SisElnF3 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SisElnF3 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi"

Transcript

1 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI EETTRONICI E CIRCUITI COMBINATORI E SEUENZIAI E3 Circuti sequenziali complessi» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali base» Flip-Flop, Registri, contatori» Macchine a stati finiti 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 1 MZ 1

2 Obiettivi del gruppo di lezioni E Circuiti combinatori» Cosa sono e come si realizzano semplici circuiti combinatori» Analisi del comportamento dei circuiti combinatori con il modello resistenza-interruttore» erivazione di semplici funzioni logiche Circuiti sequenziali» Come si realizza un circuito digitale con memoria» Esempi di flip-flop e registri» Comportamento dinamico dei flip-flop» Esempi di circuiti sequenziali: registri, contatori, shift» Analisi di macchine a stati finiti (FSM) Trend tecnologico e famiglie logiche» Evoluzione della tecnologia e famiglie logiche 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 2 MZ 2

3 Obiettivi di questa lezione (E3)» ivisori di frequenza e contatori asincroni» Contatori sincroni» Shift register e covertitori SIPO e PISO» Concetto elementare di macchina a stati finiti (FSM)» Analisi e semplici progetti di FSM temporizzate 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 3 MZ 3

4 IVISORE I FREUENZA PER n n 1 2 n1 n2 USCITA I OGNI STAIO IVIE A FREUENZA I CO PER UE; CON m STAI SI PUÒ IVIERE PER 2 m 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 4 MZ 4

5 CONTATORE ASINCRONO 1 2 n n1 n n2 n1n2 =... I CIRCUITO FUNZIONA COME CONTATORE ASINCRONO (RIPPE COUNTER) E USCITE COMMUTANO SFASATE NE TEMPO SE I CONTATORE A m STAI, USCITA PIÙ SIGNIFICATIVA (nm) COMMUTA RISPETTO A FRONTE E CO CON UN RITARO Tpd = m Tpd-ff OVE Tpd-ff È I RITARO n E FIP FOP 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 5 MZ 5

6 ESERCIZIO: CONTATORE ASINCRONO REAIZZARE UN CONTATORE ASINCRONO A TRE STAI CON FIP FOP I TIPO NEGATIVE-EGE-TRIGGERE n n n /12/ SisElnE3 - MZ Page 6 MZ 6

7 CONTATORE SINCRONO ANCE UESTO È UN CONTATORE, PERÒ È SINCRONO: E USCITE E CONTATORE COMMUTANO TUTTE SINCRONE CON I FRONTE I ISCESA E CO A TERZO FF IN POI TUTTI GI STAI SONO UGUAI A MASSIMA FREUENZA I FUNZIONAMENTO È EGATA A RITARO EA CATENA I AN E E RITARO E FF 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 7 MZ 7

8 ESERCIZIO:CONTATORE SINCRONO RICAVARE E FORME ONA EE USCITE E CONTATORE SINCRONO SE SI VOESSE REAIZZARE UN CONTATORE A 6 BIT CON Tand = 10 ns ; T > = 8 ns UAE SAREBBE A FREUENZA MASSIMA I UTIIZZO? 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 8 MZ 8

9 REGISTRI UN REGISTRO È UN INSIEME I FIP FOP () CON I CO IN COMUNE (E EVENTUAMENTE ANCE I RESET) INPUT ATA n0 1 n1 2 n2 3 n3 ATCE OUTPUTS R ESISTONO REGISTRI I TIPO ATC, POSITIVE-EGE- TRIGGERE E NEGATIVE-EGE-TRIGGERE 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 9 MZ 9

10 SIFT REGISTER 1 UNO SIFT- REGISTER È UN INSIEME I FIP FOP () COEGATI IN CASCATA (n n+1) CON I CO IN COMUNE (E EVENTUAMENTE ANCE I RESET) SERIA IN SERIA OUT n n n È POSSIBIE CONVERTIRE UN ATO SERIAE IN UNO PARAEO (SERIA IN PARAE OUT SIPO) 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 10 MZ 10

