Odontoiatria ed odontoiatri del XX secolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Odontoiatria ed odontoiatri del XX secolo"

Transcript

1 XV CONGRESSO della Società Italiana di Storia della OdontoStomatologia Tema del Congresso Odontoiatria ed odontoiatri del XX secolo NAPOLI venerdì 5 e sabato 6 giugno 2015 MUSEO DELLE ARTI SANITARIE E STORIA DELLA MEDICINA PROTOMONASTERO DI SANTA MARIA DI GERUSALEMME Con il patrocinio dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e Provincia

2 PROGRAMMA Venerdì 5 giugno 2015 MUSEO DELLE ARTI SANITARIE E STORIA DELLA MEDICINA Ore Accoglienza degli Ospiti, iscrizione al Congresso, visita al Museo, visita alla Farmacia Storica degli Incurabili, visita all Orto Medico degli Incurabili. Ore Trasferimento dei Congressisti dal Museo al Monastero di S. Maria di Gerusalemme. CANTINE DEL MONASTERO Ore Brindisi inaugurale con frugale spuntino. SALA DEL CENACOLO DEL MONASTERO (sala conferenze) Ore Saluto inaugurale delle Autorità ai partecipanti il Congresso, coordinato dal prof. GENNARO RISPOLI Ore Lettura Magistrale: L Orto botanico degli Incurabili, le radici culturali e scientifiche, a cura di GIOVANNI ALIOTTA. Ore Pausa, cui seguono le Relazioni e Comunicazioni scientifiche congressuali. Ore Introduzione al Congresso a cura di PAOLO ZAMPETTI. Ore FERNANDO GOMBOS: Odontoiatri Napoletani, tre figure in anticipo sui loro tempi. Ore 16,20 - Pausa. Ore 16,40 - COSTANTINO GIARDINO: Origine ed evoluzione della Chirurgia Maxillo-facciale. Ore 17,10 - SEBASTIANO LO BELLO: L Implantologia orale tra conquiste passate e prospettive future. Ore GAETANO MOTTA: La responsabilità medico-legale nella chirurgia cervico-facciale. Sospensione dei lavori.

3 PROGRAMMA Sabato 6 giugno 2015 CANTINE DEL MONASTERO Ore Inizio del secondo giorno congressuale sorbendo un caffè napoletano accompagnato da un cornetto ed un bicchiere di acqua frizzante. SALA DEL CENACOLO DEL MONASTERO (sala conferenze) - Ripresa dei lavori scientifici. Ore Lettura Magistrale: Il primo Concorso a Cattedra di Clinica Odontoiatrica; Roma, 1915, a cura di PAOLO ZAMPETTI. Ore Pausa, cui seguono le Relazioni e Comunicazioni scientifiche congressuali. Ore ENRICO INDELLI e PINA GAUDIOSI: Beniamino De Vecchis, pioniere salernitano della moderna medicina odontostomatologica. Ore VITTORIO A. SIRONI: La farmacologia odontoiatrica, nascita e sviluppo di una disciplina. Ore NICOLÒ NICOLI ALDINI: Produzione industriale ed attività editoriale in campo odontoiatrico agli inizi del 900: claudius ash, sons & co. Ore VALERIO BURELLO: Storia della odontoiatria: il manoscritto di Vincenzo Guerini. Ore Pausa. Ore GIANFRANCO GASSINO, PAOLA CERUTI: Evoluzione della protesi maxillo-facciale post-trauma durante il periodo bellico Ore GIANCARLO BARBON: La fluorescente storia delle radium girls. Ore ALDO RUSPA: La fotografia nel passato della odontoiatria.

4 Ore PAOLA CARCIERI: La storia dell igiene orale nel XX secolo. Ore Pausa per il trasferimento dal Monastero al Museo delle Arti Sanitarie: Visita guidata al Museo delle Arti Sanitarie, cui segue in loco frugale spuntino. Ore Rientro alla Sala del Cenacolo del Monastero Ore LUCA DAL CARLO: Evoluzione scientifica dell implantologia orale, tra certezze e depistaggi. Ore FRANCO ROSSI: Ugo Pasqualini, l origine italiana della osteointegrazione. Ore MARCO PASQUALINI: la saldatrice endorale di Mondani: il contributo italiano alla moderna implantologia. Ore MASSIMO CORRADINI: L implantologia a lama: corsi e ricorsi storici. Ore BRUNO FALCONI, ANTONIA FRANCESCA FRANCHINI, LORENZO LORUSSO, ALESSANDRO PORRO: Disegnare il dente, iconografia per la formazione odontoiatrica: riflessioni storiche. Ore NERIO PANTALEONI: Metamorfosi: dalla antropometria alla biometria e dalla biometria alla antropometria. Ore Pausa, terminate le relazioni e le comunicazioni segue: Ore DISCUSSIONE SULLE RELAZIONI E COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE a cura del Presidente SISOS Prof. PAOLO ZAMPETTI. Chiusura del Congresso.

5 Sabato 6 giugno 2015 Ore 17,00 - Assemblea Ordinaria dei Soci SISOS Ordine del Giorno: - comunicazioni del Presidente, del Segretario e del Tesoriere; - programmazione dell attività scientifica; - provvedimenti amministrativi; - varie ed eventuali. SESSIONE POSTER SUL TEMA: LA MEDICINA ED I SUOI TESORI NELLA STORIA L albero purificatore negli Incurabili A cura di: Giovanni Aliotta e Alberto Peluso (articoli) e Fernando Gombos (foto). Il giardino della Minerva e Matteo Silvatico: hortus sanitatis della Scuola Medica Salernitana (XIII-XIV sec.) A cura di: Luciano Mauro e Paola Valitutti. Il Museo Roberto Papi, collezione di storia della Medicina e di strumentazione chirurgica ed odontoiatrica (XVIII-XIX sec.) A cura del Comitato Direttivo: Mario Papi, Enrico Indelli, Mario Infante, Giuseppe Lauriello e la collaborazione della Coop. Soc. Galahad. La traumatologia cranio facciale nel manoscritto Casanatense della Chirurgia del maestro Ronaldo da Parma (Scuola Medica Salernitana, XII sec.) A cura di: Annamaria Torroncelli. La Collezione Storica della Dental School di Torino. A cura di: Valerio Burello.

6 I partecipanti alle Letture Magistrali, Relazioni e Comunicazioni scientifiche (indicati secondo l ordine del programma): PROF. GENNARO RISPOLI, Direttore del Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina, Primario Chirurgo dell Ospedale Ascalesi in Napoli. PROF. GIOVANNI ALIOTTA, Docente di Botanica del Centro Interuniversitario per la Ricerca Bioetica in Napoli. PROF. PAOLO ZAMPETTI, Presidente della Società Italiana di Storia della Odontostomatologia, Docente di Storia della Odontoiatria della Università di Pavia. PROF. FERNANDO GOMBOS, Docente di Odontostomatologia nella Seconda Università di Napoli. PROF. COSTANTINO GIARDINO, Emerito di Chirurgia Maxillo Facciale nella Università di Napoli Federico II, Presidente Onorario della Società Italiana di Chirurgia Maxillo Facciale. PROF. SEBASTIANO LO BELLO, Decano di Scienze Implantologiche, Libero Professionista in Trento. PROF. GAETANO MOTTA, Docente di Otorinolaringoiatria nella Seconda Università di Napoli. DOTT. ENRICO INDELLI, Consigliere dell Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno. DOTT.SSA PINA GAUDIOSI, Docente e Giornalista. PROF. VITTORIO A. SIRONI, Docente di Storia della Medicina nell Università Milano Bicocca. PROF. NICOLÒ NICOLI ALDINI, Docente di Storia della Medicina nell Università di Verona. SIG. VALERIO BURELLO, Conservatore della Collezione Storica di Odontoiatria della Dental School di Torino, Tesoriere della SISOS.

7 PROF. GIANFRANCO GASSINO, Docente di Protesi Oromaxillo-facciale nella Dental School della Università di Torino. DOTT.SSA PAOLA CERUTI, Ricercatore Universitario nella Dental School della Università di Torino. DOTT. GIANCARLO BARBON, Segretario SISOS e Presidente CAO nell OMCEO della provincia Monza-Brianza. DOTT. ALDO RUSPA, Presidente Centro culturale odontostomatologico, Odontoiatra Libero Professionista in Torino. DOTT.SSA PAOLA CARCIERI, Docente presso il Master di patologia orale e CLID della Dental School di Torino. DOTT. LUCA DAL CARLO, Odontoiatra Libero Professionista in Venezia. DOTT. FRANCO ROSSI, Odontoiatra Libero Professionista in Busto Arsizio, Esperto per il Ministero della salute per programmi ECM. DOTT. MARCO PASQUALINI, Odontoiatra Libero Professionista in Milano. DOTT. MASSIMO CORRADINI, Odontoiatra Libero Professionista in Trento. DOTT. BRUNO FALCONI, Ricercatore universitario di Storia della Medicina nella Università di Brescia. DOTT.SSA ANTONIA FRANCESCA FRANCHINI, Ricercatore universitario di Storia della Medicina nella Università di Milano. DOTT. LORENZO LORUSSO, Libero Professionista in Brescia. PROF. ALESSANDRO PORRO, Docente di Storia della Medicina nella Università di Brescia. DOTT. NERIO PANTALEONI, Presidente della Accademia di Antropometria Orale.

8 I partecipanti alla compilazione dei Poster: PROF. GIOVANNI ALIOTTA, (vedi relatori). DOTT. ALBERTO PELUSO, Libero Professionista in Torino, Studioso delle patologie dentarie degli antichi Egizi. PROF. FERNANDO GOMBOS, (vedi relatori). DOTT. LUCIANO MAURO, Direttore del Giardino della Minerva. DOTT.SSA PAOLA VALITUTTI, Archeologa medievista. SIG. MARIO PAPI, Direttore scientifico del Museo Roberto Papi, Collezionista di reperti storici medici ed odontoiatrici del passato. DOTT. ENRICO INDELLI, (vedi relatori). DOTT. MARIO INFANTE, Segretario C.D. del Museo Papi. DOTT. GIUSEPPE LAURIELLO, Direttore del Museo Papi. DOTT.SSA ANNAMARIA TORRONCELLI, Direzione generale per le biblioteche e gli istituti culturali del Ministero per i beni e le attività culturali ed il turismo. SIG. VALERIO BURELLO, (vedi relatori). Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina Complesso Monumentale di S. Maria del Popolo degli Incurabili Via Maria Longo, 50 - Napoli - tel Protomonastero di Santa Maria di Gerusalemme Monastero Clarisse Cappuccine dette LE TRENTATRÉ Via Pisanelli, Napoli

DENTAL SCHOOL XII CONGRESSO NAZIONALE SCHOOL. 13 febbraio 2010

DENTAL SCHOOL XII CONGRESSO NAZIONALE SCHOOL. 13 febbraio 2010 SOCIETA ITALIANA DI STORIA DELL ODONTOSTOMATOLOGIA XII CONGRESSO NAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DENTAL SCHOOL Un ringraziamento a tutti Coloro che dal 1912 ad oggi hanno contribuito ad incrementare

Dettagli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli ore 8.30 Registrazione partecipanti ore 9.00 Saluto del Presidente SEOG Dr. Carmelo

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE

XII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI STORIA DELL ODONTOSTOMATOLOGIA XII CONGRESSO NAZIONALE 13 febbraio 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO POLO DIDATTICO DENTAL SCHOOL LINGOTTO - VIA NIZZA, 230 TORINO AULA MAGNA Torino

Dettagli

SALERNO. 11-12 dicembre 2015. Area Espositiva. Grand Hotel Salerno. Via Lungomare Tafuri, 1

SALERNO. 11-12 dicembre 2015. Area Espositiva. Grand Hotel Salerno. Via Lungomare Tafuri, 1 SALERNO 11-12 dicembre 2015 Area Espositiva Grand Hotel Salerno Via Lungomare Tafuri, 1 Odontoiatri, Odontotecnici, Igienisti, Assistenti Dentali. INGRESSO GRATUITO ESPOSIZIONE MERCEOLOGICA DEL DENTALE

Dettagli

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria

Corsi Universitari Post-LaUrea in OdO nto iatria dipartimento di MediCina CLiniCa e sperimentale DIRETTORE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corso di Laurea in odontoiatria e Protesi dentaria PRESIDENTE: PROf. Lorenzo Lo MUzio Corsi Universitari Post-LaUrea in

Dettagli

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA 2015. Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia 12-13 GIUGNO

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA 2015. Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia 12-13 GIUGNO ROMA 2015 12-13 GIUGNO A cavallo di un raggio di luce A.E. VIII Congresso Nazionale S.I.L.O. Società Italiana Laser in Odontostomatologia 2 nd International Meeting S.I.L.O./I.S.L.D. Ricerca scientifica

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) Telefono 347 243 21 73 Fax 035 927304 E-mail bruno.falconi@alice.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA VOGHERA 9/A MILANO Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012

Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012 Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012 CONVEGNO Ruolo e prospettive della figura professionale del Medico dedicato a Mario Coltorti 1 / 10 Scarica l'invito in PDF Venerdì 25 maggio 2012 ore 10.00

Dettagli

ricorrenza di Santa Apollonia 2015 protettrice degli Odontoiatri e dei sofferenti alla bocca ed ai denti

ricorrenza di Santa Apollonia 2015 protettrice degli Odontoiatri e dei sofferenti alla bocca ed ai denti in collaborazione con ricorrenza di Santa Apollonia 2015 protettrice degli Odontoiatri e dei sofferenti alla bocca ed ai denti aggiornamento nell ambito del programma di ECM su I RIASSORBIMENTI RADICOLARI:

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria

CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO. Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria CURRICULUM PROFESSIONALE ROBERTO MORELLO Specialista in Otorinolaringoiatria Chirurgia maxillo-facciale Odontoiatria Nato a Roma il 08-05-1963 Residente in Roma Email:rmorello@inwind.it Studio in Roma

Dettagli

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO.

LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. Presidente Dott. Gabriele Aru LA COLPA DEL CONSULENTE TECNICO IN AMBITO SANITARIO. MITO O REALTÀ? LE NOVITÀ DELLA LEGGE BALDUZZI Presidenti Arnaldo Migliorini Dario Capitani Andrea De Gasperi PER ISCRIZIONI

Dettagli

Marco Magi nato a Riccione (RN) il 03.12.1962

Marco Magi nato a Riccione (RN) il 03.12.1962 Curriculum di Marco Magi V.le Emilia, 67 47838 Riccione (RN) Tel. 0541.644512 marcomagi.riccione@gmail.com www.studiomagiriccione.it Marco Magi nato a Riccione (RN) il 03.12.1962 C.F. MGA MRC 62T03 H274J

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele DIPARTIMENTO DI ODONTOIATRIA DIRETTORE: Prof. Enrico Gherlone ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Milano, 8-9 Aprile 2016 Università

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Innovazione In Endodonzia : Le Nuove Tecnologie Nella Pratica Quotidiana

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA

Dettagli

1 Simposio in ricordo di

1 Simposio in ricordo di Società Italiana di Parodontologia e Implantologia 1 Simposio in ricordo di MILANO 27-28 Novembre 2015 Aula Magna dell Università degli Studi PROGRAMMA Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE AGGREGATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1. Laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

QUALIFICA. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) ISTRUZIONE E FORMAZIONE

QUALIFICA. Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Prof. Michele Zocchi QUALIFICA Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (internato qualificante Francia) Chirurgia Maxillo-Facciale (diploma di specialità Italia) Master in Chirurgia Plastica ed Estetica

Dettagli

Curriculum Vitae Corinne Pettenati

Curriculum Vitae Corinne Pettenati Curriculum Vitae Corinne Pettenati Nata a Cetraro (Cs) il 06/06/1988 Email: corinne.pettenati@gmail.com Studi e Formazione 2007 Luglio Maturità Scientifica, 100/100, Liceo Classico- Scientifico Silvio

Dettagli

Corso Base Teorico Pratico Clinico di Implantologia Orale

Corso Base Teorico Pratico Clinico di Implantologia Orale 1-2 aprile 14 maggio 2016 Modena Prof. Pietro di Michele Dott. Pierluigi De Bassa Dott. Massimo Ferrari Dott. Riccardo Galetti Dott. Luigi Laino Dott.ssa Barbara Landini Dott. Leonardo Tomaiuolo Dott.

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA PRESIDENTI Giovanni Canzio - Paolo Giuggioli - Roberto Carlo Rossi COORDINATORE SCIENTIFICO Giorgio Maria Calori Milano, 24 Settembre 2012 Palazzo di Giustizia - Aula

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015 Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Roma, 4-5 Dicembre 2015 Relatori: Prof. Prof.ssa

Dettagli

Il 20-21 Settembre 2014 si terrà il 64 Congresso Nazionale di Storia della Farmacia.

Il 20-21 Settembre 2014 si terrà il 64 Congresso Nazionale di Storia della Farmacia. Congresso Nazionale di Storia della Farmacia Il 20-21 Settembre 2014 si terrà il 64 Congresso Nazionale di Storia della Farmacia. Sede del Congresso: Università degli Studi di Ferrara Complesso di S. Maria

Dettagli

PROGETTO CONFERENZE ON LINE. www.sidp.it

PROGETTO CONFERENZE ON LINE. www.sidp.it PROGETTO CONFERENZE ON LINE 2014 www.sidp.it La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ha il piacere di informare che, anche per l anno 2014, sarà offerta ai Soci iscritti come partecipanti

Dettagli

L INNOVAZIONE STRATEGICA MIGLIORA I RISULTATI DELLO STUDIO ODONTOIATRICO

L INNOVAZIONE STRATEGICA MIGLIORA I RISULTATI DELLO STUDIO ODONTOIATRICO L INNOVAZIONE STRATEGICA MIGLIORA I RISULTATI DELLO STUDIO ODONTOIATRICO New-technology in dentistry CHIRURGIA GUIDATA, CAD-CAM, AGENTI BIOLOGICI E BIOMATERIALI, PROCEDURE RIGENERATIVE Percorso di formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA. 20 febbraio 2010

Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA. 20 febbraio 2010 Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA 20 febbraio 2010 SH Hotel Raffaello Modena via Strada per Cognento 5 41100 Modena PROGRAMMA 08.30-09.00

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Il Trattamento del Paziente Special Care L incontro verterà sulla

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Lo studio Deodato organizza con il patrocinio Bari Fare per imparare.. a ben fare Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Imparare con la guida di un esperto dove il vero protagonista è il partecipante

Dettagli

MONTE-CARLO, 5-6 NOVEMBRE 2010. Monte-Carlo Bay Hôtel & Resort 40, Avenue Princesse Grace Principato di Monaco

MONTE-CARLO, 5-6 NOVEMBRE 2010. Monte-Carlo Bay Hôtel & Resort 40, Avenue Princesse Grace Principato di Monaco Programma Scientifico XXII CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO NUOVI ORIZZONTI CLINICO-TERAPEUTICI ESTETICI E FUNZIONALI. LINGUE UFFICIALI: ITALIANO, INGLESE E FRANCESE. TRADUZIONE SIMULTANEA.

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE AIE INVITA SIE. del dente affetto da parodontite periapicale:

XX CONGRESSO NAZIONALE AIE INVITA SIE. del dente affetto da parodontite periapicale: XX CONGRESSO NAZIONALE AIE INVITA SIE Il trattamento del dente affetto da parodontite periapicale: indicazioni cliniche Perugia 4-6 ottobre 2012 Golf Hotel Quattrotorri Le due principali Associazioni Italiane

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università

Dettagli

IMPLANTOLOGIA INTERNATIONAL POSTGRADUATED COURSE OF IMPLANTOLOGY

IMPLANTOLOGIA INTERNATIONAL POSTGRADUATED COURSE OF IMPLANTOLOGY UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CORSI UNIVERSITARI POST-LAUREA IN ODONTOIATRIA COORDINATORE: PROF. LORENZO LO MUZIO ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Master

Dettagli

IV Corso di Aggiornamento 2009-2010 in Tecnologie Protesiche e di Laboratorio

IV Corso di Aggiornamento 2009-2010 in Tecnologie Protesiche e di Laboratorio Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Dir. : Prof. R. Martina IV Corso di Aggiornamento 2009-2010

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE CONSERVATIVA Ven 30.11.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE CONSERVATIVA Ven 30.11.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE CONSERVATIVA Ven 30.11.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE CONSERVATIVA

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SMOLT Società Medico Odontoiatrica Legale Toscana

II CONGRESSO REGIONALE SMOLT Società Medico Odontoiatrica Legale Toscana II CONGRESSO REGIONALE SMOLT Società Medico Odontoiatrica Legale Toscana FAST AND EASY IMPLANTOLOGY : TRA NUOVE OPPORTUNITÀ,RISCHI ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI Firenze, Hilton Florence Metropole, 17/18

Dettagli

Università degli Studi G. Marconi con Istituto Stomatologico Toscano e Odonto Consulence

Università degli Studi G. Marconi con Istituto Stomatologico Toscano e Odonto Consulence Università degli Studi G. Marconi con Istituto Stomatologico Toscano e Odonto Consulence MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ODONTOIATRIA LEGALE E FORENSE STEP 1. PROFESSIONE ODONTOIATRICA: RIFERIMENTI

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 La Philosophie De l Implant Cône Morse : L Implant INKONE ; Evoluzione Ragionata nel

Dettagli

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE 13-14 GIUGNO 2014. Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE 13-14 GIUGNO 2014. Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali XIII Congresso Commissione Nazionale dei Corsi di Studio in Igiene Dentale BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE ROMA 13-14 GIUGNO 2014 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Presidente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI MARIA GAETA Indirizzo Via Gramsci 17/b Napoli Telefono 081 5174033 081 664947 Fax 081664947 E-mail

Dettagli

La medicina rigenerativa terapia multidisciplinare

La medicina rigenerativa terapia multidisciplinare Bergamo 15 Maggio 2010 SIdEM Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare 3 a Giornata di studio della Delegazione Lombarda della SidEM La medicina rigenerativa terapia multidisciplinare Direttore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DIEGO ROSSI Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita Stato civile Italia

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

D E C R E T A. per la copertura di complessivi n. 8 posti di professore di I^ Fascia:

D E C R E T A. per la copertura di complessivi n. 8 posti di professore di I^ Fascia: D.R. 213/concorsi IL RETTORE VISTA la legge 9/5/1989, n.168; VISTA la legge 3/7/1998 n.210 con la quale si è provveduto a trasferire alle Università la competenza ad espletare le procedure per la copertura

Dettagli

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale Per i Professionisti che desiderano introdurre l implantologia nella loro pratica quotidiana, coniugando evidenze scientifiche con parte pratica, esercitazioni

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

Sabato 22 Gennaio Novotel Firenze Nord - ore 08,45/13,30 L estetica in protesi fissa Sig. Antonello Di Felice Dott.

Sabato 22 Gennaio Novotel Firenze Nord - ore 08,45/13,30 L estetica in protesi fissa Sig. Antonello Di Felice Dott. Odontoiatri 2011 Sabato 22 Gennaio L estetica in protesi fissa Sig. Antonello Di Felice Dott. Stefano Patroni Sabato 26 Febbraio Endodonzia del III Millennio Dott. Franco Ongaro Lunedì 7 Marzo Museo del

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Master Universitario ODONTOIATRIA FORENSE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRIICULUM FORMATIIVO--PROFESSIIONALE Il Dr. Marco Cicciù è nato a Catania il 18 ottobre 1980. Ha conseguito

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Programma del Corso Il BITE nei DTM e nelle Parafunzioni : Perchè, Quando, Quale e

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

L aggregazione funzionale specialistica

L aggregazione funzionale specialistica 9 Congresso Nazionale SIFoP L aggregazione funzionale specialistica Lecce, 18-19 ottobre 2010 Hilton Garden Inn Programma scientifico provvisorio Lunedì 18 ottobre Ore 16,00 Ore 18,00 Registrazione partecipanti

Dettagli

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU Direttore del corso Prof. Pier Francesco Nocini Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è composto dai seguenti docenti del Corso di Laurea in Odontoiatria

Dettagli

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO 2014 LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA Oggi la moderna odontoiatria non può prescindere dalla conoscenza delle potenzialità dell uso del laser. Questo corso, che prevede la partecipazione

Dettagli

La Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Igiene Dentale C ASL Latina Anno accademico 2013-2014 CALENDARIO LEZIONI DEL I ANNO I SEMESTRE

La Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Igiene Dentale C ASL Latina Anno accademico 2013-2014 CALENDARIO LEZIONI DEL I ANNO I SEMESTRE La Sapienza Università di Roma Corso di Laurea in Igiene Dentale C ASL Latina Anno accademico 2013-2014 CALENDARIO LEZIONI DEL I ANNO I SEMESTRE Coordinatore di semestre: Giovanna Romeo Coordinatore d

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

Innesto Osseo. Osso di Banca - BMP. Regenaform

Innesto Osseo. Osso di Banca - BMP. Regenaform Innesto Osseo Regenaform Osso di Banca - BMP Ripristino anatomia dell osso mascellare in zona 24.25.26.27 con ricostruzione della cresta alveolare e parete vestibolare 14/10/2004 DOTT. MICHELA GIABBAI

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013 RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE

Dettagli

I Corso di Perfezionamento Universitario

I Corso di Perfezionamento Universitario Università degli Studi di Messina A.O.U. Policlinico Universitario G. Martino di Messina Dipartimento di Scienze Sperimentali Medico-Chirurgiche Specialistiche e Odontostomatologiche Padiglione di Odontostomatologia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 Sezione Toscana PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 2014 Archimeeting altro (organizzato da ANAI Toscana) MAB altro (partecipazione di ANAI Toscana) 9 gennaio Direttivo regionale allargato 13 gennaio Seminario GdL

Dettagli

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015

CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, 22-23 Maggio 2015 Università degli Studi La Sapienza di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento del Cuore e dei Grossi Vasi A. Reale Direttore: Prof. Carlo Gaudio Con il patrocinio del Comune di Roma della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Roberto Mazzanti ISTITUZIONALE AREA VASTA 2 ASUR MARCHE Unità Operativa Complessa Chirurgia

Dettagli

Convegno di studio. L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale.

Convegno di studio. L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale. Convegno di studio L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale della II Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi Sabato 7 febbraio 2015 Ore 9.00 17.00 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio 19/a (angolo

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE ED IMPLANTOLOGIA ( BIENNALE VII EDIZIONE ) Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Comitato Scientifico ANAGRAFICA DEL CORSO - A Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dettagli

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane 25 26 maggio 2012 Grand Hotel Con il Patrocinio dell Ordine dei Medici di Università degli Studi di ASL Facoltà di Medicina e Chirurgia Provincia di Fondazione

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico Informazioni relative a mostre, musical, concerti e percorsi didattico educativi Mostre: - Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia Data: fino al 25 novembre 2012 Prezzo: _ 65.00/gruppo

Dettagli

Organi Istituzionali dell Ordine. Consiglio Direttivo Commissione per gli Iscritti all Albo Odontoiatri Collegio Revisori dei Conti

Organi Istituzionali dell Ordine. Consiglio Direttivo Commissione per gli Iscritti all Albo Odontoiatri Collegio Revisori dei Conti Organi Istituzionali dell Ordine Consiglio Direttivo Commissione per gli Iscritti all Albo Odontoiatri Collegio Revisori dei Conti Consiglio Direttivo Agostino Sussarellu Presidente Nato ad Alghero, 58

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI Mail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIANCHIANO NICOLA 65, VIA LEONARDO DA VINCI, 90145, PALERMO ITALIA Telefono +39 335 5281249 (mobile) +39 91 6828297

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI La dott. Raffaella Rinaldi, nata a Latina l'11 luglio 1964, si è iscritta alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITA EU INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it Nazionalità italiana CODICE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDA ROSARIO VIA CORREE DI SOTTO 103, MARANO DI NAPOLI (NA) Telefono 081 2544404-2544403 Fax 081

Dettagli

A cura di: R. Iori R. Gualerzi B. Cavarra A. Porro S. De Franco. Reggio Emilia 13 Ottobre 2007 Aule Formazione Arcispedale S.

A cura di: R. Iori R. Gualerzi B. Cavarra A. Porro S. De Franco. Reggio Emilia 13 Ottobre 2007 Aule Formazione Arcispedale S. Collegio Provinciale delle Ostetriche di Reggio Emilia Con il Patrocinio di Azienda USL di Reggio Emilia Università degli Studi di Brescia Unversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia Università degli

Dettagli

Dr. Roberto Callioni

Dr. Roberto Callioni Dr. Roberto Callioni Nato il 18 luglio 1954 a Bergamo, dove risiede, svolge esclusivamente attività libero professionale in qualità di Medico Chirurgo Odontoiatra in Bergamo e Treviglio (BG). Laureatosi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia FABIO AYALA Napoli ANNA BALATO Napoli NICOLA BALATO Napoli VINCENZO CLAUDIO BATTARRA Caserta

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALE

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALE Docente Responsabile Prof. A. Pilloni FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALE Corso di Laurea in Igiene Dentale Sede Policlinico Presidente: Prof.

Dettagli

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Allegato n. Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico -1 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge luglio n. 189, art.

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

PROGETTO CONFERENZE ON LINE. www.sidp.it

PROGETTO CONFERENZE ON LINE. www.sidp.it PROGETTO CONFERENZE ON LINE 2013 www.sidp.it La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ha il piacere e l orgoglio di informare che, anche per l anno 2013, sarà offerta ai Soci iscritti come

Dettagli

4 5 OTTOBRE 2013 MILANO HOTEL MARRIOTT II SIMPOSIO OSTEOINTEGRATA DI IMPLANTOLOGIA. Con il patrocinio di:

4 5 OTTOBRE 2013 MILANO HOTEL MARRIOTT II SIMPOSIO OSTEOINTEGRATA DI IMPLANTOLOGIA. Con il patrocinio di: II SIMPOSIO DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA MILANO HOTEL MARRIOTT 4 5 OTTOBRE 2013 Con il patrocinio di: corso di Laurea magistrale in odontoiatria e Protesi dentaria Università degli Studi di Milano dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Patrizia Biancucci Corso Massimo d Azeglio 114, 10126 Torino 011-19713737 Cell 3358307669 E-mail biancucci.patrizia@gmail.com Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) 28 NOVEMBRE 2014. 9.00-13.00 Titolo/argomento Relatori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) 28 NOVEMBRE 2014. 9.00-13.00 Titolo/argomento Relatori UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) LE BASI DELLA TECNICA TWEED NELLA PRATICA CLINICA CONTEMPORANEA Obiettivo n 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

FILE UNICO. MOD 7.2.6 01 set 2010 2 01 set 2014 1 di 6

FILE UNICO. MOD 7.2.6 01 set 2010 2 01 set 2014 1 di 6 01 set 2010 2 01 set 2014 1 di 6 Identificativo :123157 Ed.1 Alias srl -Provider 2806 RADIOLOGIA TRIDIMENSIONALE: NOVITA' E METODOLOGIE DIAGNOSTICHE Raci - Radiodiagnostica Cinecittà - P.za Cinecittà,

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Nucleo di Valutazione Relazione annuale 2000 Relatori: Presidente: Thomas Schael Professori: Pasquale Belfiore Francesco Cammina Camillo Del Vecchio Blanco Michele

Dettagli

VOLERAI PIU SU. Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport. 16 febbraio 2014

VOLERAI PIU SU. Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport. 16 febbraio 2014 VOLERAI PIU SU Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli