montecatini terme 27 e 28 gennaio 2012 Centro Congressi Vittoria, Via guido Baccelli, 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "montecatini terme 27 e 28 gennaio 2012 Centro Congressi Vittoria, Via guido Baccelli, 2"

Transcript

1 3 COngRESSO REgIOnAlE DEllA SOCIEtà ItAlIAnA DI AllERgOlOgIA E ImmUnOlOgIA PEDIAtRICA (SIAIP) 3 COngRESSO PEDIAtRICO EmPOlESE UPDAtE In AllERgOlOgIA, BROnCOPnEUmOlOgIA, management 1 COngRESSO InfERmIERIStICO PEDIAtRICO EmPOlESE DAl territorio All OSPEDAlE E DAll OSPEDAlE Al territorio montecatini terme 27 e 28 gennaio 2012 Centro Congressi Vittoria, Via guido Baccelli, 2 Presidente Roberto Bernardini Segreteria Scientifica Unità Operativa Complessa di Pediatria, Empoli Consiglio Direttivo della SIAIP Nuovo Ospedale San Giuseppe, Empoli programma preliminare

2 Care Colleghe e Cari Colleghi, è con grande piacere che vi presento questo nostro terzo appuntamento, in particolare il 3 Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica e il 3 Congresso Pediatrico Empolese ove verranno trattati, come nelle precedenti edizioni, argomenti di grande attualità e di sicuro interesse pratico e scientifico in ambito allergologico e broncopneumologico. Avremo una sessione dedicata ad aspetti organizzativi e legislativi e di management in ambito sanitario, aspetti di grande rilevanza, come ben sappiamo, in sanità. La mattina del sabato avremo anche, in parallelo alle altre sessioni, il 1 Congresso Infermieristico Pediatrico Empolese: appuntamento che ho fortemente voluto trovando in tutto il gruppo infermieristico afferente alla UOC Pediatria del Nuovo Ospedale San Giuseppe di Empoli e in Filippo Festini l entusiasmo e la professionalità necessarie per realizzare questo loro evento. Ritengo, nell ambito di un programma sanitario assistenziale integrato, importante una stretta collaborazione medico-infermieristica, fondamentale per assicurare ai piccoli pazienti una assistenza sempre più al passo con i tempi. Anche a questo terzo Congresso, come nei precedenti appuntamenti, come potete vedere dal programma, parteciperanno Relatori e Moderatori tra i massimi esperti nazionali e internazionali nel settore allergologico e broncopneumologico pediatrico. Mi auguro che questi due giorni arricchiscano le nostre conoscenze e ci permettano un accrescimento culturale a vantaggio della nostra attività professionale quotidiana e in ambito di management sanitario. Questo momento puramente scientifico spero possa anche associarsi ad un piacevole soggiorno che Montecatini Terme, con le sue peculiarità, da sempre offre ai propri ospiti. Vi ringrazio e Vi aspetto SONO STATI RICHIESTI I SEGUENTI PATROCINI Azienda USL 11, Empoli Comune di Montecatini Terme FEDERASMA Onlus Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) Società Italiana di Pediatria (SIP) Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (SIPO) Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) Roberto Bernardini montecatini terme 27 e 28 Gennaio 2012 Centro Congressi Vittoria Via Guido Baccelli, 2 3 Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) 3 Congresso Pediatrico Empolese Update in Allergologia, Broncopneumologia, management 1 Congresso Infermieristico Pediatrico Empolese Dal territorio all Ospedale e dall Ospedale al territorio Presidente Roberto Bernardini Segreteria Scientifica UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI PEDIATRIA Azienda USL 11 - Empoli Nuovo Ospedale San Giuseppe Viale Boccaccio EMPOLI CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SIAIP Segreteria Organizzativa idea congress Via della Farnesina, Roma Tel Fax info@ideacpa.com -

3 v e n e r d ì 2 7 g e n n a i o Registrazione e consegna del materiale congressuale Presentazione e Apertura dei lavori ROBERTO BERNARDINI Saluto ai partecipanti ALBERTO G. UGAzIO, Presidente Società Italiana di Pediatria LUCIANA INDINNIMEO, Presidente Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica GIUSEPPE MELE, Presidente Federazione Italiana Medici Pediatri EUGENIO PORFIDO, Direttore Generale ASL 11 Empoli GIUSEPPE BELLANDI, Sindaco di Montecatini Terme SESSIONE: OUVERtURE Moderatori: MARCELLO LANARI (Imola), FRANCESCO PARAVATI (Crotone), ALBERTO VIERUCCI (Firenze) Patologia rinosinusale del bambino: rivisitazione critica GIAN LUIGI MARSEGLIA (Pavia) Immunità innata ed allergia MAURIzIO DE MARTINO (Firenze) Quale vaccinazione? ALBERTO G. UGAzIO (Roma) Principali novità in allergologia nell ultimo anno LUCIANA INDINNIMEO (Roma) Epigenetica ed asma ATTILIO BONER (Verona) Discussione SESSIONE: news Moderatori: GIOVANNI CORSELLO (Palermo), GIOVANNI CAVAGNI (Parma), ANDREA PESSION (Bologna) Immunopatogenesi delle malattie allergiche: recenti acquisizioni ALESSANDRO PLEBANI (Brescia) farmacogenetica in ambito allergologico: risvolti pratici ROBERTO BERNARDINI, ROSA CERVONE (Empoli) Probiotici ed allergia oggi ALESSANDRO FIOCChI (Milano) I latti speciali : quale ruolo MARzIA DUSE (Roma) Infezioni delle vie aeree: quando pensare ad una immunodeficienza? PIERANGELO TOVO (Torino) Discussione Colazione di Lavoro m a t t i n o Marcello Lanari e Neonatologia Francesco Paravati Alberto Vierucci Professore di Pediatria ed Immuno-Allergologia Gian Luigi Marseglia Direttore Dipartimento di Scienze Pediatriche, IRCCS, Policlinico San Matteo Maurizio de Martino Direttore Dipartimento Pediatria Medica Internistica, AOU Meyer Alberto G. Ugazio Direttore Dipartimento Medicina Pediatrica, IRCCS, Ospedale Bambino Gesù, Presidente SIP Luciana Indinnimeo Professore Aggregato di Pediatria, AOU Umberto I, Presidente SIAIP Attilio Boner Professore Ordinario di Pediatria, AOU Borgo Roma Giovanni Corsello Direttore Dipartimento Materno Infantile, Policlinico Paolo Giaccone Giovanni Cavagni Centro Diagnostico Europeo Andrea Pession, AOU Sant Orsola Malpighi Alessandro Plebani Direttore Clinica Pediatrica, Direttore Scientifico Istituto di Medicina Molecolare A. Nocivelli, Spedali Civili Roberto Bernardini Rosa Cervone UOC di Pediatria Alessandro Fiocchi, Ospedale M. Melloni Marzia Duse Professore Ordinario di Pediatria, AOU Umberto I Pierangelo Tovo Direttore di Pediatria, Patologia Neonatale e SCDU, Ospedale Infantile Regina Margherita v e n e r d ì 2 7 g e n n a i o SALA SMERALDO 1 SESSIONE: CRD E ImmUnOtERAPIA SPECIfICA Moderatori: ANGELO F. CAPRISTO (Napoli), FRANCESCO MARCUCCI (Perugia), PIER LUIGI VASARRI (Prato) la biologia molecolare nella diagnostica dell allergia alimentare MARIA ANGELA TOSCA (Genova) Immunoterapia specifica per latte GIOVANNI BATTISTA PAjNO (Messina) Efficacia e sicurezza della immunoterapia specifica DOMENICO MINASI (Reggio Calabria) Immunoterapia specifica sublinguale: attualità SALVATORE BARBERI (Roma) Studio I-PAn: risvolti pratici nella immunoterapia specifica SALVATORE TRIPODI (Roma) Discussione SESSIONE: CASI ClInICI Moderatori: CLAUDIO LELLI (Empoli), GUGLIELMO SCALA (Napoli), LUIGI VISPI (Poggibonsi) Allergia al latte LUIGI TERRACCIANO (Milano) tosse GIORGIO LONGO (Trieste) Anafilassi ANTONELLA MURARO (Padova) Allergie oculari NERI PUCCI (Firenze) Dermatite atopica ELENA GALLI (Roma) Discussione Conclusione lavori della I giornata p o m e r i g g i o Angelo F. Capristo Direttore Dipartimento Pediatria F. Fede, II Università Francesco Marcucci Direttore Accettazione, OBI, Immuno-Allergologia Pediatrica, AOU Misericordia Pier Luigi Vasarri Direttore Dipartimento Materno-Infantile Maria Angela Tosca UOC di Pediatria, Istituto G. Gaslini Giovanni B. Pajno Direttore UOS di Allergologia, AOU G. Martino Domenico Minasi Salvatore Barberi UOC di Pediatria, AOU S. Andrea Salvatore Tripodi Responsabile Servizio Dipartimentale di Allergologia Pediatrica, Ospedale "S. Pertini" Claudio Lelli Pediatra di libera scelta, Delegato FIMP Azienda USL 11 Guglielmo Scala Responsabile UOS di Allergologia, Ospedale Loreto Crispi Luigi Vispi e Neonatologia Luigi Terracciano Direttore Struttura Semplice Asma e Malattie Polmonari, Ospedale M. Melloni Giorgio Longo Responsabile UOS di Allergologia e Asma Infantile, IRCCS, Burlo Garofolo Antonella Muraro Responsabile del Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie ed Intolleranze Alimentari, Azienda Ospedaliera, Dipartimento di Pediatria Neri Pucci Servizio di Allergologia, AOU Meyer Elena Galli Responsabile UO Immuno-Allergologia Pediatrica, Ospedale San Pietro Fatebenefratelli

4 v e n e r d ì 2 7 g e n n a i o SALA SMERALDO 2 p o m e r i g g i o s a b a t o 2 8 g e n n a i o SALA SMERALDO 1 m a t t i n o SESSIONE: AllERgIA AlImEntARE Moderatori: CARLO CAFFARELLI (Parma), MARIO LA ROSA (Catania), MARCO MARIA MARIANI (Arezzo) Quando inviare dallo specialista il bambino con reazione avversa ad alimenti MASSIMO LANDI (Torino) Dottore, il mio bambino è allergico o intollerante? GIUSEPPE PINGITORE (Roma) Inserimento a scuola di bambini con allergia alimentare grave GIOVANNA MONTI (Torino) Allergia al pesce e cross-reazioni IRIDE DELLO IACONO (Benevento) Allergia a frutta e vegetali ELIO NOVEMBRE (Firenze) Discussione SESSIONE: malattie AllERgICHE E RESPIRAtORIE: PROgRESSIOnE E REgRESSIOnE Moderatori: GIUSEPPE BAVIERA (Roma), IGINO GIANI (Montepulciano), LUCIO RIzzO (Portoferraio) la marcia atopica oggi NUNzIA MAIELLO (Napoli) le varie forme di wheezing pre-scolare RENATO CUTRERA (Roma) Ultime acquisizioni sulla immunopatogenesi della dermatite atopica GIAMPAOLO RICCI (Bologna Ostruzione delle alte vie aeree: solo ipertrofia adenoidea? GUALTIERO LEO (Milano) Vitamina D, immunità e atopia FABIO CARDINALE (Bari) Discussione Conclusione lavori della I giornata Carlo Caffarelli Responsabile Allergologia e Immunologia Pediatrica, AOU Ospedale Maggiore Mario La Rosa Direttore Dipartimento di Pediatria Marco Maria Mariani Pediatra di libera scelta, Referente FIMP Toscana per l Allergologia Massimo Landi Pediatra di libera scelta, Azienda USL 1 Giuseppe Pingitore Responsabile UO di Allergologia, Ospedale G.B. Grassi Giovanna Monti Responsabile Servizio allergie alimentari, Ospedale Infantile Regina Margherita Iride Dello Iacono Responsabile UOS di Pediatria, Ospedale Fatebenefratelli Elio Novembre Responsabile UOS di Allergologia, AOU Meyer Giuseppe Baviera Pediatra di libera scelta, Azienda USL C Igino Giani Lucio Rizzo Nunzia Maiello Dipartimento di Pediatria F. Fede, II Università Renato Cutrera Direttore UOC di Broncopneumologia, IRCCS, Ospedale Bambino Gesù Giampaolo Ricci Ricercatore Universitario, AOU Sant Orsola Malpighi Gualtiero Leo Direttore UOS di Allergologia Pediatrica e Fisiopatologia Respiratoria, Ospedale V. Buzzi Fabio Cardinale Direttore UOC di Medicina Pediatrica e Pneumo- Allergoimmunologia, Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII SESSIONE: AllERgIA RESPIRAtORIA E terapia Moderatori: LUIGIA MARIA BRUNETTI (Bari), UMBERTO PELOSI (Cagliari), MASSIMO RESTI (Firenze) fattori di rischio ambientali per le malattie allergiche respiratorie STEFANIA LA GRUTTA (Palermo) terapia dell orticaria angioedema in gravidanza: conseguenze nel nascituro OLIVIERO ROSSI (Firenze) Steroidi topici nell asma EUGENIO BARALDI (Padova) Anticolinergici nell asma GIOVANNI ARTURO ROSSI (Genova) Antileucotrieni: quale uso ALBERTO VILLANI (Roma) Discussione SESSIONE: ASmA BROnCHIAlE Moderatori: GIORGIO D ASCOLA (Arezzo), RAFFAELE DOMENICI (Lucca), MASSIMO PIFFERI (Pisa) le basi fisiopatologiche della bronco-ostruzione MIChELE MIRAGLIA DEL GIUDICE (Napoli) Ossido nitrico espirato: vantaggi e limiti FABRIzIO FRANCESChINI (Ancona) Il ruolo della spirometria e del test di reversibilità nella gestione dell asma infantile NICOLA OGGIANO (Ancona) Obesità e asma ENRICO LOMBARDI (Firenze), CINzIA CIONI (Empoli) Approccio diagnostico alla tosse cronica AhMAD KANTAR (Misurina) Asma e infezioni rivisitate CARLO CAPRISTO (Napoli) Discussione Conclusione dei lavori Luigia Maria Brunetti UOC di Pediatria Generale e Specialistica, Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Umberto Pelosi Massimo Resti Direttore Pediatria Medica, AOU Meyer Stefania La Grutta ARPA, IBIM CNR Oliviero Rossi AOU Careggi, Presidente Sezione Toscana ed Emilia Romagna-San Marino della SIAIC Eugenio Baraldi Professore Ordinario, Dipartimento Pediatria, Presidente SIMRI Giovanni A. Rossi Direttore UOC di Pneumologia Pediatrica, Istituto G. Gaslini Alberto Villani Generale, IRCCS, Ospedale Bambino Gesù Giorgio D Ascola Direttore Dipartimento Materno-Infantile Raffaele Domenici Direttore Dipartimento Materno-Infantile Massimo Pifferi Responsabile UO di Pneumologia ed Allergologia Michele Miraglia del Giudice Professore Aggregato di Pediatria, Dipartimento Pediatria F. Fede, II Università Fabrizio Franceschini UOC di Pediatria, Ospedale Pediatrico G. Salesi, Ancona Nicola Oggiano Clinica Pediatrica, Ospedale Pediatrico G. Salesi, Ancona Enrico Lombardi Responsabile Fisiopatologia Respiratoria, AOU Meyer Cinzia Cioni UOC di Pediatria Ahmad Kantar Direttore Sanitario e Scientifico Istituto Pio XII Carlo Capristo Ricercatore Dipartimento Pediatria F. Fede, II Università

5 s a b a t o 2 8 g e n n a i o SALA SMERALDO 2 SESSIONE: Il fare ED Il non fare Moderatori: UGO BOTTONE (Massa), AMERIGO CELANDRONI (Pontedera), SAMUELE GRAGNANI (Cecina) Adreanalina: nuovi devices, istruzioni per l uso ALBERTO MARTELLI (Bollate e Garbagnate, Milano) Iper IgE: approccio pratico ANNAROSA SORESINA (Brescia) Svezzamento precoce: una nuova moda? DIEGO PERONI (Verona) Reazioni avverse ai vaccini: cosa fare e cosa non fare ChIARA AzzARI (Firenze) Discussione TAVOLA ROTONDA: ASPEttI ORgAnIzzAtIVI E legislativi In AmBItO PEDIAtRICO, AllERgOlOgICO E ImmUnOlOgICO Discussant: RINO AGOSTINIANI (Pistoia), IGNAzIO BARBERI (Messina), FLAVIO CIVITELLI (Montepulciano), GIUSEPPE DI MAURO (Aversa), VALDO FLORI (Firenze), LUCIANA INDINNIMEO (Roma), DOMENICO MINASI (Reggio Calabria), EUGENIO PORFIDO (Empoli) le associazioni dei pazienti: aspettative e ruolo SANDRA FRATEIACCI (Roma) le sfide in prospettiva di salute pubblica in ambito pediatrico SABINA NUTI (Pisa) Area Pediatrica: cosa dice il Piano Sanitario Integrato della Regione toscana TOMMASO LANGIANO (Firenze) la Rete Ospedaliera Pediatrica toscana in funzione delle specialità e l allergologia? ChIARA GhERARDESChI (Firenze) la Pediatria territoriale in toscana ANDREA LETO (Firenze) legge Brunetta e attività medica COSTANTINO TROISE (Genova) Discussione Conclusione dei lavori m a t t i n o Ugo Bottone e Neonatologia ad indirizzo cardiovascolare, Ospedale Pediatrico Apuano Amerigo Celandroni Samuele Gragnani Alberto Martelli e Nido Annarosa Soresina Clinica Pediatrica, Spedali Civili Diego Peroni Responsabile UOS di Allergologia, AOU Borgo Roma Chiara Azzari Direttore Clinica Pediatrica II, AOU Meyer Rino Agostiniani Direttore Dipartimento Materno-Infantile Ignazio Barberi Professore Ordinario di Pediatria, Policlinico Universitario Flavio Civitelli Responsabile UOS di Allergologia Pediatrica Giuseppe Di Mauro Pediatra di libera scelta, Presidente SIPPS Valdo Flori Pediatra di libera scelta, Segretario Provinciale e Vice Segretario Regionale FIMP Eugenio Porfido Direttore Generale Azienda USL 11 Sandra Frateiacci Presidente FEDERASMA Onlus Sabina Nuti Direttore Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Universitaria e di Perfezionamento Sant'Anna Tommaso Langiano Direttore Generale AOU Meyer Chiara Gherardeschi Responsabile Settore Strumenti di Pianificazione e Programmazione Socio-Sanitaria, Regione Toscana Andrea Leto Responsabile Area di Coordinamento Sistema Socio Sanitario, Regione Toscana Costantino Troise Direttore UOC di Allergologia, AOU San Martino s a b a t o 2 8 g e n n a i o SALA TuRchESE Registrazione e consegna del materiale congressuale Presentazione e Apertura dei lavori ROBERTO BERNARDINI, FEDERICA IANNOTTA Saluto ai partecipanti FILIPPO FESTINI, Presidente della Società Italiana di Scienze Infermieristiche Pediatriche EUGENIO PORFIDO, Direttore Generale ASL 11 SIMONETTA ChIAPPI, Direttore Dipartimento Professioni Sanitarie ASL 11 LETTuRA MAgISTRALE Moderatore: FILIPPO FESTINI (Firenze) Visione e prospettiva dell infermiere nell assistenza al bambino e alla famiglia RENzO zanotti (Padova) SESSIONE: DAl territorio All OSPEDAlE Moderatori: FILIPPO FESTINI (Firenze), MONICA RASPINI (Scandicci), SERENA SChEGGI (Borgo San Lorenzo) I diritti del bambino in ospedale: dalle parole alle realizzazioni pratiche STEFANIA MAGNANENSI (Pistoia) Il triage e l accoglienza al bambino nel Pronto Soccorso generale FEDERICA BROTINI, NICO ROSI (Empoli) le cure al neonato ed il nidcap ROBERTA GUARDIONE (Torino) Discussione Pausa SESSIONE: DAll OSPEDAlE Al territorio Moderatori: STEFANIA BIANChI (Prato), ALESSANDRA GAMANNOSSI (Bagno a Ripoli), ChIARA VERACINI (Siena) la gestione del rischio clinico e la terapia in pediatria LAURA PLEVANI (Milano) l educazione terapeutica alla famiglia per lo sviluppo delle competenze ELENA ANCILOTTI (Empoli) l'infermiere nell'ambulatorio del pediatra di libera scelta BARBARA MEI (Prato) gli infermieri e l umanizzazione delle cure ai bambini con patologia cronica TIzIANA DEL CARLO (Pisa) Discussione Conclusione dei lavori

6 i n f o r m a z i o n i s c i e n t i f i c h e Segreteria Scientifica UOC DI PEDIATRIA Azienda USL 11 - Empoli Nuovo Ospedale San Giuseppe Viale Boccaccio EMPOLI CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SIAIP Educazione Continua in medicina (E.C.m.) Il Congresso seguirà le nuove procedure per l'attribuzione, presso il Ministero della Salute, dei Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la professione di Medico Chirurgo. L assegnazione dei crediti formativi sarà, ovviamente, subordinata alla partecipazione effettiva a tutti i lavori congressuali e alla riconsegna al termine del Congresso delle schede di rilevamento dati, delle valutazioni del Congresso stesso e del questionario di valutazione dell apprendimento compilati e firmati. Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria, al termine dei lavori scientifici in sede congressuale. Centro Slides Le Pen-Drive o i CD Rom contenenti le diapositive da proiettare dovranno essere consegnati al Centro Slides, operante in sede congressuale, all inizio della mattina o del pomeriggio in cui si svolgerà la relazione. Al fine di evitare problemi di compatibilità fra i portatili dei Relatori e i proiettori della sala e per rendere più veloce il susseguirsi delle relazioni non sarà possibile collegare i propri computer. Esposizione tecnico-scientifica Nell ambito della manifestazione si terrà una esposizione Tecnico-Scientifica alla quale parteciperanno alcune tra le più importanti Ditte del settore. Variazioni La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche. i n f o r m a z i o n i g e n e r a l i Sede Centro Congressi Vittoria Via Guido Baccelli, 2 - Montecatini Terme Date Gennaio 2012 Quote di iscrizione medici Soci SIAIP entro il 16/01/ ,00 + IVA 20% non Soci SIAIP entro il 16/01/ ,00 + IVA 20% Infermieri Entro il 16/01/ ,00 + IVA 20% Specializzandi * Entro il 16/01/ ,00 + IVA 20% *è necessario esibire un certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione Dopo tale data sarà possibile iscriversi solamente in sede congressuale la quota di iscrizione dà diritto a: Partecipazione ai lavori Kit congressuale Colazione di lavoro di Venerdì 27 Gennaio Punto caffè continuato Attestato di partecipazione Attestato E.C.M.** ** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell'apprendimento, saranno disponibili on-line 45 giorni dopo la chiusura dell evento, previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere l attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet e seguendo le semplici procedure ivi indicate. modalità di Pagamento Iscrizione Bonifico Bancario alla BCC Filiale di Impruneta IBAN: IT91V SWIFT BIC: ICRAIT3FGF0 intestato a idea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Assegno Bancario non trasferibile intestato a idea congress S.r.l. da spedire in Via della Farnesina, Roma Annullamento per l iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 12/12/ Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data la mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione PER EffEttUARE l ISCRIzIOnE Hotel - tariffa a camera (pernottamento e prima colazione) Pacchetto di due notti dal 26 al 28 gennaio 2012 grand Hotel Vittoria**** Doppia uso singola Doppia 140,00 220,00 grand Hotel Croce di malta**** Doppia uso singola Doppia 140,00 220,00 Diritti di prenotazione alberghiera 20,00 per camera modalità di Pagamento Bonifico Bancario alla BNL - Ag.16 Roma - IBAN IT14 D SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a CpA S.r.l. (specificare la causale del versamento) Assegno Bancario non trasferibile intestato a CpA S.r.l. da spedire in Via della Farnesina, Roma Annullamento per la prenotazione alberghiera In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 12/12/ Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data la mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna prenotazione PER EffEttUARE la PREnOtAzIOnE AlBERgHIERA

7 n o t i z i e p e r g l i a c c o m p a g n a t o r i c o m e a r r i v a r e a M o n t e c a t i n i Te r m e montecatini terme Montecatini Terme si trova all'interno della Valdinievole assieme agli undici comuni che la compongono. La storia della Valdinievole, così ricca di risorse, scenario di molte lotte nei secoli e che l'hanno portata a noi così come oggi la vediamo e la viviamo, inizia dal Mesolitico (periodo intermedio dell'età della pietra) con i primi insediamenti dell'uomo dei quali abbiamo tutt ora testimonianza. Montecatini Terme acquisì questo nome agli inizi del XX secolo al posto del precedente ( Comune di Bagni di Montecatini"). Agli inizi del secolo l'offerta turistica ha iniziato a perfezionarsi e a diversificarsi, con la realizzazione di numerosi alberghi di alta qualità, ristoranti alla moda, teatri, locali notturni, un casinò. Personalità del tempo iniziarono a frequentare la città tanto che tra la fine dell'ottocento e i primi decenni del Novecento era facile incontrare, nei viali alberati, nei parchi o nei locali, personaggi come Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Trilussa, Beniamino Gigli, Luigi Pirandello. Montecatini diventò un punto di incontro di fama internazionale. Attualmente Montecatini, città delle terme e del liberty, appare al visitatore come un graziosissimo centro ricco di stabilimenti termali, ville, capolavori di architettura termale e civile. Salsosolfatoalcaline, con sali e minerali preziosi, le acque termali sgorgano nello splendido Parco Termale; Leopoldina, Tettuccio, Rinfresco, Regina sono i nomi delle fonti, ciascuna con proprietà curative uniche. Inoltre Montecatini Alto, il cuore antico di Montecatini che si può raggiungere con la caratteristica funicolare rossa, permette di godere di un paesaggio tra piazze e vicoli, unico nel suo genere. Nelle vicinanze di Montecatini Terme vi sono località cariche di storia e di bellezze artistiche, sede anche di attrazioni ludiche, meta di visite da varie parti del mondo. Tra queste segnaliamo: firenze (Km 52) e PISA (Km 50): città che per le ben conosciute bellezze e caratteristiche sono ogni anno visitate da migliaia di turisti oltre ad essere sede anche di importanti incontri culturali-scientifici ed economici-politici. lucca (Km 30): città con bellissime mura quattrocentesche e con nel centro storico numerose chiese e monumenti. Tra queste ricordiamo l'anfiteatro romano che definisce la bella piazza Anfiteatro, il Duomo romanico di San Martino, splendido scrigno di importanti capolavori del medioevo e del rinascimento tra cui l incantevole Tomba di Ilaria del Carretto, l originale Torre dei Guinigi oltre a Villa Bottini o Buonvisi con lo splendido giardino. PIStOIA (km 20): città ricca di monumenti romanici e rinascimentali. Una visita approfondita merita Piazza del Duomo, una delle più suggestive piazze d'italia, centro geometrico di Pistoia, monumentale fulcro sia del potere civile che ecclesiastico e che comprende svariate architetture di pregio e tra queste ricordiamo la Cattedrale di San zeno, intitolata a San zeno Vescovo, che custodisce al suo interno l'altare argenteo di San jacopo. VERSIlIA (Km 55): costa tra Forte dei Marmi e Viareggio, una delle sedi balneari più esclusive d'italia, con spiagge e pinete sullo sfondo spettacolare delle Alpi Apuane e con luoghi ricchi anche di cultura e di storia. A Torre del Lago è possibile visitare i luoghi cari a Giacomo Puccini: la villa, dove compose la maggior parte delle sue opere, e il lago di Massaciuccoli, prediletta riserva di caccia, oggi riserva naturale. In Aereo Dall Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci (46 km) Dall'aerostazione prendere lo shuttle "Volainbus" per la Stazione Santa Maria Novella di Firenze. Da qui proseguire in treno per Pisa e scendere a Montecatini. Dall'Aeroporto di Pisa Galileo Galilei (61 km) Dall'aerostazione prendere il treno per Pisa Centrale. Da qui proseguire in treno per Montecatini. In treno La Stazione di Montecatini è sulla linea Firenze - Lucca - Viareggio. Per arrivare: da Venezia e Bologna cambiare a Prato o a Firenze SMN; da Roma e Milano cambiare a Firenze SMN; da Genova cambiare a Viareggio. In Auto Dall autostrada A11 Firenze-Pisa Nord (Firenze Mare) uscire a Montecatini Terme, proseguire in direzione Centro e seguire indicazioni per Centro Congressi Vittoria presso Grand hotel Vittoria, viale della Libertà, 2.

8 m a p p a d i M o n t e c a t i n i Te r m e a p p u n t i Centro Congressi Vittoria

9

ConsiGlio DiRettiVo Della siaip

ConsiGlio DiRettiVo Della siaip i n f o r m a z i o n i s c i e n t i f i c h e Segreteria Scientifica ConsiGlio DiRettiVo Della siaip UoC Di PeDiatRia azienda Usl 11 - empoli nuovo ospedale san Giuseppe Viale Boccaccio 54-50053 empoli

Dettagli

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA Programma Definitivo HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA 2 EDIZIONE 5-6 Febbraio 2016 Palazzo degli Affari Firenze Presidente Onorario Alberto Vierucci Coordinamento Scientifico Roberto Bernardini,

Dettagli

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA 17-18 Gennaio 2014 Auditorium - Palazzo dei Congressi Firenze Presidente Onorario Alberto Vierucci Presidente del Congresso Roberto Bernardini Segreteria Scientifica

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 1-3 maggio 2015 Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) METODOLOGIA E OBIETTIVO DEL CORSO La metodologia didattica del Corso

Dettagli

firenze 25 e 26 gennaio 2013 Hilton florence metropole - via Del Cavallaccio, 36

firenze 25 e 26 gennaio 2013 Hilton florence metropole - via Del Cavallaccio, 36 4 COngRESSO REgIOnAlE DEllA SOCIEtà ItAlIAnA DI AllERgOlOgIA E ImmUnOlOgIA PEDIAtRICA (SIAIP) 4 COngRESSO PEDIAtRICO EmPOlESE UPDAtE In AllERgOlOgIA, BROnCOPnEUmOlOgIA, InfEttIvOlOgIA firenze 25 e 26 gennaio

Dettagli

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola. Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola 15 Giugno 2012 Spazio Eventi San Paolo della Croce, Firenze Venerdì

Dettagli

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA Programma Preliminare HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA 2 EDIZIONE 16-17 Gennaio 2015 Palazzo degli Affari Firenze Presidente Onorario Alberto Vierucci Presidente del Congresso Roberto Bernardini

Dettagli

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica SIP Provider n. 1172 PALERMO 13-14 Febbraio 2015 di Allergologia e Pneumologia Pediatrica Presidenti: Attilio Boner Giovanni Corsello Giovanni Pajno RELATORI E MODERATORI Stefania ARASI Messina Dante FERRARA

Dettagli

Montecatini Terme 28 e 29 Gennaio 2011

Montecatini Terme 28 e 29 Gennaio 2011 2 CONGRESSO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA 2 CONGRESSO PEDIATRICO EMPOLESE UPDATE IN ALLERGOLOGIA, BRONCOPNEUMOLOGIA E NEONATOLOGIA Montecatini Terme 28 e 29

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress P.zza

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

con dermatite atopica

con dermatite atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Roma, 10 febbraio 2006 Aula Congressi

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO gli ambienti e i comportamenti più sicuri per la vita del bambino e la serenità della sua famiglia 19 febbraio 2010 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù quinta edizione

Dettagli

Clinica Pediatrica III, Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università degli Studi di Firenze Alberto Vierucci

Clinica Pediatrica III, Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università degli Studi di Firenze Alberto Vierucci XIII A U T O R I 1 - IMMUNOPATOGENESI DELLE MALATTIE ALLERGICHE Loredana Chini Cattedra di Pediatria Università di Roma Tor Vergata Paolo Rossi Divisione di Immunoinfettivologia, IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

in-formazione Allergy And SPECIALISTICA w w w. i n f o r m a z i o n e s p e c i a l i s t i c a. c o m

in-formazione Allergy And SPECIALISTICA w w w. i n f o r m a z i o n e s p e c i a l i s t i c a. c o m SPECIALISTICA in-formazione w w w. i n f o r m a z i o n e s p e c i a l i s t i c a. c o m Sir Isaac Newton è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese.

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

4 Meeting Multidisciplinare

4 Meeting Multidisciplinare 4 Meeting Multidisciplinare dalle Consuetudini alle Evidenze in OtoRinoSinusologia Milano, 7-8 Giugno 2013 Scuola Militare Teuliè Programma PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO Responsabile Scientifico Gualtiero

Dettagli

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Sezione Piemonte e Valle d Aosta Torino, 6 marzo 2010 Presidente Onorario Presidente del Convegno Centro Congressi Unione Industriale Torino

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili XVIII Congresso Nazionale SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili FIRENZE 2-4 ottobre 2014 Sheraton Conference Center XVIII Congresso Nazionale SIMRI PRESIDENTI DEL CONGRESSO Enrico

Dettagli

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

ALLERGOLOGICHE SICILIANE GIORNATE ALLERGOLOGICHE SICILIANE IV EDIZIONE 06-07 / Marzo / 09 - Astoria Palace Hotel Direttore: S. Amoroso U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica ARNAS Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come ROMA LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come 17febbraio2012 VII EDIZIONE Ospedale Nuovo Regina Margherita Salone di Rappresentanza del

Dettagli

L alimentazione del bambino... sano, allergico, con malattia cronica

L alimentazione del bambino... sano, allergico, con malattia cronica L alimentazione del bambino... sano, allergico, con malattia cronica Una esigenza della famiglia a cui il pediatra risponde con evidenze e... buon senso VI Giornate Pediatriche A. Laurinsich SIPPSAGGIORNA

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione in collaborazione con Università di Roma Sapienza Policlinico

Dettagli

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO Presidente Francesco Tancredi Coordinatore Scientifico Gianpaolo Bisson 335 64 28

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

2 Congresso Toscano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)

2 Congresso Toscano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) 2 Congresso Toscano della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) 2 Congresso Pediatrico Empolese Update in Allergologia, Broncopneumologia e Neonatologia Montecatini Terme, Hotel

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME

CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME CONGRESSO BAMBINI E RAGAZZI DOWN: CRESCERE INSIEME IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN E LE FAMIGLIE 2 1 21 Marzo 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00165 Roma PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Gli imperativi: APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA La sfida: INVESTIRE SULLE PERSONE Un modello: IL PRIMARY NURSING 17 dicembre 2012 SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino

Dettagli

L ELISOCCORSO NELLE EMERGENZE EXTRAOSPEDALIERE

L ELISOCCORSO NELLE EMERGENZE EXTRAOSPEDALIERE Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. MIULLI Acquaviva delle Fonti (Ba) CENTRO STUDI A.I.S.A.C.E. Associazione Infermieri Specializzati in Area Critica ed Emergenza REGIONE PUGLIA I CONVEGNO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia 18-20 Gennaio 2006 PARTECIPANTI: 260

9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia 18-20 Gennaio 2006 PARTECIPANTI: 260 9 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI RIMEDI STRATEGIE Verona - Palazzo della Gran Guardia 18-20 Gennaio PARTECIPANTI: 260 1 CONGRESSO MEDITERRANEO DI PNEUMOLOGIA Sciacca (AG) - Ex Convento San

Dettagli

Vitamina D. In Pediatria PROGRAMMA. Update on Vitamin D & Bone Disease in Childhood. e Patologie del Metabolismo Osseo

Vitamina D. In Pediatria PROGRAMMA. Update on Vitamin D & Bone Disease in Childhood. e Patologie del Metabolismo Osseo Vitamina D e Patologie del Metabolismo Osseo In Pediatria Update on Vitamin D & Bone Disease in Childhood 17 maggio 2013 Hotel Galilei, Pisa PROGRAMMA Presidente Giuseppe Saggese PATROCINI Università degli

Dettagli

Il bambino allergico e la sua famiglia ci chiedono...

Il bambino allergico e la sua famiglia ci chiedono... UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PARMA POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI Centro Diagnostico Europeo - Il bambino allergico e la sua famiglia ci chiedono... l'alimentazione, la respirazione, la cura, lo stile di

Dettagli

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Emilio Di Maria Università di Genova E.O.

Dettagli

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

Pisa - My Hotels Galilei

Pisa - My Hotels Galilei Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana DISCINESIE CILIARI E MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE DEL BAMBINO: DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE ALLA QUALITÀ DELLA VITA 14-15 Marzo 2008 Pisa - My Hotels Galilei

Dettagli

l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA

l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli 8 CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO Responsabili Scientifici IRIDE DELLO IACONO CARMEN VERGA

Dettagli

IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING

IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NEL SISTEMA NAZIONALE ALLERTA DOPING 5 dicembre

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Tel./Fax: 080.5211695 e-mail : avis.puglia@avis.it sito web: www.avispuglia.weebly.com Data: 6 ottobre 2011 Prot.: 74/Us e p.c. Alle AVIS Comunali e Provinciali

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo 25-26 novembre 2011

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo 25-26 novembre 2011 Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata Palermo 25-26 novembre 2011 Cari Colleghi, ho il grande piacere di invitarvi al corso di aggiornamento Il bambino diabetico: dall esordio alla

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE. Società Italiana di Neonatologia Sezione Toscana. Presidente Prof. Giuseppe Buonocore. SIENA 28 novembre 2015

CONGRESSO REGIONALE. Società Italiana di Neonatologia Sezione Toscana. Presidente Prof. Giuseppe Buonocore. SIENA 28 novembre 2015 SIN Provider n. 556 CONGRESSO REGIONALE Società Italiana di Neonatologia Sezione Toscana Presidente Prof. Giuseppe Buonocore SIENA 28 novembre 2015 U.O.C. Pediatria Neonatale; Direttore: Prof. Giuseppe

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008 Congresso Regionale OSDI Umbria O.S.D.I. Operatori Sanitari Diabetologici Italiani Sezione Umbria Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia Le sfide nell evoluzione di terapie, tecnologie, legislazione,

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI Università di Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari e Sassari Università di Sassari LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI CAGLIARI, 10 LUGLIO 2012 CENTRO CONGRESSI SPINA DIDATTICA

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Provider SIGU n. 887 LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA FIRENZE 26 marzo 2015 RELATORI & MODERATORI Sandra Cappellacci Sapienza Università di

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 17-18 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Palermo Cari amici, siamo giunti alla V edizione del Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Direttori del Corso: E. Colosi, E. Periti Coordinatore SIEOG: C. Luchi 28/29ottobre2011 Grand Hotel Baglioni Piazza

Dettagli

23-24 settembre 2016

23-24 settembre 2016 Pediatria Funzionale NUTRIZIONE FISIOLOGICA NEI PRIMI 1000 GIORNI INTERVENIRE NEI PRIMI 1000 GIORNI P E R P L A S M A R E 1 0 0 A N N I Centro Congressi CAVOUR Roma 23-24 settembre 2016 Akesios Group Provider

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) VI CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea 23 Novembre 2013 FIRENZE

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI IDE PISA Hotel Galilei ADOLESCENTI TERAPIE PEDIATRIA CURE BAMBINI NEONATI DIABETE 27/28 GIUGNO 2014 Presidente Giuseppe Saggese Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015. PISTOIA 18-21 Maggio 2015.

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015. PISTOIA 18-21 Maggio 2015. Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2015 PISTOIA 18-21 Maggio 2015 Programma Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE INFORMAZIONI GENERALI CONVEGNO NAZIONALE IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE Modena 28 Maggio 2016 Con il Patrocinio di: SEDE DEL CONVEGNO Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134-41121 Modena http://www.mo.camcom.it/

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli