RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica"

Transcript

1 Dott.ssa Federica Ritorto Psicologa Dott.ssa Anna Rita Onofri Logopedista RELAZIONE SU M.M. Consulenza e valutazione neuropsicologica Nome: M.M. Data N: 2001 Data V: Maggio 2013 M è un ragazzo di 11 anni e 8 mesi nato a Roma il 2001, frequenta il I anno della scuola secondaria di I grado... Giunge alla nostra osservazione su invito delle insegnanti per la permanenza degli errori ortografici, del tratto irregolare e delle difficoltà nell organizzazione spaziale che rendono tutti gli elaborati del ragazzo molto caotici. ANAMNESI Nascita prematura a 33 settimane. Sviluppo psicomotorio e del linguaggio nei termini previsti dalla norma. Non è riferita familiarità per disturbi negli apprendimenti della letto-scrittura. VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA Si propone al ragazzo una valutazione strutturata relativa al periodo di fine I classe secondaria di I grado. L obiettivo dell esame è di valutare il livello di sviluppo attuale e il grado di efficienza delle diverse competenze cognitive. Test utilizzati WISC III, (Wechsler Intelligence Scale for Children); Prova MT, rapidità, correttezza e comprensione della lettura (Nuove Prove di lettura MTscuola Media Inferiore Cornoldi e coll.); BVSCO-2 (Batteria per la valutazione della scrittura e della Componente Ortografica) Tressoldi, Cornoldi, Re; DDE, Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva, solo alcuni sub test, (Sartori, Job, Tressoldi 2007); BDE, Batteria per la Discalculia Evolutiva, Biancardi-Nicoletti (solo alcuni sub-test); TOL, test per la valutazione delle abilità e decisione strategica e problem-solving, (solo alcuni sub test, Fancello Viò, Cianchetti); Test delle Campanelle; TPV, (test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria); VMI, (forma completa);

2 Alcuni sub test del BIA (Batteria Italiana per l ADHD) COMPORTAMENTO DURANTE LA VALUTAZIONE M è un ragazzo che si relaziona adeguatamente con le figure non familiari, ma mostra scarsa consapevolezza delle problematiche scolastiche segnalate dalle insegnanti e dai genitori. Durante l esecuzione delle prove il ragazzo presta la massima attenzione a quanto richiesto per dimostrare una valida competenza. Se l ipotesi di soluzione è rapidamente individuata, l esecuzione ha le caratteristiche di una discreta pianificazione, diversamente, il ragazzo procede per prove ed errori in modo disorganizzato, modificando anche quanto già fatto correttamente in precedenza. M è spesso impulsivo nella risposta, che tende a essere errata in prima battuta; M avrebbe bisogno di più tempo e di maggiore riflessione per raggiungere l obiettivo, la prestazione, infatti, migliora con il fare. In tutte le prove si è costantemente controllato nell esecuzione del tratto grafico. COMPETENZA COGNITIVA Le competenze cognitive di M sono state valutate con un test multifattoriale (WISC III). Questo test è formato da tredici sub test ognuno dei quali rileva aspetti diversi dell intelligenza. Sono presenti sub test che misurano le abilità verbali, le performance, la memoria di lavoro e il tempo di elaborazione dell informazione. Il test è suddiviso in due batterie: Test Verbali e rispettivo Q.I.V. e Test di Performance e rispettivo Q.I.P.. La sommatoria dei due Q.I. fornisce il Quoziente intellettivo Totale. I punteggi ponderati vanno da 1 a si riferisce al cinquantesimo percentile della popolazione normale. M presenta un intelligenza superiore alla media Q.I.T. 123, con un Q.I.V 119 ed un Q.I.P Il suo profilo cognitivo risulta omogeneo con ottime competenze verbali e di performance. Nell area verbale M ottiene i seguenti risultati ai vari sub test: INFORMAZIONI Rileva la cultura generale, acquisita sia formalmente sia informalmente. I bambini che ottengono buoni risultati in questo test sono generalmente attenti all ambiente e hanno una buona memoria a lungo termine per i fatti ( p.p. 10) M si mostra abile nel richiamare istantaneamente le informazioni recepite dall ambiente. Si evidenzia una buona capacità di accesso al lessico. SOMIGLIANZE - Esamina l'abilità a rilevare relazioni tra cose e idee, e a categorizzare logicamente. Misura la capacità di formare unità concettuali da materiale verbale ed esprimere questi concetti in parole. (p.p.=16). M ha ottenuto un punteggio superiore alla media. RAGIONAMENTO ARITMETICO- Richiede al ragazzo di risolvere problemi numerici senza carta e matita. Non sono richieste cognizioni particolari ma solo l'applicazione delle funzioni aritmetiche di base a problemi esposti verbalmente. (p.p.=13). In questa prova M ottiene un punteggio superiore alla media. VOCABOLARIO - Il punteggio indica la conoscenza dei significati delle parole e la capacità di esprimerli verbalmente. (p.p.=17). M ha dimostrato di avere un vocabolario superiore alla sua età cronologica, così come ottima è la conoscenza delle parole.

3 COMPRENSIONE - Esamina il modo di ragionare secondo il senso comune e la capacità di esercitare un giudizio sociale in situazioni pratiche, nonché il grado di coinvolgimento rispetto alla cultura dominante. (p.p.= 8) Discreta la sua capacità di giudizio sociale e di applicare conoscenze apprese secondo i criteri di appropriatezza e di buon senso. MEMORIA di CIFRE- Misura la memoria uditiva a breve termine per le sequenze numeriche. Riflette anche la durata dell'attenzione e la capacità di concentrazione (p.p.=12) M ha ottenuto un punteggio leggermente superiore alla media. Nell area performance M ottiene i seguenti risultati ai vari sub test: COMPLETAMENTO DI FIGURE Misura l'attenzione a dettagli visivi e la capacità di afferrare il significato dei dettagli nel contesto dell'immagine. Misura indirettamente anche la memoria visiva (p.p.=12) M ha ottenuto un punteggio leggermente superiore alla media. CIFRARIO- Misura la velocità visivo-motoria. Il punteggio è influenzato dalla memoria visiva, dal coordinamento e dall'abilità di acquisire materiale non verbale. (p.p.=8) Discreta la capacità di M nell organizzazione mentale e rappresentativa come discrete sono le competenze funzionali a livello prassico-esecutivo e fino-motorio. STORIE FIGURATE- Richiede la valutazione della rilevanza sociale di situazioni rappresentate visivamente, per prevedere le conseguenze delle azioni e distinguere i dettagli essenziali da quelli irrilevanti. Questo sub test è talvolta considerato una misura della capacità di pianificazione. (p.p.=16) Ottima la capacità di analizzare i diversi momenti della storia, sia in base al loro significato specifico sia a quello complessivo all interno della sequenzialità. DISEGNO CON CUBI E' una misura della capacità di analizzare visivamente figure astratte e ricostruirle a partire dai loro componenti. E' essenzialmente una misura della capacità di gestire relazioni spaziali. (p.p.=14) M mostra in questa prova ottime capacità nel concettualizzare l obiettivo su dati visuo-percettivi, di pianificare una strategia risolutiva e di eseguirla per via prassico-costruttiva. RICOSTRUZIONE DI OGGETTI Una serie di oggetti ritagliati in pezzi e presentati in configurazione standard che il ragazzo deve ricostruire formando un insieme significativo ( un puzzle) (p.p.=15). La prestazione in questa prova a tempo è molto al di sotto della media. Inefficace la capacità di analizzare e sintetizzare flessibilmente gli indizi visuo-percettivi di elementi isolati giungendo ad organizzarli in una struttura significativa. Emerge, invece, in modo adeguato la capacità rappresentativa di un obiettivo a livello ideativo e successivamente la capacità di organizzare la fase esecutiva. RICERCA DI SIMBOLI Comprende una serie di gruppi accoppiati di simboli ognuno dei quali consiste di un gruppo target(riportato sulla sinistra e di un gruppo di ricerca. Si devono analizzare visivamente i due gruppi ed indicare se un simbolo target appare o no nel gruppo di ricerca. Valuta la velocità di elaborazione. M ottiene un punteggio nella media (p.p.10) LABIRINTI Il compito prevede l esecuzione di una serie di labirinti di crescente difficoltà stampati su una apposita protocollo, che il soggetto risolve con una matita. Questo test misura l abilità di pianificazione, di coordinazione, e l integrazione del funzionamento cerebrale (p.p.=11). Buona la capacità M nel controllo esecutivo e adeguata la capacità di pianificazione mentale.

4 ABILITA DI LETTURA La lettura è stata valutata tenendo conto delle diverse abilità: la rapidità di lettura, di brano, di parole e non parole, la correttezza della decodifica e la capacità di comprensione. In particolare si evidenzia: - Lettura del brano: nella lettura del brano (Nel campo di sterminio) il ragazzo commette solo 3 errori: criterio pienamente raggiunto e impiega un tempo totale di 137 pari a una prestazione di Richiesta di Attenzione per la classe di fine I Media. -Lettura di parole: M ottiene un punteggio adeguato alla media per la classe frequentata. Considerando il parametro velocità il ragazzo raggiunge un tempo totale di lettura 98., pari a +0,49 ds). La correttezza è adeguata. -Lettura di Non Parole: anche in questa prova il punteggio ottenuto dal ragazzo è adeguato alla media della classe frequentata con un tempo totale di lettura di 77,2 pari a +0,12ds. E la correttezza, è ai limiti inferiori con -0,75ds. La comprensione del testo è stata valutata attraverso la lettura del brano MT- narrativo, Cornoldi fine I classe secondaria di I grado (Il re doveva morire) risposte corrette 8/10, prestazione sufficiente; nel brano MT- informativo (Lavoro in miniera) M raggiunge un punteggio 7/10 prestazione sufficiente. ABILITA DI SCRITTURA La scrittura è stata valutata in tutti i suoi livelli di competenza: motoria (disgrafia), linguistica (disortografia) e anche nella componente che riguarda l espressione scritta (realizzazione di frasi e testi). Sono state somministrate a M prove di: dettato di un brano, dettato di parole e non parole, dettato di alcune frasi contenenti parole omofone, ma non omografe, la copia di un brano, una prova di testo descrittivo e narrativo. La componente grafo-motoria della scrittura è stata valutata attraverso le prove di velocità della scrittura al fine di analizzare la fluenza del tratto, intesa come efficienza nel recupero dei pattern motori e la qualità del segno grafico (forme, dimensioni e disposizione nello spazio del foglio). Tutte le proposte evidenziano una notevole disortografia (abilità costruttiva della scrittura) con risultati inferiori alla media per la classe frequentata. Sono presenti errori fonologici (scambio di grafemi, omissione e aggiunta di lettere); errori non fonologici (separazioni e fusioni illegali), errori di accenti e doppie. Sono anche da considerare alcuni errori minori come la mancata punteggiatura, le lettere minuscole o maiuscole dopo il punto e le omissioni di parole, ma che non sono sommati nel punteggio totale di errore, tuttavia inficiano notevolmente l elaborato di M. Per quanto riguarda l abilità esecutiva M presenta un tratto disgrafico che non inficia molto l intelligibilità di quanto è stato scritto negli elaborati durante la valutazione. Invece, gli elaborati presenti nei quaderni, presentano:difficoltà nella coordinazione visuo-spaziale, uso di caratteri diversi, irregolarità nel tratto e disordine generale (fogli saltati e sgualciti) e quanto è scritto risulta a volte poco leggibile. Nelle prove di organizzazione del pensiero scritto si rileva: il testo si presenta breve, tuttavia si riscontrano gli elementi essenziali della storia. La struttura del testo è scarsa, non viene raccontata la storia, ma solo descritti gli elementi delle vignette. Il vocabolario è povero e la struttura morfosintattica essenziale, concordanze rispettate. ABILITA DI NUMERO E CALCOLO Nel test della BDE, M ha ottenuto un Quoziente numerico e un quoziente di calcolo nella media.

5 COMPETENZA VISUO-MOTORIA E PRASSICO-COSTRUTTIVA VMI: in questa prova carta e matita in cui è richiesto al ragazzo di copiare, selezionare, e completare delle figure geometriche a complessità crescente. M esegue la prova con impegno. Tuttavia la prestazione risulta inferiore alla media per l età cronologica in tutte le prove effettuate. (VMI:pg 16= ps 85 pari al 16 ile; test Visivo: pg 19 = ps 90 pari a 25 ile; test Motorio pg20 =ps 94 pari a 34 ile). TPV: in questa prova non si rilevano particolari difficoltà della percezione visiva e dei processi di integrazione visuo-motoria. L analisi del profilo evidenzia punteggi più che adeguati in tutte le aree indagate (percezione visiva generale, percezione visiva e motricità ridotta, integrazione visuomotoria). FUNZIONI ESECUTIVE Nell ambito delle funzioni esecutive sono stati somministrati M alcuni test che hanno valutato l attenzione, la pianificazione e il problem solving. Test delle Campanelle I risultati emersi al test delle Campanelle evidenziano un importante difficoltà nell attenzione selettiva e sostenuta. La prestazione si colloca oltre le 2ds rispetto alla media per la sua età cronologica. Test della Torre di Londra (TOL) Questo test della Torre di Londra (TOL) esamina la capacità di pianificazione e problem-solving. M ottiene un punteggio che si colloca tra il 25 ile percentile con un pg di 26. BIA Stroop numerico In questa prova M dimostra di riuscire a controllare la risposta automatica errata e fornisce una risposta secondaria corretta. Completamento alternativo di frasi Questo test valuta le capacità inibizione della risposta verbale. M ottiene un punteggio nella media. Test MF20 Il Test MF20 è una prova di confronto di figure che richiede l impiego di diversi processi cognitivi, l attenzione sostenuta, le strategie di ricerca visiva e soprattutto, il controllo della risposta impulsiva. In questo test M ha ottenuto punteggio che si colloca tra il 10 e il 5 percentile dimostrando di produrre delle risposte impulsive. Per il tempo la prestazione di M si colloca al 50 percentile. Test di memoria strategica verbale In questo test M ottiene un punteggio che si colloca al 30 percentile per il numero totale di parole rievocate e al 70 percentile per il numero di parole in cluster dimostrando di utilizzare una strategia per la rievocazione. SDAG e COM genitori Le scale SDAG e COM genitori compilate dalla madre e dal padre evidenziano, ad una analisi quantitativa, un unico dato significativo alla scala disattenzione (compilata dal padre) con un punteggio che si colloca al 5 percentile. SDAB La scala SDAB compilata da M riporta punteggi nella norma.

6 CONCLUSIONI M è un ragazzo con un intelligenza nella norma con competenze verbali e di performance sopra la media. Presenta delle cadute specifiche nella velocità visivo-motoria, nella capacità di gestire relazioni spaziali e nella capacità di concettualizzare l obiettivo su dati visuo-percettivi, pianificando una strategia risolutiva che richiede un esecuzione prassico-costruttiva. Presenta un Disturbo Specifico dell apprendimento della scrittura sia nella sua componente esecutiva (disgrafia COD. ICD10 F 82) che nella componente costruttiva (disortografia COD. ICD 10 F81.1). Inoltre si rilevano difficoltà nella pianificazione del testo scritto. Nell ambito delle funzioni esecutive presenta difficoltà nell area dell attenzione sostenuta e selettiva e tratti di impulsività. Terapia ambulatoriale consigliata: Intervento riabilitativo bisettimanale per 6 mesi per facilitare lo sviluppo delle competenze carenti sovra descritte. Consigli alla scuola: Si richiede alla scuola l attuazione della legge 170/2010, relativo decreto attuativo e linee guida. Roma, maggio 13 Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Dott.ssa Anna Rita Onofri Logopedista Segue scheda riassuntiva

7 SCHEDA RIASSUNTIVA M M, 11 anni 8 mesi Roma, maggio 2013 LIVELLO COGNITIVO WISC III Punteggio Punteggio VERBALE PERFORMANCE Informazioni 10 Completamento figure 12 Somiglianze 16 Cifrario 8 Rag. aritmetico 13 Riordinamento Storie 16 Vocabolario 17 Disegno cubi 14 Comprensione 8 Ricostruzione Oggetti 15 (Memoria di cifre) 12 (Ricerca Simboli) 10 (Labirinti) 11 QUOZIENTI INTELLETTIVI VERBALE PERFORMANCE TOTALE COMPRENSIONE VERBALE ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA LIBERTA DALLA DISTRAIBILITA VELOCITA DI ELABORAZIONE LETTURA Lettura di brano Lettura di parole Lettura di non parole Comprensione del testo Batteria MT (Cornoldi,Colpo, GruppoMT), Prova finale I secondaria di I grado: Nel campo di sterminio Batteria per la DDE (Sartori, Job, Tressoldi, 2007, prova 2) Batteria per la DDE (Sartori, Job, Tressoldi,2007) Batteria MT (Cornoldi,Colpo, GruppoMT), Prova finale I secondaria di I grado: brano narrativo Il re che doveva morire ; Prova finale I secondaria di I grado: brano informativo Lavoro in miniera Tempo tot. 137 sec., pari 3,79 sill/tempo: richiesta di attenzione n di err. 3= criterio pienamente raggiunto Tempo tot. 98 sec.,pari +0,49ds n di er. 3= adeguato alla media; Tempo tot 77 sec., pari a+0,12ds adeguato; n er.8 pari a -0,75 ds; ;ai limiti inferiori Tot. Risp. Corrette 8/10, prestazione sufficiente; Tot. Risp. Corrette 7/10, prestazione sufficiente;

8 SCRITTURA Dettato del brano, (BVSCO -2) Viaggio sul Nilo Dettati di Parole, DDE Dettato di Non Parole, DDE Dettato di Frasi, DDE Copia di un brano ( BVSCO-2) Prova di velocità (BVSCO-2) n er. 23, pari a Richiesta di intervento immediato 8 ds. n er 1 pari a adeguato n er, 5 pari a -1ds N er, 11 pari a 4ds <del 5 percentile Tot er. 8 Richiesta di Intervento Immediato Numero parole copiate 27, RII Prova le grafemi 72= ds; prova uno n.grafemi 69= -1,54ds; prova numeri n grafemi 48= ds COMPETENZA DI NUMERO E CALCOLO TEST BDE Conteggio avanti e revers Adeguato Tabelline Adeguato Calcolo scritto Adeguato FUNZIONI ESECUTIVE Test delle Campanelle Attenzione sostenuta -2,4ds; Attenzione selettiva -2,67 ds TOL (Torre di Londra) Pg,26 pari a 25 percentile (Pz -0,57) COMPETENZA PRASSICO-COSTRUTTIVA Test VMI Test Visivo Test motorio Test TPV percezione visiva generale Test TPVpercezione visiva e motricità ridotta Test TPV Integrazione visuo-motoria Pg=16 pari a ps 85= a 16 ile Pg=19 pari a ps 90= a 25 ile Pg=20 pari a ps 94= a 34 ile Quoziente =105= 63 ile Quoziente = 43 =63 ile Quoziente =43 =63 ile

9 BIA (Batteria Italiana per l ADHD) Test delle ranette Processi attentivi e di controllo P.T. 16 Perc. 30 Completamento alternativo di frasi Processi di inibizione della risposta verbale 9 Perc. 50 Test di memoria strategica verbale Test MF 20 Valutazione dell impulsività Parole totali 33 Parole in cluster 23 Numero degli errori 14 Tempi medi di prima risposta Perc. 30 Perc.70 Perc Perc SDAG Disattenzione 13 5 Iperattività 7 30

10

11

12

13

14

15

16

17

18

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Relazione di valutazione Neuropsicologica

Relazione di valutazione Neuropsicologica Dott.ssa Federica Ritorto psicologa Dott.ssa Laura Carriero logopedista Relazione di valutazione Neuropsicologica Roma maggio2013 MG MG è una bambina di 8 anni, nata nel 2005 a Roma; sta concludendo il

Dettagli

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in psicologia dell educazione e delle disabilità trubini.chiara@libero.it Con la pubblicazione

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013 PRINCIPALI DIFFICOLTA NEL PORRE LA DIAGNOSI (ICD-10) 1. Distinguere il disturbo dalle normali variazioni del rendimento

Dettagli

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo Tressoldi - Cornoldi Dettato di un brano! In base alla classe d appartenenza viene dettato

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO WAIS IV Wechsler Adult Intelligence Scale - IV Edition (2013) Esercitazioni Università di Bergamo INDICE o Descrizione dello strumento o Regole di somministrazione o Punteggi o Campione Normativo INDICE

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008 Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento 4 ottobre 2008 Il principale criterio necessario per effettuare una diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA A cura di C.M. Gentile Psicologo, Coordinatore Osservatorio Provinciale contro i Fenomeni della D.S. e per la promozione

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione A. M. Re Università degli studi di Padova Servizio per i Disturbi dell Apprendimento Evoluzione della velocità di lettura in normo-lettori

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com DSA: Diversi Strumenti per l Apprendimento La Relazione clinica Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento lorenzagabrielli@gmail.com Il PEP dello studente, in linea

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI TORRISI A. M.*, DI GUARDO G.*, BUONO S. *, DI NUOVO S. ** * U.O di Psicologia I.R.C.C.S Oasi Maria SS **Università di Catania Dibattito

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica. Dott.ssa Laura Firrigno Prof. Michele Roccella Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

Discussione di casi clinici

Discussione di casi clinici Discussione di casi clinici Marcella Ferrari marcella.ferrari@unipv.it Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento Master in Esperto in Disturbi dell

Dettagli

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Corso di formazione di base Ideato e condotto dall'equipe Psicopedagogica del Centro Servizi Scolastici Sapere Più Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Gli strumenti di valutazione per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura Martina

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1 Le difficoltà nella scrittura Barbara Carta 1 Disturbi della scrittura Ne distinguiamo almeno tre varietà: - disortografia o disturbo specifico di scrittura si riferisce esclusivamente agli aspetti ortografici

Dettagli

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170) MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170) Anno scolastico:.. Cognome e Nome dello studente Data e luogo di nascita:...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it)

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@aslcn1.it) Criteri Un trattamento riabilitativo dipenda da: Condizioni cliniche Età Motivazione Disponibilità e tempi

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI LA LETTURA DELLA DIAGNOSI Riferimenti: 1. LEGGE 170 2. CONSENSUS CONFERENCE Montecatini 2006, presentata a Milano 2007 2. P.A.R.C.C. Bologna 1 febbraio 2011, Raccomandazioni cliniche sui DSA Documento

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale

Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale Dalla WISC-R alla WISC III e WISC IV Padova, 27 Aprile 2007 Applicazione della WISC III per la diagnosi del Disturbo Non-Verbale Irene C. Mammarella Dipartimento di Psicologia Generale Università degli

Dettagli

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella XX CONGRESSO NAZIONALE AIRIPA, I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO PRATO 21-22 OTTOBRE 2011 N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella * Dipartimento di Psicologia Generale, Università

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Roberto Segala, Laura Bertezzolo i disturbi specifici dell apprendimento hanno a che vedere con le cose che acquisiamo in maniera esplicita

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione Azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Direttore: dott.ssa E. Zanetti DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Disturbi Specifici dell apprendimento Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Con il termine Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività

Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività VI Congresso Nazionale Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività Assisi, 10-12 maggio 2007 Servizio Autonomo di Neuropsichiatria Infantile Policlinico G.B. Rossi Verona Contributo alla definizione

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA ISTITU TO COMPRENSIVO S TA TA LE D E A N D R E I S PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO A. S. 2015/16 Cognome e nome: SCHIAPPA ALESSANDRO Data e luogo di nascita:

Dettagli

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria Dott.ssa Giovanna Chiatti, Psicologa Master Universitario in Psicopatologia

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Cooperativa La Sorgente Istituto Comprensivo di Calcinato Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Dott.ssa Lara Consigli Calcinato, 6 novembre 2013 Progetto di ricercazione,

Dettagli

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA? WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Sicuramente un inattesa difficoltà nella acquisizione della lettura e della scrittura

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano DALLA DIAGNOSI AL PDP TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano SU COSA CI SI BASA PER LA DIAGNOSI? QUALI BASI? QUALI TEST? QUALI ANALISI? Le basi! Criterio della discrepanza! Il principale criterio

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare. Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare La disortografia Gallarate (VA) 03.12.2011 Lorenzo Caligaris Struttura Semplice

Dettagli

Approccio clinico-terapeutico ai DSA

Approccio clinico-terapeutico ai DSA Approccio clinico-terapeutico ai DSA Ruolo e Funzione degli operatori sanitari Strumenti di Valutazione Dott.ssa Irene Costanza Psicologa Centro Regionale Specializzato sui Disturbi dell Apprendimento

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania Nella diagnosi delle sindromi ADHD, seguendo i criteri previsti sia nel DSM- IV-R sia nell'icd-10 dell'oms, occorre non

Dettagli