11 SIFT REGISTER 2 ESISTONO ANCE SIFT- REGISTER IN CUI SI PUÒ CARICARE I ATO IN PARAEO (CON UN SEGNAE I CONTROO PARAE OA - P - ) IN TA MOO SI PUÒ CONVERTIRE UN ATO A PARAEO A SERIAE (PARAE IN SERIA OUT PISO) 0 0 PARAE INPUT ATA PARAE OUTPUT ATA SERIA IN SIN SOUT P R SERIA OUT 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 11 MZ 11

12 ESERCIZIO: SIFT REGISTER REAIZZARE UNO SIFT PARAE IN - SERIA OUT (PISO) A 4 BIT 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 12 MZ 12

13 MACCINE A STATI FINITI (FSM) 1 UN CONTATORE È I CASO PIÙ SEMPICE I FSM (FINITE STATE MACINE) A ESEMPIO IN UN CONTATORE A UE BIT A SEUENZA EE USCITE È:... SI PUÒ ASSOCIARE A OGNI COMBINAZIONE EE USCITE UNO STATO E RAPPRESENTARE CON EGI ARCI I PASSAGGI A STATO A STATO STATO 1 0 A B A B C C 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 13 MZ 13

14 MACCINE A STATI FINITI (FSM) 2 A IAGRAMMA A STATI E CONTATORE SI POTREBBE REAIZZARE UNA UNITÀ I CONTROO SEMPICE; A ESEMPIO I TIMER I UNA AVATRICE A B STATO A 1 0 CARICA ACUA B AVA C C CENTRIFUGA ASCIUGA A ESEMPIO SE SONO NEO STATO A (STATO PRESENTE) I PROSSIMO STATO SARÀ O STATO B (STATO FUTURO) 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 14 MZ 14

15 MACCINE A STATI FINITI (FSM) RETE I STATO FUTURO EVOUZIONE EA FSM AVVIENE NE ESEMPIO CON UN CONTATORE; NEI CASI PIÙ COMPESSI I CONTATORE È SOSTITUITO CON EI FF E UNA RETE COMBINATORIA CE ETERMINA EVOUZIONE EA FSM (RETE I STATO FUTURO) A OGNI STATO SI ASSOCIA UNA COMBINAZIONE EE USCITE EI FF (A ; B ; C ; ) COUNTER 0 1 R INPUT RETE I STATO FUTURO n R n C C RESET RESET STATO PRESENTE STATO FUTURO 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 15 MZ 15

16 MACCINE A STATI FINITI (FSM) RETE I USCITA CON UNA RETE COMBINATORIA SI POSSONO ATTIVARE EI SEGNAI (USCITE) CE COMANANO EGI ATTUATORI (PER SCAARE ACUA, FAR GIRARE I CESTEO, ETC...) COUNTER 0 1 CARICA AVA C R CENTRIFUGA RESET ASCIUGA 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 16 MZ 16

17 MACCINE A STATI FINITI (FSM) GI STATI SONO MEMORIZZATI IN FF (VARIABII I STATO) EVOUZIONE TRA I VARI STATI (STATO FUTURO) È REAIZZATA CON UNA RETE COMBINATORIA CE OTRE A SENTIRE E VARIABII I STATO SENTE ANCE GI INGRESSI AA FSM UN ATRA RETE COMBINATORIA GENERA E USCITE RETE I USCITA OUTPUT INPUT RETE I STATO FUTURO n n R RESET 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 17 MZ 17

18 ESERCIZIO: MACCINE A STATI FINITI PROGETTARE UNA FSM CE SI COMPORTI COME UN FIP FOP IN UESTO CASO GI INGRESSI SONO UE (A PARTE I RESET) :, A FSM A UE SOI STATI: A (CON USCITA =) E B (CON USCITA = ) A RETE I USCITA È IN UESTO CASO UN SEMPICE FIO CE COEGA USCITA E FF A USCITA RETE I USCITA RETE I STATO FUTURO OUTPUT = R RESET 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 18 MZ 18

19 ESERCIZIO: MACCINE A STATI FINITI RICAVIAMO I IAGRAMMA EGI STATI: STATO CORRENTE () STATO FUTURO () l EUAZIONE EO STATO FUTURO È: = n+1 = + 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 19 MZ 19

