. Primo, l habitus è un insieme di disposizioni acquisite, e nessuno nasce pugile (io meno di tutti!): l allenamento consiste precisamente in una costante prova fisica, in una regola di vita ascetica (per quanto riguarda cibo, tempo, emozioni, e desiderio sessuale) e in un gioco sociale volto a instillare nuove capacità, categorie e desideri specifici al cosmo pugilistico (Wacquant, 1998b). Secondo, l habitus pone la capacità pratica a un livello al di sotto di quello cosciente e discorsivo, e questo corrisponde perfettamente a un aspetto fondamentale dell esperienza dell apprendimento pugilistico, in cui l apprensione cognitiva è di poco aiuto (e può persino essere di serio impedimento sul ring) se non si è fatta propria la tecnica a livello corporeo (Wacquant, 1995a). Terzo, l habitus indica che l insieme di disposizioni varia a seconda della posizione e della traiettoria sociale: individui con esperienze di vita diverse hanno sviluppato modi di pensare, sentire e agire diversi; le loro disposizioni primarie potranno essere più o meno distanti da quelle richieste dalla dolce scienza e, di conseguenza, essi risulteranno più o meno capaci e adatti nell acquisire l abilità richiesta. Questo punto rispondeva in particolare alla mia esperienza diretta e alla serie di annotazioni che presi nel corso del tempo sul comportamento dei miei colleghi, mentre si barcamenavano tra le esigenze contrapposte della vita di strada e di quella della palestra, accettavano l autorità dell allenatore e cercavano di costruirsi una persona che si accordasse alle esigenze del mestiere. Quarto, le strutture volitive e cognitive socialmente costituite che formano l habitus sono malleabili e trasmissibili in quanto risultano da un lavoro pedagogico. In altri termini, se vuoi davvero capire l habitus devi studiare le pratiche organizzate di inculcamento attraverso cui si sedimenta (Wacquant, 1995b). 13

10 Loïc Wacquant Il «momento magico» del lavoro di campo che cristallizzò questa passione teorica e trasformò quel che inizialmente era un progetto collaterale in uno studio ad ampio raggio sulle logiche sociali dell incorporazione fu in realtà piuttosto sfortunato: mi ruppi il naso durante un allenamento nel maggio del 1989, dopo circa nove mesi dall inizio del mio noviziato. Questo infortunio mi costrinse a prendere una lunga pausa dal ring, durante la quale Bourdieu mi incitò a scrivere una nota di campo sulla mia esperienza per un numero tematico degli Actes de la recherche en sciences sociales dedicato a «Lo spazio dello sport». Il risultato fu un lungo articolo che mi mostrò come fosse sia fattibile sia fruttuoso convertire la teoria dell azione inscritta nella nozione di habitus in un esperimento empirico sulla produzione pratica dei pugili della palestra di Woodlawn (Wacquant, 1989; 2002a). Questo articolo fu presto accresciuto da un coinvolgimento più diretto dal punto di visto teoretico sulla questione dell habitus. Mentre infatti stavo conducendo le mie ricerche sulla boxe e il ghetto, restavo in costante contatto con Pierre Bourdieu, che continuava a incoraggiarmi e guidarmi. Avendo saputo che mi ero iscritto al Woodlawn Boys Club, mi scrisse una nota in cui diceva essenzialmente: «Dagli dentro, imparerai di più sul ghetto in questa palestra che da tutte le survey del mondo». (In seguito, quando mi immersi completamente nella cosa, si spaventò e cercò di farmi desistere. Quando mi iscrissi al Chicago Golden Gloves minacciò di diseredarmi perché temeva che mi sarei fatto del male, ma in seguito comprese che non c era da aver paura perché mi ero preparato seriamente a quel battesimo di fuoco). Bourdieu venne a Chicago diverse volte, visitò con me la palestra e incontrò DeeDee e i miei amici pugili (io lo presentavo loro come il «Mike Tyson della sociologia»). Durante una di queste visite, esaminò un mio progetto di un libro che avrebbe dovuto spiegare il nucleo teorico del suo lavoro al pubblico anglo-americano, dal momento che era soprattutto lì che la ricezione delle sue teorie era più spesso oggetto di distorsioni e incomprensione. Dedicammo tre anni alla scrittura di questo libro dalle due sponde dell Atlantico (attraverso fax, telefono, lettere e incontri ogni qualche mese), che alla fine divenne An Invitation to Reflexive Sociology (Bourdieu, Wacquant, 1992). In esso cercammo di analizzare accuratamente il nesso tra habitus, capitale e campo. In quegli anni condussi una specie di esistenza alla Dr-Jekyll-e-Mr-Hyde, praticando la boxe di giorno e scrivendo di teoria sociale di notte. Il pomeriggio andavo in palestra, mi allenavo, uscivo con i miei colleghi e facevo interminabili conversazioni con DeeDee prima di riaccompagnarlo a casa in auto. La sera, dopo aver trascritto le mie note di campo, passavo al manoscritto di libro con Bourdieu. Era alternativamente rinvigorente ed estenuante. Ma le sessioni diurne come apprendista pugile mi offrivano sia una pausa dalla teoria sia un potente stimolo a pensare attraverso le astratte questioni trattate nel libro in termini molto più mondani ed empirici. La sociologia del ghetto (che nel frattempo decisi di estendere a una comparazione con la trasformazione postindustriale della periferia urbana francese), l etnografia carnale del corpo che si allena e il lavoro teorico con Bourdieu furono tre filoni di ricerca elaborati nel medesimo periodo, intrecciati assieme. 14

11 L habitus come oggetto e come strumento Il progetto sulla boxe è un etnografia in un senso molto classico del termine, una sorta di studio di comunità locale come quelli che conducevano gli antropologi inglesi negli anni Quaranta, tranne che la mia comunità era costituita da una palestra e la mia tribù era quella dei pugili. Decisi di mantenere questa unità strutturale e funzionale perché mi consentiva di includere i pugili e di ritagliare l orizzonte temporale, relazionale, mentale, emotivo ed estetico che li separa dagli altri, che li spinge a eroicizzare il proprio mondo e che di conseguenza lo solleva al di sopra del suo ambiente quotidiano (Wacquant, 1995c). Volevo innanzitutto analizzare la relazione spezzata di «opposizione simbiotica» tra il ghetto e la palestra, la strada e il ring. In secondo luogo, volevo mostrare come la struttura sociale e simbolica della palestra governa la trasmissione delle tecniche di un arte maschile e la produzione di una credenza collettiva nella illusio pugilistica. Infine, speravo di riuscire a penetrare nella logica pratica di una pratica corporea che opera ai limiti della pratica stessa attraverso un lungo apprendistato in «prima persona». Per tre anni, mi fusi con l ambiente locale e fui preso io stesso nel gioco. Imparai a tirare di boxe e partecipai a tutte le fasi della preparazione del pugile, fino a combattere nel grande torneo amatoriale del Golden Gloves. Seguii i miei compagni di palestra nelle loro peregrinazioni personali e professionali e trattai regolarmente con allenatori, manager, promotori, che stavano sempre più trasformando il pianeta del pugilato in uno «show-business insanguinato» (Wacquant, 1998c). Così facendo, fui risucchiato nella polpa fisica e morale del pugilato, al punto che considerai persino seriamente di lasciar perdere la carriera accademica e di diventare un pugile professionista. Ma, come la discussione precedente dovrebbe ormai aver reso chiaro, l oggetto e il metodo di questa ricerca non erano classici. Anima e corpo offre in effetti una radicalizzazione empirica e metodologica della teoria dell habitus di Bourdieu. Da un lato, apro la «scatola nera» dell abito pugilistico dischiudendo la produzione e riunione delle categorie cognitive, della abilità corporee e dei desideri che nel loro complesso definiscono la competenza e l appetenza specifica del pugile. Dall altro lato, utilizzo l habitus come strumento metodologico, cioè mi metto io stesso nel vortice locale dell azione per acquisire attraverso la pratica, in tempo reale, le disposizioni del pugile con lo scopo di illuminare il magnetismo del cosmo pugilistico. Questo mi permette di mostrare la potente fascinazione che deriva dalla combinazione di capacità, sensualità e moralità che vincola il pugile al suo mestiere e gli imprime delle nozioni incorporate di rischio e redenzione che gli permettono di superare l opaco senso di sfruttamento che pesa su di lui (Wacquant, 2004a). Il metodo perciò mette alla prova la teoria dell azione che informa l analisi secondo un progetto di ricerca ricorsivo e riflessivo. L idea che mi ha guidato sin qui è stata di spingere la logica dell osservazione partecipante al punto della sua inversione e rovesciamento in una partecipazione osservante. Nella tradizione anglo-americana, quando gli studenti di antropologia vanno per la prima volta sul campo, vengono messi in guardia dal «diventare nativi». Nella tradizione francese, l immersione radicale invece è ammissibile penso a Les mots, la mort, les sorts di Jeanne Favret-Saada 15

12 Loïc Wacquant (1978) ma solo a condizione che sia accompagnata da una epistemologia soggettivista che ci fa perdere nelle profondità del soggetto-antropologo. La mia posizione, al contrario, è di dire: «diventa nativo» ma «diventa nativo armato», vale a dire attrezzato con strumenti teorici e metodologici, con l insieme delle problematiche che hai ereditato dalla tua disciplina, con la tua capacità di analisi riflessiva, guidato da uno sforzo costante, una volta superata la prova di iniziazione, di oggettivare questa esperienza e costruire l oggetto, invece di lasciarti ingenuamente costruire da esso. Vai avanti, diventa nativo, ma torna da sociologo! Nel mio caso, il concetto di habitus è servito sia come ponte per entrare nella fabbrica dal sapere pugilistico e dissezionare metodicamente la tessitura del funzionamento di quel mondo, sia come scudo contro la tentazione del soggettivismo che trasforma l analisi sociale in narrazione pura e semplice. 3. Dalla carne al testo Alcuni dei miei critici, scambiando la forma narrativa del mio libro per il suo contenuto analitico e fraintendendo il mio lavoro come un estensione degli «studi delle professioni» nello stile della seconda scuola di Chicago (Hughes, 1994), non hanno affatto notato il doppio ruolo che il concetto di habitus gioca nella mia indagine e si sono lamentati dell assenza di teoria nel libro (Wacquant, 2005b). Di fatto, teoria e metodo sono a tal punto portati avanti insieme che si fondono nell oggetto empirico stesso che ha reso possibile la loro elaborazione. Anima e corpo è una etnografia sperimentale nel senso originario del termine, in quanto il ricercatore è uno di quei corpi socializzati gettati nell alambicco sociomorale e fisico della palestra, uno dei corpi-in-azione la cui trasmutazione può venire seguita per penetrare l alchimia attraverso la quale vengono forgiati i pugili. L apprendistato è qui un mezzo per acquisire una padronanza pratica, una conoscenza viscerale dell universo osservato, un modo per spiegare la prasseologia degli agenti in esame, come peraltro raccomandato da Erving Goffman (1989) in una famosa lezione sul lavoro di campo e non un mezzo per entrare nella soggettività del ricercatore. Non è affatto una caduta nel pozzo senza fondo del soggettivismo in cui si compiace l auto-etnografia (Reed-Danahay, 1997). Al contrario, si basa sulla più intima delle esperienze, quella del corpo che desidera e soffre, per afferrare in vivo la produzione collettiva degli schemi di percezione, valutazione e azione che vengono condivisi in vari gradi da tutti i pugili, qualunque sia la loro origine, la loro traiettoria e il loro posizionamento nella gerarchia sportiva (Wacquant, 2005a). Il protagonista della storia non è perciò né «Busy» Louie, né questo o quel pugile, e neppure il vecchio allenatore DeeDee, nonostante la posizione centrale che occupa: è la palestra come crogiuolo sociale e morale. In sostanza con questo progetto sostengo di aver fatto in modo esplicito, metodico e soprattutto estremo quel che fa ogni buon etnografo, vale a dire dedicarsi ad afferrare in modo pratico, tattile, sensoriale la realtà prosaica che sta studiando per gettare luce sulle categorie e le relazioni che organizzano la condotta ordinaria e i sentimenti dei soggetti studiati. Eccetto che di solito 16

13 L habitus come oggetto e come strumento tutto questo si fa senza parlarne o senza tematizzare il ruolo di «co-presenza» con il fenomeno studiato, o facendo credere a se stessi e agli altri che si tratti di un puro processo mentale, invece che di un apprendistato corporeo e sensoriale che procede a livello inconscio prima di venire mediato dal linguaggio. Anima e corpo offre una dimostrazione in azione delle possibilità e delle virtù di una sociologia carnale che rispecchia fedelmente il fatto che l attore sociale è un animale che soffre, un essere di carne e sangue, nervi e viscere, abitato da passioni e dotato di conoscenze e capacità incarnate in opposizione all animal symbolicum della tradizione neokantiana, sia pure aggiornata, da un lato, da Clifford Geertz (1988) e dai seguaci dell antropologia interpretativa e, dall altro, da Herbert Blumer (2008) e dagli interazionisti simbolici e questo vale anche per il sociologo. Tutto ciò infatti implica che dobbiamo rimettere in gioco il corpo del sociologo e trattare la sua presenza fisica non come un ostacolo alla comprensione, come vorrebbe l intellettualismo impregnato di una concezione banale di pratica intellettuale, ma bensì come vettore della conoscenza del mondo sociale. Anima e corpo non è un esercizio di antropologia riflessiva nel senso inteso dall antropologia «poststrutturalista» o «postmodernista», secondo la quale il ritorno dello sguardo analitico è diretto o verso il soggetto conoscente o verso il testo che tale soggetto alla fine redige percorrendo una serie di circuiti di potere-conoscenza che finiscono in un relativismo contraddittorio ed auto-distruttivo (Hastrup, 1995; Marcus, 1998). Tali forme di riflessività, narcisistiche e discorsive, sono piuttosto superficiali; costituiscono certamente un utile momento della ricerca perché aiutano a fare piazza pulita delle distorsioni più rozze (radicate nell identità, nella traiettoria, negli affetti e nella retorica del ricercatore). Ma da un certo punto in poi finiscono per bloccare il movimento della critica proprio dove esso ha più bisogno di avviarsi, ovvero nella costante messa in questione delle categorie e delle tecniche dell analisi sociologica e della relazione con il mondo che esse presuppongono. È questo ritorno agli strumenti di costruzione dell oggetto, in quanto opposti al soggetto dell oggettivazione, che è il vero segno distintivo di quella che si può chiamare riflessività epistemica (Bourdieu, Wacquant, 1992, pp ; Bourdieu, 2002). Ed ecco un altra differenza rispetto alla riflessività «egologica» o testuale degli antropologi soggettivisti: la riflessività epistemica viene messa in campo non alla fine del progetto, ex post, quando si tratta di stendere il rapporto di ricerca finale, ma durante, ad ogni passo dell investigazione. Essa si indirizza alla totalità delle operazioni di ricerca più routinarie, dalla selezione del campo e dal reclutamento degli informatori alla scelta delle domande da porre e da evitare, fino allo schema teorico generale, agli strumenti metodologici e alle tecniche rappresentative nel momento stesso in cui vengono utilizzate. Così, Anima e corpo è un libro riflessivo nel senso che il design stesso della ricerca mi ha costantemente costretto a riflettere sull adeguatezza dei mezzi rispetto ai fini, sulla differenza tra controllo pratico e controllo teorico di una pratica, sul divario tra infatuazione sensoriale e comprensione analitica, sullo iato tra il viscerale e il mentale, l ethos e il logos tanto del pugi- 17

14 Loïc Wacquant lato quanto della sociologia. Allo stesso modo, Urban Outcasts (Wacquant, 2008), il libro macrosociologico che sviluppa una comparazione della struttura e dell esperienza della segregazione urbana nel ghetto nero americano e nella periferia francese, è un lavoro di sociologia urbana riflessiva in quanto interroga incessantemente le categorie stesse che utilizza «underclass», «inner city», «banlieue», iperghetto, anti-ghetto, precariato al fine di pensare le nuove configurazioni della marginalità urbana. Basarsi su una chiara demarcazione tra categorie «folk» e categorie analitiche è per me l unico fondamento possibile della riflessività. La riflessività epistemica è tanto più urgente per gli etnografi in quanto tutto cospira ad invitarli a sottostare alle precostruzioni di senso comune, generiche o accademiche che siano. Il loro dovere metodologico è di restare sensibili agli attori che essi studiano, prendendo sul serio il loro «punto di vista». Se fanno bene il loro lavoro, finiscono per essere anche legati a questi attori da legami affettivi che incoraggiano tanto l identificazione quanto il trasferimento (per un accorta analisi dell uso metodologico del trasferimento in Anima e corpo, vedi Manning, 2005). Infine, l immagine pubblica dell etnografia purtroppo anche da parte di alcuni scienziati sociali viene accomunata alla narrazione, alla scrittura diaristica, se non addirittura all epica. L antropologo o il sociologo che fanno lavoro di campo devono perciò raddoppiare la dose di riflessività. Questo è quel che ho cercato di mostrare in «Scrutinizing the Street», a proporsito delle tendenze e dei limiti dell etnografia urbana negli Stati uniti (Wacquant, 2002b). L obiettivo della mia critica non sono i tre libri su razza e povertà urbana che ho sottoposto a una dissezione analitica (e ancor meno i loro autori, che sono qui dei semplici punti in uno spazio accademico, o le loro posizioni politiche, che mi sono completamente indifferenti) bensì un certo atteggiamento epistemologico di resa irriflessa alle concezioni popolari, al moralismo ordinario, alle seduzioni del pensiero ufficiale e alle regole del decoro accademico. Questa postura è fonte di gravi errori scientifici, in quanto si tratta di errori sistematici difficili da percepire perché hanno dalla loro sia il senso comune ordinario sia quello accademico. Consentire al lettore di esperire i brividi dell apprendista pugile e rendergli palpabile sia la logica del lavoro di campo sia il suo prodotto finale ha richiesto di adottare una modalità di scrittura quasi teatrale. Come passare dai pugni all intelletto, dalla comprensione della carne alla conoscenza del testo? Ecco un problema reale di epistemologia concreta su cui in generale non si è riflettuto a sufficienza e che per lungo tempo mi è parso quasi irresolubile (nonostante i diversi tentativi e le diverse discussioni sull innovazione formale e la costruzione poetica tra gli antropologi). Restituire la dimensione carnale dell esistenza ordinaria e l ancoraggio corporeo della conoscenza pratica costitutiva del pugilato ma anche di ogni pratica, persino quella in apparenza meno «corporea», inclusa l analisi sociologica richiede un completo accantonamento del nostro modo di scrivere scienza sociale. Nel caso in questione, ho dovuto trovare uno stile che rompesse con la scrittura monologica, monocromatica, lineare della descrizione classica da cui l etnografo si è allontanato, per elaborare una scrittura sfaccettata che mescolasse stili e generi, al fine di 18

15 L habitus come oggetto e come strumento catturare e di restituire «il sapore e il dolore dell azione» al lettore (Wacquant, 2002c, pp. 7-11). Anima e corpo è scritto contro il soggettivismo, contro il narcisismo e l irrazionalismo che sottende la teoria letteraria «postmodernista», ma far ciò non significa necessariamente privarsi delle tecniche letterarie e degli strumenti di esposizione drammatica che questa tradizione ci consegna. Ecco perché il libro mescola tre tipi diversi di scrittura, amalgamati l uno all altro, ma ciascuno dei quali ha priorità in una delle tre parti che compongono il libro. In tal modo il lettore può passare agevolmente dal concetto al percetto, dall analisi all esperienza. La prima parte si radica in uno stile sociologico analitico classico, identificando sin dall inizio le strutture e i meccanismi sociali, in modo da fornire gli strumenti necessari alla spiegazione e alla comprensione di quel che accade. Il tono della seconda parte è dato dalla scrittura etnografica in senso stretto, vale a dire da una rappresentazione densa dei modi d essere, di pensare, sentire e agire propri dell ambiente studiato, di modo che i meccanismi introdotti nella prima parte vengano qui visti in azione attraverso gli effetti che essi producono. Il momento propriamente esperienziale arriva nella terza parte, nella forma di «novella sociologica» che determina l azione sentita, l esperienza vissuta di un soggetto che nel caso specifico è il ricercatore stesso. La combinazione bilanciata di queste tre modalità di scrittura quella sociologica, quella etnografica e quella letteraria in proporzioni che si invertono durante il corso del libro, mira a consentire al lettore di sentire emotivamente e comprendere razionalmente le fonti e le modulazioni dell azione pugilistica. Perciò il testo intreccia un anima analitica, stralci di note di campo accuratamente editate, contrappunti composti da ritratti dei protagonisti cruciali ed estratti di interviste, oltre a fotografie il cui ruolo è quello di facilitare una comprensione sintetica del gioco dinamico dei fattori e delle forme inventariate nell analisi, per dare al lettore la possibilità di «toccare con i propri occhi» il ritmo battente del pugilato. Qui di nuovo tutti gli elementi di cui si è parlato si intrecciano: la teoria dell habitus, l uso dell apprendistato come tecnica di ricerca, la centralità del corpo senziente come vettore di conoscenza e infine l innovazione formale della scrittura. In realtà non ha senso proporre una sociologia corporea sostenuta dall iniziazione pratica se quel che si cerca di rivelare circa il magnetismo sensomotorio dell universo in questione finisce poi per sparire nella scrittura, con il pretesto di dover aderire ai canoni testuali dettati dal positivismo humeano o dal cognitivismo neokantiano. * Molti ricercatori ritengono che la teoria sia un insieme di nozioni astratte che fluttuano alte nel cielo delle idee pure, sconnesse dalla conduzione pragmatica della ricerca, o che costituiscono delle risposte alle questioni empiriche che la ricerca solleva, da ritrovarsi nel mondo reale, come nella cosiddetta «grounded theory». In ogni caso, si tratta di un travisamento della relazione tra teoria e ricerca e un travisamento del lavoro etnografico in 19

16 Loïc Wacquant particolare. Che il ricercatore ne sia consapevole o meno, la teoria guida da sempre il campo d indagine perché, come ci ha insegnato Gaston Bachelard (1971), «il vettore della conoscenza va dal razionale al reale» e non viceversa. E tale conoscenza deve necessariamente confrontarsi con l osservazione per convertirsi in proposizioni circa un entità empirica realmente esistente. Ciò si applica perfettamente all habitus, che, come ogni concetto, non è una risposta a una questione di ricerca ma un modo organizzato di avanzare delle domande sul mondo sociale nel caso qui descritto, un piano metodico per vivisezionare la formazione sociale del pugile e del suo ambiente quotidiano. (Traduzione di Andrea Mubi Brighenti) Riferimenti bibliografici Bachelard, G Epistémologie, Paris, Presses Universitaires de France. Bensa, A Chroniques Kanak. L ethnologie en marche, Paris, Ethnies. Blumer, H Interazionismo simbolico: prospettiva e metodo (1966), Bologna, Il Mulino. Bourdieu, P «Participant Objectivation: The Huxley Medal Lecture», in Journal of the Royal Anthropological Institute, 9, 2, pp Il senso pratico (1980), Roma, Armando. Bourdieu, P., A. Bensa 1985 «Quand les Canaques prennent la parole», in Actes de la recherche en sciences sociales, 56, pp Bourdieu, P., A. Darbel, J.-P. Rivet, C. Seibel 1963 Travail et travailleurs en Algérie, Paris and The Hague, Mouton. Bourdieu, P., L. Wacquant 1992 Risposte: per un antropologia riflessiva (1992), Torino, Bollati Boringhieri. Gans, H The War Against the Poor, New York, Pantheon. Geertz, C Interpretazione di culture (1973), Bologna, Il Mulino. Goffman, E «On Fieldwork», in Journal of Contemporary Ethnography, 18, 2, pp Hastrup, K A Passage to Anthropology: Between Experience and Theory, London, Routledge. Hugues, E.C On Work, Race, and the Sociological Imagination (edited by L.A. Coser), Chicago, University of Chicago Press. Favret-Saada, J Les mots, la mort, les sorts, Paris, Gallimard. 20

17 L habitus come oggetto e come strumento Jenkins, R Pierre Bourdieu, London, Routledge. Katz, M.B. (ed.) 1993 The «Underclass» Debate: Views from History, Princeton, University of Princeton Press. Manning, P Freud and American Sociology, Cambridge, Polity Press. Marcus, G Ethnography through Thick and Thin, Princeton, Princeton University Press. Reed-Danahay, D. (ed.) 1997 Auto/Ethnography: Rewriting the Self and the Social, New York, Berg. Wacquant, L L École inégale. Éléments de sociologie de l enseignement en Nouvelle- Calédonie, Paris et Nouméa, Editions de l ORSTOM avec l Institut Culturel Mélanésien «Corps et âme: notes ethnographiques d un apprenti-boxeur», in Actes de la recherche en sciences sociales, 80, pp a «The Pugilistic Point of View: How Boxers Think and Feel About Their Trade», in Theory & Society, 24, 4, pp b «Pugs at Work: Bodily Capital and Bodily Labor Among Professional Boxers», in Body & Society, 1, 1, pp c «Protection, discipline et honneur: une salle de boxe dans le ghetto américain», in Sociologie et sociétés, 27, 1, pp «Three Pernicious Premises in the Study of the American Ghetto», in International Journal of Urban and Regional Research, 21, 2, pp ; trad. it. in A. Alietti, S. Paone (a cura di), Distopie urbane. Immagini e realtà della segregazione socio-spaziale nelle città contemporanee, Milano, Angeli, 2009, in corso di pubblicazione. 1998a «Inside the Zone: The Social Art of the Hustler in the Black American Ghetto» (1992), in Theory, Culture & Society, 15, 2, pp b «The Prizefighter s Three Bodies», in Ethnos: Journal of Anthropology, 63, 3, pp c «A Fleshpeddler at Work: Power, Pain, and Profit in the Prizefighting Economy», in Theory & Society, 27, 1, pp a «Taking Bourdieu into the Field», in Berkeley Journal of Sociology, 46, pp b «Scrutinizing the Street: Poverty, Morality, and the Pitfalls of Urban Ethnography», in American Journal of Sociology, 107, 6, pp c Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano (2000), Roma, Derive Approdi. 2004a «Puttane, schiavi e stalloni: linguaggi dello sfruttamento e dell adattamento tra i pugili» (2001), in N. Scheper-Hughes e L. Wacquant (a cura di), Corpi in vendita. Interi e a pezzi, Verona, Ombre Corte, pp b «Habitus», in J. Beckert, M. Zafirovski (eds.), International Encyclopedia of Economic Sociology, London, Routledge, pp a «Carnal Connections: On Embodiment, Membership and Apprenticeship», in Qualitative Sociology, 28, 4, pp b «Shadowboxing with Ethnographic Ghosts: A Rejoinder,» Symbolic Interaction 28-3 (Summer): (response to the symposium on Body and Soul) Urban Outcasts: A Comparative Sociology of Advanced Marginality, Cambridge (UK), Polity Press. 21

18 Loïc Wacquant Wilson, W.J The Declining Significance of Race: Blacks and Changing American Institutions, Chicago, University of Chicago Press The Truly Disadvantaged: The Inner City, the Underclass, and Public Policy, Chicago, University of Chicago Press. 22

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Strumenti, tecniche e strategie per la facilitazione di processi partecipati

CORSO DI FORMAZIONE Strumenti, tecniche e strategie per la facilitazione di processi partecipati CORSO DI FORMAZIONE Strumenti, tecniche e strategie per la facilitazione di processi partecipati RESPONSABILE DEL CORSO: dr.ssa Maria Augusta Nicoli - ASSR DOCENTE: prof.ssa Vincenza Pellegrino- Università

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment è un indagine internazionale promossa dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per accertare con periodicità triennale

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 La Buona Scuola in Toscana Vademecum per i Focus Group Il Focus Group (di seguito FG) è una tecnica di rilevazione basata

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Intervista al Maestro Viet

Intervista al Maestro Viet Intervista al Maestro Viet Quando sei deluso e pieno di dubbio, neppure mille libri di sacre scritture sono sufficienti per raggiungere la comprensione Ma quando hai trovato la Via, allora anche una parola

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli