delle caratteristiche e della struttura proprie del quadro dei conti di un'azienda mercantile.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "delle caratteristiche e della struttura proprie del quadro dei conti di un'azienda mercantile."

Transcript

1 Modulo La rilevazione 55 I destinatari del modulo sono gli studenti che hanno dimostrato, attraverso il superamento della verifica sommativa del modulo precedente, di aver acquisito le necessarie conoscenze relative al sistema operativo dell impresa, predisposto per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, le diverse aree funzionali che costituiscono i sottosistemi dell'azienda, le funzioni espletate da ciascuna di esse e i relativi rapporti. Le finalità generali del modulo riguardano la conoscenza dei requisiti che un efficiente sistema informativo deve possedere, delle contabilità sezionali e degli obblighi contabili. L attenzione si concentra sul concetto di conto, sui metodi e sistemi di scritture per convergere, infine, sulle modalità di tenuta della contabilità generale e del libro giornale. Unità didattiche che compongono il modulo Unità. Il sistema informativo aziendale Unità. Le contabilità sezionali e gli obblighi contabili Unità. La contabilità generale /8 ore Tempo necessario Obiettivi specifici di sapere Conoscenza: dei requisiti del sistema informativo e degli elementi che lo compongono; delle principali classificazioni delle rilevazioni aziendali; del conto e della terminologia a esso relativa; delle modalità di rilevazione nelle scritture elementari; degli obblighi contabili imposti dalla normativa civilistica e da quella fiscale; delle contabilità sezionali; dei conti finanziari e dei conti economici e delle relative modalità di funzionamento; delle caratteristiche e della struttura proprie del quadro dei conti di un'azienda mercantile. Obiettivi specifici di saper fare Determinare l eccedenza di un conto, saperne iscrivere correttamente il saldo e operarne, quindi, la chiusura. Distinguere i conti finanziari da quelli economici di reddito e di capitale. Compilare la prima nota, il registro di cassa, le schede dei movimenti bancari e quelle del partitario fornitori e clienti. Distinguere tra variazioni finanziarie ed economiche.

2 56 PARTE SECONDA I moduli del terzo volume Prerequisiti Percorso Conoscenza dei documenti e degli adempimenti imposti dalla normativa IA. Conoscenza delle interrelazioni esistenti tra il sistema azienda e l ambiente esterno. Conoscenza delle aree funzionali che costituiscono i sottosistemi dell'azienda, delle funzioni espletate da ciascuna e dei rapporti che tra esse intercorrono. Conoscenza degli aspetti finanziario ed economico della gestione. Acquisizione dei concetti di reddito e di patrimonio, e in particolare di reddito d'esercizio e di patrimonio di funzionamento. Consapevolezza dell importanza della rilevazione ai fini di una corretta determinazione delle grandezze di cui al punto precedente. Schematizzazione dell itinerario del modulo ed esplicitazione degli obiettivi formativi specifici. erifica delle conoscenze pregresse, anche con l ausilio di test d'ingresso. Esposizione dei concetti attraverso lezioni frontali, lettura del libro di testo, utilizzo di lucidi animati. Applicazione dei concetti attraverso: svolgimento di esercitazioni individuali e/o di gruppo; individuazione, osservazione, analisi e descrizione di situazioni reali; studio di casi aziendali. Risorse da impiegare Spazi: Strumenti e attrezzature: aula libro di testo, lavagna, diapositive animate o lucidi Tipologia delle verifiche Struttura delle verifiche Le verifiche possono essere predisposte nel seguente modo: una verifica formativa al termine di ciascuna unità didattica; una verifica sommativa a conclusione del modulo, con lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze acquisite dallo studente durante il percorso formativo e, quindi, il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Test ero/also, con eventuale richiesta di indicazione del perché, da spiegare in un numero di righe di quaderno limitato, per valutare la capacità di sintesi. Quesiti a risposta singola e multipla. Correlazioni, completamento di brevi brani. Compilazione di prima nota, libro di cassa, scheda di c/c bancario, partitari clienti e fornitori. Analisi di semplici fatti di gestione e delle corrispondenti variazioni finanziarie ed economiche.

