ORDINAMENTO DEGLI STUDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINAMENTO DEGLI STUDI"

Transcript

1 ORDINAMENTO DEGLI STUDI (Testo approvato dalla Congregazione per l Educazione Cattolica [Prot. N. 4/2000] il 20 dicembre 2016) 1 - IL PRIMO CICLO (BACCALAUREATO) Finalità del primo ciclo Il primo ciclo o istituzionale offre le basi di una solida formazione teologica, avendo, come studio propedeutico alla teologia stessa, un adeguato approfondimento filosofico. Le discipline teologiche sono insegnate in modo da presentare in maniera organica tutta la dottrina cattolica, insieme con l introduzione al metodo della ricerca scientifica I percorsi di Baccalaureato Nella Sede della Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna il ciclo per il Baccalaureato in Teologia è tenuto in due percorsi distinti. Il primo, quinquennale, corrisponde alle norme della formazione dei candidati al presbiterato delle Chiese in Italia ed è tenuto presso il Pontificio Seminario Regionale Benedetto XV. L altro percorso, configurato in un triennio teologico stabilito dalla Ratio studiorum particularis delle Province domenicane Italiane, è tenuto presso il Convento Patriarcale di S. Domenico Il percorso quinquennale per il Baccalaureato Il percorso quinquennale per il Baccalaureato, cui si accede con un titolo di studio che dia diritto a iscriversi ad un percorso universitario, comprende un biennio filosofico- teologico e un triennio teologico. Il biennio filosofico teologico, comprende: a) l insegnamento della filosofia, considerata nei suoi diversi trattati sistematici; b) un avviamento alla storia della filosofia; c) le introduzioni generali ad alcune discipline teologiche; d) lo studio della Teologia fondamentale e dei primi trattati sistematici; e) l introduzione allo studio delle scienze umane (con particolare riferimento alla psicologia); f ) lo studio o il perfezionamento delle lingue bibliche. 1 / 26

2 Il triennio propriamente teologico, propone: a) uno sviluppo organico e completo delle discipline bibliche, dogmatiche, morali, liturgiche; b) completa lo studio della Storia della Chiesa e del Diritto canonico; c) offre corsi di Teologia spirituale, pastorale e catechetica. Per l insieme delle discipline che compongono il percorso del Baccalaureato quinquennale, la loro distribuzione nei diversi anni e i crediti relativi, si veda sotto, 4.1, A Il percorso triennale per il Baccalaureato Il percorso triennale per il Baccalaureato in Teologia, s ispira alla Ratio studiorum particularis per le Province domenicane italiane. La scienza teologica è proposta alla luce del pensiero di S. Tommaso d Aquino. Al percorso triennale per il Baccalaureato in Teologia, si accede dopo almeno un biennio di studi filosofici compiuti presso centri accademici o istituzionali dell Ordine dei Predicatori, o altri Centri equivalenti. Tale biennio comprende lo svolgimento di alcune discipline teologiche introduttive e lo studio delle lingue bibliche e del latino. Il percorso teologico triennale comprende: a) lo studio organico, completo e fondamentale delle principali discipline teologiche (Sacra Scrittura, Teologia dogmatica e morale, Liturgia); b) lo studio complementare della Teologia spirituale, della Teologia pastorale, della Teologia ecumenica e orientale; c) lo studio delle scienze storiche (Storia della Chiesa, Archeologia) e giuridiche (Diritto canonico). Per l insieme delle discipline che compongono il percorso del Baccalaureato triennale, la loro distribuzione nei diversi anni e i crediti relativi, si veda sotto, 4.1, B Prove conclusive del Baccalaureato Le prove conclusive del Baccalaureato, nei due percorsi indicati sopra (cf ), prevedono l elaborazione di un esercitazione scritta e un esame orale. A questo proposito si veda il Regolamento della Facoltà. 2 / 26

3 2 - IL SECONDO CICLO (LICENZE SPECIALIZZATE) Finalità del secondo ciclo Il secondo ciclo si propone di approfondire ed ampliare la conoscenza teologica degli studenti, a partire da un determinato settore della teologia, iniziandoli ai metodi della ricerca scientifica sia sotto il profilo teoretico sia sotto quello pratico Condizioni per l ammissione al ciclo per la Licenza Per essere ammessi al ciclo per la Licenza in teologia è necessario avere ottenuto il Baccalaureato. a) Gli studenti della Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna in possesso del Baccalaureato in Teologia possono essere ammessi al secondo ciclo a condizione che, negli studi per il Baccalaureato, abbiano riportato almeno la qualifica finale cum laude. b) Gli studenti provenienti da altre Università possono essere ammessi al ciclo di Licenza senza particolari prove, se hanno ottenuto il Baccalaureato con la qualifica magna cum laude o summa cum laude. c) La conoscenza del latino e del greco biblico deve essere comprovata da un documento, che può essere anche parte del certificato di studi precedenti. In mancanza di tale certificazione, lo studente sosterrà un esame presso la Facoltà. d) Oltre alla conoscenza dell italiano deve essere attestata una buona padronanza di almeno due lingue tra le seguenti: francese, inglese, spagnolo, tedesco. Occorre essere in grado di utilizzare gli strumenti teologici disponibili in due di queste lingue Le tre Licenze specializzate della Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna A. Tre dimensioni essenziali a tutta la Teologia Il ciclo per la Licenza prevede tre specializzazioni, ciascuna delle quali punta su una dimensione essenziale a tutta la teologia. Le dimensioni che qualificano i percorsi sono: a) l impegno dell annuncio, del dialogo e dell inculturazione; b) la necessità speculativa, sintetica e sistematica; c) l attenzione alla storia come fonte di chiarezza e prospettiva di sviluppo. La Licenza in Teologia dell Evangelizzazione affronta lo studio della teologia nella prospettiva dell annuncio e dell inculturazione. La Licenza in Teologia Sistematica affronta lo studio della teologia in prospettiva sistematica con particolare attenzione alla tradizione tomista. La Licenza in Storia della Teologia affronta lo studio della teologia in prospettiva prevalentemente storica, cercando di mettere a frutto l insegnamento della riflessione ecclesiale e dei risultati migliori delle più qualificate tradizioni filosofiche e religiose. B. I Dipartimenti e i loro direttori / 26

4 Ad ognuna di queste Licenze specializzate corrisponde un Dipartimento, guidato da un Professore stabile della specifica Licenza, designato a norma dello Statuto (cf. Statuto, Art. 20bis; Regolamento Art. 4 ) e chiamato Direttore di Dipartimento. Il Direttore ha il compito di organizzare l attività del Dipartimento stesso, realizzando le direttive del Consiglio di Facoltà e accompagnando il lavoro degli studenti iscritti a quella Licenza Piano di studi per il secondo ciclo alla Licenza A. La durata del secondo ciclo alla Licenza La durata del secondo ciclo è di almeno due anni o quattro semestri. Il candidato può iscriversi al ciclo all inizio del primo o del secondo semestre. B. I crediti e il loro numero complessivo L unità di base per il computo dei corsi e dei seminari è il credito, che equivale a un ora settimanale di insegnamento per un semestre. Per ciascuna Licenza è richiesto un totale di quarantotto crediti, da raggiungere in seminari e corsi secondo le quantità indicate qui di seguito. C. I seminari e la loro quantità richiesta Almeno quattro crediti sono da ottenere con la partecipazione a seminari del proprio Dipartimento. Con la partecipazione a seminari non si potranno comunque ottenere più di otto crediti. D. I corsi e la loro quantitàà richiesta I corsi offerti dalla Facoltà si suddividono in comuni a tutto il Ciclo di Licenza e caratterizzanti le singole specializzazioni. Per ogni Licenza specializzata lo studente dovrà maturare almeno ventiquattro crediti con corsi caratterizzanti e almeno dodici crediti con corsi comuni. Potranno essere riconosciuti come corsi caratterizzanti del proprio indirizzo anche: a) corsi comuni erogati dal proprio Dipartimento; b) corsi caratterizzanti di altri percorsi di Licenza della FTER offerti in mutuazione, e designati appositamente a questo scopo in sede di programmazione annuale degli insegnamenti. Gli altri crediti necessari (otto), lasciati a una scelta più personale dello studente, saranno ottenuti nell ambito dei corsi o dei seminari del proprio Dipartimento, e/o dei corsi comuni a tutto il ciclo di Licenza e/o dei corsi e seminari degli altri Dipartimenti. Con l autorizzazione del Direttore di Dipartimento, quattro di questi otto crediti potranno essere ottenuti con corsi frequentati presso altre Facoltà universitarie Corsi comuni a tutte le Licenze Anno A Sacra Scrittura I, A T - Pentateuco e Libri Storici. 4 / 26

5 Sacra Scrittura II, N T - Vangeli Sinottici e Atti. Teologia Sistematica I - Teologia fondamentale. Teologia Sistematica II - Cristologia e Trinitaria. Teologia Morale - Teologia Morale fondamentale. Epistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienze. Anno B Sacra Scrittura III, AT- Profeti e altri Scritti. Sacra Scrittura IV, N T Corpo Giovanneo. Teologia Sistematica III Antropologia. Teologia Sistematica IV Sacramentaria. Corso teologico di sintesi interdisciplinare (area dogmatica) - Indirizzo ecclesiologico. Corso teologico di sintesi interdisciplinare (area morale Pastorale e Liturgia) Licenza in Teologia dell Evangelizzazione A. Obiettivo della Licenza in teologia dell'evangelizzazione La Licenza in Teologia dell Evangelizzazione affronta la teologia nella prospettiva dell annuncio e dell inculturazione. Essa studia, dal punto di vista teologico, il fatto dell evangelizzazione, il messaggio, gli interlocutori e la situazione in cui è loro rivolto l annuncio. In quest itinerario sono decisive le discipline fondamentali della teologia, con una specifica attenzione alle connessioni con le scienze antropologiche. B. Le discipline caratterizzanti la Licenza in Teologia dell'evangelizzazione Le discipline caratterizzanti della Licenza in Teologia dell Evangelizzazione sono suddivise in tre aree tematiche: Nuclei fondamentali Missione ed evangelizzazione nel Nuovo Testamento. Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli. Liturgia: dossologia, confessione della fede e cultura. Ecclesiologia: carismi, ministeri, comunione e annuncio. Dimensioni dell annuncio Annuncio del vangelo e problematiche morali. Dimensione intellettuale e filosofica dell annuncio. Vangelo e progresso delle scienze. Missione e dialogo interreligioso. 5 / 26

6 Contemporaneità e sintesi Antropologie contemporanee Questioni della comunicazione nella globalizzazione Vangelo, cultura e storia in Italia Elementi sintetici per una Teologia dell Evangelizzazione Licenza in Teologia sistematica A. Obiettivo della Licenza in Teologia sistematica La Licenza in Teologia sistematica si qualifica per un approfondita analisi delle principali questioni teologiche alla luce del pensiero di S. Tommaso d Aquino, tenendo conto delle problematiche del mondo contemporaneo. Particolare rilievo sarà dato ai temi di teologia dogmatica e morale che costituiscono la parte fondamentale della dottrina della Chiesa. B. Le discipline caratterizzanti la Licenza in Teologia sistematica Le discipline caratterizzanti della Licenza in Teologia sistematica sono suddivise in tre ambiti: Il mistero di Dio e di Cristo salvatore Teologia di Tommaso d Aquino. Questioni trinitarie. Questioni di cristologia e soteriologia. Questioni di antropologia teologica. La natura e il mistero della Chiesa Problematiche ecclesiologiche. Ecclesiologia biblica, patristica e medievale. Chiesa e sacramenti. Chiesa e cultura. La grazia nella vita cristiana Morale delle virtù teologali. Morale delle virtù cardinali. Grazia, vita cristiana e vita mistica. Questioni di teologia sacramentaria. 6 / 26

7 2.8 - Licenza in Storia della teologia A. Obiettivo della Licenza in Storia della teologia La Licenza in Storia della teologia affronta lo studio della teologia cristiana in prospettiva prevalentemente storica. Essa cerca di evidenziare e di mettere a frutto il variegato cammino della coscienza e della riflessione ecclesiale, per aprire a prospettive teologico-pastorali, in rapporto a tradizioni filosofiche e religiose anche non cristiane. B. Le discipline caratterizzanti la Licenza in Storia della teologia Le discipline caratterizzanti sono suddivise in tre aree storiche: L eredità dottrinale della Chiesa antica Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture. La teologia nei primi quattro secoli. Patristica fuori dell ambito greco e latino. Teologia medievale. Teologia cristiana dopo le divisioni ecclesiali Teologia cristiana: Oriente ed Occidente. La Riforma e la teologia tridentina. Teologia dell epoca moderna fino all Ottocento. Liturgie e spiritualità. Contemporaneità Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II. Le prospettive della teologia ecumenica. Le tradizioni religiose non cristiane. Coscienza storica e la teologia contemporanea Conclusione del ciclo per la Licenza A. L esercitazione scritta per la Licenza L esercitazione scritta per la Licenza è elaborata sotto la guida e la responsabilità di un Docente della Facoltà, su un tema approvato dal Direttore di Dipartimento. L esercitazione scritta per la Licenza deve mostrare che il candidato alla Licenza è capace di affrontare un tema teologico con correttezza di metodo, con conoscenza della letteratura pertinente e buona capacità di valutazione critica. Essa deve manifestare anche la capacità di esprimersi in modo adeguato al tema, con stile corretto e accurato, con coerenza dimostrativa. 7 / 26

