Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC"

Transcript

1 RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC Roma, 12 Gennaio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC Gaetano Manfredi Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Strutturale Presidente Consorzio ReLUIS

2 IL NUOVO PROGETTO RELUIS Il nuovo progetto di ricerca ReLUIS parte dalle conoscenze e dai risultati del primo piano triennale, integrandole con altre da acquisirsi con la finalità principale di sviluppare strumenti utili al DPC per la gestione e mitigazione del rischio sismico. Il nuovo progetto si attua attraverso tre assi principali: 1. Lo sviluppo di una piattaforma per la valutazione e gestione del rischio sismico delle costruzioni esistenti, adeguate e nuove a scala regionale e l approfondimento l delle metodologie (esistenti ed innovative) per la valutazione della capacità delle strutture esistenti e la progettazione degli interventi di adeguamento;

3 IL NUOVO PROGETTO RELUIS 2. La revisione delle recenti normative sismiche,, migliorandone ulteriormente l approccio l unitario e l applicabilitl applicabilità da parte della comunità professionale, nonché valutarne l estendibilitl estendibilità a casi attualmente non normati o non consolidati, quali infrastrutture strategiche e impianti pericolosi, componenti non strutturali, contenuti museali ed aree archeologiche; 3. La valutazione e lo sviluppo di nuovi strumenti e tecnologie per il monitoraggio, la gestione e la mitigazione del rischio sismico e del post-sisma sisma nonché la formazione di una struttura di competenze di supporto al personale DPC in occasione degli eventi sismici.

4 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO MODALITA OPERATIVE Molta sperimentazione attraverso l utilizzo l delle grandi infrastrutture sperimentali disponibili presso i laboratori consorziati RELUIS Scambio di dati e messa a disposizione dei risultati sperimentali (data sharing,, compresi filmati e foto). Questi ultimi saranno sistemati in un repository (web-database) secondo criteri ben definiti Interazione e coordinamento con progetti sviluppati dagli altri centri di competenza del DPC per il rischio sismico, ossia l INGV l per gli aspetti sismologici e l EUCENTRE l per aspetti ingegneristici ORGANIZZAZIONE 3 Aree tematiche + 5 progetti speciali + 3 macrotemi geotecnici Circa 180 unità di ricerca dislocate in più di 40 sedi universitarie Circa 800 professori, ricercatori, dottorandi e studiosi coinvolti

5 Università di Pavia Eucentre Università di Trento Università della Basilicata Università Napoli Federico II AMRA RELUIS Infrastruttura Sperimentale Infrastruttura Sperimentale

6 PRODOTTI ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Proposte di miglioramento normativa sismica Proposte di nuove norme Linee guida Manuali applicativi Metodologie avanzate Basi di dati, loro organizzazione, gestione e condivisione AZIONI DI COORDINAMENTO GENERALE 1. Coordinamento del progetto 2. Divulgazione dei prodotti 3. Referaggio internazionale del progetto

7 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Potenziamento del data sharing e maggiore diffusione dei deliverables (principalmente reports, linee guida, design tools e softwares) attraverso il portale dedicato

8 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Aree Tematiche - AT AT 1 AT Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture esistenti e degli interventi di adeguamento e valutazione del rischio sismico del patrimonio costruito a scala regionale Sviluppo di approcci agli spostamenti per la valutazione della vulnerabilità Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni 2.2 Valutazione del rischio sismico di sistemi speciali 2.3 Innovazione tecnologica in ingegneria sismica Geotecnica - MT MT1 MT2 MT3 Progetti Speciali - RS RS5 RS4 RS3 RS2 RS1 AT Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Servizi per la gestione delle emergenze e rapid response

9 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO AT 1 Aree Tematiche - AT Nuovi aspetti nella valutazione delle strutture esistenti e degli interventi di adeguamento e valutazione del rischio sismico del patrimonio costruito a scala regionale Tasks Edifici in muratura e centri storici e beni culturali Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Strategie di riduzione del rischio a medio termine su scala regionale

10 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO AT Sviluppo di approcci agli spostamenti per la valutazione della vulnerabilità Aree Tematiche - AT Tasks Principi, Aspetti Generali, Azioni Strutture in c.a. con e senza tamponatura Strutture prefabbricate in c.a Strutture in muratura Strutture in Acciaio e Miste Acciaio-Cls Strutture in legno Ponti Strutture di sostegno Fondazioni ed Interazione Terreno-Struttura

11 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO AT Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Aree Tematiche - AT Tasks Strutture in cemento armato Strutture in acciaio e composte acciaio-c.a c.a Strutture in muratura Strutture in legno

12 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO AT Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Aree Tematiche - AT Tasks Dighe in calcestruzzo Ospedali e strutture sanitarie Impianti industriali, nucleari e lifelines Componenti non strutturali Contenuti museali ed aree archeologiche

13 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO AT Innovazione tecnologica in ingegneria sismica Aree Tematiche - AT Tasks Sviluppo ed analisi di nuovi materiali per l adeguamento sismico (anche nuovi cls) Sviluppo ed analisi di nuove tecnologie per l adeguamento sismico

14 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO AT 3 Aree Tematiche - AT Tasks 3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico Reti temporanee Sistemi automatici di azione ed early warning Monitoraggio

15 ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO AT Servizi per la gestione delle emergenze e rapid response Aree Tematiche - AT Tasks Organizzazione e gestione della rete territoriale di supporto tecnico al DPC Organizzazione e gestione dei sistemi di supporto tecnico alla comunità professionale Organizzazione di banca dati di attività sperimentali svolte da RELUIS

16 PROGETTI TRASVERSALI (RS) Sono altresì previste attività di ricerca relative a cinque progetti trasversali (progetti( RS) ) rispetto alle aree tematiche AT1, AT2 ed AT3; tali progetto RS hanno ad oggetto le seguenti tematiche: 1. RS1: Aspetti ingegneristici nell input sismico; 2. RS2: Domanda sismica near-source ed effetti sulle strutture; 3. RS3: Rilevazione di agibilità,, quantificazione del danno e regole e strumenti per la ricostruzione; 4. RS4: Modelli di sicurezza per edilizia esistente; 5. RS5: Impatto dei risultati della ricerca sulle NTC. Sismologia Ingegneristica (RS1) Effetti Tecnico-Professionali (RS5)

17 GEOTECNICA (MT) E prevista infine una linea trasversale geotecnica che risulta suddivisa in macro-temi (MT) e comprende: MT 1 - Risposta sismica locale e lifelines; MT 2 - Fondazioni superficiali e su pali; MT 3 - Opere di sostegno rigide e flessibili. In particolare il macrotema MT1 risulta a sua volta articolato in 4 subtask: MT Proposte normative su classificazione sottosuolo ed effetti dell amplificazione locale sulle azioni sismiche; MT Linee guida e codici per analisi di risposta sismica locale; MT Problemi near-fault ed effetti delle discontinuità nel sottosuolo sulla risposta sismica locale; MT Analisi sismica di lifelines e strutture interrate di supporto

18 NOVITA DEL PROGETTO RELUIS II Principali novità rispetto al Progetto RELUIS-DPC Effetti di near-source

19 NOVITA DEL PROGETTO RELUIS II Principali novità rispetto al Progetto RELUIS-DPC Effetti dei componenti non strutturali

20 NOVITA DEL PROGETTO RELUIS II Principali novità rispetto al Progetto RELUIS-DPC Effetti dei componenti non strutturali

21 NOVITA DEL PROGETTO RELUIS II Principali novità rispetto al Progetto RELUIS-DPC Strutture strategiche: Ospedali

22 NOVITA DEL PROGETTO RELUIS II Principali novità rispetto al Progetto RELUIS-DPC Complessi industriali

23 NOVITA DEL PROGETTO RELUIS II Principali novità rispetto al Progetto RELUIS-DPC Sistemi a rete (lifelines) Dighe in c.a.

24 NOVITA DEL PROGETTO RELUIS II Principali novità rispetto al Progetto RELUIS-DPC Piccoli centri storici Patrimonio artistico-culturale

25 NOVITA DEL PROGETTO RELUIS II Principali novità rispetto al Progetto RELUIS-DPC Sostenibilità

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI PRESENTAZIONE RELUIS La Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS, www.reluis.it) è un consorzio interuniversitario che ha lo scopo

Dettagli

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto Workshop RELUIS -INGV- DPC Anacapri 12-13 13 giugno 2006 La definizione dell Input Sismico per gli scenari di danno e per la progettazione REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

Dettagli

PROGETTO RELUIS-DPC assemblea annuale 2006 risultati del primo anno del progetto

PROGETTO RELUIS-DPC assemblea annuale 2006 risultati del primo anno del progetto VILUPPI DELL'INGEGNERIA SISMICA A TRENT'ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI La ricerca applicata in Italia dine, Aula Magna dell'università, Piazzale Kolbe, 4, 22-23 novembre 2006 REte dei Laboratori Universitari

Dettagli

Nuovo progetto ReLUIS

Nuovo progetto ReLUIS Nuovo progetto ReLUIS AT-2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica 2.2 - Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Coordinatore E. Cosenza (G. Manfredi)

Dettagli

L esperienza ReLUIS nel post-terremoto dell Abruzzo

L esperienza ReLUIS nel post-terremoto dell Abruzzo Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 L esperienza ReLUIS

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 Riunione di coordinamento AT3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II 2010-2013 CRdC - AMRA Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 ReLUIS II 2010-2013: Unità

Dettagli

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia Il SAIE dei 50 anni La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia a chi si rivolge il Saie 2014? La Fiera deve rivolgersi a tutti gli stakeholders coinvolti nell innovazione nell edilizia 1. Università,

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE PROGETTO RELUIS-DPC 2005-2008 2008 ASSEMBLEA ANNUALE 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI Udine, Aula Magna dell Universit Università,, 22-23 23 novembre 2006 Relazione

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission Coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti e li promuova, organizzando

Dettagli

La (mancata) valutazione del rischio sismico. Prevenzione e gestione dell emergenza in un Paese vulnerabile

La (mancata) valutazione del rischio sismico. Prevenzione e gestione dell emergenza in un Paese vulnerabile La (mancata) valutazione del rischio sismico. Prevenzione e gestione dell emergenza in un Paese vulnerabile Roma - 16 febbraio 2018 09:30-17:15 L Italia è un paese caratterizzato da un elevato livello

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Giornata di presentazione del programma RELUIS Napoli 15 novembre 2005 LINEA DI RICERCA 6 METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII Alberto Burghignoli

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Tesi di Laurea: COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE URBANISTICA RISTRUTTURAZIONI 1 Lo studio CPR

Dettagli

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico Allegato 1 MACROBIETTIVO B4- Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti Settore Sismica O B I E T T I V I SPEC I F I C I E I N T E R V E N T I Monitorare il livello di sismicità nelle aree

Dettagli

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 LE LINEE GUIDA DEL 2017 PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO E APPLICAZIONE AI PROGETTI DI RICOSTRUZIONE DELLA CITTÀ DI L AQUILA. Carmenzo Miozzi

Dettagli

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO

PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO 29 giugno 2017 PATRIMONIO EDILIZIO E RISCHIO SISMICO Necessità di conoscenza, possibilità di intervento nell ERP Luca Ferrari Presidente ISI Logo aziendale ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

Mantova giugno Ordine Ingegneri di Mantova

Mantova giugno Ordine Ingegneri di Mantova GIORNATE STUDIO SULLA VALUTAZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI E LA PROGETTAZIONE (DI ELEMENTI STRUTTURALI E NON) DI STRUTTURE PROTETTE SISMICAMENTE MEDIANTE DISSIPAZIONE ED ISOLAMENTO Mantova 07-08

Dettagli

Progetto ReLUIS DPC

Progetto ReLUIS DPC Progetto ReLUIS DPC 2010-2013 Progetto Speciale RS2 Near Source Attività e prodotti attesi della componente geotecnica in riferimento al caso de L Aquila Effetti della risposta sismica e dell interazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 50 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di appartenenza: Ingegneria Civile n 28/S Obiettivi formativi Profilo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE) INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM24) SU COSA SI LAVORA Edifici (privati e/o pubblici) nuovi esistenti distributiva (in

Dettagli

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO BRUNORI Luogo e data di nascita Firenze, 14/05/1968 Istruzione Titolo di studio richiesto Ulteriori titoli di studio Esperienze professionali

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [TAVONI CLAUDIO ] Indirizzo [45, VIA CARAVAGGIO, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures for Engineering

Dettagli

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Ancona, 29 marzo 2017 Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Campobasso ottobre Ordine Ingegneri di Campobasso

Campobasso ottobre Ordine Ingegneri di Campobasso GIORNATE STUDIO SULLA VALUTAZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI E LA PROGETTAZIONE (DI ELEMENTI STRUTTURALI E NON) DI STRUTTURE PROTETTE SISMICAMENTE MEDIANTE DISSIPAZIONE ED ISOLAMENTO 26-27 ottobre

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini IL GRANDE TERREMOTO DELL IRPINIA: TRENTA ANNI DOPO 22 novembre 2010 Napoli, Università degli Studi Federico II, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio

Dettagli

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011 AICAP 2011 Padova 19-20 maggio 2011 Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE

Dettagli

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Seminario CONTROLLO E MONITORAGGIO STRUTTURALE PER L ENTRATA IN SERVIZIO E LA VERIFICA IN ESERCIZIO DI STRUTTURE CIVILI Via Andrea Doria

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista Curriculum Vitae ing. Roberto Bartolozzi INFORMAZIONI PERSONALI Ing. Roberto Bartolozzi corso Moncalieri, 57 - Torino 011/6602124 3357045984 Roberto.bartolozzi@studioingengeria48.191.it 3357045984 Sesso:

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche E. Cosenza Norma Sismica Napoli 23 novembre 2005 Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche Edoardo Cosenza Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI ALESSANDRO UBERTI INGEGNERE CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI 1 - PROFILO PROFESSIONALE nato a Bologna il 15/11/1953 laureato all Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, istituto di Tecnica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE) INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM24) SU COSA SI LAVORA Edifici (privati e/o pubblici) nuovi esistenti SU COSA SI LAVORA

Dettagli

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017 La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila 13 marzo 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture

Dettagli

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico G. Scarascia Mugnozza Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica (Museo Civico Rovereto)

Dettagli

Protocollo Sicurezza Casa

Protocollo Sicurezza Casa Protocollo Sicurezza Casa Ing. Timpani Andrea Prof. Giancarlo Maselli MASTER TECNICO APPLICATIVO SULLA VERIFICA E PROGETTAZIONE ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA E IN CEMENTO ARMATO Una gran parte

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

SERM A ction Corso di perfezionamento in VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI

SERM A ction Corso di perfezionamento in VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI Comitato di gestione: Dolcetti,, Riuscetti, Zanferrari SERM A ction VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI SERM B uilt VALUTAZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO A LIVELLO TERRITORIALE

Dettagli

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI MARCELLO CIAMPOLI Corso di Alta Formazione. Prof. Ing. Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in: DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONCORONI FULVIO 16, via 1 Maggio, 22073, Fino Mornasco (CO), Italia (UE) Telefono 031880437 Fax

Dettagli

Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. Le sue indicazioni sono da cons

Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. Le sue indicazioni sono da cons Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. Le sue indicazioni sono da considerarsi aggiuntive e non sostitutive di quelle riportate

Dettagli

Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica

Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica Mauro Dolce Direttore Generale, Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinario

Dettagli

La valutazione semplificata degli edifici industriali

La valutazione semplificata degli edifici industriali Napoli 13 marzo 2017 La valutazione semplificata degli edifici industriali Ing. Claudio Moroni Si caratterizzano per avere contenuti (beni e attività) il cui valore, spesso, supera (anche di uno o più

Dettagli

Prevenzione rischio sismico scuole: verso il modello unico per il monitoraggio

Prevenzione rischio sismico scuole: verso il modello unico per il monitoraggio Prevenzione rischio sismico scuole: verso il modello unico per il monitoraggio E' in G.U. il decreto che istituisce le "Modalita' per individuare un modello unico per la rete di monitoraggio e prevenzione

Dettagli

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 Analisi tecnico-economica

Dettagli

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza - OCDPC 52/2013 Ancona 15 aprile 2014 Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato

Dettagli

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SISMA ABRUZZO (aggiornamento al ) (a cura di G.Cifani, G.Frisch)

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SISMA ABRUZZO (aggiornamento al ) (a cura di G.Cifani, G.Frisch) CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SISMA ABRUZZO 2009 (aggiornamento al 02.12.2013) (a cura di G.Cifani, G.Frisch) Nota bene: la proposta sarà implementata e messa a punto in progress con gli altri componenti

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITA DI BOLOGNA CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE UNITA OPERATIVE: U.O. Fluidodinamica

Dettagli

La microzonazione sismica

La microzonazione sismica Strategie di mitigazione del rischio sismico La microzonazione sismica Esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013 22-23 maggio 2013 Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula convegni Roma, via

Dettagli

Incontro con Aziende e Professionisti Pavia, 28 gennaio 2015

Incontro con Aziende e Professionisti Pavia, 28 gennaio 2015 I Professionisti 2004 Primi corsi brevi per i professionisti 2006 Fondazione del Gruppo Professionisti Sostenitori 2008 Corso promosso dalla Protezione Civile Europea STEP per la valutazione del danno

Dettagli

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing. Giacinto Porco Docente di Scienza delle Costruzioni Università della Calabria ITER PROCEDURALE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONCORONI FULVIO 16, via 1 Maggio, 22073, Fino Mornasco (CO), Italia (UE) Telefono 031880437 Fax

Dettagli

La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR

La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR La valutazione del rischio sismico negli ambienti di lavoro e l integrazione nel DVR Corso 1 giornata L ultimo sisma che ha colpito l Emilia ci ha drammaticamente ricordato la necessità di una corretta

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI PROFESSIONE

INFORMAZIONI PERSONALI STUDI PROFESSIONE INFORMAZIONI PERSONALI NOME: GABRIELE COGNOME: SCIATTI DATA E LUOGO DI NASCITA: PISTOIA 30/09/1978 RESIDENZA: PISTOIA, VIA PRATESE 336 CODICE FISCALE: SCT GRL 78P30 G713M PIVA: 01569610478 STATO CIVILE:

Dettagli

Prove dinamiche e climatiche

Prove dinamiche e climatiche Prove dinamiche e climatiche Laboratorio di dinamica strutturale e controllo delle vibrazioni Gerardo De Canio Sezione qualificazione di materiali e componenti Qualificazione di sistemi e componenti in

Dettagli

Principali materie / abilità Edifici storici:problematiche, analisi e soluzioni progettuali (corso di formazione) professionali oggetto dello studio

Principali materie / abilità Edifici storici:problematiche, analisi e soluzioni progettuali (corso di formazione) professionali oggetto dello studio F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONCORONI FULVIO 16, via 1 Maggio, 22073, Fino Mornasco (CO), Italia (UE) Telefono 031880437 Fax 031720293 Email afra.ing@tin.it

Dettagli

Bollettino n 13 del 15 NOVEMBRE 2012 Interclub con RC Bassano Castelli Al Camin Relatore Prof. Ing. Claudio Modena

Bollettino n 13 del 15 NOVEMBRE 2012 Interclub con RC Bassano Castelli Al Camin Relatore Prof. Ing. Claudio Modena Bollettino n 13 del 15 NOVEMBRE 2012 Interclub con RC Bassano Castelli Al Camin Relatore Prof. Ing. Claudio Modena Cronaca della serata La serata interclub con gli amici del RC Bassano Castelli si apre

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017 CATALOGO PRODOTTI maggio 2017 Da 30 anni gli esperti del calcolo strutturale 2 Catalogo prodotti Siamo una software house che opera nel comparto della progettazione, sviluppo ed assistenza di prodotti

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

Trent anni dopo quei novanta secondi

Trent anni dopo quei novanta secondi Trent anni dopo quei novanta secondi La Prevenzione del rischio sismico in Basilicata: il ruolo della Comunità scientifica DiSGG, Università della Basilicata CRiS, Centro di Competenza sul Rischio Sismico

Dettagli

M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi* *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi* *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 26 DICEMBRE 2018 IN PROVINCIA DI CATANIA - M=4.9 M. Del Zoppo*, M. Di Ludovico*, A. Prota*, G. Manfredi*

Dettagli

Regione Calabria LE ATTIVITA DELLA REGIONE CALABRIA PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Regione Calabria LE ATTIVITA DELLA REGIONE CALABRIA PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA ED IN CALABRIA Microzonazione sismica ed adeguamento del patrimonioedilizio: un valido sistema per la prevenzione del rischio sismico (L.77/2009) CATANZARO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGENGENRIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE Via Claudio 21 Napoli consulenza

DIPARTIMENTO DI INGENGENRIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE Via Claudio 21 Napoli consulenza DIPARTIMENTO DI INGENGENRIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE Via Claudio 21 Napoli 0817683442-6-4 consulenza Cognome e nome Tipologia contratto Durata contratto Importo contratto Progetto Soggetto finanziatore

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. in questa rubrica.

Qui DPC. M. Dolce 1. in questa rubrica. Rubrica M. Dolce 1 Iniziare una rubrica dedicata alle molteplici attività nel settore del rischio sismico del Dipartimento della Protezione Civile crea sicuramente un pò di imbarazzo nel decidere da dove

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

MODULO C - PARTE 2ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE

MODULO C - PARTE 2ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia COMMISSIONE SICUREZZA PREVENZIONE INCENDI EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Nell ambito del progetto formativo sulla: FIRE SAFETY ENGINEERING: LA

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA INSEGNAMENTO Architettura tecnica CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 SETTORE SCIENTIFICO ICAR/10 CFU 10 OBIETTIVI FORMATIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORENZO BARDAZZI Indirizzo VIA G. PALINI, 17 59100 PRATO Telefono +39 3315992956 Fax +39 0574469691 E-mail

Dettagli

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell.

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell. Dott. Ing. Gianmario Simonin Via Manzoni 50 33053 Latisana - tel/fax 0431/520268 cell. 3204504687 E-mail: brugnera.simonin@alice.it CURRICULUM DOTT. ING. GIANMARIO SIMONIN Dati anagrafici e curriculum

Dettagli

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Sei nuovi master al Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 8 luglio 2010 Sei nuovi master al Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni a 6 nuovi master del Politecnico di Milano. I temi spaziano dall attualissimo settore energetico,

Dettagli

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.3.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.3.2.1 - Premessa L attività

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 051851012 Fax 051851012 E-mail Pec VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) marta.baravelli@gmail.com

Dettagli

Aggiornamento: I primi risultati degli interventi di rinforzo strutturale con sistema FRCM e SRG.

Aggiornamento: I primi risultati degli interventi di rinforzo strutturale con sistema FRCM e SRG. Studio della resistenza di strutture tipiche del centro Italia I test sismici curati da ENEA - Centro Ricerche Casaccia. Sulle tavole vibranti, una parete di tufo ed una di pietra, sono state sottoposte

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2018-2019 IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE La realizzazione di un opera di ingegneria è generalmente il

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dott. Enrico Cocchi Direttore Conoscenza del territorio e Mitigazione dei rischi sismici: Governance, Strumenti, Risorse, Tecnologie 19 Giugno

Dettagli

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Dati anagrafici Nome: Nicola Cognome: Mordà Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato Nato a: Reggio Calabria Il: 17/03/1973 CF: MRDNCL73C17H224H

Dettagli

Programma del corso di Architettura tecnica

Programma del corso di Architettura tecnica Programma del corso di Architettura tecnica Insegnamento Architettura tecnica Corso di laurea Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7 Settore Scientifico ICAR/10 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

INGEGNERIA SPERIMENTALE

INGEGNERIA SPERIMENTALE INGEGNERIA SPERIMENTALE www.sgmlaboratorio.com PROFILO AZIENDALE SGM Ingegneria Sperimentale opera dal 1985 come società specializzata nel settore dei servizi innovativi per la diagnostica strutturale

Dettagli

Monitoraggio di strutture ed infrastrutture strategiche

Monitoraggio di strutture ed infrastrutture strategiche Progetto esecutivo 2005 2008 (Attuazione Accordo di Programma Quadro DPC-Reluis del 15 Marzo 2005) PROGETTO DI RICERCA n. 9 MONITORAGGIO E EARLY WARNING DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Task 1

Dettagli