20 ESERCIZIO: MACCINE A STATI FINITI I CIRCUITO FINAE È: RETE I USCITA OUTPUT = RETE I STATO FUTURO R RESET 17/12/ SisElnE3 - MZ Page 20 MZ 20

SisElnF3 1/7/2003. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi

SisElnF3 1/7/2003. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI EETTONICI E CICUITI COMBINATOI E SEUENZIAI E3 Circuti sequenziali complessi» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti

Dettagli

Page 1. SisElnF3 1/10/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Page 1. SisElnF3 1/10/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI EETTONICI E CICUITI COMBINATOI E SEUENZIAI E3 Circuti sequenziali complessi» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti

Dettagli

SisElnF3 1/10/2003. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi

SisElnF3 1/10/2003. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI EETTONICI E CICUITI COMBINATOI E SEUENZIAI E3 Circuti sequenziali complessi» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti

Dettagli

Q1 D. CK Qn CK Q1. E3x - Presentazione della lezione E3

Q1 D. CK Qn CK Q1. E3x - Presentazione della lezione E3 E3x - Presentazione della lezione E3 1/1- Obiettivi» ivisori di frequenza e contatori asincroni» Contatori sincroni» Shift register e convertitori SIPO e PISO» Concetto elementare di macchina a stati finiti

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Esempi e misure su circuiti digitali Esempi ed esercizi

Dettagli

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione Ingegneria dell Informazione ezione B3: circuiti sequenziali EETTRONICA APPICATA E MISURE ante E CORSO B3 CIRCUITI SEUENZIAI» Circuiti sincroni» Contatori» Altri circuiti sequenziali» Cadenza massima clock

Dettagli

Page 1. SisElnF3 01/12/2005 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Ingegneria dell Informazione. Modulo

Page 1. SisElnF3 01/12/2005 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Ingegneria dell Informazione. Modulo Igegeria dell Iformazioe Obiettivi del gruppo di lezioi E Modulo SISTEMI EETTONII E IUITI OMINTOI E SEUENZII E3 ircuti sequeziali complessi» Porte logiche combiatorie elemetari» Modello iterruttore-resisteza»

Dettagli

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

Page 1. SisElnF2 1/7/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Page 1. SisElnF2 1/7/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E iselnf2 1/7/2003 Ingegneria dell Informazione Modulo ITEMI EETTONICI E CICUITI COMBINATOI E EUENZIAI E2 Circuti sequenziali» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti

Dettagli

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali LSS 2016-17 Reti Logiche: circuiti sequenziali Piero Vicini A.A. 2017-2018 Circuiti combinatori vs sequenziali L output di un circuito combinatorio e solo funzione del valore combinatorio degli ingressi

Dettagli

Circuiti Sequenziali

Circuiti Sequenziali Circuiti Sequenziali 1 Ingresso Circuito combinatorio Uscita Memoria L uscita al tempo t di un circuito sequenziale dipende dagli ingressi al tempo (t) e dall uscita al tempo (t- t ) Circuiti sequenziali

Dettagli

Page 1. SisElnF1 1/7/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E.

Page 1. SisElnF1 1/7/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTONII E E SEQUENZILI E1 rcuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» rcuiti sequenziali base» Flip-Flop, egistri,

Dettagli

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici

Dettagli

Page 1. SisElnF1 12/21/01 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni F.

Page 1. SisElnF1 12/21/01 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni F. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTONII F E SEQUENZILI F1 rcuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» rcuiti sequenziali base» Flip-Flop, egistri,

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

Flip-flop e loro applicazioni

Flip-flop e loro applicazioni Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop trasparenti Architettura master-slave Flip-flop non trasparenti

Dettagli

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop Elettronica Sistemi igitali 09. Flip-Flop Roberto Roncella Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop

Dettagli

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Proff. A. Borghese, F. Pedersini ipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnE2 20/03/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Modulo

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnE2 20/03/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Modulo iselne2 2/3/27 Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni E Modulo ITEMI EETTONICI E - CICUITI OGICI E2 - Elementi di memoria e Flip-Flop - Flip-Flop base - Esempi di flip-flop e registri

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino di assino orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria e registri Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario utilizzare

Dettagli

SisElnF2 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E2 Circuti sequenziali

SisElnF2 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E2 Circuti sequenziali iselnf2 17/12/2002 Ingegneria dell Informazione Modulo ITEMI EETTONICI E CICUITI COMBINATOI E EUENZIAI E2 Circuti sequenziali» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti

Dettagli

SisElnF2 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E2 Circuti sequenziali

SisElnF2 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E2 Circuti sequenziali iselnf2 17/12/2002 Ingegneria dell Informazione Modulo ITEMI EETTONICI E CICUITI COMBINATOI E EUENZIAI E2 Circuti sequenziali» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori E2x - Presentazione della lezione E2 1/1- Obiettivi» erivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop ) a partire dai blocchi base combinatori» Analisi dei ritardi del FlipFlop e temporizzazione»

Dettagli

PSPICE Circuiti sequenziali principali

PSPICE Circuiti sequenziali principali PSPICE Circuiti sequenziali principali Davide Piccolo Riccardo de Asmundis Elaboratori 1 Circuiti Sequenziali Tutti i circuiti visti fino ad ora erano circuiti combinatori, ossia circuiti in cui lo stato

Dettagli

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli

Dettagli

2 storage mechanisms positive feedback charge-based

2 storage mechanisms positive feedback charge-based Sequential Logic Inputs Current State COMBINATIONAL LOGIC Registers Outputs Next state CLK 2 storage mechanisms positive feedback charge-based Positive Feedback: Bi-Stability V i V o = V i 2 V o2 V o2

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali - I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante tn+1 le uscite dipendono dai livelli logici di ingresso nell'istante tn+1 ma anche dagli stati assunti

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 23-24 /27 Sommario Circuiti sequenziali Latch asincroni

Dettagli

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Prima di poter parlare delle memorie è utile dare un accenno ai circuiti sequenziali. Per circuiti sequenziali intendiamo tutti

Dettagli

I circuiti sequenziali

I circuiti sequenziali Elementi di logica digitale I circuiti sequenziali I circuiti combinatori non hanno memoria. Gli output dipendono unicamente dagli input. ono necessari circuiti con memoria, che si comportano in modo diverso

Dettagli

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state.

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state. Sequential Logic Inputs Current State COMBINATIONAL LOGIC Registers Outputs Next state CLK 2 storage mechanisms positive feedback charge-based ES-TLC 5/6 - F. ella Corte V o i i 2 2 5 5 V V o o V V 5 V

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

SisElnE2bis 1/10/2003. E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA E2 - Elementi di memoria e Flip-Flop

SisElnE2bis 1/10/2003. E - LUCIDI COMPLEMENTARI SEDE DI IVREA - AA E2 - Elementi di memoria e Flip-Flop iselne2bis //23 Ingegneria dell Informazione Modulo ITEMI EETTONICI E - UCIDI COMPEMENTAI EDE DI IVEA - AA 22-3 E2 - Elementi di memoria e Flip-Flop - Flip-Flop base - Esempi di flip-flop e registri -

Dettagli

Page 1. SisElnE2bis 1/7/ DDC/MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Page 1. SisElnE2bis 1/7/ DDC/MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E iselne2bis /7/24 Ingegneria dell Informazione Modulo ITEMI EETTONICI E - UCIDI COMPEMENTAI EDE DI IVEA - AA 22-3 E2 - Elementi di memoria e Flip-Flop - Flip-Flop base - Esempi di flip-flop e registri -

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Architetture sincrone e asincrone Sintesi di circuiti sequenziali

Architetture sincrone e asincrone Sintesi di circuiti sequenziali Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architetture sincrone e asincrone Sintesi di circuiti sequenziali Federico Pedersini ipartimento di Informatica Uniersità degli Studi di Milano L 8 1 Circuiti

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in

Dettagli

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso ontatori binari Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso L impulso di ingresso o impulso di conteggio può coincidere

Dettagli

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI 1 Classificazione dei circuiti logici Un circuito è detto combinatorio se le sue uscite (O i ) sono determinate univocamente dagli ingressi (I i ) In pratica

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Reti con reazione e memoria Le funzioni logiche e le relative reti di implementazione visto fino ad ora sono note come reti combinatorie Le reti combinatorie non

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9 LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it a.a. 2005-2006 http://digilander.libero.it/rosario.cerbone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone In

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Caratteristiche 1 Caratteristiche delle reti sequenziali Reti combinatorie: il valore in uscita è funzione (con il ritardo indotto

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 8 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B DESCRIZIONE LIVELLO REGISTRO REGISTER TRANSFER LEVEL (RTL) I MODULI BASE RTL STRUTTURE DI

Dettagli

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Prof. Stefano Bertazzoni I semestre II emisemestre dal 24-11-08 al 29-01-09 Lunedì ore 13.30 15.45 Giovedì ore 14.00 16.15 Aula 4 NE Aula 2 NE Ricevimento

Dettagli

SisElnF2 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F2 Circuti sequenziali

SisElnF2 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F2 Circuti sequenziali iselnf2 2/2/ Ingegneria dell Informazione Modulo ITEMI ELETTONICI F CICUITI COMBINATOI E EUENZIALI F2 Circuti sequenziali» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti

Dettagli

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Elettronica Digitale. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT Paragrafi del Millman Cap. 6 6.- 6.4 M. De Vincenzi AA 9- Sistema

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7 Esercizi di progetto di circuiti sequenziali 1 / 17 RIEPILOGO TEORICO CIRCUITI SEQUENZIALI: le uscite dipendono non solo dagli ingressi, ma anche dallo stato interno

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Campionamento e memoria M. Favalli Engineering epartment in Ferrara 2 Latch di tipo 3 Sommario (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 29 (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 29 2

Dettagli

Progettazione diretta. Reti Logiche T Ingegneria Informatica

Progettazione diretta. Reti Logiche T Ingegneria Informatica Progettazione diretta Reti Logiche T Ingegneria Informatica 1 Stefano Mattoccia Ricevimento : su appuntamento, concordato via email Telefono : 051 2093860 Email : stefano.mattoccia@unibo.it Web : www.vision.deis.unibo.it/smatt

Dettagli

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA. a Esercizio 1. Sintetizzare un circuito sequenziale sincrono in base alle specifiche temporali riportate nel seguito. Il circuito riceve in input solo il segnale di temporizzazione (CK) e produce tre uscite,

Dettagli

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4 4 Esercizio 4.3 La rete di Figura 4.1 del testo è un latch realizzato con porte NOR. Sostituendo le porte NOR con porte NAND si ottiene la rete di Figura 4.1. Figura 4.1 Rete dell Esercizio 4.3. Nella

Dettagli

Macchine combinatorie: progettazione. Macchine combinatorie

Macchine combinatorie: progettazione. Macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 011-01 Macchine combinatorie: progettazione Lezione 13 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Logica Sequenziale. Modulo 5

Logica Sequenziale. Modulo 5 Logica Sequenziale Modulo 5 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Logica sequenziale Un blocco di logica sequenziale

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TPI (articolazione telecomunicazioni) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TPI (articolazione telecomunicazioni) PIANO DELLE UDA Terzo Anno PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TPI (articolazione telecomunicazioni) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA DISC. DI RIFERI- MENTO DISC. CONCOR- RENTI P2 P3 Descrivere

Dettagli

Elementi di memoria. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Elementi di memoria. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Elementi di memoria Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verrà introdotta una particolare categoria di circuiti digitali: i circuiti sequenziali o circuiti con memoria. A differenza

Dettagli

Seconda esercitazione

Seconda esercitazione Seconda esercitazione progetto e simulazione di registri e contatori Obiettivi analisi del costrutto «process» analisi di reti sequenziali a.a. 2-2 VHDL : Processi 2 un processo rappresenta uno statement

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ EGLI STUI I PARMA FACOLTÀ I INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A anno accademico 2007-2008 prof. Stefano CASELLI prof. William FORNACIARI Appello dell 8 Gennaio 2008 Bozza soluzioni del 07.01.2008

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro ilardo orso di Laurea in Ingegneria Biomedica Reti logiche con memoria In molte situazioni è necessario progettare reti logiche sequenziali,

Dettagli

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Esercitazione Be: parte B - ELETTRONIC PPLICT E MISURE Dante DEL CORSO Be Esercizi parte B ()» Interfacciamento statico» Ritardi» Diagrammi temporali» Massima cadenza clock

Dettagli

I CONTATORI. Definizioni

I CONTATORI. Definizioni I CONTATORI Definizioni. I contatori sono dispositivi costituiti da uno o più flip-flop collegati fra loro in modo da effettuare il conteggio di impulsi applicati in ingresso. In pratica, i flip-flop,

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI LOGICHE: RETI SEUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE e RETI SEUENZIALI Le reti combinatorie sono senza retroazione: il segnale di

Dettagli

Lettura analogica di una tensione.

Lettura analogica di una tensione. nalogico e digitale Lettura analogica di una tensione. L'informazione analogica (tensione) viene riportata sul quadrante sotto forma di un angolo proporzionale al valore della tensione Lettura digitale

Dettagli

Programma (piano di lavoro) svolto

Programma (piano di lavoro) svolto I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) svolto Anno Scolastico 2014/15 Materia Tecnologie e Progettazione

Dettagli

Logica sequenziale. I dispositivi logici si suddividono in due famiglie principali:

Logica sequenziale. I dispositivi logici si suddividono in due famiglie principali: Logica sequenziale I dispositivi logici si suddividono in due famiglie principali: Logica combinatoriale L uscita all istante tn dipende unicamente dallo stato degli ingressi sempre al tempo t n ( interni

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri di assino e del Lazio Meridionale orso di alcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri Anno Accademico Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: sezioni C.7 & C.8. 1/32 Sommario

Dettagli

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali A09 37 Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi Reti logiche PARTE SECONDA Reti sequenziali Copyright MMIV ARACNE EDITRICE S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 14 febbraio 2013 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI LICEO Scientifico LICEO Scientifico Tecnologico LICEO delle Scienze Umane ITIS (Meccanica, Meccatronica e Energia- Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni) ITIS Serale (Meccanica,

Dettagli

A.C. Neve Esercizi Digitali 1

A.C. Neve Esercizi Digitali 1 Esercizi di Elettronica Digitale.. Neve Esercizi Digitali 1 Porte logiche Elementari ND OR NND NOR EXOR EXNOR 0 0 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 0 1 * Reti logiche con interruttori

Dettagli

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E - LCIDI COMPLEMENTRI SEDE DI IVRE - 2002-03 E1 - Circuiti logici combinatori - porte logiche elementari - modelli R-SW e SW-SW - ritardi - consumo

Dettagli

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Reti Sincrone Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Le variabili di stato future sono quelle all ingresso dei FF-D mentre le variabili di stato presente sono le uscite dei

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando.. Un quadro della situazione Lezione 9 Logica Digitale (3) Vittorio carano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli tudi di alerno Architettura (2324). Vi.ttorio carano Input/Output Memoria

Dettagli

I flip-flop ed il register file. Sommario

I flip-flop ed il register file. Sommario I flip-flop ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: Sezioni C.9 e C.11 1/35

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Mappe di Karnaugh Reti Logiche Latch e Flip-Flop Reti Sequenziali Tutorato di Calcolatori

Dettagli

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla I è l insieme finito dei simboli d ingresso U è l insieme finito dei simboli

Dettagli

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone Marco Lippi (marco.lippi3@unibo.it) [Lucidi realizzati da Samuele Salti] Esercizio Sintesi RSS Si vuole progettare una rete

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Calcolatori Elettronici T Complementi ed Esercizi di Reti Logiche Introduzione Reti Logiche: sintesi mediante approccio formale Specifiche del Problema Grafo degli Stati Tabella di Flusso Tabella delle

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 n.5 ircuiti ombinatori e equenziali ircuiti Ben Formati Introduzione ai ircuiti equenziali Elementi di Memoria Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 In questa

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica Classe III specializzazione elettronica Elettrotecnica e elettronica Macro unità n 1 Sistema binario e porte logiche Sistema di numerazione binario: conversioni binario-decimale e decimale-binario Porte

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 5 Circuiti Sequenziali Zeynep KIZILTAN zeynep@cs.unibo.it Argomenti Circuiti sequenziali Flip-flop D, JK Analisi dei circuiti sequenziali Progettazione dei circuiti

Dettagli