L innovazione Digitale in Medicina Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L innovazione Digitale in Medicina Generale"

Transcript

1 L innovazione Digitale in Medicina Generale Indagine condotta dal Centro Studi FIMMG, nell ambito dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, in collaborazione con Doxapharma Maggio

2 Il profilo degli intervistati

3 Il profilo dei Medici di Medicina Generale AREA GEOGRAFICA SESSO Nord Ovest % Sud e Isole 3% Nord Est % Centro % Maschio 0% Femmina 30% ETÀ Da a 3 anni % Da 3 a 4 anni % Da 4 a anni % Da a anni 4 % Oltre anni 3 % ATTIVITÀ PROFESSIONALE Gruppo 3% Rete 3% Studio singolo 4% Associazione semplice % Lavoro come Continuità Assistenziale e\o sostituto di Assistenza Primaria % Aggregazione Funzionale Territoriale % Altro % Base totale campione : n= 0

4 Risultati di ricerca

5 La spesa per i sistemi ICT

6 Spese per sistemi ICT vs vs Nell ambito delle tue attività professionali, quanto hai speso nel e quanto prevedi di spendere nel per servizi/sistemi ICT? 3 Spesa prevista ICT Spesa ICT 3 Spesa prevista ICT Spesa ICT 0 Non conosciuto Nullo tra 0 e 00 tra 0 e.000 tra.00 e.00 tra.0 e.000 tra.00 e tra 3.00 e.000 Oltre.000 Base totale campione n=0 : n= 00; Base totale campione : n= 434

7 Spese per sistemi ICT vs vs : per area geografica Spesa ICT Spesa prevista ICT Spesa ICT Spesa prevista ICT Nord Ovest (n=3) Centro (n=) Nord Est (n=) 3 30 Sud e Isole (n=) 0 Non conosciuto Nullo tra 0 e 00 tra 0 e.000 tra.00 e.00 3 tra.0 e tra.00 e tra 3.00 e.000 Oltre Non conosciuto Nullo tra 0 e 00 tra 0 e tra.00 e.00 tra.0 e.000 tra.00 e tra 3.00 e.000 Oltre.000 Base : Nord Ovest n= ; Nord Est n=; Centro n= ; Sud ed Isole n=0

8 Spese per sistemi ICT vs vs : per categoria Spesa ICT Spesa prevista ICT Spesa ICT Spesa prevista ICT Non conosciuto 3 4 Nullo tra 0 e 00 tra 0 e tra.00 e.00 4 tra.0 e.000 tra.00 e Gruppo (n=) 3 Rete (n=) tra 3.00 e Oltre Non conosciuto Nullo tra 0 e 00 tra 0 e tra.00 e.00 3 tra.0 e.000 Base : Gruppo n=; Rete n=; Singolo studio n=; Altro n=4 3 Singolo studio (n=4) 4 tra.00 e Altro (n=) 4 tra 3.00 e Oltre.000

9 Spese per sistemi ICT vs vs : per età Spesa ICT Spesa prevista ICT Spesa ICT Spesa prevista ICT Da a 3 anni (n=3) Da a anni (n=3) Da 4 a anni (n=3) Da 3 a 4 anni (n=40) 4 Oltre i anni (n=40) 3

10 La spesa annuale per servizi ICT Proiezione dati all Universo MMG (n=4.000) Distribuzione geografica % % % 3% Totale spesa MMG per servizi ICT nel Spesa MMG per servizi ICT nel Nord Ovest Spesa MMG per servizi ICT nel Nord Est Spesa MMG per servizi ICT nel Centro Spesa MMG per servizi ICT nel Sud e Isole N=4.000 MMG..0 N=.0 MMG.434. N=.40 MMG N=.400 MMG 3.. N=.40 MMG..3

11 La spesa annuale prevista per servizi ICT Proiezione dati all Universo MMG (n=4.000) Distribuzione geografica Totale spesa MMG per servizi ICT prevista nel N=4.000 MMG % Spesa MMG per servizi ICT nel Nord Ovest N=.0 MMG % Spesa MMG per servizi ICT nel Nord Est N=.40 MMG % Spesa MMG per servizi ICT nel Centro N=.400 MMG % Spesa MMG per servizi ICT nel Sud e Isole N=.40 MMG

12 La spesa annuale prevista per servizi ICT Proiezione dati all Universo MMG (n=4.000) Distribuzione geografica % % % 3% Totale spesa MMG per servizi ICT prevista nel Spesa MMG per servizi ICT nel Nord Ovest Spesa MMG per servizi ICT nel Nord Est Spesa MMG per servizi ICT nel Centro Spesa MMG per servizi ICT nel Sud e Isole N=4.000 MMG 4.. N=.0 MMG.33.3 N=.40 MMG N=.400 MMG.4. N=.40 MMG..30

13 La spesa annuale prevista per servizi ICT Proiezione dati all Universo MMG (n=4.000) Distribuzione geografica Totale spesa MMG per servizi ICT prevista nel N=4.000 MMG % Spesa MMG per servizi ICT nel Nord Ovest N=.0 MMG % Spesa MMG per servizi ICT nel Nord Est N=.40 MMG % Spesa MMG per servizi ICT nel Centro N=.400 MMG % Spesa MMG per servizi ICT nel Sud e Isole N=.40 MMG

14 I servizi utilizzati

15 Gli strumenti utilizzati per interagire con i pazienti - Quali dei seguenti servizi/strumenti utilizzi nello svolgimento della professione per interagire con i tuoi pazienti? Non utilizzo e non sono interessato Non utilizzo, ma sono interessato Utilizzo SMS WhatsApp Piattaforme di comunicazione certificate 3 44 Skype 3 Base totale campione : n= 0

16 Le motivazioni del mancato utilizzo b. Quali sono i motivi per cui non utilizza? WhatsApp (n=) Skype (n=) Piattaforme certificate (n=4) Aumento del mio carico di lavoro Aumento del mio carico di lavoro Aumento del mio carico di lavoro 40 Creazione di possibili incomprensioni con i pazienti Creazione di possibili incomprensioni con i pazienti Creazione di possibili incomprensioni con i pazienti Mancato rispetto della normativa sulla privacy 4 Mancato rispetto della normativa sulla privacy Mancato rispetto della normativa sulla privacy Possibili implicazioni medicolegali 4 Possibili implicazioni medicolegali Possibili implicazioni medicolegali Non ho a disposizione lo strumento Non ho a disposizione lo strumento 3 Non ho a disposizione lo strumento 4 Compromissione della mia immagine nei confronti di altri medici Compromissione della mia immagine nei confronti di altri medici Compromissione della mia immagine nei confronti di altri medici Base campione: chi non utilizza gli strumenti

17 I benefici derivanti dall utilizzo c. Quali sono i principali benefici derivanti dall utilizzo di? WhatsApp (n=3) Skype (n=3) Piattaforme certificate (n=) Scambiare efficacemente dati, immagini e informazioni Scambiare efficacemente dati, immagini e informazioni 4 Scambiare efficacemente dati, immagini e informazioni 0 Svolgere le mie attività più velocemente 43 Svolgere le mie attività più velocemente 3 Svolgere le mie attività più velocemente Migliorare la soddisfazione dei pazienti 3 Migliorare la soddisfazione dei pazienti 3 Migliorare la soddisfazione dei pazienti 4 Rendere l'interazione con i miei pazienti più chiara e comprensibile 33 Rendere l'interazione con i miei pazienti più chiara e comprensibile 4 Rendere l'interazione con i miei pazienti più chiara e comprensibile 4 Migliorare la fiducia che i pazienti ripongono in me Migliorare la fiducia che i pazienti ripongono in me Migliorare la fiducia che i pazienti ripongono in me Base campione: chi utilizza gli strumenti

18 Le principali attività svolte - Relativamente a WhatsApp, Skype e Piattaforme di comunicazione, potresti indicare quali delle seguenti attività hai svolto nell ultimo anno nello svolgimento della professione? Skype Piattaforme di comunicazione WhatsApp Condivisione di documenti con i pazienti Condivisione di informazioni di natura clinica Videochiamate con altri operatori sanitari per consulti clinici Condivisione di materiale multimediale per la valutazione clinica del paziente Videochiamate con i pazienti per scambiare informazioni relativamente al loro stato di salute Condivisione di informazioni di natura organizzativa Condivisione di documenti con altri operatori sanitari Base campione (user di tutti e 3): n= * *attenzione: base piccola

19 Soluzioni di continuità assistenziale, diagnostica ambulatoriale di primo livello e integrazione sociosanitaria -In relazione alle diverse attività di supporto alla presa in carico del paziente, potresti indicare quali utilizzi attraverso il supporto informatizzato e/o quali saresti interessato a utilizzare? Non utilizzo e non sono interessato Non utilizzo, ma sarei interessato Utilizzo occasionalmente Utilizzo frequentemente Comunicazione con il paziente 3 34 Gestione delle agende e prenotazione delle prestazioni 3 43 Redazione, gestione e aggiornamento dei piani di assistenza individuale 4 4 Condivisione dati clinici tra MMG e Infermieri 4 3 Condivisione dati clinici tra MMG e Medici Specialisti 3 Raccolta dei feedback degli assistiti 3 4 Condivisione dati clinici tra Medico di Assistenza Primaria e di Continuità Assistenziale Base totale campione : n= 0

20 Telemedicina: i servizi di interesse Tele-consulto: Indicazione di diagnosi e/o di scelta di una terapia senza la presenza fisica del paziente. Si tratta di un attività di consulenza a distanza fra medici, che permette a un medico di chiedere il consiglio di uno o più medici, in ragione di specifica formazione e competenza, sulla base di informazioni mediche legate alla presa in carico del paziente. Tele-visita: Atto sanitario in cui il medico interagisce a distanza con il paziente. L atto sanitario di diagnosi che scaturisce dalla visita può dar luogo alla prescrizione di farmaci o di cure. Durante la Tele-visita un operatore sanitario che si trovi vicino al paziente può assistere il medico. Il collegamento deve consentire di vedere e interagire con il paziente e deve avvenire in tempo reale o differito. Tele-riabilitazione: riguarda i sistemi che consentono al personale sanitario di gestire, completamente in remoto, la riabilitazione (ad es. cognitiva per i pazienti neurologici) del paziente, monitorando i risultati e seguendone l evoluzione. Tele-salute: Sistemi e servizi che collegano i pazienti, in particolar modo i cronici, con i medici per assistere nella diagnosi, monitoraggio, gestione, responsabilizzazione degli stessi. La Tele-salute comprende il Tele-monitoraggio, ma lo scambio di dati (parametri vitali) tra il paziente (a casa, in farmacia, in strutture assistenziali dedicate, ecc.) e una postazione di monitoraggio non avviene solo per l'interpretazione dei dati, ma anche per supportare i programmi di gestione della terapia e per migliorare la informazione e formazione del paziente. Tele-assistenza: Sistema socio-assistenziale per la presa in carico della persona anziana o fragile a domicilio, tramite la gestione di allarmi, di attivazione dei servizi di emergenza, di chiamate di supporto da parte di un centro servizi. La Teleassistenza ha un contenuto prevalentemente sociale, con confini sfumati verso quello sanitario, con il quale dovrebbe connettersi al fine di garantire la continuità assistenziale

21 Telemedicina: i servizi di interesse 3 Relativamente alle soluzioni di Telemedicina, potresti indicare se le utilizzi e qual è il tuo livello di interesse? Non utilizzo e non sono interessato Non utilizzo, ma sarei interessato Utilizzo una soluzione in fase di sperimentazione Utilizzo una soluzione a regime Utilizzo durante la presa in carico del paziente come prestazione ambulatoriale prevista in PDTA Tele-consulto con i MMG 30 3 Tele-consulto con Medici Specialisti Tele-assistenza 33 3 Tele-visita 4 0 Tele-salute (Tele-monitoraggio) 3 Tele-riabilitazione 4 Base totale campione : n= 0

22 Attività diagnostiche di primo livello 4- Di quali attività diagnostiche di primo livello, dotate del supporto di telerefertazione, ritieni utile disporre per la tua attività di studio? Non utilizzo e non sono interessato Non utilizzo ma sarei interessato Già in uso Spirometria 0 Elettrocardiografia 4 Holter pressorio 4 Holter cardiaco 3 4 Polisonnografia Teledermatologia 33 Base totale campione : n= 0

23 Somma spendibile per acquisire servizi di telemedicina - Quale somma saresti disposto ad investire per acquisire tali soluzioni di telemedicina? Media 4, euro al mese euro al mese 4 Fino a 0 euro al mese 30 Nessun Investimento Investimento complessivo Base totale campione : n= 0

24 Terapie digitali

25 Interesse verso le terapie digitali - Relativamente alle applicazioni di «Terapia Digitale» elencate, quali sono di maggiore interesse? Per nulla di interesse voto= Voto Voto 3 Voto 4 Di elevato interesse voto= Media App per il monitoraggio della aderenza alla terapia 4 3 3,3 App e sensori che forniscono raccomandazioni sul dosaggio del farmaco 4 3, App che consentono di intervenire a livello cognitivo - comportamentale 4 4, App che propongono un intervento medico 4 3, Base totale campione : n= 0

26 Impatto futuro sul settore sanitario.- Relativamente alle applicazioni di «Terapia Digitale» elencate, indica, dal tuo punto di vista, l impatto sul settore sanitario nei prossimi anni? Minor impatto voto= Voto Voto 3 Voto 4 Maggior impatto voto= Media App per il monitoraggio della aderenza alla terapia ,4 App e sensori che forniscono raccomandazioni sul dosaggio del farmaco ,3 App che consentono di intervenire a livello cognitivo - comportamentale 3 4 3,0 App che propongono un intervento medico 3, Base totale campione : n= 0

27 Le barriere alla diffusione della terapia digitale. Quale ritieni sia la barriera principale alla diffusione delle terapie digitali in Italia? Assenza di rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale Difficoltà a comprendere le opportunità offerte Scarsa conoscenza della validità clinica Scarsa differenziazione sul mercato rispetto ad App per la salute e il benessere Assenza di soluzioni di mercato Base totale campione : n= 0

28 Fascicolo sanitario elettronico

29 Utilità del fascicolo sanitario elettronico - Qual è l utilità dei seguenti documenti contenuti nel Fascicolo Sanitario Elettronico nella pratica clinica? (Se tali documenti non sono attualmente compresi nel FSE della tua Regione, inserisci l utilità potenziale) Nessuna utilità Utile in pochi casi Utile nella maggior parte dei casi Supporto fondamentale nella pratica clinica Referti, verbali e lettere di dimissione 33 Dossier farmaceutico 3 3 Profilo Sanitario Sintetico Vaccinazioni 3 4 Prestazioni di assistenza specialistica e ospedaliera, di emergenza urgenza Piani Diagnostico-Terapeutici Assistenza domiciliare: scheda, programma e cartella clinico-assistenziale Prenotazioni e prescrizioni 4 Dati a supporto delle attività di gestione integrata dei percorsi diagnostico-terapeutici 4 Dati a supporto delle attività di tele-monitoraggio 3 4 Taccuino personale dell'assistito 3 33 Base totale campione : n= 0

30 Il livello di informazione di MMG e pazienti sul FSE - Per tuo conto, i MMG sono informati sulle caratteristiche e potenzialità del FSE? - Per tuo conto, i pazienti sono informati sulle caratteristiche e potenzialità del FSE? Molto 4 Abbastanza Poco MMG 44 Pazienti Per niente Base totale campione : n= 0

31 Le barriere all utilizzo del FSE da parte dei medici - In sintesi quali sono, dal tuo punto di vista, le principali barriere all utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte dei medici? La scarsa uniformità del FSE nelle varie Regioni La scarsa comunicazione e promozione nei confronti dei medici del FSE e dei servizi offerti 4 L'insufficienza dei requisiti tecnologici del FSE 3 La mancanza di competenze digitali necessarie per utilizzare il FSE da parte dei medici La bassa utilità percepita del FSE come supporto alla pratica clinica e al processo di cura del paziente L'incompletezza dei dati e delle informazioni contenute nel FSE 3 3 Altro Base totale campione : n= 0

32 Intelligenza artificiale a supporto della pratica clinica

33 Intelligenza artificiale e pratica clinica - Ritieni che le applicazioni basate sull intelligenza artificiale possono avere prossimo sviluppo nel setting della Medicina Generale? 4 Molto Abbastanza 4 Poco Per niente Base totale campione : n= 0

34 I benefici ottenibili con l Intelligenza Artificiale 3 Secondo il tuo punto di vista, quali sono i principali benefici ottenibili grazie all adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale tra i Medici? Maggiore efficacia delle cure in termini di precisione e personalizzazione Minore probabilità di effettuare degli errori clinici Maggiore efficienza dei processi clinici 4 0 Maggiore efficienza dei processi amministrativi Maggiore efficacia ed efficienza delle visite con il paziente Maggiore proattività del paziente nei confronti della propria salute Maggiore tempo a disposizione per il medico Migliore relazione con il paziente Altro 4 Base totale campione : n= 0

35 Le principali barriere allo sviluppo dell Intelligenza Artificiale 4 Secondo il tuo punto di vista, quali sono le principali barriere all adozione di strumenti di Intelligenza Artificiale tra i Medici? Limitate risorse economiche disponibili 4 Complessità nell'implementare questi progetti La mancanza di competenze digitali da parte del personale medico La scarsa comprensione dei benefici relativi all'utilizzo di queste tecnologie Immaturità delle tecnologie e\o assenza di soluzioni di mercato La gestione delle modifiche nella pratica clinica derivanti dall'introduzione di queste tecnologie Il timore che il medico possa essere sostituito dalla tecnologia La mancanza di rispetto delle normative sulla privacy nell'utilizzo dei dati dei pazienti La completezza e la qualità dei dati a disposizione Altro 3 Base totale campione : n= 0

L innovazione Digitale in Medicina Generale

L innovazione Digitale in Medicina Generale L innovazione Digitale in Medicina Generale Indagine condotta dal Centro Studi FIMMG, nell ambito dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, in collaborazione con Doxapharma

Dettagli

Innovazione Digitale nelle Cure Territoriali Cristina Masella Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

Innovazione Digitale nelle Cure Territoriali Cristina Masella Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Innovazione Digitale nelle Cure Territoriali Cristina Masella Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 24.05.19 - XVII congresso CARD - Pisa Agenda L Osservatorio Innovazione

Dettagli

i MMG e l ICT LA DIFFUSIONE DELL INFORMATION COMMUNICATIONTECHNOLOGY INMEDICINA GENERALE Marzo 2013

i MMG e l ICT LA DIFFUSIONE DELL INFORMATION COMMUNICATIONTECHNOLOGY INMEDICINA GENERALE Marzo 2013 i MMG e l ICT LA DIFFUSIONE DELL INFORMATION COMMUNICATIONTECHNOLOGY INMEDICINA GENERALE Centro Studi della FIMMG in collaborazione con Politecnico di Milano e Doxapharma Marzo 20 MMG: il campione degli

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale.

Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale. Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale. Il Centro Studi della FIMMG partecipa da qualche anno all Osservatorio Innovazione

Dettagli

Connected Care: il cittadino al centro dell esperienza digitale

Connected Care: il cittadino al centro dell esperienza digitale Connected Care: il cittadino al centro dell esperienza digitale Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Il modello della Connected Care IL CITTADINO AL CENTRO DELL ESPERIENZA DIGITALE PREVENZIONE E

Dettagli

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ Gennaio - 2019 Descrizione del campione AREA GEOGRAFICA Nord Ovest 26,6 % Sud e Isole 32,7 % Nord Est 20,9 % Centro 19,8

Dettagli

App e servizi digitali: il punto di vista di cittadini, operatori ed Aziende Sanitarie

App e servizi digitali: il punto di vista di cittadini, operatori ed Aziende Sanitarie S@lute 2017 Il Forum dell Innovazione per la Salute Mobile First! Le app e i servizi di ehealth App e servizi digitali: il punto di vista di cittadini, operatori ed Aziende Sanitarie Marco Paparella Senior

Dettagli

Al via il fascicolo sanitario elettronico: pubblicato il regolamento

Al via il fascicolo sanitario elettronico: pubblicato il regolamento Al via il fascicolo sanitario elettronico: pubblicato il regolamento Autore: Redazione In: Notizie di diritto Sulla G.U. n. 263 dell 11 novembre 215 è stato pubblicato il D.P.C.M. 29 settembre 2015, n.

Dettagli

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario «LE PRESCRIVO UNA APP» Le frontiere della medicina digitale Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario Mariano Corso Responsabile scientifico dell Osservatorio Innovazione Digitale in

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 26 Maggio 2016 I problemi strutturali del

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA Maria Carla Gilardi IBFM CNR e UNIVERSITA MILANO BICOCCA medicina SALUTE O BUONI PROPOSITI MOTORE SANITA Milano 2 marzo 2014 LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

Sanità e digitale: uno spazio per innovare

Sanità e digitale: uno spazio per innovare Sanità e digitale: uno spazio per innovare La selezione di slide 08.05.2018 www.osservatori.net Indice dei contenuti L Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità La spesa per la Sanità digitale Lo stato

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata

dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata Il divario tra una domanda di salute in espansione ed il vincolo della scarsità delle risorse comporta la necessità

Dettagli

Il contesto nel quale si muove la sanità italiana

Il contesto nel quale si muove la sanità italiana Il contesto nel quale si muove la sanità italiana Nel Rapporto di coordinamento di Finanza pubblica 2018 della Corte dei Conti la spesa pubblica sanitaria è registrata a 113,6 miliardi, corrispondente

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico Il Ruolo del Fascicolo Sanitario Elettronico Enrica Massella Responsabile Servizio Gestione Ecosistemi 13/12/2018 L Ecosistema Sanità L'ecosistema Sanità è stato definito in accordo alla Missione "Tutela

Dettagli

Innovazione Digitale in Sanità

Innovazione Digitale in Sanità OSSERVATORIO POLITECNICO Innovazione Digitale in Sanità SURVEY 15 in collaborazione con FIMMG Aprile 15 Il profilo degli intervistati 2 Il profilo dei Medici di Medicina Generale AREA GEOGRAFICA Nord Ovest

Dettagli

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Continuità e Discontinuità integrazione e rete Continuità e Discontinuità integrazione e rete Pietro Drago Nell arco degli anni che vanno dal 70 ad oggi, a dispetto di fonti normative che determinavano una sorta di dicotomia evolutiva del servizio

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Progetto sperimentale per lo sviluppo della teleassistenza nelle cure extraospedaliere

Progetto sperimentale per lo sviluppo della teleassistenza nelle cure extraospedaliere Progetto sperimentale per lo sviluppo della teleassistenza nelle cure extraospedaliere Approvato e finanziato della Reg. Veneto con DGRV 3836 del 12/12/2003 Descrizione: La sperimentazione dell ULSS n.3

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITÀ Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3 Con il Patrocinio della Regione Calabria Con il Patrocinio della Regione Calabria IVA t IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA La parola ai protagonisti Dott. Zappia Vincenzo Segretario

Dettagli

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia Convegno ROL 29 Ottobre 2008 Fabrizio Pizzo IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio, nel 1999, al Progetto CRS- SISS con l obiettivo

Dettagli

Medici di Medicina Generale

Medici di Medicina Generale Gli effetti sui Medici di Medicina Generale Paolo Misericordia GLI ASPETTI INDAGATI Il medico ha percepito l impatto della crisi su sé stesso? Quali sono i profili maggiormente coinvolti? Eventualmente,

Dettagli

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Farmacie di Comunità e Servizi in rete Farmacie di Comunità e Servizi in rete Dott. Francesco Pascolini Riforma del sistema socio-sanitario e Agenda digitale in Friuli Venezia Giulia Servizi più accessibili per i cittadini Udine - 16 giugno

Dettagli

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health 14 Congresso ANSPI - 3 Convegno ANSPI - SIT Isola di Favignana 25, 26 Settembre 2015 L interdisciplinarietà nella innovazione dei modelli di risposta ai bisogni Le sinergia possibili fra prevenzione, programmazione,

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi M e m o L AFT è una ASSOCIAZIONE mono-professionale composta

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Terzo incontro con la HIMSS Italian Community Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica Milano, 21 Febbraio 2018

Dettagli

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna il progetto integrato dello scompenso cardiaco Obiettivi del progetto Fase

Dettagli

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia Vito Bavaro Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti Sezione Risorse Strumentali

Dettagli

La riforma passa anche attraverso l innovazione

La riforma passa anche attraverso l innovazione La riforma passa anche attraverso l innovazione Modello Lombardo La presa in carico del paziente Milano, 29 Novembre 2017 Giorgio Caielli Il sistema direzionale SISS Il sistema direzionale Socio Sanitario

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE? 2 convegno interregionale A.N.M.D.O. 9 NOVEMBRE 2007 TELEMEDICINA: UNO STRUMENTO PER RIORGANIZZARE L ASSISTENZA CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE? Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Malattie Rare: Il ruolo del MMG Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE 3 GIUGNO 2015 ROMA EUROSKY TOWER Loris Pagano Malattie Rare: Il ruolo del MMG Tra i 1500 assistiti

Dettagli

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito TAVOLA ROTONDA RUOLO UNICO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN MEDICINA GENERALE L ESPERIENZA DELL UCCP DI CATANZARO Gennaro De Nardo Segretario Provinciale FIMMG Catanzaro Sperimentazione UCCP-ASP CZ Finanziamento:

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo IL

Dettagli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera Elide

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS ICT Masterplan 2016-2018 Piano per lo sviluppo strategico delle tecnologie informatiche dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige Ing. Christian Steurer Cagliari, 13 e 14 ottobre 2016

Dettagli

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico Nicola Bottone La presa in carico: modello regionale Legge Regionale n. 23/2015 Regione Lombardia ha inteso sviluppare un modello di cura del paziente

Dettagli

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano Prof. Mariano Corso Responsabile Scientifico dell Osservatorio ICT in Sanità School of Management, Politecnico di Milano 13 Novembre 2013 ICT e sostenibilità

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ NAPOLI, MONASTERO DELLA COLLINA DEI CAMALDOLI 14 GIUGNO 2013 LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ DIRETTORE DELLA RICERCA: LELLA MAZZOLI RICERCATORE SENIOR: FABIO

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna Ing. Gandolfo Miserendino Alcune informazioni Il sistema sanitario dell Emilia Romagna conta circa 4,5 milioni di cittadini assistiti, e una rete

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a. L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a. Un CUP regionale, il ReCUP 18 aziende 760 sportelli 250.000 h di back office oltre 12.000.000 prenotazioni

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017 OGGETTO: Approvazione verbale Comitato Regionale medici medicina generale del 24/07/2017. Accordo Integrativo

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO 4227 utenti Attività più significative 2014: Fascicolo

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Convegno EpiNetwork 18 Novembre 2008 Fabrizio Pizzo Lombardia Informatica IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio,

Dettagli

LE AZIENDE SANITARIE DI FRONTE ALLA SFIDA DELL ICT

LE AZIENDE SANITARIE DI FRONTE ALLA SFIDA DELL ICT LE AZIENDE SANITARIE DI FRONTE ALLA SFIDA DELL ICT Dott. G. Walter Locatelli Direttore Generale ASL Milano L impegno di FIASO per le Aziende: ~ Sistema culturale di riferimento; ~ Condivisione di percorsi

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): STRUMENTO PER L INTEGRAZIONE OSPEDALE /TERRITORIO #sipuofare Manuela Pioppo Responsabile S.S. Sviluppo qualità e comunicazione Persone per condizioni di salute e

Dettagli

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE. REPLY OGNI GIORNO.OVUNQUE. VIVERE MEGLIO Ticuro Reply misura ed interpreta il tuo stile di vita giornaliero. Basato sull Internet of Things (IoT) e sui Big Data, Ticuro Reply migliora la qualità della

Dettagli

I processi di integrazione professionale per il MMG. Settembre 2014

I processi di integrazione professionale per il MMG. Settembre 2014 I processi di integrazione professionale per il MMG Settembre 2014 Premessa e metodologia della ricerca Intervista via WEB ad un campione casuale di MMG stratificato per classe di età, genere ed area geografica.

Dettagli

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. In coerenza con le decisioni già assunte dalla Giunta regionale con il Programma di mandato e con il DEFR regionale nella

Dettagli

La Telemedicina a supporto della gestione domiciliare del paziente diabetico

La Telemedicina a supporto della gestione domiciliare del paziente diabetico 1 Principali indicatori demografici della popolazione residente (anni 2010-2050) Dati Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "Secondo Rapporto sulla non autosufficienza in Italia" 2 Le malattie

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento di presa in carico della persona affetta da patologia

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: Chiara Penello Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: A metà degli anni 90, contemporaneamente alla riforma della Sanità lombarda, introdotta con la Legge 31/97, si è riorganizzato

Dettagli

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto Motore Sanità Trieste 20 giugno 2014 Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto Ing. Lorenzo Gubian Settore Sistema Informatico SSR Area Sanità e Sociale Regione Veneto Norme

Dettagli

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità Cure Primarie Salute in rete sul territorio LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA 5 distretti 228 medici convenzionati 80 farmacie + 4 dispensari Rete

Dettagli

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale La continuità terapeutica del paziente con scompenso cardiaco: proposta di un modello assistenziale integrato Il Ruolo del Medico di Medicina Generale Dr. Gaetano Piccinocchi Segretario Nazionale SIMG

Dettagli

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità Elaborazione Unità di Epidemiologia e Medicina di Comunità Dipartimento di Pediatria - Università degli Studi di Padova L INDAGINE Inchiesta

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio Rimini, 21-23 Novembre 2014 Pneumoncologia Incidenza e mortalità Organizzazione sanitaria Competenze sanitarie Riconoscimento

Dettagli

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI PugliaSalute www.salute.puglia.it La realizzazione del Portale si è innestata in un contesto di sviluppo di iniziative promosse a livello nazionale e regionale per lo sviluppo di servizi innovativi per

Dettagli

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Cartella clinica integrata Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Maria Grazia Stagni Direzione Sanitaria Azienda USL Forlì Bologna 5 dicembre 2013 Da dove veniamo

Dettagli

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!! L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!! CONGRESSO INTERASSOCIATIVO AMD-SID REGIONE VENETO TRENTINO-ALTOADIGE Padova 26/11/2018 Massimo Orrasch Diabetologia Ospedale

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO Il gestore garantisce il coordinamento e l integrazione tra i differenti

Dettagli

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali 482 posti letto 19.072 ricoveri, di cui 5.434 a ciclo diurno 1.241.430 prestazioni ambulatoriali Di cui 22.689 somministrazioni chemioterapia 7.290 interventi chirurgici, di cui 2.904 in day surgery Pubblicazioni

Dettagli

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri TELEMEDICINA insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47, Pasquale Falasca Nessuno e così vecchio da non poter pensare di vivere un altro anno (Cicerone) ANNO MASCHI FEMMINE 1838 39,9 41,8 29,7 34 1900 44,1 47,8 1974 69.6 75.8 1994 74.4 80.8 10,6 9,1 2014 80.2

Dettagli

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali Federazione delle Aree interne 14-15 Novembre Telese Terme A cura di Amalia Palumbo e Pasquale Falasca Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali Strategia area a Basso Sangro-Trigno

Dettagli

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello pugliese per la cura delle Malattie Croniche L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche T. Lombardo Modelli organizzativi In Italia stiamo assistendo da alcuni anni

Dettagli

TICURO REPLY VIVERE MEGLIO, OGNI GIORNO, OVUNQUE. SCENARI APPLICATIVI

TICURO REPLY VIVERE MEGLIO, OGNI GIORNO, OVUNQUE. SCENARI APPLICATIVI TICURO REPLY VIVERE MEGLIO, OGNI GIORNO, OVUNQUE. SCENARI APPLICATIVI Ticuro Reply è il prodotto di Healthy Reply per la telemedicina, il telemonitoraggio e l analisi delle abitudini comportamentali, in

Dettagli

Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali: una prima analisi empirica

Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali: una prima analisi empirica Il supporto dell ICT ai Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali: una prima analisi empirica Marco Paparella Senior Advisor Presentazione dei risultati della Ricerca FIASO-Politecnico 11 Dicembre

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014 II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014 il sistema informativo per l integrazione delle cure Angelo Rossi Mori, Gregorio Mercurio

Dettagli

Casa della Salute Querceta Integrazione con specialisti(briefing e audit) Giuseppe Cavirani

Casa della Salute Querceta Integrazione con specialisti(briefing e audit) Giuseppe Cavirani Casa della Salute Querceta Integrazione con specialisti(briefing e audit) Giuseppe Cavirani INTEGRAZIONE MEDIANTE CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA TRA MMG E SPECIALISTI CASA DELLA SALUTE QUERCETA AFT :

Dettagli

Sistema unificato di identità digitale ForumPA 2013 Roma

Sistema unificato di identità digitale ForumPA 2013 Roma ForumPA 2013 Roma 28 maggio 2013 Enzo Chilelli Direttore generale Federsanità ANCI A che punto siamo? Decreto legislativo Crescita 2.0 introduce come base di dati di interesse nazionale l Anagrafe Nazionale

Dettagli

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 45000 abitanti 14500 abitanti Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 15000 abitanti 16000 abitanti 45000 abitanti 14500 abitanti

Dettagli