3 Unità didattica ,,, sistema, mezzi, dati, informazioni, elaborazione a,, 6, 7; b,, 5, 8 originari, rilevazioni, origine, informazioni, gestione a,, ; b,, 9, 0; c, ; d5, 6, 7, 8,,,, a; b; c; d, 6; e5 a, 8; b, 6; c, 5; d, 7 Unità didattica a, c b b, d b, d a, b, c c b, c a, c,,, acquisto, fatturazione, regolamento, originari, operazioni, regolamento b, c d a; b, 5; c; d b, c, d ,,, 57 obbligo, documentare, operazioni, terzi, rapporti, lavoro, documentare, contabili, ammontare, imposte, versare, pubblici, libri, dimensioni, giuridica a, ; b,, 5 a, ; b, a, ; b, Unità didattica La rilevazione MODULO Soluzioni dei Test di verifica, della erifica sommativa e del Caso aziendale contenuti nel Modulo b, d d c, d b c a, ; b, a, ; b,,,, a,, 5; b, a, ; b, 5; c, totale, valori, Dare, conti, iscritti, operazione, uguaglianza, addebitamenti, accreditamenti, bilancianti, uguaglianza, Avere, insieme, oggetto, addebitamenti, accreditamenti,,, a; b; c; d a, d d b, c, d Test di verifica

4 58 PARTE SECONDA I moduli del terzo volume erifica sommativa Soluzione prova A a b c d e f Soluzione prova B g h i j k l b, c c CONTI ECONOMICI DI REDDITO INANZIARI Costi Ricavi Accesi Accesi a elementi a elementi dell attivo del passivo Impianti endite di merci IA a debito Software Debiti v/fornitori itti passivi Costi di trasporto Assegni Cambiali attive Resi su vendite Costi di assicurazione Interessi attivi da clienti Commissioni bancarie C/c postale Ribassi e abbuoni attivi CONTI OPERAZIONI DI GESTIONE Crediti v/clienti Banca X c/c Assegni Emessa fattura n..000 per la vendita di merci. Ricevuto un assegno bancario in conto fattura n Ricevuto un effetto a tre mesi a saldo ns. fattura n..00 sul cliente ranchi. Girato assegno bancario al fornitore Pachini, a regolamento di una sua fattura 5. Riscossione, a mezzo bonifico bancario, del saldo della fattura n e, d, c, a, 5a, 6d, 7b, 8d, 9b, 0f

5 La rilevazione MODULO 59 Il caso aziendale Soluzione del caso Gabetti s.p.a. e Manfredi s.p.a. Sistema informativo Gabetti s.p.a. Data Prima Contabilità Contabilità Contabilità Libro Contabilità Contabilità Contab. nota dei clienti dei fornitori di magazzino cassa banche IA generale partitario clienti registro delle attive scadenzario dei crediti e delle attive partitario fornitori registro delle passive scadenzario dei debiti e delle passive entrata uscita registro degli acquisti registro delle fatture emesse 5/06 5/06 0/06 /06 /06 5/06 Sistema informativo Manfredi s.p.a. Data Prima Contabilità Contabilità Contabilità Libro Contabilità Contabilità Contab. nota dei clienti dei fornitori di magazzino cassa banche IA generale partitario clienti registro delle attive scadenzario dei crediti e delle attive partitario fornitori registro delle passive scadenzario dei debiti e delle passive entrata uscita registro degli acquisti registro delle fatture emesse 6/06 6/06 0/06 /06 /06 /06 6/06

6 60 PARTE SECONDA I moduli del terzo volume erifica sommativa Modulo Studente... Classe... Data... Prova A - erifica delle conoscenze Indicare per ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera o falsa; se è falsa, spiegare la ragione nell apposito spazio. a Le informazioni prodotte dal sistema informativo sono utilizzate e- sclusivamente all interno dell azienda. b Le informazioni fornite dal sistema informativo in tempo reale sono quelle offerte tempestivamente rispetto al verificarsi dei fatti. c Le contabilità sezionali forniscono, per determinati settori dell azienda, informazioni solo generiche e approssimative. d Il conto è lo strumento di rilevazione delle scritture contabili, che sono elaborate attraverso metodologie matematico-statistiche. e I conti analitici sono accesi a oggetti di limitata estensione, come ad esempio il conto Costi per energia elettrica. f Un metodo di scritture può essere g h i j k bilanciante o non bilanciante; il metodo della partita doppia non è bilanciante. Gli aumenti dei debiti e dei crediti costituiscono variazioni finanziarie positive. Il conto Debiti verso fornitori è bilaterale ed è acceso a debiti di funzionamento. Tutti i conti economici di reddito rilevano costi e ricavi d esercizio. La riscossione di un credito verso clienti a mezzo assegno bancario consente di registrare nel conto Assegni una variazione finanziaria positiva. La registrazione in Partita Doppia di una fattura di vendita deve essere effettuata nel giorno in cui quest ultima viene emessa.

7 La rilevazione MODULO 6 Prova B - erifica della comprensione Il conto: a. è acceso a un determinato oggetto e accoglie tutte le variazioni a esso relative b. raccoglie scritture omogenee, espresse con la medesima unità di misura e riferite allo stesso oggetto c. ha come unità di misura la moneta d. viene addebitato quando le registrazioni sono effettuate in Avere La registrazione in Partita Doppia di una fattura di vendita per complessivi.000 (IA ad aliquota ordinaria) comporta la rilevazione di: a. una variazione finanziaria positiva di 0.000, che misura un ricavo di.000 b. una variazione economica negativa di 0.000, che misura una variazione finanziaria positiva di.000 c. una variazione finanziaria positiva di.000, che misura un ricavo di d. due variazioni finanziarie, una positiva di.000, l altra negativa di.000 Indicare, per ciascuno dei conti elencati, il tipo di variazione economica che li caratterizza. Denominazione dei conti endite di merci Resi su vendite Premi a clienti itti attivi Acquisti merci Ribassi e abbuoni attivi Commissioni bancarie Retribuzioni Interessi attivi da clienti Sconti passivi bancari negative ariazioni economiche positive Effettuare le opportune correlazioni: a. Clienti c/anticipi b. Spese telefoniche c. endite di merci d. Debiti v/fornitore Carli e. Crediti v/clienti f. Banca di Roma c/c g. Acquisti merci h. Denaro in cassa i. Impianti j. itti attivi. unilaterale. sintetico. analitico. bilaterale a b c d e f g h i j

8 6 PARTE SECONDA I moduli del terzo volume Soluzione della verifica sommativa Prova A a b c d e f g h i j k Prova B a, b, c c, d Denominazione dei conti endite di merci Resi su vendite Premi a clienti itti attivi Acquisti merci Ribassi e abbuoni attivi Commissioni bancarie Retribuzioni Interessi attivi da clienti Sconti passivi bancari ariazioni economiche negative positive a, ; b, ; c, ; d, ; e, ; f, ; g, ; h, ; i, ; j,

9 La rilevazione MODULO 6 Il caso aziendale Modulo Allegri s.p.a. - Castelli s.p.a. La Allegri s.p.a. di Treviso ha sottoscritto un contratto di vendita dei propri prodotti alla Castelli s.p.a. di Asiago. In esecuzione del contratto vengono emessi i documenti che seguono. Documento n. : fattura n. 70 ALLEGRI s.p.a. iale Marche 0-00 Treviso (T) Tel. 0/685 Capitale sociale interamente versato Partita IA Registro delle imprese n. 668 Treviso, 5/06/0.. Spett.le CASTELLI s.p.a. via Salvi, 9 60 Asiago (I) P. IA attura n. 70 ORDINE IMBALLO TRASPORTO PAGAMENTO QUANTITÀ DESCRIZIONE PREZZO IMPORTO ostro anticipo corrisposto per la fornitura 0.000,00 di n paia di pantofole da donna Mod. IRIS IA 0%.000,00 Totale fattura.000,00

10 6 PARTE SECONDA I moduli del terzo volume Documento n. : fattura n. 590 ALLEGRI s.p.a. iale Marche 0-00 Treviso (T) Tel. 0/685 Capitale sociale interamente versato Partita IA Registro delle imprese n. 668 Treviso, 5/09/0.. Spett.le CASTELLI s.p.a. via Salvi, 9 60 Asiago (I) P. IA attura n. 590 ORDINE D.D.T. IMBALLO TRASPORTO PAGAMENTO s fa del n. 60 del a perdere a mezzo vettore C.A.J. con accettazione al 5/06/0.. 0/08/0.. 5//0.. QUANTITÀ DESCRIZIONE PREZZO IMPORTO n Paia di pantofole da donna Mod. IRIS 5, ,00 Sconto incondizionato 5%.50,00 netto della merce.750,00 ostro anticipo come da nostra fattura n. 70 del 5/06/ ,00 Imballaggio a perdere 00,00 Base imponibile IA.950,00 IA 0% 6.590,00 Nostre anticipazioni per vostro conto, come da fattura allegata n..500 del 0/08/0.. della C.A.J. (escluse a norma dell art. 5. D.P.R. 6/7) 00,00 Totale fattura 9.80,00 CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI ASSOLTO

11 La rilevazione MODULO 65 Documento n. : nota di variazione n. 89 ALLEGRI s.p.a. iale Marche 0-00 Treviso (T) Tel. 0/685 Capitale sociale interamente versato Partita IA Registro delle imprese n. 668 Treviso, 5/09/0.. Spett.le CASTELLI s.p.a. via Salvi, 9 60 Asiago (I) P. IA Nota di variazione n. 89 Con riferimento alla nostra fattura n. 590 del 5/09/0.. i accreditiamo, per la ostra restituzione di merce, come da accordi telefonici, quanto segue: QUANTITÀ DESCRIZIONE PREZZO IMPORTO n Paia di pantofole da donna Mod. IRIS 5, ,00 Sconto incondizionato 5% 75,00 netto della merce 7.5,00 Spese forfettarie 0,00 Base imponibile IA 7.5,00 IA 0%.9,00 Totale a s/credito 8.69,00 Dopo aver analizzato la documentazione proposta, completare le frasi che seguono e le tabelle riportate a pagina seguente. attura n. 70 La somma di.000 costituisce per la Castelli s.p.a una variazione da rilevare nel conto La somma di.000 costituisce per la Allegri s.p.a una variazione da rilevare nel conto L importo di figura sulla contabilità della Castelli s.p.a.come un... da rilevare nel conto L importo di figura sulla contabilità della Allegri s.p.a. come un..., da rilevare nel conto attura n. 590 L importo di.750 rappresenta per la Castelli s.p.a. una variazione da rilevare nel conto L importo di.750 rappresenta per la Allegri s.p.a. una variazione da rilevare nel conto L importo di 00 misura per la Castelli s.p.a. un da rilevare nel conto L importo di 00 misura per la Allegri s.p.a. un da rilevare nel conto L importo di 9.80 origina per la Castelli s.p.a. un... da rilevare nel conto che ha natura... L importo di 9.80 origina per la Allegri s.p.a. un... da rilevare nel conto che ha natura...

12 66 PARTE SECONDA I moduli del terzo volume Nota di variazione n. 89 L importo di 7.5 origina per la Castelli s.p.a. una variazione... L importo di 7.5 origina per la Allegri s.p.a.una variazione da rilevare nel conto......da rilevare nel conto Documento ALLEGRI s.p.a. ariazioni economiche Negative Positive Documento CASTELLI s.p.a. ariazioni economiche Negative Positive Soluzione del caso aziendale attura n. 70 La somma di.000 costituisce per la Castelli s.p.a una variazione finanziaria positiva da rilevare nel conto IA A CREDITO. La somma di.000 costituisce per la Allegri s.p.a. una variazione finanziaria negativa da rilevare nel conto IA A DEBITO. L importo di figura sulla contabilità della Castelli s.p.a.come un credito, da rilevare nel conto ANTICIPI A ORNITORI. L importo di figura sulla contabilità della Allegri s.p.a. come un debito, da rilevare nel conto CLIENTI C/ANTICIPI. attura n. 590 L importo di.750 rappresenta per la Castelli s.p.a. una variazione economica negativa da rilevare nel conto ACQUISTI MERCI. L importo di.750 rappresenta per la Allegri s.p.a. una variazione economica positiva da rilevare nel conto ENDITE MERCI. L importo di 00 misura per la Castelli s.p.a.

13 La rilevazione MODULO un costo d esercizio da rilevare nel conto AC- QUISTI IMBALLAGGI. L importo di 00 misura per la Allegri s.p.a. un ricavo d esercizio da rilevare nel conto RIMBORSI SPESE DI IMBALLO. L importo di 9.80 origina per la Castelli s.p.a. un debito da rilevare nel conto DEBI- TI /ORNITORI che ha natura finanziaria. L importo di 9.80 origina per la Allegri s.p.a. un credito da rilevare nel conto CRE- DITI /CLIENTI che ha natura finanziaria. Nota di variazione n. 89 L importo di 7.5 origina per la Castelli s.p.a. una variazione economica positiva da rilevare nel conto RESI SU ACQUISTI. L importo di 7.5 origina per la Allegri s.p.a. una variazione economica negativa da rilevare nel conto RESI SU ENDITE. ALLEGRI s.p.a. ariazioni economiche Documento Negative Positive fatt. n. 590 endite di merci.750 fatt. n. 590 Rimborsi spese di imballo 00 nota di variazione n. 89 Resi su vendite 7.5 nota di variazione n. 89 Costi di trasporto 0 CASTELLI s.p.a. ariazioni economiche Documento Negative Positive fatt. n. 590 Acquisti merci.750 fatt. n. 590 Acquisti imballaggi 00 fatt. n..500 Spese di trasporto 50 nota di variazione n. 89 Resi su acquisti 7.5 nota di variazione n. 89 Rimborsi spese trasporto 0

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Albez edutainment production Il sistema informativo aziendale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere funzioni, obiettivi e struttura del sistema informativo aziendale;

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 6. Flavia Zaccarini SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 6. Flavia Zaccarini SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Contabilità elementari Flavia Zaccarini Risultati attesi Sapere: contenuto principale delle contabilità elementari. Contenuti principali Prima

Dettagli

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_ggal10/prog...

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_ggal10/prog... 1 of 10 06/03/2012 18.45 Anticipi a forniori e anticipi da clienti In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi al pagamento anticipato. Esamineremo, in particolare,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_4a8dzj/prog...

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_4a8dzj/prog... 1 of 15 06/03/2012 18.47 Le vendite e il loro regolamento In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi alla vendita di beni e servizi. Esamineremo le scritture

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011 Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali La società D Alessio S.p.a. ha un Capitale sociale di 120.000, interamente versati in un conto corrente bancario. Nel corso

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

Laboratorio di Economia aziendale

Laboratorio di Economia aziendale Cognome... Nome... Classe... Data... Laboratorio di Economia aziendale Libro cassa, scheda di c/c bancario, partitario clienti e fornitori Esercitazione di laboratorio con Excel L impresa commerciale all

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana Le contabilità sezionali Prof. Sartirana Le contabilità delle disponibilità liquide Contabilità della cassa Contabilità dei conti correnti bancari Contabilità dei conti correnti postali Per gestire la

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori produttivi pluriennali = beni

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

Libri contabili e scritture. Prof. Luigi Trojano 1

Libri contabili e scritture. Prof. Luigi Trojano 1 Libri contabili e scritture Prof. Luigi Trojano 1 Agenda 1 I libri e le rilevazioni in partita doppia 2 Imposta sul valore aggiunto 3 Esercizi: acquisti, vendite, liquidazione IVA Prof. Luigi Trojano 2

Dettagli

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva Il sistema informativo e le contabilità aziendali Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Tutorial ESERCIZIO Nel corso del mese di maggio dell anno n la ditta Giuliano Lenti

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio LE SCRITTURE DI RETTIFICA: Attraverso le scritture di rettifica si rinviano al futuro esercizio componenti positivi e negativi di reddito che si sono manifestati nell esercizio, e quindi sono stati in

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Sede di Fano Corso di Ragioneria Generale e Applicata I PARTE APPLICATA CONTABILITA GENERALE 1 Cosa si studia nel Corso

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Arbitraggio di convenienza e fatturazione

Arbitraggio di convenienza e fatturazione Situazioni operative 2010 Scuola Duemila 1 Situazione operativa n. 2 Arbitraggio di convenienza e fatturazione Risultati attesi Sapere: gli aspetti tecnici, giuridici ed economici del contratto di compravendita;

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità Esercitazioni di Ragioneria Generale ed Applicata Modulo 1 a cura della Dott.ssa S. Basta Materiale didattico riservato esclusivamente a circolazione interna SETTIMANA 3 ARGOMENTI: SCRITTURE CONTINUATIVE:

Dettagli

Libro di testo da pag. 147 a pag. 169 + da pag. 216 a 228

Libro di testo da pag. 147 a pag. 169 + da pag. 216 a 228 Libro di testo da pag. 147 a pag. 169 + da pag. 216 a 228 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale è la capacità di saper RICONOSCERE i CONTI FINANZIARI dai CONTI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI

Dettagli

Prof. D. Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Prof. D. Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti Interessi di mora Valore nominale del credito = var.

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

DOTT. TOMASELLO GIUSEPPE DOTTORE COMMERCIALISTA CONSULENTE DEL LAVORO REVISORE LEGALE

DOTT. TOMASELLO GIUSEPPE DOTTORE COMMERCIALISTA CONSULENTE DEL LAVORO REVISORE LEGALE 1 CORSO BASE DI CONTABILITA' BILANCIO e DIRITTO TRIBUTARIO 2011 1 MODULO REGOLE BASE DI CONTABILITA DOTT. TOMASELLO GIUSEPPE DOTTORE COMMERCIALISTA CONSULENTE DEL LAVORO REVISORE LEGALE PROGRAMMA La rilevazione

Dettagli

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti TEMA 6 75 Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti di Gian Carlo Bondi Per ragioni di semplicità, negli esempi si ipotizza che il Fondo rischi su crediti preesistente coincida con le

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

L acquisizione delle materie. Lezione 5

L acquisizione delle materie. Lezione 5 L acquisizione delle materie Lezione 5 Acquisti di beni materiali Materie prime Materiali di consumo Semilavorati Merci Il conto da utilizzare relativo al bene acquisito sarà c/acquisti. Acquisti e iva

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

Anno Scolastico 2013 / 2014

Anno Scolastico 2013 / 2014 VENEZIA - MESTRE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: RAFANIELLO SALVATORE CLASSE 3 SEZ. C amministrazione finanza e marketing Anno Scolastico 2013 / 2014 MESTRE-VENEZIA 2 dicembre

Dettagli

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c. CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale

Dettagli

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa TESTO ESERCITAZIONE CODIFICATO 1. In data 2/12 si paga al fornitore Le bottiglie Srl, tramite bonifico bancario, un

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO SEMINARIO. ore 09:30-12:00. Centro di Calcolo ANNO ACCADEMICO 2009/2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO SEMINARIO. ore 09:30-12:00. Centro di Calcolo ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI ECONOMIA SEMINARIO LABORATORIO DI CONTABILITA 1 Fano, 14 aprile 2010 ore 09:30-12:00 Centro di Calcolo ANNO ACCADEMICO 2009/2010 12 aprile 2010 Laboratorio

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Introduzione alla contabilità

Introduzione alla contabilità Introduzione alla contabilità di Laura Mottini Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC I. Natura dei conti Indicare con una crocetta la natura dei seguenti conti. Conti COSTI DI IMPIANTO

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa Le operazioni con le banche ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA Le operazioni con le banche

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

Operazioni varie di gestione aziendale

Operazioni varie di gestione aziendale Operazioni varie di gestione aziendale di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC Nel mese di febbraio la ditta GiLuVi, azienda commerciale, ha compiuto le seguenti: 01-feb

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI Contabilità e Bilancio GeMa Gestioni e Management P.zza Albania, 10-00153 Roma 06/574800 E-mail: valentina.licciano@gema.it - www.gema.it CONTABILITÀ E BILANCIO Obiettivi

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del

Dettagli

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1 Lez. 3 I ferri del mestiere I registri in cui si effettuano le registrazioni Lez. 3 1 La tecnica di rilevazione Per effettuare le registrazioni contabili occorre disporre di due strumenti: il piano dei

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Scritture di gestione; scritture di assestamento, epilogo, chiusura; Situazione contabile finale; bilancio d esercizio Conoscenza: natura

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite

Prof. Salvatore Loprevite Sezione Economia aziendale Le cambiali attive e passive Prof. Salvatore Loprevite sloprevite@unime.it Le cambiali Pagherò (o vaglia) cambiario Dichiarazione scritta e firmata dal debitore con cui questo

Dettagli

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Anno Accademico 2012-2013 Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini Economia aziendale - Esercitazioni 1 Il processo di rilevazione

Dettagli

ANTICIPI E CAPARRE. Tali somme possono avere natura di: 1. ANTICIPO 2. CAPARRA

ANTICIPI E CAPARRE. Tali somme possono avere natura di: 1. ANTICIPO 2. CAPARRA ANTICIPI E CAPARRE Contestualmente alla stipula di un contratto di compravendita, può accadere che l acquirente versi al venditore una determinata somma di denaro. Tali somme possono avere natura di: 1.

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Esercizi di ingresso. 1) Scritture in Partita Doppia

Esercizi di ingresso. 1) Scritture in Partita Doppia Esercizi di ingresso 1) Scritture in Partita Doppia 03/04 ACQUISTI DI MERCI 13.885,20 03/04 IVA A CREDITO 2.777,04 03/04 DEBITI V/FORNITORI 504,00 03/04 INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI 84,66 03/04 DEBITI

Dettagli

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO Dott.ssa Irene Gnani LA NON CONFORMITÀ DEI BENI: RESI E ABBUONI La

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli