INDICE-SOMMARIO PARTE I LA PROCREAZIONE CAPITOLO I LA TUTELA DELLE ORIGINI DELLA VITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO PARTE I LA PROCREAZIONE CAPITOLO I LA TUTELA DELLE ORIGINI DELLA VITA"

Transcript

1 Premessa alla seconda edizione IX PARTE I LA PROCREAZIONE CAPITOLO I LA TUTELA DELLE ORIGINI DELLA VITA I temi del dibattito contemporaneo 1. Il dibattito contemporaneo sull impiego terapeutico delle cellule staminali e sulla tutela dell embrione La tutela dell inizio della vita nelle fonti internazionali e sovranazionali in materia di biomedicina e procreazione assistita La regolamentazione europea ed internazionale della ricerca sugli embrioni e sulle cellule staminali umane Incongruenze e valori della legge 10 febbraio 2004, n. 40, sulla procreazione medicalmente assistita Interventi correttivi sulla legge 40/ Caratteristiche e classificazione delle cellule staminali umane. Analisi dei diversi profili della riflessione sulla questione L embrione quale essere umano che comincia il proprio sviluppo dal momento del concepimento I diritti di procreare secondo natura e di costituire una famiglia quali diritti fondamentali dell uomo Le discussioni concernenti la creazione ed il destino degli embrioni sovrannumerari. L adozione per nascita degli embrioni orfani. Profili di illiceità della procreazione artificiale post mortem Le interrelazioni tra procreazione assistita e concezioni della famiglia e della filiazione I La tutela del nascituro nel codice civile 11. Tutela del nascituro e l impostazione tradizionale del codice civile

2 XIV INDICE-SOMMARIO 12. La successione del nascituro La donazione ai nascituri L identificazione del nascituro La struttura della donazione ai nascituri La donazione in pendenza della nascita Conseguenze della nascita La donazione congiuntiva a favore di più donatari e la clausola di accrescimento Risarcimento del danno alla salute e soggettività dell embrione II La tutela del principio di vita 20. Cenni sul divieto di ogni compromissione della vita prenatale nella disciplina dell interruzione volontaria della gravidanza Spunti per una ricostruzione della tutela del principio di vita CAPITOLO II PROCREAZIONE E TUTELA DELLA SALUTE La responsabilità per la procreazione 1. Il pregiudizio legato alla nascita Inviolabilità del diritto alla vita. Inesistenza del preteso diritto «a non nascere». Inammissibilità dell aborto eugenetico Il diritto a nascere sano Malformazioni del bambino e profili di responsabilità professionale del medico. La figura del contratto con effetti protettivi a favore di terzo Legittimazione dei genitori ad agire in giudizio per il risarcimento dei danni I Aspetti di diritto comparato 6. L esperienza francese. L affaire Perruche. La «législation anti-perruche» La loi anti-perruche nella giurisprudenza della Corte EDU e del Conseil d État L esperienza tedesca L esperienza della common law. Gli sviluppi della giurisprudenza nordamericana sui torts di wrongful birth e di wrongful life II Il problema della risarcibilità del danno da procreazione 10. L area del danno risarcibile

3 XV 11. Cenni sul danno prenatale Il risarcimento del danno. Il diritto del bambino nato non sano al mantenimento da parte dei genitori. La trasmissibilità agli eredi dei genitori dell obbligo al mantenimento del figlio nato non sano CAPITOLO III IL DIRITTO A CONOSCERE LE PROPRIE ORIGINI Il diritto dell adottato a conoscere le proprie origini 1. Anonimato, segreto e filiazione. La recisione dei rapporti con la famiglia biologica quale effetto tipico dell adozione legittimante La segretezza per l adottato sulla vicenda del suo abbandono e sulla famiglia di origine. Il diritto dell adottato a conoscere le proprie origini in ambito internazionale L evoluzione normativa dell art. 28 l. ad.: la novella del L evoluzione normativa dell art. 28 l. ad.: i correttivi introdotti dal d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali. L intervento del Garante della privacy in materia di esercizio del diritto di cronaca Il differente regime giuridico dei diversi tipi di informazioni sulla famiglia naturale. I dati sanitari della famiglia biologica. I documenti nei quali sono contenute le informazioni sulle proprie origini La tutela del diritto dei genitori naturali alla riservatezza ed all oblio nel rispetto del principio di responsabilità per la procreazione I Il diritto dell adottato all accesso alle informazioni sulle origini in caso di parto anonimo 7. Il parto anonimo. I documenti che contengono i dati sanitari della madre anonima La giurisprudenza della Corte europea per i diritti dell uomo: il tema dell ammissibilità del parto anonimo e dell accesso alle informazioni sulle proprie origini è stato oggetto di diverse pronunce da parte della Corte europea per i diritti dell uomo Dal parto anonimo al «parto con discrezione» nel diritto europeo. Aspetti di diritto comparato L intervento della Corte costituzionale sul diritto dell adottato all accesso ai dati sulle proprie origini in caso di parto anonimo Il giusto contemperamento fra diritto dell adottato a conoscere le proprie origini ed il diritto della puerpera all anonimato

4 XVI INDICE-SOMMARIO II Il diritto a conoscere le proprie origini biologiche e l attribuzione della genitorialità nel caso di procreazione medicalmente assistita 12. La procreazione eterologa in violazione dei divieti posti dalla l. n. 40/2004 e anonimato dei donatori di gameti L attribuzione della paternità nel caso di fecondazione eterologa L attribuzione della maternità nel caso di surrogazione Applicazione in Italia dei provvedimenti esteri che riconoscono il rapporto di filiazione nel caso di maternità surrogata e negli altri casi di procreazione eterologa Il ricevimento d embrione. La donazione e l adozione per nascita degli embrioni sovrannumerari PARTE II L ACCERTAMENTO DEGLI STATUS DI FILIAZIONE CAPITOLO I ATTO DI NASCITA E RICONOSCIMENTO PER LA CERTEZZA DEGLI STATUS 1. Interesse del figlio e dei coniugi alla certezza degli status Atto di nascita e riconoscimento nella costituzione degli status di filiazione Disconoscimento e ruolo delle presunzioni Contestazione e superamento delle presunzioni Il nuovo ordine delle preclusioni di grado minore. La declaratoria di incostituzionalità dell art. 235, 1 o comma, n. 3 c.c Interesse alla verità della paternità biologica e tutela del figlio Accertamento della maternità e tutela della verità biologica Famiglia apparente e accertamento dell interesse familiare. La tutela giuridica della verità «affettiva» Dichiarazione di nascita effettuata dal padre o da soggetti diversi ed operatività o non operatività della presunzione di concepimento in matrimonio Atto di nascita e possesso di stato nel diverso ruolo di titoli o di prove della filiazione legittima Incontestabilità dello status di figlio legittimo quale regola e le diverse eccezioni riguardanti la contestabilità Il possesso di stato ed il suo ruolo alternativo all atto di nascita Gli altri mezzi di prova della filiazione legittima CAPITOLO II FINZIONI E PRESUNZIONI DI CONCEPIMENTO IN MATRIMONIO Introduzione 1. I presupposti dello stato di legittimità. La finzione dell art. 231 e la presunzione di concepimento in matrimonio dell art. 232, 1 o comma

5 XVII 2. Atto di nascita e presunzione di concepimento in matrimonio I La dichiarazione di nascita nell operatività della presunzione 3. Lo stato di legittimità negato al figlio dalla madre Dichiarazione di nascita del marito, operatività della presunzione di concepimento in matrimonio e disconoscimento della paternità da parte della moglie Il disconoscimento del figlio da parte del marito Il disconoscimento dello stato di legittimità da parte del figlio II Le dichiarazioni di nascita nell inoperatività della presunzione 7. Inoperatività della presunzione e dichiarazione di nascita del marito separato Inoperatività della presunzione e dichiarazione di nascita della madre separata che esclude il concepimento del marito Inoperatività della presunzione e dichiarazione della madre separata del figlio come concepito dal marito Le sentenze di divorzio o di annullamento e l inoperatività della presunzione di concepimento in matrimonio L accertamento dello stato di legittimità del figlio nato dopo i trecento giorni dalla separazione ufficiale dei corpi dei genitori sposati Figlio nato da madre risposata e conflitto tra presunzioni di concepimento Separazione e riconciliazione: la ripresa della operatività della presunzione ex art. 232, 1 o comma, c.c Le finzioni dell art. 233 c.c. e dell art. 8, l. n. 40/2004. Diversità di effetti. 313 CAPITOLO III LE AZIONI DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI FIGLIO MATRIMONIALE Introduzione 1. Le interrelazioni tra presunzioni ed azioni di accertamento positivo o negativo dello status di figlio I Le azioni esercitabili nell operatività della presunzione 2. a) Dichiarazione della madre di non voler essere nominata, riconoscimento del presunto padre e sua azione di accertamento positivo della paternità b) Dichiarazione di nascita della madre come figlio suo e di padre ignoto. Accertamento positivo della paternità da parte del marito

6 XVIII INDICE-SOMMARIO 4. c) Dichiarazione di nascita da parte della madre e del padre biologico. Accertamento negativo da parte del marito per difetto di veridicità d) Dichiarazione della madre di non voler essere nominata e riconoscimento del padre biologico. Impugnazione per difetto di veridicità da parte del marito e) Azione di accertamento negativo della paternità da parte della madre con l azione di disconoscimento f) L interesse al disconoscimento del marito che ha reso la dichiarazione di nascita. La prova del DNA impeditiva della presunzione di paternità e l eguaglianza delle posizioni processuali g) L interesse del figlio al disconoscimento. Certezza affettiva e mancanza di interesse al mutamento di status II Le azioni di accertamento dello status nell inoperatività della presunzione 9. Azione di accertamento positivo che spetta a ciascuno dei coniugi per chiedere la matrimonialità del figlio Azione di contestazione della matrimonialità da parte del padre biologico ed interesse del figlio Dichiarazione di nascita della madre e del padre biologico. Impugnazione per difetto di veridicità da parte del marito V Inesistenza della dichiarazione di nascita e tutela della matrimonialità 12. L azione di reclamo della matrimonialità in mancanza dell atto di nascita e del possesso di stato L azione di reclamo quando il figlio fu iscritto sotto falsi nomi o come nato da genitori ignoti Sezione V Conformità della dichiarazione di nascita al possesso di stato e reclamo di uno stato diverso 14. L azione per supposizione di stato L azione per sostituzione di neonato Sezione VI I termini per l azione di disconoscimento 16. I termini per l azione di disconoscimento nell operatività della presunzione ex art. 232, 1 comma c.c I termini per l azione di disconoscimento nell operatività della finzione ex art

7 XIX 18. La trasmissibilità dell azione di disconoscimento a discendenti e ascendenti della madre o del presunto padre premorti. La trasmissibilità a coniuge e discendenti del figlio premorto. La trasmissibilità dell azione di reclamo. 349 CAPITOLO IV CONCEPIMENTO E NASCITA FUORI DEL MATRIMONIO L evoluzione dottrinale della natura giuridica del riconoscimento di filiazione 1. La dichiarazione di nascita come riconoscimento e l unità di natura giuridica del riconoscimento di filiazione quale atto di accertamento. Il travaglio della dottrina formatasi dopo le codificazioni europee Riconoscimento dello status di filiazione come specie della confessione nella prima speculazione dottrinale. La teoria della natura mista del riconoscimento secondo la dottrina francese tradizionale Tentativo di identificazione scientifica del riconoscimento con la confessione stragiudiziale Critica a quest ultimo tentativo e prospettiva di una distinzione di specie in seno alla categoria degli atti di accertamento tra riconoscimento della filiazione e confessione stragiudiziale Il riconoscimento come manifestazione di volontà non negoziale. Disamina delle varie dottrine e critica La definizione come manifestazione di volontà limitata strutturalmente al richiamo della legge La prima sistemazione del riconoscimento nella categoria degli atti di accertamento La distinzione tra confessione stragiudiziale, dichiarazione non formale di paternità o maternità e riconoscimento in seno alla categoria degli atti di accertamento. Distinzione di specie attraverso l esame della diversa intensità degli effetti Il principio di veridicità per l individuazione della natura del riconoscimento Il riconoscimento negli atti di accertamento La chiarificazione della problematica di fondo del riconoscimento Il riconoscimento negli atti non negoziali di accertamento La dottrina che ha insistito sulla pura dichiarazione di scienza Il ritorno alla distinzione del riconoscimento dagli altri atti di accertamento attraverso la distinzione degli effetti L evoluzione di pensiero di un Maestro del diritto civile Le definizioni di riconoscimento della procreazione nella dottrina tedesca tradizionale La comparazione del riconoscimento in diritto italiano, tedesco e francese prima delle riforme Il riconoscimento di prole naturale come negozio giuridico. Disamina delle varie dottrine e critica Il riconoscimento secondo un impostazione oggettivistica di negozio

8 XX INDICE-SOMMARIO 20. La prima impostazione della natura negoziale prima della conversione alla negozialità in un Maestro del diritto civile La tesi che distingue nel negozio giuridico elementi formali e sostanziali Il richiamo di un Maestro del diritto processuale civile a studiare il riconoscimento attraverso il problema generale delle varie specie di accertamento Uno studio originale sul riconoscimento che non esce dalla teoria generale del negozio giuridico Gli ultimi tentativi di ricondurre il riconoscimento alla natura negoziale Il riconoscimento come atto di potere familiare Il riconoscimento come atto di accertamento con efficacia preclusiva di grado maggiore ed intermedio I La disciplina del riconoscimento di filiazione fuori del matrimonio 27. Riconoscimento di figlio non matrimoniale con atto congiunto o disgiunto dei genitori. L età per riconoscere L ascolto del minore nel procedimento per accertare l opportunità del secondo riconoscimento e l eventuale nomina di un curatore Le forme del riconoscimento Le impugnazioni del riconoscimento: a) l impugnazione per difetto di veridicità e la valutazione dell interesse allo status da parte del riconosciuto b) Rilevanza della violenza sul dichiarante c) L impugnazione per effetto dell interdizione giudiziale. Il problema dell incapacità non dichiarata La questione del riconoscimento e della dichiarabilità dei figli incestuosi Il riconoscimento del figlio premorto Divieto di riconoscimento e titolarità dello stato di figlio legittimo. La distinzione tra illegittimità ed inammissibilità del riconoscimento Sospensione e rinvio del procedimento di adottabilità e precedenza del riconoscimento. Inefficacia del riconoscimento dopo la dichiarazione di adottabilità e di affidamento preadottivo II La dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità 37. La procreazione oggetto di accertamento per la dichiarazione giudiziale degli status giuridici e per quella dello status di non matrimonialità L azione per l accertamento dello status di figlio ex art. 269 e quella per il mantenimento ex art. 279 c.c L equiparazione degli effetti della dichiarazione giudiziale a quelli dell atto di riconoscimento L interesse ad agire del minore ex art. 273, 2 o comma c.c. e del maggiorenne ex art. 270 c.c.: le incongruenze della l. n. 219/ La sentenza della Corte costituzionale n. 50/

9 XXI 42. Rilievi processualistici sulla volontà del minore ex art. 273, 2 o comma c.c. Rinuncia agli atti del processo o rinuncia all azione La trasmissibilità dell azione di accertamento in capo agli eredi ex art. 270, 2 o comma c.c. e il ruolo degli intervenienti Il libero convincimento del giudice ed i suoi poteri discrezionali nell assunzione e valutazione dei mezzi di prova I mezzi di prova tradizionali a disposizione delle parti per l accertamento della paternità e della maternità Le prove scientifiche del DNA e del sangue con riguardo ai principi di disponibilità e gerarchia dei mezzi istruttori La prova biologica sul cadavere L accertamento della procreazione fuori dal matrimonio: status giuridico e status biologico I diritti ereditari dei figli non riconoscibili PARTE III GLI EFFETTI DELLA FILIAZIONE CAPITOLO I LA FILIAZIONE NELLA CULTURA GIURIDICA EUROPEA Caratteri della potestas sui discendenti dall età classica alle codificazioni moderne 1. L infanzia nella Grecia antica Pater familias e filii nel diritto romano Paternalismo e oggettivazione L ambiguità dell infanzia nella dottrina dei Padri della Chiesa La marginalità dell infanzia nel medioevo La nascita del diritto europeo moderno Il rapporto di filiazione nei codici. La potestà maritale e paterna Gli strumenti per la tutela della potestà I L era della cura e dell ascolto del minore 9. La crisi del modello autoritario della famiglia. L attenzione ai diritti dell individuo e il diritto di famiglia vigente La proclamazione dei diritti del fanciullo nel diritto internazionale Le riforme legislative della seconda metà del Novecento. a) La riforma del diritto di famiglia b) La regola dell accordo c) L intervento del giudice La cura dell interesse del figlio. a) L individuazione dell interesse b) La tutela giudiziaria del minore c) Gli obblighi di altri soggetti d) Il ruolo degli ascendenti e degli altri parenti

10 XXII INDICE-SOMMARIO 18. e) Altri soggetti coinvolti nella cura dei minori f) Il supporto dello Stato g) La preminenza dell interesse del minore e limiti al potere esecutivo e legislativo: il caso della normativa sulla immigrazione Il diritto paidocentrico e il nuovo paternalismo Il diritto dalla prospettiva del minore. a) La libertà di pensiero b) Il diritto ad essere ascoltato dall autorità c) Il diritto ad essere ascoltato dai genitori e di partecipare alle decisioni d) Il diritto al dialogo. Il «besprechen mit dem Kind» del diritto tedesco L educazione all ascolto e al dialogo CAPITOLO II IL RAPPORTO DI FILIAZIONE Il rapporto di filiazione nel contesto familiare 1. Nascita e autoresponsabilità del genitore Equiparazione costituzionale dello status di genitore e tutela della famiglia legittima. «Responsabilità genitoriale», «affidamento» e «potestà» alla luce del Reg. CE n. 2201/ L attribuzione del cognome. a) Il principio di prevalenza del cognome paterno b) L applicazione del principio di eguaglianza c) Il «diritto al cognome» e gli interventi della Corte costituzionale Il rapporto di parentela L inserimento del figlio non matrimoniale nella famiglia legittima Parentela e adozione I La responsabilità genitoriale 9. Dalla «potestà» alla «responsabilità genitoriale» Gli obblighi dei genitori nei confronti dei figli Unificazione della normativa L accordo tra i genitori L intervento del giudice Il principio di adattabilità La peculiare natura degli obblighi genitoriali. Economicità e non patrimonialità della prestazione La partecipazione dei terzi alla cura del figlio I coniugi e i conviventi dei genitori Decorrenza e durata degli obblighi genitoriali La responsabilità del figlio I singoli obblighi: l educazione, l istruzione e il mantenimento

11 XXIII II La formazione del figlio e l esercizio dei diritti patrimonialmente neutri 21. L educazione e l istruzione del figlio Diritti patrimonialmente neutri e capacità di agire Gli atti relativi alla persona del minore. A) I trattamenti terapeutici Gli atti relativi alla persona del minore. B) La sperimentazione Gli atti relativi alla persona del minore. C) Interventi di natura estetica sul corpo del minore La libertà sessuale L esercizio dei diritti patrimonialmente neutri che non riguardano la persona del minore Minori e tecnologie della comunicazione e dell informazione La protezione dei dati personali e consenso del minore Obbligo di protezione dei minori che utilizzano le tecnologie della comunicazione e dell informazione V Mantenimento e rapporti patrimoniali 31. Il mantenimento della prole Le tecniche di attuazione del mantenimento: l amministrazione dei beni, l usufrutto legale, i regimi patrimoniali Potestà e rappresentanza Capacità di agire e uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione CAPITOLO III LA FILIAZIONE NELLA CRISI DEI RAPPORTI FAMILIARI 1. Il diritto soggettivo alla bigenitorialità Equilibrio e continuità nel rapporto tra genitori e figlio L interesse del figlio nella prospettiva del suo ascolto L affidamento a terzi e il diritto di visita Esercizio della responsabilità genitoriale e diritto del figlio alla bigenitorialità Affidamento e potestà nella filiazione fuori del matrimonio I modi di contribuzione dell obbligo di mantenimento e l assegnazione della casa coniugale Provvedimenti riguardanti i figli di genitori con diversa cittadinanza. A) Il diritto dell Unione Europea Provvedimenti riguardanti i figli di genitori con diversa cittadinanza. B) Le convenzioni internazionali Indice degli autori Indice analitico

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1 INDICE Prefazione...p. XV La filiazione: profili generali... 1 I AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ Introduzione... 9 1 Disconoscimento della paternità in caso di mancata prova dell adulterio della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO Cendon / Book Collana diretta da Bruno de Filippis I DIRITTI DEL PRIMO LIBRO DEL CODICE CIVILE 01 IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO DOPO LA RIFORMA DEL 2013 Bruno de Filippis Edizione NOVEMBRE

Dettagli

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 1 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale........... 3 3. Il ruolo

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI 1 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE PROGRAMMA DIDATTICO / DATA ORE ARGOMENTO NOTE n. 1 3 marzo 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO Relatore: avv. Maria Teresa Saporito CAMERA PER I MINORI DI SALERNO ANNA AMENDOLA Salerno, 27 maggio 2010 LA FILIAZIONE NATURALE L acquisto dello status di figlio naturale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII CAPITOLO PRIMO PROFILI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. La famiglia come formazione sociale... 9 2.1. Il precedente sistema giusfamiliare...

Dettagli

BRUNO de FILIPPIS - GIANFRANCO CASABURI LA FILIAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA CEDAM

BRUNO de FILIPPIS - GIANFRANCO CASABURI LA FILIAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA CEDAM BRUNO de FILIPPIS - GIANFRANCO CASABURI LA FILIAZIONE NELLA DOTTRINA E NELLA GIURISPRUDENZA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 INDICE-SOMMARIO Premessa Pag. XI CAPITOLO PRIMO LA FILIAZIONE IN

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XXI XXIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida bibliografica... 3 1. I rapporti di filiazione.... 5 2. I

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE. di GILDA FERRANDO

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE. di GILDA FERRANDO INDICE XV Aggiornamento. Disegno di legge delega sullo status giuridico dei figli INTRODUZIONE Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE di GILDA FERRANDO 3 1. Le linee evolutive 7 2. I diritti del bambino

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag. INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi

Dettagli

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) SEZIONE I: PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA COSTITUZIONALE 1. I rapporti personali tra coniugi a oltre trent anni dalla riforma del diritto di famiglia.....................................

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI

CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI INDICE - SOMMARIO Presentazione di PIETRO PERLINGIERI 3 CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag. INDICE-SOMMARIO Indice sommario... pag. V Premessa alla prima edizione... pag. XIX Premessa alla seconda edizione... pag. XXIII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Cenni storici... pag. 1 2. Teorie sulla natura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2514-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA) E DAL MINISTRO

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I VII PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ 1. La tutela del minore d età fra esigenze di cura e istanze di autodeterminazione... Pag 3 2. Le esigenze

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE (Mimma Moretti) NOI E IL NOSTRO NOME... 13. 1. Il nostro nome... 15 2. Il cognome e rapporti di famiglia...

INDICE. INTRODUZIONE (Mimma Moretti) NOI E IL NOSTRO NOME... 13. 1. Il nostro nome... 15 2. Il cognome e rapporti di famiglia... INTRODUZIONE NOI E IL NOSTRO NOME....................................................................... 13 1. Il nostro nome................................................................................

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA ALLEGATO 2 Corso di formazione per ufficiali di stato civile PER LE FINALITA PREVISTE DALL ARTICOLO 2 COMMA 11 DELLA LEGGE 24.12.2007 N.244 Il superamento del corso dà diritto all abilitazione a svolgere

Dettagli

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione...

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione... Gli Autori... XI Introduzione di Pasquale Stanzione... XIII Capitolo Primo NORME IN MATERIA DI PROCREAZIONE ASSISTITA: PRINCIvPI GENERALI Giovanni Sciancalepore 1. Il recente intervento normativo in tema

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ESTENSIONE E LIMITI DEL MANTENIMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ESTENSIONE E LIMITI DEL MANTENIMENTO Elenco delle principali abbreviazioni... XXIII CAPITOLO PRIMO ESTENSIONE E LIMITI DEL MANTENIMENTO Guida bibliografica... 3 Profili generali................ 7 1.1. Le questioni da affrontare..........

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle abbreviazioni... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle abbreviazioni... Prefazione... INDICE SOMMARIO Elenco delle abbreviazioni... Prefazione.... pag. XVII XIX CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA E LA COSTITUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Gli orientamenti dottrinali... 7 1.1. La posizione della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Indice Sommario...» XIII CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO 1. Diritto attico...» 1 2. Diritto romano...»

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E DELLE PERSONE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E DELLE PERSONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E DELLE PERSONE PROGRAMMA DIDATTICO BIENNIO 2013-2014 Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense, ai fini del riconoscimento

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

LA FILIAZIONE E L ADOZIONE

LA FILIAZIONE E L ADOZIONE Capitolo V LA FILIAZIONE E L ADOZIONE Sommario: 1. La filiazione: profili generali. 2. I diritti e i doveri dei figli. 3. La responsabilità genitoriale e l usufrutto legale sui beni dei figli. 4. La presunzione

Dettagli

Associazione C rescere

Associazione C rescere Organizzazione di Volontariato Associazione C rescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Via Massarenti 11-40138 Bologna presso la Clinica Pediatrica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I I MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E L OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL CONIUGE E DEI FIGLI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I I MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E L OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL CONIUGE E DEI FIGLI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. VII Introduzione...» XI In memoria del compianto Bruno Schettini...» XIV Prefazione: Primo commento alle modifiche apportate dalla legge n. 219 del 10

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

FILIAZIONE: TUTTI I FIGLI SONO UGUALI. I figli sono semplicemente figli, questo non più solo sotto il profilo

FILIAZIONE: TUTTI I FIGLI SONO UGUALI. I figli sono semplicemente figli, questo non più solo sotto il profilo FILIAZIONE: TUTTI I FIGLI SONO UGUALI I figli sono semplicemente figli, questo non più solo sotto il profilo affettivo ma anche davanti alla legge. La riforma sulla filiazione 1 ha definitivamente abolito

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

Sommario. I La formazione della coppia... 13. Presentazione...9

Sommario. I La formazione della coppia... 13. Presentazione...9 Presentazione...9 I La formazione della coppia... 13 1 Le scelte possibili...15 1 Come ufficializzare un unione...15 2 I tipi di matrimonio...15 Matrimonio civile o religioso? Il matrimonio concordatario

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 INDICE INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1 PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 IL DIRITTO A NON NASCERE: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO di Massimo Cavino Premessa... 9 1. L esperienza italiana...

Dettagli

MODIFICHE DEL CODICE CIVILE IN TEMA DI FILIAZIONE NATURALE IN DISCUSSIONE ALLA COMMISSIONE GIUSTIZIA DELLA CAMERA

MODIFICHE DEL CODICE CIVILE IN TEMA DI FILIAZIONE NATURALE IN DISCUSSIONE ALLA COMMISSIONE GIUSTIZIA DELLA CAMERA MODIFICHE DEL CODICE CIVILE IN TEMA DI FILIAZIONE NATURALE IN DISCUSSIONE ALLA COMMISSIONE GIUSTIZIA DELLA CAMERA (Riconoscimento figli naturali. C. 2519 Mussolini, C. 3184 Bindi, C. 3247 Palomba, C. 3915

Dettagli

INDICE. R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 Approvazione del testo del Codice civile (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 - Edizione straordinaria)

INDICE. R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 Approvazione del testo del Codice civile (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 - Edizione straordinaria) INDICE R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 Approvazione del testo del Codice civile (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 - Edizione straordinaria) DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ILLECITO SUBITO DAI FAMILIARI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ILLECITO SUBITO DAI FAMILIARI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Verso il quarantennale della Riforma del diritto di famiglia... 1 2. La responsabilità civile nel quadro

Dettagli

Indice degli argomenti trattati:

Indice degli argomenti trattati: LE ADOZIONI E GLI ADEMPIMENTI DELL'UFFICIALE DI STATO CIVILE E ANAGRAFE. Donato Berloco Volume di circa 300 pagine Euro 36,00 (10% sconto abbonati Lo Stato Civile Italiano ) Sepel, Giugno 2011 Indice degli

Dettagli

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 Bolzano 21 marzo 2014 DIRITTO EREDITARIO E CASISTICA NOTARILE PRIMA E DOPO LA L. 219/2012 E IL D.LGS 154/2013

Dettagli

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO in base al quale i figli restano affidati ad entrambi i genitori

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Prefazione di GUIDO ALPA... pag. XI ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... pag. 1 2. Compiti e obiettivi del legislatore del 2004...» 2 3. Su alcune caratteristiche dell impianto legislativo...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. Indice Sommario... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. Indice Sommario... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. Introduzione... pag. Introduzione alla seconda edizione... pag. V IX XI Indice Sommario... pag. XIII CAPITOLO I LA SOLIDARIETÀ POST CONIUGALE 1. Diritto

Dettagli

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... openproject RACCONTARE GLI ANELLI DEBOLI Seminario di informazione sui temi sociali per i giornalisti delle Marche Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... 5 Novembre 2010 Comunità di

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Famiglia di sangue e famiglia adottiva: la tradizionale interazione tra i due modelli sul piano normativo.

Famiglia di sangue e famiglia adottiva: la tradizionale interazione tra i due modelli sul piano normativo. SOMMARIO INTRODUZIONE 1. 2. Famiglia di sangue e famiglia adottiva: la tradizionale interazione tra i due modelli sul piano normativo. La recente legge di riforma delle adozioni: luci ed ombre. p. 11 18

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE. Cento, 14 marzo 2012

ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE. Cento, 14 marzo 2012 ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE Cento, 14 marzo 2012 I doveri-diritti dei genitori Art.30 Cost.: E' dovere e diritto dei genitori mantenere istruire ed educare i figli...

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana fonti normative L. 5 febbraio 1992, n.91 (nuove norme sulla cittadinanza) DPR 12 ottobre 1993,n.572 (regolamento di esecuzione l.91/1992) leggi complementari L. 13 giugno 1912,n.555

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

LA PROCREAZIONE ASSISTITA

LA PROCREAZIONE ASSISTITA Riccardo Villani LA PROCREAZIONE ASSISTITA La nuova legge 19 febbraio 2004, n. 40 G. Giappichelli Editore - Torino Prefazione XI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. CAPITOLO 1 LA NUOVA LEGGE Introduzione La procreazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO Tomo I La disciplina sostanziale A cura di Michele Angelo Lupoi Indice Introduzione imminente del c.d. divorzio breve, di Rita Lombardi... Pag. I Premessa...» 11 Capitolo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Prefazione dell avv. Cesare Rimini...» XI Indice-Sommario...

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Prefazione dell avv. Cesare Rimini...» XI Indice-Sommario... INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Prefazione dell avv. Cesare Rimini...» XI Indice-Sommario...» XIII CAPITOLO I DALLA RIFORMA DEL 1987 ALLA RIFORMA DEL 2006 1. Breve

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Considerazionigenerali... 5 1.1. Richiamididirittoprocessualecivile... 8 1.1.1. Presupposti

Dettagli

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà familiari La convivenza more uxorio o famiglia di fatto I rapporti

Dettagli

PIANO DIDATTICO C O R S O D I S P E C I A L I Z Z A Z I O N E I N M E D I A Z I O N E F A M I L I A R E F O R E N S E

PIANO DIDATTICO C O R S O D I S P E C I A L I Z Z A Z I O N E I N M E D I A Z I O N E F A M I L I A R E F O R E N S E SEDE CREDITI La partecipazione al Corso di Specializzazione dà diritto a n.15 crediti formativi per la prima annualità e n. 15 crediti formativi per la seconda annualità. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Il

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni...

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XXIII 357 DIRITTO DELLE PERSONE FISICHE, DEI MINORI ED INCAPACI di ADRIANO PISCHETOLA VI.357.1 Atto di disposizione del proprio corpo relativamente alle tecniche

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione pag. 1 2. Approfondimento: l'oggetto della materia e il metodo della scelta di legge» 2 3. Segue. La scelta di legge» 3

Dettagli

I processi di separazione e di divorzio

I processi di separazione e di divorzio ANDREA GRAZIOSI (a cura di) I processi di separazione e di divorzio G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Indice degli Autori XI Introduzione Andrea Graziosi 1. Premesse e finalita dell 'opera 1 2. Le

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO INDICE-SOMMARIO Presentanone della Collana pag. V Introduzione :. pag. IX Indice Sommario pag. XIII CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO 1. Inquadramento dell'istituto pag. 1 1.1. Contenuto

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XVII. Ratio dell istituto e profili normativi... 3 Schemi di dottrina... 3

SOMMARIO. Prefazione... XVII. Ratio dell istituto e profili normativi... 3 Schemi di dottrina... 3 SOMMARIO SOMMARIO Prefazione... XVII CAP. 1 INVALIDITA` E IRREGOLARITA` MATRIMONIALI Ratio dell istituto e profili normativi... 3 Schemi di dottrina... 3 F001 Formula per far dichiarare nullo il matrimonio

Dettagli

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Unione domestica registrata: modo d uso Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Indice Introduzione Registrazione Effetti Conclusioni Unione domestica registrata 2 I. Introduzione

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Interrogazione a risposta scritta presentata dagli Onorevoli LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Alla Ministra della Salute Per sapere premesso che: - Il 9 aprile 2014, con sentenza

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

FILIAZIONE LE FONTI: Parma, 23 maggio 2011 LA FILIAZIONE E L ADOZIONE OGGI GLI EFFETTI DELLA CRISI DELLA COPPIA SUI FIGLI CASISTICA

FILIAZIONE LE FONTI: Parma, 23 maggio 2011 LA FILIAZIONE E L ADOZIONE OGGI GLI EFFETTI DELLA CRISI DELLA COPPIA SUI FIGLI CASISTICA Parma, 23 maggio 2011 LA FILIAZIONE E L ADOZIONE OGGI GLI EFFETTI DELLA CRISI DELLA COPPIA SUI FIGLI CASISTICA Avv. Emanuella Uberti FILIAZIONE LE FONTI: Costituzione 1948 RD 262/42 (C.C.) libro I L. 151

Dettagli

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre Master in Psicologia Giuridica Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre Introduzione Generale alla Psicologia Giuridica Lo psicologo giuridico in ambito civile Lo psicologo giuridico

Dettagli