8 Il testo della dissertazione deve raggiungere un minimo di cinquanta pagine, oltre alle note, alla bibliografia e agli indici. Il lavoro deve avere la consistenza di un sostanzioso articolo di una rivista scientifica. L esercitazione scritta dovrà essere consegnata alla segreteria, in tre copie rilegate, più una copia su supporto informatico, secondo le norme stabilite dalla Facoltà, almeno un mese avanti l inizio della sessione in cui s intende conseguire il grado di Licenza. B. Esame finale per la Licenza Il ciclo di Licenza prevede un esame finale sostenuto davanti ad una commissione che comprende: a) il Preside della Facoltà, che funge da presidente della commissione stessa, o un suo delegato; b) il Direttore di Dipartimento che ha assegnato allo studente il tema della prova orale; c) il Docente che ha seguito l elaborazione dell esercitazione e ne ha la responsabilità. L esame finale per la Licenza prevede una durata complessiva di un ora. Lo studente presenta il tema su cui si è accordato con il Direttore di Dipartimento. I primi venti minuti saranno occupati dall intervento introduttivo del candidato. Seguirà un colloquio informale, di pari durata di tempo, con i tre membri della commissione. Negli ultimi venti minuti i membri della commissione interrogheranno il candidato su un tesario di almeno venti punti, caratteristico della Licenza specializzata per la quale lo studente si presenta. C. Parametri per il voto finale di Licenza Il voto finale della Licenza è ricavato da una proporzione che prevede: a) 50 % dalla media dei voti ottenuti nei singoli esami del ciclo di Licenza; b) 0 % dal voto dell esercitazione scritta per la Licenza; c) 20 % dal voto assegnato dalla commissione per l esame orale. - IL TERZO CICLO (DOTTORATO IN TEOLOGIA).1 - Finalità del terzo ciclo Il terzo ciclo è destinato a perfezionare la formazione scientifica del candidato al dottorato. Questo scopo è raggiunto specialmente attraverso l elaborazione della dissertazione dottorale. Il lavoro di preparazione di tale tesi scritta è sostenuto dal Piano di studi per il ciclo al Dottorato descritto sotto (cf..)..2- Condizioni per l ammissione al ciclo per il Dottorato Per essere ammessi agli studi del ciclo per il dottorato in teologia è necessario aver ottenuto la Licenza. L ammissione è inoltre condizionata dai seguenti prerequisiti: a) La qualifica finale del II ciclo deve essere almeno magna cum laude (o equivalente). 8 / 26

9 b) Oltre alla conoscenza dell italiano deve essere attestata una buona padronanza di almeno tre lingue tra le seguenti: francese, inglese, spagnolo, tedesco. Occorre essere in grado di comprendere bene la letteratura teologica in tre di queste lingue. c) Coloro che hanno fatto gli studi teologici per il II ciclo in un altra Università ecclesiastica o civile, se occorre, dovranno completare il numero di crediti che la nostra Facoltà esige (48 crediti), seguendo i corsi necessari e superandone gli esami con una media non inferiore a magna cum laude. d) I candidati che si presenteranno per il dottorato alla Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna senza esservi stati mai iscritti in precedenza, con l aiuto del direttore per la dissertazione scritta, devono scegliere corsi o seminari equivalenti a otto crediti tra quelli offerti nel secondo ciclo della Facoltà; i relativi esami dovranno essere superati con una media non inferiore a magna cum laude.. - Piano di studi per il ciclo al Dottorato A. Piano personale di studi Al momento dell iscrizione al ciclo per il Dottorato, il candidato presenterà un piano di studi, da lui elaborato con l aiuto del Primo relatore scelto per la dissertazione scritta. Tale piano deve essere approvato dal Preside. B. Seminario metodologico per i dottorandi Gli iscritti al ciclo del Dottorato partecipano al Seminario metodologico per Dottorandi, che ha lo scopo di favorire la preparazione della dissertazione scritta. Il seminario si estende per la durata di quattro semestri e prevede le attività a questo scopo definite dal Consiglio di Facoltà nella Procedura per i Seminari dei Dottorandi. All insieme di queste attività è riconosciuto un totale di 6,6 Crediti ecclesiastici / 10 ECTS / 80 ore..4 - Preparazione della tesi di Dottorato A. Il primo relatore della tesi Normalmente il Primo relatore della tesi scritta è uno dei professori stabili della Facoltà. Con il consenso del Preside, anche professori ordinari di un altra Università ecclesiastica o civile possono essere direttori di tesi. B. Prima approvazione dell'argomento della dissertazione scritta Il tema previsto per la dissertazione scritta, oltre ad avere il consenso del Primo relatore della tesi scelto dal candidato, deve essere approvato dal Collegio dei professori, previo placet della Commissione per il Dottorato (cf Regolamento art. 44 5) che delegherà anche due Professori con l incarico di seguire il lavoro, sebbene a distanza. A questo punto il tema sarà iscritto presso la segreteria della Facoltà e sarà riservato allo studente per cinque anni. Lo studente, per conservare il tema oltre tale limite, dovrà ottenere la 9 / 26

10 conferma del Preside, che la concede a richiesta del Primo relatore della tesi scritta, sentito il parere dei due professori incaricati di seguire l elaborazione della dissertazione. C. Ammissione della tesi alla discussione Per essere ammessa alla discussione la tesi scritta deve essere previamente esaminata: a) dal Primo relatore della tesi, b) dai due Professori delegati dal Collegio dei professori. Il Primo relatore e i due Professori daranno al Preside il parere scritto sull ammissibilità della dissertazione alla difesa pubblica..5 - Conclusione del ciclo di Dottorato A. La discussione della tesi La discussione della tesi avverrà davanti ad una commissione composta: a) dal Preside, che funge da presidente della commissione stessa, o da un suo delegato; b) dal primo relatore della tesi scritta; c) da un secondo relatore, anche professore stabile di un altra Facoltà, nominato dal Preside; d) dai due incaricati dal Consiglio dei Professori, che hanno seguito l elaborazione della tesi. B. Parametri per il voto finale Il voto finale del dottorato è ricavato da una proporzione che prevede: a) 10 % dalla media dei voti maturati nelle attività seminariali di Dottorato (cf. sopra,., B); b) 40 % dal voto del Primo relatore alla dissertazione scritta; c) 0 % dal voto del Secondo relatore alla dissertazione scritta; d) 20 % dal voto assegnato dagli altri membri della Commissione davanti alla quale la tesi è stata discussa. C. Pubblicazione della tesi Il titolo di Dottore in Teologia è dato solo dopo la pubblicazione almeno parziale della tesi. Per la pubblicazione è necessario attenersi al giudizio dei due Relatori, che indicherà se la dissertazione può essere pubblicata interamente, o solo in parte (in questo caso, per un minimo di caratteri, corrispondenti a circa 50 pagine), o con quali integrazioni o correzioni e se è necessario sottoporla nuovamente a revisione dei relatori. Allo studente saranno comunicate anche le osservazioni, non vincolanti ai fini della pubblicazione, dei due docenti accompagnatori. Una volta terminato il lavoro di revisione del testo, esso sarà sottoposto ai due relatori; dopo aver ricevuto il loro parere positivo, lo studente potrà procedere alla pubblicazione della tesi o del suo estratto, pubblicazione nella quale sarà inserito il Vidimus et adprobamus della Facoltà. Alla segreteria della Facoltà devono essere consegnate trenta copie della pubblicazione. 4 - QUADRO DEI CREDITI RICHIESTI NEI DIFFERENTI CICLI Per il Baccalaureato 10 / 26

11 A. Baccalaureato quinquennale (Legenda: A/C = Anno/ciclicità; 1-5 = corsi propri, rispettivamente, di ciascun anno; A/B = ciclicità biennale [1º-2º anno]; I/II/III = ciclicità triennale [º, 4º-5º anno]). S. SCRITTURA A Introduzione all AT Profeti 6 4,5 A Introduzione al NT Lettere 6 neotestamentarie 4,5 B Introduzione all AT Pentateuco 6 / Sapienziali 4,5 B Introduzione al NT Vangeli 6 sinottici 4,5 Introduzione generale alla 24 S. Scrittura I Esegesi AT 2: Pentateuco 48 6 I Esegesi NT 2: Scritti paolini 48 6 II Esegesi AT : Libri profetici 48 6 II Esegesi NT : Scritti giovannei 48 6 III Esegesi AT 1: Salmi e Sapienziali 48 6 III Esegesi NT 1: Sinottici e Atti / 26

12 TEOLOGIA FONDAMENTALE 1 Teologia fondamentale 1: 48 la Rivelazione 6 1 Introduzione al Mistero di 24 Cristo B Teologia fondamentale 2: 24 la fede FILOSOFIA A Logica e Filosofia del linguaggio 24 A Ermeneutica e filosofia della 24 storia A Antropologia filosofica 6 4,5 A Teologia razionale 48 6 A Filosofia morale e politica48 6 A Storia della filosofia moderna 24 A Storia della filosofia contemporanea 24 B Gnoseologia: verità e conoscenza 24 B Filosofia della Natura: cosmologia / 26

13 B Filosofia della Scienza 24 B Ontologia e Metafisica 48 6 B Filosofia della religione 24 B Storia della filosofia antica24 B Storia della filosofia medievale 24 SEMINARI A Seminario filosofico A Seminario di Metodologia 12 2 (con elaborato scritto del Biennio) Seminario a scelta Seminario a scelta Sintesi teologica PATROLOGIA 1 / 26

14 1 Patrologia 1 24 B Patrologia 2 24 LINGUE A Greco biblico 24 B Ebraico 24 SCIENZE UMANE B Psicologia generale e della 24 religione TEOLOGIA SISTEMATICA 2 Cristologia: storia del dogma 60 e sistematica 7,5 14 / 26

15 Dio Uno e Trino 48 6 Antropologia 1: creazione 48 e peccato 6 Antropologia 2: grazia 24 Antropologia : escatologia24 4 Ecclesiologia 60 7,5 4 Ecumenismo 24 4 Mariologia 12 1,5 4 Teologia della missione e 24 del dialogo 5 Sacramentaria 1: in genere 24 e iniziazione cristiana 5 Sacramentaria 2: ordine 24 5 Sacramentaria : penitenza, unzione degli infermi, matrimonio 6 4,5 TEOLOGIA SPIRITUALE 2 Teologia spirituale 1: Introduzione 24 Teologia spirituale 2: La preghiera 24 cristiana 15 / 26

16 STORIA DELLA CHIESA 1 Storia della Chiesa 1: dal 6 I al IV sec. 4,5 A Storia della Chiesa 2: dal 6 V al X sec. 4,5 Storia della Chiesa : dall XI 6 al XVI sec. 4,5 4 Storia della Chiesa 4: dal 6 XVII al XXI sec. 4,5 LITURGIA Liturgia 1: introduzione (con 24 elementi di canto liturgico) III Liturgia 2: Liturgia delle Ore 6 e Anno liturgico 4,5 I Liturgia : Eucaristia 6 4,5 II Liturgia 4: Sacramenti (tranne 6 Eucaristia) 4,5 TEOLOGIA MORALE 16 / 26

17 Teologia morale fondamentale 6 1 4,5 Teologia morale fondamentale 6 2 4,5 I Bioetica 60 7,5 II Morale sessuale e familiare 6 4,5 II Morale religiosa 24 III Morale sociale 1: Fondamenti 6 4,5 III Morale sociale 2: Questioni 24 TEOLOGIA PASTORALE 4 Teologia pastorale fondamentale 24 5 Catechetica 24 DIRITTO CANONICO 4 Diritto canonico 1: Teologia 24 del diritto ecclesiale 4-5 Diritto canonico 2: CJC Libri 24 I-II 17 / 26

18 4-5 Diritto canonico : CJC Libri 24 III-IV 4-5 Diritto canonico 4: CJC Libri 24 V-VI-VII TOTALE 240 ORE 294 ECTS 196 C.E. B. Baccalaureato triennale Propedeutici 1 Introduzione alla Sacra Scrittura 24 Propedeutici 1 Teologia fondamentale 24 Propedeutici 2 Storia della Chiesa antica24 Propedeutici 2 Introduzione alla Patrologia 24 Anno I Esegesi AT: Pentateuco 24 Anno I Esegesi AT: Libri storici 24 Anno I Esegesi NT: Vangeli sinottici 24 Anno I Esegesi NT: Vangelo e lettere 24 di Gv Anno II Esegesi AT: Profeti 1 24 Anno II Esegesi AT: Profeti / 26

19 Anno II Esegesi NT: Atti degli Apostoli 24 e lettere di Paolo Anno II Esegesi NT: Lettere Paoline 24 (Gal, Rm, della prigionia) Anno III Esegesi AT: Libri sapienziali 24 1 Anno III Esegesi AT: Libri sapienziali 24 2 Anno III Esegesi NT: Lettere di Gc, 24 Pt 1-2, pastorali Anno III Esegesi NT: Lettera agli Eb, 24 Apocalisse Anno A Teologia dogmatica I: Il mistero 24 del Dio Uno Anno A Teologia dogmatica II: Il mistero 24 del Dio Trino Anno A Teologia dogmatica III: la 24 creazione del mondo e degli angeli Anno A Teologia dogmatica IV: Sacramenti 24 in genere Anno A Teologia morale I: le passioni habitus e gli morali 24 Anno A Teologia morale II: Il fine ultimo 24 e gli atti umani Anno A Teologia morale III: La legge 24 2 Anno A Teologia morale IV: Il peccato 24 Anno A Storia della Chiesa medievale / 26

20 Anno A Storia della Chiesa medievale 24 2 Anno A Liturgia I: Introd. generale 24 e Anno liturgico Anno A Liturgia II: Liturgia delle Ore, 24 liturgia dei defunti, benedizioni 2 Anno A Diritto Canonico: Libri I-II CJC del 24 Anno A Ebraico biblico I 24 Anno A Ebraico biblico II 24 Anno A Seminario I: Metodologia 24 2 Anno B Teologia dogmatica V: Cristologia 24 Anno B Teologia dogmatica VI: Soteriologia 24 Anno B Teologia dogmatica VII: Ecclesiologia 24 Anno B Teologia dogmatica VIII: Mariologia 24 Anno B Teologia morale IX: La Grazia 24 Anno B Teologia morale X: La Fede 24 Anno B Teologia morale XI: La Speranza 24 Anno B 20 / 26

21 Teologia morale XII: La Carità 24 2 Anno B Storia della Chiesa moderna 24 1 Anno B Storia della Chiesa moderna 24 2 Anno B Archeologia cristiana 24 Anno B Diritto canonico: Libri III-IV CJC del 24 Anno B Teologia spirituale 24 Anno B Teologia orientale 24 Anno B Patrologia 24 Anno B Seminario II: Interdisciplinare 24 Anno C Teologia dogmatica IX: Battesimo e Confermazione, Penitenza, Unzione de sacro e Matrimonio 24 2 Anno C Teologia dogmatica X: Eucaristia 24 Anno C Teologia dogmatica XI: Antropologia 24 teologica Anno C Teologia dogmatica XII: Escatologia 24 Anno C Teologia morale V: Bioetica 24 Anno C Teologia morale VI: La Giustizia 24 Anno C Teologia morale VII: La Prudenza 24 e la coscienza, la Fortezza 21 / 26

22 Anno C Teologia morale VIII: La Temperanza 24 (teologia del corpo e morale sessuale Anno C Liturgia III: Iniziazione cristiana, 24 Battesimo, Confermazione, Eucaristia Anno C Liturgia IV: Sacramento della riconciliazione, Unzione degli infermi, Ordine 24 sacro, Matrimonio 2 Anno C Diritto canonico: Libri V-VII CJC del 24 Anno C Teologia ecumenica 24 2 Anno C Storia della Chiesa contemporanea 24 Anno C Teologia pastorale 24 Anno C Seminario III: Predicazione24 Corsi integr. Introduzione al Latino (+48) (+6) Corsi integr. Introduzione al Greco antico (+48) (+6) Corsi integr. Lingua moderna (una a scelta) Elaborati Elaborato finale TOTALE 1512 ORE 189 ECTS 126 C.E Il secondo ciclo (Licenze specializzate). A. SCHEMA DEI CREDITI PER OGNI LICENZA I crediti e il loro numero complessivo. L unità di base per il computo dei corsi e dei seminari è il credito, che equivale a un ora 22 / 26

23 settimanale di insegnamento per un semestre. Per ciascuna Licenza è richiesto un totale di quarantotto crediti (pari a 96 ECTS), da raggiungere in seminari e corsi secondo le quantità indicate qui di seguito. Per convenzione, dato il maggior carico di studio personale, un credito ecclesiastico della Licenza è equivalente a 2 ECTS (e non a 1,5). A ciascun corso di Licenza quindi sono attribuiti 4 ECTS, per un totale di 96 ECTS, secondo quanto richiesto dalla normativa europea in base alla quale si calcola in 60 ECTS l'attività di uno studente a tempo pieno, in un anno. Tuttavia per raggiungere i 120 ECTS previsti, i 24 crediti mancanti sono così ripartiti: 16 ECTS alla esercitazione scritta per la Licenza e 8 ECTS all esame orale. Tipologia dei crediti: Corsi comuni 12 C.E. 24 ECTS Corsi caratterizzanti 24 C.E. 48 ECTS Seminari 4 C.E. 8 ECTS Altri corsi o seminari 8 C.E. 16 ECTS Esercitazione scritta 16 C.E. Esame orale 8 C.E. Totale crediti 120 C.E. N.B. I crediti raggiunti con altri seminari non potranno essere superiori a quattro. Conclusione del ciclo per la Licenza: L esercitazione scritta per la Licenza. Esame finale per la Licenza. B. QUADRO D INSIEME DEI CORSI PER LA LICENZA [Legenda: si riportano di seguito: Anno Insegnamento ORE ECTS C.E.] Corsi comuni a tutte le licenze A Sacra Scrittura I A Sacra Scrittura II A Teologia Sistematica I / 26

24 A Teologia Sistematica II A Teologia Morale A Epistem. teologica, discipline storiche e metodi delle scienze B Sacra Scrittura III B Sacra Scrittura IV B Teologia Sistematica III B Teologia Sistematica IV B Corso teologico di sintesi interdisciplinare (area dogmatica) B Corso teologico di sintesi interdisciplinare (area morale) Teologia dell evangelizzazione: corsi caratterizzanti Nuclei fondamentali Missione ed evangelizzazione nel Nuovo Testamento Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli Liturgia: dossologia, confessione della fede e cultura Ecclesiologia: carismi, ministeri, comunione e annuncio Dimensioni dell annuncio Annuncio del vangelo e problematiche morali Dimensione intellettuale e filosofica dell annuncio Vangelo e progresso delle scienze Missione e dialogo interreligioso Contemporaneità e sintesi Antropologie contemporanee Questioni della comunicazione nella globalizzazione Vangelo, cultura e storia in Italia Elementi sintetici per una Teologia dell Evangelizzazione Teologia sistematica: corsi caratterizzanti Il mistero di Dio e di Cristo salvatore Teologia di Tommaso d Aquino Questioni trinitarie Questioni di cristologia e soteriologia / 26

25 Questioni di antropologia teologica La natura e il mistero della Chiesa Problematiche ecclesiologiche Ecclesiologia biblica, patristica e medievale Chiesa e sacramenti Chiesa e cultura La grazia nella vita cristiana Morale delle virtù teologali Morale delle virtù cardinali Grazia, vita cristiana e vita mistica Questioni di teologia sacramentaria Storia della teologia: corsi caratterizzanti L eredità dottrinale della Chiesa antica Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture La teologia nei primi quattro secoli Patristica fuori dell ambito greco e latino Teologia medievale Teologia cristiana dopo le divisioni ecclesiali Teologia cristiana: Oriente ed Occidente La Riforma e la teologia tridentina Teologia dell epoca moderna fino all Ottocento Liturgie e spiritualità Contemporaneità Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II Le prospettive della teologia ecumenica Le tradizioni religiose non cristiane Coscienza storica e la teologia contemporanea Il terzo ciclo (Dottorato in Teologia) 25 / 26

26 Frequenze: Seminario metodologico per Dottorandi (80 ore / 10 ECTS / 6,6 C.E.) Conclusione del ciclo per il Dottorato: Elaborazioni della tesi scritta Discussione della tesi Pubblicazione della tesi 26 / 26

Approvato ad quinquennium dalla Congregazione per l'educazione cattolica (i Seminari e gli Istituti di studi) il 29 marzo 2004

Approvato ad quinquennium dalla Congregazione per l'educazione cattolica (i Seminari e gli Istituti di studi) il 29 marzo 2004 ORDINAMENTO DEGLI STUDI DELLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL EMILIA- ROMAGNA Approvato ad quinquennium dalla Congregazione per l'educazione cattolica (i Seminari e gli Istituti di studi) il 29 marzo 2004 1. IL

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

ORDINAMENTI DIDATTICI

ORDINAMENTI DIDATTICI ORDINAMENTI DIDATTICI PRIMO CICLO: QUINQUENNIO ISTITUZIONALE (BACCALAUREATO IN S. TEOLOGIA) Gli studenti che in possesso del titolo di studio (Diploma di Scuola Superiore) che permetta l iscrizione all

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2018-19 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE 225 VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE Direttore: Vice Direttore: Coordinatore degli studi: Segretario: Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof. Filippo Serafini

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2019-20 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Approvati dal Consiglio Direttivo il 25 giugno 2013 e dalla Congregazione per l Educazione Cattolica il primo agosto 2013 Art. 1. Fine

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA)

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA) ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE () 246 AUTORITÀ ACCADEMICHE Direttore Vice Direttore Coordinatore degli studi Segretario Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA Approvato all unanimità dal Consiglio di Facoltà del 26 febbraio 2010 e dal Consiglio Direttivo in data 12 marzo 2010 con modifiche approvate

Dettagli

NORME AMMINISTRATIVE

NORME AMMINISTRATIVE NORME AMMINISTRATIVE ISCRIZIONE 1. Categorie di studenti - Ordinari: sono gli studenti che frequentano regolarmente i corsi e accedono ai gradi accademici. - Fuori corsi: sono gli studenti ordinari che,

Dettagli

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico 2018-2019 I ANNO Introduzione alla Filosofia (A. Lanzieri) Epistemologia/1 (A. Trupiano) Estetica (A. M. Vitale) Sociologia

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2004/2005 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE È istituito dall Università Cattolica del

Dettagli

ANNUARIO ACCADEMICO

ANNUARIO ACCADEMICO FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto di VICENZA ANNUARIO ACCADEMICO 2018-2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto c/o Centro

Dettagli

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori I corsi di Certificato permettono una fruizione molto diversificata dell'offerta formativa della Facoltà. Rispetto

Dettagli

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica Roma, Università Pontificia Salesiana 13 maggio 2013 La Facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana sin dalle sue origini nel 1940 ha coltivato la

Dettagli

Primo Anno CORSI ISTITUZIONALI CORSI COMPLEMENTARI CORSI OPZIONALI (3)

Primo Anno CORSI ISTITUZIONALI CORSI COMPLEMENTARI CORSI OPZIONALI (3) 1. Filosofia a) stituzioni di filosofia 1A (5) Prof.ssa F. Giacobbe b) stituzioni di filosofia 1B (6) Prof. M. Gabbricci c) stituzioni di filosofia (10) Prof. D. Bondi Primo Anno d) Problemi filosofici

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

ORARI ANNO ACCADEMICO CICLI TEOLOGICI

ORARI ANNO ACCADEMICO CICLI TEOLOGICI ORARI ANNO ACCADEMICO 2019-2020 CICLI TEOLOGICI DURATA DEI SEMESTRI FTER 1 semestre BQ = 27.09.2019 / 15.01.2020 2 semestre BQ = 17.02.2020 / 30.05.2020 1 semestre BT = 27.09.2019 / 10.01.2020 2 semestre

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO PAVIA - VIGEVANO PIANI DI STUDIO DAL 2005/6 AL 2010/11 N.B. La presente pubblicazione annulla e sostituisce tutte le precedenti. Pavia, 16 febbraio 2012

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI. valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico

PIANO DEGLI STUDI. valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico PIANO DEGLI STUDI valevole per gli allievi immatricolati fino all Anno Accademico 2008-2009 Discipline ore ECTS 1 anno 1 Didattica generale della religione (G. Mascherpa) 14 2 2 Introduzione alla liturgia

Dettagli

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni)

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Materie ECTS Corso Sacra Scrittura: Introduzione generale 6 I Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 7 I Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina

Dettagli

NORME AMMINISTRATIVE

NORME AMMINISTRATIVE NORME AMMINISTRATIVE ISCRIZIONE 1. Categorie degli studenti - Ordinari: sono gli studenti che frequentano regolarmente i corsi e accedono ai gradi accademici. - Fuori corsi: sono gli studenti ordinari

Dettagli

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni)

Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Piano di studio per la Laurea in Scienze Religiose (3 anni) Materie ECTS Corso Sacra Scrittura: Introduzione generale 6 I Sacra Scrittura NT 1: Sinottici e Atti 7 I Sacra Scrittura NT 2: letteratura paolina

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO Facoltà di Diritto Canonico REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO Approvato dal Consiglio Direttivo il 21 maggio 2013 TITOLO I GOVERNO DELLA FACOLTÀ Art. 1 Membri del Consiglio di Facoltà 1. Sono

Dettagli

SEZIONE PER GRADI ACCADEMICI

SEZIONE PER GRADI ACCADEMICI SEZIONE PER GRADI ACCADEMICI SECONDO CICLO O BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE (LICENZA) 1. NORME PER L ISCRIZIONE 1.1. Per potersi immatricolare o iscrivere come alunno ordinario al 1 anno del Ciclo di Specializzazione

Dettagli

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER ORARI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 FTER DURATA DEI SEMESTRI FTER 1 semestre BQ = 27.09.2017 / 17.01.2018 2 semestre BQ = 19.02.2018 / 30.05.2018 1 semestre BT = 27.09.2017 / 17.01.2018 2 semestre BT = 19.02.2018

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA. Approvato dal Consiglio Direttivo il 14 settembre 2013

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA. Approvato dal Consiglio Direttivo il 14 settembre 2013 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Approvato dal Consiglio Direttivo il 14 settembre 2013 Titolo I. Governo della Facoltà Art. 1. Decano 1. La Facoltà è retta dal Decano,

Dettagli

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER ORARI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 FTER DURATA DEI SEMESTRI FTER 1 semestre BQ = 27.09.2017 / 17.01.2018 2 semestre BQ = 19.02.2018 / 30.05.2018 1 semestre BT = 27.09.2017 / 17.01.2018 2 semestre BT = 19.02.2018

Dettagli

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre ISTITUTO DI TEOLOGIA ECUMENICO-PATRISTICA SAN NICOLA - BARI Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre la ricerca scientifica delle fonti della dottrina della Chiesa Cattolica e Ortodossa e

Dettagli

Aggiornati al 16 febbraio 2016

Aggiornati al 16 febbraio 2016 PRMO ANNO D TEOLOGA - Primo semestre (Aula D102) PTEO1012 ntrod. all Ebraico Biblico PTEO1A12 ntrod. Ebraico Biblico PTEO1012 ntrod. all Ebraico Biblico PTEO1B01 ntroduzione alla Teologia PTEO1002 ntroduzione

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PAOLINI S La formazione nella vita consacrata secondo il

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PAOLINI S La formazione nella vita consacrata secondo il PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 28/05/2018 PAOLINI S. 1634 La formazione nella vita consacrata secondo il... 15.00 29/05/2018 PAOLINI S.

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA N. Nominativo Cond. Eccl.(n.1) ORGANICO DEI DOCENTI 2013/2014 e-mail Qualifica Disciplina /Area disciplinare 1. Autiero Annamaria L aautiero@libero.it

Dettagli

TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA

TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA Coordinatore: prof. Jordi-A. Piqué i Collado OSB DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA La teologia dogmatico-sacramentaria è l ambito di riflessione

Dettagli

PdS BACCALAUREATO QUINQUENNALE (BQ)

PdS BACCALAUREATO QUINQUENNALE (BQ) PdS CCLURETO QUINQUENNLE (Q) COGNOME Nme Matricla ann/ ciclicità S. SCRITTUR insegnament re ects Intrduzine all T Prfeti Intrduzine al NT Lettere netestamentarie Intrduzine all T Pentateuc/Sapienziali

Dettagli

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER ORARI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 FTER DURATA DEI SEMESTRI FTER 1 semestre BQ = 26.09.2018 / 12.01.2019 2 semestre BQ = 13.02.2019 / 29.05.2019 1 semestre BT = 26.09.2018 / 11.01.2019 2 semestre BT = 13.02.2019

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO. I anno. DISCIPLINA CFU CREDITI ORE (sem.

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO. I anno. DISCIPLINA CFU CREDITI ORE (sem. LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO I anno Legislazione scolastica 6 4 48 Didattica generale 6 4 48 Didattica dell Irc 6 4 48 Catechetica 6

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER ORARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 FTER DURATA DEI SEMESTRI FTER 1 semestre BQ = 26.09.2016 / 14.01.2017 2 semestre BQ = 13.02.2017 / 31.05.2017 1 semestre BT = 26.09.2016 / 13.01.2017 2 semestre BT = 13.02.2017

Dettagli

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER

ORARI ANNO ACCADEMICO FTER ORARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 FTER DURATA DEI SEMESTRI FTER 1 semestre BQ = 26.09.2016 / 14.01.2017 2 semestre BQ = 13.02.2017 / 31.05.2017 1 semestre BT = 26.09.2016 / 13.01.2017 2 semestre BT = 13.02.2017

Dettagli

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 9) AA16052 AA16052 CO16012 CO16012 Storia della Filosofia Storia della

Dettagli

PONTIFICIO ISTITUTO PASTORALE REDEMPTOR HOMINIS

PONTIFICIO ISTITUTO PASTORALE REDEMPTOR HOMINIS PONTIFICIO ISTITUTO PASTORALE REDEMPTOR HOMINIS Preside: PROFESSORI STABILI BIJU-DUVAL Denis DE SIMONE Gaetano MANZONE Giovanni PALAZZINI Chiara PROFESSORI INCARICATI ASOLAN Paolo BIEMMI Enzo CERETTI Filippo

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE I anno Filosofico tot. 0 11111 Metodologia A. Sabetta 5041 Introduzione alla filosofia L.M. Epicoco 5010 Storia della filosofia antica

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO DELL ARTICOLO 45/BIS DI STATUTI ED ORDINAMENTI UPS

REGOLAMENTO APPLICATIVO DELL ARTICOLO 45/BIS DI STATUTI ED ORDINAMENTI UPS Revisione Collegio 12.06.2017/RS 11.09.2017 REGOLAMENTO APPLICATIVO DELL ARTICOLO 45/BIS DI STATUTI ED ORDINAMENTI UPS FACOLTÀ DI LETTERE CRISTIANE E CLASSICHE PONTIFICIUM INSTITUTUM ALTIORIS LATINITATIS

Dettagli

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa MASTER IN DIALOGO INTERRELIGIOSO IL DIALOGO CON L ALTRO. Educare alla diversità religiosa Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Venezia Anno accademico 2018-2019

Dettagli

BACCELLIERATO IN TEOLOGIA

BACCELLIERATO IN TEOLOGIA PRIMO CICLO DI STUDI BACCELLIERATO IN TEOLOGIA ORIENTAMENTI GENERALI 1. Il Piano degli studi del quinquennio istituzionale della Sezione S. Tommaso d Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell Italia

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA II CICLO LICENZA II CICLO LICENZA DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il II ciclo di licenza in Filosofia è indirizzato agli studenti che sono in possesso del grado di baccalaureato in Filosofia. Gli studenti che

Dettagli

AEM13011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA13011 Psicologia DI FILIPPO AA13031 Storia della filosofia antica PETITO AA13041

AEM13011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA13011 Psicologia DI FILIPPO AA13031 Storia della filosofia antica PETITO AA13041 BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 8 ) LUN AA13021 Sociologia DI GENNARO MAR AA13011 Psicologia DI FILIPPO MER AA13031 Storia della filosofia antica PETITO GIO AEM13021 Epistemologia/1

Dettagli

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio In vista del prossimo esame di laurea triennale, porto alla conoscenza di tutti alcune note normative e qualche indicazione pratica.

Dettagli

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AEM11022 AEM Filosofia dell essere. AEM11022 Epistemologia

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AEM11022 AEM Filosofia dell essere. AEM11022 Epistemologia Anno 1 del Quinquennio (Aula 8) PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA AEM11022 AEM11022 Epistemologia Epistemologia Filosofia dell essere

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

ORARI ANNO ACCADEMICO CICLI TEOLOGICI

ORARI ANNO ACCADEMICO CICLI TEOLOGICI ORARI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 CICLI TEOLOGICI DURATA DEI SEMESTRI FTER 1 semestre BQ = 26.09.2018 / 12.01.2019 2 semestre BQ = 13.02.2019 / 29.05.2019 1 semestre BT = 26.09.2018 / 11.01.2019 2 semestre

Dettagli

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA Accanto al corso triennale di Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche, la Facoltà Valdese di Teologia offre l'opportunità di corsi brevi che rappresentano una

Dettagli

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO

ISSR BIENNIO TEOLOGICO PASTORALE DI FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO . BIENNIO DI FORMAZIONE ISSR ANNO ACCADEMICO IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO 2017/2018IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO SEZIONE DELLA DIOCESI

Dettagli

Presidi Facoltà Teologiche italiane

Presidi Facoltà Teologiche italiane Presidi Facoltà Teologiche italiane Disposizioni aggiornate al 20.05.2013 1. Schema della pergamena Facoltà Teologica ISSR Allievo (Nome, Cognome) Titoli Titolo: Laurea in Scienze Religiose Laurea Magistrale

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 04/06/2015 CACCIOTTI A. 4223 Tratti essenziali della mistica cristiana 15.30 CAPPELLETTI L. 5314 Lettura

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2009-2010 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA

CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA CORSI BASE DI FORMAZIONE BIBLICO-TEOLOGICA Accanto al corso triennale di Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche, la Facoltà Valdese di Teologia offre l'opportunità di corsi brevi che rappresentano una

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PARISOLI L Storia della filosofia francescana 9.00

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI. PARISOLI L Storia della filosofia francescana 9.00 PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM - ORARIO DEGLI ESAMI professore codice titolo ora a.m. ora p.m. 13/01/2017 PARISOLI L. 3445 Storia della filosofia francescana 9.00 23/01/2017 BATTAGLIA V. 4220 Percorsi

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C.

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C. PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C. MASTER PER EDUCATORI CRISTIANI (Anno Accademico 2012-2013) La Provincia Italia dei Fratelli delle Scuole Cristiane, in convenzione con la Pontificia

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÁ URBANIANA ANNO ACCADEMICO CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE MISSIONARIA AUTORITÀ ACCADEMICHE DOCENTI

PONTIFICIA UNIVERSITÁ URBANIANA ANNO ACCADEMICO CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE MISSIONARIA AUTORITÀ ACCADEMICHE DOCENTI PONTIFICIA UNIVERSITÁ URBANIANA ANNO ACCADEMICO 2009-10 CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE MISSIONARIA AUTORITÀ ACCADEMICHE Decano: BENEDICT KANAKAPPALLY Coordinatore: FRANCIS ANEKWE OBORJI JESUS ANGEL BARREDA

Dettagli

ACCOGLIERE LA FEDE, SEMINARE LA SPERANZA

ACCOGLIERE LA FEDE, SEMINARE LA SPERANZA ACCOGLIERE LA FEDE, SEMINARE LA SPERANZA 2018 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ACCOGLIERE LA FEDE, SEMINARE LA SPERANZA CHI SIAMO: MISSIONE E VISIONE

Dettagli

Il corso di laurea magistrale in Scienze

Il corso di laurea magistrale in Scienze Scienze dell antichità Il corso di laurea magistrale in Scienze dell antichità si propone di offrire allo studente competenze, metodi e strumenti per un approfondita preparazione nei diversi ambiti relativi

Dettagli

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA L esame di Baccalaureato è costituito da: 1. Un elaborato scritto, approvato da un docente relatore [dalle 40 alle 80

Dettagli

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DOTTORATO 145 III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il ciclo di Dottorato ha una durata triennale e mira al completamento della formazione scientifica e alla stesura, difesa e pubblicazione

Dettagli

AA12021 Sociologia DI GENNARO. AEM12011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA12011 Psicologia DI FILIPPO

AA12021 Sociologia DI GENNARO. AEM12011 Introduzione alla filosofia TRUPIANO. AA12011 Psicologia DI FILIPPO BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 8 ) VEN AA12021 Sociologia DI GENNARO AEM12051 Estetica MOSCATO AA12031 Storia della filosofia antica ORAZZO-PETITO AEM12021 Epistemologia AEM12041

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

AA Sociologia AA Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica. AEM19011 LANZIERI Introduzione alla filosofia

AA Sociologia AA Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica. AEM19011 LANZIERI Introduzione alla filosofia PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio AA19021 DI GENNARO Sociologia AA19031 Storia Filosofia Antica AA19041 S. BONVANNI

Dettagli

CICLO DI LICENZA PROGRAMMA DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA

CICLO DI LICENZA PROGRAMMA DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA 1 ORDO ANNI ACADEMICI 2019-2020 CICLO DI LICENZA PROGRAMMA DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA Il Biennio di Specializzazione (secondo Ciclo): - è finalizzato al conseguimento di un abilità effettiva alla ricerca

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA AGIOGRAFIA (corso ciclico) Prof. CAZZAGO ALDINO BIBBIA E LITURGIA (corso ciclico) Prof. VEZZOLI OVIDIO Mer. 30/04 CATECHETICA FONDAMENTALE

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre Calendario Esami Anno accademico 2016 2017 Sessione Settembre Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 12:30 Lutero e la Lettera ai Romani Vangeli sinottici La sessualità nella Bibbia Letteratura

Dettagli

FACULTAS LITTERARUM CHRISTIANARUM ET CLASSICARUM Pontificium Institutum Altioris Latinitatis VADEMECUM AD ALUMNOS LINGUA LATINA ET GRAECA instrumentum et vehiculum humanitatis www.latinitas.unisal.it 1

Dettagli

AA Sociologia AA AA19011 DI FILIPPO Psicologia. Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica

AA Sociologia AA AA19011 DI FILIPPO Psicologia. Storia Filosofia Antica AA Antropologia filosofica PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI aggiornato al 4 ottobre 2019 BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 5) AA19021 DI GENNARO Sociologia AA19021 DI

Dettagli

NORME AMMINISTRATIVE

NORME AMMINISTRATIVE NORME AMMINISTRATIVE ISCRIZIONE 1. Categorie di studenti - Ordinari: sono gli studenti che frequentano regolarmente i corsi e accedono ai gradi accademici. - Fuori corsi: sono gli studenti ordinari che,

Dettagli

Ordinamento accademico SECONDO CICLO. 14. Requisiti di ammissione

Ordinamento accademico SECONDO CICLO. 14. Requisiti di ammissione Ordinamento accademico 21 SECONDO CICLO 14. Requisiti di ammissione Si richiede il Baccalaureato in teologia, o l aver espletato positivamente l intero curriculum filosofico-teologico presso qualche seminario

Dettagli

FONDAZIONE CIVITAS LATERANENSIS CONCORSO PER BORSE DI STUDIO 2017/2018

FONDAZIONE CIVITAS LATERANENSIS CONCORSO PER BORSE DI STUDIO 2017/2018 CONCORSO PER BORSE DI STUDIO 2017/2018 LA STORIA E LO SCOPO La Fondazione Civitas Lateranensis, nata nel 1996 per volere del Santo Padre, ha come suo fine istituzionale la promozione ed il sostegno della

Dettagli