AVVISO PUBBLICO DEDICATO AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI CALL FOR COMMINTMENT (IMPEGNO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVISO PUBBLICO DEDICATO AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI CALL FOR COMMINTMENT (IMPEGNO)"

Transcript

1 AVVISO PUBBLICO DEDICATO AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI CALL FOR COMMINTMENT (IMPEGNO) In caso di dubbi durante l'invio del proprio impegno, inviare un' a direzione.servizisociali@aulss3.veneto.it. Premessa Il presente Avviso Pubblico nasce nel contesto degli Stati Generali del Sociale (SGS) su iniziativa del Comune di Venezia e dell Ulss 3 Serenissima e vuole essere uno spazio di confronto e riflessione tra i protagonisti pubblici e privati del welfare territoriale. Di fatto, nell ambito di questa iniziativa vi è la forte consapevolezza della crescente necessità di (ri)attuare un reale e concreto modello di programmazione partecipata i cui esiti costituiranno la naturale e principale espressione nei piani di zona dell intero territorio dell Ulss 3. Gli SGA rappresentano un percorso di riflessione, confronto ed elaborazione che intende coinvolgere tutti gli attori, pubblici e privati, profit e no profit, interessati ad una riqualificazione della politica sociale e socio-sanitaria nel proprio territorio. La prospettiva è quella dell innovazione: si tratta di costruire una visione complessiva, condivisa e sostenibile da cui far scaturire scelte operative e, dunque, orientare concretamente gli investimenti per la crescita e l innovazione nell ambito del Programma Operativo Regionale (POR). L iniziativa, infine, è pienamente congruente con gli obiettivi dell Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L Agenda è il risultato di un processo preparatorio complesso, durato quasi tre anni, che ha preso avvio in occasione della Conferenza mondiale sullo sviluppo (2015). Gli obiettivi hanno carattere universale - si rivolgono cioè tanto ai paesi in via di sviluppo quanto ai paesi avanzati - e sono fondati sull integrazione delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambientale, sociale ed economica) quale presupposto per sradicare la povertà in tutte le sue forme 1. Cos è la call for commitment (impegno) attivata nell area ULSS 3? Nell ambito dell iniziativa Stati Generali del Sociale - SGS attraverso questo bando viene lanciata la "Call for Commitment (impegno)" che invita organizzazioni (pubbliche e private) aventi sede nel 1 Per maggiori info visitare il sito web della Commissione Europea: 1

2 territorio dell Ulss 3, coinvolte nello sviluppo, nella promozione o nell'implementazione di soluzioni innovative nell ambito dei servizi sociali e socio-sanitari, a realizzare Azioni concrete da avviare o già avviate, che siano pertinenti e possano chiaramente contribuire alla costruzione partecipata dei futuri piani di zona ovvero a possibili azioni relative ai seguenti contesti emersi come priorità del territorio nel lavoro già svolto: - ANZIANI: Invecchiamento attivo - LAVORO: Inserimento lavorativo soggetti deboli 2 - COMUNITA : Rigenerazione (luoghi, territorio e persone) Per ciascun contesto succitato, le organizzazioni partecipanti, che avranno soddisfatto i criteri definiti nel presente bando pubblico, a partire dal mese di settembre 2018, si costituiranno in partnership tematiche organizzandosi in Gruppi di Azione (GA) e saranno coordinati dalla Cabina di Regia 3 degli SGS. Sono previsti finanziamenti per la partecipazione? La collaborazione attivata nell ambito dell iniziativa SGS, attraverso la partecipazione alla call for commitment (impegno) e ai futuri GA, non è soggetta ad alcun contributo finanziario. Tutto il lavoro svolto dai futuri partner è puramente in natura. Gli SGS sono un iniziativa auto-finanziata dai soggetti partecipanti e l'unico contributo che i partner debbono fornire è di garantire un apporto positivo ed attivo al lavoro dei GA e alle attività trasversali dell iniziativa SGS. I piani di azione integrati che ne risulteranno, attraverso i GA, potranno costituire la base per la programmazione dell utilizzo dei fondi nell ambito del POR (piano operativo regionale). Cos'è un commitment (impegno)? Un commitment (impegno) è la dichiarazione dell'intenzione di svolgere o di contribuire al lavoro di una o più organizzazioni come parte dei futuri GA. Gli impegni devono essere in linea con le priorità generali dell iniziativa SGS. Che tipo di organizzazioni possono partecipare? 2 Si considerano persone deboli i soggetti di cui all articolo 2, comma 1, lettera f), del regolamento CE n. 2204/2002 del 5 dicembre 2002 Regolamento della Commissione relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore dell occupazione nonché i soggetti che versano nelle situazioni di fragilità sociale evidenziate nell articolo 22 della legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. 3 La Cabina di Regia degli SGS è costituita da: Ulss 3, Comune di Venezia, CSV (Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Venezia), IRE (Istituzioni di Ricovero e di Educazione Venezia), Confindustria Venezia, CSU Zorzetto (Consorzio di Cooperative Sociali della provincia di Venezia), Università Ca Foscari, IUSVE (Istituto Salesiano Universitario Venezia), Co.Ge.S. don Milani (Cooperativa Sociale). 2

3 Qualsiasi organizzazione (avente sede nel territorio dell Ulss 3) è invitata a presentare impegni. È necessario essere consapevoli del fatto che l'invio di un commitment (impegno) implica una partecipazione prolungata alle attività dell iniziativa SGS e che bisognerà riferire i progressi e i risultati delle proprie attività. Presentare uno o più impegni è l'inizio di un processo di collaborazione. Le coalizioni o una serie di diverse organizzazioni possono presentare un impegno? Sì. L'organizzazione leader (capofila/coordinatore) deve fornire i dettagli di contatto e specificare quali altre organizzazioni stanno partecipando. Quali sono le sinergie e il lavoro collaborativo? Il lavoro di collaborazione è un'attività concordata svolta da diverse organizzazioni nei contesti indicati per la costruzione di un piano d'azione integrato per ogni contesto. Una volta che un organizzazione entra a far parte dell iniziativa SGS, sarà invitata a partecipare ai GA nonché alla definizione di collaborazioni attive per il periodo I GA potranno mettersi in sinergia per soddisfare gli interessi trasversali e trovare connessioni positive tra i diversi contesti. Si potranno costituire, pertanto, Gruppi di Lavoro Trasversali (GLT) che dovranno interessare trasversalmente uno o più GA nell'ambito dell iniziativa SGS. I GLT potranno essere creati per esplorare un approccio collaborativo che include rappresentanti dei diversi GA. Gli impegni devono rispondere ai citati contesti (ANZIANI: Invecchiamento attivo; LAVORO: Inserimento lavorativo persone deboli; COMUNITA : Rigenerazione) e contribuire ai costituendi GA? I commitment (impegni) devono essere collegati a un contesto e a un costituendo GA. Tuttavia, è anche possibile inviare impegni che non sono collegati a un contesto e specificarne i motivi. Per l obiettivo di inclusione che caratterizza l iniziativa SGS, questo permetterà di accogliere eventuali altri iniziative che potranno costituirsi in ulteriori GA. I commitment devono essere basati sulle attività esistenti all'interno delle organizzazioni che li presentano o possono essere anche basati su attività che inizieranno nel prossimo futuro? Gli impegni sono basati su attività esistenti ma possono anche riferirsi ad attività che inizieranno nel prossimo futuro, fino a 12 mesi dalla presentazione dell'impegno. 3

4 Quando possono essere presentati gli impegni? Gli impegni possono essere presentati entro il 10/09/2018 tramite lo strumento online ( Si valuterà se eventualmente aprire altre scadenze per garantire la massima inclusione delle organizzazioni (pubbliche e private) attive nei contesti oggetto del presente bando. Qual è il vantaggio di presentare gli impegni per l iniziativa SGS? Numerosi vantaggi possono derivare dall'essere un partner dell iniziativa SGS. Ciò include la cooperazione con i partner territoriali, la visibilità delle attività, il riconoscimento degli sforzi delle organizzazioni, lo scambio delle migliori e innovative pratiche, il sostegno all'attuazione di nuovi progetti/azioni concrete, la ricerca di nuovi partner / soluzioni / mercati, il contributo a un approccio territoriale comune nei contesti oggetto del bando (compresi i programmi di ricerca e innovazione). In definitiva, il più grande vantaggio sarà quello di diventare parte della più grande rete territoriale di organizzazioni che stanno sviluppando, implementando e misurando l'impatto di soluzioni innovative nei contesti ANZIANI, LAVORO, COMUNITA, e contribuire a raggiungere obiettivi importanti, condivisi e utili per il contesto territoriale. L esito dei GA costituirà la base per la costruzione partecipata dei futuri piani di zona nonché la base per la programmazione dell utilizzo dei fondi nell ambito del POR (piano operativo regionale). Gli impegni possono essere visibili ai cittadini? Fino all'approvazione gli impegni non saranno visibili. Successivamente gli impegni approvati e corrispondenti ai criteri del presente bando saranno resi pubblici nella piattaforma dedicata e nei contesti di volta in volta stabiliti dall iniziativa SGS. Chi valuterà gli impegni? La valutazione degli impegni sarà fatta dalla Cabina di Regia dell iniziativa SGS che ne verificherà la coerenza complessiva con i criteri del bando. La cabina di regia è costituita dal Comitato Promotore degli SGS. I candidati saranno poi informati sui risultati della valutazione entro fine settembre. E possibile modificare o riformulare l'impegno presentato? 4

5 Quando viene inviato un impegno, viene inviato un messaggio di conferma al destinatario dell' associato all'account che l ha presentato. Il messaggio contiene un collegamento che consente di visualizzare l'impegno ma non di modificarlo. E possibile inviare un impegno anche se la richiesta di impegno è chiusa? No. Un impegno non può essere inviato in qualsiasi momento. Tuttavia, le date limite per la valutazione degli impegni presentati potranno essere riaperte per l inclusione di altri impegni nel GA seguendo le medesime procedure di valutazione. Criteri di partecipazione Gli impegni (Azioni concrete) devono: - rientrare nei contesti individuati; - essere volti a raggiungere obiettivi valutabili in tempi definiti; - essere innovativi (con particolare riferimento alle tecnologie e alle risorse umane-soft skills). L innovazione sociale cerca nuove risposte ai problemi sociali individuando ed offrendo nuovi approcci che migliorano la qualità di vita degli individui e delle comunità; - essere integrati; - mettere insieme le pluralità di attori che compongono la società (società civile, imprese, accademia, istituzioni) - essere multidisciplinari; - essere presentati esclusivamente utilizzando il formulario che si trova al seguente link - essere presentati entro la scadenza del 10/09/

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali - parte prima. Scienze dell educazione Anno Accademico Prof. Mauro Serio 26 marzo 2010

Organizzazione dei Servizi Sociali - parte prima. Scienze dell educazione Anno Accademico Prof. Mauro Serio 26 marzo 2010 Organizzazione dei Servizi Sociali - parte prima Scienze dell educazione Anno Accademico 2009 2010 Prof. Mauro Serio 26 marzo 2010 2 Governo della rete Bisogni Programmazione GOVERNANCE Frames Agire Orientato

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 Allegato 6 ESTRATTO DELL AVVISO PUBBLICO REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96 L.R.

Dettagli

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore «Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel

Dettagli

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RICERCA DI PARTNER CON CUI PARTECIPARE A BANDI DI FINANZIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALL INCLUSIONE

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE n 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2016 Il percorso di programmazione partecipata ha avuto

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Lo sviluppo rurale, la metodologia LEADER e i Gruppi di Azione Locale. Un'opportunità per il Medio Friuli e il Comune di Mortegliano

Lo sviluppo rurale, la metodologia LEADER e i Gruppi di Azione Locale. Un'opportunità per il Medio Friuli e il Comune di Mortegliano Lo sviluppo rurale, la metodologia LEADER e i Gruppi di Azione Locale Un'opportunità per il Medio Friuli e il Comune di Mortegliano Partenariati locali fra settore pubblico e privato: i Gruppi di Azione

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna Miriam Pompilia Pepe Dirigente Area Educazione, Istruzione, Nuove generazioni Comune di Bologna

Dettagli

UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa

UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa UniCredit Spa - AUSER Protocollo d intesa Tra AUSER, Associazione Onlus per l autogestione dei servizi e la solidarietà impegnata a promuovere l invecchiamento attivo degli anziani e la crescita del loro

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

Call for ideas per la selezione di proposte nel quartiere Garibaldi a Livorno nell ambito dell intervento progettuale Garibaldi TOP.

Call for ideas per la selezione di proposte nel quartiere Garibaldi a Livorno nell ambito dell intervento progettuale Garibaldi TOP. Call for ideas per la selezione di proposte nel quartiere Garibaldi a Livorno nell ambito dell intervento progettuale Garibaldi TOP. La Confesercenti Provinciale Livorno, quale soggetto attuatore del progetto

Dettagli

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI Indice 1. Premessa 2. Finalità 3. Beneficiari 4. Metodologia 5. Fasi di sviluppo del Tavolo Progettuale 6. Ambiti di intervento 2 1. Premessa A seguito del rinnovamento degli

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

Comitato di Sorveglianza

Comitato di Sorveglianza Comitato di Sorveglianza Azioni per la parità di genere, le pari opportunità e la non discriminazione Viareggio, 4 giugno 2019 Michela Toni Autorità di gestione POR FSE Tu, al centro dei nostri obiettivi

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

Il sistema della cooperazione internazionale. Dott. Filippo Maria Invitti

Il sistema della cooperazione internazionale. Dott. Filippo Maria Invitti Il sistema della cooperazione internazionale Dott. Filippo Maria Invitti Innovazioni della Legge 125 del 2014 Definisce la cooperazione allo sviluppo come parte integrante e qualificante della politica

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova 12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova CALL FOR PAPER L associazione AitAAL (Associazione Italiana per l Ambient Assisted Living) e il DAD Dipartimento

Dettagli

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta Delegazione di Confindustria presso l Ue LEONARDO PINNA Le principali fonti di finanziamento EU BUDGET GESTIONE CENTRALIZZATA

Dettagli

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030 Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030 Martedì 12 luglio 2016 Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'impresa

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli

AVANZAMENTO PROGRAMMA OPERATIVO AL 31/05/2017

AVANZAMENTO PROGRAMMA OPERATIVO AL 31/05/2017 AVANZAMENTO PROGRAMMA OPERATIVO AL 31/05/2017 Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 PROCEDURE ATTIVATE Asse I Occupazione - Obiettivo tematico

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale Carmela De Vivo Michela Ascani CREA Centro Ricerca Politiche e Bioeconomia Basilicata Matera, 6 Luglio2018 Evoluzione delle politiche UE sul

Dettagli

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell Amore Con il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della COMMISSIONE EUROPEA CONVEGNO INTERNAZIONALE L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA MICROIMPRESE,

Dettagli

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016) Trattasi di partenariati innovativi mirati a costituire sinergie tra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro, che consentono agli

Dettagli

Il Programma Interreg IV C

Il Programma Interreg IV C Il Programma Interreg IV C Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni per

Dettagli

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA - 12 MAGGIO 2015 Garantire la visibilità delle politiche di coesione 2014-2020 Le azioni di comunicazione e informazione

Dettagli

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania I.C. Ferdinando Russo Napoli 19 febbraio2018 A cura di Paola Guillaro Referente Istituzionale e Pedagogico USR Campania Paola Guillaro Referente Istituzionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(I).0002677.23-04-2018 PROTOCOLLO D INTESA tra I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) e "MATHESIS" - Società Italiana di Scienze

Dettagli

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389) 5.4.7.2. Progetti Integrati di Sviluppo Regionali e Locali L esperienza di programmazione del POR 2000-2006, degli Accordi di Programma Quadro, dei Patti Territoriali,

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI  pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ULTERIORI INFORMAZIONI sgv2050@comunesgv.it www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Documento informativo

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Disabili e Anziani Riccione 11 Aprile 2013 SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROGETTI

Dettagli

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzione.it VEIC84200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC84200T VENEZIA Com.

Dettagli

Arco Latino Governi Locali Intermedi. Dichiarazione Politica

Arco Latino Governi Locali Intermedi. Dichiarazione Politica Arco Latino Governi Locali Intermedi Dichiarazione Politica Arco Latino www.arcolatino.org - mail: secretariat@arcolatino.org - tel: 0034 934022677 Twitter @arcolatino DICHIARAZIONE POLITICA DI ARCO LATINO

Dettagli

Buona pratica: Impresa 4.0

Buona pratica: Impresa 4.0 Buona pratica: Impresa 4.0 Ferrara, 23 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Punto di partenza... Patto per il Lavoro Linea di azione: aumento della capacità di creare valore

Dettagli

sociosanitaria sociosanitaria

sociosanitaria sociosanitaria Bozza di linee guida del Piano sociale regionale 2016-2018 Assetti istituzionali e di integrazione Gli assetti istituzionali e di integrazione PUNTO DI PARTENZA: riconoscimento e promozione del valore

Dettagli

****** ****** ******

****** ****** ****** COMUNI DI GIOIA DEL COLLE SANTERAMO IN COLLE Città Metropolitana di Bari POR FESR - FSE 2014/20 Asse XII - Sviluppo urbano sostenibile (SUS) Bando per la selezione delle Aree Urbane e delle "Strategie

Dettagli

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Alunni non italiani Il nostro Liceo ha stilato un protocollo di accoglienza per alunni non italiani con l obiettivo di definire una modalità condivisa e pianificata per

Dettagli

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Programma Operativo Nazionale Inclusione Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Incontro Ambiti Territoriali 1 Oggetto L avviso è

Dettagli

(RISERVATA ALLE COOPERATIVE APPARTENENTI A CONFCOOPERATIVE E LEGACOOP) Scadenza: 1 dicembre 2019

(RISERVATA ALLE COOPERATIVE APPARTENENTI A CONFCOOPERATIVE E LEGACOOP) Scadenza: 1 dicembre 2019 CALL PER LA PARTECIPAZIONE GRATUITA ALLA VETRINA DELLE ECCELLENZE COOPERATIVE DI IMPRESE INNOVATIVE NELL AMBITO DELLA SOSTENIBILTA E DEI 17 SDGs DELLE NAZIONI UNITE (RISERVATA ALLE COOPERATIVE APPARTENENTI

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 1 FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 2020 Investimenti a favore della crescita e dell occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA' DGRT 1197/2015 DGRT 6456/2015 BURT

Dettagli

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche per la Salute e il Welfare Servizio per il Benessere Sociale Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA

Dettagli

Progetto europeo in pratica

Progetto europeo in pratica Progetto europeo in pratica Risponde ad uno o piùobiettivi previsti dal bando Prevede un insieme di attività coordinate Limitato nel tempo: ha un inizio e una fine Presentato e gestito con un partenariato

Dettagli

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 IL POR FSE 2014-2020 DI REGIONE LOMBARDIA 358.000.000,00 227.100.000,00 Favorire l inserimento lavorativo e l occupazione dei

Dettagli

Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 PROPOSTE DI MODIFICA AL RAA VERSIONE DEL 5 GIUGNO 2017 CONDIZIONALITÀ EX ANTE (PAR. 9) ü Aggiornata tabella 14 relativamente

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 6.3.2019 A8-0079/160 160 Considerando 2 (2) Il discorso sullo stato dell'unione del 14 settembre 2016 ha messo in evidenza la necessità di investire nei giovani e ha annunciato l'istituzione di un corpo

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

uidu.org Il network socialmente utile

uidu.org Il network socialmente utile uidu.org uidu.org Il network socialmente utile uidu è comunità e territorio Una piattaforma web geolocalizzata per favorire l incontro tra realtà a km zero 90% delle organizzazioni non profit ha un raggio

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali e Organizzazioni coinvolte nel Programma GiA in Puglia 15 novembre 2011 L indagine sul Programma GiA in

Dettagli

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO Call for proposals da realizzare nell ambito del progetto Y - D - LA 1. Introduzione Il presente bando è promosso nell ambito del progetto Creare ponti tra giovani,

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

CITTÀ DI AFRAGOLA Settore Qualità e Vivibilità

CITTÀ DI AFRAGOLA Settore Qualità e Vivibilità In esecuzione alla determinazione dirigenziale n. 243 del 08/02/2018 AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE COME PARTNER DEL COMUNE DI AFRAGOLA AL BANDO EUROPEO AZIONI

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE Modena, 23 maggio 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE Modena, 23 maggio 2016 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2015 Modena, 23 maggio 2016 POR FSE 2014/2020 Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 9750 del 12/12/2014 che approva determinati elementi del PO FSE 2014-2020;

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Insieme per il lavoro Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna Piano di lavoro 2018 - Obiettivi - Patto con le persone - Patto con le aziende - Focus giovani - Focus agricoltura - Cabina di

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Titolo della presentazione CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE Sottotitolo presentazione Autorità di Gestione - POR FSE 2007-2013 Assessoradu de su traballu, formatzione professionale, cooperatzione

Dettagli

Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale

Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale Equal e le pratiche di inclusione per i soggetti in esecuzione penale Napoli 8 giugno 2010 Antonella Attanasio 1 Finalità di Equal (2002-2008) Iniziativa comunitaria della programmazione Fse 2000-2006

Dettagli

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca Misura 4.1 del Fondo europeo per la pesca 2007-2013 Premessa FINALITA DELL ASSE IV Favorire lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Dettagli

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale. 8.2.14.3. Campo di applicazione, aliquota di sostegno, beneficiari ammissibili, e, se del caso, metodo per il calcolo dell'importo o del tasso di sostegno, eventualmente ripartito per sottomisura e/o per

Dettagli

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Preambolo Nell'ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea - DG DevCo intitolato "Rural

Dettagli

Cristina Campigli. Premessa

Cristina Campigli. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VILLONGO FORESTO SPARSO GANDOSSO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) - C.F.95118490168 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it

Dettagli

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI Per rete si intende una struttura non gerarchica di elementi interconnessi tra di loro, in cui l informazione

Dettagli

Città Candidata a Capitale Europea della Cultura

Città Candidata a Capitale Europea della Cultura Prot. n 0159894 del 02/12/2011 L Amministrazione Comunale di Lecce ha formalizzato con Delibera di Giunta n. 693 del 28.09.2011 la propria intenzione di proporre la candidatura della a per l anno 2019,

Dettagli

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese Linee di indirizzo per la redazione del Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese 2014-2016 Premesse La Regione Liguria con la Deliberazione del Consiglio Regionale n.

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA Campi Salentina Carmiano Guagnano Novoli Salice Salentino Squinzano Trepuzzi Veglie AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Dettagli

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation Specializzazione intelligente e innovazione sociale. Le strategia per lo Sviluppo Regionale nella nuova Programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020 La Innovazione sociale come componente della Smart

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger LE INDICAZIONI EMERSE PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA LEGGE curare la comunicazione ai cittadini con modalità che consentano una più ampia diffusione creare più occasioni

Dettagli

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore Area di Lavoro Comune «Sistema multilivello dei servizi sociali in rete» Tavolo di confronto

Dettagli

DECRETO N Del 15/11/2017

DECRETO N Del 15/11/2017 DECRETO N. 14207 Del 15/11/2017 Identificativo Atto n. 278 DIREZIONE GENERALE CASA, HOUSING SOCIALE, EXPO 2015 E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Oggetto APPROVAZIONE, AI SENSI DELLA D.G.R. N. 6912/2017,

Dettagli

2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA

2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA 2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA 300.000 euro per l individuazione di progetti di utilità sociale nel rispetto del D.Lgs. n. 460 del 4.12.97, da finanziare con il concorso di altri soggetti Settori d intervento:

Dettagli

Mentors4U. Milano, 12 Febbraio Mentors4U

Mentors4U. Milano, 12 Febbraio Mentors4U Mentors4U Milano, 12 Febbraio 2018 Mentors4U Agenda Mentors4u Il progetto in pratica Selezione e il processo di application www.mentors4u.com 2 Cosa vuoi fare dopo la laurea? www.mentors4u.com 3 Sai cosa

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FSE

STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FSE STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO FSE Comitato di Sorveglianza 17 dicembre 2018 Avanzamento finanziario al 15.11.2018 Assi di intervento Dotazione totale Contributo pubblico approvato Spesa

Dettagli

Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR)

Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR) Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR) Marzo 2018 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti dei contenuti dei bandi della Preparatory Action on Defence Research. Per l elaborazione

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

APPRENDIMENTO PERMANENTE. Costruire il sistema Firenze, 24 Novembre 2015

APPRENDIMENTO PERMANENTE. Costruire il sistema Firenze, 24 Novembre 2015 APPRENDIMENTO PERMANENTE Costruire il sistema Firenze, 24 Novembre 2015 Costruire il sistema dell apprendimento permanente Attuazione Legge 92/2012 e Intesa Conferenza Stato Regioni Piattaforma, alleanze,

Dettagli

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta Delibera 789 del 30/09/2013 Indicazioni programmatiche e di coordinamento operativo

Dettagli

Roma, 13 febbraio 2019

Roma, 13 febbraio 2019 Incontro di coprogettazione per la definizione dell Avviso per progetti di gemellaggio e consolidamento degli interventi di innovazione sociale giovanile Roma, 13 febbraio 2019 Il Fondo Politiche Giovanili

Dettagli

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile Ancona, 14 Settembre 2015 Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Consiglio Nazionale delle Ricerche INVITO A MANIFESTARE INTERESSE A PARTECIPARE ALLA REALIZZAZIONE NEL MEZZOGIORNO DELL INIZIATIVA NEL SETTORE DELLA RICERCA BIOMEDICA, DENOMINATA MEDICAL RESEARCH IN ITALY

Dettagli

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale, della Provincia di Modena 1 INCONTRO Piano Sociale Sanitario 2018-2020 Il Piano, è stato pensato e scritto

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA COMUNI E ORGANIZZAZIONI NO PROFIT COME TROVARE FINANZIAMENTI PER EVENTI INTERNAZIONALI TRA CITTADINI DI TUTTA EUROPA?

CITTADINANZA ATTIVA COMUNI E ORGANIZZAZIONI NO PROFIT COME TROVARE FINANZIAMENTI PER EVENTI INTERNAZIONALI TRA CITTADINI DI TUTTA EUROPA? CITTADINANZA ATTIVA COMUNI E ORGANIZZAZIONI NO PROFIT COME TROVARE FINANZIAMENTI PER EVENTI INTERNAZIONALI TRA CITTADINI DI TUTTA EUROPA? La Call for ideas n. 13 vuole raccogliere le idee più originali

Dettagli

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. # Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. PUGLIAPARTECIPA Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell Ambito del Programma annuale

Dettagli