LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA."

Transcript

1 LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA. La spesa per redditi da lavoro dipendente rappresenta la remunerazione complessiva erogata ai propri dipendenti dalle Amministrazioni pubbliche ed è ottenuta sommando alle retribuzioni lorde (comprensive dei contributi a carico del lavoratore) i contributi sociali (effettivi, figurativi e contribuzione aggiuntiva). Nelle pagine seguenti verrà esposta brevemente una rappresentazione della spesa per redditi in un contesto europeo, prendendo a riferimento, oltre alla media complessiva dei 27 paesi dell eurozona, anche i principali Stati con economie paragonabili a quella italiana: Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. 1. LA SPESA PER REDDITI. La tabella 1.1 ed il grafico 1.1 illustrano l andamento, a partire dal 2008, del valore assoluto della spesa per redditi da lavoro dipendente nel pubblico impiego, mentre nella Tabella 1.2 e nel grafico 1.2, le stesse informazioni sono state rappresentate in termini di variazione percentuale annua. I dati fino al 2012 sono di consuntivo, mentre il periodo indica valori previsionali 1. Tabella 1.1 Spesa per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche. Valori in miliardi di euro Francia 246,98 254,16 259,42 262,73 267,71 273,23 280,39 288,21 Germania 182,60 190,95 195,73 199,45 203,82 208,93 215,22 221,70 Italia 169,67 171,05 172,00 168,62 165,88 164,24 162,97 164,78 Regno Unito 198,72 183,07 196,75 193,55 208,88 196,72 197,93 198,59 Spagna 118,51 125,71 125,66 123,63 115,21 115,90 114,28 112,57 Media UE 113,87 114,58 118,53 118,78 120,76 120,83 122,34 124,42 Fonte: European Commission - General Goverment Data Ottobre Grafico 1.1 Andamento spesa per redditi. Valori in miliardi di euro Fonte: European Commission - General Goverment Data Ottobre La serie dei dati riferita al Regno Unito è influenzata dall andamento del tasso di cambio della sterlina inglese rispetto all euro. La media UE è riferita anche ai seguenti paesi: Belgio, Danimarca, Olanda, Polonia e Svezia. Ministero dell economia e delle finanze 1

2 LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA. Tabella Variazione annua in percentuale della spesa per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche Francia 2,5 2,9 2,1 1,3 1,9 2,1 2,6 2,8 Germania 2,5 4,6 2,5 1,9 2,2 2,5 3,0 3,0 Italia 3,4 0,8 0,6-2,0-1,6-1,0-0,8 1,1 Regno Unito 2,6 3,1 3,5-0,5 0,8-1,2 0,1 0,3 Spagna 9,9 6,1 0,0-1,6-6,8 0,6-1,4-1,5 EU 27 2,1 0,7 2,6-0,1 1,2 0,1 1,1 1,6 Fonte: European Commission - General Goverment Data Ottobre Grafico 1.2 Andamento variazione percentuale Fonte: European Commission - General Goverment Data Ottobre Francia Germania Italia Regno Unito Spagna EU 27 Nel periodo in Italia la spesa per redditi 2 è diminuita di circa 4 miliardi di euro (-2,2% circa) mentre, se estendiamo il confronto in termini previsionali sino al 2015, la riduzione della spesa si incrementa a circa 5 miliardi di euro (-3% circa). Tale risultato è dovuto agli effetti di risparmio prodotti dalle disposizioni di contenimento della spesa pubblica introdotte già a partire dal 2008 ed intensificate nel corso del 2010 con il decreto legge 78/ Di seguito si elencano sinteticamente i maggiori provvedimenti relativi al pubblico impiego: blocco rinnovi contrattuali per il periodo ; introduzione di un limite alla retribuzione individuale pari a quanto percepito nel 2010; proroga delle limitazioni assunzionali (turn over); riduzione delle dotazioni organiche del comparto scuola; limite alla crescita dei fondi per la contrattazione integrativa e riduzione degli stessi in base 2 I dati contenuti nel presente studio, utilizzati in ambito europeo, si differenziano rispetto a quelli rilevati nel conto annuale e pubblicati nel sito (art. 60, dlgs 165/2001) a causa della non perfettamente coincidente numerosità di Amministrazioni considerate e di una differente composizione degli oneri riflessi. 3 Le misure di contenimento della spesa per redditi previste dal d.l. 78/2010 sono state prorogare sino al 31 dicembre 2014 per effetto del D.P.R. 122/2013, emanato in applicazione dell articolo 16, comma 1, del dl 98/ Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato

3 al numero del personale cessato; riconoscimento solo ai fini giuridici delle progressioni di carriera comunque denominate; mancato riconoscimento degli anni 2010, 2011, 2012 e 2013, al personale del comparto scuola, in relazione all attribuzione delle progressioni economiche 4. Pertanto, dall analisi dei dati emerge che l Italia ha messo in campo delle misure efficaci di contenimento della spesa per redditi, aventi prevalentemente carattere strutturale e tra le quali, in particolare, rientra quella relativa al blocco dei rinnovi contrattuali per il periodo , nonché le limitazioni alle assunzioni di personale (turn over). Analizzando i dati della spesa per redditi rispetto ai paesi europei presi in esame, si può anzitutto osservare come l Italia, nel 2012, faccia registrare un livello di spesa assai più contenuto rispetto alla Germania (-23% circa), Gran Bretagna (-26%) e Francia (-61%) e più elevato solo rispetto alla Spagna (+30%) 5. Per quanto riguarda l analisi del periodo , si può sinteticamente rappresentare quanto segue: Spagna: dopo gli incrementi registrati negli anni 2008 e 2009, nel 2011 la spesa per redditi segna un decremento (-1,6%), con un brusco calo nel 2012 (-6,8%), per poi riprendere a crescere nel 2013 a livello previsionale e nuovamente ad abbassarsi nel 2014 e 2015; Regno Unito: la spesa per redditi, ancorché influenzata dal tasso di cambio 6, dopo gli incrementi registrati fino al 2010, nel periodo , non subisce modifiche significative; Germania/Francia: in questi due paesi, la spesa per redditi continua il suo trend crescente, mettendo in risalto il limitato impatto che la crisi economico finanziaria degli ultimi anni ha avuto sulle rispettive finanze pubbliche. Da quanto sopra esposto è possibile concludere che le misure di contenimento della spesa per redditi adottate dall Italia a decorrere dal 2008 hanno consentito di ottenere un miglioramento dei saldi di finanza pubblica con effetti graduali nel tempo e per larga parte strutturali. 4 Gli anni 2010 e 2011 sono stati successivamente riconosciuti, coprendo i relativi oneri attingendo in parte dalle economie conseguite per effetto della riduzione delle dotazioni organiche ed in parte utilizzando i fondi per il trattamento accessorio. 5 In merito, si rimanda alle pagine seguenti per una comparazione rispetto alla popolazione residente. 6 La spesa per redditi espressa in sterline è la seguente: 158,2 163,1 168, ,4 167,3 167,5 168,1 Ministero dell economia e delle finanze 3

4 LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA. 2. LA SPESA PER REDDITI IN RELAZIONE AL PIL Nelle tabelle seguenti viene analizzato, sempre con riferimento al periodo , il rapporto tra spesa per redditi e PIL, al fine di contestualizzare l impatto della grandezza in esame con il livello di ricchezza prodotto dalla nazione. Il PIL a prezzi di mercato è indicato nella tabella 2.1, il PIL pro-capite nella tabella 2.2, la variazione percentuale del PIL nella tabella 2.3 ed il rapporto tra spesa per redditi e PIL nella tabella 2.4. Tabella PIL a prezzi di mercato Valori in miliardi di euro. Francia Germania Italia Regno Unito - Euro Regno Unito - sterlina Spagna EU Fonte: European Commission - General Goverment Data Ottobre 2013 e AMECO macro-economic database European Commission's Directorate General for Economic and Financial Affairs (DG ECFIN) aggiornato al 5 novembre Tabella Rapporto tra PIL a prezzi di mercato 2005 e popolazione residente euro Francia Germania Italia Regno Unito - Euro Regno Unito - sterlina Spagna EU Fonte: Elaborazione su dati Ameco. Tabella Variazione annua in percentuale del PIL a prezzi di mercato 2005 Francia -0,1-3,1 1,7 2,0 0,0 0,2 0,9 1,7 Germania 1,1-5,1 4,0 3,3 0,7 0,5 1,7 1,9 Italia -1,2-5,5 1,7 0,5-2,5-1,8 0,7 1,2 Regno Unito - Euro -14,6-15,2 5,6-0,1 7,2-3,4 2,7 2,3 Regno Unito - sterlina -0,8-5,2 1,7 1,1 0,1 1,3 2,2 2,4 Spagna 0,9-3,8-0,2 0,1-1,6-1,3 0,5 1,7 EU 27 1,1-5,1 4,0 3,3 0,7 0,5 1,7 1,9 Fonte: Elaborazione su dati Ameco. 4 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato

5 Tabella Spesa per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche in percentuale del PIL a prezzi di mercato Fonte: Elaborazione su dati Ameco. Francia 13,7 14,6 14,6 14,5 14,8 15,1 15,3 15,5 Germania 7,6 8,4 8,2 8,1 8,2 8,4 8,5 8,6 Italia 11,5 12,3 12,1 11,8 11,9 12,0 11,9 11,9 Regno Unito - Euro 11,8 12,8 13,0 12,8 12,9 12,6 12,3 12,1 Regno Unito - sterlina 14,8 14,3 15,2 14,7 15,9 14,8 14,5 14,2 Spagna 12,0 13,2 13,3 13,0 12,3 12,6 12,3 12,0 EU 27 11,1 11,8 11,8 11,6 11,8 11,8 11,8 11,7 Le tabelle da 2.1 a 2.3 ci consentono di prendere atto delle grandezze considerate, con particolare riferimento all entità ed alla variazione del PIL. In merito, Francia e Germania presentano, ad eccezione del dato relativo all anno 2009, un andamento del PIL in crescita, con valori assoluti nonché medi pro capite più elevati rispetto agli altri paesi oggetto di esame. Di contro, sia in Italia che in Spagna, negli anni 2012 e 2013, si riscontra una diminuzione del PIL rispetto agli anni precedenti. La tabella 2.4 rappresenta invece l ammontare delle risorse complessive che ogni paese destina alle spese per redditi del pubblico impiego. L andamento nel tempo di tale rapporto è la sintesi della dinamica delle due componenti (spesa per redditi e PIL) che non sono necessariamente correlate fra loro. Ad esempio, mantenendo costante la spesa per redditi, la crescita del PIL consente di ottenere un rapporto tra i due valori più virtuoso, mentre una decrescita dello stesso indicatore determina un incremento del rapporto. Allo stesso tempo, valori molto elevati di PIL, come nel caso della Germania, consentono di ottenere valori del rapporto in questione più contenuti e difficili da raggiungere da paesi con PIL più bassi. Ciò in quanto, a parità di popolazione, l impiego di personale pubblico non può scendere sotto determinate soglie senza compromettere la qualità dei servizi offerti (scuola, sanità, sicurezza, ). Come si evince dalla tabella in esame, l Italia mostra un rapporto spesa per redditi sul PIL in linea con la media europea. Anche dall analisi di questo indicatore traspare l effetto delle misure di contenimento della spesa per redditi avviate dall Italia a partire dal Infatti, mentre sino al 2009/2010 la percentuale si incrementa rispetto al 2008, anche per effetto dei benefici economici riconosciuti per il rinnovo dei contratti di lavoro (ultimo biennio economico ), dal 2011 si osserva una flessione nonostante il PIL (denominatore del rapporto) abbia un andamento tendenzialmente costante con un calo negli anni 2012 e In tal senso, anche i recenti Ministero dell economia e delle finanze 5

6 LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA. provvedimenti sul pubblico impiego, da ultimo il già richiamato D.P.R. 122/2013, nel prorogare le misure di contenimento della spesa sino al 31 dicembre 2013 hanno contribuito a determinare una diminuzione del rapporto in questione anche per il periodo Un andamento simile a quello italiano si registra solo nel caso della Spagna ed in parte anche nel Regno Unito. Per la Germania e la Francia, invece, il rapporto tra spesa per redditi e PIL si mantiene sostanzialmente costante nell intero periodo, segno che, a fronte di un incremento della ricchezza prodotta dal paese, la spesa per redditi è aumentata in pari proporzione. 3. RAPPORTO TRA SPESA PRIMARIA PER REDDITO DA LAVORO E PIL. Un ulteriore approfondimento può essere condotto considerando il rapporto tra le componenti della spesa primaria per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche ed il PIL 7. Di seguito vengono riportate le tabelle 3.1 e 3.2, rispettivamente per gli anni 2010 e Tabella Spesa primaria per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche e Divisioni Cofog: incidenza percentuale sul PIL anno 2010 Servizi generali Difesa Ordine pubblico e sicurezza Affari economici Protezione dell'ambiente Abitazioni e assetto del territorio Italia 1,5 0,9 1,5 0,5 0,1 0,2 2,5 0,2 3,4 0,4 11,2 Regno Unito 0,8 0,9 1,5 0,4 0,2 0,1 3,6 0,3 2,8 0,9 11,5 Spagna 1,2 0,6 1,7 0,8 0,1 0,1 2,9 0,5 3,3 0,6 11,8 Fonte: La spesa pubblica in Europa RGS 2013 Italia 1,4 0,9 1,5 0,4 0,1 0,2 2,4 0,2 3,2 0,3 10,6 Regno Unito 0,8 0,9 1,5 0,3 0,2 0,1 3,6 0,3 2,8 0,9 11,4 Spagna 1,2 0,6 1,7 0,8 0,1 0,1 2,8 0,4 3,3 0,6 11,6 Fonte: La spesa pubblica in Europa RGS 2013 Sanità Attività ricreative, culturali e di culto Istruzione Protezione sociale Totale spesa primaria Francia 1,8 0,9 1,2 0,6 0,2 0,4 2,3 0,5 4,1 1,3 13,3 Germania 1,4 0,5 1,1 0,6 0,1 0,1 0,4 0,3 2,5 0,9 7,9 Tabella Spesa primaria per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche e Divisioni Cofog: incidenza percentuale sul PIL anno 2011 Ordine pubblico e Protezione Abitazioni e assetto Attività ricreative, Servizi generali Difesa Affari economici Sanità Istruzione Protezione sociale Totale spesa primaria sicurezza dell'ambiente del territorio culturali e di culto Francia 1,8 0,9 1,2 0,6 0,2 0,4 2,3 0,5 4,0 1,3 13,2 Germania 1,4 0,5 1,1 0,6 0,1 0,1 0,4 0,3 2,5 0,8 7,8 I risultati che emergono da questo confronto sono in linea con quanto sinora osservato, ovvero una riduzione della spesa primaria per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche per l Italia nel 2011 rispetto al 2010 (dal 11,2% del PIL al 10,6%). I settori maggiormente colpiti dal taglio sono l istruzione (passata dal 3,4% al 3,2% del PIL), la sanità (dal 2,5% al 2,4% del PIL) e la 7 I dati indicati nelle tabelle 3.1 e 3.2 sono tratti dal documento La spesa pubblica in Europa a cura della RGS, Ispettorato Generale del Bilancio, pubblicato nell aprile del 2013, nel quale viene presenta una serie di analisi sulla spesa pubblica europea, anni , secondo la classificazione COFOG (Classification Of Function Of Government). I redditi da lavoro dipendente consistono nella remunerazione complessiva in danaro o in natura pagata dalle A.P. ai propri dipendenti; comprendono i contributi sociali effettivi e figurativi. 6 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato

7 protezione sociale (dallo 0,4% allo 0,3% del PIL). Per gli altri paesi, invece, nel periodo considerato, la riduzione della spesa in esame rispetto al PIL, pur presente, non ha raggiunto il livello conseguito dall Italia (Germania dal 7,9% al 7,8%, Francia dal 13,3% al 13,2%, Regno Unito dal 11,5% al 11,4% e Spagna dal 11,8% al 11,6%). 4. LA SPESA PER REDDITI IN RELAZIONE ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE ED AL NUMERO DEGLI OCCUPATI. Un ulteriore indicatore significativo ai fini della presente analisi è rappresentato dal rapporto tra la spesa per redditi e la popolazione residente (tabella 4.1) e tra la predetta spesa ed il numero degli occupati nella Pubblica Amministrazione (tabella 4.2). Tabella Rapporto tra spesa per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche e popolazione residente. Valori in euro Francia Germania Italia Regno Unito Spagna EU Fonte: Elaborazione su dati Eurostat Ameco Dall analisi dei dati emerge che l Italia si attesta su valori: in linea con Germania e Spagna oltre che con la media dei 27 paesi dell EU; inferiori rispetto a quelli di Francia e Regno Unito. Sempre con riferimento al dato dell Italia, la riduzione della spesa per redditi si ripercuote anche nel dato medio rispetto alla popolazione residente, con una riduzione costante a partire dal Facendo invece riferimento al rapporto tra spesa per redditi ed occupati nella Pubblica amministrazione (tabella ), ad eccezione del Regno Unito il cui valore risente anche delle variazioni del tasso di cambio, l Italia risulta in linea con gli altri paesi europei. 8 I dati fonte OCSE Laborsta - Ilostat, sono disponibili solo fino al Ministero dell economia e delle finanze 7

8 LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA. Tabella 4.2 Spesa per redditi delle amministrazioni pubbliche procapite (per numero di occupati). Dati lordo Stato in migliaia di euro Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Fonte: Elaborazione su dati Eurostat Ameco e OCSE Laborsta - Ilostat INSEE. Nella tabella 4.3 sono riportati il totale degli occupati nelle amministrazioni pubbliche. In linea con quanto rappresentato nel paragrafo precedente, emerge che l Italia, in valore assoluto, possiede un numero di occupati di gran lunga inferiore rispetto agli altri paesi, ad eccezione della Spagna. Con riferimento al 2010, il numero dei pubblici dipendenti italiani è circa l 80% rispetto ai colleghi tedeschi, il 63% rispetto ai francesi ed il 60% rispetto agli inglesi. Tabella Occupati nelle amministrazioni pubbliche. Valori in migliaia Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Fonte: OCSE Laborsta - Ilostat INSEE Nella tabella 4.4 è indicato il rapporto tra gli occupati nelle pubbliche amministrazioni ed il totale degli occupati pubblici e privati. Tale rapporto è inversamente correlato al tasso di disoccupazione. Sul parametro in esame la Germania è il paese che risulta caratterizzato dal rapporto più contenuto, indice di un livello più elevato di occupazione. Nel periodo considerato i valori di riferimento non subiscono variazioni significative e l Italia si colloca intorno ai valori medi ed in linea con la Spagna. Tabella Rapporto tra occupati nelle amministrazioni pubbliche sul totale degli occupati in percentuale Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Fonte: Elaborazione su dati OCSE - Eurostat-Ameco 8 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato

9 Nella tabella 4.5 si illustra il rapporto tra gli occupati nel pubblico impiego sul totale della popolazione residente. Per l Italia, a differenza degli altri paesi oggetto di indagine, si assiste ad un calo nel triennio considerato. Tabella Rapporto tra occupati nelle amministrazioni pubbliche sul totale dei residenti in percentuale Francia 8,1 8,5 8,5 Germania 5,3 5,4 5,4 Italia 6,1 6,0 5,9 Regno Unito 9,2 9,3 9,2 Spagna 6,1 6,3 6,5 Fonte: Elaborazione su dati OCSE - Eurostat-Ameco 5. LA SPESA PER REDDITI IN RELAZIONE ALLA SPESA CORRENTE. Vediamo ora come si pone la spesa per redditi in rapporto a quella corrente che rappresenta la principale voce di spesa del bilancio dello Stato. Nella tabella 5.1 è riportato il valore della spesa corrente costituito dalla spesa per i dipendenti pubblici, dalle spese legate al funzionamento della macchina statale (affitti, acquisti, manutenzioni, mutui, etc.) e dalle spese riconducibili alle prestazioni sociali (sanità, previdenza e assistenza). In Italia si passa da 766 miliardi del 2008 a 793 nel 2012 fino ad arrivare ad un valore di previsione, per l anno 2015, pari a 816 miliardi. Germania, Francia e Regno Unito sono i paesi con la spesa più elevata, mentre la Spagna è il paese che registra la spesa più bassa. La spesa complessiva dell Italia tra il 2008 e il 2012 è aumentata del 3,5%, per un valore assoluto corrispondente a 27 miliardi di euro ed è previsto che un incremento anche nel triennio successivo. Tabella Totale spesa corrente delle amministrazioni pubbliche. Valori in miliardi di euro Francia Germania Italia Regno Unito Spagna EU Fonte: Eurostat Ameco. Nella tabella 5.2 è rappresentato il rapporto tra spesa per redditi e spesa corrente (al netto della spesa per interessi). In tutti i paesi considerati, ad eccezione della Germania, nell arco temporale considerato, il predetto rapporto tende a diminuire. Ministero dell economia e delle finanze 9

10 LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA. Tabella Quota della spesa per redditi da lavoro dipendente delle amministrazioni pubbliche sul totale della spesa corrente al netto degli interessi. Valori percentuali Francia Germania Italia Regno Unito Spagna EU Fonte: elaborazioni su dati Eurostat Ameco. 6. CONCLUSIONI. Alla luce dell analisi sintetica condotta è possibile affermare che in Italia la spesa per redditi del personale della pubblica amministrazione si colloca su valori in linea con la media europea ed è generalmente più contenuta rispetto a quella evidenziata dai principali paesi dell Unione Europea. Ciò sia per quanto attiene al suo valore assoluto, sia nella comparazione dei principali parametri analizzati (rapporto con PIL, con la popolazione residente, con la spesa corrente, ). In particolare, dai dati emerge che l Italia ha risposto alla difficile situazione economica internazionale degli ultimi anni, anche attraverso una progressiva riduzione della spesa in esame, attuando interventi prevalentemente strutturali quali il blocco della contrattazione e la limitazione al turn over di personale. Tra i paesi considerati, solo la Spagna ha posto in essere misure altrettanto incisive sui redditi del personale pubblico, mentre Germania, Francia e Gran Bretagna, seppur con alcune differenze, non hanno modificato in modo altrettanto significativo le proprie politiche dei redditi nei confronti del personale della pubblica amministrazione. 10 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE FONDO TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E PERSONALE ELEVATE PROFESSIONALITA ANNO 2015 1. FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.). COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese PATTO DI STABILITA Il patto di stabilità interno, istituito con l art. 28 della Legge n. 448/98, ha esteso agli Enti Locali, in applicazione del federalismo fiscale,

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE ROMA, 6 GIUGNO 2013 1 APPENDICE La tassazione degli immobili nei principali Paesi dell Unione europea e negli Stati Uniti d America:

Dettagli

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i D. i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore. Il valore aggiunto totale aumenterà dell 8,5% dal 2014 al 2018, passando da

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA

LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA LA SPESA PER REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE: CONFRONTO TRA GERMANIA, FRANCIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA La spesa per redditi da lavoro dipendente rappresenta la remunerazione complessiva erogata ai propri

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Le carte (revolving) e i consumatori

Le carte (revolving) e i consumatori Le carte (revolving) e i consumatori Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Roma, 28 novembre 2008 Trend carte revolving verso credito al consumo dati di flusso - Fonte: Assofin Nel contesto

Dettagli

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl

Dettagli

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre 2015 - Catania 22 ottobre 2015. Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127 Convenzione tra Regione Siciliana e Formez PA del 23 marzo 2012 POR FSE 2007 2013 Regione Siciliana Asse VII Capacità Istituzionale Progetto AZIONI DI SISTEMA PER LA CAPACITÀ ISTITUZIONALE - LINEA COMUNI

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016 ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 216 Il primo trimestre 216 evidenzia segnali confortanti sia sul mercato domestico che su quello estero. L industria italiana delle tecnologie per la lavorazione

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

II. LO STATO DELLA RICERCA 3. RISORSE, CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI E FINANZIAMENTO

II. LO STATO DELLA RICERCA 3. RISORSE, CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI E FINANZIAMENTO II. LO STATO DELLA RICERCA 3. RISORSE, CARATTERISTICHE ISTITUZIONALI E FINANZIAMENTO LO STATO DELLA RICERCA II.3.1 - IL DIMENSIONAMENTO DELLA RICERCA IN ITALIA E NEL CONFRONTO INTERNAZIONALE: RISORSE FINANZIARIE

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Novembre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 83 Gennaio 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia L aziendalizzazione della sanità in Italia è il titolo del Rapporto Oasi 2011, analisi annuale sul Sistema sanitario nazionale a cura

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016 Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di stabilità per

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall Istituto. Questo vuole essere un

Dettagli

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012 Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Assegno ASPI e TICKET licenziamento: novità dal 1 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari. COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione

Dettagli

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5. Corso di diploma in Commercio estero Sistemi fiscali comparati a.a. 2002/03 Esercitazione finale Prof. Ernesto Longobardi 1. Sia data un imposta sul reddito tale che: su un imponibile di 1000, l aliquota

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Risorse aventi carattere di certezza e stabilità 49.601.157,04 Ulteriori risorse 20.366.681,00

Risorse aventi carattere di certezza e stabilità 49.601.157,04 Ulteriori risorse 20.366.681,00 Roma, 5 luglio 2012 Ipotesi di accordo stralcio sulla utilizzazione delle risorse disponibili nell ambito del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell anno 2011

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli